SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
come chiarire
contraddizioni e
differenze di
opinione
Serenella Paci
regole di
discussione
tutti gli interventi
che si desidera, ma
brevi
la discussione a
voce è supportata
dalla discussione
per iscritto
si può dissentire...
...ed aggiungere
argomenti
un solo argomento
in ogni cartoncino
più di una parola,
non più di tre righe
pagina 1
Regione Puglia
Laboratori dal Basso
La facilitazione dei processi
partecipativi. Una nuova professione
per un mondo che cambia.
Le metodologie di facilitazione
dei gruppi: il Metaplan®
12-13 Novembre
2014
Ceglie Messapica
come usare regole
semplici per
mantenere viva la
discussione
regole e
tecniche di
moderazio
ne
come aiutare i
partecipanti a dare
il proprio
contributo
come usare gli
strumenti di
visualizzazione
come
moderare
come un
moderatore può
provocare e
mediarecome dare una
direzione alla
discussione e agli
obiettivi
come sviluppare
una
sceneggiatura
come portare la
moderazione ai
risultati
desiderati
come
preparare
una
moderazio
ne
come consolidare
i risultati
ed essere certi che
siano seguiti
dall’azione
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 2
In Puglia è facile progettare e attivare
processi partecipativi!
pagina 3
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Facile progettare
difficile realizzarli
Terreno che sta
cominciando a
cambiare
Differenza fra
politiche regionali e
politiche locali
Le persone tendono
ad aggregarsi e fare
gruppo
Ma come far
partecipare tutti?
Forte senso di
comunità
Quantità
consistente di
processi
partecipativi
Criticità nel
raggiungimento di
risultati concreti
Difficile attivare
Diversità a livello di
Province
Poca partecipazione
attori locali
Manca la cultura
della partecipazione
nelle persone
Esempio di tesi
nota:
pagina 4
La tesi: uno sticker prima di
iniziare aiuta a far scattare la
discussione
!
la tesi è
un’asserzione con
un punto
esclamativo
completata da uno
schema a 4 caselle.
Da ++ a --
una tesi ben
fatta
… scopre opinioni
diverse
… permette
interpretazioni
diverse
… suscita curiosità
per le opinioni altrui
la dispersione
dipende dalla sua
formulazione
è necessario
formularla in modo
vago, ma non
troppo
la tesi deve essere
formulata
affermativamente
una doppia
negazione crea
confusione
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
La moderazione di una tesi
dopo gli
sticker
l’introduzion
e
la
visualizzazio
ne
quando ci
sono 6-8
argomenti
sul poster:
chiedere anzitutto
gli argomenti della
minoranza
poi passare alla
posizione opposta
eventualmente
chiedere argomenti
per posizioni
centrali
tuttavia non forzare
nessuno a rivelarsi
introdurre le tesi
con poche parole e
leggerla ad alta voce
spiegare lo schema
invitare a mettere gli
sticker tutti insieme
una "spalla" scrive
quanto dettato dal
moderatore
il moderatore
colloca i cartoncini
rileggere i cartoncini
ad alta voce,
riorganizzarli se
necessario
tracciare delle linee
per chiarire la
collocazione
pagina 5
cercare di
cambiare già dopo
3-4 cartoncini
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Cosa intendiamo per processi
partecipativi?
pagina 6
Tutti hanno la
possibilità di
partecipare
Tutti possono
sentirsi accolti
Condivisione di
diversità come
ricchezza
Coinvolgere più
persone su un
argomento che ci
sta a cuore
Dare voce a
tutti
Chi prende le
decisioni deve
partecipare
Decisioni prese dal
basso =
responsabilità della
collettività
Responsa-
bilità
condivisa
Il focus va sul
processo non tanto
sul risultato
È importante
individuare tempi e
obiettivi per la
decisione
Processi
strutturati
È come un puzzle
si entra tassello si
esce immagine
Attivare intelligenza
collettiva per
risolvere problemi
Dall’individuo
al collettivo
Cercare risposte a
cui non avevamo
pensato
Decisioni migliori
Le decisioni
vengono prese dal
basso
Coinvolgimento
sperando di...
Qualità del
risultato
Esempio di
domanda a voce
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Quali criticità rileviamo nei gruppi di
lavoro "tradizionali"?
pagina 7
RELAZIONE
COMPITO
La parola delle
persone non ha lo
stesso peso Polarizzazione su
posizioni di
contrasto
Poca capacità di
ascolto
Un modo sbagliato
di porsi
Esp. arroganza
aggressione
Sfogo delle
frustrazioni e del
senso di impotenza
Prevaricazione delle
posizioni più «alte»
Conflitto
Poca attenzione al
coinvolgimento di
tutti
Rischio dei non
detti
Rischio di vincitori e
vinti
Emergono le
emozioni e non si
sta sugli obiettivi
Si sta sugli
obiettivi e non sulle
emozioni a volte
Lotte di potere al di
là del contenuto
Difficoltà di avere
feedback e di
valutare i risultati
Inconcludenza
Non sappiamo se ci
sarà e come sarà il
risultato
Dispersione di
ienergie e sconforto
finale
Frustrazione
Assenza di argini
Quando si prende
la tangente
Assenza di regole
Di organizzazioneTempi estenuanti e
perdita di tempo
Prende le decisioni
chi resiste fino in
fondo
Per sfinimento
Non è chiaro
l’argomento e quindi
ci si scontra sulle
posizioni
Si parla di due
cose diverse
Non c’è chiarezza
È fondamentale
chiarire il tema
delle discussioni
Esempio di
domanda a voce
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Quali caratteristiche ci si aspetta dal
facilitatore?
pagina 8
Deve avere ritmo
Capacità caratteriali
Mantenere la
distanza
Dipende se
conosci o meno il
gruppo
La relazione conta
Consapevole dei
propri sentimenti-
fragilità ed
esplicitarle
Far emergere tutti i
punti di vsitaConsapevole del
ruolo di potere suo
e dei partecipanti Deve esprimere
serenità e sicurezza
Essere a servizio
dei partecipanti
Essere in ascolto
delle energie
presenti
Fluidità
Capacità di sintesi
Buon traduttore ma
non interprete
Essere imparziale
Molta struttura
e orologio
Capacità empatica e
oratoria
Capacità di
sostenere
Ascoltare e gestire
la «pancia»
Deve lasciare i suoi
problemi a casa
Conoscere,
annunciare e far
rispettare le
regole
Accoglienza e
permettere di
lasciarsi andare
Capacità di
sdrammatizzazione
e umorismo
Tenere in equilibrio
compito e relazione
Favorire l’emersione
della creatività
Capacità di
improvvisazione
Attenzione
Capacità di
connessione
Spirito di ricerca
Capacità di
semplificare
Far emergere la
complessità
Fare le domande
giuste
Esempio di
domanda a voce
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
La moderazione di una
domanda a voce
quando saranno
stati raggiunti 8- 10
argomenti,
il moderatore li
leggerà a voce alta,
di nuovo
ripetere la parte
essenziale del
contenuto
introdurre
brevemente le
domande,
leggendole
… e chiedere le
risposte
le obiezioni saranno
affrontate subito
una persona
modera
usando le parole
del partecipante
fare domande di
chiarimento
e dettare
all’assistente allo
stesso tempo
distribuire i
cartoncini secondo
la loro associazione
logica
l’assistente
alla
moderazion
e
scrive solo quello
che il moderatore gli
detta
ogni argomento è
scritto in un
cartoncino separato
i contributi alla
discussione su
cartoncini ovali
disegna una cornice
intorno ai cartoncini
di ogni gruppo/
argomento
usando la propria
mano per guidare i
partecipanti sul
poster
non
cronologicamente
pagina 9
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 10
Quali caratteristiche ci si aspetta dal
facilitatore?
Deve avere ritmo
Capacità caratteriali
Mantenere la
distanza
Dipende se
conosci o meno il
gruppo
La relazione conta
Consapevole dei
propri sentimenti-
fragilità ed
esplicitarle
Far emergere tutti i
punti di vista
Consapevole del
ruolo di potere suo
e dei partecipanti Deve esprimere
serenità e sicurezza
Essere a servizio
dei partecipanti
Essere in ascolto
delle energie
presenti
Fluidità Capacità di sintesi
Buon traduttore ma
non interprete
Essere imparziale
Molta struttura
e orologio
Capacità empatica e
oratoria
Capacità di
sostenere
Ascoltare e gestire
la «pancia»
Deve lasciare i suoi
problemi a casa
Conoscere,
annunciare e far
rispettare le
regole
Accoglienza e
permettere di
lasciarsi andare
Capacità di
sdrammatizzazione
e umorismo
Tenere in equilibrio
compito e relazione
Favorire l’emersione
della creatività
Capacità di
improvvisazione
Attenzione
Capacità di
connessione
Spirito di ricerca
Capacità di
semplificare
Far emergere la
complessità
Fare le domande
giuste
Su quali di queste competenze si può
intervenire con la formazione?
5
4
2
2
2
2
3
Esempio di
domanda di
ponderazione
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Domanda di
discussione con
ponderazione
i partecipanti
riflettono sulla
discussione ancora
una volta
si chiariscono le
priorità del gruppo
concede ai parteci-
panti di collaborare
a dirigere la
discussione
al tempo stesso il
gruppo è orientato
è fissata la rotta
procedere
così:
il moderatore legge
la domanda ad alta
voce
...chiede a tutti di
scegliere 3,4, o 5 *)
insiemi
...legge ad alta voce
i titoli o i singoli
cartoncini
e li numera
progressivamente
chi è pronto riceve
gli sticker
ad un segnale tutti
insieme attaccano i
loro sticker
il moderatore
evidenzia
graficamente gli
insiemi scelti
meglio fare
annotare i numeri
su un cartoncino
in rosso sui tondi
*)il numero
giusto di
sticker:
fino a 12 insiemi: 3
fino a 20 insiemi: 4
più di 20 insiemi: 5
in che situazioni si può condurre una
domanda di ponderazione?
...
che domande di
ponderazione
potremo utilizzare per
continuare il dibattito
appena iniziato?
valutare la
fattibilità
quali di questi
suggerimenti può
essere
implementato?
evidenziare
le
controversie
quali di questi
suggerimenti dovrebbe
essere supportato
dal management?
e quale dovrebbe
essere
supportato dalla
rappresentanza dei
lavoratori?
enfatizzare
argomenti che
non hanno
ricevuto
abbastanza
attenzione
quali argomenti
ancora possiamo
esaminare?
stabilire le
priorità
quali argomenti
possiamo
esaminare in
maggior dettaglio?
consolidare
risultati
intermedi
quali idee dovremo
portare avanti?
questa
domanda
permette
diversi
risultati
pagina 11
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 12
Esercitazione di
scrittura Metaplan
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
non così:
Scrittura e calligrafia
sono due cose diverse; per
molte persone la scrittura
è l’espressione della
propria personalità; la
calligrafia è la
reminiscenza
dell’esercizio della
scrittura alle scuole
elementari ...
Qui intendiamo qualcosa
del genere…
leggibilità da 6 m
Usa sia le lettere
maiuscole che
quelle minuscole Con corpo grosso
e terminazionicorte
Scrivi ogni lettera
separatamente
La scrittura
corsiva è difficile
da leggere
È sempre meglio
scrivere tratti e
archi separatamente
LE LETTERE
MAIUSCOLE SI
POSSONO VEDERE
MEGLIO,
scrivi in grassetto
Le lettere sottili sono
facilmente tralasciabili
usa il lato grosso
del pennarello
la punta del
pennarello dovrebbe
indicare la sinistra se
sei destrorso
limitati a scrivere 3
righe
Scrivi bene
Leggibile!
PERò LA LETTURA
STANCA
inizia sempre
dall’angolo sinistro
in alto
Altrimenti scriverai troppo
piccolo______________
______________________
______________________
con testi lunghi sarai
tentato di eludere le
regole scrivendo lunghi testi
che nessuno potrà leggere...
pagina 13
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 14
Esempio di
domanda su
cartoncino
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
3
La moderazione di una
domanda su cartoncino
rimani in silenzio
mentre i partecipanti
scrivono nei
cartoncini
2
4
1
prima inizia a
considerare le
seguenti
cose:
quanti partecipanti
ci sono?
Si lascia scrivere i
cartoncini da soli, a
coppie o in gruppi di
tre
quante
risposte puoi
accettare? un poster
può contenere 20
cartoncini
passa per
ogni gruppo
– step by
step:
rileggi ancora i
cartoncini,
raggruppandoli se
necessario
chiedi
argomentazioni a
supporto delle
obiezioni
suggerisci un titolo
ai partecipanti
infine, fai una
cornice intorno al
gruppo
5
l’assistente scrive le
argomentazioni
i contributi alla
discussione
saranno scritti in
cartoncini ovali
mentre i
titoli
saranno
scritti su
cartoncini
tondi
se un gruppo ha
più di 6 cartoncini:
dividi il gruppo se
possibile
introduci
brevemente la
domanda e leggila
ad alta voce
dì ai partecipanti
quanti cartoncini
per ogni colore ti
aspetti di utilizzare
puoi formulare
una risposta
campione come
prima risposta
ma, non fare altre
attività (es. leggere
email)
leggi i cartoncini
raccolti uno ad uno
Organizza i
cartoncini subito
secondo le loro
associazioni
Lasciar leggere
anche ai
partecipanti,
coinvolgendoli
fissa subito i
cartoncini con i pin,
e raggruppali per
contenuto
se vi sono obiezioni,
segnale con un
flashmark
segna i
cartoncini con il flash
solo dopo, una volta
che tutti i cartoncini
sono sul pannello
passa gruppo
successivo
pagina 15
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
se è richiesta solo
una veloce lista di
idee
se il numero di
possibili risposte è
limitato
Quando è meglio lasciare che i
partecipanti scrivano le loro domande
sui cartoncini?
Quando usare una domanda a voce?
"domanda a
voce" "domanda
nascosta"
(su
cartoncino)
se non è importante
che tutti
contribuiscano
es.:
un promemoria
degli aspetti più
importanti
se il primo step è
sollecitare i
partecipanti ad avere
una propria
risposta
se si desidera un
ampio range di
risposte
che vada oltre le
idee spontanee
se ognuno è
sollecitato a
riflettere
sull’argomento
quando vuoi
preservare un semi-
anonimato
senza influenze
esterne
pagina 16
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
domande
doppie
domande
multiple
Cosa diranno le seguenti persone a
questo proposito?
moderatore Metaplan®
cosa dobbiamo fare
management staff clienti
per prima
cosa ?
se rimane
tempo?
cosa spero di
ricavarne?
quali difficoltà
posso
incontrare?
domande
singole
a quali aspetti dobbiamo fare
attenzione?
come possiamo gestirli al meglio?
Esistono diversi tipi di
domande
Chi modera, determina la direzione del
dibattito; bisogna concepire in anticipo la
domanda che fa scattare la discussione
pagina 17
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Cosa caratterizza
una domanda ben
formulata?
Deve essere diretta
verso l’obiettivo
attenzione:
non deve essere
(troppo) indirizzata
Deve essere aperta,
permettere
parecchie risposte
ma
non deve essere
troppo generale o
troppo vaga
Deve riferirsi a
esperienze e
sollecitare opinioni
Ma non deve
chiedere troppo
Una domanda che genera interazione
all’interno del gruppo
Deve interessare e
anche provocare un pò
Ma non
deve creare
avversioni o
bloccare
pagina 18
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Servono temi di medio livello
come si può
migliorare la
comunicazione
come il
management
dovrebbe
informarci?
come coordinare il
progetto con un
altro dipartimento?
come rendere i
nostri incontri
efficaci?
come razionalizzare
la distribuzione
delle copie?
Pagina 19
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
scegliere i suggerimenti più idonei per domande
semplici e doppie e scriverne uno su cartoncino bianco
Il moderatore da la direzione alla discussione:
formulare
domande che
stimolino
l’interazione
scrivi leggibile –
usa il lato largo del
pennarello
1
2
3
ben
formula-
te
!
piccolo
cambia-
mento
neces-
sario
?
in coppia concordare – senza perdere troppo tempo -
un argomento che interessa tutti
ogni persona potrà scrivere qualche suggerimento per
domande semplici o doppie sull’argomento concordato
La domanda che da inizio
all’interazione deve
essere pensata apposta
preferibilmente
situazioni
lavorative
domande che si
riferiscono a
diversi aspetti
ri-formu-lare
pagina 20
Esercitazione
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 21
Gruppi di lavoro
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 22
Esercitazione sulle
domande
Gruppo 1
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 23
Facilitazione
Gruppo 1
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 24
Esercitazione sulle
domande
Gruppo 2
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 25
Facilitazione
Gruppo 2
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 26
Esercitazione sulle
domande
Gruppo 3
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 27
Facilitazione
Gruppo 3
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 28
Facilitazione
Gruppo 3
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 29
Esercitazione sulle
domande
Gruppo 4
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 30
Facilitazione
Gruppo 4
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
A volte il moderatore
deve chiedere maggiori
dettagli
il moderatore deve
evitare i dibattiti
superficiali
più generale è
la discussione,
più alto è il rischio
di ottenere falso
consenso
"dobbiamo essere
più flessibili"
l’ufficio deve
essere aperto dalle
8 di mattina alle 8
di sera i nostri sistemi non
sono sincronizzati
se un argomento
non è chiaro, il
moderatore deve
chiedere chiarimenti
quindi quello che
viene pensato deve
essere spiegato
diversamente
quali sistemi
riguarda? perché è
importante?
...
deve forzare i
partecipanti a
entrare nel dettaglio,
questo significa
essere chiari
e così diviene più
concreto
pagina 31
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
… e
visualizza il
dibattito
rende i pensieri
visibili a tutti
Enfatizza la parte
del discorso più
pragmatica
e diffonde
emozioni
ciò aiuta a
fronteggiare
meglio la
complessità
Il
moderatore
pianifica…
il corso della
discussione
seleziona gli
argomenti di
discussione
anticipa i contenuti
della discussione
anticipa gli interessi
e le potenziali
resistenze dei
partecipanti
....
modera
...
enfatizza la
centralità del
contributo dei
partecipanti
si assicura che le
persone più timide
partecipino alla
discussione
si assicura che la
discussione segua
il suo percorso
centrale
e evidenzia le
contraddizioni
le personalità
dominanti saranno
bloccate
i partecipanti
giungono a una
comprensione
comune
guida il gruppo ad
azioni condivise
e raggiunge
l’obiettivo entro il
tempo prestabilito
… e
ottiene:
i partecipanti
confermeranno
ancora le loro azioni,
se saranno persuasi
e formula le
domande più
appropriate
Il moderatore guida
il processo per ottenere
una comprensione
condivisa
flash quando vuoi
fare un commento!
Pagina 32
pagina 33
situazione iniziale,
specifiche,
interessi, conflitti
quale è il
soggetto?
chi partecipe-
rebbe,
quanto tempo
è disponibile?
quale è il
contesto
circostante /
ambiente?
quale
obiettivo si
intende
raggiungere
?
su quali
questioni i
partecipanti
dovrebbero
riflettere nel
dettaglio?
quale è la
questione
centrale
della
discussione
?
come
dovrebbe
essere
formulata la
domanda?
in quale
ordine
dovrebbero
esser poste
le
domande?
quale risultato
sarebbe il più
adatto per il
workshop?
quale
domanda /
proposizione
potrebbe essere
usata come
introduzione?
è necessario un
poster aggiuntivo?
su quale questione i
partecipanti dovrebbero
focalizzarsi?
come posso fare
per coinvolgere le
persone nella
discussione?
Una sceneggiatura si compone
di considerazioni preliminari e
di un piano di svolgimento
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
preparazio-
ne del luogo
sceneggia-
tura
considera il
contesto, conflitti,
interessi,
resistenze...
sistema la stanza:
sposta il tabellone
fuori dal centro
suggerimenti per la tua
prima moderazione
chiedi a qualcuno di
leggere i tuoi poster
avrà una diversa
prospettiva della
situazione
fai passare un po’ di
tempo tra la prima
stesura e
rivedila e fai i poster
spendi molto tempo
nella preparazione
almeno la metà
della moderazione
inizia piano
con una
discussione che
non è più nel pieno
dopo la sessione
manda a ciascuno le
foto dei pannelli
controlla le penne, il
numero di
cartoncini... assicurati che il
contesto sia
piacevole: caffé,
etc...
invita a partecipare
anche oppositori
1/3 protagonisti,
1/3 antagonisti,
1/3 generalisti
pagina 34

More Related Content

Similar to LdB109 paci_metaplan_12_11-2014

Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Irene Morrione
 
Come funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativoCome funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativoGuido Vitali
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquioLaura Vianello
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le TutorTipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le TutorDani_Rizzo
 
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazioneAgile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazioneSimone Onofri
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceEugenio Bedini
 
Profilo davide arduini
Profilo davide arduiniProfilo davide arduini
Profilo davide arduiniDavide Arduini
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneAntonio Nini
 

Similar to LdB109 paci_metaplan_12_11-2014 (20)

Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02
 
Come funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativoCome funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativo
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 01
Ldb CultureLab 2.0 Paci 01Ldb CultureLab 2.0 Paci 01
Ldb CultureLab 2.0 Paci 01
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Esempi CNV
Esempi CNVEsempi CNV
Esempi CNV
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le TutorTipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
 
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazioneAgile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Profilo davide arduini
Profilo davide arduiniProfilo davide arduini
Profilo davide arduini
 
Cosè La Comunicazione
Cosè La ComunicazioneCosè La Comunicazione
Cosè La Comunicazione
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

LdB109 paci_metaplan_12_11-2014

  • 1. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 come chiarire contraddizioni e differenze di opinione Serenella Paci regole di discussione tutti gli interventi che si desidera, ma brevi la discussione a voce è supportata dalla discussione per iscritto si può dissentire... ...ed aggiungere argomenti un solo argomento in ogni cartoncino più di una parola, non più di tre righe pagina 1 Regione Puglia Laboratori dal Basso La facilitazione dei processi partecipativi. Una nuova professione per un mondo che cambia. Le metodologie di facilitazione dei gruppi: il Metaplan® 12-13 Novembre 2014 Ceglie Messapica come usare regole semplici per mantenere viva la discussione regole e tecniche di moderazio ne come aiutare i partecipanti a dare il proprio contributo come usare gli strumenti di visualizzazione come moderare come un moderatore può provocare e mediarecome dare una direzione alla discussione e agli obiettivi come sviluppare una sceneggiatura come portare la moderazione ai risultati desiderati come preparare una moderazio ne come consolidare i risultati ed essere certi che siano seguiti dall’azione
  • 2. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 2
  • 3. In Puglia è facile progettare e attivare processi partecipativi! pagina 3 Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Facile progettare difficile realizzarli Terreno che sta cominciando a cambiare Differenza fra politiche regionali e politiche locali Le persone tendono ad aggregarsi e fare gruppo Ma come far partecipare tutti? Forte senso di comunità Quantità consistente di processi partecipativi Criticità nel raggiungimento di risultati concreti Difficile attivare Diversità a livello di Province Poca partecipazione attori locali Manca la cultura della partecipazione nelle persone Esempio di tesi
  • 4. nota: pagina 4 La tesi: uno sticker prima di iniziare aiuta a far scattare la discussione ! la tesi è un’asserzione con un punto esclamativo completata da uno schema a 4 caselle. Da ++ a -- una tesi ben fatta … scopre opinioni diverse … permette interpretazioni diverse … suscita curiosità per le opinioni altrui la dispersione dipende dalla sua formulazione è necessario formularla in modo vago, ma non troppo la tesi deve essere formulata affermativamente una doppia negazione crea confusione Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
  • 5. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 La moderazione di una tesi dopo gli sticker l’introduzion e la visualizzazio ne quando ci sono 6-8 argomenti sul poster: chiedere anzitutto gli argomenti della minoranza poi passare alla posizione opposta eventualmente chiedere argomenti per posizioni centrali tuttavia non forzare nessuno a rivelarsi introdurre le tesi con poche parole e leggerla ad alta voce spiegare lo schema invitare a mettere gli sticker tutti insieme una "spalla" scrive quanto dettato dal moderatore il moderatore colloca i cartoncini rileggere i cartoncini ad alta voce, riorganizzarli se necessario tracciare delle linee per chiarire la collocazione pagina 5 cercare di cambiare già dopo 3-4 cartoncini
  • 6. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Cosa intendiamo per processi partecipativi? pagina 6 Tutti hanno la possibilità di partecipare Tutti possono sentirsi accolti Condivisione di diversità come ricchezza Coinvolgere più persone su un argomento che ci sta a cuore Dare voce a tutti Chi prende le decisioni deve partecipare Decisioni prese dal basso = responsabilità della collettività Responsa- bilità condivisa Il focus va sul processo non tanto sul risultato È importante individuare tempi e obiettivi per la decisione Processi strutturati È come un puzzle si entra tassello si esce immagine Attivare intelligenza collettiva per risolvere problemi Dall’individuo al collettivo Cercare risposte a cui non avevamo pensato Decisioni migliori Le decisioni vengono prese dal basso Coinvolgimento sperando di... Qualità del risultato Esempio di domanda a voce
  • 7. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Quali criticità rileviamo nei gruppi di lavoro "tradizionali"? pagina 7 RELAZIONE COMPITO La parola delle persone non ha lo stesso peso Polarizzazione su posizioni di contrasto Poca capacità di ascolto Un modo sbagliato di porsi Esp. arroganza aggressione Sfogo delle frustrazioni e del senso di impotenza Prevaricazione delle posizioni più «alte» Conflitto Poca attenzione al coinvolgimento di tutti Rischio dei non detti Rischio di vincitori e vinti Emergono le emozioni e non si sta sugli obiettivi Si sta sugli obiettivi e non sulle emozioni a volte Lotte di potere al di là del contenuto Difficoltà di avere feedback e di valutare i risultati Inconcludenza Non sappiamo se ci sarà e come sarà il risultato Dispersione di ienergie e sconforto finale Frustrazione Assenza di argini Quando si prende la tangente Assenza di regole Di organizzazioneTempi estenuanti e perdita di tempo Prende le decisioni chi resiste fino in fondo Per sfinimento Non è chiaro l’argomento e quindi ci si scontra sulle posizioni Si parla di due cose diverse Non c’è chiarezza È fondamentale chiarire il tema delle discussioni Esempio di domanda a voce
  • 8. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Quali caratteristiche ci si aspetta dal facilitatore? pagina 8 Deve avere ritmo Capacità caratteriali Mantenere la distanza Dipende se conosci o meno il gruppo La relazione conta Consapevole dei propri sentimenti- fragilità ed esplicitarle Far emergere tutti i punti di vsitaConsapevole del ruolo di potere suo e dei partecipanti Deve esprimere serenità e sicurezza Essere a servizio dei partecipanti Essere in ascolto delle energie presenti Fluidità Capacità di sintesi Buon traduttore ma non interprete Essere imparziale Molta struttura e orologio Capacità empatica e oratoria Capacità di sostenere Ascoltare e gestire la «pancia» Deve lasciare i suoi problemi a casa Conoscere, annunciare e far rispettare le regole Accoglienza e permettere di lasciarsi andare Capacità di sdrammatizzazione e umorismo Tenere in equilibrio compito e relazione Favorire l’emersione della creatività Capacità di improvvisazione Attenzione Capacità di connessione Spirito di ricerca Capacità di semplificare Far emergere la complessità Fare le domande giuste Esempio di domanda a voce
  • 9. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 La moderazione di una domanda a voce quando saranno stati raggiunti 8- 10 argomenti, il moderatore li leggerà a voce alta, di nuovo ripetere la parte essenziale del contenuto introdurre brevemente le domande, leggendole … e chiedere le risposte le obiezioni saranno affrontate subito una persona modera usando le parole del partecipante fare domande di chiarimento e dettare all’assistente allo stesso tempo distribuire i cartoncini secondo la loro associazione logica l’assistente alla moderazion e scrive solo quello che il moderatore gli detta ogni argomento è scritto in un cartoncino separato i contributi alla discussione su cartoncini ovali disegna una cornice intorno ai cartoncini di ogni gruppo/ argomento usando la propria mano per guidare i partecipanti sul poster non cronologicamente pagina 9
  • 10. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 10 Quali caratteristiche ci si aspetta dal facilitatore? Deve avere ritmo Capacità caratteriali Mantenere la distanza Dipende se conosci o meno il gruppo La relazione conta Consapevole dei propri sentimenti- fragilità ed esplicitarle Far emergere tutti i punti di vista Consapevole del ruolo di potere suo e dei partecipanti Deve esprimere serenità e sicurezza Essere a servizio dei partecipanti Essere in ascolto delle energie presenti Fluidità Capacità di sintesi Buon traduttore ma non interprete Essere imparziale Molta struttura e orologio Capacità empatica e oratoria Capacità di sostenere Ascoltare e gestire la «pancia» Deve lasciare i suoi problemi a casa Conoscere, annunciare e far rispettare le regole Accoglienza e permettere di lasciarsi andare Capacità di sdrammatizzazione e umorismo Tenere in equilibrio compito e relazione Favorire l’emersione della creatività Capacità di improvvisazione Attenzione Capacità di connessione Spirito di ricerca Capacità di semplificare Far emergere la complessità Fare le domande giuste Su quali di queste competenze si può intervenire con la formazione? 5 4 2 2 2 2 3 Esempio di domanda di ponderazione
  • 11. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Domanda di discussione con ponderazione i partecipanti riflettono sulla discussione ancora una volta si chiariscono le priorità del gruppo concede ai parteci- panti di collaborare a dirigere la discussione al tempo stesso il gruppo è orientato è fissata la rotta procedere così: il moderatore legge la domanda ad alta voce ...chiede a tutti di scegliere 3,4, o 5 *) insiemi ...legge ad alta voce i titoli o i singoli cartoncini e li numera progressivamente chi è pronto riceve gli sticker ad un segnale tutti insieme attaccano i loro sticker il moderatore evidenzia graficamente gli insiemi scelti meglio fare annotare i numeri su un cartoncino in rosso sui tondi *)il numero giusto di sticker: fino a 12 insiemi: 3 fino a 20 insiemi: 4 più di 20 insiemi: 5 in che situazioni si può condurre una domanda di ponderazione? ... che domande di ponderazione potremo utilizzare per continuare il dibattito appena iniziato? valutare la fattibilità quali di questi suggerimenti può essere implementato? evidenziare le controversie quali di questi suggerimenti dovrebbe essere supportato dal management? e quale dovrebbe essere supportato dalla rappresentanza dei lavoratori? enfatizzare argomenti che non hanno ricevuto abbastanza attenzione quali argomenti ancora possiamo esaminare? stabilire le priorità quali argomenti possiamo esaminare in maggior dettaglio? consolidare risultati intermedi quali idee dovremo portare avanti? questa domanda permette diversi risultati pagina 11
  • 12. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 12 Esercitazione di scrittura Metaplan
  • 13. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 non così: Scrittura e calligrafia sono due cose diverse; per molte persone la scrittura è l’espressione della propria personalità; la calligrafia è la reminiscenza dell’esercizio della scrittura alle scuole elementari ... Qui intendiamo qualcosa del genere… leggibilità da 6 m Usa sia le lettere maiuscole che quelle minuscole Con corpo grosso e terminazionicorte Scrivi ogni lettera separatamente La scrittura corsiva è difficile da leggere È sempre meglio scrivere tratti e archi separatamente LE LETTERE MAIUSCOLE SI POSSONO VEDERE MEGLIO, scrivi in grassetto Le lettere sottili sono facilmente tralasciabili usa il lato grosso del pennarello la punta del pennarello dovrebbe indicare la sinistra se sei destrorso limitati a scrivere 3 righe Scrivi bene Leggibile! PERò LA LETTURA STANCA inizia sempre dall’angolo sinistro in alto Altrimenti scriverai troppo piccolo______________ ______________________ ______________________ con testi lunghi sarai tentato di eludere le regole scrivendo lunghi testi che nessuno potrà leggere... pagina 13
  • 14. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 14 Esempio di domanda su cartoncino
  • 15. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 3 La moderazione di una domanda su cartoncino rimani in silenzio mentre i partecipanti scrivono nei cartoncini 2 4 1 prima inizia a considerare le seguenti cose: quanti partecipanti ci sono? Si lascia scrivere i cartoncini da soli, a coppie o in gruppi di tre quante risposte puoi accettare? un poster può contenere 20 cartoncini passa per ogni gruppo – step by step: rileggi ancora i cartoncini, raggruppandoli se necessario chiedi argomentazioni a supporto delle obiezioni suggerisci un titolo ai partecipanti infine, fai una cornice intorno al gruppo 5 l’assistente scrive le argomentazioni i contributi alla discussione saranno scritti in cartoncini ovali mentre i titoli saranno scritti su cartoncini tondi se un gruppo ha più di 6 cartoncini: dividi il gruppo se possibile introduci brevemente la domanda e leggila ad alta voce dì ai partecipanti quanti cartoncini per ogni colore ti aspetti di utilizzare puoi formulare una risposta campione come prima risposta ma, non fare altre attività (es. leggere email) leggi i cartoncini raccolti uno ad uno Organizza i cartoncini subito secondo le loro associazioni Lasciar leggere anche ai partecipanti, coinvolgendoli fissa subito i cartoncini con i pin, e raggruppali per contenuto se vi sono obiezioni, segnale con un flashmark segna i cartoncini con il flash solo dopo, una volta che tutti i cartoncini sono sul pannello passa gruppo successivo pagina 15
  • 16. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 se è richiesta solo una veloce lista di idee se il numero di possibili risposte è limitato Quando è meglio lasciare che i partecipanti scrivano le loro domande sui cartoncini? Quando usare una domanda a voce? "domanda a voce" "domanda nascosta" (su cartoncino) se non è importante che tutti contribuiscano es.: un promemoria degli aspetti più importanti se il primo step è sollecitare i partecipanti ad avere una propria risposta se si desidera un ampio range di risposte che vada oltre le idee spontanee se ognuno è sollecitato a riflettere sull’argomento quando vuoi preservare un semi- anonimato senza influenze esterne pagina 16
  • 17. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 domande doppie domande multiple Cosa diranno le seguenti persone a questo proposito? moderatore Metaplan® cosa dobbiamo fare management staff clienti per prima cosa ? se rimane tempo? cosa spero di ricavarne? quali difficoltà posso incontrare? domande singole a quali aspetti dobbiamo fare attenzione? come possiamo gestirli al meglio? Esistono diversi tipi di domande Chi modera, determina la direzione del dibattito; bisogna concepire in anticipo la domanda che fa scattare la discussione pagina 17
  • 18. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Cosa caratterizza una domanda ben formulata? Deve essere diretta verso l’obiettivo attenzione: non deve essere (troppo) indirizzata Deve essere aperta, permettere parecchie risposte ma non deve essere troppo generale o troppo vaga Deve riferirsi a esperienze e sollecitare opinioni Ma non deve chiedere troppo Una domanda che genera interazione all’interno del gruppo Deve interessare e anche provocare un pò Ma non deve creare avversioni o bloccare pagina 18
  • 19. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 Servono temi di medio livello come si può migliorare la comunicazione come il management dovrebbe informarci? come coordinare il progetto con un altro dipartimento? come rendere i nostri incontri efficaci? come razionalizzare la distribuzione delle copie? Pagina 19
  • 20. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 scegliere i suggerimenti più idonei per domande semplici e doppie e scriverne uno su cartoncino bianco Il moderatore da la direzione alla discussione: formulare domande che stimolino l’interazione scrivi leggibile – usa il lato largo del pennarello 1 2 3 ben formula- te ! piccolo cambia- mento neces- sario ? in coppia concordare – senza perdere troppo tempo - un argomento che interessa tutti ogni persona potrà scrivere qualche suggerimento per domande semplici o doppie sull’argomento concordato La domanda che da inizio all’interazione deve essere pensata apposta preferibilmente situazioni lavorative domande che si riferiscono a diversi aspetti ri-formu-lare pagina 20 Esercitazione
  • 21. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 21 Gruppi di lavoro
  • 22. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 22 Esercitazione sulle domande Gruppo 1
  • 23. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 23 Facilitazione Gruppo 1
  • 24. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 24 Esercitazione sulle domande Gruppo 2
  • 25. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 25 Facilitazione Gruppo 2
  • 26. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 26 Esercitazione sulle domande Gruppo 3
  • 27. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 27 Facilitazione Gruppo 3
  • 28. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 28 Facilitazione Gruppo 3
  • 29. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 29 Esercitazione sulle domande Gruppo 4
  • 30. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 pagina 30 Facilitazione Gruppo 4
  • 31. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 A volte il moderatore deve chiedere maggiori dettagli il moderatore deve evitare i dibattiti superficiali più generale è la discussione, più alto è il rischio di ottenere falso consenso "dobbiamo essere più flessibili" l’ufficio deve essere aperto dalle 8 di mattina alle 8 di sera i nostri sistemi non sono sincronizzati se un argomento non è chiaro, il moderatore deve chiedere chiarimenti quindi quello che viene pensato deve essere spiegato diversamente quali sistemi riguarda? perché è importante? ... deve forzare i partecipanti a entrare nel dettaglio, questo significa essere chiari e così diviene più concreto pagina 31
  • 32. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 … e visualizza il dibattito rende i pensieri visibili a tutti Enfatizza la parte del discorso più pragmatica e diffonde emozioni ciò aiuta a fronteggiare meglio la complessità Il moderatore pianifica… il corso della discussione seleziona gli argomenti di discussione anticipa i contenuti della discussione anticipa gli interessi e le potenziali resistenze dei partecipanti .... modera ... enfatizza la centralità del contributo dei partecipanti si assicura che le persone più timide partecipino alla discussione si assicura che la discussione segua il suo percorso centrale e evidenzia le contraddizioni le personalità dominanti saranno bloccate i partecipanti giungono a una comprensione comune guida il gruppo ad azioni condivise e raggiunge l’obiettivo entro il tempo prestabilito … e ottiene: i partecipanti confermeranno ancora le loro azioni, se saranno persuasi e formula le domande più appropriate Il moderatore guida il processo per ottenere una comprensione condivisa flash quando vuoi fare un commento! Pagina 32
  • 33. pagina 33 situazione iniziale, specifiche, interessi, conflitti quale è il soggetto? chi partecipe- rebbe, quanto tempo è disponibile? quale è il contesto circostante / ambiente? quale obiettivo si intende raggiungere ? su quali questioni i partecipanti dovrebbero riflettere nel dettaglio? quale è la questione centrale della discussione ? come dovrebbe essere formulata la domanda? in quale ordine dovrebbero esser poste le domande? quale risultato sarebbe il più adatto per il workshop? quale domanda / proposizione potrebbe essere usata come introduzione? è necessario un poster aggiuntivo? su quale questione i partecipanti dovrebbero focalizzarsi? come posso fare per coinvolgere le persone nella discussione? Una sceneggiatura si compone di considerazioni preliminari e di un piano di svolgimento Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014
  • 34. Poliste – Ceglie Messapica, 12-13 Novembre 2014 preparazio- ne del luogo sceneggia- tura considera il contesto, conflitti, interessi, resistenze... sistema la stanza: sposta il tabellone fuori dal centro suggerimenti per la tua prima moderazione chiedi a qualcuno di leggere i tuoi poster avrà una diversa prospettiva della situazione fai passare un po’ di tempo tra la prima stesura e rivedila e fai i poster spendi molto tempo nella preparazione almeno la metà della moderazione inizia piano con una discussione che non è più nel pieno dopo la sessione manda a ciascuno le foto dei pannelli controlla le penne, il numero di cartoncini... assicurati che il contesto sia piacevole: caffé, etc... invita a partecipare anche oppositori 1/3 protagonisti, 1/3 antagonisti, 1/3 generalisti pagina 34