SlideShare a Scribd company logo
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],Le operazioni I beni economici Il fine La struttura  organizzativa
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Dinamico , in quanto è soggetto a continui cambiamenti e adattamenti per mantenere il proprio equilibrio; Cibernetico , perché è dotato di meccanismi di controllo, che suggeriscono eventuali azioni correttive; Aperto  perché ha continui rapporti di scambio con  l’ambiente esterno .
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Secondo il fine Aziende di Produzione Aziende  di Erogazione
Secondo la natura del soggetto giuridico Aziende Private Aziende pubbliche
Secondo la forma giuridica Aziende Individuali Aziende Collettive
Secondo la divisione Aziende divise Aziende indivise Per Rami Per Luoghi
I COLLABORATORI DELL’IMPRENDITORE L’IMPRENDITORE
[object Object],<<E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi>>  art. 2082 codice civile
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistema Organizzativo Aziendale Struttura organizzativa Sistema decisionale Sistema informativo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UNITA’ ESECUTIVE DIREZIONE ESECUTIVA MEDIA DIREZIONE ALTA DIREZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],Ricavi Costi Risultato Economico Utile Perdita
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
PROSPETTO DEL PATRIMONIO AZIENDALE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
PROSPETTO DEL PATRIMONIO AZIENDALE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROSPETTO DEL PATRIMONIO AZIENDALE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1)  L’azienda è un sistema aperto in quanto  ha rapporti di scambio con l’ambiente esterno V F 2)  Le aziende di produzione hanno come scopo il soddisfacimento diretto dei bisogni umani V F 3) Lo Stato è un’azienda di erogazione V F 4) Una banca è un’azienda divisa per ramo di attività V F 5) L’acquisto dei fattori produttivi fa sorgere ricavi V F 6) Un costo esprime l’investimento di mezzi finanziari in fattori produttivi V F 7) Per un panificio la bilancia è un bene a lento ciclo di utilizzo V F 8) Il soggetto giuridico è costituito da una o più persone che assumono le decisioni nello svolgimento dell’attività aziendale V F 9 ) Il patrimonio aziendale è l’insieme dei finanziamenti esistenti in un dato momento V F 10 ) Se i ricavi sono maggiori dei costi l’azienda ha conseguito un utile V F
Complimenti!!! Risposta corretta
Mi dispiace! Risposta errata

More Related Content

What's hot

3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
RG Economia Aziendale
 
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella MilanoIl Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Ettore Colella, Commercialista Milano
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazionepelardo
 
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Patrizio Gatti
 
Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5
Andrea Arrigo Panato
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategiciTurnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
USound GmbH
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividualemondo formazione
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea Zoppini
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
SAPIENZA, University of Rome
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Ugo_Fantozzi
 
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
RG Economia Aziendale
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Emiliano Beltrami
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
RG Economia Aziendale
 

What's hot (19)

Bilancioconsolidato
BilancioconsolidatoBilancioconsolidato
Bilancioconsolidato
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella MilanoIl Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazione
 
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
 
Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategiciTurnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 

Viewers also liked

Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
Annina Sanna
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
umberto1949
 
BMD 5 opdracht 2
BMD 5 opdracht 2BMD 5 opdracht 2
BMD 5 opdracht 2DienoSaurus
 
Backbone.js in a real-life application
Backbone.js in a real-life applicationBackbone.js in a real-life application
Backbone.js in a real-life application
Sebastiano Armeli
 
подготовка специалистов эор
подготовка специалистов эорподготовка специалистов эор
подготовка специалистов эорMikhail Morozov
 
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].doc
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].docMothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].doc
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].docRamona Violeta Charming
 
Bmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 showBmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 show
DienoSaurus
 
Climate change
Climate changeClimate change
Climate changeElaine Yu
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
Paulo Freitas
 
Build my dream 4 opdracht 02 show 02
Build my dream 4 opdracht 02 show 02Build my dream 4 opdracht 02 show 02
Build my dream 4 opdracht 02 show 02DienoSaurus
 

Viewers also liked (20)

Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2
 
Scotland
ScotlandScotland
Scotland
 
BMD 5 opdracht 2
BMD 5 opdracht 2BMD 5 opdracht 2
BMD 5 opdracht 2
 
Timetable daniela huber
Timetable daniela huberTimetable daniela huber
Timetable daniela huber
 
Backbone.js in a real-life application
Backbone.js in a real-life applicationBackbone.js in a real-life application
Backbone.js in a real-life application
 
Burns night
Burns nightBurns night
Burns night
 
подготовка специалистов эор
подготовка специалистов эорподготовка специалистов эор
подготовка специалистов эор
 
Violència bullying
Violència    bullyingViolència    bullying
Violència bullying
 
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].doc
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].docMothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].doc
Mothering sunday kerstin_schnaitl_a[1].doc
 
Bmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 showBmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 show
 
Climate change
Climate changeClimate change
Climate change
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
 
Build my dream 4 opdracht 02 show 02
Build my dream 4 opdracht 02 show 02Build my dream 4 opdracht 02 show 02
Build my dream 4 opdracht 02 show 02
 
Summit 17 04
Summit 17 04Summit 17 04
Summit 17 04
 
Cultural aspects
Cultural aspectsCultural aspects
Cultural aspects
 
Bagpipe
BagpipeBagpipe
Bagpipe
 
Scotland pic
Scotland picScotland pic
Scotland pic
 

Similar to L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato

Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
guest76e3bb
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
Giuseppe Albezzano
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
carmeladanaro
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
roberto cossu
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
Susy Favarato
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
Tetra   prima lezione - termini di base - parte2Tetra   prima lezione - termini di base - parte2
Tetra prima lezione - termini di base - parte2TetraProject
 
Componenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendaleComponenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendale
Marco Liverani
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Cultura Digitale
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Network Advisory
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
La realtà Quick Mutui
La realtà Quick MutuiLa realtà Quick Mutui
La realtà Quick Mutui
Francesco De Lorenzi
 
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDINGLa finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
vanessa.vaccari
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Mario Marietto
 

Similar to L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato (20)

Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
Tetra   prima lezione - termini di base - parte2Tetra   prima lezione - termini di base - parte2
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
 
1 processi
1   processi1   processi
1 processi
 
Componenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendaleComponenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendale
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
La realtà Quick Mutui
La realtà Quick MutuiLa realtà Quick Mutui
La realtà Quick Mutui
 
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDINGLa finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
 

L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.  
  • 15.
  • 16. Secondo il fine Aziende di Produzione Aziende di Erogazione
  • 17. Secondo la natura del soggetto giuridico Aziende Private Aziende pubbliche
  • 18. Secondo la forma giuridica Aziende Individuali Aziende Collettive
  • 19. Secondo la divisione Aziende divise Aziende indivise Per Rami Per Luoghi
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Sistema Organizzativo Aziendale Struttura organizzativa Sistema decisionale Sistema informativo
  • 27.
  • 28. UNITA’ ESECUTIVE DIREZIONE ESECUTIVA MEDIA DIREZIONE ALTA DIREZIONE
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.  
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.  
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51. 1) L’azienda è un sistema aperto in quanto ha rapporti di scambio con l’ambiente esterno V F 2) Le aziende di produzione hanno come scopo il soddisfacimento diretto dei bisogni umani V F 3) Lo Stato è un’azienda di erogazione V F 4) Una banca è un’azienda divisa per ramo di attività V F 5) L’acquisto dei fattori produttivi fa sorgere ricavi V F 6) Un costo esprime l’investimento di mezzi finanziari in fattori produttivi V F 7) Per un panificio la bilancia è un bene a lento ciclo di utilizzo V F 8) Il soggetto giuridico è costituito da una o più persone che assumono le decisioni nello svolgimento dell’attività aziendale V F 9 ) Il patrimonio aziendale è l’insieme dei finanziamenti esistenti in un dato momento V F 10 ) Se i ricavi sono maggiori dei costi l’azienda ha conseguito un utile V F

Editor's Notes

  1. 1
  2. 6
  3. 7
  4. 10
  5. 10
  6. 12