SlideShare a Scribd company logo
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
1
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
2
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
3
Dal sito dello Studio Paserio -27 settembre 2015
Nella storia ci sono stati casi di persone che hanno lasciato il segno:
Enzo Ferrari, i fratelli Wright, Steve Jobs, ecc.
Persone, che credevano in quello che stavano facendo e ci
credevano talmente tanto, da dedicare tutto il loro tempo e la loro
vita per realizzare quello che era il loro sogno.
E la loro passione era talmente contagiosa, che riuscivano a
trasmettere anche agli altri una carica positiva che si trasformava in
fiducia nei loro confronti.
Ma quanti di noi, hanno la stessa carica?
Quanti di noi, hanno un progetto in cui credono effettivamente?
La verità è che abbiamo delle idee, ci sembrano buone, ma da lì a
progettarle, concretizzarle e trasformarle in realtà, c’è un abisso.
Siamo noi stessi, per primi, che ci spaventiamo davanti alle prime
difficoltà, ai commenti negativi di chi è intorno a noi, alle porte in
faccia che ci vengono sbattute quando andiamo a bussare per la
prima volta.
La verità è che non ci crediamo fino in fondo e ci facciamo
guidare dalle nostre paure.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
4
Paura di non farcela, paura di aver preso un abbaglio, paura di
indebitarci e perdere la tranquillità economica, paura di perdere le
nostre certezze e quello che abbiamo ottenuto fino a quel momento.
E’ più facile sicuramente farci guidare dalle nostre paure e
abbandonare il “nostro progetto” davanti alle prime avvisaglie,
piuttosto che essere lungimiranti e guardare avanti verso il nostro
obiettivo.
Quindi, quando diremo a noi stessi:
- che “non è possibile”;
- che “ci abbiamo provato ma…”;
- che “volevamo ma non ci sono state le condizioni per…”;
- che “mi sarebbe piaciuto ma…”;
- che “in un altro momento forse avrei potuto…”
- e… ,chi più ne ha più ne metta,
dobbiamo sapere che ci stiamo raccontando un sacco di frottole.
Stiamo cercando di trovare delle scuse a noi stessi per giustificare
il fatto che non abbiamo avuto abbastanza coraggio di
continuare.
E perché non abbiamo avuto abbastanza coraggio?
Perché non ci credevamo abbastanza.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
5
Questi personaggi della storia ci insegnano che se vogliamo
veramente qualcosa, possiamo ottenerlo.
Dobbiamo lavorare di più sulle nostre capacità e sul nostro
potenziale.
Ognuno di noi può fare tutto quello che vuole, se ci crede veramente.
Non ci sono limiti.
Guardiamo quello che è riuscita a fare Giusy Versace, che è diventata
un’atleta, nonostante abbia perso l’uso di entrambe le gambe dopo
un incidente stradale, oppure Beatrice Vio (Bebe), campione
paralimpica di scherma che, nonostante la giovane età e
all’amputazione delle braccia e delle gambe in seguito ad una
meningite fulminante, è riuscita a trasmettere un’energia e una
positività esemplare, o ancora Lucia Annibali, avvocato sfigurato
dall’acido che si è rimessa in gioco scrivendo libri e comunicando al
mondo che oggi si sente più forte, determinata e coraggiosa di prima.
Messaggi di persone che, nonostante le difficoltà, hanno avuto
la forza e il coraggio di rialzarsi.
Ma se ce l’hanno fatta loro, perché non possiamo farlo noi?
Perché non possiamo trovare la forza in noi stessi e credere in quello
che siamo e in quello che facciamo?
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
6
Quando ci sembra impossibile riuscire a
compiere “il miracolo” e quindi realizzare il
“nostro sogno”, ci dobbiamo guardare davanti
ad uno specchio e ci dobbiamo domandare:
“perché no?”; “cosa non ho io, che gli altri
hanno?”.
Se crederemo di più nei nostri sogni, il
miracolo si avvererà.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
7
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
8
Dal sito dello Studio Paserio – 7 Novembre 2015
Ognuno di noi ha la sua personalità, i suoi valori, un suo vissuto.
Il bello della vita è proprio questo.
Ogni persona è unica e irripetibile.
Ogni persona si anima e si accende in modo diverso a seconda della
“leva” motivazionale che viene usata.
Ma cos’è la motivazione?
L’etimologia della parola “motivazione” porta a pensare al
movimento, ossia al motivo che guida un individuo a compiere una
certa azione.
Quindi dobbiamo domandarci:
Quando ci alziamo al mattino, ci vestiamo e andiamo a lavorare,
perché lo facciamo?
Qual è il motivo che ci spinge ad andare al lavoro?
Se non ve lo siete mai chiesti, vediamo di farlo insieme e poniamoci
delle domande per fare chiarezza su quello che siamo e su quello che
vogliamo.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
9
Ritorniamo con la mente al mattino, quando suona la sveglia e
vediamo che è ora di alzarci.
Com’è il nostro stato d’animo mentre facciamo colazione, ci vestiamo
e ci infiliamo le scarpe?
– Sentiamo un peso allo stomaco e un malessere interiore che ci butta
a terra ma sappiamo che dobbiamo andare a lavorare?
– O pensiamo in modo positivo, canticchiamo e sorridiamo allo
specchio sapendo che inizia un altro giorno e quindi un’altra
avventura?
Se abbiamo risposto, possiamo andare con la mente ad un altro
momento della giornata: la sera.
Apriamo la porta di casa, siamo stanchi.
Come ci comportiamo?
– Siamo nervosi, irascibili, insoddisfatti e ci lamentiamo di tutto e di
tutti?
– O entriamo in casa sorridenti, salutando e aprendo le braccia verso
i nostri figli chiedendo di raccontarci la loro giornata e condividendo
pensieri ed emozioni?
Il nostro stato d’animo rispecchia quello che proviamo.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
10
E’ un po’ come il termometro che usiamo per provarci la febbre.
A seconda della temperatura che leggiamo, capiamo se il nostro
malessere è dovuto all’influenza che sta arrivando.
Fare un lavoro che ci piace vuol dire fare un lavoro che non ci
pesa; il tempo passa ma non ci accorgiamo perché siamo assorti da
quello che stiamo facendo e…. ci sentiamo bene, siamo soddisfatti!
Siamo entusiasti di quello che stiamo facendo, dei risultati che
abbiamo ottenuto.
Magari qualcosa durante la giornata è andato storto, abbiamo
commesso degli errori, ma partiamo da lì per migliorarci cercando di
non commetterne degli altri. Abbiamo portato a casa comunque
un’esperienza di vita.
Fare il proprio lavoro con passione, vuol dire farlo bene e questo è
importante.
Impariamo ad ascoltarci, a capirci e a inseguire i nostri sogni.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
11
Se il nostro lavoro ci logora, cambiamolo.
Se ci appassiona,
coltiviamolo con la
positività, l’entusiasmo e la
consapevolezza che
abbiamo una grossa fortuna.
Pensiamo da saggi e non
sprechiamo le nostre
energie.
Gustiamoci il nostro lavoro e sorridiamo alla vita.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
12
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
3
Dal sito dello Studio Paserio -27 settembre 2015
Nella storia ci sono stati casi di persone che hanno lasciato il segno:
Enzo Ferrari, i fratelli Wright, Steve Jobs, ecc.
Persone, che credevano in quello che stavano facendo e ci
credevano talmente tanto, da dedicare tutto il loro tempo e la loro
vita per realizzare quello che era il loro sogno.
E la loro passione era talmente contagiosa, che riuscivano a
trasmettere anche agli altri una carica positiva che si trasformava in
fiducia nei loro confronti.
Ma quanti di noi, hanno la stessa carica?
Quanti di noi, hanno un progetto in cui credono effettivamente?
La verità è che abbiamo delle idee, ci sembrano buone, ma da lì a
progettarle, concretizzarle e trasformarle in realtà, c’è un abisso.
Siamo noi stessi, per primi, che ci spaventiamo davanti alle prime
difficoltà, ai commenti negativi di chi è intorno a noi, alle porte in
faccia che ci vengono sbattute quando andiamo a bussare per la
prima volta.
La verità è che non ci crediamo fino in fondo e ci facciamo
guidare dalle nostre paure.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
14
Persone che alla sera, quando i dipendenti vanno a casa, si ritrovano
seduti davanti a decine di bollette, fatture e stipendi da pagare, con
uno sguardo perso nel vuoto perché non sanno che pesci pigliare.
Persone sommerse da mille problemi a causa di fatture emesse e mai
incassate.
Persone abbandonate da un sistema che non funziona e che non
tutela il recupero dei loro crediti. Non li aiuta davanti alle difficoltà.
Non prevede nessun ammortizzatore sociale, nessun sussidio e
nessun appoggio psicologico.
Persone sole, che si trovano in situazioni più grandi di loro.
Siamo sicuri, quindi, che sia il dipendente la parte più debole nel
rapporto di lavoro?
Oggi, per la prima volta, ho capito quanto può costare per una
persona che nella vita è sempre stata corretta e ha sempre onorato i
suoi debiti, continuare a camminare a testa alta, sapendo di non
riuscire a saldare tutte quelle bollette, quelle fatture e quegli stipendi,
che si sono accumulati sulla scrivania.
Ho visto negli occhi di un imprenditore, la disperazione di chi è
costretto a licenziare i suoi collaboratori.
Almeno i dipendenti prenderanno la naspi e avranno un sussidio per
due anni.
Ma a lui, chi ci pensa?
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
15
Non ha lavoro, ha 55 anni, la pensione è lontana e ha una famiglia da
mantenere.
Ha investito tutti i suoi soldi
nell’azienda e ora si ritrova
con una casa ipotecata che
tra poco andrà all’asta e sarà
venduta a metà del suo valore.
E’ arrivato il momento di
fare qualcosa anche per
queste persone che sono in difficoltà.
Pensiamoci!!
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
16
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
17
Dal sito dello Studio Paserio -22 marzo 2016
Ci sono persone che sono insoddisfatte. Non stanno bene con sé
stesse, provando un senso di malessere interiore.
Si svegliano al mattino, vanno a lavorare ma quello che fanno, gli pesa
come un grosso macigno sulle spalle.
Parli con loro e capisci che vorrebbero fare qualcosa di diverso, ma
non hanno un progetto.
Non sanno neanche loro cosa vogliono.
Il lavoro che hanno fatto per lunghi anni, non gli basta più.
Cosa è successo?
È cambiato qualcosa, sono cambiati gli interessi e sono cambiate le
priorità.
In questi casi è importante guardarsi dentro e cercare di capire quello
che si vuole veramente.
L’errore più grande sarebbe quello di far finta di nulla e non ascoltare
il proprio corpo e le proprie emozioni.
Vi racconto una storia che è successa qualche anno fa.
Mi sono trovata davanti una persona che ha sempre fatto il
dipendente e che voleva aprire una sua attività.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
18
Era sempre stato il suo sogno, ma poi, la famiglia, il senso di
responsabilità, la paura di non farcela e, tanti “ma” e tanti “se”, hanno
avuto la meglio spingendolo a fare il dipendente.
Questa scelta forzata aveva condizionato la sua vita.
Ogni anno che passava, era un anno in cui si alimentava in lui
l’insoddisfazione e la tristezza di un aver seguito il suo sogno.
Era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita.
Se era effettivamente il sogno nel cassetto, era arrivato il momento
di agire e di pensare al futuro.
Iniziammo quindi un percorso per mettere un po’ di luce nella sua
vita:
Sai esattamente cosa vuol dire essere un imprenditore?
Sai l’impegno, sia in termini di tempo che di risorse, che devi impiegare
per iniziare un’attività in proprio?
Chiudi gli occhi e prova a guardarti tra un anno, quando avrai
realizzato il tuo sogno. Come ti vedi?
Quali sono le sensazioni che provi a vederti lì, dietro alla tua scrivania?
E’ quello che vuoi veramente?
Te la senti di lasciare un lavoro che ti assicura uno stipendio a fine
mese, iniziando un’attività dove ti devi accollare il rischio d’impresa?
E se ne sei consapevole, cosa ti impedisce di realizzare il tuo sogno?
E’ passato un po’ di tempo da quel giorno.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
19
Oggi, quella persona ha aperto una sua attività e sta facendo
esattamente quello che voleva fare.
E’ una persona molto più impegnata rispetto un tempo. Ha
pochissimo tempo da dedicare alla sua famiglia ma ha conquistato la
sua libertà.
Si è tolto le catene di cui
era rimasto prigioniero
ed è sereno e contento
della sua nuova vita.
Non è stato necessario
chiedergli se ne era valsa
la pena.
I suoi occhi parlavano da
soli.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
4
Paura di non farcela, paura di aver preso un abbaglio, paura di
indebitarci e perdere la tranquillità economica, paura di perdere le
nostre certezze e quello che abbiamo ottenuto fino a quel momento.
E’ più facile sicuramente farci guidare dalle nostre paure e
abbandonare il “nostro progetto” davanti alle prime avvisaglie,
piuttosto che essere lungimiranti e guardare avanti verso il nostro
obiettivo.
Quindi, quando diremo a noi stessi:
- che “non è possibile”;
- che “ci abbiamo provato ma…”;
- che “volevamo ma non ci sono state le condizioni per…”;
- che “mi sarebbe piaciuto ma…”;
- che “in un altro momento forse avrei potuto…”
- e… ,chi più ne ha più ne metta,
dobbiamo sapere che ci stiamo raccontando un sacco di frottole.
Stiamo cercando di trovare delle scuse a noi stessi per giustificare
il fatto che non abbiamo avuto abbastanza coraggio di
continuare.
E perché non abbiamo avuto abbastanza coraggio?
Perché non ci credevamo abbastanza.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
21
Dal sito dello Studio Paserio -4 gennaio 2016
Chi è il leader? E’ colui che trasforma le idee in realtà.
Il vero leader è colui che è lungimirante, entusiasta, tenace,
appassionato, innovatore, crede nei suoi sogni e fa di tutto per
realizzarli assumendosene i rischi.
Il vero leader è colui che nel “diagramma personale” è passato dalla
zona grigia per entrare nella zona luminosa; la zona in cui i sogni si
trasformano in realtà.
Spesso le persone sono bloccate nella “zona grigia”; la zona in cui si
sentono a disagio, si lamentano, criticano, ma nello stesso tempo non
agiscono, passando il loro tempo a non fare nulla per sviluppare il
loro potenziale.
Sono le persone, per intenderci, che passano delle ore davanti alla
macchinetta del caffè a lamentarsi dello stipendio,
dell’organizzazione e dell’azienda.
Queste persone, sono davanti ad un bivio. Possono fare tre cose:
– o rimangono in quella zona per il resto della loro carriera;
– o scendono nella zona oscura (la zona in cui il lavoratore è
fortemente demotivato a causa di un evento negativo e rilevante);
– o si mettono in gioco innalzandosi nella zona luminosa.
E’ una scelta. Una loro scelta. Di nessun altro.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
22
Non incominciamo a raccontarci frottole dicendo che si trovano
nella zona oscura, o nella zona grigia, a causa del capo, del capufficio,
della crisi, del mercato e chi più ne ha, più ne metta.
Se le persone sono lì e non fanno nulla per cambiare, non
possono addossare la colpa a nessuno, se non alla persona che si
troveranno davanti allo specchio.
Se siamo dei leader e abbiamo il compito di guidare una squadra
dobbiamo capire in che zona siamo e, se non ci piace, dobbiamo
incominciare a farci delle domande.
Vogliamo cambiare?
Se la risposta è affermativa, allora dobbiamo partire dal detto che “se
fai ciò che hai sempre fatto, non avrai altro che ciò che hai già”.
Dobbiamo incominciare a metterci in gioco, assumendoci i rischi delle
nuove azioni.
Rimanere nella zona in cui abbiamo sempre vissuto ci dà sicurezza,
magari non ci piace ma è familiare, confortevole e fa parte della
routine quotidiana.
Ma se vogliamo veramente cambiare, dobbiamo abbandonare il
nostro confort e sperimentarci.
Dobbiamo tirare fuori la grinta, le nostre capacità e il nostro
potenziale.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
23
Non sarà facile. Incontreremo delle difficoltà, delle resistenze.
Ma se vogliamo evolverci e raggiungere la zona luminosa dobbiamo
avere coraggio e rischiare.
Sono sicura che tutti gli
sforzi, le difficoltà e le
notti insonni, saranno
spazzati via nel momento
in cui gli obiettivi
verranno raggiunti.
In quel momento
l’impegno sarà ripagato
dalla motivazione e dall’eccitazione dei risultati raggiunti e dal
miracolo di aver trasformato i nostri sogni in realtà.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
24
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
5
Questi personaggi della storia ci insegnano che se vogliamo
veramente qualcosa, possiamo ottenerlo.
Dobbiamo lavorare di più sulle nostre capacità e sul nostro
potenziale.
Ognuno di noi può fare tutto quello che vuole, se ci crede veramente.
Non ci sono limiti.
Guardiamo quello che è riuscita a fare Giusy Versace, che è diventata
un’atleta, nonostante abbia perso l’uso di entrambe le gambe dopo
un incidente stradale, oppure Beatrice Vio (Bebe), campione
paralimpica di scherma che, nonostante la giovane età e
all’amputazione delle braccia e delle gambe in seguito ad una
meningite fulminante, è riuscita a trasmettere un’energia e una
positività esemplare, o ancora Lucia Annibali, avvocato sfigurato
dall’acido che si è rimessa in gioco scrivendo libri e comunicando al
mondo che oggi si sente più forte, determinata e coraggiosa di prima.
Messaggi di persone che, nonostante le difficoltà, hanno avuto
la forza e il coraggio di rialzarsi.
Ma se ce l’hanno fatta loro, perché non possiamo farlo noi?
Perché non possiamo trovare la forza in noi stessi e credere in quello
che siamo e in quello che facciamo?
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
26
Bene, allora non lasciamo che il nostro desiderio rimanga un semplice
desiderio; facciamo in modo di trasformarlo in
un progetto realizzabile.
Prendiamo carta e penna e incominciamo a
scrivere quello che vogliamo.
Domandiamoci se quello che abbiamo scritto,
lo vogliamo veramente.
Chiudiamo gli occhi e immaginiamoci di
essere lì.
Entriamo nell’immagine e viviamo tutte le emozioni e le sensazioni
del momento in cui avremo raggiunto il nostro obiettivo.
Cosa vediamo?
Cosa proviamo in quel momento?
Ci fa star bene?
Allora, costruiamo a ritroso tutto il percorso e mettiamo, nero su
bianco, tutte le azioni da fare per raggiungere il nostro obiettivo.
Pensiamo agli step, scriviamoli e diamo delle scadenze.
Il progetto è come una scalinata.
Man mano che saliremo i gradini, scriviamoci i risultati che abbiamo
ottenuto e gustiamoci la sensazione di benessere che proveremo.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
27
Nei momenti in cui penseremo di non farcela, riprendiamo i nostri
appunti e guardiamo indietro a quello che abbiamo fatto fino a quel
momento.
Siamo sicuri di voler mollare?
Prima di rispondere però, torniamo alla nostra immagine.
Chiudiamo gli occhi e torniamo con la mente alla scena che avevamo
immaginato, al momento in cui avremo raggiunto il nostro obiettivo.
Entriamo nell’immagine e riviviamo le stesse emozioni che avevamo
provato all’inizio, prima di iniziare il nostro progetto.
Siamo veramente sicuri di voler mollare tutto?
Adesso sì.
Adesso è arrivato il momento di rispondere alla nostra domanda.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
28
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
29
Dal sito dello Studio Paserio -24 aprile 2016
Tutti noi abbiamo delle paure.
Paure che nascono, si formano e vivono nella nostra mente.
Passiamo anni interi a camminare con questa enorme palla al piede,
che ci limita nelle nostre azioni.
Appena si ripresenta una certa situazione, ecco che riaffiorano in noi
quelle paure: paura di non farcela, paura di non essere abbastanza
preparati, paura di parlare in pubblico.
Ognuno ha la sua.
Ma da dove nascono queste paure?
Possono nascere da esperienze del passato, da tentativi fallimentari
ridondanti, da esperienze mai vissute. Possono essere “n” i fattori
interni e/o esterni da cui derivano queste paure.
La cosa importante non è tanto capirne le origini, ma cercare di
lavorare sul nostro presente per crearci i presupposti di un futuro
migliore.
Riuscire a toglierci di dosso queste catene, significa conquistare la
libertà.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
6
Quando ci sembra impossibile riuscire a
compiere “il miracolo” e quindi realizzare il
“nostro sogno”, ci dobbiamo guardare davanti
ad uno specchio e ci dobbiamo domandare:
“perché no?”; “cosa non ho io, che gli altri
hanno?”.
Se crederemo di più nei nostri sogni, il
miracolo si avvererà.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
31
La guarda, vede le persone che sono a prendere il sole.
Si rende conto che può farcela; che quella pista è esattamente come
la pista che ha fatto il giorno prima con il maestro di sci.
Prende coraggio e inizia la discesa.
Una volta arrivato alla baita, focalizza la sua attenzione su un altro
punto visibile ai suoi occhi e si lancia verso il suo secondo obiettivo.
Passo dopo passo, ecco che, senza accorgersene, ha raggiunto la
valle.
Cosa ha fatto il nostro sciatore?
Ha scomposto la sua paura e ha lavorato su obiettivi facilmente
raggiungibili.
Questo gli ha dato fiducia e ha scoperto che, tutto sommato, non era
così impossibile.
Si ricorda le parole dette in cima alla montagna: “non ce la farò mai”.
Riguarda in alto, sorride contento e si avvia verso casa.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
32
Bene.
Adesso tocca a noi: “Qual è la
prima azione che possiamo fare
oggi per liberarci dalle catene
delle nostre paure?”
Se l’abbiamo identificata,
facciamola subito. Non
aspettiamo domani.
La paura più grande è racchiusa nella nostra mente.
Non dimentichiamolo!
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
33
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
34
Dal sito dello Studio Paserio -16 febbraio 2016
Tutti noi abbiamo delle idee.
Ma cosa contraddistingue un soggetto che tramuta un’idea in un
successo, rispetto un altro soggetto che lascia che le idee gli passino
davanti come un soffio di vento?
Sembra semplice dare una risposta, ma non è così.
Personalmente credo che, alla base di ogni successo, risulti
fondamentale il pensiero positivo, ossia il modo con cui ci
approcciamo a quell’idea.
Se pensiamo che l’idea sia buona, ma poi lasciamo che la nostra
razionalità prenda il sopravvento ponendoci dei limiti, allora è finita.
Vuol dire che ci stiamo già costruendo delle vie di fuga per
convincerci che è “impossibile”.
Cerchiamo di essere più onesti con noi stessi, rispondendo a delle
semplici domande:
- quanto credo in questa idea?
- quanto credo in me stesso e nelle mie capacità?
- quanto sono disposto a rischiare per realizzare questa idea?
Mi viene in mente un evento che mi è accaduto 15 anni fa, quando
un collega, anche lui consulente del lavoro, mi aveva proposto di
gestire un target di clientela diverso rispetto quello abituale.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
35
Avevo alle spalle più di 10 anni di esperienza professionale ed ero
considerata una brava consulente del lavoro ma….c’era un ma….. non
avevo abbastanza fiducia in me stessa e nelle mie capacità.
Alla proposta, risposi quindi con un “non sono pronta!”.
Quello che mi disse, con fare rassegnato, fu questo: “quando sarai
pronta?”
E da lì capii.
Capii che non era un problema di preparazione professionale, ma era
un problema di testa.
Subito dopo, iniziai un percorso di crescita personale per abbattere i
miei limiti mentali. Certo, lavorare su noi stessi e aprire la mente è
solo un primo passo, ma è fondamentale per continuare il percorso e
tramutare le idee in risultati.
Ricordiamoci che ogni persona che raggiunge il proprio obiettivo
ha messo anima e corpo per realizzare i suoi sogni.
Dall’idea al risultato c’è una strada da percorrere e quindi bisogna
prepararsi.
Bisogna fare una pianificazione, capire le risorse personali o esterne
di cui abbiamo bisogno, darsi delle scadenze per poi passare
all’azione.
Dobbiamo essere pronti ad affrontare difficoltà e delusioni.
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
36
Ogni difficoltà e ogni delusione non dovrà però essere vissuta
come un fallimento ma come un motivo di crescita.
Impariamo dai nostri errori e continuiamo la
nostra strada con perseveranza e
ostinazione.
Raccogliamo da ogni esperienza l’energia
necessaria per alimentare il nostro
motore: “il pensiero positivo”.
Se crederemo veramente nella nostra idea,
non ci sarà niente e nessuno che potrà
fermarci.
Ne sono sicura!
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
37
Sandra Paserio
Consulente del Lavoro – HR Problem Solver – Business Coach
Titolare dello Studio Paserio, nato nel 1990 come Studio specializzato
nella Consulenza del Lavoro e nella Gestione delle Risorse Umane.
L’esperienza di oltre 25 anni nel settore e l’affiancamento di
professionisti e collaboratori motivati, ha permesso una crescita
personale e professionale nell’ambito dell’organizzazione aziendale
ed HR.
Oggi Sandra è un Coach Professionista ed è specializzata nel
Problem Solving Strategico nell’ambito della gestione delle Risorse
Umane.
Sandra Paserio
NON E’:
una Consulente del Lavoro tradizionale
© copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu
38

More Related Content

Similar to L'arte di credere in se stessi ebook studio paserio

Il gioco delle_motivazioni
Il gioco delle_motivazioniIl gioco delle_motivazioni
Il gioco delle_motivazioninto1
 
Consulenza assicurativa
Consulenza assicurativaConsulenza assicurativa
Consulenza assicurativaEnzo Ditaranto
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Vincenzo Renne
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
silvia2695
 
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza EmotivaCome costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza EmotivaNicola Piccinini
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultimaPremio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
GianFrancoOnnis1
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 
Festa rete 2015 content curation
Festa rete 2015 content curationFesta rete 2015 content curation
Festa rete 2015 content curation
Sabina Montevergine
 
Content Curation | Festa della Rete 2015
Content Curation | Festa della Rete 2015 Content Curation | Festa della Rete 2015
Content Curation | Festa della Rete 2015
Manuela Cervetti
 
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
GIUSEPPE SALVATO
 
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
SMAU
 
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
Andrea Alfieri
 
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
GIUSEPPE SALVATO
 
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
alberto1183
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
Luca Matteo Ruberto
 
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
ifeelgoodit
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl
 
Paura di socializzare
Paura di socializzarePaura di socializzare
Paura di socializzare
Stefano Vinci
 

Similar to L'arte di credere in se stessi ebook studio paserio (20)

Il gioco delle_motivazioni
Il gioco delle_motivazioniIl gioco delle_motivazioni
Il gioco delle_motivazioni
 
Consulenza assicurativa
Consulenza assicurativaConsulenza assicurativa
Consulenza assicurativa
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza EmotivaCome costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
Come costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultimaPremio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
Premio pa sostenibile_2019_template_word inps sardegna ultima
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Festa rete 2015 content curation
Festa rete 2015 content curationFesta rete 2015 content curation
Festa rete 2015 content curation
 
Content Curation | Festa della Rete 2015
Content Curation | Festa della Rete 2015 Content Curation | Festa della Rete 2015
Content Curation | Festa della Rete 2015
 
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
25ott17 smau Milano: Peché le aziende non crescono ...e le persone neppure
 
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Milano 2017
 
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
 
Guida comunicazione efficace
Guida comunicazione efficaceGuida comunicazione efficace
Guida comunicazione efficace
 
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
15dic17 smau napoli peché le aziende non crescono
 
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
Giuseppe Salvato - SMAU Napoli 2017
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
 
Paura di socializzare
Paura di socializzarePaura di socializzare
Paura di socializzare
 

More from Sandra Paserio

Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
Le principali sfide per le risorse umane nel 2021Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
Sandra Paserio
 
Vissuto speziato
Vissuto speziatoVissuto speziato
Vissuto speziato
Sandra Paserio
 
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadraLe aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
Sandra Paserio
 
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziendeLo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
Sandra Paserio
 
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agileCosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
Sandra Paserio
 
Come far crescere una forza lavoro digitale
Come far crescere una forza lavoro digitaleCome far crescere una forza lavoro digitale
Come far crescere una forza lavoro digitale
Sandra Paserio
 
Come possiamo identificare i migliori HR KPIs
Come possiamo identificare i migliori HR KPIsCome possiamo identificare i migliori HR KPIs
Come possiamo identificare i migliori HR KPIs
Sandra Paserio
 
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoroCome possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
Sandra Paserio
 
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
Sandra Paserio
 
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
Sandra Paserio
 
Il mercato del lavoro in Italia
Il mercato del lavoro in ItaliaIl mercato del lavoro in Italia
Il mercato del lavoro in Italia
Sandra Paserio
 
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditoreIl percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
Sandra Paserio
 
Paserio & Partners - Brochure
Paserio & Partners - BrochurePaserio & Partners - Brochure
Paserio & Partners - Brochure
Sandra Paserio
 
30 anni insieme: una storia di cambiamenti
30 anni insieme: una storia di cambiamenti30 anni insieme: una storia di cambiamenti
30 anni insieme: una storia di cambiamenti
Sandra Paserio
 
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Sandra Paserio
 
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
Sandra Paserio
 

More from Sandra Paserio (16)

Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
Le principali sfide per le risorse umane nel 2021Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
Le principali sfide per le risorse umane nel 2021
 
Vissuto speziato
Vissuto speziatoVissuto speziato
Vissuto speziato
 
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadraLe aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
Le aziende devono aumentare la resilienza della propria squadra
 
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziendeLo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
Lo smart working ha impattato la generazione di idee nelle aziende
 
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agileCosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
Cosa abbiamo imparato da 12 mesi di lavoro agile
 
Come far crescere una forza lavoro digitale
Come far crescere una forza lavoro digitaleCome far crescere una forza lavoro digitale
Come far crescere una forza lavoro digitale
 
Come possiamo identificare i migliori HR KPIs
Come possiamo identificare i migliori HR KPIsCome possiamo identificare i migliori HR KPIs
Come possiamo identificare i migliori HR KPIs
 
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoroCome possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
Come possiamo navigare i cambiamenti del mercato del lavoro
 
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
I 9 trend del mondo del lavoro post COVID-19
 
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
Lo sviluppo delle competenze rimane una priorità per il 2021
 
Il mercato del lavoro in Italia
Il mercato del lavoro in ItaliaIl mercato del lavoro in Italia
Il mercato del lavoro in Italia
 
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditoreIl percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
Il percorso di cambiamento visto con gli occhi di un imprenditore
 
Paserio & Partners - Brochure
Paserio & Partners - BrochurePaserio & Partners - Brochure
Paserio & Partners - Brochure
 
30 anni insieme: una storia di cambiamenti
30 anni insieme: una storia di cambiamenti30 anni insieme: una storia di cambiamenti
30 anni insieme: una storia di cambiamenti
 
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
 
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
Jobs act: come funzionano i licenziamenti dopo l'entrata in vigore delle tute...
 

L'arte di credere in se stessi ebook studio paserio

  • 1. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 1
  • 2. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 2
  • 3. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 3 Dal sito dello Studio Paserio -27 settembre 2015 Nella storia ci sono stati casi di persone che hanno lasciato il segno: Enzo Ferrari, i fratelli Wright, Steve Jobs, ecc. Persone, che credevano in quello che stavano facendo e ci credevano talmente tanto, da dedicare tutto il loro tempo e la loro vita per realizzare quello che era il loro sogno. E la loro passione era talmente contagiosa, che riuscivano a trasmettere anche agli altri una carica positiva che si trasformava in fiducia nei loro confronti. Ma quanti di noi, hanno la stessa carica? Quanti di noi, hanno un progetto in cui credono effettivamente? La verità è che abbiamo delle idee, ci sembrano buone, ma da lì a progettarle, concretizzarle e trasformarle in realtà, c’è un abisso. Siamo noi stessi, per primi, che ci spaventiamo davanti alle prime difficoltà, ai commenti negativi di chi è intorno a noi, alle porte in faccia che ci vengono sbattute quando andiamo a bussare per la prima volta. La verità è che non ci crediamo fino in fondo e ci facciamo guidare dalle nostre paure.
  • 4. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 4 Paura di non farcela, paura di aver preso un abbaglio, paura di indebitarci e perdere la tranquillità economica, paura di perdere le nostre certezze e quello che abbiamo ottenuto fino a quel momento. E’ più facile sicuramente farci guidare dalle nostre paure e abbandonare il “nostro progetto” davanti alle prime avvisaglie, piuttosto che essere lungimiranti e guardare avanti verso il nostro obiettivo. Quindi, quando diremo a noi stessi: - che “non è possibile”; - che “ci abbiamo provato ma…”; - che “volevamo ma non ci sono state le condizioni per…”; - che “mi sarebbe piaciuto ma…”; - che “in un altro momento forse avrei potuto…” - e… ,chi più ne ha più ne metta, dobbiamo sapere che ci stiamo raccontando un sacco di frottole. Stiamo cercando di trovare delle scuse a noi stessi per giustificare il fatto che non abbiamo avuto abbastanza coraggio di continuare. E perché non abbiamo avuto abbastanza coraggio? Perché non ci credevamo abbastanza.
  • 5. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 5 Questi personaggi della storia ci insegnano che se vogliamo veramente qualcosa, possiamo ottenerlo. Dobbiamo lavorare di più sulle nostre capacità e sul nostro potenziale. Ognuno di noi può fare tutto quello che vuole, se ci crede veramente. Non ci sono limiti. Guardiamo quello che è riuscita a fare Giusy Versace, che è diventata un’atleta, nonostante abbia perso l’uso di entrambe le gambe dopo un incidente stradale, oppure Beatrice Vio (Bebe), campione paralimpica di scherma che, nonostante la giovane età e all’amputazione delle braccia e delle gambe in seguito ad una meningite fulminante, è riuscita a trasmettere un’energia e una positività esemplare, o ancora Lucia Annibali, avvocato sfigurato dall’acido che si è rimessa in gioco scrivendo libri e comunicando al mondo che oggi si sente più forte, determinata e coraggiosa di prima. Messaggi di persone che, nonostante le difficoltà, hanno avuto la forza e il coraggio di rialzarsi. Ma se ce l’hanno fatta loro, perché non possiamo farlo noi? Perché non possiamo trovare la forza in noi stessi e credere in quello che siamo e in quello che facciamo?
  • 6. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 6 Quando ci sembra impossibile riuscire a compiere “il miracolo” e quindi realizzare il “nostro sogno”, ci dobbiamo guardare davanti ad uno specchio e ci dobbiamo domandare: “perché no?”; “cosa non ho io, che gli altri hanno?”. Se crederemo di più nei nostri sogni, il miracolo si avvererà.
  • 7. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 7
  • 8. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 8 Dal sito dello Studio Paserio – 7 Novembre 2015 Ognuno di noi ha la sua personalità, i suoi valori, un suo vissuto. Il bello della vita è proprio questo. Ogni persona è unica e irripetibile. Ogni persona si anima e si accende in modo diverso a seconda della “leva” motivazionale che viene usata. Ma cos’è la motivazione? L’etimologia della parola “motivazione” porta a pensare al movimento, ossia al motivo che guida un individuo a compiere una certa azione. Quindi dobbiamo domandarci: Quando ci alziamo al mattino, ci vestiamo e andiamo a lavorare, perché lo facciamo? Qual è il motivo che ci spinge ad andare al lavoro? Se non ve lo siete mai chiesti, vediamo di farlo insieme e poniamoci delle domande per fare chiarezza su quello che siamo e su quello che vogliamo.
  • 9. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 9 Ritorniamo con la mente al mattino, quando suona la sveglia e vediamo che è ora di alzarci. Com’è il nostro stato d’animo mentre facciamo colazione, ci vestiamo e ci infiliamo le scarpe? – Sentiamo un peso allo stomaco e un malessere interiore che ci butta a terra ma sappiamo che dobbiamo andare a lavorare? – O pensiamo in modo positivo, canticchiamo e sorridiamo allo specchio sapendo che inizia un altro giorno e quindi un’altra avventura? Se abbiamo risposto, possiamo andare con la mente ad un altro momento della giornata: la sera. Apriamo la porta di casa, siamo stanchi. Come ci comportiamo? – Siamo nervosi, irascibili, insoddisfatti e ci lamentiamo di tutto e di tutti? – O entriamo in casa sorridenti, salutando e aprendo le braccia verso i nostri figli chiedendo di raccontarci la loro giornata e condividendo pensieri ed emozioni? Il nostro stato d’animo rispecchia quello che proviamo.
  • 10. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 10 E’ un po’ come il termometro che usiamo per provarci la febbre. A seconda della temperatura che leggiamo, capiamo se il nostro malessere è dovuto all’influenza che sta arrivando. Fare un lavoro che ci piace vuol dire fare un lavoro che non ci pesa; il tempo passa ma non ci accorgiamo perché siamo assorti da quello che stiamo facendo e…. ci sentiamo bene, siamo soddisfatti! Siamo entusiasti di quello che stiamo facendo, dei risultati che abbiamo ottenuto. Magari qualcosa durante la giornata è andato storto, abbiamo commesso degli errori, ma partiamo da lì per migliorarci cercando di non commetterne degli altri. Abbiamo portato a casa comunque un’esperienza di vita. Fare il proprio lavoro con passione, vuol dire farlo bene e questo è importante. Impariamo ad ascoltarci, a capirci e a inseguire i nostri sogni.
  • 11. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 11 Se il nostro lavoro ci logora, cambiamolo. Se ci appassiona, coltiviamolo con la positività, l’entusiasmo e la consapevolezza che abbiamo una grossa fortuna. Pensiamo da saggi e non sprechiamo le nostre energie. Gustiamoci il nostro lavoro e sorridiamo alla vita.
  • 12. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 12
  • 13. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 3 Dal sito dello Studio Paserio -27 settembre 2015 Nella storia ci sono stati casi di persone che hanno lasciato il segno: Enzo Ferrari, i fratelli Wright, Steve Jobs, ecc. Persone, che credevano in quello che stavano facendo e ci credevano talmente tanto, da dedicare tutto il loro tempo e la loro vita per realizzare quello che era il loro sogno. E la loro passione era talmente contagiosa, che riuscivano a trasmettere anche agli altri una carica positiva che si trasformava in fiducia nei loro confronti. Ma quanti di noi, hanno la stessa carica? Quanti di noi, hanno un progetto in cui credono effettivamente? La verità è che abbiamo delle idee, ci sembrano buone, ma da lì a progettarle, concretizzarle e trasformarle in realtà, c’è un abisso. Siamo noi stessi, per primi, che ci spaventiamo davanti alle prime difficoltà, ai commenti negativi di chi è intorno a noi, alle porte in faccia che ci vengono sbattute quando andiamo a bussare per la prima volta. La verità è che non ci crediamo fino in fondo e ci facciamo guidare dalle nostre paure.
  • 14. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 14 Persone che alla sera, quando i dipendenti vanno a casa, si ritrovano seduti davanti a decine di bollette, fatture e stipendi da pagare, con uno sguardo perso nel vuoto perché non sanno che pesci pigliare. Persone sommerse da mille problemi a causa di fatture emesse e mai incassate. Persone abbandonate da un sistema che non funziona e che non tutela il recupero dei loro crediti. Non li aiuta davanti alle difficoltà. Non prevede nessun ammortizzatore sociale, nessun sussidio e nessun appoggio psicologico. Persone sole, che si trovano in situazioni più grandi di loro. Siamo sicuri, quindi, che sia il dipendente la parte più debole nel rapporto di lavoro? Oggi, per la prima volta, ho capito quanto può costare per una persona che nella vita è sempre stata corretta e ha sempre onorato i suoi debiti, continuare a camminare a testa alta, sapendo di non riuscire a saldare tutte quelle bollette, quelle fatture e quegli stipendi, che si sono accumulati sulla scrivania. Ho visto negli occhi di un imprenditore, la disperazione di chi è costretto a licenziare i suoi collaboratori. Almeno i dipendenti prenderanno la naspi e avranno un sussidio per due anni. Ma a lui, chi ci pensa?
  • 15. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 15 Non ha lavoro, ha 55 anni, la pensione è lontana e ha una famiglia da mantenere. Ha investito tutti i suoi soldi nell’azienda e ora si ritrova con una casa ipotecata che tra poco andrà all’asta e sarà venduta a metà del suo valore. E’ arrivato il momento di fare qualcosa anche per queste persone che sono in difficoltà. Pensiamoci!!
  • 16. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 16
  • 17. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 17 Dal sito dello Studio Paserio -22 marzo 2016 Ci sono persone che sono insoddisfatte. Non stanno bene con sé stesse, provando un senso di malessere interiore. Si svegliano al mattino, vanno a lavorare ma quello che fanno, gli pesa come un grosso macigno sulle spalle. Parli con loro e capisci che vorrebbero fare qualcosa di diverso, ma non hanno un progetto. Non sanno neanche loro cosa vogliono. Il lavoro che hanno fatto per lunghi anni, non gli basta più. Cosa è successo? È cambiato qualcosa, sono cambiati gli interessi e sono cambiate le priorità. In questi casi è importante guardarsi dentro e cercare di capire quello che si vuole veramente. L’errore più grande sarebbe quello di far finta di nulla e non ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni. Vi racconto una storia che è successa qualche anno fa. Mi sono trovata davanti una persona che ha sempre fatto il dipendente e che voleva aprire una sua attività.
  • 18. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 18 Era sempre stato il suo sogno, ma poi, la famiglia, il senso di responsabilità, la paura di non farcela e, tanti “ma” e tanti “se”, hanno avuto la meglio spingendolo a fare il dipendente. Questa scelta forzata aveva condizionato la sua vita. Ogni anno che passava, era un anno in cui si alimentava in lui l’insoddisfazione e la tristezza di un aver seguito il suo sogno. Era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita. Se era effettivamente il sogno nel cassetto, era arrivato il momento di agire e di pensare al futuro. Iniziammo quindi un percorso per mettere un po’ di luce nella sua vita: Sai esattamente cosa vuol dire essere un imprenditore? Sai l’impegno, sia in termini di tempo che di risorse, che devi impiegare per iniziare un’attività in proprio? Chiudi gli occhi e prova a guardarti tra un anno, quando avrai realizzato il tuo sogno. Come ti vedi? Quali sono le sensazioni che provi a vederti lì, dietro alla tua scrivania? E’ quello che vuoi veramente? Te la senti di lasciare un lavoro che ti assicura uno stipendio a fine mese, iniziando un’attività dove ti devi accollare il rischio d’impresa? E se ne sei consapevole, cosa ti impedisce di realizzare il tuo sogno? E’ passato un po’ di tempo da quel giorno.
  • 19. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 19 Oggi, quella persona ha aperto una sua attività e sta facendo esattamente quello che voleva fare. E’ una persona molto più impegnata rispetto un tempo. Ha pochissimo tempo da dedicare alla sua famiglia ma ha conquistato la sua libertà. Si è tolto le catene di cui era rimasto prigioniero ed è sereno e contento della sua nuova vita. Non è stato necessario chiedergli se ne era valsa la pena. I suoi occhi parlavano da soli.
  • 20. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 4 Paura di non farcela, paura di aver preso un abbaglio, paura di indebitarci e perdere la tranquillità economica, paura di perdere le nostre certezze e quello che abbiamo ottenuto fino a quel momento. E’ più facile sicuramente farci guidare dalle nostre paure e abbandonare il “nostro progetto” davanti alle prime avvisaglie, piuttosto che essere lungimiranti e guardare avanti verso il nostro obiettivo. Quindi, quando diremo a noi stessi: - che “non è possibile”; - che “ci abbiamo provato ma…”; - che “volevamo ma non ci sono state le condizioni per…”; - che “mi sarebbe piaciuto ma…”; - che “in un altro momento forse avrei potuto…” - e… ,chi più ne ha più ne metta, dobbiamo sapere che ci stiamo raccontando un sacco di frottole. Stiamo cercando di trovare delle scuse a noi stessi per giustificare il fatto che non abbiamo avuto abbastanza coraggio di continuare. E perché non abbiamo avuto abbastanza coraggio? Perché non ci credevamo abbastanza.
  • 21. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 21 Dal sito dello Studio Paserio -4 gennaio 2016 Chi è il leader? E’ colui che trasforma le idee in realtà. Il vero leader è colui che è lungimirante, entusiasta, tenace, appassionato, innovatore, crede nei suoi sogni e fa di tutto per realizzarli assumendosene i rischi. Il vero leader è colui che nel “diagramma personale” è passato dalla zona grigia per entrare nella zona luminosa; la zona in cui i sogni si trasformano in realtà. Spesso le persone sono bloccate nella “zona grigia”; la zona in cui si sentono a disagio, si lamentano, criticano, ma nello stesso tempo non agiscono, passando il loro tempo a non fare nulla per sviluppare il loro potenziale. Sono le persone, per intenderci, che passano delle ore davanti alla macchinetta del caffè a lamentarsi dello stipendio, dell’organizzazione e dell’azienda. Queste persone, sono davanti ad un bivio. Possono fare tre cose: – o rimangono in quella zona per il resto della loro carriera; – o scendono nella zona oscura (la zona in cui il lavoratore è fortemente demotivato a causa di un evento negativo e rilevante); – o si mettono in gioco innalzandosi nella zona luminosa. E’ una scelta. Una loro scelta. Di nessun altro.
  • 22. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 22 Non incominciamo a raccontarci frottole dicendo che si trovano nella zona oscura, o nella zona grigia, a causa del capo, del capufficio, della crisi, del mercato e chi più ne ha, più ne metta. Se le persone sono lì e non fanno nulla per cambiare, non possono addossare la colpa a nessuno, se non alla persona che si troveranno davanti allo specchio. Se siamo dei leader e abbiamo il compito di guidare una squadra dobbiamo capire in che zona siamo e, se non ci piace, dobbiamo incominciare a farci delle domande. Vogliamo cambiare? Se la risposta è affermativa, allora dobbiamo partire dal detto che “se fai ciò che hai sempre fatto, non avrai altro che ciò che hai già”. Dobbiamo incominciare a metterci in gioco, assumendoci i rischi delle nuove azioni. Rimanere nella zona in cui abbiamo sempre vissuto ci dà sicurezza, magari non ci piace ma è familiare, confortevole e fa parte della routine quotidiana. Ma se vogliamo veramente cambiare, dobbiamo abbandonare il nostro confort e sperimentarci. Dobbiamo tirare fuori la grinta, le nostre capacità e il nostro potenziale.
  • 23. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 23 Non sarà facile. Incontreremo delle difficoltà, delle resistenze. Ma se vogliamo evolverci e raggiungere la zona luminosa dobbiamo avere coraggio e rischiare. Sono sicura che tutti gli sforzi, le difficoltà e le notti insonni, saranno spazzati via nel momento in cui gli obiettivi verranno raggiunti. In quel momento l’impegno sarà ripagato dalla motivazione e dall’eccitazione dei risultati raggiunti e dal miracolo di aver trasformato i nostri sogni in realtà.
  • 24. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 24
  • 25. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 5 Questi personaggi della storia ci insegnano che se vogliamo veramente qualcosa, possiamo ottenerlo. Dobbiamo lavorare di più sulle nostre capacità e sul nostro potenziale. Ognuno di noi può fare tutto quello che vuole, se ci crede veramente. Non ci sono limiti. Guardiamo quello che è riuscita a fare Giusy Versace, che è diventata un’atleta, nonostante abbia perso l’uso di entrambe le gambe dopo un incidente stradale, oppure Beatrice Vio (Bebe), campione paralimpica di scherma che, nonostante la giovane età e all’amputazione delle braccia e delle gambe in seguito ad una meningite fulminante, è riuscita a trasmettere un’energia e una positività esemplare, o ancora Lucia Annibali, avvocato sfigurato dall’acido che si è rimessa in gioco scrivendo libri e comunicando al mondo che oggi si sente più forte, determinata e coraggiosa di prima. Messaggi di persone che, nonostante le difficoltà, hanno avuto la forza e il coraggio di rialzarsi. Ma se ce l’hanno fatta loro, perché non possiamo farlo noi? Perché non possiamo trovare la forza in noi stessi e credere in quello che siamo e in quello che facciamo?
  • 26. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 26 Bene, allora non lasciamo che il nostro desiderio rimanga un semplice desiderio; facciamo in modo di trasformarlo in un progetto realizzabile. Prendiamo carta e penna e incominciamo a scrivere quello che vogliamo. Domandiamoci se quello che abbiamo scritto, lo vogliamo veramente. Chiudiamo gli occhi e immaginiamoci di essere lì. Entriamo nell’immagine e viviamo tutte le emozioni e le sensazioni del momento in cui avremo raggiunto il nostro obiettivo. Cosa vediamo? Cosa proviamo in quel momento? Ci fa star bene? Allora, costruiamo a ritroso tutto il percorso e mettiamo, nero su bianco, tutte le azioni da fare per raggiungere il nostro obiettivo. Pensiamo agli step, scriviamoli e diamo delle scadenze. Il progetto è come una scalinata. Man mano che saliremo i gradini, scriviamoci i risultati che abbiamo ottenuto e gustiamoci la sensazione di benessere che proveremo.
  • 27. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 27 Nei momenti in cui penseremo di non farcela, riprendiamo i nostri appunti e guardiamo indietro a quello che abbiamo fatto fino a quel momento. Siamo sicuri di voler mollare? Prima di rispondere però, torniamo alla nostra immagine. Chiudiamo gli occhi e torniamo con la mente alla scena che avevamo immaginato, al momento in cui avremo raggiunto il nostro obiettivo. Entriamo nell’immagine e riviviamo le stesse emozioni che avevamo provato all’inizio, prima di iniziare il nostro progetto. Siamo veramente sicuri di voler mollare tutto? Adesso sì. Adesso è arrivato il momento di rispondere alla nostra domanda.
  • 28. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 28
  • 29. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 29 Dal sito dello Studio Paserio -24 aprile 2016 Tutti noi abbiamo delle paure. Paure che nascono, si formano e vivono nella nostra mente. Passiamo anni interi a camminare con questa enorme palla al piede, che ci limita nelle nostre azioni. Appena si ripresenta una certa situazione, ecco che riaffiorano in noi quelle paure: paura di non farcela, paura di non essere abbastanza preparati, paura di parlare in pubblico. Ognuno ha la sua. Ma da dove nascono queste paure? Possono nascere da esperienze del passato, da tentativi fallimentari ridondanti, da esperienze mai vissute. Possono essere “n” i fattori interni e/o esterni da cui derivano queste paure. La cosa importante non è tanto capirne le origini, ma cercare di lavorare sul nostro presente per crearci i presupposti di un futuro migliore. Riuscire a toglierci di dosso queste catene, significa conquistare la libertà.
  • 30. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 6 Quando ci sembra impossibile riuscire a compiere “il miracolo” e quindi realizzare il “nostro sogno”, ci dobbiamo guardare davanti ad uno specchio e ci dobbiamo domandare: “perché no?”; “cosa non ho io, che gli altri hanno?”. Se crederemo di più nei nostri sogni, il miracolo si avvererà.
  • 31. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 31 La guarda, vede le persone che sono a prendere il sole. Si rende conto che può farcela; che quella pista è esattamente come la pista che ha fatto il giorno prima con il maestro di sci. Prende coraggio e inizia la discesa. Una volta arrivato alla baita, focalizza la sua attenzione su un altro punto visibile ai suoi occhi e si lancia verso il suo secondo obiettivo. Passo dopo passo, ecco che, senza accorgersene, ha raggiunto la valle. Cosa ha fatto il nostro sciatore? Ha scomposto la sua paura e ha lavorato su obiettivi facilmente raggiungibili. Questo gli ha dato fiducia e ha scoperto che, tutto sommato, non era così impossibile. Si ricorda le parole dette in cima alla montagna: “non ce la farò mai”. Riguarda in alto, sorride contento e si avvia verso casa.
  • 32. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 32 Bene. Adesso tocca a noi: “Qual è la prima azione che possiamo fare oggi per liberarci dalle catene delle nostre paure?” Se l’abbiamo identificata, facciamola subito. Non aspettiamo domani. La paura più grande è racchiusa nella nostra mente. Non dimentichiamolo!
  • 33. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 33
  • 34. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 34 Dal sito dello Studio Paserio -16 febbraio 2016 Tutti noi abbiamo delle idee. Ma cosa contraddistingue un soggetto che tramuta un’idea in un successo, rispetto un altro soggetto che lascia che le idee gli passino davanti come un soffio di vento? Sembra semplice dare una risposta, ma non è così. Personalmente credo che, alla base di ogni successo, risulti fondamentale il pensiero positivo, ossia il modo con cui ci approcciamo a quell’idea. Se pensiamo che l’idea sia buona, ma poi lasciamo che la nostra razionalità prenda il sopravvento ponendoci dei limiti, allora è finita. Vuol dire che ci stiamo già costruendo delle vie di fuga per convincerci che è “impossibile”. Cerchiamo di essere più onesti con noi stessi, rispondendo a delle semplici domande: - quanto credo in questa idea? - quanto credo in me stesso e nelle mie capacità? - quanto sono disposto a rischiare per realizzare questa idea? Mi viene in mente un evento che mi è accaduto 15 anni fa, quando un collega, anche lui consulente del lavoro, mi aveva proposto di gestire un target di clientela diverso rispetto quello abituale.
  • 35. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 35 Avevo alle spalle più di 10 anni di esperienza professionale ed ero considerata una brava consulente del lavoro ma….c’era un ma….. non avevo abbastanza fiducia in me stessa e nelle mie capacità. Alla proposta, risposi quindi con un “non sono pronta!”. Quello che mi disse, con fare rassegnato, fu questo: “quando sarai pronta?” E da lì capii. Capii che non era un problema di preparazione professionale, ma era un problema di testa. Subito dopo, iniziai un percorso di crescita personale per abbattere i miei limiti mentali. Certo, lavorare su noi stessi e aprire la mente è solo un primo passo, ma è fondamentale per continuare il percorso e tramutare le idee in risultati. Ricordiamoci che ogni persona che raggiunge il proprio obiettivo ha messo anima e corpo per realizzare i suoi sogni. Dall’idea al risultato c’è una strada da percorrere e quindi bisogna prepararsi. Bisogna fare una pianificazione, capire le risorse personali o esterne di cui abbiamo bisogno, darsi delle scadenze per poi passare all’azione. Dobbiamo essere pronti ad affrontare difficoltà e delusioni.
  • 36. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 36 Ogni difficoltà e ogni delusione non dovrà però essere vissuta come un fallimento ma come un motivo di crescita. Impariamo dai nostri errori e continuiamo la nostra strada con perseveranza e ostinazione. Raccogliamo da ogni esperienza l’energia necessaria per alimentare il nostro motore: “il pensiero positivo”. Se crederemo veramente nella nostra idea, non ci sarà niente e nessuno che potrà fermarci. Ne sono sicura!
  • 37. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 37 Sandra Paserio Consulente del Lavoro – HR Problem Solver – Business Coach Titolare dello Studio Paserio, nato nel 1990 come Studio specializzato nella Consulenza del Lavoro e nella Gestione delle Risorse Umane. L’esperienza di oltre 25 anni nel settore e l’affiancamento di professionisti e collaboratori motivati, ha permesso una crescita personale e professionale nell’ambito dell’organizzazione aziendale ed HR. Oggi Sandra è un Coach Professionista ed è specializzata nel Problem Solving Strategico nell’ambito della gestione delle Risorse Umane. Sandra Paserio NON E’: una Consulente del Lavoro tradizionale
  • 38. © copyright Studio Paserio www.studiopaserio.eu 38