SlideShare a Scribd company logo
AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE
Daniele Bruzzone
Stefania Mazza



AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE


Valutare in un contesto formativo significa:

-verificare la riuscita dell'intervento;
-misurare la realizzazione degli obiettivi (risultato);
-esaminare la coerenza e l'efficacia delle
scelte metodologiche rispetto ai contenuti (processo);
-analizzare la performance del formatore;
-rilevare il feedback del gruppo.
AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE

CHE COSA SI VALUTA?

- L'apprendimento di contenuti concettuali
(CONOSCENZE)

- La prestazione, intesa come capacità di agire in un
determinato contesto le conoscenze acquisite
(COMPETENZE)

- La percezione soggettive dell'esperienza (VISSUTO)
Autovalutazione e Valutazione


COME SI VALUTA

La dimensione della valutazione e dell'autovalutazione
sono
strettamente interconnesse. Sia il formatore che il gruppo
apprendono a valutarsi reciprocamente e a valutare se
stessi.

Valutazione e autovalutazione sono orientate al
miglioramento continuo delle proprie competenze e
prestazioni professionali. Il valutare, da momento isolato,
deve diventare una pratica abituale.
AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE
gli strumenti della valutazione

per poter effettuare una valutazione il più possibile precisa
e circostanziata, si possono approntare diversi strumenti
(schede, griglie, check list, esercitazioni simulate
ecc ciascuno dei quali consente di osservare e misurare
alcune variabile, pur escludendone altre
il processo valutativo è estremamente complesso e
difficilmente può essere asaurito da un singolo strumento
alcuni strumenti permettono l'osservazione di fattori
oggettivi attinenti il concreto svolgimento dell'azione; altri
strumenti prediliono l'attenzione per i fattori fenomenologici
rigaurdanti il vissuto che ciascun soggetto ha
dell'esperienza formativa.
CONSEGNA PER LA SIMULAZIONE (vedi
scheda)

ciascun componente del gruppo è invitato a
indivuare un contenuto su cui desidera formare
un gruppo. Egli dovrà
predisporre un breve intevento formativo (20
minuti circa), scegliendo un metodo tra quelli
proposti e pianificando l'attività d'aula

Nella giornata dedicata alla valutazione ogni
partecipante effettuera' il suo intervento
interagendo con gli altri membri del gruppo.

More Related Content

Similar to Autovalutazione E Valutazione Powerpoint

Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
Salvatore Satta
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
Valentina Zanolla
 
Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
Giovanni Marconato
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
fuffolojordan
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Laura Antichi
 
L'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepL'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepPrimariaLSantucci
 
Efficacia del coaching
Efficacia del coachingEfficacia del coaching
Efficacia del coachingMissCelie
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
silvanamaio
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2ProfGG
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 

Similar to Autovalutazione E Valutazione Powerpoint (20)

Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
 
Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
 
L'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepL'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei step
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
Efficacia del coaching
Efficacia del coachingEfficacia del coaching
Efficacia del coaching
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Colloquio 2
Colloquio 2Colloquio 2
Colloquio 2
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 

Autovalutazione E Valutazione Powerpoint

  • 1. AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE Daniele Bruzzone Stefania Mazza AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE Valutare in un contesto formativo significa: -verificare la riuscita dell'intervento; -misurare la realizzazione degli obiettivi (risultato); -esaminare la coerenza e l'efficacia delle scelte metodologiche rispetto ai contenuti (processo); -analizzare la performance del formatore; -rilevare il feedback del gruppo.
  • 2. AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE CHE COSA SI VALUTA? - L'apprendimento di contenuti concettuali (CONOSCENZE) - La prestazione, intesa come capacità di agire in un determinato contesto le conoscenze acquisite (COMPETENZE) - La percezione soggettive dell'esperienza (VISSUTO)
  • 3. Autovalutazione e Valutazione COME SI VALUTA La dimensione della valutazione e dell'autovalutazione sono strettamente interconnesse. Sia il formatore che il gruppo apprendono a valutarsi reciprocamente e a valutare se stessi. Valutazione e autovalutazione sono orientate al miglioramento continuo delle proprie competenze e prestazioni professionali. Il valutare, da momento isolato, deve diventare una pratica abituale.
  • 4. AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE gli strumenti della valutazione per poter effettuare una valutazione il più possibile precisa e circostanziata, si possono approntare diversi strumenti (schede, griglie, check list, esercitazioni simulate ecc ciascuno dei quali consente di osservare e misurare alcune variabile, pur escludendone altre il processo valutativo è estremamente complesso e difficilmente può essere asaurito da un singolo strumento alcuni strumenti permettono l'osservazione di fattori oggettivi attinenti il concreto svolgimento dell'azione; altri strumenti prediliono l'attenzione per i fattori fenomenologici rigaurdanti il vissuto che ciascun soggetto ha dell'esperienza formativa.
  • 5. CONSEGNA PER LA SIMULAZIONE (vedi scheda) ciascun componente del gruppo è invitato a indivuare un contenuto su cui desidera formare un gruppo. Egli dovrà predisporre un breve intevento formativo (20 minuti circa), scegliendo un metodo tra quelli proposti e pianificando l'attività d'aula Nella giornata dedicata alla valutazione ogni partecipante effettuera' il suo intervento interagendo con gli altri membri del gruppo.