SlideShare a Scribd company logo
EUROPA E USA TRA LE DUE GUERRE
EUROPA E USA TRA LE DUE GUERRE

ITALIA

GERMANIA

- Tra i vincitori della guerra,
I nazionalisti cavalcano il risentimento
della “VITTORIA MUTILATA” e
accusano di debolezza e inettitudine i
governi liberali (Orlando si dimette) e a
chiedere uno STATO FORTE

In preda ad una gravissima crisi
economica per lo sforzo bellico (sale il
deficit del bilancio statale e i prezzi al
consumo)

CLASSI SOCIALI
SCONTENTE:
- I contadini sono
scontenti (volevano
la terra),
- operai (chiedono
miglioramenti negli
orari e nei salari)
- piccola borghesia
(in declino per la
crisi economica) .

Solo la
grande
borghesia
finanziaria
e
industriale
ne esce
rafforzata .

Le agitazioni riconcentrano nel
periodo 1919-1920 chiamato
BIENNIO ROSSO Nel 1920 vengono
occupate le fabbriche. I socialisti e i
sindacati si rafforzano

Delusi dalla politica dei liberali
industriali e proprietari terrieri
incominciarono a sostenere le
squadre fasciste di Mussolini

Giolitti salito al potere nel 1920 riesce
placare la contestazione operaia
(occupazione delle fabbriche) ed
obbliga D’Annunzio a sgomberare
Fiume (Trattato di Rapallo)

Il Diktat umiliante di
Versailles riaccese il
revanchismo nazionalista

Alla sconfitta militare si
accompagnò un
rivolgimento politico: il
Crollo del Reich, la fuga
dell’imperatore e la
proclamazione della
Repubblica di Weimar

I costi del conflitto e la
pretesa dei vincitori di
vedersi pagati danni di
guerra provocò
un’inflazione galoppante
che polverizzo il valore del
marco

causando la rovina della
piccola borghesia, una
vasta disoccupazione e la
miseria operaia

La ripresa economica grazie
all’arrivo di capitali dagli
USA (Piano Dawes, 1924)
fu temporanea perché il
crollo di Wall Street del ’29
si ripercosse anche in
Germania

Hitler si seppe fare
portavoce di tutto lo
scontento del paese

FRANCIA E GB E USA

Francia Gb e Usa riuscirono
ad avviare una
ristrutturazione economica
che conservò la democrazia e
le istituzioni liberali:
MODELLO LIBERALDEMOCRATICO

La Francia non si sentiva
ancora sicura del pericolo
tedesco
La Francia insieme con il
Belgio procede
all’occupazione militare della
Ruhr per ottenere con il
sequestro della produzione
industriale tedesca il
pagamento dei danni di guerra

La GB dovette registrare la
perdita del suo primato
economico e commerciale di
fronte agli Usa e concedere
l’autonomia all’Irlanda
Il crollo di Wall Street del
’29 fa sentire i suoi effetti
anche in GB e riportò al
governo i conservatori che
svalutarono la sterlina e
portarono avanti una politica
protezionistica.
Con Lo Statuto di
Westminster (1931) la GB
costituisce il Commonwealth:
stati (Canada, Austalia,
Nuova Zelanda e Sud Africa)
che mantengono la propria
sovranità , ma che per fini
economici si legano alla GB

More Related Content

What's hot

La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929
michelemario1
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocento
Emma Sist
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
filipposbmcimpec
 
Crisi del 29
Crisi del 29Crisi del 29
Crisi del 29
NicholasNicholas20
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerraAngelo Cappetta
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 

What's hot (20)

La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Crisi 29
Crisi 29Crisi 29
Crisi 29
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocento
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Crisi del 29
Crisi del 29Crisi del 29
Crisi del 29
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 

Similar to Tra le due_guerre

IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
AndreaFornetto
 
La crisi 1929
La crisi 1929La crisi 1929
La crisi 1929
VALERIASERRAINO2
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteGianluigi
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Valeria Serraino
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
LucaRapacchiani2
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneistituto manzoni
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
Sofia Venturoli
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
AngeloNapoli1
 
Chile Tra le due Guerre
Chile Tra le due GuerreChile Tra le due Guerre
Chile Tra le due Guerre
Sofia Venturoli
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
Claudia Stacchiotti
 
Presentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaPresentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaclasse3Achiavari
 

Similar to Tra le due_guerre (20)

IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
 
La crisi 1929
La crisi 1929La crisi 1929
La crisi 1929
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parte
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
 
Questionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umane
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
 
Chile Tra le due Guerre
Chile Tra le due GuerreChile Tra le due Guerre
Chile Tra le due Guerre
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
 
Presentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaPresentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisa
 
Presentazione storia
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storia
 

More from Minerva-Athena

Involtini di merluzzo allo zafferano
Involtini di merluzzo allo zafferanoInvoltini di merluzzo allo zafferano
Involtini di merluzzo allo zafferanoMinerva-Athena
 
Torta ricotta untitled0
Torta ricotta untitled0Torta ricotta untitled0
Torta ricotta untitled0Minerva-Athena
 
Project work
Project workProject work
Project work
Minerva-Athena
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneMinerva-Athena
 

More from Minerva-Athena (8)

Involtini di merluzzo allo zafferano
Involtini di merluzzo allo zafferanoInvoltini di merluzzo allo zafferano
Involtini di merluzzo allo zafferano
 
Torta ricotta untitled0
Torta ricotta untitled0Torta ricotta untitled0
Torta ricotta untitled0
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
 
Storia di un bambino
Storia di un bambinoStoria di un bambino
Storia di un bambino
 

Tra le due_guerre

  • 1. EUROPA E USA TRA LE DUE GUERRE EUROPA E USA TRA LE DUE GUERRE ITALIA GERMANIA - Tra i vincitori della guerra, I nazionalisti cavalcano il risentimento della “VITTORIA MUTILATA” e accusano di debolezza e inettitudine i governi liberali (Orlando si dimette) e a chiedere uno STATO FORTE In preda ad una gravissima crisi economica per lo sforzo bellico (sale il deficit del bilancio statale e i prezzi al consumo) CLASSI SOCIALI SCONTENTE: - I contadini sono scontenti (volevano la terra), - operai (chiedono miglioramenti negli orari e nei salari) - piccola borghesia (in declino per la crisi economica) . Solo la grande borghesia finanziaria e industriale ne esce rafforzata . Le agitazioni riconcentrano nel periodo 1919-1920 chiamato BIENNIO ROSSO Nel 1920 vengono occupate le fabbriche. I socialisti e i sindacati si rafforzano Delusi dalla politica dei liberali industriali e proprietari terrieri incominciarono a sostenere le squadre fasciste di Mussolini Giolitti salito al potere nel 1920 riesce placare la contestazione operaia (occupazione delle fabbriche) ed obbliga D’Annunzio a sgomberare Fiume (Trattato di Rapallo) Il Diktat umiliante di Versailles riaccese il revanchismo nazionalista Alla sconfitta militare si accompagnò un rivolgimento politico: il Crollo del Reich, la fuga dell’imperatore e la proclamazione della Repubblica di Weimar I costi del conflitto e la pretesa dei vincitori di vedersi pagati danni di guerra provocò un’inflazione galoppante che polverizzo il valore del marco causando la rovina della piccola borghesia, una vasta disoccupazione e la miseria operaia La ripresa economica grazie all’arrivo di capitali dagli USA (Piano Dawes, 1924) fu temporanea perché il crollo di Wall Street del ’29 si ripercosse anche in Germania Hitler si seppe fare portavoce di tutto lo scontento del paese FRANCIA E GB E USA Francia Gb e Usa riuscirono ad avviare una ristrutturazione economica che conservò la democrazia e le istituzioni liberali: MODELLO LIBERALDEMOCRATICO La Francia non si sentiva ancora sicura del pericolo tedesco La Francia insieme con il Belgio procede all’occupazione militare della Ruhr per ottenere con il sequestro della produzione industriale tedesca il pagamento dei danni di guerra La GB dovette registrare la perdita del suo primato economico e commerciale di fronte agli Usa e concedere l’autonomia all’Irlanda Il crollo di Wall Street del ’29 fa sentire i suoi effetti anche in GB e riportò al governo i conservatori che svalutarono la sterlina e portarono avanti una politica protezionistica. Con Lo Statuto di Westminster (1931) la GB costituisce il Commonwealth: stati (Canada, Austalia, Nuova Zelanda e Sud Africa) che mantengono la propria sovranità , ma che per fini economici si legano alla GB