SlideShare a Scribd company logo
Standard generali di acquedotto: Macro-indicatore M1
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia.
Relatore: Ing. Cristina Scarpel
UTILIS LTD & 2F WATER VENTURE
•Utilis è una startup Israeliana fondata nel 2013.
•Trova le perdite idriche sotterranee dallo spazio
utilizzando la tecnologia radar satellitare.
•2F Water Venture dal 2017 è distributore unico
della tecnologia di Utilis in Italia.
UTILIS LTD
5 CONTINENTI, 45 PAESI, 150 GESTORI
150.000 km di RETE IDRICA ANALIZZATI
ITALIA 1° MERCATO
L’ATTIVITA’ IN SEQUENZA
1 - Definire l’area
di interesse
(AOI)
2 - Acquisire
l’immagine
satellitare
3 – Sovrapporre
layer
delle
tubazioni
idriche
4 - Evidenza
delle perdite
nell’AOI
COME REALIZZIAMO CIO’?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.
ACQUISIZIONE IMMAGINE
SATELLITARE
Le perdite sono rilevate da un satellite a 637 km dalla Terra con l’utilizzo
della Tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar).
1
LE ONDE RADAR
Le onde radar, nella frequenza delle microonde, penetrano l’atmosfera
(banda C) e il terreno (banda L)
COME REALIZZIAMO CIO’?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
COME REALIZZIAMO CIO’?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.
ANALISI TRAMITE ALGORITMO
3
Decide l’angolo con cui si acquisisce
l’immagine
Filtrazione dei disturbi: distinzione tra acqua
e altri oggetti/sostanze
Distinzione tra i diversi tipi di acqua presenti
nel terreno: falda, fiume, grezza, potabile
enfasi all’acqua potabile
COME REALIZZIAMO CIO’?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.
AREA DI INDAGINE
L’area di indagine è un’area avente raggio di 100 m.
• 50 m sono dati dalla somma di 3 errori:
• 50 m sono dovuti alla deviazione standard
AB 5050
Errore
Pixel
6 m
Errore di
georeferenziazione
20 m
Errore del radar
24 m
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE
File GIS
Schede
monografiche
Web application link
Data form
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE
BENEFICI CHIAVE
• Riduzione background leakage - trovare perdite
anche di piccola entità che scorrono per molto
tempo
• Incremento efficienza di ALD (Active Leak
Detection programs) - trovare più perdite al giorno
• Incremento dello scopo di ALD - trovare perdite in
aree non comunemente ispezionate
• Tempistiche - in 6-8 settimane è possibile
scandagliare tutta la rete gestita  in un anno si
analizza più volte l’intera rete
CONTINUA RICERCA PER AUMENTO DELLE PERFORMANCE
RADAR COLLEGATO A SATELLITE AEREO
R&D
Satellite VS Aereo
CARATTERISTICA SATELLITE AEREO
RISOLUZIONE
RADIOMETRICA
Non modificabile Regolabile
GEOREFERENZIAZIONE Errore di 20 m Riduzione dell’errore
PIXEL Errore di 6 m Errore di 2,5 m
COMPATIBILITA’ SAR
Banda di analisi
preimpostata
«aggiustabile su misura»
per tecnologia Utilis
ALGORITMO -
Nessuna differenza
sostanziale
DISTANZA MEDIA DAL
CENTROIDE
100 m
Ancora in fase di
definizione (50 m)
CONI D’OMBRA
Non completamente
eliminabili
Acquisizione multiangolo
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/acqua-sprecata_41714.shtml
Si ringrazia per l’attenzione

More Related Content

Similar to La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia

La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete
 
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Servizi a rete
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
iptsat
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Planetek Italia Srl
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
Servizi a rete
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Servizi a rete
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Sardegna Ricerche
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Servizi a rete
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Giovanni Aglialoro
 

Similar to La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia (9)

La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia

  • 1. Standard generali di acquedotto: Macro-indicatore M1 La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia. Relatore: Ing. Cristina Scarpel
  • 2. UTILIS LTD & 2F WATER VENTURE •Utilis è una startup Israeliana fondata nel 2013. •Trova le perdite idriche sotterranee dallo spazio utilizzando la tecnologia radar satellitare. •2F Water Venture dal 2017 è distributore unico della tecnologia di Utilis in Italia.
  • 3. UTILIS LTD 5 CONTINENTI, 45 PAESI, 150 GESTORI 150.000 km di RETE IDRICA ANALIZZATI ITALIA 1° MERCATO
  • 4. L’ATTIVITA’ IN SEQUENZA 1 - Definire l’area di interesse (AOI) 2 - Acquisire l’immagine satellitare 3 – Sovrapporre layer delle tubazioni idriche 4 - Evidenza delle perdite nell’AOI
  • 5. COME REALIZZIAMO CIO’? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.
  • 6. ACQUISIZIONE IMMAGINE SATELLITARE Le perdite sono rilevate da un satellite a 637 km dalla Terra con l’utilizzo della Tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar). 1
  • 7. LE ONDE RADAR Le onde radar, nella frequenza delle microonde, penetrano l’atmosfera (banda C) e il terreno (banda L)
  • 8. COME REALIZZIAMO CIO’? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora.
  • 9. COME REALIZZIAMO CIO’? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.
  • 10. ANALISI TRAMITE ALGORITMO 3 Decide l’angolo con cui si acquisisce l’immagine Filtrazione dei disturbi: distinzione tra acqua e altri oggetti/sostanze Distinzione tra i diversi tipi di acqua presenti nel terreno: falda, fiume, grezza, potabile enfasi all’acqua potabile
  • 11. COME REALIZZIAMO CIO’? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.
  • 12. AREA DI INDAGINE L’area di indagine è un’area avente raggio di 100 m. • 50 m sono dati dalla somma di 3 errori: • 50 m sono dovuti alla deviazione standard AB 5050 Errore Pixel 6 m Errore di georeferenziazione 20 m Errore del radar 24 m
  • 13. COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE File GIS Schede monografiche Web application link Data form
  • 16. BENEFICI CHIAVE • Riduzione background leakage - trovare perdite anche di piccola entità che scorrono per molto tempo • Incremento efficienza di ALD (Active Leak Detection programs) - trovare più perdite al giorno • Incremento dello scopo di ALD - trovare perdite in aree non comunemente ispezionate • Tempistiche - in 6-8 settimane è possibile scandagliare tutta la rete gestita  in un anno si analizza più volte l’intera rete
  • 17. CONTINUA RICERCA PER AUMENTO DELLE PERFORMANCE RADAR COLLEGATO A SATELLITE AEREO R&D
  • 18. Satellite VS Aereo CARATTERISTICA SATELLITE AEREO RISOLUZIONE RADIOMETRICA Non modificabile Regolabile GEOREFERENZIAZIONE Errore di 20 m Riduzione dell’errore PIXEL Errore di 6 m Errore di 2,5 m COMPATIBILITA’ SAR Banda di analisi preimpostata «aggiustabile su misura» per tecnologia Utilis ALGORITMO - Nessuna differenza sostanziale DISTANZA MEDIA DAL CENTROIDE 100 m Ancora in fase di definizione (50 m) CONI D’OMBRA Non completamente eliminabili Acquisizione multiangolo
  • 19.
  • 21. Si ringrazia per l’attenzione

Editor's Notes

  1. Risoluzione radiometrica: è la sensibilità del sensore SAR ed esprime la sua capacità di differenziare alcune caratteristiche. Risoluzione radiometrica satellitare è impostata non modificabile. Con il sensore aereo abbiamo la possibilità di regolare e migliorare la risoluzione radiometrica per ottenere prestazioni algoritmiche migliori. La risoluzione radiometrica è sempre in contrasto con la risoluzione spaziale, quindi con prestazioni radiometriche migliori, si ha un pixel più grossolano. Errore di georeferenziazione Rispetto al satellite, l'errore di georeferenziazione è inferiore in quanto utilizza un modello di elevazione digitale più accurato durante l'elaborazione delle immagini. Inoltre, le dimensioni dei pixel sono più precise e aiutano a ridurre questo errore. Risoluzione spaziale Le specifiche del sensore aereo (come dimensioni dell'antenna e larghezza di banda) consentono una risoluzione spaziale molto più precisa rispetto al satellite. La risoluzione spaziale è in contrasto con la risoluzione radiometrica che è favorevole per la tecnologia Utilis. Attualmente abbiamo usato una dimensione di 2,5 m di pixel rispetto a 6 m nel satellite. Compatibilità SAR airborne con rilevamento perdite Le specifiche del satellite sono fornite e non possono essere modificate. Nel caso dell’aereo abbiamo fatto una ricerca per isolare le specifiche più importanti che ci aspettiamo per le migliori prestazioni di rilevamento delle perdite. La soluzione aerea è «fatta su misura» per la tecnologia di rilevamento perdite di Utilis. Modifiche nell'algoritmo Fondamentalmente usiamo lo stesso algoritmo. Distanza media dal centroide Si prega di notare che non abbiamo avviato un'analisi sui dati restituiti. Da uno sguardo preliminare possiamo osservare un miglioramento della distanza dal centroide del buffer. Questo miglioramento è coerente ed è stato osservato in diversi progetti. Coni d’ombra L’aereo ha la possibilità di eliminare i coni d’ombra, può evitare gli ostacoli degli edifici. Risulta essere dunque multi angolo. Ciò permette una riduzione dei falsi negativi, cioè le perdite conosciute nella rete non individuate da Utilis.