SlideShare a Scribd company logo
Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le
tecnologie rinnovabili
“Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta
efficienza? ”
Elena Collino, RSE
07 Giugno 2022
• Introduzione e motivazioni
• La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale
• I dati satellitari
• Commenti
Ordine del giorno
2
Introduzione
3
Finanziamento Ricerca di Sistema (RdS):
In bolletta -> Spesa per Oneri di Sistema
(1% per la Ricerca di Sistema)
✓ Sviluppo Sostenibile e
Fonti Energetiche
✓ Tecnologie di Generazione
e Materiali
✓ Tecnologie di
Trasmissione e
Distribuzione
✓ Sviluppo Sistemi
Energetici
Quattro dipartimenti
Introduzione
4
Progetto RdS 2019 - 2021:
FOTOVOLTAICO AD ALTA
EFFICIENZA
✓ Cambiamenti climatici e loro
impatto sul sistema elettro-
energetico
✓ Sperimentazioni e modellistica
su fenomeni di particolare
rilevanza per la sicurezza della
rete elettrica (Ghiacciamento
linee)
✓ Modellistica per previsione e
monitoraggio della produzione
rinnovabile
Gruppo di Ricerca CLIMA e
METEOROLOGIA
«Il sole manda sulla Terra 8700
volte l’energia di cui tutta la
popolazione mondiale ha bisogno»
Mathilda Masters – 123 cose intelligenti da sapere sul clima
Introduzione
5
A che punto siamo?
• Obiettivo Italia: 52 GW di potenza solare installata e 74 TWh di energia FV prodotta
al 2030, rispetto ai 22,6 GW e 25,1 TWh del 2021
Introduzione
6
A che punto siamo?
• Obiettivo Italia: 52 GW di potenza solare installata e 74 TWh di energia FV
prodotta al 2030, rispetto ai 22,6 GW e 25,1 TWh del 2021
• Dobbiamo accelerare
• La produzione cambia in funzione della meteorologia, invecchiamento, malfunzionamenti
Introduzione
7
Come si può agire per raggiungere gli obiettivi?
• Nuove tecnologie FV
• Migliore pianificazione
• Monitoraggio continuo dell’efficienza
Introduzione
8
Come si può agire per raggiungere gli obiettivi?
• Nuove tecnologie FV
• Migliore pianificazione
• Monitoraggio continuo dell’efficienza
Qual è l’elemento basilare per affrontare questi tre aspetti?
La conoscenza accurata della risorsa primaria
Introduzione
9
✓ DNI tende ad annullarsi in presenza di nuvolosità
✓ DNI dipende dalla «trasparenza» atmosferica
✓ La stessa GHI può essere determinata da frazioni
diverse di DNI e DIF
DHI = Direct Horizontal Irradiation
DNI = Direct Normal Irradiation
DIF = Diffuse Horizontal Irradiation
SZA = Solar Zenith Angle
Introduzione
10
✓ LA GHI è il fattore determinante nella
produzione da FV piano
✓ Gli errori nella stima e previsione di DNI sono il doppio degli errori commessi sulla GHI A.
Habte, S. Wilbert, C. Gueymard, e J. Remund, «Best Practices Handbook for the Collection and Use of Solar Resource Data for Solar Energy Applications:
Third Edition», gen. 2021.
E’ necessario approfondire la ricerca su stima e
previsione di DNI
E’ sufficiente
la conoscenza
della DNI?
✓ La DNI è il fattore determinante nella produzione da
CPV e da impianti ad inseguimento
Introduzione
11
✓ Le celle FV sfruttano in modo
diverso la radiazione solare in
funzione dell’intervallo spettrale.
✓ Vengono costruite celle
multigiunzione, cioè a diversi strati,
ciascuno in grado di sfruttare
porzioni diverse dello spettro
Licor and Winter, S., Friedrich, D., and Sperling, A., “Effects of the new standard IEC 60904-3:2008 on the calibration results of
common solar cell types. 24th European Photovoltaic Solar Energy Conference, 21-25 September 2009, Hamburg, Germany.
E’ sufficiente
la conoscenza
della DNI?
La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale
12
• Milano (sede RSE)
• Piacenza (sede RSE)
• Catania (collaborazione RSE-
EnelGreenPower)
• Macchiareddu (collaborazione RSE-
Sardegna Ricerche e Univ di Cagliari)
Dal 2016
Solar Spectral
Irradiance Meter
(SSIM) Macchiareddu (CA)
La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale
13
Lo spettrofotometro fornisce:
• Spettri di DNI in condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso
• Aerosols transmission (parametri α,β di Ångström)
• Ozone transmission
• Water vapour transmission
Gli strumenti al suolo sono rari perché:
costosi, difficili da manutenere, necessaria periodica calibrazione
Stime indirette di
radiazione solare
Fondamentali per la
verifica degli algoritmi
di stima
Metodo
ARTEMIS
14
La simulazione della produzione CPV al variare dei predittori:
DNI integrata
rMAE = 9.3%
DNI relativa alle
tre giunzioni
rMAE = 7.2%
DNI relativa alle tre
giunzioni, vapor
d’acqua, ozono,
aerosol
rMAE = 5.5%
E’ sufficiente
la conoscenza
della DNI?
La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale
Grazie
SR
I dati satellitari
15
Meteosat Second
Generation
(MSG)
I dati satellitari
16
Meteosat Second
Generation
(MSG)
Satelliti GEOSTAZIONARI (MSG, GOES,
Himawari-8)
✓ Quota: 36000 km (MSG)
✓ Movimento sincronizzato con la rotazione
terrestre
✓ vedono sempre la stessa area (3 km
risoluzione spaziale a coordinate 0.0 per
MSG)
✓ ciclo di ripetizione rapido ( 10-15 min )
Canale Intervallo spettrale Applicazioni
cen min max
VIS0.6 0.635 0.56 0.71
Surface, clouds, wind
fields
VIS0.8 0.81 0.74 0.88
Surface, clouds, wind
fields
NIR1.6 1.64 1.50 1.78 Surface, cloud phase
IR3.9 3.90 3.48 4.36
Surface, clouds, wind
fields
WV6.2 6.25 5.35 7.15
Water vapor, high level
clouds, atmospheric
instability
WV7.3 7.35 6.85 7.85
Water vapor, atmospheric
instability
IR8.7 8.70 8.30 9.1
Surface, clouds,
atmospheric instability
IR9.7 9.66 9.38 9.94 Ozone
IR10.8 10.80 9.80 11.80
Surface, clouds, wind
fields, atmospheric
instability
IR12.0 12.00 11.00 13.00
Surface, clouds,
atmospheric instability
IR13.4 13.40 12.40 14.40
Cirrus cloud height,
atmospheric instability
HRV Broadband (circa 0.4 – 1.1 µm) Surface, clouds
Radiometro SEVIRI (MSG): 12 differenti bande
dello spettro elettromagnetico:
I dati satellitari
17
Utilizzando diversi canali, riesco ad identificare meglio
le strutture osservate
Sun radiation Earth radiation
Ozone
Water
vapour
Carbon
dioxid
Spectral
Irradiance
Wavelength (µm)
Meteosat Second Generation: SEVIRI instrument
• Canali finestra: ridotto assorbimento dai
componenti atmosferici (0.6, 0.8, 1.6, 8.7, 10.8
e 12 m)
• Canali del vapor d’acqua: 6.2 e 7.3 m
• Canale dell‘ozono: 9.7 m
• Canale della CO2: 13.4 m
Commenti
18
➢ La conoscenza della radiazione solare è fondamentale per
supportare la transizione energetica, specie in relazione al
fotovoltaico
➢ A supporto di sistemi a concentrazione e ad inseguimento è
necessario migliorare la stima e la previsione di DNI
➢ Lo sviluppo di celle tandem richiede la conoscenza della radiazione
solare anche a livello spettrale
➢ I dati satellitari forniscono un contributo significativo per ottenere
stime di radiazione solare estese su tutto il territorio italiano, con
elevata risoluzione spazio-temporale
19
Domande?
Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le
tecnologie rinnovabili
“Un approccio ibrido: fisico - machine learning per la stima di DNI”
Dario Ronzio, RSE
07 Giugno 2022
II Ordine del giorno
21
• Lo spettro della radiazione solare diretta
• Il metodo ARTEMIS – Automatic Radiative TransfEr Model for
Irradiation with Satellite data
• Input e output di ARTEMIS
• Risultati
• Le mappe di DNI sul territorio italiano
Radiazione spettrale solare
22
Radiazione spettrale solare
23
Andamenti delle trasmittanze
di
a) Rayleigh (nera), ozono
(verde puntinata), aerosol
(rossa tratteggiata);
b) valor acqueo per la
radiazione diretta (nera) e
per la diffusa (rossa);
c) gas miscelati (mixed) per la
radiazione diretta (nera) e
per la diffusa (rossa);
d) gas meno abbondanti
(trace) per la radiazione
diretta (nera) e per la
diffusa (rossa).
Dati di Milano del 05/06/2018
12:30UTC.
Andamento della radiazione
spettrale solare extra-
atmosferica (puntinata nera) e
trasmittanza degli aerosol
Artemis - Approccio
24
Adottata formulazione ibrida:
• Informazioni da satellite (Cloud Type; radianze su 11 canali) → per classificare i pixel come
sereni o nuvolosi e per determinare i parametri per calcolare la trasmittanze degli aerosol.
• Dati previsionali forniti da un modello regionale (WRF) con risoluzione spaziale di 4 km e
temporale di 1 ora. Variabili: pressione al suolo, temperatura e umidità a 2 m, contenuto
colonnare di acqua precipitabile → per calcolare le trasmittanze del vapor acqueo e dei gas
• Dati previsionali forniti da un modello globale (CAMS, Copernicus Atmosphere Monitoring
Service). Variabile: contenuto colonnare di ozono → per calcolare la trasmittanza dell’ozono
✓ DNI dipende da: contenuto di ozono (O3) , di acqua precipitabile (Liquid Water Content –
LWC) e soprattutto dallo spessore ottico degli aerosol.
Artemis - Stima della trasmittanza degli aerosol con dati satellitari
25
Approccio
Machine Learning
basato su
Random Forest
INPUT:
• Cloud Type da Satellite;
• Le radianze satellitari di tutti i canali;
• Le previsioni del modello meteorologico CAMS dei parametri α e β;
• Air Mass (AM) degli aerosol.
Artemis - Stima della trasmittanza degli aerosol con dati satellitari
26
Previsione di α e β con
modello meteorologico CAMS
Previsione di α e β con
ARTEMIS - Random Forest
Artemis - Risultati
27
Andamento della radiazione
diretta normale DNI del
04/09/2018 a Milano.
È mostrato l’andamento delle
misure (linea continua nera), della
stima fornita da ARTEMIS (linea
rossa con pallini)
e quella ottenuta utilizzando i
parametri di Ångström calcolati
con i dati degli spessori ottici degli
aerosol di CAMS (linea tratteggiata
blu).
Artemis - Risultati
28
Esaminati #1694 eventi di condizioni di cielo sereno in Milano tra il 2018 e 2020.
Diagrammi di dispersione della DNI
stimata a partire dagli spettri di Artemis (in
ordinata) rispetto alle misure (in ascissa)
Diagrammi di dispersione della DNI stimata a partire
dalla radiazione globale misurata (in ordinata)
rispetto alle misure (in ascissa)
Artemis – Mappe di DNI
29
Mappe della DNI istantanea (a sinistra) e giornaliera (a destra)
integrata sull’intera banda solare
Artemis
30
Mappa del valore medio
mensile della radiazione
solare diretta normale
elaborata a partire dai
dati di ARTEMIS per
luglio 2018.
Per richieste per altri periodi, a partire
dal 2018, in condizioni di cielo sereno:
https://www.rse-
web.it/laboratori/laboratorio-servizi-di-
meteorologia-1
Conclusioni
31
➢ La produzione solare dipende da quanta radiazione viene intercettata dalle celle solari.
Anche i sistemi fissi, la cui produzione dipende principalmente dalla radiazione globale,
risentono della «firma spettrale» della radiazione.
➢ La radiazione solare spettrale (diretta e diffusa) dipende da alcune variabili astronomiche e
meteorologiche, ed è sito dipendente.
➢ Lo sviluppo di celle fotovoltaiche trasparenti per determinate finestre spettrali, celle tandem,
sistemi a concentrazione (a due assi) o ad inseguimento (ad un asse) richiede la conoscenza
della radiazione solare anche a livello spettrale sia per monitorare la produzione
dell’impianto, sia per migliorare la previsione della produzione a breve termine.
➢ Utilizzando informazioni forniti dal satellite geostazionario Msg e dalle uscite di alcuni
modelli meteorologici è possibile calcolare la componente spettrale della radiazione diretta
normale. La conoscenza delle funzioni di risposta delle celle (3,4-giunzioni, tandem, o
trasparenti per determinate finestre spettrali) permette di calcolare con buona precisione la
quantità di energia che realmente viene intercettata dalle celle FV.
• Si ringraziano i colleghi Pietro Marcacci, Vincenzo Rotella e Giovanni
Quinteri che si occupano della progettazione, installazione,
manutenzione e calibrazione degli strumenti di misura della
radiazione solare
• Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema
Elettrico in ottemperanza al Decreto del Ministro dello Sviluppo
Economico 16 aprile 2018.
• Questo lavoro è stato svolto all’interno dell’accordo di collaborazione
tra RSE e Sardegna Ricerche-Università di Cagliari
32
33
Domande?
34
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta efficienza - Collino e Ronzio

Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Giuseppe Agrillo
 
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
Salvatore Manfreda
 
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometriciMonitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
diegodellerba1
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Manuel Floris
 
Thermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspectionThermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspection
Antonio Feliziani
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Giacomo Uguccioni
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Paolo Lavermicocca
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEOServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a rete
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
Giovanni Borga
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 

Similar to Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta efficienza - Collino e Ronzio (20)

Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
 
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
 
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometriciMonitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
Le campagne di misura dell'irraggiamento solare diretto nei siti di Macchiare...
 
Thermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspectionThermal & multispectral inspection
Thermal & multispectral inspection
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEOServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | A2A+RADARMETEO/HYPERMETEO
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta efficienza - Collino e Ronzio

  • 1. Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le tecnologie rinnovabili “Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta efficienza? ” Elena Collino, RSE 07 Giugno 2022
  • 2. • Introduzione e motivazioni • La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale • I dati satellitari • Commenti Ordine del giorno 2
  • 3. Introduzione 3 Finanziamento Ricerca di Sistema (RdS): In bolletta -> Spesa per Oneri di Sistema (1% per la Ricerca di Sistema) ✓ Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche ✓ Tecnologie di Generazione e Materiali ✓ Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione ✓ Sviluppo Sistemi Energetici Quattro dipartimenti
  • 4. Introduzione 4 Progetto RdS 2019 - 2021: FOTOVOLTAICO AD ALTA EFFICIENZA ✓ Cambiamenti climatici e loro impatto sul sistema elettro- energetico ✓ Sperimentazioni e modellistica su fenomeni di particolare rilevanza per la sicurezza della rete elettrica (Ghiacciamento linee) ✓ Modellistica per previsione e monitoraggio della produzione rinnovabile Gruppo di Ricerca CLIMA e METEOROLOGIA «Il sole manda sulla Terra 8700 volte l’energia di cui tutta la popolazione mondiale ha bisogno» Mathilda Masters – 123 cose intelligenti da sapere sul clima
  • 5. Introduzione 5 A che punto siamo? • Obiettivo Italia: 52 GW di potenza solare installata e 74 TWh di energia FV prodotta al 2030, rispetto ai 22,6 GW e 25,1 TWh del 2021
  • 6. Introduzione 6 A che punto siamo? • Obiettivo Italia: 52 GW di potenza solare installata e 74 TWh di energia FV prodotta al 2030, rispetto ai 22,6 GW e 25,1 TWh del 2021 • Dobbiamo accelerare • La produzione cambia in funzione della meteorologia, invecchiamento, malfunzionamenti
  • 7. Introduzione 7 Come si può agire per raggiungere gli obiettivi? • Nuove tecnologie FV • Migliore pianificazione • Monitoraggio continuo dell’efficienza
  • 8. Introduzione 8 Come si può agire per raggiungere gli obiettivi? • Nuove tecnologie FV • Migliore pianificazione • Monitoraggio continuo dell’efficienza Qual è l’elemento basilare per affrontare questi tre aspetti? La conoscenza accurata della risorsa primaria
  • 9. Introduzione 9 ✓ DNI tende ad annullarsi in presenza di nuvolosità ✓ DNI dipende dalla «trasparenza» atmosferica ✓ La stessa GHI può essere determinata da frazioni diverse di DNI e DIF DHI = Direct Horizontal Irradiation DNI = Direct Normal Irradiation DIF = Diffuse Horizontal Irradiation SZA = Solar Zenith Angle
  • 10. Introduzione 10 ✓ LA GHI è il fattore determinante nella produzione da FV piano ✓ Gli errori nella stima e previsione di DNI sono il doppio degli errori commessi sulla GHI A. Habte, S. Wilbert, C. Gueymard, e J. Remund, «Best Practices Handbook for the Collection and Use of Solar Resource Data for Solar Energy Applications: Third Edition», gen. 2021. E’ necessario approfondire la ricerca su stima e previsione di DNI E’ sufficiente la conoscenza della DNI? ✓ La DNI è il fattore determinante nella produzione da CPV e da impianti ad inseguimento
  • 11. Introduzione 11 ✓ Le celle FV sfruttano in modo diverso la radiazione solare in funzione dell’intervallo spettrale. ✓ Vengono costruite celle multigiunzione, cioè a diversi strati, ciascuno in grado di sfruttare porzioni diverse dello spettro Licor and Winter, S., Friedrich, D., and Sperling, A., “Effects of the new standard IEC 60904-3:2008 on the calibration results of common solar cell types. 24th European Photovoltaic Solar Energy Conference, 21-25 September 2009, Hamburg, Germany. E’ sufficiente la conoscenza della DNI?
  • 12. La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale 12 • Milano (sede RSE) • Piacenza (sede RSE) • Catania (collaborazione RSE- EnelGreenPower) • Macchiareddu (collaborazione RSE- Sardegna Ricerche e Univ di Cagliari) Dal 2016 Solar Spectral Irradiance Meter (SSIM) Macchiareddu (CA)
  • 13. La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale 13 Lo spettrofotometro fornisce: • Spettri di DNI in condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso • Aerosols transmission (parametri α,β di Ångström) • Ozone transmission • Water vapour transmission Gli strumenti al suolo sono rari perché: costosi, difficili da manutenere, necessaria periodica calibrazione Stime indirette di radiazione solare Fondamentali per la verifica degli algoritmi di stima Metodo ARTEMIS
  • 14. 14 La simulazione della produzione CPV al variare dei predittori: DNI integrata rMAE = 9.3% DNI relativa alle tre giunzioni rMAE = 7.2% DNI relativa alle tre giunzioni, vapor d’acqua, ozono, aerosol rMAE = 5.5% E’ sufficiente la conoscenza della DNI? La prima rete nazionale di misura della radiazione solare spettrale Grazie SR
  • 15. I dati satellitari 15 Meteosat Second Generation (MSG)
  • 16. I dati satellitari 16 Meteosat Second Generation (MSG) Satelliti GEOSTAZIONARI (MSG, GOES, Himawari-8) ✓ Quota: 36000 km (MSG) ✓ Movimento sincronizzato con la rotazione terrestre ✓ vedono sempre la stessa area (3 km risoluzione spaziale a coordinate 0.0 per MSG) ✓ ciclo di ripetizione rapido ( 10-15 min ) Canale Intervallo spettrale Applicazioni cen min max VIS0.6 0.635 0.56 0.71 Surface, clouds, wind fields VIS0.8 0.81 0.74 0.88 Surface, clouds, wind fields NIR1.6 1.64 1.50 1.78 Surface, cloud phase IR3.9 3.90 3.48 4.36 Surface, clouds, wind fields WV6.2 6.25 5.35 7.15 Water vapor, high level clouds, atmospheric instability WV7.3 7.35 6.85 7.85 Water vapor, atmospheric instability IR8.7 8.70 8.30 9.1 Surface, clouds, atmospheric instability IR9.7 9.66 9.38 9.94 Ozone IR10.8 10.80 9.80 11.80 Surface, clouds, wind fields, atmospheric instability IR12.0 12.00 11.00 13.00 Surface, clouds, atmospheric instability IR13.4 13.40 12.40 14.40 Cirrus cloud height, atmospheric instability HRV Broadband (circa 0.4 – 1.1 µm) Surface, clouds Radiometro SEVIRI (MSG): 12 differenti bande dello spettro elettromagnetico:
  • 17. I dati satellitari 17 Utilizzando diversi canali, riesco ad identificare meglio le strutture osservate Sun radiation Earth radiation Ozone Water vapour Carbon dioxid Spectral Irradiance Wavelength (µm) Meteosat Second Generation: SEVIRI instrument • Canali finestra: ridotto assorbimento dai componenti atmosferici (0.6, 0.8, 1.6, 8.7, 10.8 e 12 m) • Canali del vapor d’acqua: 6.2 e 7.3 m • Canale dell‘ozono: 9.7 m • Canale della CO2: 13.4 m
  • 18. Commenti 18 ➢ La conoscenza della radiazione solare è fondamentale per supportare la transizione energetica, specie in relazione al fotovoltaico ➢ A supporto di sistemi a concentrazione e ad inseguimento è necessario migliorare la stima e la previsione di DNI ➢ Lo sviluppo di celle tandem richiede la conoscenza della radiazione solare anche a livello spettrale ➢ I dati satellitari forniscono un contributo significativo per ottenere stime di radiazione solare estese su tutto il territorio italiano, con elevata risoluzione spazio-temporale
  • 20. Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le tecnologie rinnovabili “Un approccio ibrido: fisico - machine learning per la stima di DNI” Dario Ronzio, RSE 07 Giugno 2022
  • 21. II Ordine del giorno 21 • Lo spettro della radiazione solare diretta • Il metodo ARTEMIS – Automatic Radiative TransfEr Model for Irradiation with Satellite data • Input e output di ARTEMIS • Risultati • Le mappe di DNI sul territorio italiano
  • 23. Radiazione spettrale solare 23 Andamenti delle trasmittanze di a) Rayleigh (nera), ozono (verde puntinata), aerosol (rossa tratteggiata); b) valor acqueo per la radiazione diretta (nera) e per la diffusa (rossa); c) gas miscelati (mixed) per la radiazione diretta (nera) e per la diffusa (rossa); d) gas meno abbondanti (trace) per la radiazione diretta (nera) e per la diffusa (rossa). Dati di Milano del 05/06/2018 12:30UTC. Andamento della radiazione spettrale solare extra- atmosferica (puntinata nera) e trasmittanza degli aerosol
  • 24. Artemis - Approccio 24 Adottata formulazione ibrida: • Informazioni da satellite (Cloud Type; radianze su 11 canali) → per classificare i pixel come sereni o nuvolosi e per determinare i parametri per calcolare la trasmittanze degli aerosol. • Dati previsionali forniti da un modello regionale (WRF) con risoluzione spaziale di 4 km e temporale di 1 ora. Variabili: pressione al suolo, temperatura e umidità a 2 m, contenuto colonnare di acqua precipitabile → per calcolare le trasmittanze del vapor acqueo e dei gas • Dati previsionali forniti da un modello globale (CAMS, Copernicus Atmosphere Monitoring Service). Variabile: contenuto colonnare di ozono → per calcolare la trasmittanza dell’ozono ✓ DNI dipende da: contenuto di ozono (O3) , di acqua precipitabile (Liquid Water Content – LWC) e soprattutto dallo spessore ottico degli aerosol.
  • 25. Artemis - Stima della trasmittanza degli aerosol con dati satellitari 25 Approccio Machine Learning basato su Random Forest INPUT: • Cloud Type da Satellite; • Le radianze satellitari di tutti i canali; • Le previsioni del modello meteorologico CAMS dei parametri α e β; • Air Mass (AM) degli aerosol.
  • 26. Artemis - Stima della trasmittanza degli aerosol con dati satellitari 26 Previsione di α e β con modello meteorologico CAMS Previsione di α e β con ARTEMIS - Random Forest
  • 27. Artemis - Risultati 27 Andamento della radiazione diretta normale DNI del 04/09/2018 a Milano. È mostrato l’andamento delle misure (linea continua nera), della stima fornita da ARTEMIS (linea rossa con pallini) e quella ottenuta utilizzando i parametri di Ångström calcolati con i dati degli spessori ottici degli aerosol di CAMS (linea tratteggiata blu).
  • 28. Artemis - Risultati 28 Esaminati #1694 eventi di condizioni di cielo sereno in Milano tra il 2018 e 2020. Diagrammi di dispersione della DNI stimata a partire dagli spettri di Artemis (in ordinata) rispetto alle misure (in ascissa) Diagrammi di dispersione della DNI stimata a partire dalla radiazione globale misurata (in ordinata) rispetto alle misure (in ascissa)
  • 29. Artemis – Mappe di DNI 29 Mappe della DNI istantanea (a sinistra) e giornaliera (a destra) integrata sull’intera banda solare
  • 30. Artemis 30 Mappa del valore medio mensile della radiazione solare diretta normale elaborata a partire dai dati di ARTEMIS per luglio 2018. Per richieste per altri periodi, a partire dal 2018, in condizioni di cielo sereno: https://www.rse- web.it/laboratori/laboratorio-servizi-di- meteorologia-1
  • 31. Conclusioni 31 ➢ La produzione solare dipende da quanta radiazione viene intercettata dalle celle solari. Anche i sistemi fissi, la cui produzione dipende principalmente dalla radiazione globale, risentono della «firma spettrale» della radiazione. ➢ La radiazione solare spettrale (diretta e diffusa) dipende da alcune variabili astronomiche e meteorologiche, ed è sito dipendente. ➢ Lo sviluppo di celle fotovoltaiche trasparenti per determinate finestre spettrali, celle tandem, sistemi a concentrazione (a due assi) o ad inseguimento (ad un asse) richiede la conoscenza della radiazione solare anche a livello spettrale sia per monitorare la produzione dell’impianto, sia per migliorare la previsione della produzione a breve termine. ➢ Utilizzando informazioni forniti dal satellite geostazionario Msg e dalle uscite di alcuni modelli meteorologici è possibile calcolare la componente spettrale della radiazione diretta normale. La conoscenza delle funzioni di risposta delle celle (3,4-giunzioni, tandem, o trasparenti per determinate finestre spettrali) permette di calcolare con buona precisione la quantità di energia che realmente viene intercettata dalle celle FV.
  • 32. • Si ringraziano i colleghi Pietro Marcacci, Vincenzo Rotella e Giovanni Quinteri che si occupano della progettazione, installazione, manutenzione e calibrazione degli strumenti di misura della radiazione solare • Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico in ottemperanza al Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 16 aprile 2018. • Questo lavoro è stato svolto all’interno dell’accordo di collaborazione tra RSE e Sardegna Ricerche-Università di Cagliari 32