SlideShare a Scribd company logo
15 ottobre 2014 
a cura di Renato Brunetta 
i dossier 
www.freefoundation.com 
www.freenewsonline.it 
943 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF CHE RENZI HA BOCCIATO MA FAREBBE BENE A LEGGERE
2 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 
La Camera, 
premesso che 
Il testo sottoposto al suo esame più che essere una Nota di aggiornamento al DEF, presentato lo scorso 8 aprile 2014, ne rappresenta una completa riscrittura, come mostra la lunghezza del documento che gli è stato sottoposto, e disposizioni che stravolgono, già nella prospettazione dei problemi, l’impianto originario;
3 
la completa riscrittura del DEF dimostra il fallimento della linea di politica economica fin qui seguita. Errate si sono dimostrate le scelte finora compiute, a partire dalla corresponsione del bonus di 80 euro, errati i presupposti analitici su cui quella politica era fondata; 
a dimostrazione dell’assunto precedente basta considerare lo scarto nella previsione della crescita del PIL (da un +0,8% ad un -0,3%): pari a 1,1 punti di PIL, che supera di gran lunga tutta l’esperienza storica più recente. Senza considerare il grado di realismo implicito in quell’ultima previsione di -0,3%; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
4 
a giustificare un simile scarto previsionale, in corso d’anno, non si è verificato alcun elemento traumatico. Al contrario, si è seguito solo il trend a ribasso degli anni precedenti: -2,4% nel 2012; - 1,9% nel 2013. Per ritrovare il segno più negli andamenti del PIL bisogna risalire al 2010 (+1,3%) e al 2011 (+0,4%), quando il Governo dell’Italia era affidato ad un’altra maggioranza; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
5 
con questo andamento negativo il nuovo DEF non si misura. La tesi che “seppure in misura minore anche il resto dell’eurozona stenta a recuperare i livelli pre-crisi” è solo consolatoria. Né risponde a verità. Secondo i dati dell’Eurostat il reddito nominale dei Paesi dell’eurozona nel 2013 è stato del 4% superiore ai livelli pre-crisi. In Italia siamo invece ancora ben lontani dal raggiungere quell’obiettivo. In termini reali la perdita di PIL resta ancora superiore ai 9 punti; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
6 
non basta, quindi, considerare solo le caratteristiche di uno shock esogeno, legato alla crisi della Lehman Brothers. In Italia quella spinta iniziale si è innestata su problemi di carattere strutturale, determinando l’attuale stato di crisi; 
per comprendere la reale natura dei problemi - cosa che il nuovo DEF non fa - è necessario indagare sulle cause che impediscono all’Italia di seguire il sentiero più virtuoso degli altri Paesi. Cause che sono interamente riconducibili all’intervenuto blocco dell’accumulazione di capitale; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
7 
secondo l’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (n. 3 del 2014) negli ultimi cinque anni (primo trimestre 2014-2009), il gap di produttività in Italia rispetto all’eurozona è ulteriormente aumentato di 5,9 punti. Il Clup (costo del lavoro per unità di prodotto) di 0,7. Differenza che si spiega solo con intervenuta contrazione del margine operativo lordo (Mol) delle imprese. A dimostrazione che il tema della produttività sia oggi quello centrale; 
a questo argomento il nuovo DEF non dedica alcuna riflessione. La stessa parola “produttività” è citata solo quattro volte e riportata come semplice item in solo due tabelle, in ben 138 pagine di considerazioni; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
8 
è necessario ricorrere ad altre fonti per conoscere il reale stato della produzione in Italia. Nell’ultimo “Rapporto sulla stabilità finanziaria” della Banca d’Italia si afferma: “Nel 2013 la redditività delle imprese è rimasta a livelli molto bassi. Sulla base dei dati di contabilità nazionale, il Mol è rimasto stabile al 33% del valore aggiunto; gli oneri ne hanno assorbito oltre il 21%”. Il livello registrato è ancora più basso di quello indicato nello stesso rapporto dell’aprile del 2012 in cui si affermava che si era toccato il “livello più basso dal 1995”. Gli anni immediatamente successivi alla grande crisi del ’92; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
9 
se su quel valore di per sé insufficiente si calcola il peso degli oneri finanziari e del carico fiscale è facile dimostrare la forte compressione dell’utile netto, insufficiente sia per realizzare gli ammortamenti che per remunerare il rischio d’impresa. Situazione che, nonostante le esortazioni, di fatto impedisce una ripresa dei necessari investimenti; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
10 
si spiega così il “circolo vizioso” dell’economia italiana: gli investimenti privati non crescono a causa dei ridotti margini aziendali; quelli pubblici non decollano a causa delle cattive condizioni di finanza pubblica; di conseguenza l’economia ristagna, mentre lo spiazzamento competitivo derivante dal combinarsi di una bassa produttività aziendale con un’altrettanta limitata “produttività totale dei fattori” la allontana dal resto dell’eurozona. Per non parlare della concorrenza che deriva dalle economie emergenti; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
11 
il nuovo DEF si rende confusamente conto di questi fattori quando propone a tutta l’Europa “il rilancio degli investimenti” e “le riforme sul mercato del lavoro”. Ma il primo obiettivo - rilancio degli investimenti - può essere conseguito solo se si modificano le condizioni aziendali e si liberano risorse, grazie alla spending review, rivolte sia al rilancio degli investimenti pubblici che alla riduzione del carico fiscale; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
12 
nell’attesa che questi provvedimenti possano diventare esecutivi, nel tempo strettamente necessario, è possibile puntare fin da subito su un aumento della produttività aziendale, con l’obiettivo di recuperare il più in fretta possibile almeno quel gap di produttività che, relativamente all’ultimo quinquennio, ci divide dal resto dell’eurozona. Obiettivo che dovrebbe divenire un target importante nella linea di politica economica; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
13 
la realizzazione dell’obiettivo di cui al punto precedente richiede un mix di incentivi e disincentivi. Incentivi come la detassazione del salario di produttività, nel maggior sviluppo possibile della contrattazione aziendale. Ma anche la necessità di disincentivare comportamenti devianti - si pensi solo all’assenteismo - che ne negano in radice i fondamenti. Occorre in proposito rimodulare le tutele, poste a giusta difesa del lavoro, affinché queste ultime non si trasformino in un alibi che deresponsabilizza, induce a forme di lassismo, alimenta il mancato impegno personale; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
14 
è necessario che le stesse forze sindacali si impegnino nella necessaria opera pedagogica - che fu una delle caratteristiche più alte della storia del movimento operaio - affinché vi sia un rinnovato impegno volto a privilegiare il merito, la partecipazione consapevole al processo produttivo, l’impegno personale all’apprendimento di quelle nuove tecnologie che caratterizzano il mondo contemporaneo; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
15 
non appare, pertanto, convincente la preannunciata intenzione del Governo di rendere strutturale il cosiddetto bonus di 80 euro, in quanto quella misura nega in radice i principi esposti in precedenza. È una semplice elargizione a pioggia, completamente slegata dai sottostanti livelli di produttività, e dà poco a chi merita di più e troppo a chi non fa alcunché per contribuire al miglioramento delle condizioni generali; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
16 
l’auspicio è pertanto che la ventilata riforma del mercato del lavoro possa far fronte a queste incongruenze. I risultati, di là da venire, dovranno essere valutati in relazione al rilancio del merito e della partecipazione. Occorrerà premiare chi lavora meglio e di più e introdurre elementi di deterrenza per sconfiggere quelle posizioni di rendita che si annidano anche nel mondo del lavoro; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
17 
questi temi “alti” potevano essere già affrontati nel corso del dibattito parlamentare. Condizione pregiudiziale era la presentazione di un disegno di Legge organico sul quale fosse possibile aprire un confronto sereno in Parlamento, per distinguere le posizioni responsabili dal semplice opportunismo. Il Governo, invece, ha preferito ricorrere ad una Legge delega, dall’ampiezza indefinita, per rinviare nel tempo il confronto all’interno della propria maggioranza. Confronto che ci dovrà comunque essere nel momento in cui saranno affrontati i necessari decreti legislativi di attuazione; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
18 
la scelta di questa procedura ha comportato tuttavia un drammatico allungamento dei tempi, nonché il sorgere di contestazioni che si prolungheranno nei mesi a venire e che avranno, eventualmente, la loro coda velenosa in ricorsi giurisdizionali, vista l’indeterminatezza della delega, che potranno giungere fino alla Corte Costituzionale; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
19 
il Governo stesso si è reso conto di questi pericoli, allorquando ricorda: “la delicatezza della fase attuativa che ha spesso deluso in passato le aspettative degli italiani e degli investitori stranieri”. Preoccupazione assolutamente condivisibile, subito disattesa, tuttavia, dai suoi comportamenti effettivi. Del resto, lo scarto tra preposizioni teoriche e comportamenti effettivi è la vera cifra che caratterizza l’intero documento. 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
20 
Considerato altresì che 
nelle previsioni per il 2015, il nuovo DEF ipotizza una crescita del PIL pari allo 0,6%. A questo obiettivo dovrebbe contribuire soprattutto la domanda interna, che subirebbe un balzo di un punto di PIL, passando da -0,3% nel 2014 a +0,7% nel 2015. Questo passaggio non è ulteriormente motivato, né si considera l’effetto di trascinamento della brusca caduta dell’anno precedente; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
21 
nello stesso tempo, l’elemento più dinamico della situazione internazionale è ritenuto essere l’andamento del commercio mondiale, che dovrebbe crescere dal 4% del 2014 al 5,1% del 2015, ma con scarsi effetti (contributo netto pari alla crescita pari a -0,1%) sull’economia italiana. Gli elementi giustificativi apportati sembrano del tutto aleatori. Allo stato degli atti è meglio rimanere fermi alle ipotesi avanzate nell’ultimo numero dell’Economist (11 ottobre 2014): “The world economy is weaker then it looks”; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
22 
nella logica del documento, le previsioni di crescita rappresentano il floor su cui calcolare l’impatto delle possibili riforme. Rispetto al tendenziale sarebbero destinate a determinare una crescita del potenziale produttivo pari in media allo 0,2 per cento, nel corso del triennio. Ma il loro maggior effetto lordo è compensato dall’onere recato dalle misure di salvaguardia, poste a difesa del rispetto dei parametri del deficit. Misure che potrebbero scattare a partire dal 2016, per importi predeterminati fin da ora e pari a 12,6 miliardi nel 2016, 17,8 miliardi nel 2017 e 21,4 miliardi nel 2018. Con conseguente aumento della pressione fiscale, che si stabilizzerebbe ad un livello superiore al 44 per cento del PIL. Ipotesi da scongiurare fin dall’inizio; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
23 
l’insieme di questi dati, al di là dell’eleganza formale del ragionamento contenuto nella premessa della Nota al DEF, dimostrano quanto sia ancora impervio il sentiero per uscire dalle secche della crisi. Specie se se ne valutano i riflessi negativi sulle pubbliche finanze. I cui aggregati - in termini di previsione - lasciano trasparire un notevole ottimismo; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
24 
il nuovo DEF non fornisce indicazioni sulla costruzione del “tendenziale”, nonostante le prescrizioni di Legge. Mancano altresì specifiche indicazioni da parte dell’Ufficio parlamentare del bilancio. Si precisa, infatti, che “lo scenario macroeconomico ha ottenuto la validazione dell’Ufficio”. Ma non è dato sapere quale sia stata la procedura seguita, né si ricava dalla documentazione fornita al Parlamento; 
le lacune indicate spingono a confrontare i dati recati dal “tendenziale” con i risultati acquisti nel corso del 2014 al fine di riscontrare possibili coerenze; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
25 
nei primi 8 mesi del 2014 le entrate erariali, secondo la competenza economica, hanno fatto registrare una flessione dello 0,4 per cento. Allorquando a fine anno, secondo le previsioni del nuovo DEF, si dovrebbe invece avere un aumento dello 0,37 per cento. Se così non fosse lo scarto sarebbe pari a 3,5 miliardi, destinato ad impattare sul deficit - già previsto al 3 per cento - e riflettersi negli esercizi successivi; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
26 
al termine dei primi 7 mesi del 2014, secondo le valutazioni della Banca d’Italia (bollettino statistico del 12 settembre) il debito pubblico ammontava a 2.168 miliardi. Secondo il nuovo DEF, il consuntivo di fine anno dovrebbe essere pari a 2.140. C’è una differenza di meno 55 miliardi. In rapporto al PIL dovrebbe scendere dagli attuali 133,5 per cento al 131,6. Se così non fosse l’effetto di trascinamento, sul 2015, già previsto in circa di 2 punti di PIL, risulterebbe ben più consistente, con possibili effetti negativi sulla dinamica della spesa per interessi; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
27 
nella Relazione al Parlamento, infine, resa ai sensi dell’articolo 6 della Legge 243 del 2012, si sottolinea il ruolo delle privatizzazioni, “che si prevede consentano introiti pari allo 0,7 per cento di PIL dal 2015 e per ogni anno successivo del periodo considerato”. Si rinnova stancamente un impegno già preso con il DEF originario, ma del tutto disatteso. Anche allora, infatti, si affermava che “l’accelerazione e rapida attuazione del programma di privatizzazioni, avviato dal precedente Governo” era tesa a “promuovere introiti attorno a 0,7 punti percentuali di PIL all’anno, dal 2014 e per i 3 anni successivi”. 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
28 
di quel “piano ambizioso” - per riprendere le conclusioni del DEF di aprile - non solo non esiste traccia, ma la stessa sorte è toccata alla spending review: la via maestra per il rilancio degli investimenti pubblici e l’abbattimento della pressione fiscale. A dimostrazione di quante siano le vite di quello statalismo che soffoca la vita dell’economia e della società italiana; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
29 
in conclusione, si può pertanto sottolineare come l’attuale quadro programmatico sia venato da profonde incertezze programmatiche e dalla profonda discrasia tra il “dire” e il “fare”. Esso è reticente nell’individuare i veri punti che sono all’origine dello shock endogeno che persiste nell’economia italiana, intimamente legato alla sua bassa produttività. È il riflesso di un quadro politico incerto, in cui persistono linee al fondo divergenti, segnato da fratture difficilmente conciliabili, che riducono la capacità operativa del Governo. Lo costringono a defatiganti azioni di mediazione, allungando i tempi della decisione politica. Il tutto in aperto contrasto con le esigenze di chiarezza che sono richieste dai mercati e dalla Commissione europea, che non perde occasione per far conoscere le proprie riserve, lanciando ripetuti avvertimenti; 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
30 
l’alternativa a questa linea, nei fatti inconcludente, è chiaramente indicata nei punti riportati in premessa. È stata sviluppata partendo da quelli che sono i reali problemi dell’economia e della società italiana, basandola su dati che sono forniti dai principali osservatori neutrali. Non risponde, pertanto, ad alcun machiavellismo di parte. Come tale essa è messa a disposizione dell’intero Parlamento, nella speranza che possa contribuire a sconfiggere le posizioni sbagliate e convincere gli incerti. 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
31 
IMPEGNA IL GOVERNO 
ad operare in coerenza con le premesse indicate, quale precondizione per sviluppare un più intenso dialogo intereuropeo, al fine di dare a quel semestre di presidenza italiano - fin troppo scialbo - l’occasione di un rilancio. Dobbiamo sgomberare il campo dall’ipotesi che l’accento riposto sulla necessità dello sviluppo sia un alibi per continuare nelle vecchie abitudini di sempre. L’impegno proposto mira, appunto, a rafforzare la posizione negoziale dell’Italia e a costringere anche gli altri - soprattutto la Germania - a fare la propria parte. 
LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF

More Related Content

What's hot

La tempesta perfetta
La tempesta perfettaLa tempesta perfetta
La tempesta perfetta
Forza Italia - Veneto
 
Il mostro di fi renzi
Il mostro di fi renziIl mostro di fi renzi
Il mostro di fi renzi
Paolo Soro
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Rubens Ligabue
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
Horo Capital
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
ilfattoquotidiano.it
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governipdl-approfondimenti
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblicigiovanni facco
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Rubens Ligabue
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Forza Italia - Veneto
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Rubens Ligabue
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianapdl-approfondimenti
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivoForza Italia - Veneto
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 

What's hot (20)

La tempesta perfetta
La tempesta perfettaLa tempesta perfetta
La tempesta perfetta
 
Il mostro di fi renzi
Il mostro di fi renziIl mostro di fi renzi
Il mostro di fi renzi
 
Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14Articolo Prima Pagina 13-10-14
Articolo Prima Pagina 13-10-14
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governi
 
I primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di MontiI primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di Monti
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblici
 
Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15Articolo Prima Pagina 12-10-15
Articolo Prima Pagina 12-10-15
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 

Viewers also liked

Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
Forza Italia - Veneto
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Forza Italia - Veneto
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Forza Italia - Veneto
 
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Forza Italia - Veneto
 
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
Forza Italia - Veneto
 
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...Forza Italia - Veneto
 
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'EuropaFact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Forza Italia - Veneto
 
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di ratingIl grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Forza Italia - Veneto
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Fact checking 1- Il Patto del Nazareno
Fact checking 1- Il  Patto del NazarenoFact checking 1- Il  Patto del Nazareno
Fact checking 1- Il Patto del Nazareno
Forza Italia - Veneto
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Forza Italia - Veneto
 
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisiTutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
Forza Italia - Veneto
 
Tasi, una mazzata oltre le previsioni
Tasi, una mazzata oltre le previsioniTasi, una mazzata oltre le previsioni
Tasi, una mazzata oltre le previsioni
Forza Italia - Veneto
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Forza Italia - Veneto
 
La manovra di 30 miliardi di Renzi
La manovra di 30 miliardi di RenziLa manovra di 30 miliardi di Renzi
La manovra di 30 miliardi di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
Forza Italia - Veneto
 

Viewers also liked (17)

Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
Tutte le incongruenze del governo sui pagamenti dei debiti della pubblica amm...
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
 
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
Contrordine compagni. Renzi riduce la flessibilità in entrata e mantiene l'ar...
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
 
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
Europa: tra Francia e Germania la partita decisiva si gioca a Roma.
 
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...
Una leggenda da buttare. Dall'austerità a zelig l'alfabeto di una manovra che...
 
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'EuropaFact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
 
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di ratingIl grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Fact checking 1- Il Patto del Nazareno
Fact checking 1- Il  Patto del NazarenoFact checking 1- Il  Patto del Nazareno
Fact checking 1- Il Patto del Nazareno
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
 
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisiTutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
Tutte le balle che ci hanno raccontato sulla crisi
 
Tasi, una mazzata oltre le previsioni
Tasi, una mazzata oltre le previsioniTasi, una mazzata oltre le previsioni
Tasi, una mazzata oltre le previsioni
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
 
La manovra di 30 miliardi di Renzi
La manovra di 30 miliardi di RenziLa manovra di 30 miliardi di Renzi
La manovra di 30 miliardi di Renzi
 
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
La nostra proposta di assicurazione della casa contro i rischi delle calamita...
 

Similar to La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciato ma farebbe bene a leggere

Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di RenziTutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Massimo Resce
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Giorgio Rizzuto
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
Lavoce.info
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
Libertà e Giustizia Trieste
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
GinevraBartolucci
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
BNL Mestiere Impresa
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoropdl-approfondimenti
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015ilfattoquotidiano.it
 

Similar to La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciato ma farebbe bene a leggere (20)

Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di RenziTutte le contraddizioni del DEF di Renzi
Tutte le contraddizioni del DEF di Renzi
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
 

More from Forza Italia - Veneto

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Forza Italia - Veneto
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Forza Italia - Veneto
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
Forza Italia - Veneto
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
Forza Italia - Veneto
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Forza Italia - Veneto
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Forza Italia - Veneto
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Forza Italia - Veneto
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Forza Italia - Veneto
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Forza Italia - Veneto
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
Forza Italia - Veneto
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
Forza Italia - Veneto
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
Forza Italia - Veneto
 
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di RenziTutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Jobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilitàJobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilità
Forza Italia - Veneto
 
La manovra di 36 miliardi
La manovra di 36 miliardiLa manovra di 36 miliardi
La manovra di 36 miliardi
Forza Italia - Veneto
 
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustiziaL'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
Forza Italia - Veneto
 

More from Forza Italia - Veneto (19)

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
 
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di RenziTutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
 
Jobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilitàJobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilità
 
La manovra di 36 miliardi
La manovra di 36 miliardiLa manovra di 36 miliardi
La manovra di 36 miliardi
 
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustiziaL'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
L'Europa boccia (di nuovo) l'Italia sulla giustizia
 

La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciato ma farebbe bene a leggere

  • 1. 15 ottobre 2014 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 943 LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF CHE RENZI HA BOCCIATO MA FAREBBE BENE A LEGGERE
  • 2. 2 LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF La Camera, premesso che Il testo sottoposto al suo esame più che essere una Nota di aggiornamento al DEF, presentato lo scorso 8 aprile 2014, ne rappresenta una completa riscrittura, come mostra la lunghezza del documento che gli è stato sottoposto, e disposizioni che stravolgono, già nella prospettazione dei problemi, l’impianto originario;
  • 3. 3 la completa riscrittura del DEF dimostra il fallimento della linea di politica economica fin qui seguita. Errate si sono dimostrate le scelte finora compiute, a partire dalla corresponsione del bonus di 80 euro, errati i presupposti analitici su cui quella politica era fondata; a dimostrazione dell’assunto precedente basta considerare lo scarto nella previsione della crescita del PIL (da un +0,8% ad un -0,3%): pari a 1,1 punti di PIL, che supera di gran lunga tutta l’esperienza storica più recente. Senza considerare il grado di realismo implicito in quell’ultima previsione di -0,3%; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 4. 4 a giustificare un simile scarto previsionale, in corso d’anno, non si è verificato alcun elemento traumatico. Al contrario, si è seguito solo il trend a ribasso degli anni precedenti: -2,4% nel 2012; - 1,9% nel 2013. Per ritrovare il segno più negli andamenti del PIL bisogna risalire al 2010 (+1,3%) e al 2011 (+0,4%), quando il Governo dell’Italia era affidato ad un’altra maggioranza; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 5. 5 con questo andamento negativo il nuovo DEF non si misura. La tesi che “seppure in misura minore anche il resto dell’eurozona stenta a recuperare i livelli pre-crisi” è solo consolatoria. Né risponde a verità. Secondo i dati dell’Eurostat il reddito nominale dei Paesi dell’eurozona nel 2013 è stato del 4% superiore ai livelli pre-crisi. In Italia siamo invece ancora ben lontani dal raggiungere quell’obiettivo. In termini reali la perdita di PIL resta ancora superiore ai 9 punti; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 6. 6 non basta, quindi, considerare solo le caratteristiche di uno shock esogeno, legato alla crisi della Lehman Brothers. In Italia quella spinta iniziale si è innestata su problemi di carattere strutturale, determinando l’attuale stato di crisi; per comprendere la reale natura dei problemi - cosa che il nuovo DEF non fa - è necessario indagare sulle cause che impediscono all’Italia di seguire il sentiero più virtuoso degli altri Paesi. Cause che sono interamente riconducibili all’intervenuto blocco dell’accumulazione di capitale; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 7. 7 secondo l’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (n. 3 del 2014) negli ultimi cinque anni (primo trimestre 2014-2009), il gap di produttività in Italia rispetto all’eurozona è ulteriormente aumentato di 5,9 punti. Il Clup (costo del lavoro per unità di prodotto) di 0,7. Differenza che si spiega solo con intervenuta contrazione del margine operativo lordo (Mol) delle imprese. A dimostrazione che il tema della produttività sia oggi quello centrale; a questo argomento il nuovo DEF non dedica alcuna riflessione. La stessa parola “produttività” è citata solo quattro volte e riportata come semplice item in solo due tabelle, in ben 138 pagine di considerazioni; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 8. 8 è necessario ricorrere ad altre fonti per conoscere il reale stato della produzione in Italia. Nell’ultimo “Rapporto sulla stabilità finanziaria” della Banca d’Italia si afferma: “Nel 2013 la redditività delle imprese è rimasta a livelli molto bassi. Sulla base dei dati di contabilità nazionale, il Mol è rimasto stabile al 33% del valore aggiunto; gli oneri ne hanno assorbito oltre il 21%”. Il livello registrato è ancora più basso di quello indicato nello stesso rapporto dell’aprile del 2012 in cui si affermava che si era toccato il “livello più basso dal 1995”. Gli anni immediatamente successivi alla grande crisi del ’92; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 9. 9 se su quel valore di per sé insufficiente si calcola il peso degli oneri finanziari e del carico fiscale è facile dimostrare la forte compressione dell’utile netto, insufficiente sia per realizzare gli ammortamenti che per remunerare il rischio d’impresa. Situazione che, nonostante le esortazioni, di fatto impedisce una ripresa dei necessari investimenti; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 10. 10 si spiega così il “circolo vizioso” dell’economia italiana: gli investimenti privati non crescono a causa dei ridotti margini aziendali; quelli pubblici non decollano a causa delle cattive condizioni di finanza pubblica; di conseguenza l’economia ristagna, mentre lo spiazzamento competitivo derivante dal combinarsi di una bassa produttività aziendale con un’altrettanta limitata “produttività totale dei fattori” la allontana dal resto dell’eurozona. Per non parlare della concorrenza che deriva dalle economie emergenti; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 11. 11 il nuovo DEF si rende confusamente conto di questi fattori quando propone a tutta l’Europa “il rilancio degli investimenti” e “le riforme sul mercato del lavoro”. Ma il primo obiettivo - rilancio degli investimenti - può essere conseguito solo se si modificano le condizioni aziendali e si liberano risorse, grazie alla spending review, rivolte sia al rilancio degli investimenti pubblici che alla riduzione del carico fiscale; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 12. 12 nell’attesa che questi provvedimenti possano diventare esecutivi, nel tempo strettamente necessario, è possibile puntare fin da subito su un aumento della produttività aziendale, con l’obiettivo di recuperare il più in fretta possibile almeno quel gap di produttività che, relativamente all’ultimo quinquennio, ci divide dal resto dell’eurozona. Obiettivo che dovrebbe divenire un target importante nella linea di politica economica; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 13. 13 la realizzazione dell’obiettivo di cui al punto precedente richiede un mix di incentivi e disincentivi. Incentivi come la detassazione del salario di produttività, nel maggior sviluppo possibile della contrattazione aziendale. Ma anche la necessità di disincentivare comportamenti devianti - si pensi solo all’assenteismo - che ne negano in radice i fondamenti. Occorre in proposito rimodulare le tutele, poste a giusta difesa del lavoro, affinché queste ultime non si trasformino in un alibi che deresponsabilizza, induce a forme di lassismo, alimenta il mancato impegno personale; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 14. 14 è necessario che le stesse forze sindacali si impegnino nella necessaria opera pedagogica - che fu una delle caratteristiche più alte della storia del movimento operaio - affinché vi sia un rinnovato impegno volto a privilegiare il merito, la partecipazione consapevole al processo produttivo, l’impegno personale all’apprendimento di quelle nuove tecnologie che caratterizzano il mondo contemporaneo; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 15. 15 non appare, pertanto, convincente la preannunciata intenzione del Governo di rendere strutturale il cosiddetto bonus di 80 euro, in quanto quella misura nega in radice i principi esposti in precedenza. È una semplice elargizione a pioggia, completamente slegata dai sottostanti livelli di produttività, e dà poco a chi merita di più e troppo a chi non fa alcunché per contribuire al miglioramento delle condizioni generali; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 16. 16 l’auspicio è pertanto che la ventilata riforma del mercato del lavoro possa far fronte a queste incongruenze. I risultati, di là da venire, dovranno essere valutati in relazione al rilancio del merito e della partecipazione. Occorrerà premiare chi lavora meglio e di più e introdurre elementi di deterrenza per sconfiggere quelle posizioni di rendita che si annidano anche nel mondo del lavoro; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 17. 17 questi temi “alti” potevano essere già affrontati nel corso del dibattito parlamentare. Condizione pregiudiziale era la presentazione di un disegno di Legge organico sul quale fosse possibile aprire un confronto sereno in Parlamento, per distinguere le posizioni responsabili dal semplice opportunismo. Il Governo, invece, ha preferito ricorrere ad una Legge delega, dall’ampiezza indefinita, per rinviare nel tempo il confronto all’interno della propria maggioranza. Confronto che ci dovrà comunque essere nel momento in cui saranno affrontati i necessari decreti legislativi di attuazione; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 18. 18 la scelta di questa procedura ha comportato tuttavia un drammatico allungamento dei tempi, nonché il sorgere di contestazioni che si prolungheranno nei mesi a venire e che avranno, eventualmente, la loro coda velenosa in ricorsi giurisdizionali, vista l’indeterminatezza della delega, che potranno giungere fino alla Corte Costituzionale; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 19. 19 il Governo stesso si è reso conto di questi pericoli, allorquando ricorda: “la delicatezza della fase attuativa che ha spesso deluso in passato le aspettative degli italiani e degli investitori stranieri”. Preoccupazione assolutamente condivisibile, subito disattesa, tuttavia, dai suoi comportamenti effettivi. Del resto, lo scarto tra preposizioni teoriche e comportamenti effettivi è la vera cifra che caratterizza l’intero documento. LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 20. 20 Considerato altresì che nelle previsioni per il 2015, il nuovo DEF ipotizza una crescita del PIL pari allo 0,6%. A questo obiettivo dovrebbe contribuire soprattutto la domanda interna, che subirebbe un balzo di un punto di PIL, passando da -0,3% nel 2014 a +0,7% nel 2015. Questo passaggio non è ulteriormente motivato, né si considera l’effetto di trascinamento della brusca caduta dell’anno precedente; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 21. 21 nello stesso tempo, l’elemento più dinamico della situazione internazionale è ritenuto essere l’andamento del commercio mondiale, che dovrebbe crescere dal 4% del 2014 al 5,1% del 2015, ma con scarsi effetti (contributo netto pari alla crescita pari a -0,1%) sull’economia italiana. Gli elementi giustificativi apportati sembrano del tutto aleatori. Allo stato degli atti è meglio rimanere fermi alle ipotesi avanzate nell’ultimo numero dell’Economist (11 ottobre 2014): “The world economy is weaker then it looks”; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 22. 22 nella logica del documento, le previsioni di crescita rappresentano il floor su cui calcolare l’impatto delle possibili riforme. Rispetto al tendenziale sarebbero destinate a determinare una crescita del potenziale produttivo pari in media allo 0,2 per cento, nel corso del triennio. Ma il loro maggior effetto lordo è compensato dall’onere recato dalle misure di salvaguardia, poste a difesa del rispetto dei parametri del deficit. Misure che potrebbero scattare a partire dal 2016, per importi predeterminati fin da ora e pari a 12,6 miliardi nel 2016, 17,8 miliardi nel 2017 e 21,4 miliardi nel 2018. Con conseguente aumento della pressione fiscale, che si stabilizzerebbe ad un livello superiore al 44 per cento del PIL. Ipotesi da scongiurare fin dall’inizio; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 23. 23 l’insieme di questi dati, al di là dell’eleganza formale del ragionamento contenuto nella premessa della Nota al DEF, dimostrano quanto sia ancora impervio il sentiero per uscire dalle secche della crisi. Specie se se ne valutano i riflessi negativi sulle pubbliche finanze. I cui aggregati - in termini di previsione - lasciano trasparire un notevole ottimismo; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 24. 24 il nuovo DEF non fornisce indicazioni sulla costruzione del “tendenziale”, nonostante le prescrizioni di Legge. Mancano altresì specifiche indicazioni da parte dell’Ufficio parlamentare del bilancio. Si precisa, infatti, che “lo scenario macroeconomico ha ottenuto la validazione dell’Ufficio”. Ma non è dato sapere quale sia stata la procedura seguita, né si ricava dalla documentazione fornita al Parlamento; le lacune indicate spingono a confrontare i dati recati dal “tendenziale” con i risultati acquisti nel corso del 2014 al fine di riscontrare possibili coerenze; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 25. 25 nei primi 8 mesi del 2014 le entrate erariali, secondo la competenza economica, hanno fatto registrare una flessione dello 0,4 per cento. Allorquando a fine anno, secondo le previsioni del nuovo DEF, si dovrebbe invece avere un aumento dello 0,37 per cento. Se così non fosse lo scarto sarebbe pari a 3,5 miliardi, destinato ad impattare sul deficit - già previsto al 3 per cento - e riflettersi negli esercizi successivi; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 26. 26 al termine dei primi 7 mesi del 2014, secondo le valutazioni della Banca d’Italia (bollettino statistico del 12 settembre) il debito pubblico ammontava a 2.168 miliardi. Secondo il nuovo DEF, il consuntivo di fine anno dovrebbe essere pari a 2.140. C’è una differenza di meno 55 miliardi. In rapporto al PIL dovrebbe scendere dagli attuali 133,5 per cento al 131,6. Se così non fosse l’effetto di trascinamento, sul 2015, già previsto in circa di 2 punti di PIL, risulterebbe ben più consistente, con possibili effetti negativi sulla dinamica della spesa per interessi; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 27. 27 nella Relazione al Parlamento, infine, resa ai sensi dell’articolo 6 della Legge 243 del 2012, si sottolinea il ruolo delle privatizzazioni, “che si prevede consentano introiti pari allo 0,7 per cento di PIL dal 2015 e per ogni anno successivo del periodo considerato”. Si rinnova stancamente un impegno già preso con il DEF originario, ma del tutto disatteso. Anche allora, infatti, si affermava che “l’accelerazione e rapida attuazione del programma di privatizzazioni, avviato dal precedente Governo” era tesa a “promuovere introiti attorno a 0,7 punti percentuali di PIL all’anno, dal 2014 e per i 3 anni successivi”. LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 28. 28 di quel “piano ambizioso” - per riprendere le conclusioni del DEF di aprile - non solo non esiste traccia, ma la stessa sorte è toccata alla spending review: la via maestra per il rilancio degli investimenti pubblici e l’abbattimento della pressione fiscale. A dimostrazione di quante siano le vite di quello statalismo che soffoca la vita dell’economia e della società italiana; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 29. 29 in conclusione, si può pertanto sottolineare come l’attuale quadro programmatico sia venato da profonde incertezze programmatiche e dalla profonda discrasia tra il “dire” e il “fare”. Esso è reticente nell’individuare i veri punti che sono all’origine dello shock endogeno che persiste nell’economia italiana, intimamente legato alla sua bassa produttività. È il riflesso di un quadro politico incerto, in cui persistono linee al fondo divergenti, segnato da fratture difficilmente conciliabili, che riducono la capacità operativa del Governo. Lo costringono a defatiganti azioni di mediazione, allungando i tempi della decisione politica. Il tutto in aperto contrasto con le esigenze di chiarezza che sono richieste dai mercati e dalla Commissione europea, che non perde occasione per far conoscere le proprie riserve, lanciando ripetuti avvertimenti; LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 30. 30 l’alternativa a questa linea, nei fatti inconcludente, è chiaramente indicata nei punti riportati in premessa. È stata sviluppata partendo da quelli che sono i reali problemi dell’economia e della società italiana, basandola su dati che sono forniti dai principali osservatori neutrali. Non risponde, pertanto, ad alcun machiavellismo di parte. Come tale essa è messa a disposizione dell’intero Parlamento, nella speranza che possa contribuire a sconfiggere le posizioni sbagliate e convincere gli incerti. LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF
  • 31. 31 IMPEGNA IL GOVERNO ad operare in coerenza con le premesse indicate, quale precondizione per sviluppare un più intenso dialogo intereuropeo, al fine di dare a quel semestre di presidenza italiano - fin troppo scialbo - l’occasione di un rilancio. Dobbiamo sgomberare il campo dall’ipotesi che l’accento riposto sulla necessità dello sviluppo sia un alibi per continuare nelle vecchie abitudini di sempre. L’impegno proposto mira, appunto, a rafforzare la posizione negoziale dell’Italia e a costringere anche gli altri - soprattutto la Germania - a fare la propria parte. LA NOSTRA RISOLUZIONE SULLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF