SlideShare a Scribd company logo
1




                   QUADRO INTERNAZIONALE
                   E LA RISPOSTA DEL
                   GOVERNO ITALIANO

5 settembre 2011   Free News Online - Spieghiamo l'economia
Quadro internazionale
2


       L’attuale fase economica è fatta di luci e ombre
       A livello internazionale, il ritmo della ripresa ha subito un
        rallentamento e, in ogni caso, le basi su cui essa poggia non
        sembrano ancora essere quelle solide fondamenta che l’uscita dalla
        recessione macroeconomica globale aveva lasciato presagire, anche
        per effetto dell’impiego massiccio di strumenti monetari e fiscali
       In Europa, la crisi continua a rappresentare un elemento
        considerevole d’incertezza che mette alla prova, allo stesso tempo,
        la fiducia degli operatori e la capacità di risposta dei governi
       I Governi si trovano alle prese con un rompicapo non semplice: come
        conciliare il consolidamento fiscale con il rafforzamento della crescita

                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Quadro internazionale
3



       Tuttavia, vi è la percezione crescente che la sensibilità dei mercati si
        è spostata da una valutazione esclusiva del rischio finanziario a una
        considerazione più articolata che tiene conto della performance
        macroeconomica e della capacità di crescita di medio periodo dei
        singoli Paesi


       Allo stesso tempo, si va diffondendo la consapevolezza che la
        politica europea è intenzionata a far proprio il contrasto degli
        squilibri finanziari locali, che rischiano di minare irreparabilmente
        non solo la moneta unica, ma lo stesso edificio europeo



                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Quadro internazionale
4


       D’altra parte, il traino della domanda mondiale che viene dal
        processo di crescita robusta dei Paesi emergenti è soggetto
        all’instabilità provocata dalle turbolenze dei mercati valutari e dagli
        squilibri strutturali che ne sono alla base


       In questo contesto, il controllo macroeconomico e finanziario globale
        rappresenta per i governi una sfida difficile in sé,
        indipendentemente dai conflitti geopolitici




                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Lo stato di salute dell’economia (Italia)
5


       In Italia, il quadro macroeconomico è sfaccettato. La tenuta dei conti
        pubblici e della coesione sociale, pure in presenza della più grave
        crisi finanziaria ed economica degli ultimi 60 anni, rappresenta un
        elemento positivo, alla cui realizzazione hanno concorso l’azione del
        governo e le caratteristiche strutturali del nostro mercato del
        risparmio e del sistema creditizio


       Tuttavia, questi risultati, da un lato, sono essi stessi a rischio, e,
        dall’altro, non sono sufficienti a innescare una ripresa più robusta




                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Lo stato di salute dell’economia (Italia)
6



       Siamo in presenza di un problema strutturale – che la recessione
        macroeconomica globale ha temporaneamente acutizzato – ma è
        anteriore al biennio nero 2008-2009 e che comincia a manifestarsi
        negli anni novanta del secolo scorso
       Alla radice c’è un problema di produttività
       A sua volta, il rallentamento della produttività, la cui dinamica media
        risulta sistematicamente inferiore a quella delle altre economie
        “industriali” (più sviluppate) con le quali l’Italia compete, ha tra le
        sue cause principali la sopravvivenza di una piattaforma istituzionale
        di tipo corporativo


                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Lo stato di salute dell’economia (Italia)
7




       Una piattaforma istituzionale di tipo corporativo ovvero un sistema
        che intralcia il dinamismo e la concorrenza, perché scoraggia
        l’innovazione (non solo e non tanto dei prodotti quanto
        dell’organizzazione del lavoro), che distorce l’allocazione delle
        risorse ed è votato alla conservazione dello status quo e alla
        protezione delle rendite di posizione degli interessi costituiti




                     Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Prospettive per l’Italia
8



       Premesso che i governi “non fanno” la crescita, e che la politica
        economica ha dei poteri limitati, è possibile incidere, attraverso una
        strategia coerente e interventi decisi, mirati, compatibili con il
        vincolo di bilancio del settore pubblico, e presentati con
        trasparenza (rispetto ai tempi e ai costi/benefici) all’opinione
        pubblica, su alcune delle leve che la teoria e l’esperienza hanno
        indicato essere alla base del processo della crescita economica




                     Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
Prospettive per l’Italia
9



       Se i problemi che ostacolano il dinamismo e la crescita sono di
        natura strutturale, gli interventi che servono, devono incidere sulla
        struttura del nostro sistema


       A cominciare da quella piattaforma istituzionale imbevuta di
        corporativismo, tenendo presente che, normalmente, questo tipo di
        interventi (riforme strutturali) ha effetti economici diluiti nel tempo
        ma “costi” politici immediati




                     Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
La risposta del Governo italiano
10



        Da questo punto di vista, il Governo ha già compiuto delle scelte
         strategiche: federalismo fiscale; riforma della pubblica
         amministrazione; riforma dell’istruzione secondaria e terziaria:
         semplificazione normativa e amministrativa; liberalizzazione dei
         mercati “locali” delle public utilities; i “piani casa”

        Gli effetti non si sono ancora del tutto esplicati, in parte per la
         natura degli interventi che incidono nel medio-lungo periodo, in
         parte perché alcune di queste riforme devono essere completate e
         sorvegliate nella fase di implementazione (e difese dai tentativi di
         annacquarle o addirittura boicottarle)



                     Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
La risposta del Governo italiano
11



        La politica economica nazionale, fin qui perseguita dall’Italia, ha
         consentito di mettere in sicurezza l’Italia sul piano dell’instabilità
         finanziaria
        Rimane un pericolo di instabilità sistemica che riguarda l’area euro
         e che deve essere affrontata con strumenti europei
        Alle politiche nazionali i mercati guardano oggi per capire se il
         tasso di crescita potenziale atteso consente di considerare sostenibili
         i debiti nel medio-lungo periodo




                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
La risposta del Governo italiano
12


        La fiducia dei consumatori e degli investitori, sia nazionali sia esteri,
         necessaria a rimettere in moto l’economia, la spesa e l’innovazione
         possono solo venire dal convincimento che una strada chiara e
         credibile è stata tracciata per l’attuazione di queste azioni
        Si tratta di azioni in gran parte già da tempo individuate e che la
         maggioranza di governo, nel corso di questi 3 anni, ha avviato e, in
         parte, realizzato, con i diversi provvedimenti approvati
        In particolare i decreti di aggiustamento dei conti pubblici varati dal
         Governo sin dal 2008, sul periodo 2008-2014, determineranno un
         effetto correttivo cumulato sui saldi di bilancio pari a circa 250
         miliardi di euro


                      Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011
La risposta del Governo italiano
13


        Il governo ha tracciato un percorso di stabilizzazione finanziaria”
         che ha saputo conciliare gli obiettivi di:
            maggiore rigore
            credibilità internazionale e nei confronti dei mercati finanziari
            sostenibilità sociale




                       Free News Online - Spieghiamo l'economia   5 settembre 2011

More Related Content

What's hot

Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneFilodiArianna
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Istituto nazionale di statistica
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 
Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1
Associazione Europa2020
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014Paolo Pascucci
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
telosaes
 
Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Paolo Pascucci
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
idealistait
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
GiuliaCalabro
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
Forza Italia - Veneto
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
Michele Spinetta
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianapdl-approfondimenti
 
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Rubens Ligabue
 

What's hot (18)

Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazione
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 
Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
 
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
 
Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
 
Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
La nostra risoluzione sulla nota di aggiornamento al DEF che Renzi ha bocciat...
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
 
Mozione Europa
Mozione EuropaMozione Europa
Mozione Europa
 
Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15Articolo Prima Pagina 9-3-15
Articolo Prima Pagina 9-3-15
 

Similar to SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO

Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
Lavoce.info
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
Forum Nucleare Italiano
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
Libertà e Giustizia Trieste
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
roberto parizzi
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
idealistait
 
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
Istituto Affari Internazionali
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italiamagseries
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
Italoblog
 
Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007
Libertà e Giustizia
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
PFProfessioneFinanza
 
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
SalvatoreSpadaro4
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 

Similar to SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO (20)

Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
Quadrare il cerchio nell'Eurozona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibi...
 
Impegno italia
Impegno italiaImpegno italia
Impegno italia
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007
 
Il rapporto Rehn
Il rapporto RehnIl rapporto Rehn
Il rapporto Rehn
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 

More from Forza di Libertà

IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)Forza di Libertà
 
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINAUNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
Forza di Libertà
 
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANO
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANOCARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANO
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANOForza di Libertà
 
TRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPOTRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPO
Forza di Libertà
 
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
Forza di Libertà
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAForza di Libertà
 
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIALA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIAForza di Libertà
 
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...Forza di Libertà
 

More from Forza di Libertà (9)

IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
 
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINAUNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA
 
FONDAZIONE PER IL MERITO
FONDAZIONE PER IL MERITOFONDAZIONE PER IL MERITO
FONDAZIONE PER IL MERITO
 
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANO
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANOCARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANO
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA IN ITALIANO
 
TRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPOTRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPO
 
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
7 MISSIONI PER IL FUTURO DELL'ITALIA
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
 
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIALA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
 
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
 

SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO

  • 1. 1 QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO 5 settembre 2011 Free News Online - Spieghiamo l'economia
  • 2. Quadro internazionale 2  L’attuale fase economica è fatta di luci e ombre  A livello internazionale, il ritmo della ripresa ha subito un rallentamento e, in ogni caso, le basi su cui essa poggia non sembrano ancora essere quelle solide fondamenta che l’uscita dalla recessione macroeconomica globale aveva lasciato presagire, anche per effetto dell’impiego massiccio di strumenti monetari e fiscali  In Europa, la crisi continua a rappresentare un elemento considerevole d’incertezza che mette alla prova, allo stesso tempo, la fiducia degli operatori e la capacità di risposta dei governi  I Governi si trovano alle prese con un rompicapo non semplice: come conciliare il consolidamento fiscale con il rafforzamento della crescita Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 3. Quadro internazionale 3  Tuttavia, vi è la percezione crescente che la sensibilità dei mercati si è spostata da una valutazione esclusiva del rischio finanziario a una considerazione più articolata che tiene conto della performance macroeconomica e della capacità di crescita di medio periodo dei singoli Paesi  Allo stesso tempo, si va diffondendo la consapevolezza che la politica europea è intenzionata a far proprio il contrasto degli squilibri finanziari locali, che rischiano di minare irreparabilmente non solo la moneta unica, ma lo stesso edificio europeo Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 4. Quadro internazionale 4  D’altra parte, il traino della domanda mondiale che viene dal processo di crescita robusta dei Paesi emergenti è soggetto all’instabilità provocata dalle turbolenze dei mercati valutari e dagli squilibri strutturali che ne sono alla base  In questo contesto, il controllo macroeconomico e finanziario globale rappresenta per i governi una sfida difficile in sé, indipendentemente dai conflitti geopolitici Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 5. Lo stato di salute dell’economia (Italia) 5  In Italia, il quadro macroeconomico è sfaccettato. La tenuta dei conti pubblici e della coesione sociale, pure in presenza della più grave crisi finanziaria ed economica degli ultimi 60 anni, rappresenta un elemento positivo, alla cui realizzazione hanno concorso l’azione del governo e le caratteristiche strutturali del nostro mercato del risparmio e del sistema creditizio  Tuttavia, questi risultati, da un lato, sono essi stessi a rischio, e, dall’altro, non sono sufficienti a innescare una ripresa più robusta Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 6. Lo stato di salute dell’economia (Italia) 6  Siamo in presenza di un problema strutturale – che la recessione macroeconomica globale ha temporaneamente acutizzato – ma è anteriore al biennio nero 2008-2009 e che comincia a manifestarsi negli anni novanta del secolo scorso  Alla radice c’è un problema di produttività  A sua volta, il rallentamento della produttività, la cui dinamica media risulta sistematicamente inferiore a quella delle altre economie “industriali” (più sviluppate) con le quali l’Italia compete, ha tra le sue cause principali la sopravvivenza di una piattaforma istituzionale di tipo corporativo Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 7. Lo stato di salute dell’economia (Italia) 7  Una piattaforma istituzionale di tipo corporativo ovvero un sistema che intralcia il dinamismo e la concorrenza, perché scoraggia l’innovazione (non solo e non tanto dei prodotti quanto dell’organizzazione del lavoro), che distorce l’allocazione delle risorse ed è votato alla conservazione dello status quo e alla protezione delle rendite di posizione degli interessi costituiti Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 8. Prospettive per l’Italia 8  Premesso che i governi “non fanno” la crescita, e che la politica economica ha dei poteri limitati, è possibile incidere, attraverso una strategia coerente e interventi decisi, mirati, compatibili con il vincolo di bilancio del settore pubblico, e presentati con trasparenza (rispetto ai tempi e ai costi/benefici) all’opinione pubblica, su alcune delle leve che la teoria e l’esperienza hanno indicato essere alla base del processo della crescita economica Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 9. Prospettive per l’Italia 9  Se i problemi che ostacolano il dinamismo e la crescita sono di natura strutturale, gli interventi che servono, devono incidere sulla struttura del nostro sistema  A cominciare da quella piattaforma istituzionale imbevuta di corporativismo, tenendo presente che, normalmente, questo tipo di interventi (riforme strutturali) ha effetti economici diluiti nel tempo ma “costi” politici immediati Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 10. La risposta del Governo italiano 10  Da questo punto di vista, il Governo ha già compiuto delle scelte strategiche: federalismo fiscale; riforma della pubblica amministrazione; riforma dell’istruzione secondaria e terziaria: semplificazione normativa e amministrativa; liberalizzazione dei mercati “locali” delle public utilities; i “piani casa”  Gli effetti non si sono ancora del tutto esplicati, in parte per la natura degli interventi che incidono nel medio-lungo periodo, in parte perché alcune di queste riforme devono essere completate e sorvegliate nella fase di implementazione (e difese dai tentativi di annacquarle o addirittura boicottarle) Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 11. La risposta del Governo italiano 11  La politica economica nazionale, fin qui perseguita dall’Italia, ha consentito di mettere in sicurezza l’Italia sul piano dell’instabilità finanziaria  Rimane un pericolo di instabilità sistemica che riguarda l’area euro e che deve essere affrontata con strumenti europei  Alle politiche nazionali i mercati guardano oggi per capire se il tasso di crescita potenziale atteso consente di considerare sostenibili i debiti nel medio-lungo periodo Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 12. La risposta del Governo italiano 12  La fiducia dei consumatori e degli investitori, sia nazionali sia esteri, necessaria a rimettere in moto l’economia, la spesa e l’innovazione possono solo venire dal convincimento che una strada chiara e credibile è stata tracciata per l’attuazione di queste azioni  Si tratta di azioni in gran parte già da tempo individuate e che la maggioranza di governo, nel corso di questi 3 anni, ha avviato e, in parte, realizzato, con i diversi provvedimenti approvati  In particolare i decreti di aggiustamento dei conti pubblici varati dal Governo sin dal 2008, sul periodo 2008-2014, determineranno un effetto correttivo cumulato sui saldi di bilancio pari a circa 250 miliardi di euro Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011
  • 13. La risposta del Governo italiano 13  Il governo ha tracciato un percorso di stabilizzazione finanziaria” che ha saputo conciliare gli obiettivi di:  maggiore rigore  credibilità internazionale e nei confronti dei mercati finanziari  sostenibilità sociale Free News Online - Spieghiamo l'economia 5 settembre 2011