SlideShare a Scribd company logo
Festival Organistico
San Donato
Diocesi di
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
L’organovasarianodellaChiesaCattedrale,realizzato
tra il 1534 e il 1536 da Luca di Cortona, nel suo genere
è uno degli strumenti più prestigiosi di tutta Italia.
La festa di S. Donato ha suggerito al alcuni musicisti
di dar vita a un Festival Organistico che porta il nome
di “San Donato”.
Tre concerti ridaranno voce all’antico strumento,
da tempo silente, permettendo agli amanti della
buona musica dei nostri giorni di apprezzarne le
caratteristiche e le qualità musicali che lo rendono
celebre.
Il Festival consentirà di sentire sullo strumento della
Cattedrale composizioni nate espressamente per
quel tipo di strumento. Una panoramica musicale
sull’Europa Cristiana del tempo, con musiche tra la
metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento che da
tempo non si ascoltano. Con interpretazioni da parte
di alcuni dei migliori interpreti italiani di questo
linguaggio musicale, certi dunque della grande
qualità della proposta.
Salutiamo con molto piacere la significativa
iniziativa. Auspico che, con la maestria di illustri
organisti, l’antico e prezioso organo della Cattedrale,
che animerà i concerti agostani, dia di sperimentare
la Bellezza della musica organistica, che, soprattutto
quando accompagna la Sacra Liturgia nella casa di
Dio, rende ancor più viva e percepibile la presenza di
Colui che vi abita.
Desidero dire la mia gratitudine a tutti coloro che, in
vario modo, ciascuno secondo le proprie competenze
e professionalità, si sono prodigati per dar vita
alla bella manifestazione, che valorizza il nostro
patrimonio artistico e che si inserisce e prosegue
nelle intenzioni la festa del Santo Patrono.
Arezzo, 22 Luglio 2015
Riccardo Fontana
Arcivescovo
L’Arcivescovo
Vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro
Arezzo, Città dalla tradizione musicale davvero
importante, ospita tra i suoi tesori uno degli
strumenti più importanti a livello nazionale. Il Luca
da Cortona della Cattedrale del 1534-36 è tutt’oggi
uno dei massimi esempi conservati di un’arte
antichissima quale quella della costruzione degli
organi. La musica che è stata composta per questo
tipo di strumento è anch’essa vanto della cultura
musicale italiana di ogni tempo. Si tratta di musica
che se da un punto di vista vocale è stata da sempre
patrimonio delle Sacre Liturgie, si pensi al celebre
Miserere di Gregorio Allegri che dal momento
della sua composizione non è mai più stato escluso
dalle Liturgie Vaticane, ecco che da quello di vista
tastieristico è stato un poco più vittima dell’usura del
tempo e di conseguenza appare ancora oggi come
una sorta di curiosità musicale. Anche se questo
repertorio mantiene, forse oggi più di alcuni decenni
fa, una freschezza ed una attualità uniche.
Per questa prima edizione del Festival Organistico
“San Donato” e proprio per consentire di fruire
al meglio quel tesoro prezioso che è il Luca da
Cortona della Cattedrale si è scelto di invitare alcuni
tra i migliori organisti italiani che affrontano da
specialisti questo particolare tipo di strumento e di
repertorio musicale. Le unicità di questo strumento
necessitano infatti un diverso approccio allo
strumento cosciente di una esecuzione storicamente
informata (come si usa dire correttamente): tecnica
di tastiera differente, utilizzo delle registrazioni
corrette, estetica musicale del tempo. Quindi diamo
il benvenuto a Manuel Tomadin (pluripremiato
organista nei maggiori concorsi internazionali
su questo tipo di strumento), Maurizio Manara
(organista che esplora questo linguaggio musicale
con i maggiori gruppi di musica antica italiani),
Eugenio Maria Fagiani con i Solisti del Coro dei Frati
della Verna (che eseguiranno musica in “alternatim”
secondo la esatta prassi musicale dell’epoca).
Ad essi è stato chiesto di mostrare una panoramica
Europea del repertorio musicale coevo allo
strumento anche per mostrare come questo tipo di
strumento fosse già all’epoca ambasciatore di un
unico modo di pensare musicale. Pensiero musicale
figlio della musica vocale dell’epoca, che in Arezzo
per molte ragioni (a partire dall’eredità di quel
Guido Monaco “d’Arezzo” che appare ancora oggi
visionaria) vede una eccellenza europea prima
ancora che della nostra nazione.
La direzione artistica
Calendario dei Concerti
sull’organo
Luca Da Cortona
1534 -1536
della Cattedrale Di Arezzo
Giovedì 13 Agosto
ore 21:20
Organista: Manuel Tomadin (Trieste)
Giovedì 20 Agosto
ore 21:20
Organista: Maurizio Manara (Bergamo)
Venerdì 21 Agosto
ore 21:20
Organista: Eugenio Maria Fagiani)
Con la partecipazione dei Solisti
del Coro dei Frati della Verna
Manuel Tomadin è probabilmente l’organista italiano più decorato in
competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione.
Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione
organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e
lode).
Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai
conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia,
ora insegna organo all’ Istituto Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. Si
dedica costantemente all’ approfondimento delle problematiche inerenti
la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso
lo studio dei trattati e degli strumenti dell’ epoca. Dal 2001 al 2003 ha
studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (Svizzera) nella classe
di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione
sono state le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon.
Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in ensemble o come
accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette
Manuel Tomadin
13 Agosto
Jan Pieterszoon Sweelinck	 Toccata in Sol
(1562 - 1621) 	 Fantasia in re
	 Unter der Linden grune
	 (4 variazioni)
Girolamo Frescobaldi	 Toccata ottava
(1583 - 1643)	 (Primo libro di Toccate, Roma,
1637)
La Bergamasca
(Fiori Musicali, Roma, 1635)
Claudio Merulo	 Toccata Prima del V Tuono
(1533 - 1604)	 Canzon “La Cortese”
Heinrich Scheidemann	 Preludio in re minore
(1596 - 1663)	 Canzon in Fa Maggiore
	 Gagliarda e variazioni in re
minore
Johannes Speth	 Magnificat Primi Toni
(1669 - 1719) 	 (7 versus)
	 Toccata Prima
Agostino Tinazzoli	 Partite sopra il Passagallo
(1660 - 1723)	 Toccata decima settima
Programma
Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama,
Centaur Records, Stradivarius e Dynamic valorizzando soprattutto organi
storici del Friuli Venezia Giulia. I dischi dedicati a Bruhns-Hasse e a Kneller-
Leyding-Geist sono stati recensiti con 5 Diapason dall’omonima rivista
francese. È il Direttore Artistico del Festival organistico internazionale
Friulano “G. B. Candotti” e del Festival “A. Vivaldi di Trieste”.
Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, è altresì invitato a
tenere corsi presso la “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende
Kunst in Mannheim” (Germania).
È risultato vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali
tra i quali spiccano: il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald
(Germania); il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo
concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck per ben due volte (2004 – 2010);
il Primo premio assoluto allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar,
Olanda, 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012.
Avviati gli studi musicali a Bergamo, sua città natale, si è formato
dapprima alla Civica Scuola di Musica di Milano (conseguendo il
diploma di Organo e Composizione organistica) e successivamente
presso il Conservatorio “G.Verdi” della stessa città, ove ha frequentato,
diplomandosi brillantemente, la classe di clavicembalo di Emilia Fadini.
La sua formazione musicale si è arricchita attraverso la conoscenza degli
aspetti tecnici e didattici propri della musica polifonica vocale (notazione
mensurale, solmisazione, ecc.), partecipando a corsi di interpretazione,
stages e seminari sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca.
Appassionato studioso proprio di questi periodi musicali, dedica
particolare attenzione alle problematiche interpretative ed esecutive
della musica per strumento a tastiera ad essi legate, approfondendo e
confrontando le proprie personali esperienze con le grandi scuole europee
(in particolare, Ton Koopman, Michael Radulescu, Luigi Ferdinando
Tagliavini e Harald Vogel).Particolarmente distintosi e vincitore in concorsi
organistici nazionali ed internazionali, partecipa, in qualità di interprete,
a festivals e rassegne concertistiche in Italia ed all’estero, come organista,
clavicembalista e collaboratore al basso continuo in importanti e prestigiosi
ensemble vocali e strumentali.
Presidente dell’Associazione “MUSICA ANTIQUA”, attraverso la quale
ha organizzato rassegne concertistiche, intrapreso studi e ricerche
musicologiche, attivato Corsi di Formazione al Canto Corale, ha altresì
fondato il Gruppo strumentale Florilegium, con il quale promuove, in
particolare, la riscoperta e la valorizzazione di composizioni rinascimentali
e barocche di autori bergamaschi.
Organista titolare dello storico organo Giacomo Locatelli junior (1884)
della chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano in Bergamo e studioso di
Maurizio Manara
20 Agosto
organaria, è stato consulente, per la parte organologica, della “Rassegna
organistica du organi storici della Bergamasca” a cura dell’Assessorato
allo Spettacolo della Provincia di Bergamo. Direttore Artistico del Festival
internazionale di Musica Antica - unica rassegna, nella provincia di
Bergamo, espressamente dedicata alla riproposizione autenticamente
fedele del patrimonio musicale rinascimentale e barocco – e del progetto
Bach 10.14, è stato docente al Corso di formazione in Direzione di Coro
di Aosta, docente ai Corsi biennali di formazione al Canto Corale e alla
Direzione di Coro di Vimercate (MI), docente ai Corsi di Formazione e di
Perfezionamento per direttori di coro “R. Goitre” ad Avella (AV), docente
e Direttore Artistico del Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli” di
Lecco, e Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali, Istituzione di
Alta Cultura “G. Donizetti” di Bergamo. Ha inciso per Sipario Dischi, Sarx
records, La Bottega Discantica e Naxos.
Giovanni Pierluigi	 Ricercata del Secondo Tono
da Palestrina
(1525 - 1594)
Giovanni Gabrieli	 Intonazione del Nono Tono
(1557 - 1612) 	 (Venezia, 1593)
	 Fuga del Nono Tono
Jan Pieterszoon Sweelinck	 Malle Sijmen
(1562 - 1621)	 Pavana Lachrimae
Vincenzo Pellegrini	 Canzone detta la Gratiosa
(1562 - 1630) 	 (Venezia, 1599)
Christian Erbach	 Toccata Primi Toni
(1570 - 1635)	 Canzona Quarti Toni
Girolamo Frescobaldi	 Toccata Quinta, sopra i pedali per
(1583 - 1643) 	 l’organo, e senza (Secondo Libro di
Toccate, Roma, 1627)
Tarquinio Merula	 Canzone
(1595 - 1665)
Giovanni Salvatore	 Capriccio del Primo Tono
(1611 - 1688)
Michelangelo Rossi	 Sesta Toccata (Roma, 1657)
(1601 - 1656)
Gregorio Strozzi	 Ricercata del Nono Tono naturale
(1615 - 1687) 	 con due sogetti (Napoli, 1687)
Bernardo Storace	 Ciaccona (Venezia, 1664)
(XVII secolo)
Programma
Si esibisce regolarmente in Europa, Israele, Russia, Stati Uniti e Canada su
alcuni tra gli strumenti più prestigiosi tra i quali, ultimi in ordine di tempo:
lo splendido Cahman 1728 della Leufsta Bruk (SVE); il celebre strumento
della Royal Albert Hall (UK, per i BBC Proms 2013); il Grande Organo
della Église de la Madeleine (F); il Frobenius del Budolfidom in Aalborg
(DK); il Balbiani Vegezzi-Bossi della Basilica di Santa Maria Maggiore in
Bergamo, per il Concerto Inaugurale del 62° Meeting della Gesellschaft
der Orgelfreunde, Luglio 2014; i grandi Rieger delle Basiliche di Nazareth
e della Natività in Betlemme (IL); il Reuter della Augustana Church a
Denver; il grande Casavant della St. Paul’s Bloor Street Church in Toronto
(CDN). È invitato, quale docente, regolarmente a tenere conferenze e
masterclasses sia d’interpretazione che d’improvvisazione (Arte nella
quale è internazionalmente riconosciuto come grande specialista)
presso prestigiose istituzioni musicali Europee e Nordamericane quali:
l’Ente Ecclesiastico Duomo di Messina (ove ha tenuto un corso annuale
di improvvisazione sul celebre Tamburini della Cattedrale), il Cambridge
University Organ Scolars’ Forum (UK) ed il Royal Canadian College of
Organists di Toronto (CDN). È anche invitato quale Giurato in concorsi
internazionali.
Dal 2008 è l’Organista Aggiunto del Santuario Francescano della Verna,
Arezzo, mentre dal 2010 collabora quale organista con l’Orchestra
Sinfonica di Milano “G. Verdi” (con la quale ha anche registrato più volte
per Radio Tre Rai). Con LaVerdi ha partecipato all’incisione di musica
sinfonica di Nino Rota (6 CD sotto la direzione di Giuseppe Grazioli) edite
da Decca nel 2013. Sempre con LaVerdi nel Settembre 2013 si è esibito
Nicholas Strogers	 Fantasia
(… - 1575)
John Bull	 The Spanish Paven
(1562 - 1628)
Peter Philips	 Fantasia
(1560 - 1628)	 Le Rossignuol (1595)
William Byrd	 Galiard to the Quadran Paven
(1539 - 1623)
John Bull	 Dr. Bull’s Juel
Girolamo Frescobaldi	 Messa della Domenica (1635),
(1583 - 1643) 	 “Orbis Factor” in alternatim
	 Toccata
	 Kyrie (I, II choro, III)
	 Christe (I choro, II, III choro)
	 Kyrie (I choro, II, III choro, ultimo)
	 Canzon dopo l’Epistola
	 Recercar dopo il Credo
	 Sanctus choro
	 Toccata cromaticha per l’Elevatione
	 Agnus Dei choro
	 Canzon post il Comune
www.eugeniomariafagiani.com
Eugenio Maria Fagiani
21 Agosto
Il Coro dei Frati della Verna si è costituito ufficialmente con la registrazione
del loro primo cd nel 2009 (dedicato al repertorio gregoriano di tradizione
francescana e che immediatamente ha ottenuto la segnalazione come
“Disco dell’Anno” da Alias, supplemento culturale de Il Manifesto da parte
del direttore della rivista di musica contemporanea Konsequenz). È diretto
sin dalla sua origine da fra Massimo Grassi con l’Organista Aggiunto del
Santuario della Verna Eugenio Maria Fagiani e comprende cantori della
Provincia Toscana (quindi frati che provengono dai vari conventi toscani) e
prende il suo nome dal fatto che tutti i suoi componenti si riconoscono nel
mistero del Sacro Monte ed in tutto ciò che questo rappresenta.
Con la partecipazione dei Solisti del
Coro dei Frati della Verna
ai BBC Proms sul magnifico strumento della Royal Albert Hall di Londra,
mentre in Novembre è stato l’organista dell’Ottava Sinfonia di Gustav
Mahler nelle trionfali esecuzioni dirette da Riccardo Chailly a Milano.
Con il CD “Crucis Christi mons Alvernae”, inciso con il Coro dei Frati
della Verna, ha ottenuto il riconoscimento di Disco dell’Anno da Alias,
supplemento culturale de Il Manifesto da parte del direttore della rivista
di musica contemporanea Konsequenz. Incide con la casa discografica
tedesca Spektral Records.
Dal Novembre 2014 è il Direttore Artistico del Festival Internazionale di
Musica d’Organo de La Verna.
Programma
La Cattedrale di Arezzo ospita, nella quarta campata della navata di
sinistra, uno splendido strumento costruito tra il 1534 ed il 1536 dal
celebre costruttore di organi Luca di Bernardino da Cortona. Questo
è inserito in una cantoria poggiante su mensole in pietra serena, opera
giovanile di Giorgio Vasari, mentre la cassa monumentale, coeva ed in stile
rinascimentale, è in legno scolpito e dorato. La mostra si articola in diverse
cuspidi di canne del registro di Principale, ognuna in un proprio campo.
Ilrestaurodell’organodellacattedralehacostituitounodeglieventieuropei
più straordinari nella storia recente dei recuperi degli strumenti storici
dopo l’inaugurazione del Lorenzo da Prato del 1471-75 di San Petronio a
Bologna nel 1982. L’organo di Arezzo si colloca infatti tra i più rari, dopo
quello di Bologna sostanzialmente, per antichità, grandezza e singolari
caratteristiche organologiche. Anche la monumentale architettura dello
strumento costituisce un unicum in Italia. Del perduto e celeberrimo organo
di Alessandro VI dovuto a Domenico di Lorenzo nel 1496 e già in San Pietro
a Roma, questo di Arezzo replica alcuni elementi della cassa e la partizione
a sette campate, elementi strutturali su cui non si hanno altri riscontri.
Il Vasari e Luca da Cortona erano attivi in Roma alla vigilia dell’impresa
aretina e negli anni trenta del Cinquecento lo strumento di San Pietro in
Vaticano era ancora ben visibile. Le caratteristiche indicate non trovano
sostanziali riscontri in altri organi italiani e vien fatto di ritenere che si sia
voluto replicare in Arezzo il monumentale strumento del maggior tempio
della cristianità. D’altra parte l’organo di San Pietro doveva essere ben
noto al gruppo di scultori ed ornatisti di Settignano, tra cui Simone Cioli,
attivi in Roma al seguito di Andrea Sandolino e Antonio da Sangallo: uno
di loro, Simone Mosca, risulta infatti impegnato in uno degli spostamenti
di esso all’interno della basilica. Per ulteriori informazioni si invita alla
consultazione dello splendido libro scritto in occasione del restauro dello
strumento della Cattedrale: L’Organo della Cattedrale di Arezzo, a cura di
Pier Paolo Donati e Renzo Giorgetti, Calosci, Cortona, 1990
Eugenio Maria Fagiani
L’Organo di
Luca di Bernardino
da Cortona
1534-1536
Caratteristiche tecniche
Una tastiera, di 62 note (con la caratteristica dei tasti spezzati), con prima
ottava distesa (e non alla spagnola, o scavezza, come consuetudine in
Italia nello stesso periodo) e pedaliera a leggio di 12 note (costantemente
unita al manuale). I registri sono azionati da manette ad incastro poste alla
destra della tastiera.
Disposizione Fonica
Principale 16’
Ottava 8’
Decimaquinta 4’
Decimanona 2.2/3’
Vigesimaseconda 2’
Vigesimasesta e Vigesimanona 1.1/3’-1’
Flauto in XV 4’
Effetti
Rosignoli (Usignoli)
Cornamusa
Tremolo dolce
DuomodiArezzo,interno,vetratediGuillaumedeMarcillat,battesimodiCristo,1519
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK

More Related Content

What's hot

Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Fabio Alberti
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
USCI_Mantova
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
simonezemo
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
Mauro Ferri
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Olivia Faggi
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Franco Suppa
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Civica Scuola di Musica di Milano
 
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
Comunicatecivi
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Quotidiano Piemontese
 
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICILa domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICICOMUNE DI VIAREGGIO
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
Claudia Bertanza
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVASabina Sabi
 

What's hot (18)

Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012
 
Libretto2012
Libretto2012Libretto2012
Libretto2012
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
 
Concerto
ConcertoConcerto
Concerto
 
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
Incontri di Musica da Camera - Cividale del Friuli 1/14 Agosto 2015
 
Programma 14 febbraio 2014
Programma 14 febbraio 2014Programma 14 febbraio 2014
Programma 14 febbraio 2014
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICILa domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
 

Viewers also liked

Pueblo-de-reyes-lucien-deiss
 Pueblo-de-reyes-lucien-deiss Pueblo-de-reyes-lucien-deiss
Pueblo-de-reyes-lucien-deissOscar Moro
 
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autores
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autoresLibro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autores
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autoresOscar Moro
 
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autores
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autoresLibro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autores
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autoresOscar Moro
 
Cantoral liturgico1
Cantoral liturgico1Cantoral liturgico1
Cantoral liturgico1Oscar Moro
 
Libro del organista 07 himnos a la virgen
Libro del organista 07 himnos a la virgenLibro del organista 07 himnos a la virgen
Libro del organista 07 himnos a la virgenOscar Moro
 
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazon
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazonCantos liturgicos de semana santa, francisco palazon
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazonOscar Moro
 
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracion
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracionLibro del-organista-09-cantos-de-adoracion
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracionOscar Moro
 
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozain
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozainCanciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozain
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozainOscar Moro
 

Viewers also liked (8)

Pueblo-de-reyes-lucien-deiss
 Pueblo-de-reyes-lucien-deiss Pueblo-de-reyes-lucien-deiss
Pueblo-de-reyes-lucien-deiss
 
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autores
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autoresLibro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autores
Libro del-organista-06-cantos-a-la-virgen-varios-autores
 
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autores
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autoresLibro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autores
Libro del-organista-08-ordinario-de-la-misa-varios-autores
 
Cantoral liturgico1
Cantoral liturgico1Cantoral liturgico1
Cantoral liturgico1
 
Libro del organista 07 himnos a la virgen
Libro del organista 07 himnos a la virgenLibro del organista 07 himnos a la virgen
Libro del organista 07 himnos a la virgen
 
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazon
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazonCantos liturgicos de semana santa, francisco palazon
Cantos liturgicos de semana santa, francisco palazon
 
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracion
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracionLibro del-organista-09-cantos-de-adoracion
Libro del-organista-09-cantos-de-adoracion
 
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozain
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozainCanciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozain
Canciones famosas-para-coro-y-organo-01-carmelo-erdozain
 

Similar to Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK

Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreagimus
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreredazione gioianet
 
20150302 depliant bandoconcorso porro
20150302 depliant bandoconcorso porro20150302 depliant bandoconcorso porro
20150302 depliant bandoconcorso porro
Marco Simoncini
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum  %22Italiano%22 2015 REGULARCurriculum  %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAREugenio Fagiani
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
Fabio Alberti
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassalalynxy
 
Curr06 Latina
Curr06 LatinaCurr06 Latina
Curr06 Latina
Antonio Castagna
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaAngela Amato
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
Pogimnazija
 
Roma, 12 – 15 aprile 2012
Roma, 12 – 15 aprile 2012Roma, 12 – 15 aprile 2012
Roma, 12 – 15 aprile 2012fondazionecrui
 
CINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTOCINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTO
Stardust Artistic Studios
 
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
Histria ed Oltre - cofanetto multimedialeHistria ed Oltre - cofanetto multimediale
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
INNOVABILITA
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Fabio Alberti
 
TJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdfTJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
Mario Maestri
 
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-20152015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
Ruben Specchi
 

Similar to Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK (20)

Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobre
 
20150302 depliant bandoconcorso porro
20150302 depliant bandoconcorso porro20150302 depliant bandoconcorso porro
20150302 depliant bandoconcorso porro
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum  %22Italiano%22 2015 REGULARCurriculum  %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Birds Of Passage
Birds Of PassageBirds Of Passage
Birds Of Passage
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassa
 
Curr06 Latina
Curr06 LatinaCurr06 Latina
Curr06 Latina
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Roma, 12 – 15 aprile 2012
Roma, 12 – 15 aprile 2012Roma, 12 – 15 aprile 2012
Roma, 12 – 15 aprile 2012
 
CINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTOCINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTO
 
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
Histria ed Oltre - cofanetto multimedialeHistria ed Oltre - cofanetto multimediale
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
 
TJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdfTJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdf
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-20152015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
 

Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK

  • 1. Festival Organistico San Donato Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro
  • 2. L’organovasarianodellaChiesaCattedrale,realizzato tra il 1534 e il 1536 da Luca di Cortona, nel suo genere è uno degli strumenti più prestigiosi di tutta Italia. La festa di S. Donato ha suggerito al alcuni musicisti di dar vita a un Festival Organistico che porta il nome di “San Donato”. Tre concerti ridaranno voce all’antico strumento, da tempo silente, permettendo agli amanti della buona musica dei nostri giorni di apprezzarne le caratteristiche e le qualità musicali che lo rendono celebre. Il Festival consentirà di sentire sullo strumento della Cattedrale composizioni nate espressamente per quel tipo di strumento. Una panoramica musicale sull’Europa Cristiana del tempo, con musiche tra la metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento che da tempo non si ascoltano. Con interpretazioni da parte di alcuni dei migliori interpreti italiani di questo linguaggio musicale, certi dunque della grande qualità della proposta. Salutiamo con molto piacere la significativa iniziativa. Auspico che, con la maestria di illustri organisti, l’antico e prezioso organo della Cattedrale, che animerà i concerti agostani, dia di sperimentare la Bellezza della musica organistica, che, soprattutto quando accompagna la Sacra Liturgia nella casa di Dio, rende ancor più viva e percepibile la presenza di Colui che vi abita. Desidero dire la mia gratitudine a tutti coloro che, in vario modo, ciascuno secondo le proprie competenze e professionalità, si sono prodigati per dar vita alla bella manifestazione, che valorizza il nostro patrimonio artistico e che si inserisce e prosegue nelle intenzioni la festa del Santo Patrono. Arezzo, 22 Luglio 2015 Riccardo Fontana Arcivescovo L’Arcivescovo Vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro
  • 3. Arezzo, Città dalla tradizione musicale davvero importante, ospita tra i suoi tesori uno degli strumenti più importanti a livello nazionale. Il Luca da Cortona della Cattedrale del 1534-36 è tutt’oggi uno dei massimi esempi conservati di un’arte antichissima quale quella della costruzione degli organi. La musica che è stata composta per questo tipo di strumento è anch’essa vanto della cultura musicale italiana di ogni tempo. Si tratta di musica che se da un punto di vista vocale è stata da sempre patrimonio delle Sacre Liturgie, si pensi al celebre Miserere di Gregorio Allegri che dal momento della sua composizione non è mai più stato escluso dalle Liturgie Vaticane, ecco che da quello di vista tastieristico è stato un poco più vittima dell’usura del tempo e di conseguenza appare ancora oggi come una sorta di curiosità musicale. Anche se questo repertorio mantiene, forse oggi più di alcuni decenni fa, una freschezza ed una attualità uniche. Per questa prima edizione del Festival Organistico “San Donato” e proprio per consentire di fruire al meglio quel tesoro prezioso che è il Luca da Cortona della Cattedrale si è scelto di invitare alcuni tra i migliori organisti italiani che affrontano da specialisti questo particolare tipo di strumento e di repertorio musicale. Le unicità di questo strumento necessitano infatti un diverso approccio allo strumento cosciente di una esecuzione storicamente informata (come si usa dire correttamente): tecnica di tastiera differente, utilizzo delle registrazioni corrette, estetica musicale del tempo. Quindi diamo il benvenuto a Manuel Tomadin (pluripremiato organista nei maggiori concorsi internazionali su questo tipo di strumento), Maurizio Manara (organista che esplora questo linguaggio musicale con i maggiori gruppi di musica antica italiani), Eugenio Maria Fagiani con i Solisti del Coro dei Frati della Verna (che eseguiranno musica in “alternatim” secondo la esatta prassi musicale dell’epoca). Ad essi è stato chiesto di mostrare una panoramica Europea del repertorio musicale coevo allo strumento anche per mostrare come questo tipo di strumento fosse già all’epoca ambasciatore di un unico modo di pensare musicale. Pensiero musicale figlio della musica vocale dell’epoca, che in Arezzo per molte ragioni (a partire dall’eredità di quel Guido Monaco “d’Arezzo” che appare ancora oggi visionaria) vede una eccellenza europea prima ancora che della nostra nazione. La direzione artistica Calendario dei Concerti sull’organo Luca Da Cortona 1534 -1536 della Cattedrale Di Arezzo Giovedì 13 Agosto ore 21:20 Organista: Manuel Tomadin (Trieste) Giovedì 20 Agosto ore 21:20 Organista: Maurizio Manara (Bergamo) Venerdì 21 Agosto ore 21:20 Organista: Eugenio Maria Fagiani) Con la partecipazione dei Solisti del Coro dei Frati della Verna
  • 4. Manuel Tomadin è probabilmente l’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode). Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia, ora insegna organo all’ Istituto Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. Si dedica costantemente all’ approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’ epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in ensemble o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette Manuel Tomadin 13 Agosto Jan Pieterszoon Sweelinck Toccata in Sol (1562 - 1621) Fantasia in re Unter der Linden grune (4 variazioni) Girolamo Frescobaldi Toccata ottava (1583 - 1643) (Primo libro di Toccate, Roma, 1637) La Bergamasca (Fiori Musicali, Roma, 1635) Claudio Merulo Toccata Prima del V Tuono (1533 - 1604) Canzon “La Cortese” Heinrich Scheidemann Preludio in re minore (1596 - 1663) Canzon in Fa Maggiore Gagliarda e variazioni in re minore Johannes Speth Magnificat Primi Toni (1669 - 1719) (7 versus) Toccata Prima Agostino Tinazzoli Partite sopra il Passagallo (1660 - 1723) Toccata decima settima Programma Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic valorizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia. I dischi dedicati a Bruhns-Hasse e a Kneller- Leyding-Geist sono stati recensiti con 5 Diapason dall’omonima rivista francese. È il Direttore Artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival “A. Vivaldi di Trieste”. Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, è altresì invitato a tenere corsi presso la “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst in Mannheim” (Germania). È risultato vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra i quali spiccano: il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald (Germania); il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck per ben due volte (2004 – 2010); il Primo premio assoluto allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar, Olanda, 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012.
  • 5. Avviati gli studi musicali a Bergamo, sua città natale, si è formato dapprima alla Civica Scuola di Musica di Milano (conseguendo il diploma di Organo e Composizione organistica) e successivamente presso il Conservatorio “G.Verdi” della stessa città, ove ha frequentato, diplomandosi brillantemente, la classe di clavicembalo di Emilia Fadini. La sua formazione musicale si è arricchita attraverso la conoscenza degli aspetti tecnici e didattici propri della musica polifonica vocale (notazione mensurale, solmisazione, ecc.), partecipando a corsi di interpretazione, stages e seminari sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca. Appassionato studioso proprio di questi periodi musicali, dedica particolare attenzione alle problematiche interpretative ed esecutive della musica per strumento a tastiera ad essi legate, approfondendo e confrontando le proprie personali esperienze con le grandi scuole europee (in particolare, Ton Koopman, Michael Radulescu, Luigi Ferdinando Tagliavini e Harald Vogel).Particolarmente distintosi e vincitore in concorsi organistici nazionali ed internazionali, partecipa, in qualità di interprete, a festivals e rassegne concertistiche in Italia ed all’estero, come organista, clavicembalista e collaboratore al basso continuo in importanti e prestigiosi ensemble vocali e strumentali. Presidente dell’Associazione “MUSICA ANTIQUA”, attraverso la quale ha organizzato rassegne concertistiche, intrapreso studi e ricerche musicologiche, attivato Corsi di Formazione al Canto Corale, ha altresì fondato il Gruppo strumentale Florilegium, con il quale promuove, in particolare, la riscoperta e la valorizzazione di composizioni rinascimentali e barocche di autori bergamaschi. Organista titolare dello storico organo Giacomo Locatelli junior (1884) della chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano in Bergamo e studioso di Maurizio Manara 20 Agosto organaria, è stato consulente, per la parte organologica, della “Rassegna organistica du organi storici della Bergamasca” a cura dell’Assessorato allo Spettacolo della Provincia di Bergamo. Direttore Artistico del Festival internazionale di Musica Antica - unica rassegna, nella provincia di Bergamo, espressamente dedicata alla riproposizione autenticamente fedele del patrimonio musicale rinascimentale e barocco – e del progetto Bach 10.14, è stato docente al Corso di formazione in Direzione di Coro di Aosta, docente ai Corsi biennali di formazione al Canto Corale e alla Direzione di Coro di Vimercate (MI), docente ai Corsi di Formazione e di Perfezionamento per direttori di coro “R. Goitre” ad Avella (AV), docente e Direttore Artistico del Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli” di Lecco, e Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali, Istituzione di Alta Cultura “G. Donizetti” di Bergamo. Ha inciso per Sipario Dischi, Sarx records, La Bottega Discantica e Naxos. Giovanni Pierluigi Ricercata del Secondo Tono da Palestrina (1525 - 1594) Giovanni Gabrieli Intonazione del Nono Tono (1557 - 1612) (Venezia, 1593) Fuga del Nono Tono Jan Pieterszoon Sweelinck Malle Sijmen (1562 - 1621) Pavana Lachrimae Vincenzo Pellegrini Canzone detta la Gratiosa (1562 - 1630) (Venezia, 1599) Christian Erbach Toccata Primi Toni (1570 - 1635) Canzona Quarti Toni Girolamo Frescobaldi Toccata Quinta, sopra i pedali per (1583 - 1643) l’organo, e senza (Secondo Libro di Toccate, Roma, 1627) Tarquinio Merula Canzone (1595 - 1665) Giovanni Salvatore Capriccio del Primo Tono (1611 - 1688) Michelangelo Rossi Sesta Toccata (Roma, 1657) (1601 - 1656) Gregorio Strozzi Ricercata del Nono Tono naturale (1615 - 1687) con due sogetti (Napoli, 1687) Bernardo Storace Ciaccona (Venezia, 1664) (XVII secolo) Programma
  • 6. Si esibisce regolarmente in Europa, Israele, Russia, Stati Uniti e Canada su alcuni tra gli strumenti più prestigiosi tra i quali, ultimi in ordine di tempo: lo splendido Cahman 1728 della Leufsta Bruk (SVE); il celebre strumento della Royal Albert Hall (UK, per i BBC Proms 2013); il Grande Organo della Église de la Madeleine (F); il Frobenius del Budolfidom in Aalborg (DK); il Balbiani Vegezzi-Bossi della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo, per il Concerto Inaugurale del 62° Meeting della Gesellschaft der Orgelfreunde, Luglio 2014; i grandi Rieger delle Basiliche di Nazareth e della Natività in Betlemme (IL); il Reuter della Augustana Church a Denver; il grande Casavant della St. Paul’s Bloor Street Church in Toronto (CDN). È invitato, quale docente, regolarmente a tenere conferenze e masterclasses sia d’interpretazione che d’improvvisazione (Arte nella quale è internazionalmente riconosciuto come grande specialista) presso prestigiose istituzioni musicali Europee e Nordamericane quali: l’Ente Ecclesiastico Duomo di Messina (ove ha tenuto un corso annuale di improvvisazione sul celebre Tamburini della Cattedrale), il Cambridge University Organ Scolars’ Forum (UK) ed il Royal Canadian College of Organists di Toronto (CDN). È anche invitato quale Giurato in concorsi internazionali. Dal 2008 è l’Organista Aggiunto del Santuario Francescano della Verna, Arezzo, mentre dal 2010 collabora quale organista con l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (con la quale ha anche registrato più volte per Radio Tre Rai). Con LaVerdi ha partecipato all’incisione di musica sinfonica di Nino Rota (6 CD sotto la direzione di Giuseppe Grazioli) edite da Decca nel 2013. Sempre con LaVerdi nel Settembre 2013 si è esibito Nicholas Strogers Fantasia (… - 1575) John Bull The Spanish Paven (1562 - 1628) Peter Philips Fantasia (1560 - 1628) Le Rossignuol (1595) William Byrd Galiard to the Quadran Paven (1539 - 1623) John Bull Dr. Bull’s Juel Girolamo Frescobaldi Messa della Domenica (1635), (1583 - 1643) “Orbis Factor” in alternatim Toccata Kyrie (I, II choro, III) Christe (I choro, II, III choro) Kyrie (I choro, II, III choro, ultimo) Canzon dopo l’Epistola Recercar dopo il Credo Sanctus choro Toccata cromaticha per l’Elevatione Agnus Dei choro Canzon post il Comune www.eugeniomariafagiani.com Eugenio Maria Fagiani 21 Agosto Il Coro dei Frati della Verna si è costituito ufficialmente con la registrazione del loro primo cd nel 2009 (dedicato al repertorio gregoriano di tradizione francescana e che immediatamente ha ottenuto la segnalazione come “Disco dell’Anno” da Alias, supplemento culturale de Il Manifesto da parte del direttore della rivista di musica contemporanea Konsequenz). È diretto sin dalla sua origine da fra Massimo Grassi con l’Organista Aggiunto del Santuario della Verna Eugenio Maria Fagiani e comprende cantori della Provincia Toscana (quindi frati che provengono dai vari conventi toscani) e prende il suo nome dal fatto che tutti i suoi componenti si riconoscono nel mistero del Sacro Monte ed in tutto ciò che questo rappresenta. Con la partecipazione dei Solisti del Coro dei Frati della Verna ai BBC Proms sul magnifico strumento della Royal Albert Hall di Londra, mentre in Novembre è stato l’organista dell’Ottava Sinfonia di Gustav Mahler nelle trionfali esecuzioni dirette da Riccardo Chailly a Milano. Con il CD “Crucis Christi mons Alvernae”, inciso con il Coro dei Frati della Verna, ha ottenuto il riconoscimento di Disco dell’Anno da Alias, supplemento culturale de Il Manifesto da parte del direttore della rivista di musica contemporanea Konsequenz. Incide con la casa discografica tedesca Spektral Records. Dal Novembre 2014 è il Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica d’Organo de La Verna. Programma
  • 7. La Cattedrale di Arezzo ospita, nella quarta campata della navata di sinistra, uno splendido strumento costruito tra il 1534 ed il 1536 dal celebre costruttore di organi Luca di Bernardino da Cortona. Questo è inserito in una cantoria poggiante su mensole in pietra serena, opera giovanile di Giorgio Vasari, mentre la cassa monumentale, coeva ed in stile rinascimentale, è in legno scolpito e dorato. La mostra si articola in diverse cuspidi di canne del registro di Principale, ognuna in un proprio campo. Ilrestaurodell’organodellacattedralehacostituitounodeglieventieuropei più straordinari nella storia recente dei recuperi degli strumenti storici dopo l’inaugurazione del Lorenzo da Prato del 1471-75 di San Petronio a Bologna nel 1982. L’organo di Arezzo si colloca infatti tra i più rari, dopo quello di Bologna sostanzialmente, per antichità, grandezza e singolari caratteristiche organologiche. Anche la monumentale architettura dello strumento costituisce un unicum in Italia. Del perduto e celeberrimo organo di Alessandro VI dovuto a Domenico di Lorenzo nel 1496 e già in San Pietro a Roma, questo di Arezzo replica alcuni elementi della cassa e la partizione a sette campate, elementi strutturali su cui non si hanno altri riscontri. Il Vasari e Luca da Cortona erano attivi in Roma alla vigilia dell’impresa aretina e negli anni trenta del Cinquecento lo strumento di San Pietro in Vaticano era ancora ben visibile. Le caratteristiche indicate non trovano sostanziali riscontri in altri organi italiani e vien fatto di ritenere che si sia voluto replicare in Arezzo il monumentale strumento del maggior tempio della cristianità. D’altra parte l’organo di San Pietro doveva essere ben noto al gruppo di scultori ed ornatisti di Settignano, tra cui Simone Cioli, attivi in Roma al seguito di Andrea Sandolino e Antonio da Sangallo: uno di loro, Simone Mosca, risulta infatti impegnato in uno degli spostamenti di esso all’interno della basilica. Per ulteriori informazioni si invita alla consultazione dello splendido libro scritto in occasione del restauro dello strumento della Cattedrale: L’Organo della Cattedrale di Arezzo, a cura di Pier Paolo Donati e Renzo Giorgetti, Calosci, Cortona, 1990 Eugenio Maria Fagiani L’Organo di Luca di Bernardino da Cortona 1534-1536 Caratteristiche tecniche Una tastiera, di 62 note (con la caratteristica dei tasti spezzati), con prima ottava distesa (e non alla spagnola, o scavezza, come consuetudine in Italia nello stesso periodo) e pedaliera a leggio di 12 note (costantemente unita al manuale). I registri sono azionati da manette ad incastro poste alla destra della tastiera. Disposizione Fonica Principale 16’ Ottava 8’ Decimaquinta 4’ Decimanona 2.2/3’ Vigesimaseconda 2’ Vigesimasesta e Vigesimanona 1.1/3’-1’ Flauto in XV 4’ Effetti Rosignoli (Usignoli) Cornamusa Tremolo dolce