SlideShare a Scribd company logo
L'inno francese
La Marsigliese (in francese La Marseillaise) è un canto dei
rivoluzionari francesi, poi adottato dalla Francia come inno nazionale.
Il testo e la musica sono normalmente attribuiti a Claude Joseph
Rouget de Lisle; un'ipotesi avanzata nel 2013 riconduce la melodia
originale all'identico Tema e variazioni in do maggiore (1781) di
Giovanni Battista Viotti, musicista di corte a Parigi fuggito dalla
Francia in rivolta ai primi del 1792.
In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia all'Austria, il
sindaco di Strasburgo, barone di Dietrich, domandò al compositore e
poeta Claude Joseph Rouget de Lisle (1760-1836), in visita alla città,
di scrivere un canto di guerra.
Rouget de Lisle raccontò che, nel tornare a casa alla sera del 25
aprile 1792, in rue de la Mésange, ebbe l'ispirazione e compose
L'inno di guerra dedicato al maresciallo Luckner. In effetti ai tempi
era il bavarese Nicolas Luckner che comandava l'Armata del Reno.
L'indomani, Rouget cantò proprio a casa del barone, per la prima
volta, il canto che sarebbe diventato presto La Marsigliese. Questa
scena è immortalata nel quadro di Isidore Pils, esposto al museo di
Belle Arti di Strasburgo. Tuttavia, curiosamente lo spartito era
privo di firma del compositore in calce: ciò farà sorgere ben presto
dubbi sulla sua effettiva attribuzione.
L'inno divenne la chiamata alle armi della Rivoluzione francese e in
questo contesto assunse il nome di Marsigliese perché cantata per le
strade dai volontari (fédérés) provenienti da Marsiglia al loro arrivo
a Parigi. Il 22 giugno 1792, nella loro città, un Giacobino di
Montpellier lo aveva intonato, «subito seguito dal coro dei
marsigliesi ».
La Convenzione decise che La Marsigliese divenisse l'inno nazionale
con un decreto del 14 luglio 1795, ma in seguito la canzone fu messa
al bando da Napoleone I, Luigi XVIII e Carlo X, rimanendo così
soppressa dal 1807 al 1831.
Solo dopo la rivoluzione del 1830 La Marsigliese fu nuovamente in
voga dal 1831 al 1852 e Hector Berlioz ne elaborò una versione
orchestrale. Anche durante il Secondo Impero fu ritenuta una
canzone inappropriata e l'inno nazionale divenne Partant pour la
Syrie, aria composta da Ortensia di Beauharnais, la madre di
Napoleone III.
Soltanto nel 1876 La Marsigliese fu nuovamente considerata inno
nazionale di Francia. Il testo è fortemente ispirato ad alcuni
volantini di propaganda diffusi a quell'epoca.
La Marsigliese è l'inno nazionale più citato in composizioni di vario
genere di musica classica, in tutto ben 16 volte. La citazione
presente nell'Ouverture 1812 di Čajkovskij è però inesatta, perché
in quel periodo storico l'inno era stato abolito da Napoleone I.
Fine
Elisa

More Related Content

What's hot

Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
La Guerra Civil espanyola (1936 39).
La Guerra Civil espanyola (1936 39).La Guerra Civil espanyola (1936 39).
La Guerra Civil espanyola (1936 39).
Marcel Duran
 
La Guerra Civil Española 1936-1939
La Guerra Civil Española 1936-1939La Guerra Civil Española 1936-1939
La Guerra Civil Española 1936-1939artesonado
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
La guerra civil 1936-1939
La guerra civil 1936-1939La guerra civil 1936-1939
La guerra civil 1936-1939
Antonio Egea
 
French Music
French MusicFrench Music
French Musicacorange4
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaclasse3Achiavari
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Stilinski24
 
El franquismo
El franquismoEl franquismo
El franquismo
Daniel Gómez Valle
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
valeria serraino
 
A Zacinto
A ZacintoA Zacinto
A Zacinto
Giorgina Gilardi
 
La familia Carlos_IV_GOYA
La familia Carlos_IV_GOYALa familia Carlos_IV_GOYA
La familia Carlos_IV_GOYAJavier Pérez
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
clasicismo-romanticismo
clasicismo-romanticismoclasicismo-romanticismo
clasicismo-romanticismoSUSANA NM
 

What's hot (20)

Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
La Guerra Civil espanyola (1936 39).
La Guerra Civil espanyola (1936 39).La Guerra Civil espanyola (1936 39).
La Guerra Civil espanyola (1936 39).
 
La Guerra Civil Española 1936-1939
La Guerra Civil Española 1936-1939La Guerra Civil Española 1936-1939
La Guerra Civil Española 1936-1939
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
La guerra civil 1936-1939
La guerra civil 1936-1939La guerra civil 1936-1939
La guerra civil 1936-1939
 
Gustav Mahler - Biografia
Gustav Mahler - BiografiaGustav Mahler - Biografia
Gustav Mahler - Biografia
 
French Music
French MusicFrench Music
French Music
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
El franquismo
El franquismoEl franquismo
El franquismo
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
A Zacinto
A ZacintoA Zacinto
A Zacinto
 
La familia Carlos_IV_GOYA
La familia Carlos_IV_GOYALa familia Carlos_IV_GOYA
La familia Carlos_IV_GOYA
 
L'Espanya d'Alfons XIII 1902 1931
L'Espanya d'Alfons XIII 1902 1931L'Espanya d'Alfons XIII 1902 1931
L'Espanya d'Alfons XIII 1902 1931
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
clasicismo-romanticismo
clasicismo-romanticismoclasicismo-romanticismo
clasicismo-romanticismo
 
Discurso graduacion 4 eso
Discurso graduacion 4 esoDiscurso graduacion 4 eso
Discurso graduacion 4 eso
 

Similar to L'Inno Francese (Elisa)

La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
Elisaconcas
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
chesarmani
 
Power point marini Noemi
Power point marini NoemiPower point marini Noemi
Power point marini Noemi
noemii_atzori
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'arte
chesarmani
 
Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)
26digitali
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Scoop Travel Service Srl
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
Dennis Rotondi
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 

Similar to L'Inno Francese (Elisa) (20)

La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Power point marini Noemi
Power point marini NoemiPower point marini Noemi
Power point marini Noemi
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
 
Hector berlioz
Hector berliozHector berlioz
Hector berlioz
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Tesina matematica je
Tesina matematica jeTesina matematica je
Tesina matematica je
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Klabund
KlabundKlabund
Klabund
 

More from 26digitali

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex26digitali
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
26digitali
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
26digitali
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
26digitali
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
26digitali
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
26digitali
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
26digitali
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
26digitali
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
26digitali
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
26digitali
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
26digitali
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
26digitali
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
26digitali
 
Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)
26digitali
 

More from 26digitali (20)

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
 
Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)
 

L'Inno Francese (Elisa)

  • 2. La Marsigliese (in francese La Marseillaise) è un canto dei rivoluzionari francesi, poi adottato dalla Francia come inno nazionale.
  • 3. Il testo e la musica sono normalmente attribuiti a Claude Joseph Rouget de Lisle; un'ipotesi avanzata nel 2013 riconduce la melodia originale all'identico Tema e variazioni in do maggiore (1781) di Giovanni Battista Viotti, musicista di corte a Parigi fuggito dalla Francia in rivolta ai primi del 1792.
  • 4. In seguito alla dichiarazione di guerra della Francia all'Austria, il sindaco di Strasburgo, barone di Dietrich, domandò al compositore e poeta Claude Joseph Rouget de Lisle (1760-1836), in visita alla città, di scrivere un canto di guerra.
  • 5. Rouget de Lisle raccontò che, nel tornare a casa alla sera del 25 aprile 1792, in rue de la Mésange, ebbe l'ispirazione e compose L'inno di guerra dedicato al maresciallo Luckner. In effetti ai tempi era il bavarese Nicolas Luckner che comandava l'Armata del Reno.
  • 6. L'indomani, Rouget cantò proprio a casa del barone, per la prima volta, il canto che sarebbe diventato presto La Marsigliese. Questa scena è immortalata nel quadro di Isidore Pils, esposto al museo di Belle Arti di Strasburgo. Tuttavia, curiosamente lo spartito era privo di firma del compositore in calce: ciò farà sorgere ben presto dubbi sulla sua effettiva attribuzione.
  • 7. L'inno divenne la chiamata alle armi della Rivoluzione francese e in questo contesto assunse il nome di Marsigliese perché cantata per le strade dai volontari (fédérés) provenienti da Marsiglia al loro arrivo a Parigi. Il 22 giugno 1792, nella loro città, un Giacobino di Montpellier lo aveva intonato, «subito seguito dal coro dei marsigliesi ».
  • 8. La Convenzione decise che La Marsigliese divenisse l'inno nazionale con un decreto del 14 luglio 1795, ma in seguito la canzone fu messa al bando da Napoleone I, Luigi XVIII e Carlo X, rimanendo così soppressa dal 1807 al 1831.
  • 9. Solo dopo la rivoluzione del 1830 La Marsigliese fu nuovamente in voga dal 1831 al 1852 e Hector Berlioz ne elaborò una versione orchestrale. Anche durante il Secondo Impero fu ritenuta una canzone inappropriata e l'inno nazionale divenne Partant pour la Syrie, aria composta da Ortensia di Beauharnais, la madre di Napoleone III.
  • 10. Soltanto nel 1876 La Marsigliese fu nuovamente considerata inno nazionale di Francia. Il testo è fortemente ispirato ad alcuni volantini di propaganda diffusi a quell'epoca.
  • 11. La Marsigliese è l'inno nazionale più citato in composizioni di vario genere di musica classica, in tutto ben 16 volte. La citazione presente nell'Ouverture 1812 di Čajkovskij è però inesatta, perché in quel periodo storico l'inno era stato abolito da Napoleone I.