SlideShare a Scribd company logo
 
NORME SOCIALI Norme religiose Norme di educazione Norme di costume Norme morali NORME GIURIDICHE
[object Object],[object Object],[object Object],NORME SOCIALI
 
CARATTERISTICHE DELLA NORMA GIURIDICA OBBLIGATORIA  Deve essere rispettata COATTIVA  È imposta con la forza. Chi non la rispetta è punito con una sanzione GENERALE  Si rivolge a tutti, è uguale per tutti. BILATERALE Riconosce contemporaneamente un diritto e un dovere  ASTRATTA  Non sono casi concreti.
TIPI DI  NORME GIURIDICHE Le norme giuridiche possono avere un’origine diversa: L e  NORME SCRITTE  vengono emanate da appositi organi e sono contenute in documenti specifici: costituzione, leggi, decreti, regolamenti Le  NORME NON SCRITTE : per secoli il diritto si è basato su usi o consuetudini.  La  consuetudine  è un comportamento costante e uniforme tenuto dai consociati che ritengono di seguire una regola giuridica  vincolante
STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA PRECETTO SANZIONE COMPORTAMENTO DESCRITTO NELLA  NORMA GIURIDICA CONSEGUENZA PREVISTA PER CHI NON RISPETTA LA NORMA GIURIDICA
Chi non rispetta una norma  giuridica commette un  ILLECITO
DIVIETO  Comportamento vietato es. Divieto di sosta, divieto di sorpasso Omicidio… OBBLIGO  comportamento  imposto es. Pagare le tasse Mettersi le  cinture Fermarsi con il rosso POTERE  Comportamento permesso es. Diritto di precedenza Libertà personale  PRECETTO
DIVIETI
OBBLIGHI
DIRITTI
SANZIONE DETENTIVA  Carcere Solo per i comportamenti più pericolosi  REATI es.  arresto Reclusione Ergastolo PECUNIARIA  Pagamento di somme di denaro es.  multa, contravvenzione Ammenda Risarcimento del danno  MISURE RESTRITTIVE  es.  ritiro della patente sequestro del motorino sequestro dei beni sospensione da un incarico
DIRITTO OGGETTIVO Insieme delle norme giuridiche che mirano ad organizzare e regolare la vita di un gruppo sociale Diritto oggettivo Ordinamento giuridico Diritto positivo
DIRITTO OGGETTIVO Norme che regolano il  funzionamento dello stato e i rapporti tra Stato e cittadini diritto Pubblico diritto Privato Norme che regolano i rapporti tra i privati
NORME DI  DIRITTO PRIVATO Esempi: Le norme che regolano la condizione delle persone fisiche e degli enti.  Le norme sul matrimonio, sulla famiglia, sulle successioni.  Le norme sulla proprietà.  Le norme sui contratti ecc.
NORME DI  DIRITTO PUBBLICO I diritti delle persone: la libertà della persona, libertà di circolazione, di pensiero, di religione. l’organizzazione dello Stato e le funzioni dei principali organi (il Parlamento; il Governo; il Presidente della Repubblica ecc.). L’Organizzazione degli enti pubblici (es. Il Comune) e le regole dei rapporti con I cittadini. Le norme che riguardano le imposte, i vari tributi, le tasse. Le norme che prevedono I reati (es. Omicidio, furto…).
DIRITTO OGGETTIVO I NSIEME DELLE  NORME GIURIDICHE (law) DIRITTO SOGGETTIVO POTERE  D’ AGIRE NEL PROPRIO INTERESSE RICONOSCIUTO  DA UNA NORMA GIURIDICA (right) DIRITTO HA D UE SIGNIFICATI
ESEMPI: Il diritto italiano non prevede la pena di morte. In Italia pochi conoscono il diritto. A scuola studiamo diritto. Il diritto regola i rapporti tra genitori e figli.  DIRITTO OGGETTIVO
DIRITTO SOGGETTIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIRITTI SOGGETTIVI

More Related Content

What's hot

Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche legattediviaplinio
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del dirittoGiorgio Pedrazzi
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
Mauro Bonanni
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto
 
Art13 cost
Art13 costArt13 cost
Art13 cost
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
 
Art.14 21 cost.
Art.14 21 cost.Art.14 21 cost.
Art.14 21 cost.
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 

Similar to Norme Sociali

Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
Valeria Serraino
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)RG Economia Aziendale
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiAvril Mitre
 
Dizionario del cittadino
Dizionario del cittadinoDizionario del cittadino
Dizionario del cittadinoAgostino Fabbri
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuolaMarco Bitonti
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
palestiniaurora
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Rapporto di lavoro e Jobs Act
Rapporto di lavoro e Jobs ActRapporto di lavoro e Jobs Act
Rapporto di lavoro e Jobs Act
Roberto Marra
 
Noi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoliNoi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoli
Gabriele342778
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...VADO Associazione Culturale
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
RosaDelDeserto
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25Enrica91
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
Scuola Primaria
 

Similar to Norme Sociali (20)

Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassunti
 
Dizionario del cittadino
Dizionario del cittadinoDizionario del cittadino
Dizionario del cittadino
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuola
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Rapporto di lavoro e Jobs Act
Rapporto di lavoro e Jobs ActRapporto di lavoro e Jobs Act
Rapporto di lavoro e Jobs Act
 
Noi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoliNoi cittadini responsabili e consapevoli
Noi cittadini responsabili e consapevoli
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
 
3 2014 norme e istituzione
3  2014 norme e istituzione3  2014 norme e istituzione
3 2014 norme e istituzione
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
organicost.pdf
organicost.pdforganicost.pdf
organicost.pdf
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 

More from valeria serraino

Cosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistanCosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistanvaleria serraino
 
Kirghizistan
KirghizistanKirghizistan
Kirghizistan
valeria serraino
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
valeria serraino
 
Il 1992
Il 1992Il 1992
vita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riformevita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riforme
valeria serraino
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
valeria serraino
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
valeria serraino
 
Somalia
SomaliaSomalia
Guerra in Somalia
Guerra in Somalia   Guerra in Somalia
Guerra in Somalia
valeria serraino
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
valeria serraino
 
Iran
IranIran
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
valeria serraino
 
Onu
OnuOnu
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
valeria serraino
 

More from valeria serraino (20)

Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Cosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistanCosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistan
 
Kirghizistan
KirghizistanKirghizistan
Kirghizistan
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Il 1992
Il 1992Il 1992
Il 1992
 
vita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riformevita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riforme
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Somalia
SomaliaSomalia
Somalia
 
Somalia
SomaliaSomalia
Somalia
 
Guerra in Somalia
Guerra in Somalia   Guerra in Somalia
Guerra in Somalia
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
 
Iran
IranIran
Iran
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
 

Norme Sociali

  • 1.  
  • 2. NORME SOCIALI Norme religiose Norme di educazione Norme di costume Norme morali NORME GIURIDICHE
  • 3.
  • 4.  
  • 5. CARATTERISTICHE DELLA NORMA GIURIDICA OBBLIGATORIA Deve essere rispettata COATTIVA È imposta con la forza. Chi non la rispetta è punito con una sanzione GENERALE Si rivolge a tutti, è uguale per tutti. BILATERALE Riconosce contemporaneamente un diritto e un dovere ASTRATTA Non sono casi concreti.
  • 6. TIPI DI NORME GIURIDICHE Le norme giuridiche possono avere un’origine diversa: L e NORME SCRITTE vengono emanate da appositi organi e sono contenute in documenti specifici: costituzione, leggi, decreti, regolamenti Le NORME NON SCRITTE : per secoli il diritto si è basato su usi o consuetudini. La consuetudine è un comportamento costante e uniforme tenuto dai consociati che ritengono di seguire una regola giuridica vincolante
  • 7. STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA PRECETTO SANZIONE COMPORTAMENTO DESCRITTO NELLA NORMA GIURIDICA CONSEGUENZA PREVISTA PER CHI NON RISPETTA LA NORMA GIURIDICA
  • 8. Chi non rispetta una norma giuridica commette un ILLECITO
  • 9. DIVIETO Comportamento vietato es. Divieto di sosta, divieto di sorpasso Omicidio… OBBLIGO comportamento imposto es. Pagare le tasse Mettersi le cinture Fermarsi con il rosso POTERE Comportamento permesso es. Diritto di precedenza Libertà personale PRECETTO
  • 13. SANZIONE DETENTIVA Carcere Solo per i comportamenti più pericolosi REATI es. arresto Reclusione Ergastolo PECUNIARIA Pagamento di somme di denaro es. multa, contravvenzione Ammenda Risarcimento del danno MISURE RESTRITTIVE es. ritiro della patente sequestro del motorino sequestro dei beni sospensione da un incarico
  • 14. DIRITTO OGGETTIVO Insieme delle norme giuridiche che mirano ad organizzare e regolare la vita di un gruppo sociale Diritto oggettivo Ordinamento giuridico Diritto positivo
  • 15. DIRITTO OGGETTIVO Norme che regolano il funzionamento dello stato e i rapporti tra Stato e cittadini diritto Pubblico diritto Privato Norme che regolano i rapporti tra i privati
  • 16. NORME DI DIRITTO PRIVATO Esempi: Le norme che regolano la condizione delle persone fisiche e degli enti. Le norme sul matrimonio, sulla famiglia, sulle successioni. Le norme sulla proprietà. Le norme sui contratti ecc.
  • 17. NORME DI DIRITTO PUBBLICO I diritti delle persone: la libertà della persona, libertà di circolazione, di pensiero, di religione. l’organizzazione dello Stato e le funzioni dei principali organi (il Parlamento; il Governo; il Presidente della Repubblica ecc.). L’Organizzazione degli enti pubblici (es. Il Comune) e le regole dei rapporti con I cittadini. Le norme che riguardano le imposte, i vari tributi, le tasse. Le norme che prevedono I reati (es. Omicidio, furto…).
  • 18. DIRITTO OGGETTIVO I NSIEME DELLE NORME GIURIDICHE (law) DIRITTO SOGGETTIVO POTERE D’ AGIRE NEL PROPRIO INTERESSE RICONOSCIUTO DA UNA NORMA GIURIDICA (right) DIRITTO HA D UE SIGNIFICATI
  • 19. ESEMPI: Il diritto italiano non prevede la pena di morte. In Italia pochi conoscono il diritto. A scuola studiamo diritto. Il diritto regola i rapporti tra genitori e figli. DIRITTO OGGETTIVO
  • 20.