SlideShare a Scribd company logo
Consigli di coltivazione della varietà
IRIDE
GRANO DURO
La varietà di grano duro Iride è dotata di elevatissimo potenziale
produttivo, determinato in particolare dalla eccezionale fertilità della spiga
e dall’altissima adattabilità a differenti areali di produzione.
Frumento duro a ciclo precoce, Iride è di taglia medio-bassa con spiga
aristata, dotata di buona resistenza alle principali patologie e
all’allettamento.
La varietà Iride garantisce semole con elevato indice di giallo, un
contenuto proteico medio-alto e buona qualità del glutine.
Epoca e dose di semina:
Sono consigliate semine in epoca normale:
areale Nord Italia: terza decade di ottobre – prima decade di novembre;
areale Centro Italia: prima – seconda decade di novembre.
areale Sud Italia e Isole: prima decade di novembre–seconda decade di dicembre
La dose di semina consigliata è di 350-400 semi germinabili/m2
.
La quantità di seme da impiegare per ettaro, espressa in kg, può essere ricavata
facendo riferimento alla tabella sottostante in funzione del peso dei 1000 semi,
considerando una germinabilità del 90%.
Germinabilità
90%
Peso dei 1000 semi (gr)
44 45 46 47 48 49 50
350 semi germ./m2
171 175 179 183 187 191 194
400 semi germ./m2
196 200 204 209 213 218 222
La dose indicata è valida in condizioni ottimali di epoca e di preparazione del
letto di semina. La quantità deve essere opportunamente incrementata in
condizioni sfavorevoli.
Concimazione azotata:
La corretta applicazione della tecnica di fertilizzazione ha una
incidenza diretta notevole sulla resa e sugli aspetti qualitativi
della granella. Risulta quindi fondamentale un corretto
calcolo del fabbisogno nutritivo e della tempistica da seguire
nella distribuzione dei fertilizzanti.
La dose d’azoto da distribuire va calcolata in funzione della produzione prevista (Tab.
1), delle caratteristiche del terreno, della precessione colturale (Tab. 2) e
dell’andamento climatico. Orientativamente il quantitativo totale di azoto oscilla per il
Centro-nord Italia tra 180 e 230 Unità/ha e per il Centro-Sud Italia tra 120 e
160 Unità/ha da ripartire nell’arco del ciclo colturale (Fig. 1).
La concimazione azotata in copertura con fertilizzanti minerali tradizionali va
ripartita in funzione del macroambiente di coltivazione e della fase fenologica del
frumento duro. Nella tabella seguente vengono riportati i frazionamenti consigliati:
Stadio fenologico Accestimento
Inizio Levata
fase fenologica di spiga 1 cm
Botticella - Spigatura
Centro-Nord
Italia
25% 50% 25%
Stadio fenologico 3a
foglia Inizio Levata
fase fenologica di spiga 1 cm
Botticella
Centro-Sud
Italia
25% 50% 25%
Al fine di favorire l’ottimale espressione delle caratteristiche qualitative intrinseche della
varietà (ad es. contenuto proteico) risulta fondamentale l’ultimo apporto azotato allo
stadio fenologico di inizio-spigatura per l’areale Centro-Nord Italia e botticella per il
Centro-Sud Italia.
Concimazione azotata
dose
DOSE
precessione
andamento
climatico
produzione
stimata
statodella coltura
Determinazione della dose
Azoto (N)
kg/ha
Coltura
-30/-50Sorgo
0/20Soia
30/50Pomodoro
40/60Patata
60/80Medica
-30/-40Mais (stocchi interr.)
-10/-20Mais (stocchi asp.)
0Girasole
20Colza
-30Cereali (paglia interrata)
-10Cereali (paglia asportata)
30/50Barbabietola
Tab. 2 - Disponibilità indicativa di
Azoto nel terreno in relazione alla
coltura in precessione.
Fonte: Disciplinari di produzione integrata 2006 - Reg. Emilia Romagna
1606.0
1907.0
2509.0
2208.0
Azoto (N)
kg/ha
Produzione
t/ha
Tab. 1 - Quantità media di
azoto asportata dalla coltura
in funzione della produzione
stimata.
semina 3ª foglia accestimento spiga a 1 cm levata 1°-2° nodo botticella fioritura maturazione
50% 25%25%
Concimazione azotata
con fertilizzanti tradizionali
assorbimento
dell’azoto
Areale
Centro-Nord
Italia
areale
Centro-Sud
Italia
Determinazione della dose
Tab. 2 - Disponibilità indicativa
di Azoto nel terreno in relazione
alla coltura in precessione.
903.0
1204.0
1806.0
1505.0
Azoto (N)
kg/ha
Produzione
t/ha
Tab. 1 - Quantità media di
azoto asportata dalla coltura
in funzione della produzione
stimata.
Azoto (N)
kg/ha
Coltura
20Soia
50Pomodoro
50Patata
80Medica
20Mais
50Barbabietola
Fonte: Disciplinare di produzione - Puglia Cereali - 2000
La dose totale di Azoto da distribuire va calcolata tenendo conto delle
caratteristiche pedoclimatiche, dell’ordinamento colturale, della resa
prevista e quindi dell’asporto teorico. In condizioni normali, al valore
dell’azoto teorico asportato dalla coltura va sottratto il quantitativo di
azoto già disponibile nel terreno, ottenendo così una indicazione della
dose totale da distribuire.
semina 3ª foglia accestimento spiga a 1 cm levata 1°-2° nodo botticella fioritura maturazione
50% 25%25%
Concimazione azotata
con fertilizzanti tradizionali
assorbimento
dell’azoto
Fig 1
Fig 1
Difesa dalle infestanti:
Si consiglia di eseguire il diserbo in
post-emergenza in modo da
indirizzare la scelta verso prodotti
erbicidi mirati alle infestanti
effettivamente presenti in campo.
I principi attivi erbicidi ammessi nella
coltivazione del frumento duro
utilizzabili sono riportati nell’elenco a
fianco.
Difesa fitosanitaria:
La varietà Iride, presenta una buona
resistenza alle principali fitopatie, non
necessitando, in condizioni normali, di
trattamenti preventivi di difesa.
Considerando però la maggiore
suscettibilità del frumento duro alla
fusariosi della spiga, è consigliato il
trattamento fungicida ad inizio
fioritura, in particolare negli areali del Centro-Nord Italia.
Eventuali trattamenti nel periodo che va dall’inizio della
levata alla fase di botticella, risultano essere in ogni caso
vantaggiosi in condizioni particolarmente favorevoli allo
sviluppo dei patogeni.
I Principi Attivi indicati in tabella per gli interventi fogliari
possono essere applicati singolarmente oppure, al fine di
completare lo spettro d’azione nei confronti delle diverse
patologie fungine che, anche secondo l’andamento
stagionale, possono interessare la coltura, si può ricorrere
all’impiego di miscele fra più principi attivi.
A tale riguardo si possono trovare formulati commerciali
che contengono più principi attivi, oppure si può ricorrere a
miscele estemporanee di più prodotti, sempre nel rispetto
della reciproca compatibilità e del periodo di carenza più
lungo.
N.B. - In considerazione dell’elevata dinamicità del settore dei fitofarmaci le liste dei principi
attivi, indicati nelle tabelle sopra riportate, possono essere aggiornate e modificate qualora risulti
opportuno.
Ed. ott/07
INFESTANTI
CONTROLLATE
PRINCIPI ATTIVI
Graminacee
Clodinafop-propargyl
+ Coquintocet-mexyl
Diclofop-methyl
Tralkoxydim
Dicotiledoni e
Graminacee
Iodosulfuron +
Fenoxaprop-p-ethyl +
Mefenpir-dietile
Dicotiledoni senza
Gallium e Veronica
Metsulfuron-methyl
Tifensulfuron
Triasulfuron
Tribenuron-methyl
Dicotiledoni con Gallium
Fluroxypyr
Florasulam
Dicotiledoni con
Stoppione (Cirsium
arvense)
Clopyralid
Gallium e Veronica Carfentrazone-ethyl
Gallium Amidosulfuron
FUNGICIDI
Azoxystrobin
Ciproconazolo
Prochloraz
Propiconazolo
Triadimenol
Tebuconazolo
Tetraconazolo
INSETTICIDI
Pirimicarb
Fluvalinate
Deltametrina

More Related Content

Viewers also liked

L’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiaveL’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiave
Bianca Clemente
 
Decision Making Presentation
Decision Making PresentationDecision Making Presentation
Decision Making PresentationChristian Dy
 
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsultingGestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Dmu & Dmp
Dmu & DmpDmu & Dmp
Dmu & Dmp
Steve Raybould
 
Come usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
Come usare lo storytelling per generare cambiamento socialeCome usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
Come usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
Proforma
 
Leadership Games and Activities
Leadership Games and ActivitiesLeadership Games and Activities
Leadership Games and Activities
Lacey
 

Viewers also liked (6)

L’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiaveL’approccio e’ la chiave
L’approccio e’ la chiave
 
Decision Making Presentation
Decision Making PresentationDecision Making Presentation
Decision Making Presentation
 
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsultingGestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
 
Dmu & Dmp
Dmu & DmpDmu & Dmp
Dmu & Dmp
 
Come usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
Come usare lo storytelling per generare cambiamento socialeCome usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
Come usare lo storytelling per generare cambiamento sociale
 
Leadership Games and Activities
Leadership Games and ActivitiesLeadership Games and Activities
Leadership Games and Activities
 

More from Bianca Clemente

Pensa come parli
Pensa come parliPensa come parli
Pensa come parli
Bianca Clemente
 
Social Factor
Social FactorSocial Factor
Social Factor
Bianca Clemente
 
Il web.
Il web. Il web.
Il web.
Bianca Clemente
 
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Bianca Clemente
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Bianca Clemente
 
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Bianca Clemente
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
Bianca Clemente
 
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
Bianca Clemente
 
Ecologia della mente
Ecologia della menteEcologia della mente
Ecologia della mente
Bianca Clemente
 
Amianto slide
Amianto slideAmianto slide
Amianto slide
Bianca Clemente
 
Gestire e amministrare
Gestire e amministrareGestire e amministrare
Gestire e amministrare
Bianca Clemente
 
Valutazione del rischio
Valutazione del rischioValutazione del rischio
Valutazione del rischio
Bianca Clemente
 
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALEIL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
Bianca Clemente
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parteProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Bianca Clemente
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo modernoProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Bianca Clemente
 
Prevenzione slide
Prevenzione slidePrevenzione slide
Prevenzione slide
Bianca Clemente
 
Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008
Bianca Clemente
 
L' e-management
L' e-managementL' e-management
L' e-management
Bianca Clemente
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleBianca Clemente
 

More from Bianca Clemente (20)

Pensa come parli
Pensa come parliPensa come parli
Pensa come parli
 
Social Factor
Social FactorSocial Factor
Social Factor
 
Il web.
Il web. Il web.
Il web.
 
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
Comitato bersani rassegna del 13 settembre 2014
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
 
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
Attestato le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media primo 2016
 
Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_Pd mondo maggio2016_
Pd mondo maggio2016_
 
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
 
Ecologia della mente
Ecologia della menteEcologia della mente
Ecologia della mente
 
Amianto slide
Amianto slideAmianto slide
Amianto slide
 
Gestire e amministrare
Gestire e amministrareGestire e amministrare
Gestire e amministrare
 
Valutazione del rischio
Valutazione del rischioValutazione del rischio
Valutazione del rischio
 
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALEIL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
IL VALORE DELLA COESIONE SOCIALE
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parteProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno seconda parte
 
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo modernoProblemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
Problemi e questioni della rappresentanza nel mondo moderno
 
Prevenzione slide
Prevenzione slidePrevenzione slide
Prevenzione slide
 
Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008Bersani stabilit 2008
Bersani stabilit 2008
 
Lo smacchiatore
Lo smacchiatoreLo smacchiatore
Lo smacchiatore
 
L' e-management
L' e-managementL' e-management
L' e-management
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunale
 

Iride consigli di coltivazione

  • 1. Consigli di coltivazione della varietà IRIDE GRANO DURO La varietà di grano duro Iride è dotata di elevatissimo potenziale produttivo, determinato in particolare dalla eccezionale fertilità della spiga e dall’altissima adattabilità a differenti areali di produzione. Frumento duro a ciclo precoce, Iride è di taglia medio-bassa con spiga aristata, dotata di buona resistenza alle principali patologie e all’allettamento. La varietà Iride garantisce semole con elevato indice di giallo, un contenuto proteico medio-alto e buona qualità del glutine.
  • 2. Epoca e dose di semina: Sono consigliate semine in epoca normale: areale Nord Italia: terza decade di ottobre – prima decade di novembre; areale Centro Italia: prima – seconda decade di novembre. areale Sud Italia e Isole: prima decade di novembre–seconda decade di dicembre La dose di semina consigliata è di 350-400 semi germinabili/m2 . La quantità di seme da impiegare per ettaro, espressa in kg, può essere ricavata facendo riferimento alla tabella sottostante in funzione del peso dei 1000 semi, considerando una germinabilità del 90%. Germinabilità 90% Peso dei 1000 semi (gr) 44 45 46 47 48 49 50 350 semi germ./m2 171 175 179 183 187 191 194 400 semi germ./m2 196 200 204 209 213 218 222 La dose indicata è valida in condizioni ottimali di epoca e di preparazione del letto di semina. La quantità deve essere opportunamente incrementata in condizioni sfavorevoli. Concimazione azotata: La corretta applicazione della tecnica di fertilizzazione ha una incidenza diretta notevole sulla resa e sugli aspetti qualitativi della granella. Risulta quindi fondamentale un corretto calcolo del fabbisogno nutritivo e della tempistica da seguire nella distribuzione dei fertilizzanti. La dose d’azoto da distribuire va calcolata in funzione della produzione prevista (Tab. 1), delle caratteristiche del terreno, della precessione colturale (Tab. 2) e dell’andamento climatico. Orientativamente il quantitativo totale di azoto oscilla per il Centro-nord Italia tra 180 e 230 Unità/ha e per il Centro-Sud Italia tra 120 e 160 Unità/ha da ripartire nell’arco del ciclo colturale (Fig. 1). La concimazione azotata in copertura con fertilizzanti minerali tradizionali va ripartita in funzione del macroambiente di coltivazione e della fase fenologica del frumento duro. Nella tabella seguente vengono riportati i frazionamenti consigliati: Stadio fenologico Accestimento Inizio Levata fase fenologica di spiga 1 cm Botticella - Spigatura Centro-Nord Italia 25% 50% 25% Stadio fenologico 3a foglia Inizio Levata fase fenologica di spiga 1 cm Botticella Centro-Sud Italia 25% 50% 25% Al fine di favorire l’ottimale espressione delle caratteristiche qualitative intrinseche della varietà (ad es. contenuto proteico) risulta fondamentale l’ultimo apporto azotato allo stadio fenologico di inizio-spigatura per l’areale Centro-Nord Italia e botticella per il Centro-Sud Italia. Concimazione azotata dose DOSE precessione andamento climatico produzione stimata statodella coltura
  • 3. Determinazione della dose Azoto (N) kg/ha Coltura -30/-50Sorgo 0/20Soia 30/50Pomodoro 40/60Patata 60/80Medica -30/-40Mais (stocchi interr.) -10/-20Mais (stocchi asp.) 0Girasole 20Colza -30Cereali (paglia interrata) -10Cereali (paglia asportata) 30/50Barbabietola Tab. 2 - Disponibilità indicativa di Azoto nel terreno in relazione alla coltura in precessione. Fonte: Disciplinari di produzione integrata 2006 - Reg. Emilia Romagna 1606.0 1907.0 2509.0 2208.0 Azoto (N) kg/ha Produzione t/ha Tab. 1 - Quantità media di azoto asportata dalla coltura in funzione della produzione stimata. semina 3ª foglia accestimento spiga a 1 cm levata 1°-2° nodo botticella fioritura maturazione 50% 25%25% Concimazione azotata con fertilizzanti tradizionali assorbimento dell’azoto Areale Centro-Nord Italia areale Centro-Sud Italia Determinazione della dose Tab. 2 - Disponibilità indicativa di Azoto nel terreno in relazione alla coltura in precessione. 903.0 1204.0 1806.0 1505.0 Azoto (N) kg/ha Produzione t/ha Tab. 1 - Quantità media di azoto asportata dalla coltura in funzione della produzione stimata. Azoto (N) kg/ha Coltura 20Soia 50Pomodoro 50Patata 80Medica 20Mais 50Barbabietola Fonte: Disciplinare di produzione - Puglia Cereali - 2000 La dose totale di Azoto da distribuire va calcolata tenendo conto delle caratteristiche pedoclimatiche, dell’ordinamento colturale, della resa prevista e quindi dell’asporto teorico. In condizioni normali, al valore dell’azoto teorico asportato dalla coltura va sottratto il quantitativo di azoto già disponibile nel terreno, ottenendo così una indicazione della dose totale da distribuire. semina 3ª foglia accestimento spiga a 1 cm levata 1°-2° nodo botticella fioritura maturazione 50% 25%25% Concimazione azotata con fertilizzanti tradizionali assorbimento dell’azoto Fig 1 Fig 1
  • 4. Difesa dalle infestanti: Si consiglia di eseguire il diserbo in post-emergenza in modo da indirizzare la scelta verso prodotti erbicidi mirati alle infestanti effettivamente presenti in campo. I principi attivi erbicidi ammessi nella coltivazione del frumento duro utilizzabili sono riportati nell’elenco a fianco. Difesa fitosanitaria: La varietà Iride, presenta una buona resistenza alle principali fitopatie, non necessitando, in condizioni normali, di trattamenti preventivi di difesa. Considerando però la maggiore suscettibilità del frumento duro alla fusariosi della spiga, è consigliato il trattamento fungicida ad inizio fioritura, in particolare negli areali del Centro-Nord Italia. Eventuali trattamenti nel periodo che va dall’inizio della levata alla fase di botticella, risultano essere in ogni caso vantaggiosi in condizioni particolarmente favorevoli allo sviluppo dei patogeni. I Principi Attivi indicati in tabella per gli interventi fogliari possono essere applicati singolarmente oppure, al fine di completare lo spettro d’azione nei confronti delle diverse patologie fungine che, anche secondo l’andamento stagionale, possono interessare la coltura, si può ricorrere all’impiego di miscele fra più principi attivi. A tale riguardo si possono trovare formulati commerciali che contengono più principi attivi, oppure si può ricorrere a miscele estemporanee di più prodotti, sempre nel rispetto della reciproca compatibilità e del periodo di carenza più lungo. N.B. - In considerazione dell’elevata dinamicità del settore dei fitofarmaci le liste dei principi attivi, indicati nelle tabelle sopra riportate, possono essere aggiornate e modificate qualora risulti opportuno. Ed. ott/07 INFESTANTI CONTROLLATE PRINCIPI ATTIVI Graminacee Clodinafop-propargyl + Coquintocet-mexyl Diclofop-methyl Tralkoxydim Dicotiledoni e Graminacee Iodosulfuron + Fenoxaprop-p-ethyl + Mefenpir-dietile Dicotiledoni senza Gallium e Veronica Metsulfuron-methyl Tifensulfuron Triasulfuron Tribenuron-methyl Dicotiledoni con Gallium Fluroxypyr Florasulam Dicotiledoni con Stoppione (Cirsium arvense) Clopyralid Gallium e Veronica Carfentrazone-ethyl Gallium Amidosulfuron FUNGICIDI Azoxystrobin Ciproconazolo Prochloraz Propiconazolo Triadimenol Tebuconazolo Tetraconazolo INSETTICIDI Pirimicarb Fluvalinate Deltametrina