SlideShare a Scribd company logo
Il ‘700
Il secolo dei lumi
Il ‘700
Il ‘700 viene in genere associato all’Illuminismo.
Si tratta di un secolo in cui l’Europa assiste a dei
sostanziali prgoressi tecnico scientifici e nelle condizioni di
vita della popolazione. L’autorità della tradizione viene
messa in discussione, la questione degli antichi e dei
moderni trova una soluzione definitiva nella preminenza
cognitiva dei moderni.
Questi progressi tuttavia si sviluppano in maniera diversa
nelle varie zone dell’Europa.
Simbolo di questo progresso della scienza è l’Encyclopedie
di D’Alembert e Diderot, in 28 volumi, frutto della
collaborazione di 160 intellettuali.
Il frontespizio dell’Encyclopedie
La crescita demografica
Con la fine del ‘600 l’Europa supera la piccola era glaciale
che aveva caratterizzato il continente nei 150 anni
precedenti.
Il cambiamento climatico migliora la produzione cerealicola,
facendo tuttavia aumentare i prezzi.
Contemporaneamente si diffondono nuove produzioni, come
quella della patata, mentre tendono a diffondersi tecniche
di coltivazione intensiva.
Contemporaneamente la popolazione cresce, passando dai
100 milioni di abitanti di inizio secolo fino ai 190 milioni di
fine secolo.
Incremento della popolazione e crescita dei prezzi
La decrescita della mortalità nel ‘700 dipende anche dalla
scomparsa di alcune malattie che nei secoli precedenti
erano risultate mortali.
Il miglioramento delle condizioni di vita porta alla
scomparsa della peste, probabilmente perché diminuiscono
le circostanze in cui gli uomini possono venire a contatto
con i ratti, portatori del bacillo. Nella seconda metà del
‘700 la peste è sostanzialmente sparita dal continente
La scomparsa della peste
L’intercessione di Il Beato Bernardo Tolomeo per la Conclusione della Peste a Siena,
Giuseppe Maria Crespi, 1735
La cura contro il vaiolo
Fra le conquiste della medicina va annoverata anche la
scoperta della vaccinazione contro il vaiolo.
Nelle campagne inglesi già nella prima petà del ‘700 si era
diffusa l’abitudine di inoculare il pus infetto di malati di
vaiolo per immunizzare i contadini. Solo nella seconda metà
del secolo, grazie all’osservazione di quanto avveniva nei
campi, si incominciò ad inoculare il pus di uomini e donne
contagiate dal vaiolo bovino, innocuo per l’uomo.
Jenner pratica la vaccinazione antivaiolica
La situazione geopolitica
La situazione geopolitca dell’Europa è tuttavia complessa.
Mentre l’Europa occidentale, quella settentrionale e la
Russia possono contare su delle strutture statuali ormai
consolidate, diventa sempre più evidente come L’Italia, la
penisola balcanica e l’area germanica siano invece aree di
conquista per le diverse potenze regionali e internazionali.
L’Europa nel 1715
La situazione al 1715
Dopo la Guerra di successione spagnola, Spagna e Portogallo
sono entrate nell’orbita economica inglese; l’Inghilterra ha
moltiplicato i propri profitti grazie al monopolio sulla tratta
degli schiavi e al controllo dei traffici verso le colonie
americane.
Sul continente la Francia ha rafforzato la propria posizione
egemonica ai danni dell’Austria, indebolita dalla lontanaza
dei propri domini e dal bisogno di imporre la Prammatica
sanzione. La Prussia, grazie allo sviluppo commerciale e
militare, si è imposta come potenza regionale.
Bibliografia e sitografia
● http://geacron.com/it/?v=m&lang=it&z=4&x=16.
962892032882&y=50.676620214255&nd=-
1&d=&di=1715&tm=p&ct=0&ly=yyyyyyy&fi=-
500&ff=1500&sp=2&e=0&rp=0&re=0&nv=2
● http://it.wahooart.com/@@/8Y35TV-Giuseppe-Maria-Crespi-L-
intercessione-di-Il-Beato-Bernardo-Tolomeo-per-la-Conclusione-
della-Peste..
● http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-
medica/Malattie-infettive,-batteri,-funghi,-parassiti,-virus/vaiolo.
html
● Francesco Maria Feltri, La torre e il pedone, volume 2, SEI, 2012
● A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, volume 2, Laterza,
1994
● https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/2/2b/Encyclopedie_de_D'Alembert_et_Di
derot_-_Premiere_Page_-_ENC_1-NA5.jpg

More Related Content

What's hot

La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
fms
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Emanuele Rebecchi
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 

Similar to Il '700, gli esordi del secolo dei lumi

L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
samantacristina5
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
Andrea Potami
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Il disastraso xiv secolo
Il disastraso xiv secoloIl disastraso xiv secolo
Il disastraso xiv secolo
albersca
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani3GL1314
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
reportages1
 
Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica Englandcellina92
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptx
DiegoGullotti1
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
DanieleSerafini5
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte Riarte
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
Tigre Siberiana
 

Similar to Il '700, gli esordi del secolo dei lumi (20)

L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Il disastraso xiv secolo
Il disastraso xiv secoloIl disastraso xiv secolo
Il disastraso xiv secolo
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
 
Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica England
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptx
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
Sebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Il '700, gli esordi del secolo dei lumi

  • 2. Il ‘700 Il ‘700 viene in genere associato all’Illuminismo. Si tratta di un secolo in cui l’Europa assiste a dei sostanziali prgoressi tecnico scientifici e nelle condizioni di vita della popolazione. L’autorità della tradizione viene messa in discussione, la questione degli antichi e dei moderni trova una soluzione definitiva nella preminenza cognitiva dei moderni. Questi progressi tuttavia si sviluppano in maniera diversa nelle varie zone dell’Europa. Simbolo di questo progresso della scienza è l’Encyclopedie di D’Alembert e Diderot, in 28 volumi, frutto della collaborazione di 160 intellettuali.
  • 4. La crescita demografica Con la fine del ‘600 l’Europa supera la piccola era glaciale che aveva caratterizzato il continente nei 150 anni precedenti. Il cambiamento climatico migliora la produzione cerealicola, facendo tuttavia aumentare i prezzi. Contemporaneamente si diffondono nuove produzioni, come quella della patata, mentre tendono a diffondersi tecniche di coltivazione intensiva. Contemporaneamente la popolazione cresce, passando dai 100 milioni di abitanti di inizio secolo fino ai 190 milioni di fine secolo.
  • 5. Incremento della popolazione e crescita dei prezzi
  • 6. La decrescita della mortalità nel ‘700 dipende anche dalla scomparsa di alcune malattie che nei secoli precedenti erano risultate mortali. Il miglioramento delle condizioni di vita porta alla scomparsa della peste, probabilmente perché diminuiscono le circostanze in cui gli uomini possono venire a contatto con i ratti, portatori del bacillo. Nella seconda metà del ‘700 la peste è sostanzialmente sparita dal continente La scomparsa della peste
  • 7. L’intercessione di Il Beato Bernardo Tolomeo per la Conclusione della Peste a Siena, Giuseppe Maria Crespi, 1735
  • 8. La cura contro il vaiolo Fra le conquiste della medicina va annoverata anche la scoperta della vaccinazione contro il vaiolo. Nelle campagne inglesi già nella prima petà del ‘700 si era diffusa l’abitudine di inoculare il pus infetto di malati di vaiolo per immunizzare i contadini. Solo nella seconda metà del secolo, grazie all’osservazione di quanto avveniva nei campi, si incominciò ad inoculare il pus di uomini e donne contagiate dal vaiolo bovino, innocuo per l’uomo.
  • 9. Jenner pratica la vaccinazione antivaiolica
  • 10. La situazione geopolitica La situazione geopolitca dell’Europa è tuttavia complessa. Mentre l’Europa occidentale, quella settentrionale e la Russia possono contare su delle strutture statuali ormai consolidate, diventa sempre più evidente come L’Italia, la penisola balcanica e l’area germanica siano invece aree di conquista per le diverse potenze regionali e internazionali.
  • 12. La situazione al 1715 Dopo la Guerra di successione spagnola, Spagna e Portogallo sono entrate nell’orbita economica inglese; l’Inghilterra ha moltiplicato i propri profitti grazie al monopolio sulla tratta degli schiavi e al controllo dei traffici verso le colonie americane. Sul continente la Francia ha rafforzato la propria posizione egemonica ai danni dell’Austria, indebolita dalla lontanaza dei propri domini e dal bisogno di imporre la Prammatica sanzione. La Prussia, grazie allo sviluppo commerciale e militare, si è imposta come potenza regionale.
  • 13. Bibliografia e sitografia ● http://geacron.com/it/?v=m&lang=it&z=4&x=16. 962892032882&y=50.676620214255&nd=- 1&d=&di=1715&tm=p&ct=0&ly=yyyyyyy&fi=- 500&ff=1500&sp=2&e=0&rp=0&re=0&nv=2 ● http://it.wahooart.com/@@/8Y35TV-Giuseppe-Maria-Crespi-L- intercessione-di-Il-Beato-Bernardo-Tolomeo-per-la-Conclusione- della-Peste.. ● http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia- medica/Malattie-infettive,-batteri,-funghi,-parassiti,-virus/vaiolo. html ● Francesco Maria Feltri, La torre e il pedone, volume 2, SEI, 2012 ● A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, volume 2, Laterza, 1994 ● https://upload.wikimedia. org/wikipedia/commons/2/2b/Encyclopedie_de_D'Alembert_et_Di derot_-_Premiere_Page_-_ENC_1-NA5.jpg