SlideShare a Scribd company logo
La conoscenza del
mercato ed il mercato
  della conoscenza


 L’impresa verso la nuova economia


            MF Consulting
Il “change management”



        1989...
...un milione d’anni fa
Scenario evolutivo

                          IERI

                         Choc
Scongelamento                           Ricongelamento



                         OGGI



     Diminuisce il tempo per riprendersi dalle frustate
I dilemmi della nuova era
IERI                 OGGI
Semplicità           Complessità
Stabilità            Instabilità
Centralizzazione     Decentralizzazione
Controllo            Fiducia
Conflitto            Condivisione
Competizione         Cooperazione
Individualismo       Gioco di squadra
Ordine               Disordine
Il paradosso


 “Il paradosso è la fonte d’ispirazione del
      pensatore ed il pensatore senza
    paradosso è come un amante senza
sentimento, una insignificante mediocrità.”


                     S.KIERKEGAARD
Gestire il paradosso

     DUE TESI CONTRAPPOSTE POSSONO
          ESSERE VERE ENTRAMBE


THINK GLOBAL                    ACT LOCAL
(Centralizzazione               Decentralizzazione)


   CAUSA                                 EFFETTO

  STIMOLO                                RISPOSTA


              NON È UN SISTEMA LINEARE
Gestire il paradosso


      PUÒ AVVENIRE DI TUTTO

È POSSIBILE IL CONTRARIO DI TUTTO



 NON È PIÙ POSSIBILE INTERPRETARE IL FUTURO
   COME UNA CONTINUAZIONE DEL PASSATO
Gestire il paradosso

                  ORDINE, CONTROLLO, LINEARITÀ

          ‘70                                             ‘90
     PREMODERNITÀ                                      MODERNITÀ

Il management ha rinforzato i suoi strumenti (controllo di gestione,...)

            COMPLESSITÀ, TURBOLENZA, ENTROPIA


       ‘90                                           2000
    MODERNITÀ                                   POSTMODERNITÀ

Imparare a gestire il paradosso
Gli schemi mentali consolidati
   sono difficili da abbattere
Risposte del management tradizionale all’aumento di entropia:
- TQM
- BPR
- OUTSOURCING
- DOWNSIZING

       ...soluzioni che spesso non hanno funzionato...




NON C’É STATO UN REALE SPOSTAMENTO DI PARADIGMA
Valori fondamentali

           IERI                            CAPITALE E Md’O

          OGGI                              CONOSCENZA

Rifkin: “La fine del lavoro” dice:
ANNI ‘50          l’80% delle persone è occupato a fare cose
ANNI ‘90          il 20% delle persone è occupato a fare cose
ANNI 2010         il 2-3% delle persone è occupato a fare cose
                  (= attuale livello del settore agricolo)



         OGGI : KNOWLEDGE WORKERS, OPERATORI DELLA
                        CONOSCENZA
Lean organisation

        MENO MATERIALI
        MENO MACCHINE
        MENO BRACCIA
        PIÙ INTELLIGENZA


LE RISORSE UMANE SONO MOLTO IMPORTANTI NEL
         PROCESSO DI CAMBIAMENTO
Inadeguatezza dei sistemi
  previsionali tradizionali
In un’epoca così turbolenta...




               ...chi avrebbe potuto immaginare che
                    una semplice macchia bianca
                      sul vestito di una stagista
                           alla Casa Bianca
             avrebbe prodotto un terremoto finanziario
                       di proporzioni mondiali?
I sistemi previsionali


NELL’ATTIVITÀ PREVISIONALE LA
 SEMPLICITÀ FUNZIONA MEGLIO
DELLA COMPLESSITÀ, CHE OPERA
 COME MOLTIPLICATORE DELLE
         DISTORSIONI
Il budget ed il profitto

 IL BUDGET ED IL RELATIVO PROFITTO
ATTESO DISTRUGGONO LA CAPACITÀ DI
     PENSARE IN MODO CREATIVO

 Come un giocatore di tennis che affronta la
 partita guardando costantemente il tabellone
La nuova pianificazione
             strategica

     LA STRATEGIA SI FA SOLO A POSTERIORI

• Le strategie nascono e si sviluppano come frutti selvatici,
  non occorre la coltivazione artificiale in serra
• Le idee possono nascere ovunque: basta creare il clima
  ideale
• Le strategie divengono patrimonio collettivo quando
  riescono ad influenzare il comportamento
  dell’organizzazione
Caratteristiche delle più
         antiche organizzazioni

- BASSA SPREGIUDICATEZZA E GIUDIZIO negli investimenti
  finanziari

- SENSIBILITÀ E ATTENZIONE verso il mondo che le circonda

- CONSAPEVOLEZZA della propria identità

- TOLLERANZA verso le nuove idee

- TOLLERANZA DELL’AMBIGUITÀ: spostano il momento decisionale in
  avanti; è un elemento di FLESSIBILITÀ
Ciclo di vita di un’azienda
           $



                           A
                                           B
                    C
                                                                 T

- LA MASSA DELLE AZIENDE DECIDE DI CAMBIARE QUANDO È NEL
PUNTO B
(Sindrome di Icaro: il suo modello di successoche gli aveva consentito di salire
più in alto lo portò all’insuccesso perché non aveva tenuto conto del sole)
- RARAMENTE QUALCUNO CAMBIA NEL PUNTO C
(La Coca Cola negli anni ‘80 cambiò il gusto della bevanda, ma fu costretta a
tornare sui propri passi)
I cavalieri del Medio Evo

Molti manager sono imprigionati nei vecchi schemi mentali,
  come un cavaliere medievale era imprigionato nella sua
 corazza e resistono ad un’organizzazione in cui si privilegi
l’improvvisazione alla pianificazione, che si concentri sulle
 opportunità piuttosto che sui limiti, che sappia individuare
    nuove vie e non difenda quelle passate, che stimoli il
dialogo, il confronto e la dialettica, invece del conformismo
                     e del quieto vivere.

        METAFORA DELL’ORCHESTRA JAZZ:
              “to be into the groove”
E allora?

IERI
       Ricreare la stabilità dopo un cambiamento




OGGI
       Flessibilità ed elasticità di fronte al cambiamento continuo
Gli aspetti da controllare

1) EMPLOYEE SATISFACTION    Livello di soddisfazione del cliente interno

2) ENERGIA                  Capacità di far accadere le cose, impegno e
                            motivazione
3) CORPORATE IDENTITY       Interiorizzazione di Vision, Mission e Valori
                             Aziendali
4) CORPORATE IMAGE          Percezione interna ed esterna dell’Azienda

5) INNOVAZIONE              Capacità di cambiare gli schemi ed i modelli passati

6) CAPITALE INTELLETTUALE   Know-how + capacità di apprendimento

7) COMPETENZA EMOTIVA       Saper trasformare le emozioni in energia positiva

8) CUSTOMER SATISFACTION    Livello di soddisfazione del cliente esterno
Il cambiamento


ALCUNI UOMINI VEDONO LA REALTÀ
        E SI DOMANDANO:
              PERCHÉ?

ALTRI SOGNANO COSE MAI ESISTITE
         E SI CHIEDONO:
           PERCHÉ NO?

                        G.B. Shaw
Vedere il futuro


Se vuoi un anno di prosperità,
                   fai crescere il grano
Se vuoi dieci anni di prosperità,
                   fai crescere gli alberi
Se vuoi cento anni di prosperità,
                   fai crescere le persone

                               Proverbio cinese
Bisogni e valori

Se si vuole che i collaboratori accettino e condividano gli
obiettivi aziendali, è necessario che questi siano in grado di
soddisfare i bisogni individuali e siano coerenti con i valori
personali.

Se c’è discordia tra i bisogni dell’organizzaione e quelli
espressi dai suoi membri, questi ultimi cercheranno di
soddisfarli al di fuori.

Da qui nasce l’Empowerment: poca pressione, controllo
gerarchico distaccato, reazioni non punitive in caso d’errore.
Le parole del cambiamento

- RAPIDITÀ E CREATIVITÀ
- CAOS CONTROLLATO
- NON LINEARITÀ, MA PARADOSSI
- POCA BUROCRAZIA, GRANDE ELASTICITÀ
- CAUTELA VERSO LA IPERORGANIZZAZIONE
- CRESCERE DESTRUTTURATI
- STRUTTURE SNELLE E GESTIONE PER PROCESSI
Le parole del cambiamento

- ”LESS IS MORE” CULTURE
- MULTIDIMENSIONALITÀ STRATEGICA
- AUTONOMIA, IMPRENDITORIALITÀ, AUTO-
  ORGANIZZAZIONE
- BASSE DIFFERENZE DI STATUS
- POTERE PROFESSIONALE E NON POSIZIONALE
- CONFINI ORGANIZZATIVI DIVERSI DAI CONFINI
  SOCIETARI
Le parole del cambiamento

- COLLANTE FATTO NON DI REGOLE E PROCEDURE,
  MA DI CULTURA CONDIVISA
- PEOPLE CENTERED
- VALORI SOLIDI, MA TOLLERANTI
- LEADERSHIP CARISMATICA
- SPIRITO DI SQUADRA
- CAMBIAMENTO INCREMENTALE
- COMMITMENT GLOBALE E A CASCATA
Tecniche per il change
    management

       CONDIVISIONE


        FORMAZIONE


        CONOSCENZA
      SENSIBILIZZAZIONE
   GRUPPI DI AUTO DIAGNOSI
  RACCOLTA DI INFORMAZIONI

More Related Content

Viewers also liked

Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di MentoringLearning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
Marco FABBRI
 
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
Marco FABBRI
 
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managing
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managingLdb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managing
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managinglaboratoridalbasso
 
La società della conoscenza ed il lavoro
La società della conoscenza ed il lavoroLa società della conoscenza ed il lavoro
La società della conoscenza ed il lavoro
Marco FABBRI
 
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco FabbriA scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
Marco FABBRI
 
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
Marco FABBRI
 
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlandoSMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
Marco FABBRI
 
Stili Di Coordinamento
Stili Di CoordinamentoStili Di Coordinamento
Stili Di Coordinamento
Alfio Boi
 
Egroup Team Building & Team Work
Egroup Team Building & Team WorkEgroup Team Building & Team Work
Egroup Team Building & Team Work
LEN Learning Education Network
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
Alfio Boi
 
Educazione
EducazioneEducazione
Educazione
Alfio Boi
 
Remote team building ITA version
Remote team building ITA versionRemote team building ITA version
Remote team building ITA version
Davide Mezzetti
 
Formazione e Team building
Formazione e Team buildingFormazione e Team building
Formazione e Team building
Fondazione Mission Bambini
 
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Massimo Del Monte
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Antongiulio Bua
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
Luca Baiguini
 
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team buildingCostruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Risorsa Uomo
 
Psi sviluppo e edu infanzia
Psi sviluppo e edu  infanzia Psi sviluppo e edu  infanzia
Psi sviluppo e edu infanzia
imartini
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 

Viewers also liked (20)

Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di MentoringLearning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
Learning to Learn trough eLearning - SIM Scuola Italiana di Mentoring
 
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
Training to the web training with the web - The Future of Education 2013
 
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managing
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managingLdb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managing
Ldb key management 2014 06- 06 ceriani- team building e team managing
 
La società della conoscenza ed il lavoro
La società della conoscenza ed il lavoroLa società della conoscenza ed il lavoro
La società della conoscenza ed il lavoro
 
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco FabbriA scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
A scuola di social - ISIS "Guido Galli" Bergamo - Marco Fabbri
 
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
Italian Traditional Sport and Games - YiA project 'Living with Sport Culture'...
 
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlandoSMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
SMO e SMM - Di cosa stiamo parlando
 
Stili Di Coordinamento
Stili Di CoordinamentoStili Di Coordinamento
Stili Di Coordinamento
 
Egroup Team Building & Team Work
Egroup Team Building & Team WorkEgroup Team Building & Team Work
Egroup Team Building & Team Work
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
 
Educazione
EducazioneEducazione
Educazione
 
Remote team building ITA version
Remote team building ITA versionRemote team building ITA version
Remote team building ITA version
 
Formazione e Team building
Formazione e Team buildingFormazione e Team building
Formazione e Team building
 
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team buildingCostruisci il tuo team! Proposte di team building
Costruisci il tuo team! Proposte di team building
 
Psi sviluppo e edu infanzia
Psi sviluppo e edu  infanzia Psi sviluppo e edu  infanzia
Psi sviluppo e edu infanzia
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 

Similar to La conoscenza del mercato ed il mercato della conoscenza

Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisi
BHR Group
 
Complessità, Creatività E Progetto
Complessità, Creatività E ProgettoComplessità, Creatività E Progetto
Complessità, Creatività E Progetto
Marinella De Simone
 
So l italia pres parte 1
So l italia   pres parte 1So l italia   pres parte 1
So l italia pres parte 1luigi spiga
 
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Banca Carim
 
Governance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
Governance-AD 14 mag 2013 - AltavillaGovernance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
Governance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
Governance-AD Srl
 
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
Complexity Institute
 
Dentro il cambiamento
Dentro il cambiamentoDentro il cambiamento
Dentro il cambiamento
Paolo Fanti
 
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla letturaManuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
Leonardo Previ
 
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE e 1 per ESSERE VINCENTI
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE  e 1 per ESSERE VINCENTIWinner Day - 5 chiavi per VINCERE  e 1 per ESSERE VINCENTI
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE e 1 per ESSERE VINCENTI
LOAD trainers&coaches
 
Coraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatoriCoraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatori
Fabio Bordigoni
 
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditoreGioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
ONSPACE PRE INCUBATORE & COWORKING
 
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaBrochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaAnna Paola Mocci
 
Forum delle Eccellenze
Forum delle EccellenzeForum delle Eccellenze
Forum delle Eccellenzeperfstrat
 
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Change Management - Cambiare in Azienda
Change Management - Cambiare in Azienda Change Management - Cambiare in Azienda
Change Management - Cambiare in Azienda
Dott. Marco Randazzo
 
Wbf 2011
Wbf 2011Wbf 2011
Wbf 2011
Carlo Bavosi
 
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoChiara Bottini
 

Similar to La conoscenza del mercato ed il mercato della conoscenza (20)

Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisi
 
Complessità, Creatività E Progetto
Complessità, Creatività E ProgettoComplessità, Creatività E Progetto
Complessità, Creatività E Progetto
 
So l italia pres parte 1
So l italia   pres parte 1So l italia   pres parte 1
So l italia pres parte 1
 
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
 
Imprenditore oggi
Imprenditore oggiImprenditore oggi
Imprenditore oggi
 
Governance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
Governance-AD 14 mag 2013 - AltavillaGovernance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
Governance-AD 14 mag 2013 - Altavilla
 
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
 
Dentro il cambiamento
Dentro il cambiamentoDentro il cambiamento
Dentro il cambiamento
 
Brochure WBF Milano 2015
Brochure WBF Milano 2015Brochure WBF Milano 2015
Brochure WBF Milano 2015
 
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla letturaManuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
Manuale illustrato di incompetenza manageriale - guida alla lettura
 
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE e 1 per ESSERE VINCENTI
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE  e 1 per ESSERE VINCENTIWinner Day - 5 chiavi per VINCERE  e 1 per ESSERE VINCENTI
Winner Day - 5 chiavi per VINCERE e 1 per ESSERE VINCENTI
 
Coraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatoriCoraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatori
 
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditoreGioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
Gioie, trucchi e dolore del mestier d’imprenditore
 
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaBrochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
 
Forum delle Eccellenze
Forum delle EccellenzeForum delle Eccellenze
Forum delle Eccellenze
 
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
 
Change Management - Cambiare in Azienda
Change Management - Cambiare in Azienda Change Management - Cambiare in Azienda
Change Management - Cambiare in Azienda
 
Wbf 2011
Wbf 2011Wbf 2011
Wbf 2011
 
Reti1
Reti1Reti1
Reti1
 
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
 

La conoscenza del mercato ed il mercato della conoscenza

  • 1. La conoscenza del mercato ed il mercato della conoscenza L’impresa verso la nuova economia MF Consulting
  • 2. Il “change management” 1989... ...un milione d’anni fa
  • 3. Scenario evolutivo IERI Choc Scongelamento Ricongelamento OGGI Diminuisce il tempo per riprendersi dalle frustate
  • 4. I dilemmi della nuova era IERI OGGI Semplicità Complessità Stabilità Instabilità Centralizzazione Decentralizzazione Controllo Fiducia Conflitto Condivisione Competizione Cooperazione Individualismo Gioco di squadra Ordine Disordine
  • 5. Il paradosso “Il paradosso è la fonte d’ispirazione del pensatore ed il pensatore senza paradosso è come un amante senza sentimento, una insignificante mediocrità.” S.KIERKEGAARD
  • 6. Gestire il paradosso DUE TESI CONTRAPPOSTE POSSONO ESSERE VERE ENTRAMBE THINK GLOBAL ACT LOCAL (Centralizzazione Decentralizzazione) CAUSA EFFETTO STIMOLO RISPOSTA NON È UN SISTEMA LINEARE
  • 7. Gestire il paradosso PUÒ AVVENIRE DI TUTTO È POSSIBILE IL CONTRARIO DI TUTTO NON È PIÙ POSSIBILE INTERPRETARE IL FUTURO COME UNA CONTINUAZIONE DEL PASSATO
  • 8. Gestire il paradosso ORDINE, CONTROLLO, LINEARITÀ ‘70 ‘90 PREMODERNITÀ MODERNITÀ Il management ha rinforzato i suoi strumenti (controllo di gestione,...) COMPLESSITÀ, TURBOLENZA, ENTROPIA ‘90 2000 MODERNITÀ POSTMODERNITÀ Imparare a gestire il paradosso
  • 9. Gli schemi mentali consolidati sono difficili da abbattere Risposte del management tradizionale all’aumento di entropia: - TQM - BPR - OUTSOURCING - DOWNSIZING ...soluzioni che spesso non hanno funzionato... NON C’É STATO UN REALE SPOSTAMENTO DI PARADIGMA
  • 10. Valori fondamentali IERI CAPITALE E Md’O OGGI CONOSCENZA Rifkin: “La fine del lavoro” dice: ANNI ‘50 l’80% delle persone è occupato a fare cose ANNI ‘90 il 20% delle persone è occupato a fare cose ANNI 2010 il 2-3% delle persone è occupato a fare cose (= attuale livello del settore agricolo) OGGI : KNOWLEDGE WORKERS, OPERATORI DELLA CONOSCENZA
  • 11. Lean organisation MENO MATERIALI MENO MACCHINE MENO BRACCIA PIÙ INTELLIGENZA LE RISORSE UMANE SONO MOLTO IMPORTANTI NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO
  • 12. Inadeguatezza dei sistemi previsionali tradizionali In un’epoca così turbolenta... ...chi avrebbe potuto immaginare che una semplice macchia bianca sul vestito di una stagista alla Casa Bianca avrebbe prodotto un terremoto finanziario di proporzioni mondiali?
  • 13. I sistemi previsionali NELL’ATTIVITÀ PREVISIONALE LA SEMPLICITÀ FUNZIONA MEGLIO DELLA COMPLESSITÀ, CHE OPERA COME MOLTIPLICATORE DELLE DISTORSIONI
  • 14. Il budget ed il profitto IL BUDGET ED IL RELATIVO PROFITTO ATTESO DISTRUGGONO LA CAPACITÀ DI PENSARE IN MODO CREATIVO Come un giocatore di tennis che affronta la partita guardando costantemente il tabellone
  • 15. La nuova pianificazione strategica LA STRATEGIA SI FA SOLO A POSTERIORI • Le strategie nascono e si sviluppano come frutti selvatici, non occorre la coltivazione artificiale in serra • Le idee possono nascere ovunque: basta creare il clima ideale • Le strategie divengono patrimonio collettivo quando riescono ad influenzare il comportamento dell’organizzazione
  • 16. Caratteristiche delle più antiche organizzazioni - BASSA SPREGIUDICATEZZA E GIUDIZIO negli investimenti finanziari - SENSIBILITÀ E ATTENZIONE verso il mondo che le circonda - CONSAPEVOLEZZA della propria identità - TOLLERANZA verso le nuove idee - TOLLERANZA DELL’AMBIGUITÀ: spostano il momento decisionale in avanti; è un elemento di FLESSIBILITÀ
  • 17. Ciclo di vita di un’azienda $ A B C T - LA MASSA DELLE AZIENDE DECIDE DI CAMBIARE QUANDO È NEL PUNTO B (Sindrome di Icaro: il suo modello di successoche gli aveva consentito di salire più in alto lo portò all’insuccesso perché non aveva tenuto conto del sole) - RARAMENTE QUALCUNO CAMBIA NEL PUNTO C (La Coca Cola negli anni ‘80 cambiò il gusto della bevanda, ma fu costretta a tornare sui propri passi)
  • 18. I cavalieri del Medio Evo Molti manager sono imprigionati nei vecchi schemi mentali, come un cavaliere medievale era imprigionato nella sua corazza e resistono ad un’organizzazione in cui si privilegi l’improvvisazione alla pianificazione, che si concentri sulle opportunità piuttosto che sui limiti, che sappia individuare nuove vie e non difenda quelle passate, che stimoli il dialogo, il confronto e la dialettica, invece del conformismo e del quieto vivere. METAFORA DELL’ORCHESTRA JAZZ: “to be into the groove”
  • 19. E allora? IERI Ricreare la stabilità dopo un cambiamento OGGI Flessibilità ed elasticità di fronte al cambiamento continuo
  • 20. Gli aspetti da controllare 1) EMPLOYEE SATISFACTION Livello di soddisfazione del cliente interno 2) ENERGIA Capacità di far accadere le cose, impegno e motivazione 3) CORPORATE IDENTITY Interiorizzazione di Vision, Mission e Valori Aziendali 4) CORPORATE IMAGE Percezione interna ed esterna dell’Azienda 5) INNOVAZIONE Capacità di cambiare gli schemi ed i modelli passati 6) CAPITALE INTELLETTUALE Know-how + capacità di apprendimento 7) COMPETENZA EMOTIVA Saper trasformare le emozioni in energia positiva 8) CUSTOMER SATISFACTION Livello di soddisfazione del cliente esterno
  • 21. Il cambiamento ALCUNI UOMINI VEDONO LA REALTÀ E SI DOMANDANO: PERCHÉ? ALTRI SOGNANO COSE MAI ESISTITE E SI CHIEDONO: PERCHÉ NO? G.B. Shaw
  • 22. Vedere il futuro Se vuoi un anno di prosperità, fai crescere il grano Se vuoi dieci anni di prosperità, fai crescere gli alberi Se vuoi cento anni di prosperità, fai crescere le persone Proverbio cinese
  • 23. Bisogni e valori Se si vuole che i collaboratori accettino e condividano gli obiettivi aziendali, è necessario che questi siano in grado di soddisfare i bisogni individuali e siano coerenti con i valori personali. Se c’è discordia tra i bisogni dell’organizzaione e quelli espressi dai suoi membri, questi ultimi cercheranno di soddisfarli al di fuori. Da qui nasce l’Empowerment: poca pressione, controllo gerarchico distaccato, reazioni non punitive in caso d’errore.
  • 24. Le parole del cambiamento - RAPIDITÀ E CREATIVITÀ - CAOS CONTROLLATO - NON LINEARITÀ, MA PARADOSSI - POCA BUROCRAZIA, GRANDE ELASTICITÀ - CAUTELA VERSO LA IPERORGANIZZAZIONE - CRESCERE DESTRUTTURATI - STRUTTURE SNELLE E GESTIONE PER PROCESSI
  • 25. Le parole del cambiamento - ”LESS IS MORE” CULTURE - MULTIDIMENSIONALITÀ STRATEGICA - AUTONOMIA, IMPRENDITORIALITÀ, AUTO- ORGANIZZAZIONE - BASSE DIFFERENZE DI STATUS - POTERE PROFESSIONALE E NON POSIZIONALE - CONFINI ORGANIZZATIVI DIVERSI DAI CONFINI SOCIETARI
  • 26. Le parole del cambiamento - COLLANTE FATTO NON DI REGOLE E PROCEDURE, MA DI CULTURA CONDIVISA - PEOPLE CENTERED - VALORI SOLIDI, MA TOLLERANTI - LEADERSHIP CARISMATICA - SPIRITO DI SQUADRA - CAMBIAMENTO INCREMENTALE - COMMITMENT GLOBALE E A CASCATA
  • 27. Tecniche per il change management CONDIVISIONE FORMAZIONE CONOSCENZA SENSIBILIZZAZIONE GRUPPI DI AUTO DIAGNOSI RACCOLTA DI INFORMAZIONI