SlideShare a Scribd company logo
Cognitive Flexibilty Hypertexts  Workshop Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”  Cavalese (TN) 15 febbraio 2008 G. Marconato
Ovvero….. Come organizzare le attività didattiche
Le basi ,[object Object],[object Object]
La Cognitive Flexibility in breve La CF riguarda la natura della conoscenza in domini complessi e “mal strutturati” (ill-structured)
Flessibilità Cognitiva ,[object Object],[object Object]
Questa “abilità” è funzione ,[object Object],[object Object]
La teoria ha  a che fare con la questione del trasferimento della conoscenza e delle abilità oltre la situazione di apprendimento iniziale
L’enfasi è, quindi, posta su ,[object Object],[object Object]
La teoria afferma, anche, che ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le “rappresentazioni multiple”  Perché la gallina attraversa la strada?  Un caso
Le “rappresentazioni multiple” Esempio: Cos’è “cultura”?
“Cultura” è ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
..oppure … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Qual è la questione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tra gli obiettivi della scuola superiore…. ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ma cosa viene fatto a scuola? (R. Spiro) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perchè questo è un problema? Perché la conoscenza è “ill-structured”  (mal strutturata)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Temi della Cognitive Flexibilty Theory ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La questione è … ,[object Object],[object Object],[object Object]
Altra questione sottesa: ,[object Object]
Caratteristiche dei CFH ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I CFH consentono allo studente di  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Vantaggi dei CFH ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criss - crossing CASI TEMI PROSPETTIVE
Costruire un CFH Definire il dominio d’apprendimento Identificare mini-casi che rappresentino il dominio Identificare prospettive dai casi Identificare le tematiche che integrino le prospettive ed i casi Effettuare il criss-crossing dei casi collegando assieme temi e prospettive  Attivare un sistema di navigazione controllata dallo studente attraverso i casi, i temi e le prospettive Attivare auto-riflessione da parte dello studente
Dimensioni utilizzabili per un CFH ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché i  casi ,[object Object]
Quali casi  ,[object Object]
Correlazioni temi/prospettive desunte dai casi x x Prosp. 5 x Prosp. 4 x x x Prosp. 3 x x Prosp. 2 x x Prosp.1 Tema 4 Tema 3 Tema 2 Tema 1
Ambiti di utilizzo  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ESEMPI
Vicenza (USAF Camp  Ederle )
Guerrilla   Warfare  In The American  Civil  War
La Schiavitù
The Wolf-reintroduction web site http://www.ems.psu.edu/Wolf/AIFF/WolfTop.html
Per concludere, l’approccio della CF all’apprendimento  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to La Cognitive Flexibility ed i Cognitive Flexibilty Hypertexts

Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
imartini
 
Errori logica bambini c
Errori logica bambini cErrori logica bambini c
Errori logica bambini c
imartini
 
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisicaIl contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Francesco Marchi
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
imartini
 

Similar to La Cognitive Flexibility ed i Cognitive Flexibilty Hypertexts (20)

Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Errori logica bambini c
Errori logica bambini cErrori logica bambini c
Errori logica bambini c
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisicaIl contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 

More from Giovanni Marconato

More from Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

La Cognitive Flexibility ed i Cognitive Flexibilty Hypertexts