SlideShare a Scribd company logo
Istituto comprensivo “G.Marcelli” Foiano Aspetti e prospettive delle  buone  pratiche interculturali Fariselli Maria Teresa
Scuola e territorio Vivere in una comunità multietnica ed insegnare in un contesto multiculturale e multilingue è diventato, anche nei nostri piccoli paesi, un fatto consueto e normale. Conoscere e fruire delle risorse presenti sul territorio rappresenta per la scuola una opportunità che aiuta e migliora l’integrazione scolastica degli alunni stranieri. associazioni, possono sviluppare progetti di supporto alla scuola Enti locali, centri territoriali e in un rapporto sinergico con essa.
Piano dell’offerta formativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Profondi cambiamenti nella realtà del territorio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Notevole incremento della popolazione scolastica
Buone pratiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dispositivi e procedure ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Progetti 2008/09 ,[object Object],[object Object],[object Object]
CULTURE DIVERSE  PAROLE COMUNI AMICIZIA ALLEGRIA AFFETTO ARMONIA A.S. 2008/2009
Reti comuni
C .T. P Foiano della Chiana Corsi di L2 per adulti con esame CILS Docente formatore Sabrina Beligni
ESAME CILS

More Related Content

Similar to Istituto Comprensivo

Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius Nieves Diego
 
Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
SanGiovanniDiDioWEB
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
luimi
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivoesterbesusso
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaIstitutoorte
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
Ornella Castellano
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
Ornella Castellano
 
Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014
stefano scriboni
 
Scuola Thomas More
Scuola Thomas More Scuola Thomas More
Scuola Thomas More
ScuolaThomasMore
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
ISIS O. Romero
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 

Similar to Istituto Comprensivo (20)

Firenze
FirenzeFirenze
Firenze
 
Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primaria
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
 
Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014
 
Scuola Thomas More
Scuola Thomas More Scuola Thomas More
Scuola Thomas More
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 

More from g. marcelli

Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galilei
g. marcelli
 
Le sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acquaLe sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acqua
g. marcelli
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
g. marcelli
 
2palle di natale 2013
2palle di natale 20132palle di natale 2013
2palle di natale 2013
g. marcelli
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef
g. marcelli
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a g. marcelli
 
Presentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 aPresentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 ag. marcelli
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
g. marcelli
 
Locandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari RidLocandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari Rid
g. marcelli
 
File aurora combinato
File aurora combinatoFile aurora combinato
File aurora combinato
g. marcelli
 
1 progetto teresa r
1 progetto teresa r1 progetto teresa r
1 progetto teresa r
g. marcelli
 
L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010
g. marcelli
 
09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversig. marcelli
 
Riforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola MarzoRiforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola Marzog. marcelli
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobaleno
g. marcelli
 
Progetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti DiversiProgetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti Diversi
g. marcelli
 
Lombrello Straordinario
Lombrello StraordinarioLombrello Straordinario
Lombrello Straordinario
g. marcelli
 
Progetto 2
Progetto 2Progetto 2
Progetto 2
g. marcelli
 

More from g. marcelli (18)

Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galilei
 
Le sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acquaLe sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acqua
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
 
2palle di natale 2013
2palle di natale 20132palle di natale 2013
2palle di natale 2013
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a
 
Presentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 aPresentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 a
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
 
Locandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari RidLocandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari Rid
 
File aurora combinato
File aurora combinatoFile aurora combinato
File aurora combinato
 
1 progetto teresa r
1 progetto teresa r1 progetto teresa r
1 progetto teresa r
 
L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010
 
09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi
 
Riforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola MarzoRiforma Della Scuola Marzo
Riforma Della Scuola Marzo
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobaleno
 
Progetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti DiversiProgetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti Diversi
 
Lombrello Straordinario
Lombrello StraordinarioLombrello Straordinario
Lombrello Straordinario
 
Progetto 2
Progetto 2Progetto 2
Progetto 2
 

Istituto Comprensivo

  • 1. Istituto comprensivo “G.Marcelli” Foiano Aspetti e prospettive delle buone pratiche interculturali Fariselli Maria Teresa
  • 2. Scuola e territorio Vivere in una comunità multietnica ed insegnare in un contesto multiculturale e multilingue è diventato, anche nei nostri piccoli paesi, un fatto consueto e normale. Conoscere e fruire delle risorse presenti sul territorio rappresenta per la scuola una opportunità che aiuta e migliora l’integrazione scolastica degli alunni stranieri. associazioni, possono sviluppare progetti di supporto alla scuola Enti locali, centri territoriali e in un rapporto sinergico con essa.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Notevole incremento della popolazione scolastica
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. CULTURE DIVERSE PAROLE COMUNI AMICIZIA ALLEGRIA AFFETTO ARMONIA A.S. 2008/2009
  • 11. C .T. P Foiano della Chiana Corsi di L2 per adulti con esame CILS Docente formatore Sabrina Beligni