SlideShare a Scribd company logo
29/04/2011 1
Modelli dell’intelligenza
Dott.ssa Sara Invitto
Ricercatrice di Psicologia
Generale
Università degli studi di Lecce
29/04/2011 2
Misurazione dell’intelligenza
• Negli anni ’20 Henry
Goddard somministrava,
in America, test di
intelligenza agli immigrati,
concludendo che la
maggioranza degli
immigrati russi,
ungheresi, italiani ed
ebrei fossero deboli di
mente e propose al
governo di creare delle
colonie chiuse e con il
divieto alla procreazione
29/04/2011 3
Test di intelligenza
• Lo psicologo Binet (foto in
alto) e il medico Simon
svilupparono, nei primi
del ‘900 un test che
valutasse l’intelligenza
dei bambini ‘prima che
venissero istruiti’. Questo
test doveva essere
preparato per l’istituzione
di classi speciali di
recupero
29/04/2011 4
Q.I.
• William Stern (1914)
propose che il livello
mentale venisse
valutato in funzione
dell’età del bambino.
• Lewis Terman
formalizzo questo
concetto mediante il
Q.I. (- età mentale per
età cronologica –
x100)
29/04/2011 5
I Vari approcci
• La metafora geografica
• La metafora computazionale
• La metafora biologica
• La metafora epistemologico genetica
• La metafora antropologica
• La metafora sociologica
• La metafora del sistema
• La teoria triarchica dell’intelligenza di Sternberg
29/04/2011 6
La metafora geografica
– Si concepisce l’intelligenza come una mappa mentale
(Spearman, Thurnstone, Guilford, Cattel, Vernon e
Carrol).
– L’unità di base sarebbe il Fattore
– Spearman (1927) pensava che le varie espressioni
dell’intelligenza fossero dovute a un unico fattore g
comune a tutte le prove psicometriche che si
combinava con i fattori s.
– Thurnstone (1938) abilità mentali primarie
– Comprensione verbale, fluidità mentale, abilità
numerica, fattore spaziale, memoria associativa,
velocità percettiva, induzione o ragionamento
generale.
– Cattell (1971): intelligenza fluida (permette di
apprendere), intelligenza cristallizzata (già appresa)
29/04/2011 7
La metafora computazionale
• Unità elementare: processo elementare
d’informazione.
• Simon (1976) si è occupato di problem
solving simili ‘al gioco degli scacchi’ e ha
messo a punto delle simulazioni
computerizzate di tali procedure.
• Hunt (1978) simulazioni al computer del
ragionamento induttivo e rapidità di
recupero lessicale.
29/04/2011 8
La metafora biologica
Lurija, Hebb, Halstead e Vernon.
Hebb: cell assemblies gruppi di neuroni
Vernon: velocità di conduzione neuronale.
Lurija, Halstead: teorie strutturali correlazioni fra
parti del cervello e intelligenza
Emisfero dx, emisfero sx
Lesioni cerebrali
Consumi ridotti di glucosio da parte di persone più
‘intelligenti’ nei test di intelligenza.
29/04/2011 9
La metafora epistemologico
genetica
• Piaget: unità d’osservazione lo schema
con osservazione e studio dei casi
29/04/2011 10
La metafora antropologica
• Intelligenza come prodotto culturale.
L’unità di base di analisi è l’individuo, in
interazione con il suo contesto culturale
• Cole (1971) tribù africana kpellè
classificazione dei termini verbali (nomi
delle provincie)
• Gladwin (1970) Puluwat navigatori del
pacifico
29/04/2011 11
Metafora sociologica
• Vygotskij: interiorizzazione del bambino
nelle interazioni sociali
• Apprendimento mediato dalle figure di
riferimento (genitori o insegnanti).
• Per Vygotskij lo sviluppo avviene
dall’esterno all’interno (ha più peso
l’ambiente sociale delle capacità
biologiche).
• Zona di sviluppo prossimale
29/04/2011 12
La metafora del sistema
• L’intelligenza è un sistema complesso che
integra più livelli di analisi. L’unità di analisi
è costituita dal sistema e dai suoi
elementi.
• Gardner (1983) teoria delle intelligenze
multiple
• Sette intelligenze: linguistica, logico-
matematica, spaziale, musicale, corporeo
cinestesica, interpersonale,
intrapersonale.
29/04/2011 13
La teoria triarchica di Sternberg
teoria tripolare
metacomponenti
componenti di prestazione
componenti acquisizione
di conoscenza
subteoria componenziale
capacità affrontare novità
capacità di elaborare
l'informazione
subteoria esperienziale
adattamento
selezione
modellazione
subteoria contestuale
Digitare il nome
Digitare il titolo
29/04/2011 14
Intelligenza alla prova: problem
solving
• La soluzione di problemi è un tipo di
condotta che deriva dal possesso
dell’intelligenza e che è spesso oggetto di
ricerche di laboratorio.
29/04/2011 15
• Capacità di generare delle alternative
• Previsione del problema
• Esplorazione dello spazio del problema
29/04/2011 16
Spazio del problema
• Stato iniziale: informazione incompleta con la
quale si affronta il problema, che corrisponde
alle coordinate generali della condizione di
partenza.
• Mete o finalità insite nel problema: insieme delle
informazioni relative alla soluzione del problema
• Operazioni: manipolazioni dello stato iniziale
attraverso cui si arriva alla soluzione del
problema
29/04/2011 17
Problema dei nove punti
29/04/2011 18
Problema a nove punti
29/04/2011 19
creatività
• Risultato di un processo personale che
conduce alla creazione di idee, prodotti
nuovi e originali.
• Pensiero laterale: seeking to solve
problems by unorthodox ar apparently
illogical methods
• Il pensiero laterale trae origine dai
meccanismi olistici e di sintesi della
percezione.
29/04/2011 20
Intelligenza prerogativa umana?
• Gli animali sono intelligenti?
• Gli animali possono programmare le loro
azioni.
• Possono apprendere
• Possono associare
29/04/2011 21
Encefalizzazione filogenesi e
ontogenesi
29/04/2011 22
• Specializzazione emisferica
• Localizzazione dei lobi

More Related Content

What's hot

La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
iva martini
 
Modulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoriaModulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoria
imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
iva martini
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
Fabio Cremascoli
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
imartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini
 

What's hot (20)

Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Modulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoriaModulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoria
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 

Viewers also liked

Intellettivi n
Intellettivi nIntellettivi n
Intellettivi n
imartini
 
La personalità creativa secondo Rino Rumiati
La personalità creativa secondo Rino RumiatiLa personalità creativa secondo Rino Rumiati
La personalità creativa secondo Rino Rumiati
Fabrizio Favre
 
Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza m
imartini
 
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizionemet aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
imartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
imartini
 
5 intelligenza
5 intelligenza5 intelligenza
5 intelligenza
imartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
imartini
 
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
PhD. student @University of Catania,Italy
 

Viewers also liked (20)

L'intelligenza
L'intelligenzaL'intelligenza
L'intelligenza
 
Intellettivi n
Intellettivi nIntellettivi n
Intellettivi n
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Teorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenzaTeorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenza
 
La personalità creativa secondo Rino Rumiati
La personalità creativa secondo Rino RumiatiLa personalità creativa secondo Rino Rumiati
La personalità creativa secondo Rino Rumiati
 
Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza m
 
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizionemet aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
 
CHC theory 101: From general intelligence (g) to CHC theory
CHC theory 101:  From general intelligence (g) to CHC theoryCHC theory 101:  From general intelligence (g) to CHC theory
CHC theory 101: From general intelligence (g) to CHC theory
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
5 intelligenza
5 intelligenza5 intelligenza
5 intelligenza
 
Psychology CHC Model
Psychology CHC ModelPsychology CHC Model
Psychology CHC Model
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Workshop arduino
Workshop arduinoWorkshop arduino
Workshop arduino
 
Linux Board. Corso di prototipazione rapida
Linux Board. Corso di prototipazione rapidaLinux Board. Corso di prototipazione rapida
Linux Board. Corso di prototipazione rapida
 
Celi presentazione @clic2014
Celi presentazione @clic2014 Celi presentazione @clic2014
Celi presentazione @clic2014
 
Arduino to build a temperature graph on Azure
Arduino to build a temperature graph on AzureArduino to build a temperature graph on Azure
Arduino to build a temperature graph on Azure
 
Mappa Project
Mappa ProjectMappa Project
Mappa Project
 
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
 
Esperienze di robotica creativa - Rospino
Esperienze di robotica creativa - RospinoEsperienze di robotica creativa - Rospino
Esperienze di robotica creativa - Rospino
 

Similar to Intelligenza 2436339

Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
imartini
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
Alessandra Falzone
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
iva martini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
imartini
 
Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
imartini
 
Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
imartini
 
Metacognizione v
Metacognizione vMetacognizione v
Metacognizione v
imartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
imartini
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
GIOVANNI LARICCIA
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
imartini
 

Similar to Intelligenza 2436339 (20)

Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
 
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
 
Di stefano
Di stefanoDi stefano
Di stefano
 
The brain prize 2014
The brain prize 2014The brain prize 2014
The brain prize 2014
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Metacognizione v
Metacognizione vMetacognizione v
Metacognizione v
 
Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
 
l\'influenza settaria
l\'influenza settarial\'influenza settaria
l\'influenza settaria
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
Kant
KantKant
Kant
 
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in GiurisprudenzaDue problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Intelligenza 2436339

  • 1. 29/04/2011 1 Modelli dell’intelligenza Dott.ssa Sara Invitto Ricercatrice di Psicologia Generale Università degli studi di Lecce
  • 2. 29/04/2011 2 Misurazione dell’intelligenza • Negli anni ’20 Henry Goddard somministrava, in America, test di intelligenza agli immigrati, concludendo che la maggioranza degli immigrati russi, ungheresi, italiani ed ebrei fossero deboli di mente e propose al governo di creare delle colonie chiuse e con il divieto alla procreazione
  • 3. 29/04/2011 3 Test di intelligenza • Lo psicologo Binet (foto in alto) e il medico Simon svilupparono, nei primi del ‘900 un test che valutasse l’intelligenza dei bambini ‘prima che venissero istruiti’. Questo test doveva essere preparato per l’istituzione di classi speciali di recupero
  • 4. 29/04/2011 4 Q.I. • William Stern (1914) propose che il livello mentale venisse valutato in funzione dell’età del bambino. • Lewis Terman formalizzo questo concetto mediante il Q.I. (- età mentale per età cronologica – x100)
  • 5. 29/04/2011 5 I Vari approcci • La metafora geografica • La metafora computazionale • La metafora biologica • La metafora epistemologico genetica • La metafora antropologica • La metafora sociologica • La metafora del sistema • La teoria triarchica dell’intelligenza di Sternberg
  • 6. 29/04/2011 6 La metafora geografica – Si concepisce l’intelligenza come una mappa mentale (Spearman, Thurnstone, Guilford, Cattel, Vernon e Carrol). – L’unità di base sarebbe il Fattore – Spearman (1927) pensava che le varie espressioni dell’intelligenza fossero dovute a un unico fattore g comune a tutte le prove psicometriche che si combinava con i fattori s. – Thurnstone (1938) abilità mentali primarie – Comprensione verbale, fluidità mentale, abilità numerica, fattore spaziale, memoria associativa, velocità percettiva, induzione o ragionamento generale. – Cattell (1971): intelligenza fluida (permette di apprendere), intelligenza cristallizzata (già appresa)
  • 7. 29/04/2011 7 La metafora computazionale • Unità elementare: processo elementare d’informazione. • Simon (1976) si è occupato di problem solving simili ‘al gioco degli scacchi’ e ha messo a punto delle simulazioni computerizzate di tali procedure. • Hunt (1978) simulazioni al computer del ragionamento induttivo e rapidità di recupero lessicale.
  • 8. 29/04/2011 8 La metafora biologica Lurija, Hebb, Halstead e Vernon. Hebb: cell assemblies gruppi di neuroni Vernon: velocità di conduzione neuronale. Lurija, Halstead: teorie strutturali correlazioni fra parti del cervello e intelligenza Emisfero dx, emisfero sx Lesioni cerebrali Consumi ridotti di glucosio da parte di persone più ‘intelligenti’ nei test di intelligenza.
  • 9. 29/04/2011 9 La metafora epistemologico genetica • Piaget: unità d’osservazione lo schema con osservazione e studio dei casi
  • 10. 29/04/2011 10 La metafora antropologica • Intelligenza come prodotto culturale. L’unità di base di analisi è l’individuo, in interazione con il suo contesto culturale • Cole (1971) tribù africana kpellè classificazione dei termini verbali (nomi delle provincie) • Gladwin (1970) Puluwat navigatori del pacifico
  • 11. 29/04/2011 11 Metafora sociologica • Vygotskij: interiorizzazione del bambino nelle interazioni sociali • Apprendimento mediato dalle figure di riferimento (genitori o insegnanti). • Per Vygotskij lo sviluppo avviene dall’esterno all’interno (ha più peso l’ambiente sociale delle capacità biologiche). • Zona di sviluppo prossimale
  • 12. 29/04/2011 12 La metafora del sistema • L’intelligenza è un sistema complesso che integra più livelli di analisi. L’unità di analisi è costituita dal sistema e dai suoi elementi. • Gardner (1983) teoria delle intelligenze multiple • Sette intelligenze: linguistica, logico- matematica, spaziale, musicale, corporeo cinestesica, interpersonale, intrapersonale.
  • 13. 29/04/2011 13 La teoria triarchica di Sternberg teoria tripolare metacomponenti componenti di prestazione componenti acquisizione di conoscenza subteoria componenziale capacità affrontare novità capacità di elaborare l'informazione subteoria esperienziale adattamento selezione modellazione subteoria contestuale Digitare il nome Digitare il titolo
  • 14. 29/04/2011 14 Intelligenza alla prova: problem solving • La soluzione di problemi è un tipo di condotta che deriva dal possesso dell’intelligenza e che è spesso oggetto di ricerche di laboratorio.
  • 15. 29/04/2011 15 • Capacità di generare delle alternative • Previsione del problema • Esplorazione dello spazio del problema
  • 16. 29/04/2011 16 Spazio del problema • Stato iniziale: informazione incompleta con la quale si affronta il problema, che corrisponde alle coordinate generali della condizione di partenza. • Mete o finalità insite nel problema: insieme delle informazioni relative alla soluzione del problema • Operazioni: manipolazioni dello stato iniziale attraverso cui si arriva alla soluzione del problema
  • 19. 29/04/2011 19 creatività • Risultato di un processo personale che conduce alla creazione di idee, prodotti nuovi e originali. • Pensiero laterale: seeking to solve problems by unorthodox ar apparently illogical methods • Il pensiero laterale trae origine dai meccanismi olistici e di sintesi della percezione.
  • 20. 29/04/2011 20 Intelligenza prerogativa umana? • Gli animali sono intelligenti? • Gli animali possono programmare le loro azioni. • Possono apprendere • Possono associare
  • 22. 29/04/2011 22 • Specializzazione emisferica • Localizzazione dei lobi