SlideShare a Scribd company logo
Famiglia digitabile
Famiglia digitabile
Le sfide dell’educazione digitale tra APP, smartphone e facebook
www.metis42.it 1
Parrocchia di San Paolo Apostolo
Oratorio Ohana
Emporio della Solidarietà
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE
LUNEDI 23-24 MARZO 2015
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Proponiamo ai giovani e allo loro famiglie un insieme
dinamico di attività per affrontare le sfide educative del
presente e prepararci a quelle del futuro.
Famiglia digitabile 2
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
www.metis42.it
Famiglia digitabile 3
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 4
Famiglia digitabile
CHI SIAMO E
COME CI
SENTIAMO
NELL’AMBIENTE
DIGITALE?
Abbiamo mai provato a chiederci …
Famiglia digitabile 5
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 6
https://www.youtube.com/watch?v=QQ8GmAWbxS8
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
• Hanno poca (o nessuna)
dimestichezza con computer e
affini
• Faticano a comprendere
vantaggi, rischi e opportunità
offerte dalla tecnologia
• Si sentono «goffi» nei loro
tentativi di vita digitale sui
social network
• Rimpiangono i vecchi cellulari,
maledicono il touchscreen
• Dicono sempre «non è per me,
non ce la farò mai»
Famiglia digitabile 7
Digitalimbranati
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 8
https://www.youtube.com/watch?v=tQAmoXGYOaY
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
• Sono appassionati della tecnologia
• Hanno una visione ottimistica e,
talvolta, acriticamente trionfalistica
delle innovazioni apportate da
internet, i social network, gli
smartphone, etc.
• Sono certi degli effetti positivi della
«rete» per il progresso
dell’umanità
• Sottovalutano e non considerano
gli effetti negativi di un uso
distorto degli strumenti digitali
• Dicono sempre «ogni innovazione
tecnologica ci migliorerà»
Famiglia digitabile 9
Digitalentusiasti
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 10
https://www.youtube.com/watch?v=tu5UGCFZdtI
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
• Temono l’innovazione tecnologica
• Pensano che avrà riflessi negativi
sulla vita sociale e sulle relazioni
• Mettono in secondo piano (o non
riconoscono) gli effetti positivi e
le potenzialità del digitale che
pervade le nostre vite
• Tutto ciò che avviene sul web è
nettamente distinto da ciò che
accade nella ‘vita reale’
• Dicono sempre «Internet ci
renderà stupidi. I social network ci
renderanno più soli»
Famiglia digitabile 11
Digitalapocalittici
Famiglia digitabile
IN QUALE TRA QUESTI IDENTIKIT
VI RICONOSCETE DI PIÙ?
Forse però ne manca uno, che rappresenta
molto bene la nostra generazione …
Famiglia digitabile 12
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 13
Gli immigrati digitali
Detti anche «nativi analogici», sono quelli che, a
differenza dei «nativi digitali», sono nati nell’era
geologica precedente, e che su Whatsapp con i
loro figli si relazionano così …
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 14
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 15
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 16
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
• Sono nati e cresciuti prima
dell’avvento delle tecnologie
digitali e le hanno adottate in un
secondo tempo
• Non sono «chiusi» od «ostili»,
ma hanno un diverso approccio
mentale e comportamentale
rispetto al digitale
• Ne hanno capito (o intuito) la
portata rivoluzionaria
• Sperimentano la loro identità
digitale ma conservando tutto il
pregresso della loro precedente
identità analogica
• Dicono sempre «Ok ci provo, ma
con mio figlio è una sfida persa»
Famiglia digitabile 17
Immigrati digitali
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 18
3 parole d’ordine
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Qualunque sia il
nostro sentire, non
possiamo permetterci
di far finta che la
«rivoluzione digitale»
non stia avvenendo, e
che non cambierà le
nostre vite
E anche il
nostro modo
di essere
genitori
Famiglia digitabile 19
#consapevolezza
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 20
#discernimento
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
«Noi siamo l’elemento umano della macchina
e siamo liberi sotto alle nuvole»
Famiglia digitabile 21
#fiducia
Famiglia digitabile
CHE GENITORI
DIGITALI SIAMO?
A proposito, abbiamo mai provato
a chiederci
Famiglia digitabile 22
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 23
Le domande del genitore digitabile
1. Come gestisco la mia identità on line?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 24
Le domande del genitore digitabile
2 . Come gestisco la relazione on line?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 25
Le domande del genitore digitabile
3 . Guido la famiglia nel mondo digitale allo
stesso modo che nel mondo materiale?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 26
Le domande del genitore digitabile
4. Conosco le tecnologie che utilizzano i miei figli
(giochi – APP – social – musica …)
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 27
Le domande del genitore digitabile
5. Mi confronto con amici e parenti
sull’educazione digitale?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 28
Le domande del genitore digitabile
6. Uso le tecnologia come un baby sitter?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 29
Le domande del genitore digitabile
7. Impongo limiti e regole nell’uso della
tecnologia?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 30
Le domande del genitore digitabile
8. Sfrutto le opportunità di controllo offerte dal
digitale: Parental control, safesearch, controllo
privacy?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 31
Le domande del genitore digitabile
9. Parlo con i miei figli dei temi più spinosi e
scomodi legati alla cultura digitale
(cyberbullismo, sexting, copyright?...)
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 32
Famiglia digitabile
Cinque incontri
rivolti ai genitori e ai
loro figli per vivere
consapevolmente nel
nuovo mondo digitale
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 33
Da dove partiamo? Le domande dei genitori
• Cosa fa mio figlio tutto il giorno
attaccato allo smartphone?
• È lì che naviga per ore, posso stare
tranquillo? Lo devo controllare?
• Come funziona sta cosa di Facebook?
• Perché devo dire agli altri che una
cosa “mi piace”?
• Mia figlia sta sempre lì a farsi selfie.
Ma chi vede quelle foto? Devo
preoccuparmi?
• Ma gli acquisti on line sono sicuri?
Non mi fido molto …
• Mio figlio è piccolo ma mi chiede
sempre di usare lo smartphone e il
tablet, lo lascio fare?
• Ma come si fanno queste ricerche
per scuola da internet?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 34
Da dove partiamo? Le domande dei figli
• Lo posto o no? Mi conviene
pubblicare su internet sempre e
comunque tutto ciò che voglio?
• Ma ti piaccio davvero? Perché non mi
tagghi mai?
• Come mi comporto se qualcuno mi
critica o mi insulta?
• Posso credere a tutte le informazioni
che circolano su Facebook?
• Dove posso scaricare musica e
guardare film in streaming?
• Come contatto in modo semplice gli
amici senza che nessuno mi controlli?
• Come si usano i gruppi e le chat?
• Le maestre mi hanno detto di fare
una ricerca da internet, ma come si
fa?
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 35
Obiettivi
• Acquisire consapevolezza
dell’importanza della propria
identità digitale, personale e familiare;
capire come preservarla, migliorarla e
valorizzarla
• condividere delle regole comuni per
poter vivere più serenamente e senza
rischi le piazze virtuali dei social
network e del web 2.0
• sperimentare insieme ad altre famiglie
nuove forme di dialogo, racconto e
condivisione grazie alle opportunità
offerte dal digitale, attraverso strumenti
di uso comune e semplici da utilizzare.
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 36
Metodologia
Due percorsi differenziati:
• Famiglie con figli dai 6 ai 10 anni;
• Famiglie con figli dagli 11 ai 16 anni:
Un’esperienza per tutta la famiglia:
• momenti comunitari di scambio e confronto
• suddivisione in gruppi genitori-figli per attività e proposte
differenziate
Sperimentare:
• Non saranno delle lezioni ma dei laboratori in cui sperimentare,
interrogarsi e aiutarsi
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 37
Gli incontri
1. La nostra vita
in digitale
Noi e il web: uso,
presenza, regole e
timori
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 38
Gli incontri
2. Gestiamo la nostra
identità digitale
Perché è importante essere consapevoli di
come costruiamo il nostro identikit digitale
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 39
Gli incontri
3. Opportunità
digitali per la
famiglia
Come la rivoluzione
digitale può
migliorare la nostra
vita.
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile
40
Gli incontri
4. La passeggiata
digitale
Trascorreremo insieme una giornata
speciale all’aria aperta, anche con la
presenza di un educatore ambientale, per
scoprire qualche luogo vicino alla nostra
città condividendo sul web i momenti più
belli attraverso post, immagini e video.
Sperimenteremo la bellezza e la
forza dirompente del racconto
collettivo e dello stare insieme.
In collaborazione con
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 41
Gli incontri
5. La mia famiglia
è digitale
Alla luce delle
esperienze fatte
scriviamo insieme le
regole per vivere
serenamente il nostro
essere persone e
famiglie digitabili
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 42
Attività con i bambini e i ragazzi
Per i bambini
• Navighiamo alla scoperta di Internet
e dei social network;
• imparo e gioco con Internet e le APP;
• I gruppi e le chat: cosa sono e come si
usano;
• mamma e babbo aiutatemi su Internet;
• costruiamo un racconto digitale.
Per i ragazzi
• Chi sono e come sembro: il mio
identikit digitale;
• affrontare e superare il cyberbullismo,
i pericoli e le paure sul web;
• diventiamo maghi dei social;
• cari mamma e papà: internet non
morde! Insegniamo noi qualcosa ai
nostri genitori.
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
Famiglia digitabile 43
Le date
Famiglie con figli 6-10 anni
Mercoledì 8 aprile h. 18-20
Mercoledì 15 aprile h. 18-20
Mercoledì 22 aprile h. 18-20
Mercoledì 29 aprile h. 18-20
Famiglie con figli 11-16 anni
Giovedì 9 aprile h. 18-20
Giovedì 16 aprile h. 18-20
Giovedì 23 aprile h. 18-20
Giovedì 30 aprile h. 18-20
Passeggiata digitale
Domenica 26 aprile h. 9-18
Quota di partecipazione € 50 a famiglia
(indipendentemente da quanti siete!)
Famiglia digitabileFamiglia digitabile
• Il pagamento della quota di
iscrizioni sarà fatto
direttamente il giorno del
primo incontro
Famiglia digitabile 44
Per aderire:
www.metis42.it/famiglia-digitabile /
Famiglia digitabile
GRAZIE DELLA
VOSTRA
ATTENZIONE
www.metis42.it 45
Parrocchia di San Paolo Apostolo
Oratorio Ohana
Emporio della Solidarietà
Famiglia digitabile
LUNEDI 23 MARZO 2015

More Related Content

What's hot

Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
Usare bene la rete per comunicare ed informare
Usare bene la rete per comunicare ed informareUsare bene la rete per comunicare ed informare
Usare bene la rete per comunicare ed informare
FattoreMamma Srl
 
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
SectorNoLimits
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
Rachele Zinzocchi
 
Cambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webCambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webSimona Giovanardi
 
JAMURR - presentazione (2016)
JAMURR - presentazione (2016)JAMURR - presentazione (2016)
JAMURR - presentazione (2016)
Stefano Cecere
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Toscanalab
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
MomCamp
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Matteo Locatelli
 
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
SectorNoLimits
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
Lim: strumenti, storia, pratiche
Lim: strumenti, storia, pratiche Lim: strumenti, storia, pratiche
Lim: strumenti, storia, pratiche
Dario Caregnato
 
Figli e Internet - Rete Progetti
Figli e Internet - Rete ProgettiFigli e Internet - Rete Progetti
Figli e Internet - Rete Progetti
SectorNoLimits
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Giovanni Gentili
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
SectorNoLimits
 
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
SectorNoLimits
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Maria Rosaria Fiorelli
 
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitaleDalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Ministry of Public Education
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAnna Cossetta
 

What's hot (20)

Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
Usare bene la rete per comunicare ed informare
Usare bene la rete per comunicare ed informareUsare bene la rete per comunicare ed informare
Usare bene la rete per comunicare ed informare
 
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
 
Cambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webCambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il web
 
JAMURR - presentazione (2016)
JAMURR - presentazione (2016)JAMURR - presentazione (2016)
JAMURR - presentazione (2016)
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Lim: strumenti, storia, pratiche
Lim: strumenti, storia, pratiche Lim: strumenti, storia, pratiche
Lim: strumenti, storia, pratiche
 
Figli e Internet - Rete Progetti
Figli e Internet - Rete ProgettiFigli e Internet - Rete Progetti
Figli e Internet - Rete Progetti
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
 
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
 
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitaleDalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
 

Similar to Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015

Indulti - Media education
Indulti - Media educationIndulti - Media education
Indulti - Media education
Ordine Psicologi della Lombardia
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
Ugo Benini
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Simone Longato
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Famiglia digitabile - programma degli incontri
Famiglia digitabile - programma degli incontriFamiglia digitabile - programma degli incontri
Famiglia digitabile - programma degli incontri
Metis42
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Le Ginestre Onlus
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Barbara Sgarzi
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
Denis Ferraretti
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Iolanda Restano
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
FattoreMamma Srl
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani AdultiCoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
Debora Mapelli
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
Matteo Locatelli
 
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
Francesca Sanzo
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turisticoUni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Marianna Colantoni
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Vinix Unplugged
Vinix UnpluggedVinix Unplugged
Vinix Unplugged
Angela Barison
 

Similar to Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015 (20)

Indulti - Media education
Indulti - Media educationIndulti - Media education
Indulti - Media education
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Famiglia digitabile - programma degli incontri
Famiglia digitabile - programma degli incontriFamiglia digitabile - programma degli incontri
Famiglia digitabile - programma degli incontri
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani AdultiCoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
 
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
Profilo digitale e sicurezza: iniziamo a usare il web consapevolmente
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turisticoUni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Vinix Unplugged
Vinix UnpluggedVinix Unplugged
Vinix Unplugged
 

Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015

  • 1. Famiglia digitabile Famiglia digitabile Le sfide dell’educazione digitale tra APP, smartphone e facebook www.metis42.it 1 Parrocchia di San Paolo Apostolo Oratorio Ohana Emporio della Solidarietà CONFERENZA DI PRESENTAZIONE LUNEDI 23-24 MARZO 2015
  • 2. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Proponiamo ai giovani e allo loro famiglie un insieme dinamico di attività per affrontare le sfide educative del presente e prepararci a quelle del futuro. Famiglia digitabile 2
  • 5. Famiglia digitabile CHI SIAMO E COME CI SENTIAMO NELL’AMBIENTE DIGITALE? Abbiamo mai provato a chiederci … Famiglia digitabile 5
  • 6. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 6 https://www.youtube.com/watch?v=QQ8GmAWbxS8
  • 7. Famiglia digitabileFamiglia digitabile • Hanno poca (o nessuna) dimestichezza con computer e affini • Faticano a comprendere vantaggi, rischi e opportunità offerte dalla tecnologia • Si sentono «goffi» nei loro tentativi di vita digitale sui social network • Rimpiangono i vecchi cellulari, maledicono il touchscreen • Dicono sempre «non è per me, non ce la farò mai» Famiglia digitabile 7 Digitalimbranati
  • 8. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 8 https://www.youtube.com/watch?v=tQAmoXGYOaY
  • 9. Famiglia digitabileFamiglia digitabile • Sono appassionati della tecnologia • Hanno una visione ottimistica e, talvolta, acriticamente trionfalistica delle innovazioni apportate da internet, i social network, gli smartphone, etc. • Sono certi degli effetti positivi della «rete» per il progresso dell’umanità • Sottovalutano e non considerano gli effetti negativi di un uso distorto degli strumenti digitali • Dicono sempre «ogni innovazione tecnologica ci migliorerà» Famiglia digitabile 9 Digitalentusiasti
  • 10. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 10 https://www.youtube.com/watch?v=tu5UGCFZdtI
  • 11. Famiglia digitabileFamiglia digitabile • Temono l’innovazione tecnologica • Pensano che avrà riflessi negativi sulla vita sociale e sulle relazioni • Mettono in secondo piano (o non riconoscono) gli effetti positivi e le potenzialità del digitale che pervade le nostre vite • Tutto ciò che avviene sul web è nettamente distinto da ciò che accade nella ‘vita reale’ • Dicono sempre «Internet ci renderà stupidi. I social network ci renderanno più soli» Famiglia digitabile 11 Digitalapocalittici
  • 12. Famiglia digitabile IN QUALE TRA QUESTI IDENTIKIT VI RICONOSCETE DI PIÙ? Forse però ne manca uno, che rappresenta molto bene la nostra generazione … Famiglia digitabile 12
  • 13. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 13 Gli immigrati digitali Detti anche «nativi analogici», sono quelli che, a differenza dei «nativi digitali», sono nati nell’era geologica precedente, e che su Whatsapp con i loro figli si relazionano così …
  • 17. Famiglia digitabileFamiglia digitabile • Sono nati e cresciuti prima dell’avvento delle tecnologie digitali e le hanno adottate in un secondo tempo • Non sono «chiusi» od «ostili», ma hanno un diverso approccio mentale e comportamentale rispetto al digitale • Ne hanno capito (o intuito) la portata rivoluzionaria • Sperimentano la loro identità digitale ma conservando tutto il pregresso della loro precedente identità analogica • Dicono sempre «Ok ci provo, ma con mio figlio è una sfida persa» Famiglia digitabile 17 Immigrati digitali
  • 18. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 18 3 parole d’ordine
  • 19. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Qualunque sia il nostro sentire, non possiamo permetterci di far finta che la «rivoluzione digitale» non stia avvenendo, e che non cambierà le nostre vite E anche il nostro modo di essere genitori Famiglia digitabile 19 #consapevolezza
  • 20. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 20 #discernimento
  • 21. Famiglia digitabileFamiglia digitabile «Noi siamo l’elemento umano della macchina e siamo liberi sotto alle nuvole» Famiglia digitabile 21 #fiducia
  • 22. Famiglia digitabile CHE GENITORI DIGITALI SIAMO? A proposito, abbiamo mai provato a chiederci Famiglia digitabile 22
  • 23. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 23 Le domande del genitore digitabile 1. Come gestisco la mia identità on line?
  • 24. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 24 Le domande del genitore digitabile 2 . Come gestisco la relazione on line?
  • 25. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 25 Le domande del genitore digitabile 3 . Guido la famiglia nel mondo digitale allo stesso modo che nel mondo materiale?
  • 26. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 26 Le domande del genitore digitabile 4. Conosco le tecnologie che utilizzano i miei figli (giochi – APP – social – musica …)
  • 27. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 27 Le domande del genitore digitabile 5. Mi confronto con amici e parenti sull’educazione digitale?
  • 28. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 28 Le domande del genitore digitabile 6. Uso le tecnologia come un baby sitter?
  • 29. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 29 Le domande del genitore digitabile 7. Impongo limiti e regole nell’uso della tecnologia?
  • 30. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 30 Le domande del genitore digitabile 8. Sfrutto le opportunità di controllo offerte dal digitale: Parental control, safesearch, controllo privacy?
  • 31. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 31 Le domande del genitore digitabile 9. Parlo con i miei figli dei temi più spinosi e scomodi legati alla cultura digitale (cyberbullismo, sexting, copyright?...)
  • 32. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 32 Famiglia digitabile Cinque incontri rivolti ai genitori e ai loro figli per vivere consapevolmente nel nuovo mondo digitale
  • 33. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 33 Da dove partiamo? Le domande dei genitori • Cosa fa mio figlio tutto il giorno attaccato allo smartphone? • È lì che naviga per ore, posso stare tranquillo? Lo devo controllare? • Come funziona sta cosa di Facebook? • Perché devo dire agli altri che una cosa “mi piace”? • Mia figlia sta sempre lì a farsi selfie. Ma chi vede quelle foto? Devo preoccuparmi? • Ma gli acquisti on line sono sicuri? Non mi fido molto … • Mio figlio è piccolo ma mi chiede sempre di usare lo smartphone e il tablet, lo lascio fare? • Ma come si fanno queste ricerche per scuola da internet?
  • 34. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 34 Da dove partiamo? Le domande dei figli • Lo posto o no? Mi conviene pubblicare su internet sempre e comunque tutto ciò che voglio? • Ma ti piaccio davvero? Perché non mi tagghi mai? • Come mi comporto se qualcuno mi critica o mi insulta? • Posso credere a tutte le informazioni che circolano su Facebook? • Dove posso scaricare musica e guardare film in streaming? • Come contatto in modo semplice gli amici senza che nessuno mi controlli? • Come si usano i gruppi e le chat? • Le maestre mi hanno detto di fare una ricerca da internet, ma come si fa?
  • 35. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 35 Obiettivi • Acquisire consapevolezza dell’importanza della propria identità digitale, personale e familiare; capire come preservarla, migliorarla e valorizzarla • condividere delle regole comuni per poter vivere più serenamente e senza rischi le piazze virtuali dei social network e del web 2.0 • sperimentare insieme ad altre famiglie nuove forme di dialogo, racconto e condivisione grazie alle opportunità offerte dal digitale, attraverso strumenti di uso comune e semplici da utilizzare.
  • 36. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 36 Metodologia Due percorsi differenziati: • Famiglie con figli dai 6 ai 10 anni; • Famiglie con figli dagli 11 ai 16 anni: Un’esperienza per tutta la famiglia: • momenti comunitari di scambio e confronto • suddivisione in gruppi genitori-figli per attività e proposte differenziate Sperimentare: • Non saranno delle lezioni ma dei laboratori in cui sperimentare, interrogarsi e aiutarsi
  • 37. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 37 Gli incontri 1. La nostra vita in digitale Noi e il web: uso, presenza, regole e timori
  • 38. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 38 Gli incontri 2. Gestiamo la nostra identità digitale Perché è importante essere consapevoli di come costruiamo il nostro identikit digitale
  • 39. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 39 Gli incontri 3. Opportunità digitali per la famiglia Come la rivoluzione digitale può migliorare la nostra vita.
  • 40. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 40 Gli incontri 4. La passeggiata digitale Trascorreremo insieme una giornata speciale all’aria aperta, anche con la presenza di un educatore ambientale, per scoprire qualche luogo vicino alla nostra città condividendo sul web i momenti più belli attraverso post, immagini e video. Sperimenteremo la bellezza e la forza dirompente del racconto collettivo e dello stare insieme. In collaborazione con
  • 41. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 41 Gli incontri 5. La mia famiglia è digitale Alla luce delle esperienze fatte scriviamo insieme le regole per vivere serenamente il nostro essere persone e famiglie digitabili
  • 42. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 42 Attività con i bambini e i ragazzi Per i bambini • Navighiamo alla scoperta di Internet e dei social network; • imparo e gioco con Internet e le APP; • I gruppi e le chat: cosa sono e come si usano; • mamma e babbo aiutatemi su Internet; • costruiamo un racconto digitale. Per i ragazzi • Chi sono e come sembro: il mio identikit digitale; • affrontare e superare il cyberbullismo, i pericoli e le paure sul web; • diventiamo maghi dei social; • cari mamma e papà: internet non morde! Insegniamo noi qualcosa ai nostri genitori.
  • 43. Famiglia digitabileFamiglia digitabile Famiglia digitabile 43 Le date Famiglie con figli 6-10 anni Mercoledì 8 aprile h. 18-20 Mercoledì 15 aprile h. 18-20 Mercoledì 22 aprile h. 18-20 Mercoledì 29 aprile h. 18-20 Famiglie con figli 11-16 anni Giovedì 9 aprile h. 18-20 Giovedì 16 aprile h. 18-20 Giovedì 23 aprile h. 18-20 Giovedì 30 aprile h. 18-20 Passeggiata digitale Domenica 26 aprile h. 9-18 Quota di partecipazione € 50 a famiglia (indipendentemente da quanti siete!)
  • 44. Famiglia digitabileFamiglia digitabile • Il pagamento della quota di iscrizioni sarà fatto direttamente il giorno del primo incontro Famiglia digitabile 44 Per aderire: www.metis42.it/famiglia-digitabile /
  • 45. Famiglia digitabile GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE www.metis42.it 45 Parrocchia di San Paolo Apostolo Oratorio Ohana Emporio della Solidarietà Famiglia digitabile LUNEDI 23 MARZO 2015