SlideShare a Scribd company logo
17 settembre 2020WEBINAR – Infoprogetto
Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione
10 miliardi di tonnellate
Il secondo materiale più usato nel mondo
Quasi il doppio rispetto al totale degli altri materiali da costruzione
Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione
6% di prodotto mondiale lordo (8% nei paesi emergenti) – 100 milioni di persone impiegate
10 trilioni di dollari di fatturato annuo
1% extra di prodotto mondiale lordo investito in infrastrutture
porta come risultato 1.5% di incremento dello stesso in 4 anni
Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione
10 miliardi di tonnellate annue di calcestruzzo:
4 miliardi ton/ann di cemento and 48 miliardi ton/ann di aggregati
… uno straordinario «motore» di crescita e innovazione !
Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione
COSTO DELLA CORROSIONE ANNUO: 2.5 TRILIONI DI DOLLARI
(3.4% di prodotto mondiale lordo)
Calcestruzzo e durabilità
un calcestruzzo
impermeabile...
é anche “durabile” ?
... sicuramente se
SELF HEALING !
Permeabilità, porosità residua e fessurazioni
Il calcestruzzo ha
una matrice porosa
generata dai “vuoti”
e dalle “capillarità”
causate dal
processo di
maturazione.Più questi vuoti sono in
connessione tra di loro,
più il calcestruzzo è
“permeabile”,
e naturalmente è più
facile l’entrata degli
agenti contaminanti.
E’ sufficiente
abbassare il rapporto
a/c ?
... e utilizzare
classi di resistenza
superiori ?
Tanti mix design possibili a “ridotta permeabilità”
Impermeabile si… ma se fessura ?
RITIRO PLASTICO
DEFORMAZIONI
TERMICHE
FESSURE DA SPACCO
(SPLITTING):
ESPANSIONE PRODOTTI
DI CORROSIONE
RITIRO DA
ESSICCAMENTO
CONTRASTATO
ALCALI-SILICA
REACTION
MICROFESSURAZIONI
Calcestruzzo e durabilità
La per la determinazione della profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione è
regolamentata dalla norma italiana UNI EN 12390-8 (basata sulla norma internazionale
ISO (DIS) 7031 e analoga alla norma DIN 1048).
Prevede un provino il cls cubico, cilindrico o prismatico con lunghezza dei lati o del
diametro non minore di 150 mm. La prova deve iniziare quando il provino ha
“almeno” 28 giorni di maturazione. L’apparecchio del test prevede l’applicazione di
acqua alla pressione di 5 bar per 72 ore.
Calcestruzzo e durabilità
Le “Linee guida sul calcestruzzo strutturale”, della presidenza superiore dei
lavori pubblici servizio tecnico centrale, prevedono al capitolo
“7- Durabilità e vita in servizio” che ai fini della durabilità di una struttura il
calcestruzzo dovrebbe avere una resistenza
alla penetrazione di acqua secondo con valore massimo
non superiore a 50 mm e valore medio non superiore a 20 mm.
ADDITIVI PER LA RIDUZIONE DELLA PERMEABILITA’
PRAs
Permeability Reducing Admixtures
• IDROFUGHI
Formano una patina idrorepellente nella porosità del cls, che rimane comunque aperta (grassi,
saponi, olii vegetali, composti del petrolio: paraffine e bituminosi)
• Aggiunte fini, FILLERS ATTIVI
Composti fini solidi che densificano la prosità e fisicamente impediscono il passaggio dell’acqua
• Materiali CRISTALLINI
Sono materiali Idrofillici, reagiscono con l’acqua e la calce libera, generano cristalli CSH che
occludono I pori resistendo efficacemente alla pressione dell’acqua
ADDITIVI PER LA RIDUZIONE DELLA PERMEABILITA’
PENETRON® nel mondo… leader del mercato !
Il Sistema PENETRON®
è stato sviluppato per
migliorare le
prestazioni dell’intera
“matrice strutturale”
del calcestruzzo
PENETRON® nel mondo…
Penetron® è una tecnologia usata da 40 anni in più di 110 paesi nel mondo
… dal 2000 in Italia !
Che cos’é il PENETRON® ?
Una speciale miscela di
“componenti attivi”
in forma di polvere, che reagisce
con i composti minerali del
calcestruzzo e l’umidità per
catalizzare una struttura
cristallina insolubile.
Questi milioni di cristalli generati
penetrano profondamente nella
matrice, sigillando i pori, i tratti
capillari e le microfessurazioni.
Che cos’é il PENETRON® ?
+
ACQUA
PENETRON
Come lavora il PENETRON® ?
Ca2+
Al3+
Porosità residua + composti solubili + acqua
Come lavora il PENETRON® ?
Formazione cristallina insolubile = CSH
UNI EN 12390/8 - Rck 30 - rapporto a/c = 0,58
UNI EN 12390/8 - Rck 37 - rapporto a/c = 0,44
UNI EN 12390/8 - 3 settimane fino a 7 bar
Come lavora il PENETRON® ?
Self Healing = Autocicatrizzazione
SELF SEALING contro SELF HEALING
Definition of terms (RILEM TC221)
Self sealing/closing:
capacità di chiudere le fessurazioni
Self healing:
capacità di chiudere le fessurazioni e di ripristinare le proprietà
fisico-meccaniche
STRENGTH
DEVELOPMENT
0 10 20 30
time (d)
0
0.4
0.8
1.2
fc/fc28
without additive
with additive
EC2 strength development law
Pre-cracking at 600 µm
After 90 days conditioning
Autocicatrizzazione – SELF HEALING
Autocicatrizzazione – SELF HEALING
PREPARAZIONE DEI PROVINI
“SELF HEALING” contro SELF SEALING
CONDIZIONAMENTO TERMOIGROMETRICO
CLIMATE CHAMBER
(accelerated T-RH exposure)
1, 2, 4 WEEKS
“SELF HEALING” contro SELF SEALING
prima dopo
“Self healing”
Autocicatrizzazione
“SELF HEALING” cicli ripetitivi
“SELF HEALING” in acqua di mare
Capacità di self healing in cicli bagnato/asciutto in acqua di mare
Reference mix
With crystalline admixture
“SELF HEALING” in acqua di mare
“SELF HEALING” in acqua di mare
Capacità di self healing in cicli bagnato/asciutto in acqua di mare
Metà Immersione
Cicli asciutto/bagnato
Maturazione per
1, 3 e 6 mesi dalla
prefessurazione
Analisi delle fessure
Analisi chimiche
Analisi colorimetrica
Prefessurazione a 7 e 28
giorni di maturazione
Fase 3
“SELF HEALING” in acqua di mare
Descrizione del
provino
Coefficiente di diffusione apparente Dapp [m2/s]
Senza additivo cristallino Con additivo cristallino
Maturato 1 mese – cicli asciutto/bagnato
– Non fessurato

Maturato 1 mese – cicli asciutto/bagnato
– Prefessurato a 28 giorni
Maturato 3 mesi – cicli asciutto/bagnato
– Prefessurato a 28 giorni
Maturato 6 mesi – cicli asciutto/bagnato
– Prefessurato a 28 giorni
Calcolo ampiezza
media e
percentuale di
chiusura della
fessura
Microscopio
digitale
Test a lunga durata in ambiente marino
Metodo Los Angeles – BS 8500
Aggiunta di PENETRON ADMIX
ad una miscela economica
Coefficiente alpha 0,75
Sensibilmente più alto del
Valore di riferimento BS 8500
(mix design di classe superiore)
Ambiente alcalino
Protezione dei ferri di armatura
La carbonatazione è il processo di trasformazione della calce in
carbonato di calcio veicolo anidride carbonica
A seguito di questa neutralizzazione della calce, vengono meno le
condizioni di forte basicità (situazione di passività pH >13)
particolarmente favorevoli alle conservazione delle armature
metalliche (film di ossido ferrico protettivo impermeabile)
La carbonatazione crea le condizioni favorevoli al processo
di corrosione da parte dell’ossigeno e dell’umidità
attraverso la diminuzione del pH (<9)
La cristallizzazione riduce significativamente
la CARBONATAZIONE
Aggiunta di PENETRON ADMIX
Consente di migliorare del 50%
La resistenza alla carbonatazione
di un mix design di riferimento di
una classe superiore
Finanziamento Europeo HORIZON 2020
Ripensare la difesa costale
e le infrastrutture delle Energie Verdi
attraverso un’aumento della durabilità
grazie a materiali cementizi fibrorinforzati
ultra performanti UHDC
Progetto ReSHEALience
slab casting
flow induced
fiber alignment
sla
Progetto ReSHEALience: Tralicci in UHDC per allevamento mitili
Non è possibile visualizzare l'immagine.
Non è possibile visualizzare l'immagine.
Progetto ReSHEALience: Vasche di contenimento XA
Progetto SMARTINCS, HORIZON 2020
Penetron
Admix
Inserito nel “Mix
Design” del
calcestruzzo in fase
di confezionamento
PENETRON ADMIX: Additivo in polvere
PENETRON ADMIX: Certificazioni
Partnership con le centrali di betonaggio: UNICAL
Partnership con le centrali di betonaggio: UNICAL
Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile”
Nuove strutture
PENETRON ADMIX®
Inserito nel
“Mix Design”
Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile”
L’utilizzo di "calcestruzzo impermeabile"
correttamente progettato nelle sue riprese di costruzione,
giunzioni, partizioni strutturali e campiture di fessurazione
programmata
in sostituzione ai tradizionali metodi esterni
(membrane sintetiche e bentoniti)
definisce la "vasca bianca" proprio perché priva di
qualsiasi trattamento ulteriore sulla matrice in
calcestruzzo strutturale
Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile”
VASCA BIANCA
PENETRON®
Progettazione e
studio delle fasi
realizzative e della
Vasca Bianca
Fornitura di
Penetron Admix
+ accessori
complementari
Supervisione del
cantiere ad opera di
personale tecnico
specializzato
Qualifica della centrale
di betonaggio
Polizza decennale
postuma con rimpiazzo
e assistenza al collaudo
e rilascio
H2O
Solaio cls non additivato
PLATEA
Concio 4
H2O H2O
H2O
H2O
H2
O
H2
O
PLATEA
Concio 3
PLATEA
Concio 2
PLATEA
Concio 1
Palificazione o
Diaframma
terrapieno
cordolocordolo
MURO
perimetrale
controterra
doppio
cassero
MURO
perimetrale
mono
cassero
MURO
perimetrale
controterra
doppio
cassero
H2O MURO
centrale
non
additivato
Palificazione o
Diaframma
+0,00
Sistema PENETRON®: studio dei “particolari costruttivi”
Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
Venerdì 29 maggio 2020CASE History – Referenze significative
Strutture interrate vasca di depurazione liquami, presenza di pH 8-9
Case History: Vasche contenimento liquami
Nocera inferiore, Napoli
Nuove strutture interrate edificio a servizio del residenziale esistente
Case History: strutture interrate residenziali
Sant’Antonio Abate, Napoli
Case History: centro commerciale ESSELUNGA
Novara
Case History: centro commerciale ESSELUNGA
Novara
Case History: progetto “The Sign” - Covivio,
Milano
Case History: stabilimento PETRONAS,
Santena (TO)
Piazza CARLINA, Torino
Non è possibile visualizzare l'immagine.
Non è possibile visualizzare l'immagine.
Fase di spinta del monolite col metodo «Essen»,
con binari in uso
Monolite alloggiato nella posizione finale
Sottopasso Ferroviario, monolite a spinta, Ventimiglia
Nuovo porto di Ventimiglia
Nuovo porto di Ventimiglia
Nuovo porto di Ventimiglia
Non è possibile visualizzare l'immagine.
“Caso studio” delle capacità autocicatrizzanti del Penetron Admix veicolo acqua nel tempo:
Struttura sotto falda-magazzino automatico (in prossimità del fiume PO)
1
Caricamento sfalsato di una sola linea automatica del magazzino,
Differenza di carico, creazione di fessurazione longitudinale, autosigillatura della stessa dopo 2 mesi
2
SELF HEALING dal cantiere…
Venerdì 29 maggio 2020PENETRON STANDARD
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” ed “a spolvero”
Penetron Standard è un trattamento cementizio a penetrazione capillare:
si applica “in boiacca” su superfici esistenti (umide a rifiuto) a pennello, spruzzo o spazzolone
si applica “a spolvero” su superfici orizzontali fresche di getto (miscelato anche con il quarzo)
Penetron Standard diventa un corpo
unico con la matrice in calcestruzzo,
progredisce in profondità la sua
azione cristallina (circa 30 cm. dopo 2 mesi)
1
2
Inserito nel “Mix
Design” del
calcestruzzo in
fase di
confezionamento
STRUTTURE ESISTENTI
PRINCIPALI AMBITI DI UTILIZZO DEL SISTEMA PENETRON
4.0
Sistema PENETRON® STANDARD
Penetron
Standard
“in boiacca”
Applicazione
superficiale a
pennello o a
spruzzo
STRUTTURE INTERRATE IN GENERE NELL’EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE
IMPIANTI IDROELETTRICI (dighe, paramenti a monte a valle, sfioratoi, condotte
canali in galleria e cielo aperto, ecc.)
CORSORZI IRRIGUI (bacini di accumulo, canali di distribuzione)
IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RETI FOGNARIE
OPERE MARINE
IMPIANTI ACQUA POTABILE
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca”
Penetron Standard è un trattamento ad impregnazione, la pulizia del supporto è essenziale:
Sono prescritte per il trattamento condizioni superficiali di poro aperto e saturazione d’acqua
3
I consumi di materiale sono di circa 1-1,5 Kg al mq (una mano a pennello, due mani a spruzzo)
L’effetto della cristallizzazione e visibile anche in superficie a maturazione avvenuta
4
Inserito nel “Mix
Design” del
calcestruzzo in
fase di
confezionamento
STRUTTURE ESISTENTI – PUNTI DI FORZA
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEL SISTEMA - VANTAGGI
Migra in profondità in presenza continua d’acqua
(circa 30 cm. dopo 60 giorni di maturazione, esame al microscopio e spettroscopia a
infrarossi), chiude la porosità e la capillarità del calcestruzzo, si riattiva ogni qualvolta vi sia
presenza di umidità.
Sigilla in profondità con la sua crescita cristallina fessurazioni di ampiezza fino a 0,4 mm
(test UNI EN 12390-8)
Resiste in presenza di forti pressioni idrostatiche, testato per opporsi a 16 bar di spinta
(test CRD-C-48-73)..
Prova di distacco mediante pull-off dopo maturazione in acqua 28 giorni: > 3,0 N/mm2
(test UNI EN 1542)
Aumenta la resistenza a compressione del calcetruzzo (test ASTM C39)
Penetron Standard
Applicazione “a spolvero”
Penetron Standard “a spolvero” nel caso di finitura ad elicottero,
viene miscelato a secco con il quarzo e sparso come un tradizionale spolvero
1
I consumi di materiale sono di 1Kg. al mq,
Nel caso di miscelazione con il quarzo si aggiunge 1Kg. di quarzo al mq
2
Capacità di superamento delle
fessurazioni (nel tempo)
Trattata con
Non trattata
Trattamento “antivegetativo”
Differenza canale “non trattato” e con “Penetron Standard”
Particolare “non trattato” e con “Penetron Standard”
1
2
Trattamento “antivegetativo”
Differenza canale “non trattato” e con “Penetron Standard”
Particolare “non trattato” e con “Penetron Standard”
3
4
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Risanamento di canale idraulico interrato
Visione del precedente strato di betoncino armato
1
2
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Demolizione betoncino ormai disancorato e ammalorato
3
4
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Apertura delle non conformità, PENETRON “boiacca” come primer
Sigillatura con Mortar Tix a pareggiamento
5
6
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Apertura delle non conformità
Sigillatura con Mortar Tix delle “non conformità”
7
8
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Apertura delle non conformità, PENETRON “boiacca” come primer
Sigillatura con Mortar Tix a pareggiamento
9
10
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Idrolavaggio a alta pressione (350-400 bar) della matrice strutturale in cls
11
Applicazione PENETRON “in boiacca” su superfici umide a rifiuto
12
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
13
Applicazione PENETRON “in boiacca” su superfici umide a rifiuto
14
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Maturazione del PENETRON “in boiacca”
15
16
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
Visione della cristallizzazione
17
18
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca”
Sfioratore traversa di sbarramento
Rimozione parti ammalorate, idropulizia ad alta pressione, boiacca di PENETRON
Realizzazione di nuova armatura, colmatura e pareggiamento con malta tixotropica
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca”
Sfioratore traversa di sbarramento
Applicazione di “boiacca” di PENETRON di finitura su superfici riparate “fresche”
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca”
Canale di derivazione
Rimozione parti ammalorate, idropulizia ad alta pressione
Ricostruzione volumetrica con malta tixotropica a profilo originale
Penetron Standard
Applicazione “in boiacca”
Canale di derivazione
Applicazione di “boiacca” di PENETRON su superfici umide a rifiuto
Visione della cristallizzazione a maturazione avvenuta
Lavori di Riparazione
con il Sistema Penetron®
Miscelazione del Penetron Standard “in boiacca”
Applicazione a pennello-spazzolone:
5 parti di Penetron e 2 parti di acqua
Applicazione a spruzzo:
5 parti di Penetron e 3 parti di acqua
Aggiungere Penetron
all’acqua
Il Penetron miscelato deve essere avere
la consistenza di “boiacca mielosa”
Lavori di Riparazione
con il Sistema Penetron®
Applicazione a “spruzzo” per grandi superfici
“Spritz Beton - Betoncini”
con il Sistema Penetron
Ricostruzione ad alto spessore di paramenti murari di canale idraulico
con Spritz Beton da Centrale di betonaggio
in sostituzione di betoncino con malta premiscelata a spruzzo
1
2
Grazie per averci dedicato il Vostro tempo.
Siamo a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento !
info@penetron.it
www.penetron.it
Dibattito

More Related Content

What's hot

Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Tadelakt Materiavera
Tadelakt MateriaveraTadelakt Materiavera
Tadelakt Materiavera
Materiavera
 
5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto FriabileLuca Vecchiato
 
Tubazioni Flowtite Grey
Tubazioni Flowtite GreyTubazioni Flowtite Grey
Tubazioni Flowtite Grey
Amiblu Italia
 
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce GrigolinSoluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo

What's hot (8)

Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
Membrane Osmosi Inversa Ionicore Usmotic (ITA)
 
Tadelakt Materiavera
Tadelakt MateriaveraTadelakt Materiavera
Tadelakt Materiavera
 
5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile
 
Tubazioni Flowtite Grey
Tubazioni Flowtite GreyTubazioni Flowtite Grey
Tubazioni Flowtite Grey
 
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
Catalogo tester pressione serbatoio 19092015
 
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
16/10/2017 Sinergroup - Tester e kit rapidi per analisi
 
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce GrigolinSoluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
Soluzioni per la decorazione e le finiture colorate - Fornaci Calce Grigolin
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 

Similar to Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuove o preesistenti

Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRONIntervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
infoprogetto
 
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRONEnrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
infoprogetto
 
Action defGas. penetron
Action defGas. penetronAction defGas. penetron
Action defGas. penetron
infoprogetto
 
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
infoprogetto
 
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
infoprogetto
 
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
infoprogetto
 
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggioEnricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
infoprogetto
 
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015infoprogetto
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron geinfoprogetto
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron geinfoprogetto
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron geinfoprogetto
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Chantal Ferrari
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
infoprogetto
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
infoprogetto
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
Servizi a rete
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaio
Colfert S.p.A.
 
KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]
ULMA Architectural Solutions
 
Guido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield ItaliaGuido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield Italia
Servizi a rete
 

Similar to Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuove o preesistenti (20)

Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRONIntervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
Intervento di Enricomaria Gastaldo Brac, PENETRON
 
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRONEnrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
Enrico Maria Gastaldo Brac PENETRON
 
Action defGas. penetron
Action defGas. penetronAction defGas. penetron
Action defGas. penetron
 
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
Enrico Maria Gastaldo Brac, Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile"
 
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 05
 
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
Impermeabilità del calcestruzzo strutturale: la prestazione del metodo per cr...
 
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggioEnricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
Enricomaria Gastaldo Brac, Bergamo 12 maggio
 
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015
Sistema PENETRON®: "il calcestruzzo impermeabile" 8 giugno 2015
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron ge
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron ge
 
1.penetron
1.penetron1.penetron
1.penetron
 
Workshop penetron ge
Workshop penetron geWorkshop penetron ge
Workshop penetron ge
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaio
 
KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]
 
Guido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield ItaliaGuido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield Italia
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuove o preesistenti

  • 1. 17 settembre 2020WEBINAR – Infoprogetto
  • 2. Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione 10 miliardi di tonnellate Il secondo materiale più usato nel mondo Quasi il doppio rispetto al totale degli altri materiali da costruzione
  • 3. Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione 6% di prodotto mondiale lordo (8% nei paesi emergenti) – 100 milioni di persone impiegate 10 trilioni di dollari di fatturato annuo 1% extra di prodotto mondiale lordo investito in infrastrutture porta come risultato 1.5% di incremento dello stesso in 4 anni
  • 4. Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione 10 miliardi di tonnellate annue di calcestruzzo: 4 miliardi ton/ann di cemento and 48 miliardi ton/ann di aggregati … uno straordinario «motore» di crescita e innovazione !
  • 5. Il Calcestruzzo un “ottimo” materiale da costruzione COSTO DELLA CORROSIONE ANNUO: 2.5 TRILIONI DI DOLLARI (3.4% di prodotto mondiale lordo)
  • 6. Calcestruzzo e durabilità un calcestruzzo impermeabile... é anche “durabile” ? ... sicuramente se SELF HEALING !
  • 7. Permeabilità, porosità residua e fessurazioni Il calcestruzzo ha una matrice porosa generata dai “vuoti” e dalle “capillarità” causate dal processo di maturazione.Più questi vuoti sono in connessione tra di loro, più il calcestruzzo è “permeabile”, e naturalmente è più facile l’entrata degli agenti contaminanti.
  • 8. E’ sufficiente abbassare il rapporto a/c ? ... e utilizzare classi di resistenza superiori ? Tanti mix design possibili a “ridotta permeabilità”
  • 9. Impermeabile si… ma se fessura ? RITIRO PLASTICO DEFORMAZIONI TERMICHE FESSURE DA SPACCO (SPLITTING): ESPANSIONE PRODOTTI DI CORROSIONE RITIRO DA ESSICCAMENTO CONTRASTATO ALCALI-SILICA REACTION MICROFESSURAZIONI
  • 10. Calcestruzzo e durabilità La per la determinazione della profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione è regolamentata dalla norma italiana UNI EN 12390-8 (basata sulla norma internazionale ISO (DIS) 7031 e analoga alla norma DIN 1048). Prevede un provino il cls cubico, cilindrico o prismatico con lunghezza dei lati o del diametro non minore di 150 mm. La prova deve iniziare quando il provino ha “almeno” 28 giorni di maturazione. L’apparecchio del test prevede l’applicazione di acqua alla pressione di 5 bar per 72 ore.
  • 11. Calcestruzzo e durabilità Le “Linee guida sul calcestruzzo strutturale”, della presidenza superiore dei lavori pubblici servizio tecnico centrale, prevedono al capitolo “7- Durabilità e vita in servizio” che ai fini della durabilità di una struttura il calcestruzzo dovrebbe avere una resistenza alla penetrazione di acqua secondo con valore massimo non superiore a 50 mm e valore medio non superiore a 20 mm.
  • 12. ADDITIVI PER LA RIDUZIONE DELLA PERMEABILITA’ PRAs Permeability Reducing Admixtures • IDROFUGHI Formano una patina idrorepellente nella porosità del cls, che rimane comunque aperta (grassi, saponi, olii vegetali, composti del petrolio: paraffine e bituminosi) • Aggiunte fini, FILLERS ATTIVI Composti fini solidi che densificano la prosità e fisicamente impediscono il passaggio dell’acqua • Materiali CRISTALLINI Sono materiali Idrofillici, reagiscono con l’acqua e la calce libera, generano cristalli CSH che occludono I pori resistendo efficacemente alla pressione dell’acqua
  • 13. ADDITIVI PER LA RIDUZIONE DELLA PERMEABILITA’
  • 14. PENETRON® nel mondo… leader del mercato ! Il Sistema PENETRON® è stato sviluppato per migliorare le prestazioni dell’intera “matrice strutturale” del calcestruzzo
  • 15. PENETRON® nel mondo… Penetron® è una tecnologia usata da 40 anni in più di 110 paesi nel mondo … dal 2000 in Italia !
  • 16. Che cos’é il PENETRON® ? Una speciale miscela di “componenti attivi” in forma di polvere, che reagisce con i composti minerali del calcestruzzo e l’umidità per catalizzare una struttura cristallina insolubile. Questi milioni di cristalli generati penetrano profondamente nella matrice, sigillando i pori, i tratti capillari e le microfessurazioni.
  • 17. Che cos’é il PENETRON® ? + ACQUA PENETRON
  • 18. Come lavora il PENETRON® ? Ca2+ Al3+ Porosità residua + composti solubili + acqua
  • 19. Come lavora il PENETRON® ? Formazione cristallina insolubile = CSH
  • 20. UNI EN 12390/8 - Rck 30 - rapporto a/c = 0,58
  • 21. UNI EN 12390/8 - Rck 37 - rapporto a/c = 0,44
  • 22. UNI EN 12390/8 - 3 settimane fino a 7 bar
  • 23. Come lavora il PENETRON® ? Self Healing = Autocicatrizzazione
  • 24. SELF SEALING contro SELF HEALING Definition of terms (RILEM TC221) Self sealing/closing: capacità di chiudere le fessurazioni Self healing: capacità di chiudere le fessurazioni e di ripristinare le proprietà fisico-meccaniche STRENGTH DEVELOPMENT 0 10 20 30 time (d) 0 0.4 0.8 1.2 fc/fc28 without additive with additive EC2 strength development law
  • 25. Pre-cracking at 600 µm After 90 days conditioning Autocicatrizzazione – SELF HEALING
  • 27. PREPARAZIONE DEI PROVINI “SELF HEALING” contro SELF SEALING
  • 28. CONDIZIONAMENTO TERMOIGROMETRICO CLIMATE CHAMBER (accelerated T-RH exposure) 1, 2, 4 WEEKS “SELF HEALING” contro SELF SEALING
  • 30. “SELF HEALING” in acqua di mare Capacità di self healing in cicli bagnato/asciutto in acqua di mare Reference mix With crystalline admixture
  • 31. “SELF HEALING” in acqua di mare
  • 32. “SELF HEALING” in acqua di mare Capacità di self healing in cicli bagnato/asciutto in acqua di mare Metà Immersione Cicli asciutto/bagnato Maturazione per 1, 3 e 6 mesi dalla prefessurazione Analisi delle fessure Analisi chimiche Analisi colorimetrica Prefessurazione a 7 e 28 giorni di maturazione Fase 3
  • 33. “SELF HEALING” in acqua di mare Descrizione del provino Coefficiente di diffusione apparente Dapp [m2/s] Senza additivo cristallino Con additivo cristallino Maturato 1 mese – cicli asciutto/bagnato – Non fessurato Maturato 1 mese – cicli asciutto/bagnato – Prefessurato a 28 giorni Maturato 3 mesi – cicli asciutto/bagnato – Prefessurato a 28 giorni Maturato 6 mesi – cicli asciutto/bagnato – Prefessurato a 28 giorni Calcolo ampiezza media e percentuale di chiusura della fessura Microscopio digitale
  • 34. Test a lunga durata in ambiente marino Metodo Los Angeles – BS 8500 Aggiunta di PENETRON ADMIX ad una miscela economica Coefficiente alpha 0,75 Sensibilmente più alto del Valore di riferimento BS 8500 (mix design di classe superiore)
  • 35. Ambiente alcalino Protezione dei ferri di armatura La carbonatazione è il processo di trasformazione della calce in carbonato di calcio veicolo anidride carbonica A seguito di questa neutralizzazione della calce, vengono meno le condizioni di forte basicità (situazione di passività pH >13) particolarmente favorevoli alle conservazione delle armature metalliche (film di ossido ferrico protettivo impermeabile) La carbonatazione crea le condizioni favorevoli al processo di corrosione da parte dell’ossigeno e dell’umidità attraverso la diminuzione del pH (<9)
  • 36. La cristallizzazione riduce significativamente la CARBONATAZIONE Aggiunta di PENETRON ADMIX Consente di migliorare del 50% La resistenza alla carbonatazione di un mix design di riferimento di una classe superiore
  • 37. Finanziamento Europeo HORIZON 2020 Ripensare la difesa costale e le infrastrutture delle Energie Verdi attraverso un’aumento della durabilità grazie a materiali cementizi fibrorinforzati ultra performanti UHDC
  • 38. Progetto ReSHEALience slab casting flow induced fiber alignment sla
  • 39. Progetto ReSHEALience: Tralicci in UHDC per allevamento mitili Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine.
  • 40. Progetto ReSHEALience: Vasche di contenimento XA
  • 42. Penetron Admix Inserito nel “Mix Design” del calcestruzzo in fase di confezionamento PENETRON ADMIX: Additivo in polvere
  • 44. Partnership con le centrali di betonaggio: UNICAL
  • 45. Partnership con le centrali di betonaggio: UNICAL
  • 46. Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile” Nuove strutture PENETRON ADMIX® Inserito nel “Mix Design”
  • 47. Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile” L’utilizzo di "calcestruzzo impermeabile" correttamente progettato nelle sue riprese di costruzione, giunzioni, partizioni strutturali e campiture di fessurazione programmata in sostituzione ai tradizionali metodi esterni (membrane sintetiche e bentoniti) definisce la "vasca bianca" proprio perché priva di qualsiasi trattamento ulteriore sulla matrice in calcestruzzo strutturale
  • 48. Sistema PENETRON®: definizione della “Vasca impermeabile” VASCA BIANCA PENETRON® Progettazione e studio delle fasi realizzative e della Vasca Bianca Fornitura di Penetron Admix + accessori complementari Supervisione del cantiere ad opera di personale tecnico specializzato Qualifica della centrale di betonaggio Polizza decennale postuma con rimpiazzo e assistenza al collaudo e rilascio
  • 49. H2O Solaio cls non additivato PLATEA Concio 4 H2O H2O H2O H2O H2 O H2 O PLATEA Concio 3 PLATEA Concio 2 PLATEA Concio 1 Palificazione o Diaframma terrapieno cordolocordolo MURO perimetrale controterra doppio cassero MURO perimetrale mono cassero MURO perimetrale controterra doppio cassero H2O MURO centrale non additivato Palificazione o Diaframma +0,00 Sistema PENETRON®: studio dei “particolari costruttivi”
  • 50. Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
  • 51. Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
  • 52. Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
  • 53. Sistema PENETRON®: tavole specifiche “Vasca Bianca”
  • 54. Venerdì 29 maggio 2020CASE History – Referenze significative
  • 55. Strutture interrate vasca di depurazione liquami, presenza di pH 8-9 Case History: Vasche contenimento liquami Nocera inferiore, Napoli
  • 56. Nuove strutture interrate edificio a servizio del residenziale esistente Case History: strutture interrate residenziali Sant’Antonio Abate, Napoli
  • 57. Case History: centro commerciale ESSELUNGA Novara
  • 58. Case History: centro commerciale ESSELUNGA Novara
  • 59. Case History: progetto “The Sign” - Covivio, Milano
  • 60. Case History: stabilimento PETRONAS, Santena (TO)
  • 62. Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine. Fase di spinta del monolite col metodo «Essen», con binari in uso Monolite alloggiato nella posizione finale Sottopasso Ferroviario, monolite a spinta, Ventimiglia
  • 63. Nuovo porto di Ventimiglia
  • 64. Nuovo porto di Ventimiglia
  • 65. Nuovo porto di Ventimiglia Non è possibile visualizzare l'immagine.
  • 66. “Caso studio” delle capacità autocicatrizzanti del Penetron Admix veicolo acqua nel tempo: Struttura sotto falda-magazzino automatico (in prossimità del fiume PO) 1 Caricamento sfalsato di una sola linea automatica del magazzino, Differenza di carico, creazione di fessurazione longitudinale, autosigillatura della stessa dopo 2 mesi 2 SELF HEALING dal cantiere…
  • 67. Venerdì 29 maggio 2020PENETRON STANDARD
  • 68. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” ed “a spolvero” Penetron Standard è un trattamento cementizio a penetrazione capillare: si applica “in boiacca” su superfici esistenti (umide a rifiuto) a pennello, spruzzo o spazzolone si applica “a spolvero” su superfici orizzontali fresche di getto (miscelato anche con il quarzo) Penetron Standard diventa un corpo unico con la matrice in calcestruzzo, progredisce in profondità la sua azione cristallina (circa 30 cm. dopo 2 mesi) 1 2
  • 69. Inserito nel “Mix Design” del calcestruzzo in fase di confezionamento STRUTTURE ESISTENTI PRINCIPALI AMBITI DI UTILIZZO DEL SISTEMA PENETRON 4.0 Sistema PENETRON® STANDARD Penetron Standard “in boiacca” Applicazione superficiale a pennello o a spruzzo STRUTTURE INTERRATE IN GENERE NELL’EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE IMPIANTI IDROELETTRICI (dighe, paramenti a monte a valle, sfioratoi, condotte canali in galleria e cielo aperto, ecc.) CORSORZI IRRIGUI (bacini di accumulo, canali di distribuzione) IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RETI FOGNARIE OPERE MARINE IMPIANTI ACQUA POTABILE
  • 70. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” Penetron Standard è un trattamento ad impregnazione, la pulizia del supporto è essenziale: Sono prescritte per il trattamento condizioni superficiali di poro aperto e saturazione d’acqua 3 I consumi di materiale sono di circa 1-1,5 Kg al mq (una mano a pennello, due mani a spruzzo) L’effetto della cristallizzazione e visibile anche in superficie a maturazione avvenuta 4
  • 71. Inserito nel “Mix Design” del calcestruzzo in fase di confezionamento STRUTTURE ESISTENTI – PUNTI DI FORZA CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEL SISTEMA - VANTAGGI Migra in profondità in presenza continua d’acqua (circa 30 cm. dopo 60 giorni di maturazione, esame al microscopio e spettroscopia a infrarossi), chiude la porosità e la capillarità del calcestruzzo, si riattiva ogni qualvolta vi sia presenza di umidità. Sigilla in profondità con la sua crescita cristallina fessurazioni di ampiezza fino a 0,4 mm (test UNI EN 12390-8) Resiste in presenza di forti pressioni idrostatiche, testato per opporsi a 16 bar di spinta (test CRD-C-48-73).. Prova di distacco mediante pull-off dopo maturazione in acqua 28 giorni: > 3,0 N/mm2 (test UNI EN 1542) Aumenta la resistenza a compressione del calcetruzzo (test ASTM C39)
  • 72. Penetron Standard Applicazione “a spolvero” Penetron Standard “a spolvero” nel caso di finitura ad elicottero, viene miscelato a secco con il quarzo e sparso come un tradizionale spolvero 1 I consumi di materiale sono di 1Kg. al mq, Nel caso di miscelazione con il quarzo si aggiunge 1Kg. di quarzo al mq 2
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77. Capacità di superamento delle fessurazioni (nel tempo) Trattata con Non trattata
  • 78. Trattamento “antivegetativo” Differenza canale “non trattato” e con “Penetron Standard” Particolare “non trattato” e con “Penetron Standard” 1 2
  • 79. Trattamento “antivegetativo” Differenza canale “non trattato” e con “Penetron Standard” Particolare “non trattato” e con “Penetron Standard” 3 4
  • 80. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Risanamento di canale idraulico interrato Visione del precedente strato di betoncino armato 1 2
  • 81. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Demolizione betoncino ormai disancorato e ammalorato 3 4
  • 82. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Apertura delle non conformità, PENETRON “boiacca” come primer Sigillatura con Mortar Tix a pareggiamento 5 6
  • 83. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Apertura delle non conformità Sigillatura con Mortar Tix delle “non conformità” 7 8
  • 84. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Apertura delle non conformità, PENETRON “boiacca” come primer Sigillatura con Mortar Tix a pareggiamento 9 10
  • 85. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici
  • 86. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Idrolavaggio a alta pressione (350-400 bar) della matrice strutturale in cls 11 Applicazione PENETRON “in boiacca” su superfici umide a rifiuto 12
  • 87. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici 13 Applicazione PENETRON “in boiacca” su superfici umide a rifiuto 14
  • 88. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Maturazione del PENETRON “in boiacca” 15 16
  • 89. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” – Canali idraulici Visione della cristallizzazione 17 18
  • 90. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” Sfioratore traversa di sbarramento Rimozione parti ammalorate, idropulizia ad alta pressione, boiacca di PENETRON Realizzazione di nuova armatura, colmatura e pareggiamento con malta tixotropica
  • 91. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” Sfioratore traversa di sbarramento Applicazione di “boiacca” di PENETRON di finitura su superfici riparate “fresche”
  • 92. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” Canale di derivazione Rimozione parti ammalorate, idropulizia ad alta pressione Ricostruzione volumetrica con malta tixotropica a profilo originale
  • 93. Penetron Standard Applicazione “in boiacca” Canale di derivazione Applicazione di “boiacca” di PENETRON su superfici umide a rifiuto Visione della cristallizzazione a maturazione avvenuta
  • 94. Lavori di Riparazione con il Sistema Penetron® Miscelazione del Penetron Standard “in boiacca” Applicazione a pennello-spazzolone: 5 parti di Penetron e 2 parti di acqua Applicazione a spruzzo: 5 parti di Penetron e 3 parti di acqua Aggiungere Penetron all’acqua Il Penetron miscelato deve essere avere la consistenza di “boiacca mielosa”
  • 95. Lavori di Riparazione con il Sistema Penetron® Applicazione a “spruzzo” per grandi superfici
  • 96. “Spritz Beton - Betoncini” con il Sistema Penetron Ricostruzione ad alto spessore di paramenti murari di canale idraulico con Spritz Beton da Centrale di betonaggio in sostituzione di betoncino con malta premiscelata a spruzzo 1 2
  • 97. Grazie per averci dedicato il Vostro tempo. Siamo a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento ! info@penetron.it www.penetron.it Dibattito