SlideShare a Scribd company logo
NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO
ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF:
la posizione congiunta di UNI e ACCREDIA
NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO
ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
UNI, 30 giugno 2021
Emanuele Riva
e.riva@accredia.it
 ACCREDIA, soggetto di diritto privato, è una
associazione riconosciuta senza scopo di
lucro che esercita una autorità pubblica (reg.
765/2008)
 E’ designata con decreto interministeriale
22/12/2009 "Unico Organismo Nazionale
Italiano autorizzato a svolgere attività di
accreditamento"
 Opera sotto la vigilanza del Ministero dello
Sviluppo Economico, Autorità Nazionale per le
attività di accreditamento e punto di
contatto con la Commissione Europea
 La Commissione Interministeriale di
Sorveglianza presso il MISE, controlla la
struttura e le attività di ACCREDIA
verificando la conformità ai requisiti del
decreto, attraverso uno specifico piano di
sorveglianza
UNI si è già presentata. Chi è invece ACCREDIA?(1)
UNI si è già presentata. Chi è invece ACCREDIA?(2)
Iniziamo un dialogo…
 Siamo qui per aprire un tavolo di
dialogo, non vogliamo imporre una
visione, ma iniziare un confronto
 Sappiamo che le Regioni sono impegnate
nella referenziazione delle
qualificazioni
 Questo costituirà un capitale importante
di conoscenze, per poi andare a
referenziare anche altre le qualifiche
internazionali
 Questo potrebbe avvenire nella fase di
Manutenzione del Rapporto (fattore
tempo)
Un dialogo con chi?
 Occorre mettere le amministrazioni intorno
al tavolo (Regioni, MLPS, MIUR), insieme a
UNI e ACCREDIA, per perimetrare, conoscersi
e vedere come collaborare.
 Condividiamo che l’estensione debba essere
meditata e fatta con prudenza (per esempio
ci sono percorsi di studio di Regioni che
non rientrano specificamente negli
ordinamenti)
 Ci sono inoltre vari temi rilevanti che si
stanno discutendo in questo periodo:
• Discussione sul valore legale del titolo di
studio
• Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR)
• Disegno di legge per la "laurea abilitante"
(l'esame di laurea coincidente con l'esame di
stato)
Come si potrebbe iniziare questo dialogo?
 Inserire un rappresentante del
Coordinamento delle Regioni nella CdR UNI
"Professioni", per assicurare la
complementarietà dei due sistemi, dove le
certificazioni internazionali sono
calibrate sull'acquisizione di una
"certificazione di qualità" che è elemento
aggiuntivo e standard di qualità
integrativo rispetto alla qualificazione di
accesso al lavoro.
 UN ESEMPIO: marcare la differenza tra la
certificazione di Fotografo e le
qualificazioni regionali in fotografia in
questo senso?
 Oggi nella CdR partecipano, oltre a UNI e
Accredia, il MISE, ANPAL, INAPP,
associazioni in ambito professioni, Ordini
1) Allargare il tavolo Cabina di Regia UNI alle Regioni
Come si potrebbe iniziare questo dialogo?
2) Attivare un processo di referenziazione dei
"prodotti della normazione"
Si suggerisce, che il Ministero dello Sviluppo
Economico (MiSE), in qualità di Ente Pubblico
Titolare, richieda l'attivazione del processo
(istanza) di referenziazione (cfr. punto 2.2.4
"Effetti giuridici e fasi della procedura di
referenziazione delle qualificazioni al QNQ"),
in coerenza con la citazione - già in essere -
nell'elenco MiSE dei "prodotti della
normazione" UNI applicabili ai sensi della
Legge 04/2013 e delle leggi specifiche di cui
sopra.
Da dove iniziamo? Da qualcosa di condivisibile e facile(1)
Certificazioni che derivano integralmente
da Leggi/Regolamenti
Si tratta di quelle tipologie di certificazione
derivanti direttamente da leggi e/o regolamenti
nazionali, europei o internazionali.
Il NAB (Accredia) accredita i CABs (OdC delle
persone) che rilasciano la certificazione a fronte
di schemi di certificazione sviluppati sulla base
delle suddette leggi/regolamenti pertinenti, in
quanto auto-portanti.
Tali certificazioni non si avvalgono dunque dei
principi del Nuovo Approccio e del coinvolgimento
del NSB (UNI), ma risultano comunque rilasciate in
accordo alle prassi del NLF.
CABs: Conformity Assessment
Body(s)
NAB: National Accreditation
Body
NLF New Legislative
Un esempio in materia riguarda l'ambito dei Gas Fluorurati
ad Effetto Serra e il relativo Registro telematico
nazionale delle persone e delle imprese certificate ai
sensi del D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il
Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorati ad effetto
serra e abroga il Regolamento (UE) 842/2006 e il
precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012.
Per ulteriori approfondimenti: https://www.fgas.it/
Altri esempi sono:
- Esperti A.T.P. (Trasporto di merci deperibili) secondo
D.M. 26/08/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti e dell’Accordo ATP;
- Entità terza riconosciuta per l’approvazione del
personale che esegue Controlli Non Distruttivi su
giunzioni permanenti per le attrezzature a pressione
delle categorie III e IV secondo Direttiva 2014/68/UE
Attrezzature a Pressione (rif. Allegato I, punto 3.1.3)
questa la segue il notificato
Da dove iniziamo? Da qualcosa di condivisibile e facile(2)
Certificazioni che derivano integralmente
da Leggi/Regolamenti
Secondo passo? Standard richiamati in disposizioni legislative(1)
Certificazioni basate su standard richiamati
da Leggi/Regolamenti
Certificazione sviluppate a fronte di documenti
normativi nazionali (ossia, norme UNI APNR) o
internazionali (ossia, di provenienza CEN/ISO),
esplicitamente richiamate da leggi e/o regolamenti
nazionali, europei o internazionali.
Il contenuto di tali standard è predisposto dal NSB
(UNI). Il NAB (Accredia) verifica la competenza e la
corretta applicazione delle procedure di valutazione
della conformità pertinenti (ossia, certificazione
delle persone), svolte dai CABs (OdC delle persone)
a fronte dei suddetti standard. Anche in tal caso,
risultano soddisfatti i principi del Nuovo Approccio
e alle prassi del NLF.
Tra gli esempi in materia si possono citare, a titolo non esaustivo:
- i Tributaristi, norma UNI 11511:2020, Attività professionali non regolamentate -
Tributarista/Consulente Tributario - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza",
richiamata nel Testo coordinato del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193,
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili;
- i Professionisti della security, norma UNI 10459:2017, Attività professionali non
regolamentate - Professionista della security - Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza, richiamata in: Decreto Ministeriale 4 giugno 2014 n.115, Decreto
Ministeriale 1 dicembre 2010 n.269, Disciplinare del Capo della Polizia - Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza - del 24 febbraio 2015;
- i Data Protection Officer (DPO), norma UNI 11697:2017, Attività professionali non
regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati
personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza, richiamata nella Delibera del
Garante per la protezione dei dati personali del 29 luglio 2020, Requisiti aggiuntivi di
accreditamento degli organismi di certificazione.
Certificazioni basate su standard richiamati
da Leggi/Regolamenti
Secondo passo? Standard richiamati in disposizioni legislative(2)
Terzo passo? Standard a supporto della Legge 04/2013
Certificazioni basate su standard ai sensi
della Legge 04/2013
Certificazione sviluppata a fronte di documenti normativi
nazionali (ossia, norme UNI APNR) o - più raramente -
internazionali (ossia, di provenienza CEN/ISO). Il
contenuto di tali standard è predisposto dal NSB (UNI),
coinvolgendo le parti interessate rilevanti (ossia,
fornitori della prestazione professionale, fruitori della
prestazione professionale, associazioni, imprese,
Autorità ed Enti competenti, ecc.).
Il NAB (Accredia) verifica la competenza e la corretta
applicazione delle procedure di valutazione della
conformità pertinenti (ossia, certificazione delle
persone), svolte dai CABs (OdC delle persone) a fronte dei
suddetti standard.
Si tratta delle certificazioni accreditate richiamate
nell'Art. 9 della Legge 04/2013, che poggiano sul
principio di auto-regolamentazione specificato nell'Art. 6
della legge medesima, pertanto saldamente ancorate ai
principi del Nuovo Approccio e alle prassi del NLF.
Fatti questi tre passi, penseremo anche al resto…(1)
Certificazioni che derivano da altri
"prodotti della normazione" (light
standards)
Certificazioni che derivano da altri prodotti della
normazione (light standards), riguarda quelle
tipologie di certificazione derivanti da documenti
pre-normativi (o para-normativi), elaborati comunque
dal NSB (UNI) secondo le best practice della
normazione, che hanno l’obiettivo di accelerare il
processo di standardizzazione, intercettando
precipue e urgenti esigenze del mercato del lavoro e
di innovazione.
Tali light standards, maturati all’interno di Tavoli
di lavoro ristretti, sono riconducibili ai
deliverable UNI/PdR, CEN CWA, ISO PAS/IWA e
risultano pubblicamente accessibili.
Fatti questi tre passi, penseremo anche al resto
Certificazioni basate su Schemi Proprietari
Certificazioni basate su Schemi Proprietari (ossia,
su documenti non emessi da NSB, ma da specifici
stakeholder), che potrebbero essere accreditati da
Accredia e che a volte vengono altresì richiamate in
documenti legislativi.
Si veda, ad esempio, la figura dell’Ecoprogettista
richiamato dai CAM (DM. 11 ottobre 2017 “Criteri
ambientali minimi per l'affidamento di servizi di
progettazione e lavori per la nuova costruzione,
ristrutturazione e manutenzione di edifici
pubblici”, obbligatori in base all’art. 23 del
D.Lgs. 56/1017 (ex art. 34 del D.Lgs. 50/2016)
“Codice degli Appalti”. In particolare, ci si
riferisce ai requisiti premianti dei par.2.6 Criteri
di Aggiudicazione, 2.6.1 Capacità tecnica dei
progettisti.
Cfr. Missione 5 "Inclusione e coesione, Politiche
Conclusioni
 Occorre che i diversi "mondi" di
Qualifiche (offerta pubblica) e
certificazioni inizino a parlare
tra loro
 partecipazione diretta delle Regioni nella
CdR "Professioni" UNI
 l'attivazione del processo (istanza) di
referenziazione nell'elenco MiSE dei
"prodotti della normazione, analizzandoli
uno a uno
 Due possibili primi passi:
Conclusioni
 Occorre che i diversi "mondi" di
Qualifiche (offerta pubblica) e
certificazioni inizino a parlare
tra loro
 partecipazione diretta delle Regioni nella
CdR "Professioni" UNI
 l'attivazione del processo (istanza) di
referenziazione nell'elenco MiSE dei
"prodotti della normazione, analizzandoli
uno a uno
 Due possibili primi passi:
 E ricordiamoci che…
Platone
Ogni problema ha tre soluzioni:
la mia soluzione, la tua soluzione
e la soluzione giusta.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Emanuele Riva
e.riva@accredia.it
Domande?
Dubbi?
Osservazioni?
Idee?

More Related Content

What's hot

S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
Pierfranco Ravotto
 
EQF scheda sintetica
EQF scheda sinteticaEQF scheda sintetica
EQF scheda sintetica
r.spinelli
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
SMAU
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Pierfranco Ravotto
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIRelazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella FoiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
Digital Law Communication
 
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed EngineeringaizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
Codemotion
 

What's hot (11)

S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
 
EQF scheda sintetica
EQF scheda sinteticaEQF scheda sintetica
EQF scheda sintetica
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
 
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIRelazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella FoiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
 
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed EngineeringaizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
 

Similar to Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI e ACCREDIA

Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptxPresentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptxSlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
postaSimo
 
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileIl contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Audit in Italy
 
News SSL 06 2017
News SSL 06 2017News SSL 06 2017
News SSL 06 2017
Roberta Culiersi
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
News SSL 25 2016
News SSL 25 2016News SSL 25 2016
News SSL 25 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 18 2016
News SSL 18 2016News SSL 18 2016
News SSL 18 2016
Roberta Culiersi
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
uninfoit
 
Agenda istituzionale
Agenda istituzionaleAgenda istituzionale
Agenda istituzionale
Reti
 
Roberto Piras - Quadro Normativo
Roberto Piras - Quadro NormativoRoberto Piras - Quadro Normativo
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Roberto Scano
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Roberta Agnoli
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptxROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
normeUNI1
 

Similar to Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI e ACCREDIA (20)

Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptxPresentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
Presentazione EVENTO 19 ottobre_G.RICCIO_rev01.pptx
 
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptxSlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
 
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileIl contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
 
News SSL 06 2017
News SSL 06 2017News SSL 06 2017
News SSL 06 2017
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
 
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
 
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
La nuova edizione della UNI 11477 e i requisiti per i patrocinatori stragiudi...
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
 
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
Sintesi dei contenuti e degli aspetti salienti del nuovo quadro normativo - U...
 
News SSL 25 2016
News SSL 25 2016News SSL 25 2016
News SSL 25 2016
 
News SSL 18 2016
News SSL 18 2016News SSL 18 2016
News SSL 18 2016
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
 
Agenda istituzionale
Agenda istituzionaleAgenda istituzionale
Agenda istituzionale
 
Roberto Piras - Quadro Normativo
Roberto Piras - Quadro NormativoRoberto Piras - Quadro Normativo
Roberto Piras - Quadro Normativo
 
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
 
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptxROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI e ACCREDIA

  • 1. NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
  • 2. Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI e ACCREDIA NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF UNI, 30 giugno 2021 Emanuele Riva e.riva@accredia.it
  • 3.  ACCREDIA, soggetto di diritto privato, è una associazione riconosciuta senza scopo di lucro che esercita una autorità pubblica (reg. 765/2008)  E’ designata con decreto interministeriale 22/12/2009 "Unico Organismo Nazionale Italiano autorizzato a svolgere attività di accreditamento"  Opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, Autorità Nazionale per le attività di accreditamento e punto di contatto con la Commissione Europea  La Commissione Interministeriale di Sorveglianza presso il MISE, controlla la struttura e le attività di ACCREDIA verificando la conformità ai requisiti del decreto, attraverso uno specifico piano di sorveglianza UNI si è già presentata. Chi è invece ACCREDIA?(1)
  • 4. UNI si è già presentata. Chi è invece ACCREDIA?(2)
  • 5. Iniziamo un dialogo…  Siamo qui per aprire un tavolo di dialogo, non vogliamo imporre una visione, ma iniziare un confronto  Sappiamo che le Regioni sono impegnate nella referenziazione delle qualificazioni  Questo costituirà un capitale importante di conoscenze, per poi andare a referenziare anche altre le qualifiche internazionali  Questo potrebbe avvenire nella fase di Manutenzione del Rapporto (fattore tempo)
  • 6. Un dialogo con chi?  Occorre mettere le amministrazioni intorno al tavolo (Regioni, MLPS, MIUR), insieme a UNI e ACCREDIA, per perimetrare, conoscersi e vedere come collaborare.  Condividiamo che l’estensione debba essere meditata e fatta con prudenza (per esempio ci sono percorsi di studio di Regioni che non rientrano specificamente negli ordinamenti)  Ci sono inoltre vari temi rilevanti che si stanno discutendo in questo periodo: • Discussione sul valore legale del titolo di studio • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) • Disegno di legge per la "laurea abilitante" (l'esame di laurea coincidente con l'esame di stato)
  • 7. Come si potrebbe iniziare questo dialogo?  Inserire un rappresentante del Coordinamento delle Regioni nella CdR UNI "Professioni", per assicurare la complementarietà dei due sistemi, dove le certificazioni internazionali sono calibrate sull'acquisizione di una "certificazione di qualità" che è elemento aggiuntivo e standard di qualità integrativo rispetto alla qualificazione di accesso al lavoro.  UN ESEMPIO: marcare la differenza tra la certificazione di Fotografo e le qualificazioni regionali in fotografia in questo senso?  Oggi nella CdR partecipano, oltre a UNI e Accredia, il MISE, ANPAL, INAPP, associazioni in ambito professioni, Ordini 1) Allargare il tavolo Cabina di Regia UNI alle Regioni
  • 8. Come si potrebbe iniziare questo dialogo? 2) Attivare un processo di referenziazione dei "prodotti della normazione" Si suggerisce, che il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), in qualità di Ente Pubblico Titolare, richieda l'attivazione del processo (istanza) di referenziazione (cfr. punto 2.2.4 "Effetti giuridici e fasi della procedura di referenziazione delle qualificazioni al QNQ"), in coerenza con la citazione - già in essere - nell'elenco MiSE dei "prodotti della normazione" UNI applicabili ai sensi della Legge 04/2013 e delle leggi specifiche di cui sopra.
  • 9. Da dove iniziamo? Da qualcosa di condivisibile e facile(1) Certificazioni che derivano integralmente da Leggi/Regolamenti Si tratta di quelle tipologie di certificazione derivanti direttamente da leggi e/o regolamenti nazionali, europei o internazionali. Il NAB (Accredia) accredita i CABs (OdC delle persone) che rilasciano la certificazione a fronte di schemi di certificazione sviluppati sulla base delle suddette leggi/regolamenti pertinenti, in quanto auto-portanti. Tali certificazioni non si avvalgono dunque dei principi del Nuovo Approccio e del coinvolgimento del NSB (UNI), ma risultano comunque rilasciate in accordo alle prassi del NLF. CABs: Conformity Assessment Body(s) NAB: National Accreditation Body NLF New Legislative
  • 10. Un esempio in materia riguarda l'ambito dei Gas Fluorurati ad Effetto Serra e il relativo Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate ai sensi del D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento (UE) 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012. Per ulteriori approfondimenti: https://www.fgas.it/ Altri esempi sono: - Esperti A.T.P. (Trasporto di merci deperibili) secondo D.M. 26/08/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Accordo ATP; - Entità terza riconosciuta per l’approvazione del personale che esegue Controlli Non Distruttivi su giunzioni permanenti per le attrezzature a pressione delle categorie III e IV secondo Direttiva 2014/68/UE Attrezzature a Pressione (rif. Allegato I, punto 3.1.3) questa la segue il notificato Da dove iniziamo? Da qualcosa di condivisibile e facile(2) Certificazioni che derivano integralmente da Leggi/Regolamenti
  • 11. Secondo passo? Standard richiamati in disposizioni legislative(1) Certificazioni basate su standard richiamati da Leggi/Regolamenti Certificazione sviluppate a fronte di documenti normativi nazionali (ossia, norme UNI APNR) o internazionali (ossia, di provenienza CEN/ISO), esplicitamente richiamate da leggi e/o regolamenti nazionali, europei o internazionali. Il contenuto di tali standard è predisposto dal NSB (UNI). Il NAB (Accredia) verifica la competenza e la corretta applicazione delle procedure di valutazione della conformità pertinenti (ossia, certificazione delle persone), svolte dai CABs (OdC delle persone) a fronte dei suddetti standard. Anche in tal caso, risultano soddisfatti i principi del Nuovo Approccio e alle prassi del NLF.
  • 12. Tra gli esempi in materia si possono citare, a titolo non esaustivo: - i Tributaristi, norma UNI 11511:2020, Attività professionali non regolamentate - Tributarista/Consulente Tributario - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza", richiamata nel Testo coordinato del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193, Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili; - i Professionisti della security, norma UNI 10459:2017, Attività professionali non regolamentate - Professionista della security - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza, richiamata in: Decreto Ministeriale 4 giugno 2014 n.115, Decreto Ministeriale 1 dicembre 2010 n.269, Disciplinare del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - del 24 febbraio 2015; - i Data Protection Officer (DPO), norma UNI 11697:2017, Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza, richiamata nella Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 29 luglio 2020, Requisiti aggiuntivi di accreditamento degli organismi di certificazione. Certificazioni basate su standard richiamati da Leggi/Regolamenti Secondo passo? Standard richiamati in disposizioni legislative(2)
  • 13. Terzo passo? Standard a supporto della Legge 04/2013 Certificazioni basate su standard ai sensi della Legge 04/2013 Certificazione sviluppata a fronte di documenti normativi nazionali (ossia, norme UNI APNR) o - più raramente - internazionali (ossia, di provenienza CEN/ISO). Il contenuto di tali standard è predisposto dal NSB (UNI), coinvolgendo le parti interessate rilevanti (ossia, fornitori della prestazione professionale, fruitori della prestazione professionale, associazioni, imprese, Autorità ed Enti competenti, ecc.). Il NAB (Accredia) verifica la competenza e la corretta applicazione delle procedure di valutazione della conformità pertinenti (ossia, certificazione delle persone), svolte dai CABs (OdC delle persone) a fronte dei suddetti standard. Si tratta delle certificazioni accreditate richiamate nell'Art. 9 della Legge 04/2013, che poggiano sul principio di auto-regolamentazione specificato nell'Art. 6 della legge medesima, pertanto saldamente ancorate ai principi del Nuovo Approccio e alle prassi del NLF.
  • 14. Fatti questi tre passi, penseremo anche al resto…(1) Certificazioni che derivano da altri "prodotti della normazione" (light standards) Certificazioni che derivano da altri prodotti della normazione (light standards), riguarda quelle tipologie di certificazione derivanti da documenti pre-normativi (o para-normativi), elaborati comunque dal NSB (UNI) secondo le best practice della normazione, che hanno l’obiettivo di accelerare il processo di standardizzazione, intercettando precipue e urgenti esigenze del mercato del lavoro e di innovazione. Tali light standards, maturati all’interno di Tavoli di lavoro ristretti, sono riconducibili ai deliverable UNI/PdR, CEN CWA, ISO PAS/IWA e risultano pubblicamente accessibili.
  • 15. Fatti questi tre passi, penseremo anche al resto Certificazioni basate su Schemi Proprietari Certificazioni basate su Schemi Proprietari (ossia, su documenti non emessi da NSB, ma da specifici stakeholder), che potrebbero essere accreditati da Accredia e che a volte vengono altresì richiamate in documenti legislativi. Si veda, ad esempio, la figura dell’Ecoprogettista richiamato dai CAM (DM. 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”, obbligatori in base all’art. 23 del D.Lgs. 56/1017 (ex art. 34 del D.Lgs. 50/2016) “Codice degli Appalti”. In particolare, ci si riferisce ai requisiti premianti dei par.2.6 Criteri di Aggiudicazione, 2.6.1 Capacità tecnica dei progettisti. Cfr. Missione 5 "Inclusione e coesione, Politiche
  • 16. Conclusioni  Occorre che i diversi "mondi" di Qualifiche (offerta pubblica) e certificazioni inizino a parlare tra loro  partecipazione diretta delle Regioni nella CdR "Professioni" UNI  l'attivazione del processo (istanza) di referenziazione nell'elenco MiSE dei "prodotti della normazione, analizzandoli uno a uno  Due possibili primi passi:
  • 17. Conclusioni  Occorre che i diversi "mondi" di Qualifiche (offerta pubblica) e certificazioni inizino a parlare tra loro  partecipazione diretta delle Regioni nella CdR "Professioni" UNI  l'attivazione del processo (istanza) di referenziazione nell'elenco MiSE dei "prodotti della normazione, analizzandoli uno a uno  Due possibili primi passi:  E ricordiamoci che… Platone Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.

Editor's Notes

  1. 3