SlideShare a Scribd company logo
E.Q.F. European Qualification Framework ____________________________ Scheda sintetica
Why  –  Quale problema risolve EQF facilita e potenzia la libera circolazione delle persone nello spazio comune europeo. Per questo è necessario disporre di un quadro comune di riferimento che renda “trasparenti” cioè comprensibili formalmente e semanticamente i risultati di apprendimento finali di ciascuna qualifica.
What   – che cosa propone EQF è un sistema di riferimento per le qualifiche rilasciate nei diversi Paesi dell’Unione * Neutrale rispetto ai sistemi formativi e di certificazione dei diversi Paesi * basato su unità costituite da obiettivi di apprendimento ( learning outcomes ) * articolato in otto diversi livelli * gli obiettivi di apprendimento, a ciascun livello, sono caratterizzati da conoscenze ( knowledge ), abilità ( skill ) e competenze più ampie ( competence )
Who  – a chi è destinato EQF è un sistema di riferimento utile ad una pluralità di soggetti  * utenti diretti ( studenti ) e indiretti (f amiglie, imprese  ecc) dell’istruzione e formazione ( dalla scuola primaria al dottorato di ricerca ) *  operatori del sistema educativo *  decisori politici
Where  - dove è applicabile EQF è applicabile - a tutte le qualifiche ottenute attraverso percorsi formativi formali, non formali ed informali
How   – come è applicabile EQF è applicabile - attraverso l’adesione volontaria degli Stati Membri che regolamentano le modalità ed, in particolare, stabiliscono a quale livello sono inseribili le diverse qualifiche
Normativa di riferimento Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2007 sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli per l'apprendimento permanente (COM(2006)0479 – C6-0294/2006 –  2006/0163(COD))

More Related Content

What's hot

Aif gt-170317slide
Aif gt-170317slideAif gt-170317slide
Aif gt-170317slide
Luigi Taccone
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Pierfranco Ravotto
 
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Simona Turbanti
 
La norma nel dettaglio
La norma nel dettaglioLa norma nel dettaglio
La norma nel dettaglio
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAPDidacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
Gabriella Dodero
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
eCF - European e-Competence Framework
eCF - European e-Competence FrameworkeCF - European e-Competence Framework
eCF - European e-Competence Framework
Pierfranco Ravotto
 
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Pierfranco Ravotto
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Pierfranco Ravotto
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF e alla Legge 04/2013
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF  e alla Legge 04/2013Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF  e alla Legge 04/2013
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF e alla Legge 04/2013
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Stoà
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 
Curriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravinaCurriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravina
LucaGravina
 
Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020
PMexpo
 
Educazione Ricerca Emilia Romagna
Educazione Ricerca Emilia RomagnaEducazione Ricerca Emilia Romagna
Educazione Ricerca Emilia RomagnaFomal-Centrofanin
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
Eleonora Guglielman
 
Curriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravinaCurriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravina
LucaGravina
 

What's hot (20)

Aif gt-170317slide
Aif gt-170317slideAif gt-170317slide
Aif gt-170317slide
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)
 
West2008
West2008West2008
West2008
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
 
La norma nel dettaglio
La norma nel dettaglioLa norma nel dettaglio
La norma nel dettaglio
 
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAPDidacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
Didacta 2018- Il MOOC promosso dalla RUIAP
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettiveIl secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive
 
eCF - European e-Competence Framework
eCF - European e-Competence FrameworkeCF - European e-Competence Framework
eCF - European e-Competence Framework
 
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
 
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: la posizione congiunta di UNI...
 
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF e alla Legge 04/2013
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF  e alla Legge 04/2013Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF  e alla Legge 04/2013
Richiamo al quadro giuridico, ai descrittori EQF e alla Legge 04/2013
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
 
Curriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravinaCurriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravina
 
Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020
 
Educazione Ricerca Emilia Romagna
Educazione Ricerca Emilia RomagnaEducazione Ricerca Emilia Romagna
Educazione Ricerca Emilia Romagna
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 
Curriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravinaCurriculum vitae luca gravina
Curriculum vitae luca gravina
 

Similar to EQF scheda sintetica

ECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
ECVET: European Credit system for Vocational Education and TrainingECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
ECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
Pierfranco Ravotto
 
Competenze generali curricolo trasversale v
Competenze generali curricolo trasversale vCompetenze generali curricolo trasversale v
Competenze generali curricolo trasversale vimartini
 
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
postaSimo
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
Laura Antichi
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
Piemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiPiemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiAIF Piemonte
 
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
normeUNI1
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
patrizia lùperi
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiMatteo Uggeri
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Giovanni Cirelli
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
liceodonmilaniacquaviva
 
L’europa della formazione
L’europa della formazioneL’europa della formazione
L’europa della formazione
Nicolò Guaita Diani
 
Guidelines for implementation italy-it
Guidelines for implementation italy-itGuidelines for implementation italy-it
Guidelines for implementation italy-it
EDUTIC_aulas_digitales
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 

Similar to EQF scheda sintetica (20)

ENACT_VETTORATO MAURO
ENACT_VETTORATO MAUROENACT_VETTORATO MAURO
ENACT_VETTORATO MAURO
 
ECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
ECVET: European Credit system for Vocational Education and TrainingECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
ECVET: European Credit system for Vocational Education and Training
 
Competenze generali curricolo trasversale v
Competenze generali curricolo trasversale vCompetenze generali curricolo trasversale v
Competenze generali curricolo trasversale v
 
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
 
Piemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiPiemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzati
 
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
 
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
 
Guida operativa ASL
Guida operativa ASLGuida operativa ASL
Guida operativa ASL
 
L’europa della formazione
L’europa della formazioneL’europa della formazione
L’europa della formazione
 
Guidelines for implementation italy-it
Guidelines for implementation italy-itGuidelines for implementation italy-it
Guidelines for implementation italy-it
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 

EQF scheda sintetica

  • 1. E.Q.F. European Qualification Framework ____________________________ Scheda sintetica
  • 2. Why – Quale problema risolve EQF facilita e potenzia la libera circolazione delle persone nello spazio comune europeo. Per questo è necessario disporre di un quadro comune di riferimento che renda “trasparenti” cioè comprensibili formalmente e semanticamente i risultati di apprendimento finali di ciascuna qualifica.
  • 3. What – che cosa propone EQF è un sistema di riferimento per le qualifiche rilasciate nei diversi Paesi dell’Unione * Neutrale rispetto ai sistemi formativi e di certificazione dei diversi Paesi * basato su unità costituite da obiettivi di apprendimento ( learning outcomes ) * articolato in otto diversi livelli * gli obiettivi di apprendimento, a ciascun livello, sono caratterizzati da conoscenze ( knowledge ), abilità ( skill ) e competenze più ampie ( competence )
  • 4. Who – a chi è destinato EQF è un sistema di riferimento utile ad una pluralità di soggetti * utenti diretti ( studenti ) e indiretti (f amiglie, imprese ecc) dell’istruzione e formazione ( dalla scuola primaria al dottorato di ricerca ) * operatori del sistema educativo * decisori politici
  • 5. Where - dove è applicabile EQF è applicabile - a tutte le qualifiche ottenute attraverso percorsi formativi formali, non formali ed informali
  • 6. How – come è applicabile EQF è applicabile - attraverso l’adesione volontaria degli Stati Membri che regolamentano le modalità ed, in particolare, stabiliscono a quale livello sono inseribili le diverse qualifiche
  • 7. Normativa di riferimento Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2007 sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli per l'apprendimento permanente (COM(2006)0479 – C6-0294/2006 – 2006/0163(COD))