SlideShare a Scribd company logo
Cagliari,	Fondazione	di	Sardegna	
27,	28,	29	se5embre	2017
RIFLESSIONI	SULLO	STATO	DI	ATTUAZIONE
DELLA	RIFORMA	DELLE	ARPA	NELL’AMBITO	DEL	SNPA
LABORATORIO	DI PROGETTAZIONE
STRATEGICA E ORGANIZZATIVA
Summer	School	residenziale	AssoARPA
per	l’Alta	Dirigenza	del	SNPA
		
Antonio	Samaritani
Il	Piano	Triennale	per	l’Informa8ca	nella	
Pubblica	Amministrazione	2017-2019
Agenda
•  Da Crescita Digitale al Piano Triennale: il modello e la strategia di
Paese
•  Gli ecosistemi: alcuni esempi e una possibile declinazione dell’ecosistema
ambiente
Dalla strategia al Modello ICT per la PA
modello di riferimento per standardizzare componenti e processi
2014- 2015
La strategia
approvata dal
Governo
4,6 miliardi di euro
2016
Il Modello strategico di
trasformazione digitale
della PA
2017
Il Piano Triennale
definisce gli obiettivi da
raggiungere
Dall’Agenda Digitale al Piano Triennale
Strategia per la Crescita Digitale Rappresenta l’Agenda Digitale Italiana
approvata da Governo e Commissione
Europea
Modello strategico ICT della PA Individua gli elementi tecnici abilitanti per
realizzare l’Agenda Digitale
Piano Triennale Declina azioni e obiettivi da raggiungere per
ogni elemento del modello strategico
Programmazione nazionale
Definisce i fabbisogni finanziari in
coerenza con la strategia crescita digitale e
le indicazioni del Piano Triennale
Dal modello di ICT al Piano Triennale
Piano
Triennale
● Definisce i criteri di interoperabilità
e i principi generali di Cyber
Security a cui le PA devono
adeguarsi
● Abilita una strategia di Paese a
livello locale e nazionale
● Indirizza l’attuazione dei principi di
razionalizzazione della spesa
definiti dalla Legge di Stabilità 2016
● Facilita il rapporto con il mercato
definendo standard di riferimento e
priorità
Il Piano Triennale
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica
Amministrazione 2017-2019 è un documento di indirizzo
strategico ed economico destinato a tutta la Pubblica
Amministrazione che ha l’obiettivo di:
•  indirizzare gli investimenti in ICT del settore pubblico
secondo quanto indicato nella Strategia Crescita digitale,
dunque riqualificare la spesa informatica (Legge di Stabilità
2016)
•  definire le linee operative di sviluppo dell’informatica pubblica
•  declinare il Modello strategico di evoluzione del sistema
informativo della PA
•  strategia e governance per guidare l'utilizzo di fondi per
l'Agenda Digitale
Il sito del Piano Triennale: pianotriennale-ict.italia.it
Obiettivi strategici per layer
●  Realizzare servizi che semplifichino l’interazione
dei cittadini con la PA, attraverso un modello di
interoperabilità condiviso.
●  Definire regole e standard tecnici e organizzativi
replicabili.
SICUREZZA
●  Definire profili di sicurezza
●  Individuazione delle «infrastrutture critiche»
●  Adozione Misure minime di sicurezza da
parte di tutte le PA
●  Completamento della constituency del CERT-
PA
●  Completare realizzazione delle Piattaforme
abilitanti e favorirne l'adozione delle PA
●  Aggiornare le Piattaforme abilitanti esistenti
migliorandole o aggiungendo nuove funzionalità e
progettarne di nuove
●  Razionalizzare i Data Center esistenti
●  Realizzare ambiente Cloud della PA, secondo elevati
standard di sicurezza
●  Individuare risparmi di spesa derivanti dal
consolidamento dei data center, e dalla migrazione dei
servizi verso il cloud
Obiettivi strategici nazionali e locali
Definire
trasformazione digitale della PA declinando un modello
condiviso di gestione e utilizzo ICT;
regole di interoperabilità, usabilità, standard e ontologie per
le infrastrutture immateriali e fisiche;
modello di cooperazione fra ecosistemi e piattaforme
abilitanti.
Coinvolgere i soggetti privati nello sviluppo di servizi
integrati ed interoperabili.
Incentivare il rapporto con il mercato, ponte tra
pubblico e privato.
Accompagnare le PA locali nella realizzazione di servizi
digitali.
Integrare soluzioni «plug and play» per implementare le
infrastrutture immateriali nazionali.
Creare servizi digitali organizzati in ecosistemi secondo
bisogni di cittadini e imprese.
Il PON Governance
leva per mobilitare correttamente i 4,6 miliardi di Crescita Digitale
Italia Login 50 mln
Piattaforme 20 mln*
Infrastrutture 20 mln*
*In fase di valutazione
Assistere le amministrazioni nell’adeguamento tecnologico come previsto dalle linee di azione
del Piano Triennale
Supportare le amministrazioni nella definizione e implementazione di iniziative tecnologiche volte
a incrementare gli indicatori di Crescita Digitale
Innescare le attività di accompagnamento previste dal Piano Triennale nelle progettualità delle
amministrazioni al fine di creare un “effetto volano”
Quantificare e qualificare gli effort di accompagnamento AgID in coerenza con le esigenze
espresse dalle amministrazioniw
Agenda
•  Gli ecosistemi: alcuni esempi e una possibile declinazione dell’ecosistema
ambiente
•  Da Crescita Digitale al Piano Triennale: il modello e la strategia di Paese
Ecosistemi
Obiettivi strategici
•  Incentivare l’interoperabilità tra i sistemi
delle PA come condizione necessaria per
incrementare l’efficacia dei servizi e dei
procedimenti che vedono coinvolte più
amministrazioni
•  Valorizzare le best practices capitalizzando le
esperienze virtuose.
•  Sostenere e diffondere nella PA
una visione orientata all’utente
finale
•  Realizzare servizi che
semplifichino l’interazione con e
tra le amministrazioni
•  Uniformare l’approccio allo
sviluppo dei servizi della PA tra i
diversi ecosistemi per favorire
l’omogeneizzazione dei servizi
Ecosistemi
Linee d’azione
•  definire una roadmap delle azioni da realizzare
per l’implementazione dell’ecosistema e le priorità
•  individuare e interagire, qualora necessario, con
le amministrazioni rispetto a variazioni del quadro
normativo di riferimento
•  definire il piano di attività attraverso
l’individuazione dei progetti utili allo sviluppo
dell’ecosistema
•  garantire la diffusione dei temi tecnologici con il
coinvolgimento di tutti i soggetti interessati
•  verificare la coerenza complessiva con il Piano
Triennale e in particolare con i principi di
interoperabilità, API, sicurezza, utilizzo delle
piattaforme abilitanti, linee di design e sviluppo
software
•  coinvolgere società civile e stakeholder nella
definizione dello sviluppo dell’ecosistema
Primi passi per la creazione di un ecosistema:
Ecosistemi
Alcuni esempi
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019

More Related Content

What's hot

PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di CagliariAgenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Cristiano Alviti
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
Snpambiente
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionaliPON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Sandro Sanna
 
Planergy
PlanergyPlanergy
Planergy
Basilio Lo Re
 
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in LombardiaCollaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Carla Castelli
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani
 
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleAgenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleLuigi Reggi
 

What's hot (20)

PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
 
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di CagliariAgenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
Masterplan 2016-2019: il progetto strategico per il rilancio dell’Arpa Basili...
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionaliPON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 
Planergy
PlanergyPlanergy
Planergy
 
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in LombardiaCollaborazione interistituzionale in Lombardia
Collaborazione interistituzionale in Lombardia
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleAgenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
 

Similar to Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019

Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Agenda digitale Umbria
 
Presentazione innovapuglia 2018 def
Presentazione innovapuglia 2018   defPresentazione innovapuglia 2018   def
Presentazione innovapuglia 2018 def
Redazione InnovaPuglia
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
Gianluigi Cogo
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
opencityplatform
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Agenda digitale Umbria
 
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
Roberto Reale
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
Sardegna Ricerche
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
opencityplatform
 
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Maria Vaudo
 

Similar to Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 (20)

Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
 
Presentazione innovapuglia 2018 def
Presentazione innovapuglia 2018   defPresentazione innovapuglia 2018   def
Presentazione innovapuglia 2018 def
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
Open City Platform, Agenda Digitale Locale, Riccione 18 settembre 2014
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
 
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
 
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020Strategia per la crescita digitale 2014 2020
Strategia per la crescita digitale 2014 2020
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019

  • 1. Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017 RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL’AMBITO DEL SNPA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRATEGICA E ORGANIZZATIVA Summer School residenziale AssoARPA per l’Alta Dirigenza del SNPA Antonio Samaritani Il Piano Triennale per l’Informa8ca nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
  • 2. Agenda •  Da Crescita Digitale al Piano Triennale: il modello e la strategia di Paese •  Gli ecosistemi: alcuni esempi e una possibile declinazione dell’ecosistema ambiente
  • 3. Dalla strategia al Modello ICT per la PA modello di riferimento per standardizzare componenti e processi 2014- 2015 La strategia approvata dal Governo 4,6 miliardi di euro 2016 Il Modello strategico di trasformazione digitale della PA 2017 Il Piano Triennale definisce gli obiettivi da raggiungere
  • 4. Dall’Agenda Digitale al Piano Triennale Strategia per la Crescita Digitale Rappresenta l’Agenda Digitale Italiana approvata da Governo e Commissione Europea Modello strategico ICT della PA Individua gli elementi tecnici abilitanti per realizzare l’Agenda Digitale Piano Triennale Declina azioni e obiettivi da raggiungere per ogni elemento del modello strategico Programmazione nazionale Definisce i fabbisogni finanziari in coerenza con la strategia crescita digitale e le indicazioni del Piano Triennale
  • 5. Dal modello di ICT al Piano Triennale Piano Triennale ● Definisce i criteri di interoperabilità e i principi generali di Cyber Security a cui le PA devono adeguarsi ● Abilita una strategia di Paese a livello locale e nazionale ● Indirizza l’attuazione dei principi di razionalizzazione della spesa definiti dalla Legge di Stabilità 2016 ● Facilita il rapporto con il mercato definendo standard di riferimento e priorità
  • 6. Il Piano Triennale Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 è un documento di indirizzo strategico ed economico destinato a tutta la Pubblica Amministrazione che ha l’obiettivo di: •  indirizzare gli investimenti in ICT del settore pubblico secondo quanto indicato nella Strategia Crescita digitale, dunque riqualificare la spesa informatica (Legge di Stabilità 2016) •  definire le linee operative di sviluppo dell’informatica pubblica •  declinare il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della PA •  strategia e governance per guidare l'utilizzo di fondi per l'Agenda Digitale Il sito del Piano Triennale: pianotriennale-ict.italia.it
  • 7. Obiettivi strategici per layer ●  Realizzare servizi che semplifichino l’interazione dei cittadini con la PA, attraverso un modello di interoperabilità condiviso. ●  Definire regole e standard tecnici e organizzativi replicabili. SICUREZZA ●  Definire profili di sicurezza ●  Individuazione delle «infrastrutture critiche» ●  Adozione Misure minime di sicurezza da parte di tutte le PA ●  Completamento della constituency del CERT- PA ●  Completare realizzazione delle Piattaforme abilitanti e favorirne l'adozione delle PA ●  Aggiornare le Piattaforme abilitanti esistenti migliorandole o aggiungendo nuove funzionalità e progettarne di nuove ●  Razionalizzare i Data Center esistenti ●  Realizzare ambiente Cloud della PA, secondo elevati standard di sicurezza ●  Individuare risparmi di spesa derivanti dal consolidamento dei data center, e dalla migrazione dei servizi verso il cloud
  • 8. Obiettivi strategici nazionali e locali Definire trasformazione digitale della PA declinando un modello condiviso di gestione e utilizzo ICT; regole di interoperabilità, usabilità, standard e ontologie per le infrastrutture immateriali e fisiche; modello di cooperazione fra ecosistemi e piattaforme abilitanti. Coinvolgere i soggetti privati nello sviluppo di servizi integrati ed interoperabili. Incentivare il rapporto con il mercato, ponte tra pubblico e privato. Accompagnare le PA locali nella realizzazione di servizi digitali. Integrare soluzioni «plug and play» per implementare le infrastrutture immateriali nazionali. Creare servizi digitali organizzati in ecosistemi secondo bisogni di cittadini e imprese.
  • 9. Il PON Governance leva per mobilitare correttamente i 4,6 miliardi di Crescita Digitale Italia Login 50 mln Piattaforme 20 mln* Infrastrutture 20 mln* *In fase di valutazione
  • 10. Assistere le amministrazioni nell’adeguamento tecnologico come previsto dalle linee di azione del Piano Triennale Supportare le amministrazioni nella definizione e implementazione di iniziative tecnologiche volte a incrementare gli indicatori di Crescita Digitale Innescare le attività di accompagnamento previste dal Piano Triennale nelle progettualità delle amministrazioni al fine di creare un “effetto volano” Quantificare e qualificare gli effort di accompagnamento AgID in coerenza con le esigenze espresse dalle amministrazioniw
  • 11. Agenda •  Gli ecosistemi: alcuni esempi e una possibile declinazione dell’ecosistema ambiente •  Da Crescita Digitale al Piano Triennale: il modello e la strategia di Paese
  • 12. Ecosistemi Obiettivi strategici •  Incentivare l’interoperabilità tra i sistemi delle PA come condizione necessaria per incrementare l’efficacia dei servizi e dei procedimenti che vedono coinvolte più amministrazioni •  Valorizzare le best practices capitalizzando le esperienze virtuose. •  Sostenere e diffondere nella PA una visione orientata all’utente finale •  Realizzare servizi che semplifichino l’interazione con e tra le amministrazioni •  Uniformare l’approccio allo sviluppo dei servizi della PA tra i diversi ecosistemi per favorire l’omogeneizzazione dei servizi
  • 13. Ecosistemi Linee d’azione •  definire una roadmap delle azioni da realizzare per l’implementazione dell’ecosistema e le priorità •  individuare e interagire, qualora necessario, con le amministrazioni rispetto a variazioni del quadro normativo di riferimento •  definire il piano di attività attraverso l’individuazione dei progetti utili allo sviluppo dell’ecosistema •  garantire la diffusione dei temi tecnologici con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati •  verificare la coerenza complessiva con il Piano Triennale e in particolare con i principi di interoperabilità, API, sicurezza, utilizzo delle piattaforme abilitanti, linee di design e sviluppo software •  coinvolgere società civile e stakeholder nella definizione dello sviluppo dell’ecosistema Primi passi per la creazione di un ecosistema: