SlideShare a Scribd company logo
MARISLIO FICINO
●Tradusse in latino i dialoghi di Platone che
commentò ampiamente e le Enneadi di Plotino e
altre opere
L'accademia fiorentina
●Fondò l'accademia platonica fiorentina all'interno
della quale si accentuò l'aspetto religioso e
mistico del platonismo a scapito dell'aspetto
scientifico
●I seguaci dell'accademia ritenevano che la
dottrina di Platone derivasse per mezzo di una
tradizione ininterrotta da quella di Mosè
I cinque gradi
●Ficino distingue cinque gradi di perfezione
all'interno della realtà: Dio, l'angelo, l'anima, la
qualità e il corpo
●L'anime si trova nel mezzo sia nel percorso di
ascesa a Dio che di discesa: è il nodo vivente
della creazione
L'amore
●L'amore è la forza che unisce armonicamente tra
loro le diverse parti della creazione.
●Grazie all'amore l'universo tende a Dio ed esce
gradualmente dal caos
Ficino accentua la funzione centrale
dell'uomo
●Mentre il centro della speculazione deoplatonica
è Dio, il centro della speculazione di Ficino è
l'uomo

More Related Content

More from Nicola Lorenzo Pionetti

I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
Nicola Lorenzo Pionetti
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti (13)

I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
 
Hume.pdf
Hume.pdfHume.pdf
Hume.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Bruno.pdf
Bruno.pdfBruno.pdf
Bruno.pdf
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
 

Marsilio Ficinop.pdf

  • 1. MARISLIO FICINO ●Tradusse in latino i dialoghi di Platone che commentò ampiamente e le Enneadi di Plotino e altre opere
  • 2. L'accademia fiorentina ●Fondò l'accademia platonica fiorentina all'interno della quale si accentuò l'aspetto religioso e mistico del platonismo a scapito dell'aspetto scientifico ●I seguaci dell'accademia ritenevano che la dottrina di Platone derivasse per mezzo di una tradizione ininterrotta da quella di Mosè
  • 3. I cinque gradi ●Ficino distingue cinque gradi di perfezione all'interno della realtà: Dio, l'angelo, l'anima, la qualità e il corpo ●L'anime si trova nel mezzo sia nel percorso di ascesa a Dio che di discesa: è il nodo vivente della creazione
  • 4. L'amore ●L'amore è la forza che unisce armonicamente tra loro le diverse parti della creazione. ●Grazie all'amore l'universo tende a Dio ed esce gradualmente dal caos
  • 5. Ficino accentua la funzione centrale dell'uomo ●Mentre il centro della speculazione deoplatonica è Dio, il centro della speculazione di Ficino è l'uomo