SlideShare a Scribd company logo
VII Panel Osservatorio Legislazione & Mercati

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITA’: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA




 1a sessione

 COME AFFRONTARE IL “NODO” DEL RITARDO NEI
 PAGAMENTI



 Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
 23 novembre 2012
VII Panel Osservatorio Legislazione & Mercati
                             SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: 
                             TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA 
                                           23 e 24 novembre 2012




  il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e 
fornitori, nel rapporto con le banche, nella pianificazione finanziaria:
                 scelte gestionali e riflessioni operative 

                                             Francesco M. Renne
             docente CUOAfinance, e membro comitato scientifico Osservatorio Legislazione & Mercati
 socio fondatore e past president AICEF – associazione italiana commercialisti esperti in finanza, governance e borsa
                presidente commissione nazionale di studio sulla finanza innovativa ‐ CNDCEC, Roma
MPMI, definizioni: 
Le microimprese, le piccole o medie imprese vengono definite in funzione del loro 
organico e del loro fatturato ovvero del loro bilancio totale annuale.
Una media impresa è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 250
persone e il cui fatturato non superi 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuale
non sia superiore a 43 milioni di euro.
Una piccola impresa è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 50 persone e il cui fatturato o il 
totale del bilancio annuale non superi 10 milioni di euro.
Una microimpresa è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale 
di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro.


                                         %              Occupazione         Valore aggiunto               Fatturato 




 MPMI                                99,92                      81,7                    72,5                     72

 Micro                               94,81                      47,6                    33,9                     34

 Piccole                              4,61                      21,4                    22,5                     22

 Medie                                0,50                      12,7                    16,1                     16

 Fonte: ISTAT – 2008
L’eccesso di indebitamento a breve del sistema imprese
(dati aggregati) – Fonte: Banca d’Italia, rapporto sulla stabilità finanziaria, novembre 2011
I tempi di pagamento alle imprese, 
confronto Italia‐Europa
(dati medi; valore in giorni)
Fonte: Confartigianato



                                      ITALIA   UE




                         PRIVATI         70    40    + 30




                         IMPRESE         96    55    + 41




                 PUBBLICA               185    65   + 120
          AMMINISTRAZIONE
L’evoluzione dei volumi di indebitamento e del costo del denaro – Euro 
         Fonte: Banca d’Italia, rapporto sulla stabilità finanziaria, novembre 2012
L’evoluzione dei volumi di indebitamento e del costo del denaro – Italia 
         Fonte: Banca d’Italia, rapporto sulla stabilità finanziaria, novembre 2012
La rischiosità del sistema imprese / 1 
Fonte: Banca d’Italia, rapporto sulla stabilità finanziaria, novembre 2012
La rischiosità del sistema imprese / 2
Fonte: Banca d’Italia, rapporto sulla stabilità finanziaria, novembre 2012
•   Cosa fare oggi di fronte a questo fenomeno? Quali mosse fare in
    azienda? Quali scenari si stanno generando? Come negoziare con
    le banche?.. Alla ricerca di (alcune) risposte (possibili)
come gestire il “fenomeno”:


gestione della forbice dei pagamenti
e dell’effetto economico delle scelte


                                               strumenti di credit analysis
                                                    e di credit scoring

                                              corretto approccio di controllo
                                                  della tesoreria a breve

                                                  factoring e strumenti
                                                 finanziari di smobilizzo


                                               credito di “filiera” o di “rete”
..grazie..



                                            Francesco M. Renne
        docente CUOAfinance, Vicenza, e membro comitato scientifico Osservatorio Legislazione & Mercati
socio fondatore e past president AICEF – associazione italiana commercialisti esperti in finanza, governance e borsa
               presidente commissione nazionale di studio sulla finanza innovativa ‐ CNDCEC, Roma

More Related Content

Similar to Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori, nel rapporto con le banche, nella pianificazione finanziaria: scelte gestionali e riflessioni operative

Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Salvatore Vescina
 
Le opportunità della Financial Value Chain
Le opportunità della Financial Value ChainLe opportunità della Financial Value Chain
Le opportunità della Financial Value Chain
Daniele Marazzi
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
CapitalfinSpA
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE Business School
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
Simone Casadei
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
Riccardo Gandolfi
 
La direttiva BRRD
La direttiva BRRD  La direttiva BRRD
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
IPE Business School
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
Salvatore Vescina
 
Studio credito ch italia
Studio credito ch italiaStudio credito ch italia
Studio credito ch italia
Davide Segat
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Brogi & Pittalis srl
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma ProvvisorioBasilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
ABIEventi
 

Similar to Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori, nel rapporto con le banche, nella pianificazione finanziaria: scelte gestionali e riflessioni operative (20)

Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
 
Annual Report Alumni IPE2012
Annual Report Alumni IPE2012Annual Report Alumni IPE2012
Annual Report Alumni IPE2012
 
Le opportunità della Financial Value Chain
Le opportunità della Financial Value ChainLe opportunità della Financial Value Chain
Le opportunità della Financial Value Chain
 
P5860_www
P5860_wwwP5860_www
P5860_www
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Barometro sepa 10
Barometro sepa 10Barometro sepa 10
Barometro sepa 10
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
bro_013_02_ps
bro_013_02_psbro_013_02_ps
bro_013_02_ps
 
La direttiva BRRD
La direttiva BRRD  La direttiva BRRD
La direttiva BRRD
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
 
Studio credito ch italia
Studio credito ch italiaStudio credito ch italia
Studio credito ch italia
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma ProvvisorioBasilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
 

More from Fondazione CUOA

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Fondazione CUOA
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
Fondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
Fondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
Fondazione CUOA
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
Fondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Fondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Fondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
Fondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
Fondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 

Il "fenomeno" del ritardo nei pagamenti nei rapporti con clienti e fornitori, nel rapporto con le banche, nella pianificazione finanziaria: scelte gestionali e riflessioni operative