SlideShare a Scribd company logo
Il cruscotto
      degli
indicatori per
  governare
   l’impresa


COMITES srl
info@comites.mi.it
COMITES srl - T. 02.60.83.02.10
F. 02.69.01.46.09 –
Web: www.comites.mi.it
Il concetto di EFFICACIA




  L'efficacia è la capacità di
raggiungere i risultati attesi o
            previsti.
Il concetto di EFFICIENZA




    L'efficienza è la capacità di
  azione o di produzione con la
massima efficacia e con il minimo
di: scarto, spesa, risorse e tempo
              impiegati.
Perché parlare di INDICATORI


Misurare le caratteristiche di
una organizzazione, in termini di:
 Efficienza
 Efficacia
 Capacità produttiva e produttività
 Valore economico, finanziario e patrimoniale
 Possibilità di risparmio di tempi e costi


                        Misurare le performance
                        dell’organizzazione verso il cliente e il mercato,
                        in termini di:
                          Soddisfazione del cliente
                          Time to market (capacità di soddisfare il
                          cliente in tempo utile)
                          Quote di mercato (attuali e potenziali)
                          Potenzialità di vendita di prodotti e servizi
                          Differenze rispetto alla concorrenza
                          (tariffe, capacità produttiva, economicità)
Gli indicatori




         OUT              OUT                OUT

               IN               IN



DI PROCESSO…..                         ….DI RISULTATO

Informazioni qualitative e/o quantitative che consentono di
valutare le modificazioni del processo nel tempo, nonché di
verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati al fine di
consentire la corretta assunzione delle decisioni
La definizione di indicatore

  L’indicatore deve essere:

• Significativo Deve essere in rapporto con il fenomeno
  a cui si riferisce
• Rappresentativo Deve essere applicabile a tutte le
  situazioni
• Stabile Non deve essere influenzabile da fenomeni
  esterni
• Semplice
• Facile/poco costoso da rilevare
• Comprensibile
LE CARATTERISTICHE DELL’OBIETTIVO



S            SPECIFICO

M           MISURABILE

A           ATTENDIBILE

R         RAGGIUNGIBILE

T           TEMPIFICATO
Il metodo 80/20

      TEMPO             RISULTATI

20%

                                    80%




80%




                                    20%
Approccio e gestione per processi

1. Un risultato si ottiene più efficacemente quando tutte le risorse
e le attività sono gestite come un processo

2. Bisogna identificare, capire e gestire un sistema di processi
interconnessi    per   contribuire  all’efficacia ed   efficienza
dell’organizzazione

     IDENTIFICARE

                           CAPIRE



     ELENCO DEI PROCESSI
                                                                 GESTIRE




                                                  INDICATORE X
                                    PERFORMANCE




                                                                               VALORE OBIETTIVO



                                                                           B
                                                                               VALORE STANDARD


                                                                 A

                                                                                    TEMPO
Gli elementi di sviluppo di un PROCESSO

                    DEFINIZIONE
                    OBIETTIVI E
                     RISULTATI
                      ATTESI


                                     PIANIFICAZIONE


      ANALISI DI
     FATTIBILITA’       PROCESSO



               MONITORAGGI        SVILUPPO
               O E VERIFICA
                  FINALE




                      INDICATORI



                    RISULTATI ATTESI

More Related Content

What's hot

CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Pianificazione Analisi Varianze
Pianificazione  Analisi VarianzePianificazione  Analisi Varianze
Pianificazione Analisi VarianzeSparevirus
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
Gian Paolo Calzolaro
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Forema
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
Simco Consulting
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01
Marco Romito
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
ERP Billing & CRM
 
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Marco Romito
 
ABC processi-1
ABC processi-1ABC processi-1
ABC processi-1
Marco Romito
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Emiliano Beltrami
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
Marco Romito
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Luigi Mengato
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
Studio Canuto
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
Simco Consulting
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
Safer - Formazione e Consulenza
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
umberto fossali
 
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crmAnalisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
ERP Billing & CRM
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 

What's hot (20)

CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Pianificazione Analisi Varianze
Pianificazione  Analisi VarianzePianificazione  Analisi Varianze
Pianificazione Analisi Varianze
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
 
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
Contabilità-dei-costi_Seminario_2008
 
ABC processi-1
ABC processi-1ABC processi-1
ABC processi-1
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
 
Miglioramento continuo
Miglioramento continuoMiglioramento continuo
Miglioramento continuo
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crmAnalisi e contabilità dei costi erp billing crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 

Viewers also liked

A new vision for adult social care
A new vision for adult social careA new vision for adult social care
A new vision for adult social care
lizrichardson
 
Evaluation: Question 1
Evaluation: Question 1Evaluation: Question 1
Evaluation: Question 1
saulslash
 
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]Comites
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
Comites
 
Comunicare per vendere
Comunicare per vendereComunicare per vendere
Comunicare per vendere
Comites
 
Comites brochure
Comites brochureComites brochure
Comites brochure
Comites
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speakingComites
 
Come fare controllo di gestione nelle pmi
Come fare controllo di gestione nelle pmiCome fare controllo di gestione nelle pmi
Come fare controllo di gestione nelle pmiComites
 
Organizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoroOrganizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoro
Comites
 

Viewers also liked (9)

A new vision for adult social care
A new vision for adult social careA new vision for adult social care
A new vision for adult social care
 
Evaluation: Question 1
Evaluation: Question 1Evaluation: Question 1
Evaluation: Question 1
 
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
 
Comunicare per vendere
Comunicare per vendereComunicare per vendere
Comunicare per vendere
 
Comites brochure
Comites brochureComites brochure
Comites brochure
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
Come fare controllo di gestione nelle pmi
Come fare controllo di gestione nelle pmiCome fare controllo di gestione nelle pmi
Come fare controllo di gestione nelle pmi
 
Organizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoroOrganizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoro
 

Similar to Il cruscotto degli indicatori per governare l'impresa

Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'
umberto fossali
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
Simco Consulting
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
Arnaldo Colombo
 
Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!
Rosario D'Auria
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
Dialog sistemi
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentationantoniopisani
 
Il controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzioneIl controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzione
GaleazzoRompicane
 
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Management
marcelloacciaro
 
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti ChiaveEsame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Ludovico Ristori
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
Sales Maker
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
Luciano Sartori Consulting&Management
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
TeamSystem
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn
 
Itil foundation cheatsheet italian
Itil foundation cheatsheet italianItil foundation cheatsheet italian
Itil foundation cheatsheet italian
Lorenzo Leonelli (ITIL©, 6σ)
 

Similar to Il cruscotto degli indicatori per governare l'impresa (20)

Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'Gestire i costi per attivita'
Gestire i costi per attivita'
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
 
Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!
 
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentation
 
Condizioni competitività
Condizioni competitivitàCondizioni competitività
Condizioni competitività
 
Condizioni competitività
Condizioni competitivitàCondizioni competitività
Condizioni competitività
 
ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012
 
Il controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzioneIl controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzione
 
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Management
 
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti ChiaveEsame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
7 Sigda
7 Sigda7 Sigda
7 Sigda
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
 
Cartadellaqualità
CartadellaqualitàCartadellaqualità
Cartadellaqualità
 
Itil foundation cheatsheet italian
Itil foundation cheatsheet italianItil foundation cheatsheet italian
Itil foundation cheatsheet italian
 

More from Comites

COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
Mktng mngmnt slide_share
Mktng mngmnt slide_shareMktng mngmnt slide_share
Mktng mngmnt slide_shareComites
 
Come rilevare e ottimizzare i costi del personale
Come rilevare e ottimizzare i costi del personaleCome rilevare e ottimizzare i costi del personale
Come rilevare e ottimizzare i costi del personaleComites
 
Vendere valore
Vendere valoreVendere valore
Vendere valoreComites
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Comites
 
Valutare le prestazioni
Valutare le prestazioniValutare le prestazioni
Valutare le prestazioniComites
 
Migliorare la comunicazione one to one
Migliorare la comunicazione one to oneMigliorare la comunicazione one to one
Migliorare la comunicazione one to one
Comites
 

More from Comites (7)

COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
Mktng mngmnt slide_share
Mktng mngmnt slide_shareMktng mngmnt slide_share
Mktng mngmnt slide_share
 
Come rilevare e ottimizzare i costi del personale
Come rilevare e ottimizzare i costi del personaleCome rilevare e ottimizzare i costi del personale
Come rilevare e ottimizzare i costi del personale
 
Vendere valore
Vendere valoreVendere valore
Vendere valore
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
 
Valutare le prestazioni
Valutare le prestazioniValutare le prestazioni
Valutare le prestazioni
 
Migliorare la comunicazione one to one
Migliorare la comunicazione one to oneMigliorare la comunicazione one to one
Migliorare la comunicazione one to one
 

Il cruscotto degli indicatori per governare l'impresa

  • 1. Il cruscotto degli indicatori per governare l’impresa COMITES srl info@comites.mi.it COMITES srl - T. 02.60.83.02.10 F. 02.69.01.46.09 – Web: www.comites.mi.it
  • 2. Il concetto di EFFICACIA L'efficacia è la capacità di raggiungere i risultati attesi o previsti.
  • 3. Il concetto di EFFICIENZA L'efficienza è la capacità di azione o di produzione con la massima efficacia e con il minimo di: scarto, spesa, risorse e tempo impiegati.
  • 4. Perché parlare di INDICATORI Misurare le caratteristiche di una organizzazione, in termini di: Efficienza Efficacia Capacità produttiva e produttività Valore economico, finanziario e patrimoniale Possibilità di risparmio di tempi e costi Misurare le performance dell’organizzazione verso il cliente e il mercato, in termini di: Soddisfazione del cliente Time to market (capacità di soddisfare il cliente in tempo utile) Quote di mercato (attuali e potenziali) Potenzialità di vendita di prodotti e servizi Differenze rispetto alla concorrenza (tariffe, capacità produttiva, economicità)
  • 5. Gli indicatori OUT OUT OUT IN IN DI PROCESSO….. ….DI RISULTATO Informazioni qualitative e/o quantitative che consentono di valutare le modificazioni del processo nel tempo, nonché di verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati al fine di consentire la corretta assunzione delle decisioni
  • 6. La definizione di indicatore L’indicatore deve essere: • Significativo Deve essere in rapporto con il fenomeno a cui si riferisce • Rappresentativo Deve essere applicabile a tutte le situazioni • Stabile Non deve essere influenzabile da fenomeni esterni • Semplice • Facile/poco costoso da rilevare • Comprensibile
  • 7. LE CARATTERISTICHE DELL’OBIETTIVO S SPECIFICO M MISURABILE A ATTENDIBILE R RAGGIUNGIBILE T TEMPIFICATO
  • 8. Il metodo 80/20 TEMPO RISULTATI 20% 80% 80% 20%
  • 9. Approccio e gestione per processi 1. Un risultato si ottiene più efficacemente quando tutte le risorse e le attività sono gestite come un processo 2. Bisogna identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi per contribuire all’efficacia ed efficienza dell’organizzazione IDENTIFICARE CAPIRE ELENCO DEI PROCESSI GESTIRE INDICATORE X PERFORMANCE VALORE OBIETTIVO B VALORE STANDARD A TEMPO
  • 10. Gli elementi di sviluppo di un PROCESSO DEFINIZIONE OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI PIANIFICAZIONE ANALISI DI FATTIBILITA’ PROCESSO MONITORAGGI SVILUPPO O E VERIFICA FINALE INDICATORI RISULTATI ATTESI