SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Il ciclo delle acque Madonite




      L’idrogeologia sotterranea di tutto il territorio presenta caratteri variabili in
dipendenza dei tipi geolitologici di substrato e delle loro caratteristiche di per-
meabilità; in essi appaiono praticamente impermeabili e quindi sterili i tipi argil-
losi, mentre possono stabilirsi falde idriche a carattere prevalentemente sospeso
per fessurazione o carsismo nei calcari e nei gessi, ovvero per porosità nei litotipi
arenaceo-sabbiosi, conglomeratici, detritici e nelle alluvioni di fondovalle.
      Le emissioni sorgentizie sono quasi esclusivamente di contatto, a eccezione
dell’area del Massiccio del Carbonara, dove si possono verificare flussi sorgentizi
di trabocco (zona ad elevato carsismo).
                                        135
Un discorso a parte vale per le sorgenti termali, tra le quali citiamo quelle im-
portanti di Sclafani Bagni sia per l’importanza storica che per le qualità tera-
peutiche sulfuree.




      Al visitatore delle Madonie naturalmente salta subito agli occhi come il ter-
ritorio nella sua interezza sia ricco di acqua e come sia varia, rilevante e rigogliosa
la vegetazione presente; osservando le rocce, sono facilmente riscontrabili testi-
monianze geologiche dell’azione delle acque.
                                                  Un processo geomorfologico-idro-
                                            geologico caratteristico delle Madonie,
                                            riscontrabile soprattutto su rocce carbo-
                                            natiche, è il carsismo. Si tratta essen-
                                            zialmente di un processo di dissoluzione
                                            per opera delle acque meteoriche che ha
                                            dato vita a un paesaggio unico nel suo
                                            genere. Questo processo è accompa-
                                            gnato, in queste zone, da un sistema cli-
                                            matico caratterizzato da climi temperati
                                            con picchi freddi nei periodi invernali.
                                                  Il risultato di questo processo, ini-
                                            ziato presumibilmente agli inizi del Qua-
                                            ternario, è la presenza di una serie di
                                            “sculture” nella roccia e nel territorio
                                            chiamate in modo differente in funzione
                                            della loro estensione e qualità.
      Le doline, caratterizzate generalmente da una forma a ciotola, sono il risultato
per eccellenza dei fenomeni carsici. Esse, quando raggiungono estensioni chilo-
metriche, prendono il nome di polje e in esse sono generalmente presenti degli
“inghiottitoi” di convogliamento delle acque superficiali verso le profondità roc-
ciose; l’azione dell’acqua ha dato vita a una serie di grotte e caverne sotterranee
meravigliose e visitabili con operatori specializzati, come l’Abisso del Gatto vicino
a Cefalù, la Grotta del Vecchiuzzo vicino a Petralia Sottana, l’Abisso del Vento, la
                                   136
Grotta Grande e la Gola d’Isnello nei pressi di Isnello, la Grotta Grattara vicino
a Gratteri e il Manico della Padella nei pressi di Polizzi Generosa.
       Lo spettacolo carsico si può fruire anche attraverso una passeggiata d’alta
montagna, ad esempio sul Massiccio del Carbonara o nel Massiccio di Pizzo Di-
pilo; su pianori estesi e ubicati ad alta quota s’individuano le classiche depressioni
“a scodella” che in alcuni casi fanno pensare al suolo lunare.
      Altre forme carsiche di superficie con piccole-medie dimensioni sono i kar-
ren, ovvero scanalature e solchi nella roccia che danno vita ad una serie di forme
peculiari e uniche nel loro genere; le ritroviamo nel geosito di Cozzo Piombino nei
pressi di Polizzi Generosa, nel geosito di Mandria Marabilice nei pressi di Petra-
lia Sottana e nel geosito di Monte d’Oro vicino a Collesano.
      Splendide evoluzioni di escavazione fluviale, in alcuni casi associati a pro-
cessi tettonici, hanno infine dato vita a gole e forre che sono riscontrabili nume-
rose nel territorio, ad esempio nel geosito di Fosso Canna nei pressi di Petralia
Sottana, nel Geosito delle Gole di Tiberio vicino a San Mauro Castelverde, nella
Forra dei Mulini vicino a Caltavuturo.
                                        137

More Related Content

What's hot

Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinellipitagoraclasse20
 
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...Eros Tetti
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIlaria Gandolfi
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Daniele Vergari
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoServizi a rete
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acquaISEA ODV
 

What's hot (20)

L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Il pianeta blu
Il pianeta bluIl pianeta blu
Il pianeta blu
 
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
 
Bella
BellaBella
Bella
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 

Viewers also liked

Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comunecartidduzza
 
Woerterbuch final version
Woerterbuch final versionWoerterbuch final version
Woerterbuch final versioncartidduzza
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comunecartidduzza
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquacartidduzza
 
polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museocartidduzza
 

Viewers also liked (8)

Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
 
1ª mobilita'
1ª mobilita'1ª mobilita'
1ª mobilita'
 
Woerterbuch final version
Woerterbuch final versionWoerterbuch final version
Woerterbuch final version
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacqua
 
pizzo carbonara
pizzo carbonarapizzo carbonara
pizzo carbonara
 
polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museo
 
piano cervi
piano cervipiano cervi
piano cervi
 

Similar to il ciclo delle acque madonite

Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlSergio Primo Del Bello
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeSalvatore Stira
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...Luca Marescotti
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18LorenzoCingolani4
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra universuscsei
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraGea Team
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniGiacomo Uguccioni
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 

Similar to il ciclo delle acque madonite (20)

Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici Etra
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
 
Etna. terre nere
Etna. terre nereEtna. terre nere
Etna. terre nere
 
Lama san giorgio
Lama san giorgioLama san giorgio
Lama san giorgio
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 

More from cartidduzza

petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comunecartidduzza
 
percorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottanapercorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottanacartidduzza
 
madonna dell'alto
madonna dell'altomadonna dell'alto
madonna dell'altocartidduzza
 
Ita madonna degli angeli
Ita madonna degli angeliIta madonna degli angeli
Ita madonna degli angelicartidduzza
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museocartidduzza
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comunecartidduzza
 
Agrifogli Giganti
Agrifogli GigantiAgrifogli Giganti
Agrifogli Giganticartidduzza
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturalecartidduzza
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgesecartidduzza
 

More from cartidduzza (12)

petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
percorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottanapercorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottana
 
parco
parcoparco
parco
 
madonna dell'alto
madonna dell'altomadonna dell'alto
madonna dell'alto
 
Ita madonna degli angeli
Ita madonna degli angeliIta madonna degli angeli
Ita madonna degli angeli
 
Collesano Museo
Collesano MuseoCollesano Museo
Collesano Museo
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
Agrifogli Giganti
Agrifogli GigantiAgrifogli Giganti
Agrifogli Giganti
 
fondazione
fondazionefondazione
fondazione
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturale
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgese
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

il ciclo delle acque madonite

  • 1. Il ciclo delle acque Madonite L’idrogeologia sotterranea di tutto il territorio presenta caratteri variabili in dipendenza dei tipi geolitologici di substrato e delle loro caratteristiche di per- meabilità; in essi appaiono praticamente impermeabili e quindi sterili i tipi argil- losi, mentre possono stabilirsi falde idriche a carattere prevalentemente sospeso per fessurazione o carsismo nei calcari e nei gessi, ovvero per porosità nei litotipi arenaceo-sabbiosi, conglomeratici, detritici e nelle alluvioni di fondovalle. Le emissioni sorgentizie sono quasi esclusivamente di contatto, a eccezione dell’area del Massiccio del Carbonara, dove si possono verificare flussi sorgentizi di trabocco (zona ad elevato carsismo). 135
  • 2. Un discorso a parte vale per le sorgenti termali, tra le quali citiamo quelle im- portanti di Sclafani Bagni sia per l’importanza storica che per le qualità tera- peutiche sulfuree. Al visitatore delle Madonie naturalmente salta subito agli occhi come il ter- ritorio nella sua interezza sia ricco di acqua e come sia varia, rilevante e rigogliosa la vegetazione presente; osservando le rocce, sono facilmente riscontrabili testi- monianze geologiche dell’azione delle acque. Un processo geomorfologico-idro- geologico caratteristico delle Madonie, riscontrabile soprattutto su rocce carbo- natiche, è il carsismo. Si tratta essen- zialmente di un processo di dissoluzione per opera delle acque meteoriche che ha dato vita a un paesaggio unico nel suo genere. Questo processo è accompa- gnato, in queste zone, da un sistema cli- matico caratterizzato da climi temperati con picchi freddi nei periodi invernali. Il risultato di questo processo, ini- ziato presumibilmente agli inizi del Qua- ternario, è la presenza di una serie di “sculture” nella roccia e nel territorio chiamate in modo differente in funzione della loro estensione e qualità. Le doline, caratterizzate generalmente da una forma a ciotola, sono il risultato per eccellenza dei fenomeni carsici. Esse, quando raggiungono estensioni chilo- metriche, prendono il nome di polje e in esse sono generalmente presenti degli “inghiottitoi” di convogliamento delle acque superficiali verso le profondità roc- ciose; l’azione dell’acqua ha dato vita a una serie di grotte e caverne sotterranee meravigliose e visitabili con operatori specializzati, come l’Abisso del Gatto vicino a Cefalù, la Grotta del Vecchiuzzo vicino a Petralia Sottana, l’Abisso del Vento, la 136
  • 3. Grotta Grande e la Gola d’Isnello nei pressi di Isnello, la Grotta Grattara vicino a Gratteri e il Manico della Padella nei pressi di Polizzi Generosa. Lo spettacolo carsico si può fruire anche attraverso una passeggiata d’alta montagna, ad esempio sul Massiccio del Carbonara o nel Massiccio di Pizzo Di- pilo; su pianori estesi e ubicati ad alta quota s’individuano le classiche depressioni “a scodella” che in alcuni casi fanno pensare al suolo lunare. Altre forme carsiche di superficie con piccole-medie dimensioni sono i kar- ren, ovvero scanalature e solchi nella roccia che danno vita ad una serie di forme peculiari e uniche nel loro genere; le ritroviamo nel geosito di Cozzo Piombino nei pressi di Polizzi Generosa, nel geosito di Mandria Marabilice nei pressi di Petra- lia Sottana e nel geosito di Monte d’Oro vicino a Collesano. Splendide evoluzioni di escavazione fluviale, in alcuni casi associati a pro- cessi tettonici, hanno infine dato vita a gole e forre che sono riscontrabili nume- rose nel territorio, ad esempio nel geosito di Fosso Canna nei pressi di Petralia Sottana, nel Geosito delle Gole di Tiberio vicino a San Mauro Castelverde, nella Forra dei Mulini vicino a Caltavuturo. 137