SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
SAN MINIATO 9 MARZO 2013
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
SAN MINIATO 9 MARZO 2013
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
La “vulnerabilità” alla desertificazione in Toscana
I cambiamenti climatici
possono avere forti
impatti su alcuni
territori
particolarmente
sensibili come il
territorio collinare
vicino a San Miniato
(PI) dove i terreni
pliocenici con
componente argillosa,
sono facilmente
erodibili.
Esai index
(Ibimet Desertnet,
Magno et al,2004)
La risposta ai cambiamenti climatici nel passato
Le sistemazioni idraulico-agrarie collinari nascono in seguito ad
eventi drammatici per la Toscana:
la successione di carestie che colpiscono il centro e il sud
dell’Italia fra il 1764 e del 1766 che, secondo un famoso
agronomo italiano rappresentano
"uno di quegli stati di necessità che si riscontrano nella storia e
che sono la determinante del progresso umano".
Fra il 1764 e il 1766 si alternano anni con piogge irregolari,
talvolta eccessive o improvvise, con periodi siccitosi che portano
alla grave erosione di suoli e alla comparsa di nuove malattie.
La fragile economia agricola toscana della seconda metà del
settecento manifestò, in questa occasione, tutta la sua
vulnerabilità.
La risposta ai cambiamenti climatici nel passato
Di fronte a questi
avvenimenti che avevano
provocato “piagge
incolte e dirupate” una
delle risposte più
significative arriva – nel
1775 - da un parroco-
agronomo di San
Miniato:
Giovan Battista
Landeschi
Visione idealizzata dei ciglioni (1819)
Innovazione di Giovan Battista Landeschi
•Giovan Battista Landeschi intravede nella corretta regimazione
idraulico agraria l’elemento fondamentale per evitare le disastrose
erosioni e mantenere così integra la fertilità del terreno.
•La sua soluzione prevedeva la realizzazione di piani orizzontali
attraverso la realizzazione – laddove la mancanza di pietra rendeva
impossibile fare dei terrazzamenti - di ciglioni in terra “dotati di
adeguata scarpa da rivestire con piote erbose”.
•Alla base della scarpa era presente una fossetta per raccogliere le
acque in eccesso con una pendenza tale da assicurare il corretto
deflusso delle acque e il deposito della terra trasportata .
•Il terreno, prima declive e incolto, si presentava al termine dei
lavori come un insieme di tanti "campini gradati“.
“Saggi di agricoltura
di un parroco
samminiatese”
edito nel 1775
ma scende in dettaglio nella pratica agricola, illustrando la coltivazione
dei terreni collinari detta "a ciglioni", cioè ad argini erbosi
(terrazzamento),
"quanto grandi sono i vantaggi che traggonsi dalle acque ben guidate
e indirizzate, ritenute e quasi per mano condotte……particolarmente
ne' poggi e nelle colline"
Non è un TEORICO
G.B. Landeschi
…avendo intuito che una loro sistematica e accorta conduzione e
irreggimentazione era fondamentale per rendere fertili i terreni e
prevenire dilavamenti, erosioni e smottamenti.
OSSERVA e DIAGNOSTICA
E CONDIVIDE
RISOLVE
…connesso e in ascolto del suo mondo
Scientifico e di quello prossimo
dell’esperienza di ogni giorno!
La collina di S. Angelo a Montorzo
Innovazione di Giovan Battista Landeschi
•La soluzione di Giovan Battista Landeschi trasforma in poco tempo il
paesaggio e l’agricoltura di San Miniato, trasformandola in una delle più
“ridenti e graziose colline che circondano la città”.
•Il ciglionamento sarà adottato come soluzione in varie parti della Toscana
e rappresenta l’avvio di un processo di innovazione che porterà alla
realizzazione di sistemi ancora più evoluti come “l’unità a spina” di Cosimo
Ridolfi e Agostino Testaferrata.
I moderni terrazzamenti
Oggi i ciglioni e i terrazzi
rappresentano un elemento
caratteristico dell’identità del
paesaggio toscano ed uniscono, alla
funzione estetico-paesaggistica, quella
tecnico funzionale di difesa del suolo,
di mantenimento della fertilità e di
riduzione dei processi erosivi delle
aree collinari.
La loro presenza, quindi,va vista come
un fattore decisivo alla lotta contro
la desertificazione.
Ruolo attuale delle sistemazioni idraulico agrarie tradizionali

More Related Content

What's hot

What's hot (11)

Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
I geyser
I geyserI geyser
I geyser
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
Clima e ambiente
Clima e ambienteClima e ambiente
Clima e ambiente
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Territorio in mutamento
Territorio in mutamentoTerritorio in mutamento
Territorio in mutamento
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Veg
VegVeg
Veg
 

Viewers also liked

Viewers also liked (11)

FreemanJL Resume
FreemanJL ResumeFreemanJL Resume
FreemanJL Resume
 
Antropología polo
Antropología poloAntropología polo
Antropología polo
 
ส2
ส2ส2
ส2
 
Ciudades Charter
Ciudades CharterCiudades Charter
Ciudades Charter
 
Workplace Solutions
Workplace SolutionsWorkplace Solutions
Workplace Solutions
 
Elena sánchez
Elena sánchezElena sánchez
Elena sánchez
 
Aleph
AlephAleph
Aleph
 
Umair waqas resume
Umair waqas resumeUmair waqas resume
Umair waqas resume
 
Facelift: The Best Friend Guide
Facelift: The Best Friend GuideFacelift: The Best Friend Guide
Facelift: The Best Friend Guide
 
DIPLOMSKI RAD
DIPLOMSKI RADDIPLOMSKI RAD
DIPLOMSKI RAD
 
Morfologadelapalabraesquemas 131003113702-phpapp02
Morfologadelapalabraesquemas 131003113702-phpapp02Morfologadelapalabraesquemas 131003113702-phpapp02
Morfologadelapalabraesquemas 131003113702-phpapp02
 

Similar to Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi

Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)
Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)
Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)Alfonso Crisci
 
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in ToscanaSistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in ToscanaDaniele Vergari
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataPietroCristallo
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pwdadop9
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoAlessiaDeMarchi2
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Siena School for Liberal Arts
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloVito Roberto
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaLEA PRIVERNO
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaComitatoVenezia
 
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinoMarisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinosynergetic-art
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaServizi a rete
 
Risorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicataRisorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicatagpandiscia
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazionelaprofkira
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF ITALIA
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3mostrambiente
 

Similar to Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi (20)

Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)
Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)
Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)
 
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in ToscanaSistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità Annunciata
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a Venezia
 
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentinoMarisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
Marisa Grande - Geodinamiche e rischi del territorio salentino
 
Le Giare
Le GiareLe Giare
Le Giare
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
 
Risorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicataRisorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicata
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
Alluvioni
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
Geografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandonoGeografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandono
 

Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi

  • 1. SAN MINIATO 9 MARZO 2013 Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
  • 2. SAN MINIATO 9 MARZO 2013 Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
  • 3. La “vulnerabilità” alla desertificazione in Toscana I cambiamenti climatici possono avere forti impatti su alcuni territori particolarmente sensibili come il territorio collinare vicino a San Miniato (PI) dove i terreni pliocenici con componente argillosa, sono facilmente erodibili. Esai index (Ibimet Desertnet, Magno et al,2004)
  • 4. La risposta ai cambiamenti climatici nel passato Le sistemazioni idraulico-agrarie collinari nascono in seguito ad eventi drammatici per la Toscana: la successione di carestie che colpiscono il centro e il sud dell’Italia fra il 1764 e del 1766 che, secondo un famoso agronomo italiano rappresentano "uno di quegli stati di necessità che si riscontrano nella storia e che sono la determinante del progresso umano". Fra il 1764 e il 1766 si alternano anni con piogge irregolari, talvolta eccessive o improvvise, con periodi siccitosi che portano alla grave erosione di suoli e alla comparsa di nuove malattie. La fragile economia agricola toscana della seconda metà del settecento manifestò, in questa occasione, tutta la sua vulnerabilità.
  • 5. La risposta ai cambiamenti climatici nel passato Di fronte a questi avvenimenti che avevano provocato “piagge incolte e dirupate” una delle risposte più significative arriva – nel 1775 - da un parroco- agronomo di San Miniato: Giovan Battista Landeschi
  • 6. Visione idealizzata dei ciglioni (1819)
  • 7. Innovazione di Giovan Battista Landeschi •Giovan Battista Landeschi intravede nella corretta regimazione idraulico agraria l’elemento fondamentale per evitare le disastrose erosioni e mantenere così integra la fertilità del terreno. •La sua soluzione prevedeva la realizzazione di piani orizzontali attraverso la realizzazione – laddove la mancanza di pietra rendeva impossibile fare dei terrazzamenti - di ciglioni in terra “dotati di adeguata scarpa da rivestire con piote erbose”. •Alla base della scarpa era presente una fossetta per raccogliere le acque in eccesso con una pendenza tale da assicurare il corretto deflusso delle acque e il deposito della terra trasportata . •Il terreno, prima declive e incolto, si presentava al termine dei lavori come un insieme di tanti "campini gradati“.
  • 8. “Saggi di agricoltura di un parroco samminiatese” edito nel 1775 ma scende in dettaglio nella pratica agricola, illustrando la coltivazione dei terreni collinari detta "a ciglioni", cioè ad argini erbosi (terrazzamento), "quanto grandi sono i vantaggi che traggonsi dalle acque ben guidate e indirizzate, ritenute e quasi per mano condotte……particolarmente ne' poggi e nelle colline" Non è un TEORICO G.B. Landeschi …avendo intuito che una loro sistematica e accorta conduzione e irreggimentazione era fondamentale per rendere fertili i terreni e prevenire dilavamenti, erosioni e smottamenti. OSSERVA e DIAGNOSTICA E CONDIVIDE RISOLVE …connesso e in ascolto del suo mondo Scientifico e di quello prossimo dell’esperienza di ogni giorno!
  • 9. La collina di S. Angelo a Montorzo
  • 10. Innovazione di Giovan Battista Landeschi •La soluzione di Giovan Battista Landeschi trasforma in poco tempo il paesaggio e l’agricoltura di San Miniato, trasformandola in una delle più “ridenti e graziose colline che circondano la città”. •Il ciglionamento sarà adottato come soluzione in varie parti della Toscana e rappresenta l’avvio di un processo di innovazione che porterà alla realizzazione di sistemi ancora più evoluti come “l’unità a spina” di Cosimo Ridolfi e Agostino Testaferrata.
  • 12. Oggi i ciglioni e i terrazzi rappresentano un elemento caratteristico dell’identità del paesaggio toscano ed uniscono, alla funzione estetico-paesaggistica, quella tecnico funzionale di difesa del suolo, di mantenimento della fertilità e di riduzione dei processi erosivi delle aree collinari. La loro presenza, quindi,va vista come un fattore decisivo alla lotta contro la desertificazione. Ruolo attuale delle sistemazioni idraulico agrarie tradizionali