SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Il presente Quaderno ISEA Onlus è uno strumento
semplice per comprendere come il ciclo dell’acqua
entra nella nostra quotidianità e per riaffermare il
principio che la cura del territorio è necessaria e
indispensabile.
Prevenzione e manutenzione favoriscono l'equilibrio fra
acqua e suolo.
Piogge abbondanti e siccità si alternano sempre più
frequentemente e se in pianura le vie d’acqua non fossero
sempre efficienti sia per allontanare le portate eccessive,
sia per conservare la risorsa utile all’agricoltura e
l’ambiente, non potremmo vivere in città, paesi e
campagne e tutte le attività sarebbero compromesse.
Grande impegno richiede la montagna dove, in
mancanza di una regimazione diffusa e consapevole, le
precipitazioni e lo scioglimento delle nevi possono
innescare dissesti devastanti con gravi ripercussioni anche
a valle.
L’acqua però è soprattutto una risorsa ed è quindi
necessaria un’appropriata cultura a tutti i livelli, affinché
ogni soggetto privato e pubblico sia in grado di attivare le
azioni necessarie per la sua corretta gestione.
Ci auguriamo che questo Quaderno contribuisca alla
comprensione delle dinamiche delle acque, tassello
fondamentale per conservare e migliorare
l’ambiente a favore delle generazioni future.
L’acqua presente sulla Terra si ricompone in un ciclo
chiuso: le acque evaporano per il calore del sole e
lasciano la superficie terrestre, ricadendovi sotto
forma di precipitazione (pioggia, neve, grandine).
Rilievi e pianure sono la destinazione delle acque
meteoriche che cadono su superfici di varia natura e
morfologia e seguono percorsi differenziati per
immettersi nel mare.
La porzione di acqua che non scorre in superficie,
oltre a essere trattenuta dal suolo, va ad alimentare
le sorgenti e le falde.
In montagna, pioggia e neve, col tempo hanno
creato delle naturali incisioni, i fiumi, che
rappresentano le vie preferenziali dell’acqua verso
valle.
Fiumi che, grazie alle alte arginature costruite
nell’arco dei secoli scorsi, attraversano la pianura
senza allagarla per scaricare le acque in mare.
Dalla terra al cielo per tornare alla terra.
Funziona più o meno così il ciclo dell’acqua,
conosciuto a livello scientifico come ciclo idrologico.
Questo processo è molto importante, perché
garantisce la rigenerazione dell’acqua che,
altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe.
E se non ci fosse più acqua a disposizione, la vita
sulla Terra finirebbe.
L’acqua, infatti, è una risorsa vitale per tutti: esseri
umani, piante e animali.
Il ciclo dell’acqua si svolge in quattro fasi:
 evaporazione
 condensazione
 precipitazione
 infiltrazione
IL CICLO DELL’ACQUA
EVAPORAZIONE
In questa prima fase, il Sole scalda l’acqua dei mari e
dei fiumi, ma anche quella che si trova nelle piante e
negli esseri viventi, trasformandola in vapore.
Dallo stato liquido, l’acqua passa quindi a quello
gassoso ed evapora, salendo verso il cielo.
CONDENSAZIONE
Una volta raggiunti gli strati più alti del cielo, dove
le temperature sono molto basse, il vapore acqueo –
che invece è caldo e leggero – si raffredda.
In quel momento subisce una nuova trasformazione
tornando allo stato liquido. Si formano così tante
piccole gocce che, unendosi, vanno a comporre le
nuvole.
PRECIPITAZIONE
Più le varie goccioline si aggregano, più le nuvole
diventano grandi e pesanti.
A un certo punto, dal momento che il loro peso è
aumentato troppo, le gocce cominciano a cadere a
terra sotto forma di pioggia, oppure grandine o
neve, a seconda della temperatura che c’è nell’aria.
INFILTRAZIONE
Quando ritorna alla terra, l’acqua va a depositarsi
nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani.
Un’altra parte precipita sul terreno, dove viene
assorbita fino a grandi profondità: infiltrandosi e
scorrendo così nel sottosuolo e tra le rocce, l’acqua
alimenta le falde idriche e diventa in alcuni casi,
acqua minerale naturale.
Il ciclo idrologico è sostenuto energeticamente dal sole, che attiva il ciclo
riscaldando l’acqua del mare.
Parte di essa evapora nell’aria. L’evaporazione avviene anche dalle acque dolci
dei laghi e dei fiumi.
Sul continente, l’evapotraspirazione, che è l’acqua traspirata dagli esseri viventi
(soprattutto dai vegetali; al confronto, la parte prodotta dagli animali è
trascurabile) ed evaporata dal sole, apporta vapore all’aria.
Una piccola quantità d’acqua nell’atmosfera proviene dalla sublimazione, che è
il passaggio allo stato di vapore direttamente dallo stato solido (ghiaccio, neve,
brina) saltando completamente la fase di fusione.
Le correnti d’aria ascensionali sollevano il vapore in alto nell’atmosfera dove la
temperatura più bassa ne provoca la condensazione in goccioline microscopiche
che formano le nuvole
1
I venti trasportano le nubi per il mondo, e le particelle delle nubi collidono, si
accrescono, e cadono dal cielo come precipitazione.
Qualche precipitazione cade come neve e può accumularsi come calotte glaciali
o ghiacciai.
La neve, nei climi più caldi, si scioglie con l’arrivo della primavera, e l’acqua di
fusione fluisce come ruscellamento da fusione delle nevi.
Mentre una gran parte delle precipitazioni cade nei mari, una parte cade sulle
terre emerse dove, a causa della gravità, fluisce come ruscellamento
superficiale.
Parte del ruscellamento superficiale raggiunge i fiumi e si muove come flusso
incanalato verso il mare, mentre parte di esso si accumula come acqua dolce nei
laghi e nei fiumi.
Non tutto il ruscellamento scorre in corpi idrici superficiali.
2
Parte dell’acqua si infiltra in profondità nel terreno (infiltrazione) ed alimenta
gli acquiferi (rocce sature di acqua mobile che affiora in superficie attraverso le
sorgenti o viene estratta con pozzi o gallerie) che immagazzinano enormi
quantità di acqua dolce sotterranea per lunghi periodi di tempo.
Parte dell’acqua sotterranea sta vicino alla superficie terrestre e può filtrare di
nuovo entro corpi idrici superficiali (e nel mare), mentre parte trova vie d’uscita
nella superficie della terra ed emerge come sorgenti d’acqua dolce.
Nel tempo, tuttavia, quest’acqua continua a muoversi, e parte ritorna nel mare
dove il ciclo termina … e ricomincia
3
Il ciclo dell'acqua può essere suddiviso nelle seguenti fasi o parti del ciclo:
 Immagazzinamento dell’acqua nei mari
 Evaporazione
 Evapotraspirazione
 Sublimazione
 Acqua nell’atmosfera
 Condensazione
 Precipitazione
 Immagazzinamento nel ghiaccio e nella neve
 Ruscellamento da fusione delle nevi verso i corsi d’acqua
 Ruscellamento superficiale
 Flusso incanalato
 Immagazzinamento d’acqua dolce
 Infiltrazione
 Immagazzinamento d’acqua sotterranea
 Portata d’acqua sotterranea
 Sorgenti
4
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua

More Related Content

What's hot

Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIlaria Gandolfi
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobregiuliac47
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobreBruno Vivaldi
 
Le correnti marine
Le correnti marineLe correnti marine
Le correnti marinemammagola
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Daniele Vergari
 

What's hot (20)

L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
Progetto ilex uv sp
Progetto ilex uv spProgetto ilex uv sp
Progetto ilex uv sp
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Le correnti marine
Le correnti marineLe correnti marine
Le correnti marine
 
Il pianeta blu
Il pianeta bluIl pianeta blu
Il pianeta blu
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
L'Acqua
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Il lago (1)
Il lago (1)Il lago (1)
Il lago (1)
 

Similar to I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua

Similar to I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua (19)

L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici Etra
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Le vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salentoLe vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salento
 
Fiume Olona
Fiume OlonaFiume Olona
Fiume Olona
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Sos
SosSos
Sos
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua

  • 1.
  • 2.
  • 3. Il presente Quaderno ISEA Onlus è uno strumento semplice per comprendere come il ciclo dell’acqua entra nella nostra quotidianità e per riaffermare il principio che la cura del territorio è necessaria e indispensabile.
  • 4. Prevenzione e manutenzione favoriscono l'equilibrio fra acqua e suolo. Piogge abbondanti e siccità si alternano sempre più frequentemente e se in pianura le vie d’acqua non fossero sempre efficienti sia per allontanare le portate eccessive, sia per conservare la risorsa utile all’agricoltura e l’ambiente, non potremmo vivere in città, paesi e campagne e tutte le attività sarebbero compromesse.
  • 5. Grande impegno richiede la montagna dove, in mancanza di una regimazione diffusa e consapevole, le precipitazioni e lo scioglimento delle nevi possono innescare dissesti devastanti con gravi ripercussioni anche a valle. L’acqua però è soprattutto una risorsa ed è quindi necessaria un’appropriata cultura a tutti i livelli, affinché ogni soggetto privato e pubblico sia in grado di attivare le azioni necessarie per la sua corretta gestione.
  • 6. Ci auguriamo che questo Quaderno contribuisca alla comprensione delle dinamiche delle acque, tassello fondamentale per conservare e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni future.
  • 7. L’acqua presente sulla Terra si ricompone in un ciclo chiuso: le acque evaporano per il calore del sole e lasciano la superficie terrestre, ricadendovi sotto forma di precipitazione (pioggia, neve, grandine).
  • 8.
  • 9. Rilievi e pianure sono la destinazione delle acque meteoriche che cadono su superfici di varia natura e morfologia e seguono percorsi differenziati per immettersi nel mare.
  • 10.
  • 11. La porzione di acqua che non scorre in superficie, oltre a essere trattenuta dal suolo, va ad alimentare le sorgenti e le falde.
  • 12.
  • 13. In montagna, pioggia e neve, col tempo hanno creato delle naturali incisioni, i fiumi, che rappresentano le vie preferenziali dell’acqua verso valle. Fiumi che, grazie alle alte arginature costruite nell’arco dei secoli scorsi, attraversano la pianura senza allagarla per scaricare le acque in mare.
  • 14. Dalla terra al cielo per tornare alla terra. Funziona più o meno così il ciclo dell’acqua, conosciuto a livello scientifico come ciclo idrologico.
  • 15. Questo processo è molto importante, perché garantisce la rigenerazione dell’acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe. E se non ci fosse più acqua a disposizione, la vita sulla Terra finirebbe. L’acqua, infatti, è una risorsa vitale per tutti: esseri umani, piante e animali.
  • 16. Il ciclo dell’acqua si svolge in quattro fasi:  evaporazione  condensazione  precipitazione  infiltrazione
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21. EVAPORAZIONE In questa prima fase, il Sole scalda l’acqua dei mari e dei fiumi, ma anche quella che si trova nelle piante e negli esseri viventi, trasformandola in vapore. Dallo stato liquido, l’acqua passa quindi a quello gassoso ed evapora, salendo verso il cielo.
  • 22. CONDENSAZIONE Una volta raggiunti gli strati più alti del cielo, dove le temperature sono molto basse, il vapore acqueo – che invece è caldo e leggero – si raffredda. In quel momento subisce una nuova trasformazione tornando allo stato liquido. Si formano così tante piccole gocce che, unendosi, vanno a comporre le nuvole.
  • 23. PRECIPITAZIONE Più le varie goccioline si aggregano, più le nuvole diventano grandi e pesanti. A un certo punto, dal momento che il loro peso è aumentato troppo, le gocce cominciano a cadere a terra sotto forma di pioggia, oppure grandine o neve, a seconda della temperatura che c’è nell’aria.
  • 24. INFILTRAZIONE Quando ritorna alla terra, l’acqua va a depositarsi nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Un’altra parte precipita sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi profondità: infiltrandosi e scorrendo così nel sottosuolo e tra le rocce, l’acqua alimenta le falde idriche e diventa in alcuni casi, acqua minerale naturale.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Il ciclo idrologico è sostenuto energeticamente dal sole, che attiva il ciclo riscaldando l’acqua del mare. Parte di essa evapora nell’aria. L’evaporazione avviene anche dalle acque dolci dei laghi e dei fiumi. Sul continente, l’evapotraspirazione, che è l’acqua traspirata dagli esseri viventi (soprattutto dai vegetali; al confronto, la parte prodotta dagli animali è trascurabile) ed evaporata dal sole, apporta vapore all’aria. Una piccola quantità d’acqua nell’atmosfera proviene dalla sublimazione, che è il passaggio allo stato di vapore direttamente dallo stato solido (ghiaccio, neve, brina) saltando completamente la fase di fusione. Le correnti d’aria ascensionali sollevano il vapore in alto nell’atmosfera dove la temperatura più bassa ne provoca la condensazione in goccioline microscopiche che formano le nuvole 1
  • 28. I venti trasportano le nubi per il mondo, e le particelle delle nubi collidono, si accrescono, e cadono dal cielo come precipitazione. Qualche precipitazione cade come neve e può accumularsi come calotte glaciali o ghiacciai. La neve, nei climi più caldi, si scioglie con l’arrivo della primavera, e l’acqua di fusione fluisce come ruscellamento da fusione delle nevi. Mentre una gran parte delle precipitazioni cade nei mari, una parte cade sulle terre emerse dove, a causa della gravità, fluisce come ruscellamento superficiale. Parte del ruscellamento superficiale raggiunge i fiumi e si muove come flusso incanalato verso il mare, mentre parte di esso si accumula come acqua dolce nei laghi e nei fiumi. Non tutto il ruscellamento scorre in corpi idrici superficiali. 2
  • 29. Parte dell’acqua si infiltra in profondità nel terreno (infiltrazione) ed alimenta gli acquiferi (rocce sature di acqua mobile che affiora in superficie attraverso le sorgenti o viene estratta con pozzi o gallerie) che immagazzinano enormi quantità di acqua dolce sotterranea per lunghi periodi di tempo. Parte dell’acqua sotterranea sta vicino alla superficie terrestre e può filtrare di nuovo entro corpi idrici superficiali (e nel mare), mentre parte trova vie d’uscita nella superficie della terra ed emerge come sorgenti d’acqua dolce. Nel tempo, tuttavia, quest’acqua continua a muoversi, e parte ritorna nel mare dove il ciclo termina … e ricomincia 3
  • 30. Il ciclo dell'acqua può essere suddiviso nelle seguenti fasi o parti del ciclo:  Immagazzinamento dell’acqua nei mari  Evaporazione  Evapotraspirazione  Sublimazione  Acqua nell’atmosfera  Condensazione  Precipitazione  Immagazzinamento nel ghiaccio e nella neve  Ruscellamento da fusione delle nevi verso i corsi d’acqua  Ruscellamento superficiale  Flusso incanalato  Immagazzinamento d’acqua dolce  Infiltrazione  Immagazzinamento d’acqua sotterranea  Portata d’acqua sotterranea  Sorgenti 4