SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
PROFILI DI PIETRA WALK SHOW SUI SENTIERI DELL’ALTA MURGIA
MAPPA
Walk-experience      Il walk show “Profili di Pietra” è dedicato a coloro che intendono scoprire, attraverso percorsi alternativi e mezzi ecosostenibili come le proprie gambe, la bellezza del territorio appulo-lucano.       Il fil rouge di questo cammino si insinua nella pietra. La pietra è un elemento essenziale e fortemente identificativo del nostro paesaggio e degli elementi naturali e antropici che lo rappresentano.
Walk-start Partenza da Via Vecchia Santeramo, Gioia del Colle – Strada delle antiche tufare. I partecipanti, accompagnati da una voce narrante, potranno addentrarsi all’interno delle antiche cave di tufo. Nel Medioevo questi siti erano utilizzati per l’estrazione della pietra calcarea con la quale erano edificate le strutture architettoniche dell’epoca, quali masserie e abitazioni di paese. Con la stessa calcarenite è stato realizzato il Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle.
Sulle tracce dei muretti a secco… Il percorso prosegue lungo le strade di campagna che conducono verso l’altopiano della Murgia Barese, nelle vicinanze di Santeramo in Colle. Il tragitto è caratterizzato dalla presenza di tipici muretti a secco, che delimitano i singoli appezzamenti di terra e che sono contraddistinti dall’uso del tufo presente nel substrato.
…nellemasserie fortificate Durante il cammino, I visitatori sosteranno all’interno delle antiche masserie fortificate ubicate lungo la strada e dove potranno degustare specialità enogastronomiche, prodotte in loco. La maggior parte delle strutture è stata realizzata tra il XV e XVII secolo e rivela l’incessante utilizzo della pietra calcarea come unico materiale edilizio, poi ricoperto da calce bianca.
Pietra “Km zero” Sarà possibile notare, durante il percorso, come al variare della natura del paesaggio cambino anche i materiali utilizzati sia nei muretti a secco sia nelle masserie fortificate. Questo è attribuibile al fatto che in Puglia si tendeva a utilizzare per tutte le strutture architettoniche la pietra del sottosuolo a “km zero”.
Profilo geomorfologico del paesaggio Nel passaggio della linea di confine tra un profilo geomorfologico e l’altro, sarà possibile notare l’evoluzione geologica dell’area, risalente a circa 80 milioni di anni fa, con conseguente presenza di variazione di materiali presenti in loco. Questo aspetto è ben visibile percorrendo le campagne dove i muretti a secco sono stati realizzati con una pietra calcarea più consistente, detta “mazzaro”, che si sostituisce gradualmente all’uso malleabile del tufo.
Esperienza tattile La differenza tra le due pietre è percepibile non solo visivamente, ma anche attraverso l’esperienza tattile con cui si potrà sentire la friabilità del tufo e la compattezza del “mazzaro”, la ruvidità e l’irregolarità della composizione del tufo a fronte della levigatezza e omogeneità del “mazzaro”. Gli elementi geologici che maggiormente attireranno la curiosità del visitatore sono rappresentati dagli ammassi rocciosi che "intrappolano" i gusci fossili e dalle suggestive gravine.
Alla  “raccolta” delle specie erboree Nel Parco sono comprese 923 specie erboreetra cui il timo arbustivo, il timo spinosetto, la salvia argentea e neofite quali lo zafferano di Thomas, il cipollaccio della Basilicata, l'aglio moscato, l’asparago selvatico, il finocchietto, le cosiddette “cicorielle” e l'asfodelo mediterraneo.     Tra la flora rupestre assai ricorrente è il Kummel di Grecia, la campanula pugliese ed il fiordaliso garganico. Le specie di alberi più diffuse nell'area sono il fragno, il leccio e la roverella.       I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di queste specie erboree, molte delle quali commestibili ed elementi primari della tipica cucina appulo-lucana.
Walk-stop A metà del cammino è prevista una cena e un pernottamento presso una delle masserie fortificate, dove sarà possibile utilizzare le erbe raccolte per la preparazione di un piatto tipico con l’aiuto delle “massaie” del posto.
Birdwatching Durante l’itinerario si avrà occasione di fare birdwatching, sempre guidati dalla voce della guida: si potrebbero incontrare il falco grillaio, il capovaccaio, che è il più piccolo avvoltoio europeo, la poiana ed il nibbio reale.      Tra i sentieri  ci si potrà imbattere in volpi,istrici, faine, tassi e ricci e tra i rettili il biacco, il cervone, la vipera comune e qualche esemplare di colubro leopardino.      Infine, lungo la vegetazione che costeggia i corsi d'acqua delle gravine, sarà possibile ascoltare il canto dell'usignolo di fiume e dello scricciolo.
Grotte , gravine, forre, grottini È prevista una visita agli ambienti rupestri, avvicinandosi a Matera e al territorio circostante, dove la natura carsica dei luoghi, la presenza delle gravine e delle lame, il ritorno ad un paesaggio geologico ricco di tufo hanno favorito l’azione della natura sui luoghi e l’azione dell’uomo sugli stessi per lo sviluppo dell’ habitat rupestre. Le tipologie insediative sono di tipo naturale, antropico e misto e constano di strutture abitative, di chiese, di industrie del vino e dell’olio, di magazzini. Uno scenario suggestivo in cui immergersi per abitare quegli stessi luoghi che i nostri avi hanno vissuto a diretto contatto con la natura e nel rispetto della stessa!
Credits Dott.ssa Luna Donvito http://urbanexperience.ning.com/profile/LunaDonvito?xg_source=activity Dott.ssa Alessia Fantasia http://urbanexperience.ning.com/profile/alessia?xg_source=activity Dott.ssa Mariateresa Loverre http://urbanexperience.ning.com/profile/mariateresaloverre?xg_source=activity Dott.ssa Valeria Vilei http://urbanexperience.ning.com/profile/ValeriaVilei105?xg_source=activity

More Related Content

Similar to Walk Show Profili di pietra

Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltaricovegio
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017BTO Educational
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiZoom Cultura
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2 salcariello43
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologicoguestdd6997
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!Stefano Biello
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).Stefano Biello
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniGea Monteroduni
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaLa Società in Classe
 
Il Parco Nazionale Del Circeo
Il Parco Nazionale Del CirceoIl Parco Nazionale Del Circeo
Il Parco Nazionale Del CirceoMartina iorio
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singoleBluewago
 
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovo
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovoAnnalisa barile e antonella caldarola vieste nuovo
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovoLa Società in Classe
 
Traghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: ArzachenaTraghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: ArzachenaMOBY
 
Moby Traghetti Sardegna: Oschiri
Moby Traghetti Sardegna: OschiriMoby Traghetti Sardegna: Oschiri
Moby Traghetti Sardegna: OschiriMOBY
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoGea Monteroduni
 

Similar to Walk Show Profili di pietra (20)

Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltarico
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
 
Il Parco Nazionale Del Circeo
Il Parco Nazionale Del CirceoIl Parco Nazionale Del Circeo
Il Parco Nazionale Del Circeo
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovo
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovoAnnalisa barile e antonella caldarola vieste nuovo
Annalisa barile e antonella caldarola vieste nuovo
 
Traghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: ArzachenaTraghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: Arzachena
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Moby Traghetti Sardegna: Oschiri
Moby Traghetti Sardegna: OschiriMoby Traghetti Sardegna: Oschiri
Moby Traghetti Sardegna: Oschiri
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 

Walk Show Profili di pietra

  • 1. PROFILI DI PIETRA WALK SHOW SUI SENTIERI DELL’ALTA MURGIA
  • 3. Walk-experience Il walk show “Profili di Pietra” è dedicato a coloro che intendono scoprire, attraverso percorsi alternativi e mezzi ecosostenibili come le proprie gambe, la bellezza del territorio appulo-lucano. Il fil rouge di questo cammino si insinua nella pietra. La pietra è un elemento essenziale e fortemente identificativo del nostro paesaggio e degli elementi naturali e antropici che lo rappresentano.
  • 4. Walk-start Partenza da Via Vecchia Santeramo, Gioia del Colle – Strada delle antiche tufare. I partecipanti, accompagnati da una voce narrante, potranno addentrarsi all’interno delle antiche cave di tufo. Nel Medioevo questi siti erano utilizzati per l’estrazione della pietra calcarea con la quale erano edificate le strutture architettoniche dell’epoca, quali masserie e abitazioni di paese. Con la stessa calcarenite è stato realizzato il Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle.
  • 5. Sulle tracce dei muretti a secco… Il percorso prosegue lungo le strade di campagna che conducono verso l’altopiano della Murgia Barese, nelle vicinanze di Santeramo in Colle. Il tragitto è caratterizzato dalla presenza di tipici muretti a secco, che delimitano i singoli appezzamenti di terra e che sono contraddistinti dall’uso del tufo presente nel substrato.
  • 6. …nellemasserie fortificate Durante il cammino, I visitatori sosteranno all’interno delle antiche masserie fortificate ubicate lungo la strada e dove potranno degustare specialità enogastronomiche, prodotte in loco. La maggior parte delle strutture è stata realizzata tra il XV e XVII secolo e rivela l’incessante utilizzo della pietra calcarea come unico materiale edilizio, poi ricoperto da calce bianca.
  • 7. Pietra “Km zero” Sarà possibile notare, durante il percorso, come al variare della natura del paesaggio cambino anche i materiali utilizzati sia nei muretti a secco sia nelle masserie fortificate. Questo è attribuibile al fatto che in Puglia si tendeva a utilizzare per tutte le strutture architettoniche la pietra del sottosuolo a “km zero”.
  • 8. Profilo geomorfologico del paesaggio Nel passaggio della linea di confine tra un profilo geomorfologico e l’altro, sarà possibile notare l’evoluzione geologica dell’area, risalente a circa 80 milioni di anni fa, con conseguente presenza di variazione di materiali presenti in loco. Questo aspetto è ben visibile percorrendo le campagne dove i muretti a secco sono stati realizzati con una pietra calcarea più consistente, detta “mazzaro”, che si sostituisce gradualmente all’uso malleabile del tufo.
  • 9. Esperienza tattile La differenza tra le due pietre è percepibile non solo visivamente, ma anche attraverso l’esperienza tattile con cui si potrà sentire la friabilità del tufo e la compattezza del “mazzaro”, la ruvidità e l’irregolarità della composizione del tufo a fronte della levigatezza e omogeneità del “mazzaro”. Gli elementi geologici che maggiormente attireranno la curiosità del visitatore sono rappresentati dagli ammassi rocciosi che "intrappolano" i gusci fossili e dalle suggestive gravine.
  • 10. Alla “raccolta” delle specie erboree Nel Parco sono comprese 923 specie erboreetra cui il timo arbustivo, il timo spinosetto, la salvia argentea e neofite quali lo zafferano di Thomas, il cipollaccio della Basilicata, l'aglio moscato, l’asparago selvatico, il finocchietto, le cosiddette “cicorielle” e l'asfodelo mediterraneo. Tra la flora rupestre assai ricorrente è il Kummel di Grecia, la campanula pugliese ed il fiordaliso garganico. Le specie di alberi più diffuse nell'area sono il fragno, il leccio e la roverella. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di queste specie erboree, molte delle quali commestibili ed elementi primari della tipica cucina appulo-lucana.
  • 11. Walk-stop A metà del cammino è prevista una cena e un pernottamento presso una delle masserie fortificate, dove sarà possibile utilizzare le erbe raccolte per la preparazione di un piatto tipico con l’aiuto delle “massaie” del posto.
  • 12. Birdwatching Durante l’itinerario si avrà occasione di fare birdwatching, sempre guidati dalla voce della guida: si potrebbero incontrare il falco grillaio, il capovaccaio, che è il più piccolo avvoltoio europeo, la poiana ed il nibbio reale. Tra i sentieri ci si potrà imbattere in volpi,istrici, faine, tassi e ricci e tra i rettili il biacco, il cervone, la vipera comune e qualche esemplare di colubro leopardino. Infine, lungo la vegetazione che costeggia i corsi d'acqua delle gravine, sarà possibile ascoltare il canto dell'usignolo di fiume e dello scricciolo.
  • 13. Grotte , gravine, forre, grottini È prevista una visita agli ambienti rupestri, avvicinandosi a Matera e al territorio circostante, dove la natura carsica dei luoghi, la presenza delle gravine e delle lame, il ritorno ad un paesaggio geologico ricco di tufo hanno favorito l’azione della natura sui luoghi e l’azione dell’uomo sugli stessi per lo sviluppo dell’ habitat rupestre. Le tipologie insediative sono di tipo naturale, antropico e misto e constano di strutture abitative, di chiese, di industrie del vino e dell’olio, di magazzini. Uno scenario suggestivo in cui immergersi per abitare quegli stessi luoghi che i nostri avi hanno vissuto a diretto contatto con la natura e nel rispetto della stessa!
  • 14. Credits Dott.ssa Luna Donvito http://urbanexperience.ning.com/profile/LunaDonvito?xg_source=activity Dott.ssa Alessia Fantasia http://urbanexperience.ning.com/profile/alessia?xg_source=activity Dott.ssa Mariateresa Loverre http://urbanexperience.ning.com/profile/mariateresaloverre?xg_source=activity Dott.ssa Valeria Vilei http://urbanexperience.ning.com/profile/ValeriaVilei105?xg_source=activity