SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
La crisi di salinità
del Messiniano
e le evaporiti siciliane
Quando il Mediterraneo si prosciugò
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
Novembre 2013 – modificato Ottobre 2018
Crisi di salinità del Messiniano
• La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è il nome che
viene assegnato a quell'evento geologico nel corso del quale le acque del
mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente nell'ultima parte del
periodo Messiniano del Miocene, a causa della chiusura dello Stretto di
Gibilterra.
Il Messiniano: inquadramento cronogeologico
Il piano geologico Messiniano (da Messina,
Italia), definito internazionalmente da 7,24 a
5,33 milioni di anni fa, è stato teatro tra 5,96
milioni di anni fa ed il suo termine, per 630
mila anni, dell'evaporazione ripetuta del
Mediterraneo con la deposizione ed accumulo
di 1 milione di km3 di evaporiti, che si stima
equivalente a circa il 5% dei sali disciolti negli
oceani (salinità attuale media: 35 per mille).
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
Situazione del Mediterraneo
nel tardo Miocene (6 milioni di anni fa)
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
www.digilands.it
5,96 milioni di anni fa: si chiude lo stretto di Gibilterra
www.digilands.it
Quando un bacino
marino rimasto
isolato evapora
completamente o
quasi, sul fondo si
depositano i sali
contenuti
nell’acqua del mare
in ordine inverso
alla loro solubilità;
si formano in
questo modo estesi
giacimenti di sale
con spessori di
decine di metri.
Evaporiti
La sequenza di deposizione rispecchia la
solubilità salina ed è così schematizzabile:
CaCO3(calcite)  CaSO4 (anidrite)
CaSO4.2H2O (gesso)  NaCl (salgemma) 
MgSO4.7H2O (epsomite)  KCl (silvite) 
MgCl2.KCl.6H2O (carnallite)  MgCl2.6H2O
(bischofite)  borati
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
Evaporiti
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
http://www.alexstrekeisen.it/sedi/evaporiti.php
La formazione gessoso-solfifera
In Sicilia e nella penisola italiana
si ha la più bella successione
evaporitica esistente al mondo,
conosciuta con il nome di
"formazione gessoso-solfifera".
Si tratta di depositi di gesso,
calcari solfiferi, salgemma e altri
sali più solubili (ad esempio sali
potassici) in quantità inferiore
intercalati a argille e marne
risalenti al periodo Messiniano
(ca. 6-5 milioni di anni fa).
Evaporiti in Sicilia
Le evaporiti in Sicilia sono concentrate nella zona centro-
meridionale dell’isola, ovvero nelle province di Caltanissetta,
Enna e Agrigento. Tuttavia, sono presenti depositi evaporitici
anche nelle province di Palermo (Ciminna, Villafrati, Lercara),
Trapani (Entella) e Messina (Gesso)
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
Calcare di base
I calcari di base evaporitici
sono dei sedimenti
carbonatici costituiti da
calcari sottilmente laminati
di colore bianco o grigio
molto chiaro, con irregolari
vuoti interni contenenti sali.
Sotto di esso si trova
spesso il cosiddetto Tripoli
costituito prevalentemente
da diatomee e radiolari,
microrganismi con guscio
siliceo, associati ad argille
carbonatiche.
Calcare di base
Tripoli
Gesso
• Il gesso è un sale, solfato
di calcio bi-idrato,
CaSO4.2H2O, che fa parte
delle rocce sedimentarie
evaporitiche poiché deve
la sua origine
all'evaporazione di acqua
marina.
• La formazione dei gessi
che affiorano in Sicilia
risale a 5-6 milioni di anni
fa (Messiniano)
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
A prescindere dall'età delle
formazioni gessose affioranti,
a grande scala il paesaggio
dei gessi è caratterizzato
costantemente dal fatto che
quasi sempre essi si trovano
in posizione elevata rispetto
alle formazioni rocciose
circostanti e pertanto i rilievi
gessosi svettano e risultano
ben visibili all'orizzonte.
Serre di Ciminna (rilievi originatisi durante
la crisi di salinità del Messiniano)
Paesaggio dei gessi
Salgemma
Si presenta in cristalli,
aggregati granulari o fibrosi,
in croste e in stalattiti. Detto
anche "sale di cava" o "sale
di miniera“ il salgemma
viene utilizzato per la
produzione del Cloruro di
Sodio (NaCl),
comunemente chiamato
sale da cucina. Il sale
cristallino è anche
conosciuto come 'Halite'
Miniera di salgemma di Petralia (PA) uno dei giacimenti
più ricchi d'Europa: una enorme lente di salgemma
racchiusa nel cuore di una montagna che si eleva fino a
1.100 metri sul livello del mare, per una estensione di 2 km²
ed uno spessore che raggiunge il valore di 400 m, con un
tenore in cloruro di sodio fino al 99,9 %.
Zolfo
Poiché i depositi di zolfo siciliana sono di
età Messiniana, è molto probabile che
essi siano il risultato indiretto della crisi
di salinità del Mare Mediterraneo a
seguito della chiusura dello Stretto di
Gibilterra. Si ipotizza che questo
minerale sarebbe il risultato della azione
di taluni batteri che riuscirebbero ad
"estrarre" lo zolfo da acque contenenti
solfati (principalmente gessi e anidriti)
mediante processi chimici:
gesso  calcite + zolfo
Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più
importanti risorse minerarie della Sicilia,
oggi non più sfruttata. Per un certo
periodo ha rappresentato anche la
massima zona di produzione a livello
mondiale.
5,33 milioni di anni fa: si riapre lo stretto di Gibilterra
5,33 milioni di anni fa: fine della crisi di salinità
Il ritorno dell'acqua oceanica è stato molto rapido in tutto il Mediterraneo (2
anni ?), dal momento che si osserva un brusco cambiamento nei sedimenti,
con depositi di argille immediatamente sopra le evaporiti. Le velocità di
sedimentazione che erano molto alte durante il Messiniano (diversi
millimetri/anno) si abbattono di colpo a pochi cm/1000 anni.
A causa del rapido ritorno alle condizioni iniziali e dei notevoli volumi in gioco,
l'afflusso deve essere stato impressionante, causando anche notevoli
fenomeni erosivi.
5,33 milioni di anni fa: fine della crisi di salinità
La riapertura dello stretto di
Gibilterra ha favorito la
deposizione di marne (rocce
sedimentarie costituite da
calcare ed argilla mescolati)
e dei trubi ricchissimi di
microforaminiferi, organismi
microscopici dotati di guscio
calcareo. Uno splendido
esempio di trubi è costituito
dalla Scala dei Turchi,
parete rocciosa che si erge
a picco sul mare lungo la
costa di Realmonte, in
provincia di Agrigento.
Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo

More Related Content

Similar to La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane

il ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madoniteil ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madonitecartidduzza
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power pointSave59
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneGisella Bonessio
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella collacartidduzza
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil LagerstattenMarzia Pizzullo
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo gil sanm
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...Luca Marescotti
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlSergio Primo Del Bello
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023GeologiaSenzaFrontie
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gessoguestdd6997
 

Similar to La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane (20)

Campania
CampaniaCampania
Campania
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
il ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madoniteil ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madonite
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane

  • 1. La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane Quando il Mediterraneo si prosciugò Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo Novembre 2013 – modificato Ottobre 2018
  • 2. Crisi di salinità del Messiniano • La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è il nome che viene assegnato a quell'evento geologico nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene, a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra.
  • 3. Il Messiniano: inquadramento cronogeologico Il piano geologico Messiniano (da Messina, Italia), definito internazionalmente da 7,24 a 5,33 milioni di anni fa, è stato teatro tra 5,96 milioni di anni fa ed il suo termine, per 630 mila anni, dell'evaporazione ripetuta del Mediterraneo con la deposizione ed accumulo di 1 milione di km3 di evaporiti, che si stima equivalente a circa il 5% dei sali disciolti negli oceani (salinità attuale media: 35 per mille). Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
  • 4. Situazione del Mediterraneo nel tardo Miocene (6 milioni di anni fa) Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo www.digilands.it
  • 5. 5,96 milioni di anni fa: si chiude lo stretto di Gibilterra www.digilands.it
  • 6. Quando un bacino marino rimasto isolato evapora completamente o quasi, sul fondo si depositano i sali contenuti nell’acqua del mare in ordine inverso alla loro solubilità; si formano in questo modo estesi giacimenti di sale con spessori di decine di metri.
  • 7. Evaporiti La sequenza di deposizione rispecchia la solubilità salina ed è così schematizzabile: CaCO3(calcite)  CaSO4 (anidrite) CaSO4.2H2O (gesso)  NaCl (salgemma)  MgSO4.7H2O (epsomite)  KCl (silvite)  MgCl2.KCl.6H2O (carnallite)  MgCl2.6H2O (bischofite)  borati Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
  • 8. Evaporiti Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo http://www.alexstrekeisen.it/sedi/evaporiti.php
  • 9. La formazione gessoso-solfifera In Sicilia e nella penisola italiana si ha la più bella successione evaporitica esistente al mondo, conosciuta con il nome di "formazione gessoso-solfifera". Si tratta di depositi di gesso, calcari solfiferi, salgemma e altri sali più solubili (ad esempio sali potassici) in quantità inferiore intercalati a argille e marne risalenti al periodo Messiniano (ca. 6-5 milioni di anni fa).
  • 10. Evaporiti in Sicilia Le evaporiti in Sicilia sono concentrate nella zona centro- meridionale dell’isola, ovvero nelle province di Caltanissetta, Enna e Agrigento. Tuttavia, sono presenti depositi evaporitici anche nelle province di Palermo (Ciminna, Villafrati, Lercara), Trapani (Entella) e Messina (Gesso) Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
  • 11. Calcare di base I calcari di base evaporitici sono dei sedimenti carbonatici costituiti da calcari sottilmente laminati di colore bianco o grigio molto chiaro, con irregolari vuoti interni contenenti sali. Sotto di esso si trova spesso il cosiddetto Tripoli costituito prevalentemente da diatomee e radiolari, microrganismi con guscio siliceo, associati ad argille carbonatiche. Calcare di base Tripoli
  • 12. Gesso • Il gesso è un sale, solfato di calcio bi-idrato, CaSO4.2H2O, che fa parte delle rocce sedimentarie evaporitiche poiché deve la sua origine all'evaporazione di acqua marina. • La formazione dei gessi che affiorano in Sicilia risale a 5-6 milioni di anni fa (Messiniano) Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo
  • 13. A prescindere dall'età delle formazioni gessose affioranti, a grande scala il paesaggio dei gessi è caratterizzato costantemente dal fatto che quasi sempre essi si trovano in posizione elevata rispetto alle formazioni rocciose circostanti e pertanto i rilievi gessosi svettano e risultano ben visibili all'orizzonte. Serre di Ciminna (rilievi originatisi durante la crisi di salinità del Messiniano) Paesaggio dei gessi
  • 14. Salgemma Si presenta in cristalli, aggregati granulari o fibrosi, in croste e in stalattiti. Detto anche "sale di cava" o "sale di miniera“ il salgemma viene utilizzato per la produzione del Cloruro di Sodio (NaCl), comunemente chiamato sale da cucina. Il sale cristallino è anche conosciuto come 'Halite' Miniera di salgemma di Petralia (PA) uno dei giacimenti più ricchi d'Europa: una enorme lente di salgemma racchiusa nel cuore di una montagna che si eleva fino a 1.100 metri sul livello del mare, per una estensione di 2 km² ed uno spessore che raggiunge il valore di 400 m, con un tenore in cloruro di sodio fino al 99,9 %.
  • 15. Zolfo Poiché i depositi di zolfo siciliana sono di età Messiniana, è molto probabile che essi siano il risultato indiretto della crisi di salinità del Mare Mediterraneo a seguito della chiusura dello Stretto di Gibilterra. Si ipotizza che questo minerale sarebbe il risultato della azione di taluni batteri che riuscirebbero ad "estrarre" lo zolfo da acque contenenti solfati (principalmente gessi e anidriti) mediante processi chimici: gesso  calcite + zolfo Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, oggi non più sfruttata. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
  • 16. 5,33 milioni di anni fa: si riapre lo stretto di Gibilterra
  • 17. 5,33 milioni di anni fa: fine della crisi di salinità Il ritorno dell'acqua oceanica è stato molto rapido in tutto il Mediterraneo (2 anni ?), dal momento che si osserva un brusco cambiamento nei sedimenti, con depositi di argille immediatamente sopra le evaporiti. Le velocità di sedimentazione che erano molto alte durante il Messiniano (diversi millimetri/anno) si abbattono di colpo a pochi cm/1000 anni. A causa del rapido ritorno alle condizioni iniziali e dei notevoli volumi in gioco, l'afflusso deve essere stato impressionante, causando anche notevoli fenomeni erosivi.
  • 18. 5,33 milioni di anni fa: fine della crisi di salinità La riapertura dello stretto di Gibilterra ha favorito la deposizione di marne (rocce sedimentarie costituite da calcare ed argilla mescolati) e dei trubi ricchissimi di microforaminiferi, organismi microscopici dotati di guscio calcareo. Uno splendido esempio di trubi è costituito dalla Scala dei Turchi, parete rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento. Prof. Salvatore Stira Liceo Scientifico B. Croce – Palermo