SlideShare a Scribd company logo
IL 5º POSTULATO
DI EUCLIDE
I postulati di Euclide
Nella stesura degli Elementi, l’opera di formidabile
sistematizzazione della matematica ellenistica, svolta in
termini rigorosamente ipotetico-deduttivi, Euclide enuncia
cinque postulati. I primi quattro sono:
1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una e una
sola retta.
2. Si può prolungare una retta oltre i due punti
indefinitamente.
3. Dato un punto e una lunghezza, è possibile descrivere
un cerchio.
4. Tutti gli angoli retti sono uguali.
Enunciato
Data una retta r ed un punto P esterno ad essa,
esiste una sola retta s parallela ad r e
contenente P.
Conseguenze
Il quinto postulato ha importanti
conseguenze; in particolare
il teorema della somma degli
angoli interni di un triangolo,
il teorema di Pitagora, il valore
di p.
Teorema della somma degli angoli interni di un triangolo
Enunciato
La somma degli angoli
interni di un
triangolo qualsiasi è
pari ad un angolo
piatto.
Teorema di Pitagora
Enunciato
In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui
cateti è equivalente (equiestesa) al quadrato costruito
sull'ipotenusa. (Con riferimento al disegno a destra Q = Q1 +
Q2)
Osservazioni
In base agli altri postulati della geometria di Euclide si può
dimostrare che esiste almeno una retta parallela ad r e
contenente P. Basta infatti condurre per P una qualsiasi
retta t trasversale, che formerà un angolo a con r, e quindi
costruire un angolo a' uguale ad a in P. La retta s, secondo lato
di a' è allora parallela a r per il teorema degli angoli alterni
interni.
Resta però il dubbio che ripetendo questo procedimento con
un'altra trasversale si ottenga la stessa retta parallela s.
Sembrerebbe "ovvio" che la parallela sia sempre la stessa ma
Euclide non riuscì a dimostrare questa unicità e si vide
costretto a introdurla per mezzo di un postulato (il cui
enunciato era in verità piuttosto diverso da quello usato oggi).
Bibliografia
Da “Matematica
in Ipertesto”
Jolene

More Related Content

What's hot

Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
scuolamovimento
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Marcello Festeggiante
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
scuolamovimento
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privatoLa normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
simonavalotti15
 

What's hot (20)

Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Bes
BesBes
Bes
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Bruner 1
Bruner 1Bruner 1
Bruner 1
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privatoLa normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
 

Similar to Il 5º postulato di euclide

Euclide
EuclideEuclide
Euclide
gi25lo
 
Geometrie non euclide
Geometrie non euclideGeometrie non euclide
Geometrie non euclide
rosaliarenda65
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclideavanyXD
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
leognesi
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuminista
geogebraitalia
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Beux2602
 

Similar to Il 5º postulato di euclide (9)

Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
Geometrie non euclide
Geometrie non euclideGeometrie non euclide
Geometrie non euclide
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclidea
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematicaAppunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuminista
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
 

Il 5º postulato di euclide

  • 2. I postulati di Euclide Nella stesura degli Elementi, l’opera di formidabile sistematizzazione della matematica ellenistica, svolta in termini rigorosamente ipotetico-deduttivi, Euclide enuncia cinque postulati. I primi quattro sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una e una sola retta. 2. Si può prolungare una retta oltre i due punti indefinitamente. 3. Dato un punto e una lunghezza, è possibile descrivere un cerchio. 4. Tutti gli angoli retti sono uguali.
  • 3. Enunciato Data una retta r ed un punto P esterno ad essa, esiste una sola retta s parallela ad r e contenente P.
  • 4. Conseguenze Il quinto postulato ha importanti conseguenze; in particolare il teorema della somma degli angoli interni di un triangolo, il teorema di Pitagora, il valore di p.
  • 5. Teorema della somma degli angoli interni di un triangolo Enunciato La somma degli angoli interni di un triangolo qualsiasi è pari ad un angolo piatto.
  • 6. Teorema di Pitagora Enunciato In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è equivalente (equiestesa) al quadrato costruito sull'ipotenusa. (Con riferimento al disegno a destra Q = Q1 + Q2)
  • 7. Osservazioni In base agli altri postulati della geometria di Euclide si può dimostrare che esiste almeno una retta parallela ad r e contenente P. Basta infatti condurre per P una qualsiasi retta t trasversale, che formerà un angolo a con r, e quindi costruire un angolo a' uguale ad a in P. La retta s, secondo lato di a' è allora parallela a r per il teorema degli angoli alterni interni. Resta però il dubbio che ripetendo questo procedimento con un'altra trasversale si ottenga la stessa retta parallela s. Sembrerebbe "ovvio" che la parallela sia sempre la stessa ma Euclide non riuscì a dimostrare questa unicità e si vide costretto a introdurla per mezzo di un postulato (il cui enunciato era in verità piuttosto diverso da quello usato oggi).