SlideShare a Scribd company logo
Dal cosmo aristotelico-tolemaico
al cosmo copernicano e moderno
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA DEL
SEICENTO: IMMAGINI DEL COSMO
Il cosmo
aristotelico
Il cosmo
aristotelico-
tolemaico
Il cosmo
medievale
L’Universo geocentrico, xilografia (Albrecht Dürer, 1471 - 1528) dal
Liber Chronicarum di Hartmann Schedel (Norimberga, Anton
Koberger,1493).
Nella concezione del cosmo
medievale una serie di sfere
concentriche si innalzano dalla
terra verso il cielo: sopra il
Cerchio di Fuoco, dal quale
cadono i fuochi celesti della
punizione divina, si trovano i
pianeti, il sole e la luna, le fasce
zodiacali e le stelle fisse.
Il cerchio più esterno è la sede
del Primum Mobile tramite il
quale Dio muove l’intero
universo.
L'universo
eliocentrico
di
Copernico
Il Sole è al centro, la
Terra e gli altri corpi
celesti gli ruotano
attorno, incastonati in
sfere di etere che
compiono perfetti
movimenti circolari.
L’ultima sfera, quella
delle stelle fisse, è
immobile, e
rappresenta il confine
chiuso del cosmo.
Dal manoscritto del De Revolutionibus Orbium Coelestium, 1543
Il
sistema
ticonico
La Terra rimane al
centro, la Luna e il
Sole le ruotano
attorno seguendo
orbite circolari,
mentre Mercurio,
Venere, Marte,
Giove e Saturno
orbitano (sempre
circolarmente)
attorno al Sole.
Il tutto è circondato e
chiuso dalla sfera
delle stelle fisse.
Le orbite ellittiche di Keplero
Il sistema
solare
come lo
conosciamo
oggi
(uno dei tanti nell’universo…)
Urano fu avvistato nel 1781 e Nettuno nel 1846, quindi erano
sconosciuti agli astronomi del Seicento.
Plutone fu scoperto nel 1930, ma nel 2004 ci si è accorti che non è altro
che un grosso blocco di ghiaccio, quindi è stato depennato dal numero
dei pianeti …
L’universo spazio-temporale einsteiniano
Uno spazio-tempo curvo, a 4 dimensioni, che influenza i fenomeni gravitazionali; è finito (contro
l’universo infinito di Giordano Bruno), ma in continua espansione (contro l’universo chiuso degli antichi).
Ad un certo istante dato, l’Universo è rappresentato come una "fetta" del diagramma a forma di disco.
L’universo spazio-temporale einsteiniano
Uno spazio-tempo curvo, a 4 dimensioni, che influenza i fenomeni gravitazionali; è finito (contro
l’universo infinito di Giordano Bruno), ma in continua espansione (contro l’universo chiuso degli antichi).
Ad un certo istante dato, l’Universo è rappresentato come una "fetta" del diagramma a forma di disco.

More Related Content

What's hot

Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
La Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anniLa Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Iliade
IliadeIliade
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataraffaeleseveri
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 

What's hot (20)

Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
La Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anniLa Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anni
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 

Similar to 01.rivoluzione astronomica

L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
paoluc
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
IT Archimede
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS
 
Giove
GioveGiove
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58astroemagazine
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 

Similar to 01.rivoluzione astronomica (20)

L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 

More from Antonio Nini

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
Antonio Nini
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
Antonio Nini
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
Antonio Nini
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
Antonio Nini
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
Antonio Nini
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Antonio Nini
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
Antonio Nini
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
Antonio Nini
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
Antonio Nini
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
Antonio Nini
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonicaAntonio Nini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 

More from Antonio Nini (20)

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 

01.rivoluzione astronomica

  • 1. Dal cosmo aristotelico-tolemaico al cosmo copernicano e moderno LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA DEL SEICENTO: IMMAGINI DEL COSMO
  • 4. Il cosmo medievale L’Universo geocentrico, xilografia (Albrecht Dürer, 1471 - 1528) dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel (Norimberga, Anton Koberger,1493). Nella concezione del cosmo medievale una serie di sfere concentriche si innalzano dalla terra verso il cielo: sopra il Cerchio di Fuoco, dal quale cadono i fuochi celesti della punizione divina, si trovano i pianeti, il sole e la luna, le fasce zodiacali e le stelle fisse. Il cerchio più esterno è la sede del Primum Mobile tramite il quale Dio muove l’intero universo.
  • 5. L'universo eliocentrico di Copernico Il Sole è al centro, la Terra e gli altri corpi celesti gli ruotano attorno, incastonati in sfere di etere che compiono perfetti movimenti circolari. L’ultima sfera, quella delle stelle fisse, è immobile, e rappresenta il confine chiuso del cosmo. Dal manoscritto del De Revolutionibus Orbium Coelestium, 1543
  • 6. Il sistema ticonico La Terra rimane al centro, la Luna e il Sole le ruotano attorno seguendo orbite circolari, mentre Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno orbitano (sempre circolarmente) attorno al Sole. Il tutto è circondato e chiuso dalla sfera delle stelle fisse.
  • 7. Le orbite ellittiche di Keplero
  • 8. Il sistema solare come lo conosciamo oggi (uno dei tanti nell’universo…) Urano fu avvistato nel 1781 e Nettuno nel 1846, quindi erano sconosciuti agli astronomi del Seicento. Plutone fu scoperto nel 1930, ma nel 2004 ci si è accorti che non è altro che un grosso blocco di ghiaccio, quindi è stato depennato dal numero dei pianeti …
  • 9. L’universo spazio-temporale einsteiniano Uno spazio-tempo curvo, a 4 dimensioni, che influenza i fenomeni gravitazionali; è finito (contro l’universo infinito di Giordano Bruno), ma in continua espansione (contro l’universo chiuso degli antichi). Ad un certo istante dato, l’Universo è rappresentato come una "fetta" del diagramma a forma di disco.
  • 10. L’universo spazio-temporale einsteiniano Uno spazio-tempo curvo, a 4 dimensioni, che influenza i fenomeni gravitazionali; è finito (contro l’universo infinito di Giordano Bruno), ma in continua espansione (contro l’universo chiuso degli antichi). Ad un certo istante dato, l’Universo è rappresentato come una "fetta" del diagramma a forma di disco.