SlideShare a Scribd company logo
Appunti sulla crisi dei
fondamenti della matematica
Gli “Elementi” di Euclide (300 a.C.)
(13 volumi, 465 proposizioni, 372 teoremi, 93 problemi)
Concetti primitivi: es. “Il punto è ciò che non ha parti”; “la linea
retta è una lunghezza senza larghezza che giace ugualmente
tra i suoi punti”
Assiomi: es “Cose uguali ad una terza sono uguali tra loro”; “Il
tutto è maggiore di una parte”
Postulati: es “Per due punti distinti passa una e una sola retta”
Teoremi: es “La somma degli angoli di un triangolo misura due
angoli retti”
Il quinto postulato: “Per un punto esterno ad una retta, passa
un’unica retta parallela alla retta data”.

17/02/14

classi 5F e 5G

1
Verso un’altra geometria
Si può dimostrare il V postulato a partire dagli altri postulati? NO.
Nel tentativo di dimostrare le assurde conseguenze della negazione del
quinto postulato, Girolamo Saccheri (“Euclides ab omni naevo
vindicatus”, 1733) pone inconsapevolmente le basi della futura
geometria non euclidea.
Il quinto postulato dunque è indipendente dagli altri postulati:
Gauss riconosce la possibilità di formulare geometrie alternative, ma non
pubblica le sue idee per non sentire “..le stride dei beoti” (1829).
Kant (“Critica della ragion pura”,1781): “Lo spazio non è un concetto
empirico, ricavato da esperienze esterne (…), è una rappresentazione
necessaria a priori, la quale serve di fondamento a tutte le intuizioni
esterne”.

17/02/14

classi 5F e 5G

2
Negare il V postulato (1 parte)
Lobacevski (1835) e Bòlyai (1832): geometria iperbolica
Concetti primitivi: “la linea retta è il cammino più breve”
Postulati: “Per un punto esterno ad una retta, passano infinite rette
parallele alla retta data”
Teoremi: “La somma degli angoli interni di un triangolo è minore di
due angoli retti”

17/02/14

classi 5F e 5G

3
Negare il V postulato (2 p.)
Riemann (1857): geometria ellittica
Concetti primitivi: “la linea retta è il cammino più breve”
Postulati: “Per un punto esterno ad una retta, non esistono rette
parallele alla retta data”
Teoremi: “La somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore
di due angoli retti”

17/02/14

classi 5F e 5G

4
Geometria e realtà
Su piccola scala, le geometrie sono equivalenti.
Su grande scala si osservano le differenze.
Nella teoria della relatività generale di Einstein (1816) lo spaziotempo ha la geometria di Riemann.

17/02/14

classi 5F e 5G

5
In cerca di nuovi fondamenti
Coerenza: nella teoria dedotta dagli assiomi non si possono
dimostrare risultati in contraddizione tra loro.
Completezza: gli assiomi sono sufficienti a dimostrare ogni
teorema.
Geometria classica: evidenza ⇒ (verità) ⇒ coerenza
Formalismo: arbitrarietà ⇔ coerenza
Hilbert (1901): programma di ottenere una teoria completa e
coerente di tutta la matematica, basata sull’ aritmetica, in modo
puramente formale, definendo i simboli, le regole di formazione
degli enunciati e le regole con cui, date certe premesse, si
ottengono certe conclusioni.

17/02/14

classi 5F e 5G

6
Un’amara sorpresa
Gödel (1931): teorema di incompletezza
In una teoria che contenga l’ aritmetica si ha un enunciato che
afferma: “l’ enunciato G è indimostrabile”
Se tale enunciato è vero, la teoria è incompleta;
Se tale enunciato è falso, la teoria è incoerente.
In aritmetica esistono enunciati che non sono né dimostrabili né
refutabili.
La coerenza di una teoria non si può ottenere dal suo interno.
Il teorema di Gödel è in realtà… un successo del formalismo!

17/02/14

classi 5F e 5G

7
Non solo matematica
La crisi dei fondamenti della matematica condivide il periodo
storico con altre “crisi”:
la fisica classica, ad opera della teoria della relatività e della
meccanica quantistica;
la filosofia positivista con la perdita delle certezze nel campo
dell’ epistemologia;
la psicologia con l’ avvento della psicoanalisi;
in campo artistico con movimenti di rottura come il cubismo
nell’ arte, la dodecafonia nella musica, il decadentismo nella
letteratura.

17/02/14

classi 5F e 5G

8
Che cosa è la matematica dopo
la crisi dei fondamenti?
Platonismo, logicismo, intuizionismo, formalismo, costruttivismo
sociale, quasi-empirismo, etica, estetica, linguaggio …
Oppure (Wigner, 1960) “l’ irragionevole efficacia della matematica
nelle scienze naturali”… semplicemente, funziona!

17/02/14

classi 5F e 5G

9
Che cosa è la matematica dopo
la crisi dei fondamenti?
Platonismo, logicismo, intuizionismo, formalismo, costruttivismo
sociale, quasi-empirismo, etica, estetica, linguaggio …
Oppure (Wigner, 1960) “l’ irragionevole efficacia della matematica
nelle scienze naturali”… semplicemente, funziona!

17/02/14

classi 5F e 5G

9

More Related Content

What's hot

La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
Stefano Sarao
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
OLGA62
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
RenatoCurreli
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
FrancescoFellone1
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
FrancescoFellone1
 
Piano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptxPiano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptx
FrancescoFellone1
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
classe1Bsa
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazionelocaltello
 

What's hot (11)

La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di MinkowskiPiano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
Piano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptxPiano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptx
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
 

Similar to Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica

Euclide
EuclideEuclide
Euclide
gi25lo
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
Mario Esposito
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclideavanyXD
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclide
jolenex
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Fausto Intilla
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
Domenico Lanfranchi
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Fausto Intilla
 
04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitale04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitaleFederico Gobbo
 

Similar to Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica (9)

Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclidea
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclide
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
 
Euler
EulerEuler
Euler
 
04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitale04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitale
 

Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica

  • 1. Appunti sulla crisi dei fondamenti della matematica Gli “Elementi” di Euclide (300 a.C.) (13 volumi, 465 proposizioni, 372 teoremi, 93 problemi) Concetti primitivi: es. “Il punto è ciò che non ha parti”; “la linea retta è una lunghezza senza larghezza che giace ugualmente tra i suoi punti” Assiomi: es “Cose uguali ad una terza sono uguali tra loro”; “Il tutto è maggiore di una parte” Postulati: es “Per due punti distinti passa una e una sola retta” Teoremi: es “La somma degli angoli di un triangolo misura due angoli retti” Il quinto postulato: “Per un punto esterno ad una retta, passa un’unica retta parallela alla retta data”. 17/02/14 classi 5F e 5G 1
  • 2. Verso un’altra geometria Si può dimostrare il V postulato a partire dagli altri postulati? NO. Nel tentativo di dimostrare le assurde conseguenze della negazione del quinto postulato, Girolamo Saccheri (“Euclides ab omni naevo vindicatus”, 1733) pone inconsapevolmente le basi della futura geometria non euclidea. Il quinto postulato dunque è indipendente dagli altri postulati: Gauss riconosce la possibilità di formulare geometrie alternative, ma non pubblica le sue idee per non sentire “..le stride dei beoti” (1829). Kant (“Critica della ragion pura”,1781): “Lo spazio non è un concetto empirico, ricavato da esperienze esterne (…), è una rappresentazione necessaria a priori, la quale serve di fondamento a tutte le intuizioni esterne”. 17/02/14 classi 5F e 5G 2
  • 3. Negare il V postulato (1 parte) Lobacevski (1835) e Bòlyai (1832): geometria iperbolica Concetti primitivi: “la linea retta è il cammino più breve” Postulati: “Per un punto esterno ad una retta, passano infinite rette parallele alla retta data” Teoremi: “La somma degli angoli interni di un triangolo è minore di due angoli retti” 17/02/14 classi 5F e 5G 3
  • 4. Negare il V postulato (2 p.) Riemann (1857): geometria ellittica Concetti primitivi: “la linea retta è il cammino più breve” Postulati: “Per un punto esterno ad una retta, non esistono rette parallele alla retta data” Teoremi: “La somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di due angoli retti” 17/02/14 classi 5F e 5G 4
  • 5. Geometria e realtà Su piccola scala, le geometrie sono equivalenti. Su grande scala si osservano le differenze. Nella teoria della relatività generale di Einstein (1816) lo spaziotempo ha la geometria di Riemann. 17/02/14 classi 5F e 5G 5
  • 6. In cerca di nuovi fondamenti Coerenza: nella teoria dedotta dagli assiomi non si possono dimostrare risultati in contraddizione tra loro. Completezza: gli assiomi sono sufficienti a dimostrare ogni teorema. Geometria classica: evidenza ⇒ (verità) ⇒ coerenza Formalismo: arbitrarietà ⇔ coerenza Hilbert (1901): programma di ottenere una teoria completa e coerente di tutta la matematica, basata sull’ aritmetica, in modo puramente formale, definendo i simboli, le regole di formazione degli enunciati e le regole con cui, date certe premesse, si ottengono certe conclusioni. 17/02/14 classi 5F e 5G 6
  • 7. Un’amara sorpresa Gödel (1931): teorema di incompletezza In una teoria che contenga l’ aritmetica si ha un enunciato che afferma: “l’ enunciato G è indimostrabile” Se tale enunciato è vero, la teoria è incompleta; Se tale enunciato è falso, la teoria è incoerente. In aritmetica esistono enunciati che non sono né dimostrabili né refutabili. La coerenza di una teoria non si può ottenere dal suo interno. Il teorema di Gödel è in realtà… un successo del formalismo! 17/02/14 classi 5F e 5G 7
  • 8. Non solo matematica La crisi dei fondamenti della matematica condivide il periodo storico con altre “crisi”: la fisica classica, ad opera della teoria della relatività e della meccanica quantistica; la filosofia positivista con la perdita delle certezze nel campo dell’ epistemologia; la psicologia con l’ avvento della psicoanalisi; in campo artistico con movimenti di rottura come il cubismo nell’ arte, la dodecafonia nella musica, il decadentismo nella letteratura. 17/02/14 classi 5F e 5G 8
  • 9. Che cosa è la matematica dopo la crisi dei fondamenti? Platonismo, logicismo, intuizionismo, formalismo, costruttivismo sociale, quasi-empirismo, etica, estetica, linguaggio … Oppure (Wigner, 1960) “l’ irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali”… semplicemente, funziona! 17/02/14 classi 5F e 5G 9
  • 10. Che cosa è la matematica dopo la crisi dei fondamenti? Platonismo, logicismo, intuizionismo, formalismo, costruttivismo sociale, quasi-empirismo, etica, estetica, linguaggio … Oppure (Wigner, 1960) “l’ irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali”… semplicemente, funziona! 17/02/14 classi 5F e 5G 9