SlideShare a Scribd company logo
LA ROMANIA

Silvio Luigi Caria
2° A
Suola media V. Alfieri, Cagliari
7 novembre 2012
Schema della presentazione
   Il territorio
   La popolazione
   L’economia
   Le città

Approfondimenti:
I Rom
IL TERRITORIO
Confini:
 N-O Ungheria
 N Ucraina
 N-E Moldova (o
  Moldavia)
 S-E Mar Nero
 S Bulgaria
 S-O Serbia
orografia
                                                                      M
                                                                       O
                                          CA                               LD
                                            RP                                O
                                                                                  VA
                                              AZ
                                                 I   OR                                                 VALACCHIA
                                                          IE
                                                            NT
                                                               AL
                                                                  I

                                       Transilvania
                      I
                    AL
                     T
                  EN
               ID




                                                                                                         MOLDOVA
           CC
          OI




                                                           CARPAZI MERIDIONALI
        AZ
     RP
   CA




               (Alpi Transilvaniche)


                                                                                                   IA
                                                                                               G
                                   VALACCHIA                                                  U
                                                                                            BR
                                                                                       DO                DOBRUGIA
idrografia
DANUBIO (delta)
La popolazione
   Villaggi rurali
   Rumeni 89,5%
   Lingua ufficiale: RUMENO, derivata dal latino per esempio: Alimentara (Alimentari),
    Farmacie (Farmacia), e Poliţie (Polizia)
   Religione: Ortodossa (minoranze protestanti e cattoliche)
   Minoranze etniche: Ungheresi (Transilvania occid.), Rom, Ucraini, Turchi, Tedeschi e
    Russi
L’economia
    Quali fattori rendono arretrata la Romania?
    1.    Basso livello di sviluppo prima dell’ingresso nella UE (2007)
    2.    Corruzione (*)
    3.    Illegalità (**)




* “furto” del sangue dei bambini de La banda del mondo di sotto
** situazioni presentate ne La banda del mondo di sotto: combattimenti dei cani, furti, abbandono dei bambini
L’economia
         Agricoltura:
1.        Vigneti
2.        Frumento
3.        Mais
4.        Patate e ortaggi
5.        Piantagioni industriali: barbabietola da zucchero, tabacco e girasole

         Allevamento ovino (LANA)

         Industria*:
1.        Petrolio
2.        Gas naturale
3.        Lignite, Rame, Ferro


    * smantellamento/privatizzazione
L’economia
Altri fattori:

       Emigrazione verso l’Europa occidentale
       Turismo: delta del Danubio, costa del Mar Nero, Carpazi
STORIA:
                                                       1878 Unificazione dei Principati di Moldova e
                                                       Valacchia

    Le città                                           Seconda Guerra Mondiale: alleanza con Germania nazista
                                                       1948 Repubblica socialista
                                                       1967 dittatura di Ceausescu
                                                       1989 rivoluzione e caduta di Ceausescu
    BUCAREST (capitale)                                Passaggio alla DEMOCRAZIA e all’economia di mercato
                                                       2007 ingresso nella UE
    centro industriale, commerciale e culturale
    Ristrutturazione urbanistica sotto Ceausescu




                                                                                    Nicolae Ceausescu:
                                                                                    Dittatore dal 1967 al 1989


Palazzo del parlamento (CASA DEL POPOLO)*


*salvataggio di Roman in La banda del mondo di sotto
Le città


              COSTANZA
                                       IASI




  TIMISOARA

                         CLUJ NAPOCA
I Rom – Zingari - Gitani
        Popolo presente in vari paesi
        Origine comune: India
         settentrionale
                                                                                                                LAUTARI suonatori di liuto
        Tradizioni di vita nomade                                                                              musicisti professionisti
        Lingua comune: DIALETTI
         comprensibili tra loro
         (Romanes o Romanì)
        ROM=UOMO
        Gruppi di ROM:

                                                                                                      SINTI (dalla regione del SIND
                                                                        CALDARARI originari dalla Serbia
                                                                                                      nella valle dell’Indo
                                                                        artigiani del rame
                                                                                                      oggi appartenente al Pakistan)




                                      LOVARA (dall’ungherese LO’=cavallo)
                                      allevatori e commercianti di cavalli


KHORAKHANE’ (amanti del Corano)
provenienti dalla ex-Yugoslavia
(Kossovo, Macedonia, Montenegro e Bosnia)
                                                                                      KALE = GITANOS, vivono in Spagna
                                                                                      non usano più la lingua rom
Persecuzioni verso Rom e Sinti
        Persecuzioni:
1.       Discriminazione razzista
2.       Sterminio

        Medioevo: arrivo in Europa
1.       Accusa di stregoneria, vagabondaggio, truffa, furto
2.       Nomadismo: maledizione di Dio
3.       Lavorazione dei metalli: magia

        Bandi di espulsione in tutti i paesi europei
        Genocidio ad opera del Nazismo (Rom considerati razza inferiore, campi di concentramento = PORRAJMOS
         cioè divoramento)
        2010 FRANCIA decreto di espulsione nei confronti dei Rom

OGGI
ROMANIA: 2.5% della popolazione è ROM, ma si stima una percentuale del 10%
Emigrazione verso l’Europa occid., dopo la fine del regime socialista (dopo 1989)

NEL MONDO: 12/15 milioni di ROM
Diaspora: presenza anche in America sett. (Texas, California, Midwest, durante il Colonialismo), Africa sett., Medio
Oriente

More Related Content

What's hot

ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
scrivarolo13
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
Mara Beber
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo13
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
scrivarolo13
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Sicilia
SiciliaSicilia
Sicilia
Ritalba
 
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
Anna Turco
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Presentazione Congo
Presentazione CongoPresentazione Congo
Presentazione Congo
PiccoliPassi
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Praga
Praga Praga
Praga
beny0909
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 

What's hot (20)

ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Sicilia
SiciliaSicilia
Sicilia
 
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Presentazione Congo
Presentazione CongoPresentazione Congo
Presentazione Congo
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Praga
Praga Praga
Praga
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 

Viewers also liked

Prospettive macroeconomiche romania
Prospettive macroeconomiche romaniaProspettive macroeconomiche romania
Prospettive macroeconomiche romania
Giancarlo Di Donato
 
Romania Presentation
Romania PresentationRomania Presentation
Romania Presentation
escolamartamata9
 
Romania Powerpoint Country
Romania Powerpoint CountryRomania Powerpoint Country
Romania Powerpoint Country
Andrew Schwartz
 
Romania
RomaniaRomania
Romania
Luca Marini
 
I Climi
I ClimiI Climi
I Climi
Luca Marini
 
Romania - presentation
Romania - presentationRomania - presentation
Romania - presentation
rutomat
 
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI Romania
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI RomaniaMaria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI Romania
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI RomaniaSimone Petrucci
 
Approfondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romenoApprofondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romeno
Giancarlo Di Donato
 
Romania la multi ani
Romania   la multi aniRomania   la multi ani
Romania la multi aniDaniel Rosca
 
Bulgaria definitivo
Bulgaria definitivoBulgaria definitivo
Bulgaria definitivoAnna Turco
 
Mocchiutti di.domenico-bulgaria
Mocchiutti di.domenico-bulgariaMocchiutti di.domenico-bulgaria
Mocchiutti di.domenico-bulgaria
Emiliano Mocchiutti
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
scrivarolo13
 
Il trentino alto adige 1
Il trentino alto   adige 1Il trentino alto   adige 1
Il trentino alto adige 1
Luca Marini
 
I climi
I climiI climi
I climi
1Csia13-14
 
Romania Presentation Comenius
Romania Presentation ComeniusRomania Presentation Comenius
Romania Presentation Comeniusguestaf19b4
 
My Country
My CountryMy Country
My Country
Ioana Stancut
 
Romanian History and Culture
Romanian History and CultureRomanian History and Culture
Romanian History and Cultureoalexan
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
Riva Giuseppe
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 

Viewers also liked (20)

Prospettive macroeconomiche romania
Prospettive macroeconomiche romaniaProspettive macroeconomiche romania
Prospettive macroeconomiche romania
 
Romania Presentation
Romania PresentationRomania Presentation
Romania Presentation
 
Romania Powerpoint Country
Romania Powerpoint CountryRomania Powerpoint Country
Romania Powerpoint Country
 
Romania
RomaniaRomania
Romania
 
I Climi
I ClimiI Climi
I Climi
 
Romania - presentation
Romania - presentationRomania - presentation
Romania - presentation
 
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI Romania
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI RomaniaMaria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI Romania
Maria Miron - Scoala ”Gheorghe Marzescu”, IASI Romania
 
Approfondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romenoApprofondimento settore bancario romeno
Approfondimento settore bancario romeno
 
Romania la multi ani
Romania   la multi aniRomania   la multi ani
Romania la multi ani
 
Bulgaria definitivo
Bulgaria definitivoBulgaria definitivo
Bulgaria definitivo
 
Mocchiutti di.domenico-bulgaria
Mocchiutti di.domenico-bulgariaMocchiutti di.domenico-bulgaria
Mocchiutti di.domenico-bulgaria
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
 
Il trentino alto adige 1
Il trentino alto   adige 1Il trentino alto   adige 1
Il trentino alto adige 1
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
Romania Presentation Comenius
Romania Presentation ComeniusRomania Presentation Comenius
Romania Presentation Comenius
 
Romania
RomaniaRomania
Romania
 
My Country
My CountryMy Country
My Country
 
Romanian History and Culture
Romanian History and CultureRomanian History and Culture
Romanian History and Culture
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 

More from Maria Pisano

La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egiziaMaria Pisano
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimentoMaria Pisano
 

More from Maria Pisano (6)

La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Metodo.storia
Metodo.storiaMetodo.storia
Metodo.storia
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egizia
 
Archeoelementari
ArcheoelementariArcheoelementari
Archeoelementari
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 

La romania

  • 1. LA ROMANIA Silvio Luigi Caria 2° A Suola media V. Alfieri, Cagliari 7 novembre 2012
  • 2. Schema della presentazione  Il territorio  La popolazione  L’economia  Le città Approfondimenti: I Rom
  • 3. IL TERRITORIO Confini:  N-O Ungheria  N Ucraina  N-E Moldova (o Moldavia)  S-E Mar Nero  S Bulgaria  S-O Serbia
  • 4. orografia M O CA LD RP O VA AZ I OR VALACCHIA IE NT AL I Transilvania I AL T EN ID MOLDOVA CC OI CARPAZI MERIDIONALI AZ RP CA (Alpi Transilvaniche) IA G VALACCHIA U BR DO DOBRUGIA
  • 6. La popolazione  Villaggi rurali  Rumeni 89,5%  Lingua ufficiale: RUMENO, derivata dal latino per esempio: Alimentara (Alimentari), Farmacie (Farmacia), e Poliţie (Polizia)  Religione: Ortodossa (minoranze protestanti e cattoliche)  Minoranze etniche: Ungheresi (Transilvania occid.), Rom, Ucraini, Turchi, Tedeschi e Russi
  • 7. L’economia Quali fattori rendono arretrata la Romania? 1. Basso livello di sviluppo prima dell’ingresso nella UE (2007) 2. Corruzione (*) 3. Illegalità (**) * “furto” del sangue dei bambini de La banda del mondo di sotto ** situazioni presentate ne La banda del mondo di sotto: combattimenti dei cani, furti, abbandono dei bambini
  • 8. L’economia  Agricoltura: 1. Vigneti 2. Frumento 3. Mais 4. Patate e ortaggi 5. Piantagioni industriali: barbabietola da zucchero, tabacco e girasole  Allevamento ovino (LANA)  Industria*: 1. Petrolio 2. Gas naturale 3. Lignite, Rame, Ferro * smantellamento/privatizzazione
  • 9. L’economia Altri fattori:  Emigrazione verso l’Europa occidentale  Turismo: delta del Danubio, costa del Mar Nero, Carpazi
  • 10. STORIA: 1878 Unificazione dei Principati di Moldova e Valacchia Le città Seconda Guerra Mondiale: alleanza con Germania nazista 1948 Repubblica socialista 1967 dittatura di Ceausescu 1989 rivoluzione e caduta di Ceausescu BUCAREST (capitale) Passaggio alla DEMOCRAZIA e all’economia di mercato 2007 ingresso nella UE centro industriale, commerciale e culturale Ristrutturazione urbanistica sotto Ceausescu Nicolae Ceausescu: Dittatore dal 1967 al 1989 Palazzo del parlamento (CASA DEL POPOLO)* *salvataggio di Roman in La banda del mondo di sotto
  • 11. Le città COSTANZA IASI TIMISOARA CLUJ NAPOCA
  • 12. I Rom – Zingari - Gitani  Popolo presente in vari paesi  Origine comune: India settentrionale LAUTARI suonatori di liuto  Tradizioni di vita nomade musicisti professionisti  Lingua comune: DIALETTI comprensibili tra loro (Romanes o Romanì)  ROM=UOMO  Gruppi di ROM: SINTI (dalla regione del SIND CALDARARI originari dalla Serbia nella valle dell’Indo artigiani del rame oggi appartenente al Pakistan) LOVARA (dall’ungherese LO’=cavallo) allevatori e commercianti di cavalli KHORAKHANE’ (amanti del Corano) provenienti dalla ex-Yugoslavia (Kossovo, Macedonia, Montenegro e Bosnia) KALE = GITANOS, vivono in Spagna non usano più la lingua rom
  • 13. Persecuzioni verso Rom e Sinti  Persecuzioni: 1. Discriminazione razzista 2. Sterminio  Medioevo: arrivo in Europa 1. Accusa di stregoneria, vagabondaggio, truffa, furto 2. Nomadismo: maledizione di Dio 3. Lavorazione dei metalli: magia  Bandi di espulsione in tutti i paesi europei  Genocidio ad opera del Nazismo (Rom considerati razza inferiore, campi di concentramento = PORRAJMOS cioè divoramento)  2010 FRANCIA decreto di espulsione nei confronti dei Rom OGGI ROMANIA: 2.5% della popolazione è ROM, ma si stima una percentuale del 10% Emigrazione verso l’Europa occid., dopo la fine del regime socialista (dopo 1989) NEL MONDO: 12/15 milioni di ROM Diaspora: presenza anche in America sett. (Texas, California, Midwest, durante il Colonialismo), Africa sett., Medio Oriente