SlideShare a Scribd company logo
Neuchâtel, 1896

Ginevra, 1980
1
apprendere oggi
nella società complessa

omaggio a Jean Piaget
a cura di Maurizio Tiriticco
Neuchâtel, 10 novembre 2012

2
I viventi di tutte le specie apprendono
nella misura in cui i singoli organismi devono
SOPRAVVIVERE e RIPRODURSI
Ciascun vivente apprende secondo i
programmi genetici e i quadri concettuali che
gli sono naturalmente dati

3
Ogni vivente, per sopravvivere, deve ADATTARSI
all’ambiente, con un processo che Piaget distingue in
due stadi: ASSIMILAZIONE e ACCOMODAMENTO





se piove, mi riparo
se ho freddo, mi copro
se ho fame, mangio
se ho uno stimolo sessuale, mi riproduco

…sono le strategie adottate da tutti i viventi
(dall’ameba agli esseri umani) per… sopravvivere e per
riprodursi! Sono le chiavi dell’apprendimento! Se non si
apprende, muore l’individuo e muore la specie!
4
ni
og i
bis ar
i
rim
p

i
rars
ripa
ama
r

re
ngia
ma

si

co
pri
rs

5

i
Per il vivente uomo apprendere significa
acquisire atteggiamenti, attitudini,
conoscenze, abilità, comportamenti e
competenze sempre nuovi per risolvere i
problemi di diversa natura che di volta in volta
gli vengono proposti
nelle relazioni interpersonali
nel sociale
nello studio/ricerca
nella professione
nel lavoro
6
v
la

e
ar
or

ricer
care

re
dia
stu
si
nar
o
lazi
re

7
Più si è piccoli e più si apprende ed anche con alta
velocità: la “costruzione” del cervello non è automatica, ma si
sviluppa in rapporto agli stimoli a cui è sottoposto. La
necessità di sopravvivere e riprodursi al più presto e meglio è
fortissima.
La curiosità, l’imitazione, il metter/e/si alla prova, il
“gioco”, in quanto misurarsi con se stessi, con gli altri, con gli
oggetti, sono molle poderose! Per queste ragioni i bambini…
non stanno mai fermi!!!
fermi
Man mano che si cresce, la reazione agli stimoli tende a
diminuire, perché è più importante conservare e rinforzare ciò
che via via si apprende. Per queste ragioni gli adulti tendono a
… stare seduti!!! O a guardare indietro! “Ai miei tempi…”
seduti

8
9
Girotondo
☺ i bambini si contano
☺ cooperano
☺ tirano e mollano
☺ destra/sinistra
☺ avanti e indietro
☺ su e giù
☺ maschio e femmina
☺ alto e basso
☺ movimento e ritmo
☺ canto e comandi

10
si rifletta su quanto i bambini apprendano
con i “giochi” classici - il gioco come lavoro
palla
moscacieca
cinquesensi
salto con la corda
campana o settimana
regina reginella
quattro cantoni
moscacieca
rubabandiera
nascondino
una nave carica di…
sulla spiaggia…
11
il curricolo… ovvero
la metafora della carriola

m
t i
s

l i
o

m
t i
s

mo
anis
org

m
t i
s

i
o l

i
o l

L’or
g
reag anismo
i
stim sce agli
o
prop li, li fa
r
app i e
rend
e

● Il nuovo nato cresce, si sviluppa e apprende nella misura in cui il suo
ORGANISMO è investito dagli STIMOLI che sono lanciati dall’ambiente e dalle
persone. A ogni stimolo deve organizzare una risposta. Pertanto, ciascuno di
noi spinge per tutta la vita una carriola invisibile (il CURRICULUM) in cui altri
lanciano mattoni (stimoli). Se gli stimoli sono significativi, bene, altrimenti…
● La scuola lancia i suoi stimoli e dà luogo, appunto, al curricolo scolastico!

12
Lo sviluppo/crescita di un
vivente si effettua con una
graduale conquista del sé
sugli assi ortogonali dello
SPAZIO (la costruzione
del sé corporeo) e del
TEMPO (la costruzione del
sé cognitivo). Il DNA
genetico è sollecitato
dagli stimoli ambientali e
l’apprendimento si
sviluppa dal meno al più
in un processo a spirale.
Più gli stimoli sono ricchi
e positivi, più l’individuo
si afferma come persona
AUTONOMA (identità) e
RESPONSABILE
(socialità)

futuro
progetto

qui e
sotto

là e
sopra

passato
memoria

Il nuovo nato costruisce spazio/tempo, schema corporeo e intelligenza

13
Sull’asse orizzontale sincronico
dello SPAZIO si costruiscono i rapporti tra
corpo e oggetti
Dominano il vedere e le immagini:
l’analogico, il continuo, la curva
Sull’asse verticale diacronico
del TEMPO si costruiscono le catene dei
concetti, memorizzati, archiviati, implementati
Dominano l’ascoltare/parlare e le sequenze
ritmiche:
il digitale, il discreto, la scala
14
Che ora è? Mezzogiorno e un
quarto! Con gli orologi analogici
si tende ad arrotondare!
Gli strumenti di misura possono essere
analogici o digitali: il termometro, il
tachimetro, la bilancia, ma… il metro del
falegname non può essere analogico!
Che ora è? Le 14 e 3 minuti! Con
gli orologi digitali la risposta è…
altrettanto digitale!
15
Gli oggetti e le loro
immagini sono
ANALOGICI
investono l’emisfero destro
del nostro cervello
è il disegno di una pipa

pipa in italiano… e in
francese, in inglese,
in cinese, in arabo…
ecc ???

Le parole dette e
scritte sono DIGITALI
investono l’emisfero sinistro
del nostro cervello

16
I fumetti coinvolgono
contemporaneamente…

…l’emisfero destro (la
parola) e l’emisfero
sinistro (l’immagine) del
nostro cervello
17
emisfero sinistro

emisfero destro

Digitale
1+1+1=3

Analogico

…

…
18
Quando si raggiunge la maturità
l’individuo-persona ha costruito la sua
identità personale, in quanto
► autonomia e
Raccom. UE 04/08
► responsabilità
ATTENZIONE!
In una società complessa la maturità è un
processo continuo!

E’ necessario apprendere per tutta la vita!!!
19
L’intelligenza umana non è sempre la stessa. E’
possibile rintracciare almeno quattro fasi del suo
sviluppo:
a) quella adattiva delle età primitive;
b) quella magico-intuitiva del lungo periodo delle
credenze premonoteistiche;
c) quella razionale attiva, induttiva e deduttiva, logicolineare, sequenziale, tipica di tutta la civiltà occidentale;
d) oggi ci troviamo di fronte ad un ulteriore
cambiamento: lo sviluppo di una intelligenza interattiva,
spaziale, sistemica, globale. Si tratta di un’attività
cognitiva che sollecita aree diverse e fino ad oggi poco
conosciute delle nostre facoltà cerebrali.
20
Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto
nel cervello/mente dei nostri ragazzi
I “nativi digitali” di oggi nelle società ad alto sviluppo crescono in un
mondo sovralimentato dai videogiochi, dai cellulari, da youtube e da tutte le
altre diavolerie che veicolano dati e informazioni a iosa sull’asse spaziale, a
danno dell’asse temporale su cui, invece sono veicolate le informazioni dal
passato e si progettano idee per il futuro.
Questa proiezione delle nuove generazioni sull’asse spaziale e su una
sorta di eterno presente, più che su quello temporale, implica profondi
cambiamenti nei modi di Essere, di Pensare e di Apprendere.
In effetti le nuove generazioni sono sollecitate fin dalla nascita a
costruire schemi cognitivi e quadri concettuali assolutamente nuovi, diversi
da quelli che conosciamo.

21
le quattro fasi dello sviluppo secondo Piaget
•

Fase senso-motoria (0/3 anni): pensiero egocentrico; continuità
tra il soggetto e gli oggetti; non vi sono cause, non c’è futuro;
curiosità, interesse, tutto va toccato, afferrato, smontato

•

Fase intuitiva (3/7 anni): il bambino proietta se stesso negli
oggetti e si sente al “centro del mondo”; è la fase
dell’egocentrismo

•

Fase operatorio-concreta (7/11 anni): il pensiero interagisce con
gli oggetti, supera l'egocentrismo e con il linguaggio riconosce
regole e rapporti formali tra gli oggetti

•

Fase ipotetico-deduttiva (11/14 anni): il soggetto si fa adulto,
fissa il valore del simbolo e dell’astrazione, definisce i rapporti
formali che regolano l'attività del pensiero (categorie logiche);
elabora ipotesi e sa procedere per via deduttiva

22
L’apprendimento coinvolge con diversi
criteri e modalità le quattro aree dello
sviluppo/crescita e della comunicazione:
* fisico-senso-motoria
* emotivo-affettiva
* cognitiva
* socio-collaborativa

l’identità
personale
l’autonomia
la responsabilità
sociale

NB – L’epigenesi: l’area successiva ingloba quella precedente

23
Che grande fatica deve fare il
bambino quando passa da uno
stadio analogico (le prime due fasi
piagetiane) a quello digitale (le
altre due fasi piagetiane)…
… o, come si suol dire, dal mondo della
fantasia al mondo della ragione
24
l’identità personale (essere)
essere
il corpo, la personalità, il carattere,
le emozioni
io SONO io e mi chiamo Maurizio

la responsabilità sociale (fare)
fare
le conoscenze, le competenze, la
professionalità per il vivere insieme
io sono il Prof. Tiriticco e FACCIO l’ispettore

25
Le otto competenze chiave per l’esercizio della
cittadinanza attiva da conseguire al termine
dell’obbligo di istruzione
(Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06)

- Comunicazione nella madre lingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologie
- Competenza digitale
- Imparare ad imparare
- Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza
civica
- Imprenditorialità
- Espressione culturale

26
La scelta italiana – ambiti e definizioni delle
competenze chiave di cittadinanza (dm 139/07)
Costruzione del sé
La persona
Imparare ad imparare
una e trina
Progettare
Il sé
Relazioni con gli altri
Il sé e gli altri
Comunicare
Il sé e le cose
comprendere
rappresentare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Rapporto con la realtà
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione

27
L’apprendimento è l’esito continuo di una costante
attività del patrimonio genetico del vivente con gli
stimoli lanciati dall’ambiente. Ciò si realizza in un
CAMPO DI COMUNICAZIONE sempre attivo
Principali modalità di apprendere:
* l’imitazione
* la curiosità
* il tentativo e l’errore e… il successo
* il gioco
* il simbolo i segni – l’icona , l’indizio, il segnale
i linguaggi – non verbali, verbali
* il supporto della memoria per la costruzione e
l’archiviazione di dati, concetti, principi, procedure,
regole, norme, ecc.
* il rinforzo attivo di ripetizione
esperienza
innovazione
creatività

28
Insieme e sottoinsiemi

linguaggi non verbali
oralità
scrittura

La parola scritta è una conquista recente: è povera di “fisicità”, è
ricca di “cognitività”. Serve soprattutto a ricercare (sperimentazione,
ermeneutica) oltre che a informare e ad esprimere

29
Insieme e sottoinsiemi

linguaggi non verbali
oralità
scrittura

La parola digitale mette in discussione la primazia della scrittura e
recupera tutto il grande insieme della comunicazione simbolica

30
Bibliographie
Le langage et la pensée chez l'enfant,
La représentation du monde chez l'enfant
Le jugement moral chez l'enfant
La naissance de l'intelligence chez l‘enfant
La construction du réel chez l'enfant
Classes, relations et nombres: essai sur les
groupements de la logistique et sur la réversibilité
de la pensée
Introduction à l'épistémologie génétique
31

More Related Content

Similar to Tiriticco51 all1

Tiriticco51
Tiriticco51 Tiriticco51
Tiriticco51 imartini
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51imartini
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
ortensiamele
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegariimartini
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegariimartini
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
Simone Ricchiuto
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
Calzetti & Mariucci Editori
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
Cristina Marcante
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 

Similar to Tiriticco51 all1 (20)

Tiriticco51
Tiriticco51 Tiriticco51
Tiriticco51
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegari
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegari
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
 
Al weekend vado in villa
Al weekend vado in villaAl weekend vado in villa
Al weekend vado in villa
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Tiriticco51 all1

  • 2. apprendere oggi nella società complessa omaggio a Jean Piaget a cura di Maurizio Tiriticco Neuchâtel, 10 novembre 2012 2
  • 3. I viventi di tutte le specie apprendono nella misura in cui i singoli organismi devono SOPRAVVIVERE e RIPRODURSI Ciascun vivente apprende secondo i programmi genetici e i quadri concettuali che gli sono naturalmente dati 3
  • 4. Ogni vivente, per sopravvivere, deve ADATTARSI all’ambiente, con un processo che Piaget distingue in due stadi: ASSIMILAZIONE e ACCOMODAMENTO     se piove, mi riparo se ho freddo, mi copro se ho fame, mangio se ho uno stimolo sessuale, mi riproduco …sono le strategie adottate da tutti i viventi (dall’ameba agli esseri umani) per… sopravvivere e per riprodursi! Sono le chiavi dell’apprendimento! Se non si apprende, muore l’individuo e muore la specie! 4
  • 6. Per il vivente uomo apprendere significa acquisire atteggiamenti, attitudini, conoscenze, abilità, comportamenti e competenze sempre nuovi per risolvere i problemi di diversa natura che di volta in volta gli vengono proposti nelle relazioni interpersonali nel sociale nello studio/ricerca nella professione nel lavoro 6
  • 8. Più si è piccoli e più si apprende ed anche con alta velocità: la “costruzione” del cervello non è automatica, ma si sviluppa in rapporto agli stimoli a cui è sottoposto. La necessità di sopravvivere e riprodursi al più presto e meglio è fortissima. La curiosità, l’imitazione, il metter/e/si alla prova, il “gioco”, in quanto misurarsi con se stessi, con gli altri, con gli oggetti, sono molle poderose! Per queste ragioni i bambini… non stanno mai fermi!!! fermi Man mano che si cresce, la reazione agli stimoli tende a diminuire, perché è più importante conservare e rinforzare ciò che via via si apprende. Per queste ragioni gli adulti tendono a … stare seduti!!! O a guardare indietro! “Ai miei tempi…” seduti 8
  • 9. 9
  • 10. Girotondo ☺ i bambini si contano ☺ cooperano ☺ tirano e mollano ☺ destra/sinistra ☺ avanti e indietro ☺ su e giù ☺ maschio e femmina ☺ alto e basso ☺ movimento e ritmo ☺ canto e comandi 10
  • 11. si rifletta su quanto i bambini apprendano con i “giochi” classici - il gioco come lavoro palla moscacieca cinquesensi salto con la corda campana o settimana regina reginella quattro cantoni moscacieca rubabandiera nascondino una nave carica di… sulla spiaggia… 11
  • 12. il curricolo… ovvero la metafora della carriola m t i s l i o m t i s mo anis org m t i s i o l i o l L’or g reag anismo i stim sce agli o prop li, li fa r app i e rend e ● Il nuovo nato cresce, si sviluppa e apprende nella misura in cui il suo ORGANISMO è investito dagli STIMOLI che sono lanciati dall’ambiente e dalle persone. A ogni stimolo deve organizzare una risposta. Pertanto, ciascuno di noi spinge per tutta la vita una carriola invisibile (il CURRICULUM) in cui altri lanciano mattoni (stimoli). Se gli stimoli sono significativi, bene, altrimenti… ● La scuola lancia i suoi stimoli e dà luogo, appunto, al curricolo scolastico! 12
  • 13. Lo sviluppo/crescita di un vivente si effettua con una graduale conquista del sé sugli assi ortogonali dello SPAZIO (la costruzione del sé corporeo) e del TEMPO (la costruzione del sé cognitivo). Il DNA genetico è sollecitato dagli stimoli ambientali e l’apprendimento si sviluppa dal meno al più in un processo a spirale. Più gli stimoli sono ricchi e positivi, più l’individuo si afferma come persona AUTONOMA (identità) e RESPONSABILE (socialità) futuro progetto qui e sotto là e sopra passato memoria Il nuovo nato costruisce spazio/tempo, schema corporeo e intelligenza 13
  • 14. Sull’asse orizzontale sincronico dello SPAZIO si costruiscono i rapporti tra corpo e oggetti Dominano il vedere e le immagini: l’analogico, il continuo, la curva Sull’asse verticale diacronico del TEMPO si costruiscono le catene dei concetti, memorizzati, archiviati, implementati Dominano l’ascoltare/parlare e le sequenze ritmiche: il digitale, il discreto, la scala 14
  • 15. Che ora è? Mezzogiorno e un quarto! Con gli orologi analogici si tende ad arrotondare! Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali: il termometro, il tachimetro, la bilancia, ma… il metro del falegname non può essere analogico! Che ora è? Le 14 e 3 minuti! Con gli orologi digitali la risposta è… altrettanto digitale! 15
  • 16. Gli oggetti e le loro immagini sono ANALOGICI investono l’emisfero destro del nostro cervello è il disegno di una pipa pipa in italiano… e in francese, in inglese, in cinese, in arabo… ecc ??? Le parole dette e scritte sono DIGITALI investono l’emisfero sinistro del nostro cervello 16
  • 17. I fumetti coinvolgono contemporaneamente… …l’emisfero destro (la parola) e l’emisfero sinistro (l’immagine) del nostro cervello 17
  • 19. Quando si raggiunge la maturità l’individuo-persona ha costruito la sua identità personale, in quanto ► autonomia e Raccom. UE 04/08 ► responsabilità ATTENZIONE! In una società complessa la maturità è un processo continuo! E’ necessario apprendere per tutta la vita!!! 19
  • 20. L’intelligenza umana non è sempre la stessa. E’ possibile rintracciare almeno quattro fasi del suo sviluppo: a) quella adattiva delle età primitive; b) quella magico-intuitiva del lungo periodo delle credenze premonoteistiche; c) quella razionale attiva, induttiva e deduttiva, logicolineare, sequenziale, tipica di tutta la civiltà occidentale; d) oggi ci troviamo di fronte ad un ulteriore cambiamento: lo sviluppo di una intelligenza interattiva, spaziale, sistemica, globale. Si tratta di un’attività cognitiva che sollecita aree diverse e fino ad oggi poco conosciute delle nostre facoltà cerebrali. 20
  • 21. Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel cervello/mente dei nostri ragazzi I “nativi digitali” di oggi nelle società ad alto sviluppo crescono in un mondo sovralimentato dai videogiochi, dai cellulari, da youtube e da tutte le altre diavolerie che veicolano dati e informazioni a iosa sull’asse spaziale, a danno dell’asse temporale su cui, invece sono veicolate le informazioni dal passato e si progettano idee per il futuro. Questa proiezione delle nuove generazioni sull’asse spaziale e su una sorta di eterno presente, più che su quello temporale, implica profondi cambiamenti nei modi di Essere, di Pensare e di Apprendere. In effetti le nuove generazioni sono sollecitate fin dalla nascita a costruire schemi cognitivi e quadri concettuali assolutamente nuovi, diversi da quelli che conosciamo. 21
  • 22. le quattro fasi dello sviluppo secondo Piaget • Fase senso-motoria (0/3 anni): pensiero egocentrico; continuità tra il soggetto e gli oggetti; non vi sono cause, non c’è futuro; curiosità, interesse, tutto va toccato, afferrato, smontato • Fase intuitiva (3/7 anni): il bambino proietta se stesso negli oggetti e si sente al “centro del mondo”; è la fase dell’egocentrismo • Fase operatorio-concreta (7/11 anni): il pensiero interagisce con gli oggetti, supera l'egocentrismo e con il linguaggio riconosce regole e rapporti formali tra gli oggetti • Fase ipotetico-deduttiva (11/14 anni): il soggetto si fa adulto, fissa il valore del simbolo e dell’astrazione, definisce i rapporti formali che regolano l'attività del pensiero (categorie logiche); elabora ipotesi e sa procedere per via deduttiva 22
  • 23. L’apprendimento coinvolge con diversi criteri e modalità le quattro aree dello sviluppo/crescita e della comunicazione: * fisico-senso-motoria * emotivo-affettiva * cognitiva * socio-collaborativa l’identità personale l’autonomia la responsabilità sociale NB – L’epigenesi: l’area successiva ingloba quella precedente 23
  • 24. Che grande fatica deve fare il bambino quando passa da uno stadio analogico (le prime due fasi piagetiane) a quello digitale (le altre due fasi piagetiane)… … o, come si suol dire, dal mondo della fantasia al mondo della ragione 24
  • 25. l’identità personale (essere) essere il corpo, la personalità, il carattere, le emozioni io SONO io e mi chiamo Maurizio la responsabilità sociale (fare) fare le conoscenze, le competenze, la professionalità per il vivere insieme io sono il Prof. Tiriticco e FACCIO l’ispettore 25
  • 26. Le otto competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell’obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione nella madre lingua - Comunicazione nelle lingue straniere - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie - Competenza digitale - Imparare ad imparare - Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica - Imprenditorialità - Espressione culturale 26
  • 27. La scelta italiana – ambiti e definizioni delle competenze chiave di cittadinanza (dm 139/07) Costruzione del sé La persona Imparare ad imparare una e trina Progettare Il sé Relazioni con gli altri Il sé e gli altri Comunicare Il sé e le cose comprendere rappresentare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione 27
  • 28. L’apprendimento è l’esito continuo di una costante attività del patrimonio genetico del vivente con gli stimoli lanciati dall’ambiente. Ciò si realizza in un CAMPO DI COMUNICAZIONE sempre attivo Principali modalità di apprendere: * l’imitazione * la curiosità * il tentativo e l’errore e… il successo * il gioco * il simbolo i segni – l’icona , l’indizio, il segnale i linguaggi – non verbali, verbali * il supporto della memoria per la costruzione e l’archiviazione di dati, concetti, principi, procedure, regole, norme, ecc. * il rinforzo attivo di ripetizione esperienza innovazione creatività 28
  • 29. Insieme e sottoinsiemi linguaggi non verbali oralità scrittura La parola scritta è una conquista recente: è povera di “fisicità”, è ricca di “cognitività”. Serve soprattutto a ricercare (sperimentazione, ermeneutica) oltre che a informare e ad esprimere 29
  • 30. Insieme e sottoinsiemi linguaggi non verbali oralità scrittura La parola digitale mette in discussione la primazia della scrittura e recupera tutto il grande insieme della comunicazione simbolica 30
  • 31. Bibliographie Le langage et la pensée chez l'enfant, La représentation du monde chez l'enfant Le jugement moral chez l'enfant La naissance de l'intelligence chez l‘enfant La construction du réel chez l'enfant Classes, relations et nombres: essai sur les groupements de la logistique et sur la réversibilité de la pensée Introduction à l'épistémologie génétique 31