SlideShare a Scribd company logo
I distretti industriali: definizione e metodo
di identificazione
Franco Lorenzini
Roma, 6 novembre 2015
Indice
1. I distretti industriali: dalla letteratura economica alla misurazione
empirica
2. Le metodologie di identificazione dei distretti industriali (cenni)
3. La metodologia Istat
4. I distretti industriali 2011: principali risultati
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
• La definizione teorica di distretto industriale è attribuita ad Alfred
Marshall (1890) nei Principles of Economics, Libro IV, cap. 10
• Il distretto industriale è definito (Becattini, 1989) come: “un'entità socio-
territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un'area
territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata,
di una comunità di persone e di una popolazione di imprese
industriali”*.
• In Italia, il contributo teorico ed empirico di Becattini (1979, 1987,
2000, 2009) ha dato avvio a molteplici percorsi di identificazione dei
distretti industriali, producendo un corposo studio empirico in materia
I distretti industriali: dalla letteratura economica alla
misurazione empirica
* In: Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Stato e Mercato n° 25, pp. III-28.
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Le metodologie di identificazione dei distretti industriali
Metodologie basate sull’utilizzo dei SLL
• Sforzi/Istat (1997,2004)
• L’approccio Signorini e Cannari (2000)
• I sistemi del ‘Made in Italy’ individuati da Istat (2006)
• Fondazione Edison (2008)
• Canello e Pavone (2011)
• Iuzzolino e Pagnini (2013)
Metodologie alternative all’utilizzo di SLL
• Il metodo Iuzzolino (2004)
• La contiguità industriale nel metodo Abbate e Merlini (2010)
• Analisi di statistica spaziale
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
• La procedura Istat fanno riferimento alla definizione storica e utilizza i
SLL come proxy dei concetti teorici sottostanti la definizione di distretto
industriale.
• Per il 2011, come per il 2001 e il 1991, la procedura adottata è di tipo
gerarchico, basata sull’utilizzo del coefficiente di localizzazione
applicato ai dati del Censimento dell’industria e servizi 2011.
• Dati utilizzati: occupazione nelle unità locali di Imprese, istituzioni non
profit, istituzioni pubbliche
• Per il 2011 è stata apportata una variazione:
Ampliamento delle classi dimensionali, con la suddivisione della
tradizionale classe (fino a 49 addetti) nelle due classi delle micro (fino
a 9 addetti) e delle piccole (9 – 49 addetti). Rimangono invariate le
classi delle medie unità locali (50 – 249 addetti) e delle grandi (250
addetti e oltre).
La metodologia Istat
Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/150320
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
I quattro passi della procedura
Passo 1 - Individuazione dei SLL prevalentemente manifatturieri
1a) ( AddSLL, ateco / Add . ateco ) / ( AddSLL . / Add . . )
Per gli SLL che presentano valori di LQ > 1 nella manifattura o nei
servizi alle imprese o nei servizi al consumatore è calcolata la
prevalenza mediante la seguente formula:
1b) [(AddSLL, ateco / Add . ateco ) - (AddSLL . / Add . . )] * Add . ateco
Gli SLL con prevalenza nella manifattura vanno al passo successivo.
Passo 2 - Individuazione dei SLL prevalentemente manifatturieri di MPMI
(Add_mSLL, clad / Add_m . clad ) / (Add_mSLL . /Add_m . .)
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Passo 3 - Individuazione dell’industria principale dei SLL
3a) (AddSLL, ind / Add . ind ) / (AddSLL, man /Add . man )
Per gli SLL che presentano valori di LQ > 1 viene calcolata la
prevalenza dell’occupazione in una delle industrie manifatturiere
3b) [(AddSLL, ind / Add . ind ) – (AddSLL, man /Add . man )] * Add . ind
Il valore più elevato dell’occupazione di base determina l’industria
prevalente del SLL manifatturiero di MPMI
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Passo 4 - Individuazione dei distretti industriali attraverso la verifica
congiunta di due condizioni:
4a) L’occupazione nelle MPMI dell’industria principale deve essere
superiore alla metà del totale dell’occupazione del SLL
( Add_mpmiSLL, ind_p / Add SLL, ind_p ) > 50,0%
4b) Non deve sussistere la presenza di una sola UL di medie
dimensioni che concentra oltre il 50% degli addetti nell’industria
principale
(Add_micro_impSLL, ind_p / Add_med_impSLL, ind_p ) > 50,0%
(Add_p_impSLL, ind_p / Add_med_impSLL, ind_p ) > 50,0%
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Sistemi locali
2011 (611)
SLL non
manifatturieri
(391)
SLL
manifatturieri
(220)
SLL
manifatturieri di
MPMI (151)
SLL
manifatturieri di
GI (69)
SLL
manifatturieri
di GI con
prevalenza di
MPMI (28)
Altri SLL
manifatturieri
di MPMI (10)
Distretti
industriali
(141)
Altri SLL
manifatturieri
di GI (41)
Il flusso della procedura Istat e i risultati intermedi
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Principali risultati (1/2)
• I distretti industriali del 2011 sono 141 (erano 181 nei 2001)
• Rappresentano circa un quarto del sistema produttivo del Paese:
in termini di numerosità: pari al 23,1% del totale dei SLL
in termini di addetti: assorbono il 24,5% dell’occupazione nazionale
in termini di unità locali: il 24,4% del totale è localizzato nei distretti
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Principali risultati (2/2)
• Rispetto all’universo manifatturiero:
oltre un terzo dell’occupazione manifatturiera nazionale è assorbita
dai distretti (38%)
in numero, i distretti rappresentano il 64% dei SLL manifatturieri
e nei distretti è assorbito il 66% degli occupati manifatturieri dei SLL
manifatturieri
• All’interno dei distretti risiede circa il 22% della popolazione.
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Rispetto al 2001…
• … i distretti diminuiscono in numero (-22%) e rappresentano il 3% in
meno dei SLL complessivi e manifatturieri.
• Tuttavia aumenta la caratterizzazione socio-demografica:
ogni distretto, in media, è costituito da 15 comuni (13 nel 2001), è
abitato da 94.513 persone (67.828 nel 2001) ed è presidiato da 8.173
unità locali (6.103 nel 2001) che danno lavoro a 34.663 addetti (26.531
nel 2001).
Dimensione 2011 2001
Numero medio di comuni per DI 15 13
Popolazione residente in media 94.513 67.828
Unità Locali medie per DI 8.173 6.103
Addetti medi alle Unità locali 34.663 26.531
Addetti medi ogni 100 abitanti 37 39
Unità locali medi manifatturiere 1.168 1.161
Addetti medi manifatturieri 10.670 10.520
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
• Sostanziale tenuta occupazionale complessiva dei distretti (+1,8%) in
contrasto con le performance dei sistemi locali manifatturieri non
distrettuali dove invece si registra la forte crescita nel numero di
addetti (pari al +22,8%).
• Con riferimento ai soli addetti manifatturieri, la flessione nei distretti (-
21%) risulta superiore al calo nazionale (-19%)
• La peggiore performance per l’industria manifatturiera (-24%) è a
carico dei sistemi locali non manifatturieri
SISTEMI LOCALI DEL LAVORO
Addetti, variazioni
Var. 2001/2011 Var. %
TOTALE
Distretti industriali 85.446 +1,8
SL manifatturieri non distrettuali 481.553 +22,8
SL non manifatturieri -30.605 -0,2
ITALIA 536.394 +2,8
SETTORE MANIFATTURIERO
Distretti industriali -399.576 -21
SL manifatturieri non distrettuali 99 0
SL non manifatturieri -532.266 -24
ITALIA -931.743 -19
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
• Nonostante la diminuzione della quota di occupazione manifatturiera e
complessiva assorbita dai distretti industriali, il peso percentuale di
occupazione sul totale degli SLL ha tenuto, restando circa un quarto
del totale (con una differenza di -0,2 punti percentuali).
• Cresce il peso dei SL manifatturieri non distrettuali sul totale del SL
(con una differenza di 3,7 punti percentuali).
SISTEMI LOCALI DEL LAVORO
Addetti, Composizioni percentuali
2011 2001 Diff. 2011/2001
TOTALE
Distretti industriali 24,5 24,7 -0,2
SL manifatturieri non distrettuali 13 10,9 2,1
SL non manifatturieri 62,5 64,4 -1,9
ITALIA 100 100 -
SETTORE MANIFATTURIERO
Distretti industriali 37,9 38,8 -1,1
SL manifatturieri non distrettuali 19,7 15,9 3,7
SL non manifatturieri 42,5 45,3 -2,8
ITALIA 100 100 -
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Distretti e occupazione: distribuzione regionale
• Nel Nord-est è localizzato il maggior numero di distretti (45) che
corrispondono al 67% dei SLL manifatturieri della ripartizione
• Il Centro registra il valore più alto della quota di distretti sui SLL
manifatturieri, pari al 72%.
• Oltre due terzi degli addetti distrettuali (totali e manifatturieri) è ripartita
nel Nord-est e Nord-ovest.
• Lombardia (33,7%) e Veneto (26,7%) registrano le quote maggiori di
occupazione manifatturiera, seguite da Toscana (9,9%) Emilia-
Romagna (9,4%) e Marche (8,7%).
26%
32%
27%
12%
3%
37%
37%
20%
6%
0%
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Sud
Isole
Distretti per ripartizione Addetti nei distretti industriali per ripartizione
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
• Nelle Marche, Veneto e Lombardia oltre il 70% dei SLL manifatturieri è
un distretto industriale (rispettivamente 88%, 79% e 75%).
• Le stesse regioni registrano anche la quota più elevata di distretti
industriali sui SLL totali: nelle Marche il 76%, seguito da Veneto (65%)
e Lombardia (56%).
• Lombardia e Veneto racchiudono insieme il 60% degli addetti dei
distretti industriali (33% e 26% rispettivamente).
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Quota % dei distretti
industriali
su SLL manifatturieri
Quota % dei distretti
industriali su SLL totali
Quota % di SLL
manifatturieri su SLL totali
* Solo regioni con quote superiori a moda e mediana nazionale
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
Link:
http://www.istat.it/it/archivio/150320
Il Volume:
I distretti industriali 2011
I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015

More Related Content

What's hot

Il molise1
Il molise1Il molise1
Il molise1
Rosanna Pandolfo
 
Regionalização do espaço geográfico mundial
Regionalização do espaço geográfico mundialRegionalização do espaço geográfico mundial
Regionalização do espaço geográfico mundial
Angela Ewerling
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazioneClaudio Donghi
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
Rita Dallolio
 
Unidade 1 e 2 parcial
Unidade 1 e 2 parcialUnidade 1 e 2 parcial
Unidade 1 e 2 parcial
Christie Freitas
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
valeria serraino
 
Prof demetrio melo europa geografia
Prof demetrio melo   europa geografiaProf demetrio melo   europa geografia
Prof demetrio melo europa geografia
Deto - Geografia
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
secondag dicambio
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Rússia vs Ucrânia
Rússia vs UcrâniaRússia vs Ucrânia
Rússia vs Ucrânia
CARIGO2
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
voglio10italiano
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
agnese79
 
Tesina Azzurra
Tesina AzzurraTesina Azzurra
Tesina Azzurra
aiutodislessia
 
Slide de republica democratica do congo
Slide de republica democratica do congoSlide de republica democratica do congo
Slide de republica democratica do congo
congoo
 

What's hot (20)

Il molise1
Il molise1Il molise1
Il molise1
 
Regionalização do espaço geográfico mundial
Regionalização do espaço geográfico mundialRegionalização do espaço geográfico mundial
Regionalização do espaço geográfico mundial
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
 
Unidade 1 e 2 parcial
Unidade 1 e 2 parcialUnidade 1 e 2 parcial
Unidade 1 e 2 parcial
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Prof demetrio melo europa geografia
Prof demetrio melo   europa geografiaProf demetrio melo   europa geografia
Prof demetrio melo europa geografia
 
Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Turchia di Shahroze
Turchia di ShahrozeTurchia di Shahroze
Turchia di Shahroze
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Rússia vs Ucrânia
Rússia vs UcrâniaRússia vs Ucrânia
Rússia vs Ucrânia
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Tesina Azzurra
Tesina AzzurraTesina Azzurra
Tesina Azzurra
 
Slide de republica democratica do congo
Slide de republica democratica do congoSlide de republica democratica do congo
Slide de republica democratica do congo
 

Viewers also liked

Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
Istituto nazionale di statistica
 
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
Istituto nazionale di statistica
 
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresaReti di impresa: Presentazione reti d'impresa
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
pmicamp
 
Contratto Rete di Impresa
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresa
pgmb
 
Reti di Impresa - Governance
Reti di Impresa - GovernanceReti di Impresa - Governance
Reti di Impresa - Governance
pgmb
 
Le Reti Di Impresa Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
Le Reti Di Impresa   Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di ReteLe Reti Di Impresa   Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
Le Reti Di Impresa Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
Fabrizio Avanzini
 

Viewers also liked (6)

Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
Sistemi locali e distretti industriali: un nuovo prodotto editoriale - V. B...
 
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
Distretti industriali: geografia, demografia e dinamiche occupazionali-M. G. ...
 
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresaReti di impresa: Presentazione reti d'impresa
Reti di impresa: Presentazione reti d'impresa
 
Contratto Rete di Impresa
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresa
 
Reti di Impresa - Governance
Reti di Impresa - GovernanceReti di Impresa - Governance
Reti di Impresa - Governance
 
Le Reti Di Impresa Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
Le Reti Di Impresa   Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di ReteLe Reti Di Impresa   Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
Le Reti Di Impresa Presentazione Caratteristiche Del Contratto Di Rete
 

Similar to I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Gianluca Goffi
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015
Statmanager
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1giovanni facco
 

Similar to I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini (20)

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardiWs2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini

  • 1. I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione Franco Lorenzini Roma, 6 novembre 2015
  • 2. Indice 1. I distretti industriali: dalla letteratura economica alla misurazione empirica 2. Le metodologie di identificazione dei distretti industriali (cenni) 3. La metodologia Istat 4. I distretti industriali 2011: principali risultati I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 3. • La definizione teorica di distretto industriale è attribuita ad Alfred Marshall (1890) nei Principles of Economics, Libro IV, cap. 10 • Il distretto industriale è definito (Becattini, 1989) come: “un'entità socio- territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un'area territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali”*. • In Italia, il contributo teorico ed empirico di Becattini (1979, 1987, 2000, 2009) ha dato avvio a molteplici percorsi di identificazione dei distretti industriali, producendo un corposo studio empirico in materia I distretti industriali: dalla letteratura economica alla misurazione empirica * In: Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Stato e Mercato n° 25, pp. III-28. I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 4. Le metodologie di identificazione dei distretti industriali Metodologie basate sull’utilizzo dei SLL • Sforzi/Istat (1997,2004) • L’approccio Signorini e Cannari (2000) • I sistemi del ‘Made in Italy’ individuati da Istat (2006) • Fondazione Edison (2008) • Canello e Pavone (2011) • Iuzzolino e Pagnini (2013) Metodologie alternative all’utilizzo di SLL • Il metodo Iuzzolino (2004) • La contiguità industriale nel metodo Abbate e Merlini (2010) • Analisi di statistica spaziale I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 5. • La procedura Istat fanno riferimento alla definizione storica e utilizza i SLL come proxy dei concetti teorici sottostanti la definizione di distretto industriale. • Per il 2011, come per il 2001 e il 1991, la procedura adottata è di tipo gerarchico, basata sull’utilizzo del coefficiente di localizzazione applicato ai dati del Censimento dell’industria e servizi 2011. • Dati utilizzati: occupazione nelle unità locali di Imprese, istituzioni non profit, istituzioni pubbliche • Per il 2011 è stata apportata una variazione: Ampliamento delle classi dimensionali, con la suddivisione della tradizionale classe (fino a 49 addetti) nelle due classi delle micro (fino a 9 addetti) e delle piccole (9 – 49 addetti). Rimangono invariate le classi delle medie unità locali (50 – 249 addetti) e delle grandi (250 addetti e oltre). La metodologia Istat Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/150320 I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 6. I quattro passi della procedura Passo 1 - Individuazione dei SLL prevalentemente manifatturieri 1a) ( AddSLL, ateco / Add . ateco ) / ( AddSLL . / Add . . ) Per gli SLL che presentano valori di LQ > 1 nella manifattura o nei servizi alle imprese o nei servizi al consumatore è calcolata la prevalenza mediante la seguente formula: 1b) [(AddSLL, ateco / Add . ateco ) - (AddSLL . / Add . . )] * Add . ateco Gli SLL con prevalenza nella manifattura vanno al passo successivo. Passo 2 - Individuazione dei SLL prevalentemente manifatturieri di MPMI (Add_mSLL, clad / Add_m . clad ) / (Add_mSLL . /Add_m . .) I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 7. Passo 3 - Individuazione dell’industria principale dei SLL 3a) (AddSLL, ind / Add . ind ) / (AddSLL, man /Add . man ) Per gli SLL che presentano valori di LQ > 1 viene calcolata la prevalenza dell’occupazione in una delle industrie manifatturiere 3b) [(AddSLL, ind / Add . ind ) – (AddSLL, man /Add . man )] * Add . ind Il valore più elevato dell’occupazione di base determina l’industria prevalente del SLL manifatturiero di MPMI I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 8. Passo 4 - Individuazione dei distretti industriali attraverso la verifica congiunta di due condizioni: 4a) L’occupazione nelle MPMI dell’industria principale deve essere superiore alla metà del totale dell’occupazione del SLL ( Add_mpmiSLL, ind_p / Add SLL, ind_p ) > 50,0% 4b) Non deve sussistere la presenza di una sola UL di medie dimensioni che concentra oltre il 50% degli addetti nell’industria principale (Add_micro_impSLL, ind_p / Add_med_impSLL, ind_p ) > 50,0% (Add_p_impSLL, ind_p / Add_med_impSLL, ind_p ) > 50,0% I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 9. Sistemi locali 2011 (611) SLL non manifatturieri (391) SLL manifatturieri (220) SLL manifatturieri di MPMI (151) SLL manifatturieri di GI (69) SLL manifatturieri di GI con prevalenza di MPMI (28) Altri SLL manifatturieri di MPMI (10) Distretti industriali (141) Altri SLL manifatturieri di GI (41) Il flusso della procedura Istat e i risultati intermedi I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 10. Principali risultati (1/2) • I distretti industriali del 2011 sono 141 (erano 181 nei 2001) • Rappresentano circa un quarto del sistema produttivo del Paese: in termini di numerosità: pari al 23,1% del totale dei SLL in termini di addetti: assorbono il 24,5% dell’occupazione nazionale in termini di unità locali: il 24,4% del totale è localizzato nei distretti I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 11. Principali risultati (2/2) • Rispetto all’universo manifatturiero: oltre un terzo dell’occupazione manifatturiera nazionale è assorbita dai distretti (38%) in numero, i distretti rappresentano il 64% dei SLL manifatturieri e nei distretti è assorbito il 66% degli occupati manifatturieri dei SLL manifatturieri • All’interno dei distretti risiede circa il 22% della popolazione. I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 12. Rispetto al 2001… • … i distretti diminuiscono in numero (-22%) e rappresentano il 3% in meno dei SLL complessivi e manifatturieri. • Tuttavia aumenta la caratterizzazione socio-demografica: ogni distretto, in media, è costituito da 15 comuni (13 nel 2001), è abitato da 94.513 persone (67.828 nel 2001) ed è presidiato da 8.173 unità locali (6.103 nel 2001) che danno lavoro a 34.663 addetti (26.531 nel 2001). Dimensione 2011 2001 Numero medio di comuni per DI 15 13 Popolazione residente in media 94.513 67.828 Unità Locali medie per DI 8.173 6.103 Addetti medi alle Unità locali 34.663 26.531 Addetti medi ogni 100 abitanti 37 39 Unità locali medi manifatturiere 1.168 1.161 Addetti medi manifatturieri 10.670 10.520 I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 13. • Sostanziale tenuta occupazionale complessiva dei distretti (+1,8%) in contrasto con le performance dei sistemi locali manifatturieri non distrettuali dove invece si registra la forte crescita nel numero di addetti (pari al +22,8%). • Con riferimento ai soli addetti manifatturieri, la flessione nei distretti (- 21%) risulta superiore al calo nazionale (-19%) • La peggiore performance per l’industria manifatturiera (-24%) è a carico dei sistemi locali non manifatturieri SISTEMI LOCALI DEL LAVORO Addetti, variazioni Var. 2001/2011 Var. % TOTALE Distretti industriali 85.446 +1,8 SL manifatturieri non distrettuali 481.553 +22,8 SL non manifatturieri -30.605 -0,2 ITALIA 536.394 +2,8 SETTORE MANIFATTURIERO Distretti industriali -399.576 -21 SL manifatturieri non distrettuali 99 0 SL non manifatturieri -532.266 -24 ITALIA -931.743 -19 I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 14. • Nonostante la diminuzione della quota di occupazione manifatturiera e complessiva assorbita dai distretti industriali, il peso percentuale di occupazione sul totale degli SLL ha tenuto, restando circa un quarto del totale (con una differenza di -0,2 punti percentuali). • Cresce il peso dei SL manifatturieri non distrettuali sul totale del SL (con una differenza di 3,7 punti percentuali). SISTEMI LOCALI DEL LAVORO Addetti, Composizioni percentuali 2011 2001 Diff. 2011/2001 TOTALE Distretti industriali 24,5 24,7 -0,2 SL manifatturieri non distrettuali 13 10,9 2,1 SL non manifatturieri 62,5 64,4 -1,9 ITALIA 100 100 - SETTORE MANIFATTURIERO Distretti industriali 37,9 38,8 -1,1 SL manifatturieri non distrettuali 19,7 15,9 3,7 SL non manifatturieri 42,5 45,3 -2,8 ITALIA 100 100 - I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 15. Distretti e occupazione: distribuzione regionale • Nel Nord-est è localizzato il maggior numero di distretti (45) che corrispondono al 67% dei SLL manifatturieri della ripartizione • Il Centro registra il valore più alto della quota di distretti sui SLL manifatturieri, pari al 72%. • Oltre due terzi degli addetti distrettuali (totali e manifatturieri) è ripartita nel Nord-est e Nord-ovest. • Lombardia (33,7%) e Veneto (26,7%) registrano le quote maggiori di occupazione manifatturiera, seguite da Toscana (9,9%) Emilia- Romagna (9,4%) e Marche (8,7%). 26% 32% 27% 12% 3% 37% 37% 20% 6% 0% Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Distretti per ripartizione Addetti nei distretti industriali per ripartizione I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 16. • Nelle Marche, Veneto e Lombardia oltre il 70% dei SLL manifatturieri è un distretto industriale (rispettivamente 88%, 79% e 75%). • Le stesse regioni registrano anche la quota più elevata di distretti industriali sui SLL totali: nelle Marche il 76%, seguito da Veneto (65%) e Lombardia (56%). • Lombardia e Veneto racchiudono insieme il 60% degli addetti dei distretti industriali (33% e 26% rispettivamente). 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Quota % dei distretti industriali su SLL manifatturieri Quota % dei distretti industriali su SLL totali Quota % di SLL manifatturieri su SLL totali * Solo regioni con quote superiori a moda e mediana nazionale I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015
  • 17. Link: http://www.istat.it/it/archivio/150320 Il Volume: I distretti industriali 2011 I distretti industriali: definizione e metodo di identificazione, Franco Lorenzini – Roma, 6 novembre 2015