SlideShare a Scribd company logo
FRAME TERRITORIALE SBS
Una innovazione radicale nella rappresentazione e nell'analisi delle attività produttive
sul territorio
Roma, 13 Giugno 2018
1
I principali risultati per l'analisi
del sistema
produttivo
italiano
Stefano Menghinello
Direttore centrale DCSE
o Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano
o Alcuni approfondimenti a livello settoriale
o Un quadro di sintesi sulla base dell’intensità tecnologica e di conoscenza dei settori
o Focus sul Mezzogiorno
o Il ruolo delle imprese esportatrici e delle multinazionali estere
o Conclusioni e prospettive future
2
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Contenuto della presentazione
La nuova infrastruttura informativa consente un’analisi puntuale della configurazione
territoriale del sistema produttivo italiano dopo la crisi:
o Impatto sul territorio del ridimensionamento della manifattura: effetto selettivo e
quindi «rarefazione» del tessuto produttivo o anche aree di crisi ben delineate
o Evoluzione dei tradizionali «modelli» di organizzazione della produzione sul
territorio: distretti industriali, poli tecnologici, ecc.
o Emersione di nuove direttrici di sviluppo connesse ad imprese, nicchie o sistemi
territoriali che fanno leva su innovazione e digitalizzazione
o Ruolo delle aree metropolitane – medie-grandi città – per la crescita dei servizi reali
ad elevato contenuto di conoscenza
3
Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano
Gruppo
Numero
SL
Addetti
in %
Valore
aggiunto
in %
VA
INDUSTRIA
in %
VA
SERVIZI in
%
VA per
ADDETTO
Sistemi locali non specializzati 113 3,0 1,8 1,7 1,8 27,2
Sistemi locali non manifatturieri 224 51,4 53,8 40,9 63,1 47,7
Sistemi locali urbani ad alta specializzazione 5 19,1 25,0 16,3 31,3 59,4
Sistemi locali urbani pluri-specializzati 33 13,4 13,0 11,8 13,8 44,0
Sistemi locali urbani prevalentemente portuali 19 9,5 8,8 6,9 10,1 42,1
Sistemi locali urbani non specializzati 34 4,3 3,1 2,5 3,5 33,0
Sistemi locali turistici 84 3,6 3,1 2,6 3,4 38,5
Sistemi locali a vocazione agricola 49 1,4 0,9 0,8 1,0 28,8
Sistemi locali del made inItaly 189 27,3 25,8 33,7 20,0 43,0
Sistemi locali del tessile e dell abbigliamento 35 6,2 5,8 7,7 4,5 43,0
Sistemi locali delle pelli e del cuoio 25 3,4 2,9 3,9 2,2 38,7
Sistemi locali della fabbricazione di macchine 35 6,2 6,4 8,9 4,6 47,4
Sistemi locali del legno e dei mobili 31 5,0 4,7 6,0 3,7 42,0
Sistemi locali dell agro-alimentare 53 5,0 4,5 5,3 3,9 40,5
Sistemi locali dei gioielli, degli occhiali e degli
strumenti musicali
10 1,5 1,5 1,9 1,2 45,9
Sistemi locali della manifattura pesante 85 18,3 18,7 23,6 15,1 46,4
Sistemi locali dei mezzi di trasporto 15 5,4 5,5 6,1 5,1 46,6
Sistemi locali della produzione e lavorazione dei
metalli
29 5,2 5,2 7,1 3,7 45,1
Sistemi locali dei materiali da costruzione 17 1,4 1,4 2,0 1,0 46,4
Sistemi locali della petrolchimica e della
farmaceutica
24 6,3 6,6 8,4 5,2
47,3
ITALIA 611 100,0 100,0 100,0 100,0 45,5
 Forte concentrazione degli
addetti e del valore aggiunto
nei sistemi locali urbani:
v.a. industria 41%
v.a. servizi 63,1%
 I sistemi locali del made in Italy
impiegano il 27,3% degli addetti
totali, e realizzano 1/3 del v.a.
dell’industria ed 1/5 di quello dei
servizi
 I sistemi locali della manifattura
pesante, impiegano meno del
20% degli addetti, poco meno di
¼ del valore aggiunto
dell’industria e sono poco
«terziarizzati» (solo il 15% del
valore aggiunto dei servizi)
Alcuni esempi di analisi settoriale a livello territoriale
o Manifattura: per alcuni comparti produttivi si rileva un elevato grado di
concentrazione territoriale per cui è ora possibile stimare in modo puntuale il
contributo al valore aggiunto nazionale
o Servizi: differenti modelli di configurazione territoriale a seconda della tipologia e
del contenuto di conoscenza
o Possibili aree emergenti nel Mezzogiorno
o Aree ad elevata competitività prevalentemente localizzate nel Centro-Nord
5
Alcuni approfondimenti a livello settoriale
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
LRoma, 13 giugno 2018
Fino a 84.444
84.445-415.464
415.465-1.164.481
1.164.482 e oltre
Ddf
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 30,0 24,7 2,2
Primi 10 comuni 42,9 32,2 3,3
Primi 20 comuni 56,7 46,1 12,2
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
6
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto della fabbricazione di robot industriali per usi molteplici
Arese
Casalgrande
Cassano Magnago
Castelleone
Fiorano Modenese
Grugliasco
Val della Torre
Valbrembo
Viano
Vittorio Veneto
Valori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 12.515
12.516-64.838
64.839-300.043
300.044 e oltre
Cambiago
Cavarzere
Dronero
Pozzoleone
Roccabruna
Rosà
Rossano Veneto
Treviglio
Vicenza
Villorba
Venezia
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 40,3 25,0 1,7
Primi 10 comuni 56,4 35,5 7,9
Primi 20 comuni 70,9 46,0 12,2
7
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto della fabbricazione, montaggio di biciclette ed accessori
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Valori in migliaia di euro
Fino a 208.196
208.197-3.476.088
3.476.089-60.340.614
60.340.615 e oltre
Milano
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 42,7 31,7 4,4
Primi 10 comuni 60,4 51,1 9,6
Primi 20 comuni 77,5 71,1 21,9
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Calenzano
Dovera
Landiona
Lodi
Lodi Vecchio
Milano
Osio Sotto
Parma
Pomezia
Settimo Torinese
8
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto della fabbricazione di coloranti e pigmenti
Valori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 139.467
139.468-475.038
475.039-1.437.790
1.437.791 e oltre
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 8,7 6,0 3,1
Primi 10 comuni 14,1 10,7 6,7
Primi 20 comuni 21 16,6 11,3
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Lumezzane
Modena
Nembro
Pont-Saint-Martin
San Polo di Piave
Sassuolo
Sirtori
Torino
Valmadrera
Verdello
9
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto della fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme
Valori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 34.113
34.114-131.176
131.177-495.202
495.203 e oltre
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 38,2 22,1 16,4
Primi 10 comuni 45,3 26,9 19,6
Primi 20 comuni 53,0 33,2 24,8
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Bergamo
Bologna
Firenze
Milano
Modena
Padova
Roma
San Lazzaro di Savena
Torino
Verona
10
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto della elaborazione dei dati, hosting e attività connesse, portali web
Valori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 21.056
21.057-55.689
55.690-192.233
192.234 e oltre
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 37,6 24,4 21,8
Primi 10 comuni 42,6 28 23,2
Primi 20 comuni 48,9 33,5 27,3
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Bologna
Cambiano
Como
Firenze
Milano
Novara
Prato
Rivoli
Roma
Torino
11
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto delle attività di design specializzate
Valori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 18.560
18.561-98.661
98.662-565.073
565.074 e oltre
Top comuni
Valore
aggiunto
%
Addetti
%
Unità locali
%
Primi 5 comuni 38,9 37 26,5
Primi 10 comuni 52,4 49,8 28,7
Primi 20 comuni 67,3 67,6 33,1
I primi 10 comuni in ordine alfabetico
Ivrea
L'Aquila
Lecce
Milano
Molfetta
Napoli
Palermo
Roma
Taranto
Torino
12
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Valore aggiunto delle attività dei call center
Valori in migliaia di euro
La classificazione Eurostat-OECD per intensità tecnologica della manifattura e per
contenuto di conoscenza nei servizi fornisce un interessante quadro di sintesi sia a livello
nazionale che per il Mezzogiorno
13
Un quadro di sintesi per intensità tecnologica e di conoscenza dei settori
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
LRoma, 13 giugno 2018
Intensità tecnologia della manifattura e contenuto di
conoscenza dei servizi
Var %. 2015/2010
Imprese
Valore
Aggiunto Occupati
Settori manifatturieri ad alta tecnologia -11,8 -4,2 -10,8
Settori manifatturieri a medio alta tecnologia -7,6 9,5 -6,0
Settori manifatturieri a medio bassa tecnologia -9,4 -0,6 -12,1
Settori manifatturieri a bassa tecnologia -8,7 4,6 -9,9
Manifattura -9,0 3,6 -9,7
Servizi a elevato contenuto di conoscenza 4,0 0,1 3,4
Servizi a ridotto contenuto di conoscenza -2,2 3,8 -2,7
Totale -3,0 0,6 -5,9
Ddf
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLI
Fino a 15
16-25
26-44
45 e oltre
VALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE
Alta-Alta
Bassa-Bassa
Bassa-Alta
Alta-Bassa
14
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Industrie manifatturiere ad alta intensità tecnologica
Alta-Alta
Bassa-Bassa
Bassa-Alta
Alta-Bassa
Valori in migliaia di euro
VALORE AGGIUNTO
Ddf
Fino a 198
199-1.111
1.112-6.064
6.065 e oltre
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO
Fino a 17
18-27
28-42
43 e oltre
15
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Industrie manifatturiere a ridotta intensità tecnologica
Valori in migliaia di euroValori in migliaia di euro
Ddf
Fino a 24
25-29
30-36
37 e oltre
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLIVALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE
Alta-Alta
Bassa-Bassa
Bassa-Alta
Alta-Bassa
16
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Servizi ad alta intensità di conoscenza
Valori in migliaia di euro
Ddf
17
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Servizi ad alta intensità di conoscenza e industrie manifatturiere
Alta-Alta
Bassa-Bassa
Bassa-Alta
Alta-Bassa
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE BIVARIATA
MANIFATTURA AD ALTA INTENSITA’ TECNOLOGICA
Ddf
Fino a 18
19-52
53-249
250 e oltre
Fino a 325
326-1.070
1.071-3.700
3.701 e oltre
Fino a 116
117-467
468-2.029
2.030 e oltre
SERVIZI AD ALTA INTENSITA’ DI CONOSCENZA
INDUSTRIA A BASSA INTENSITA’ TECNOLOGICA
18
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Focus: il Mezzogiorno
Valori in migliaia di euro
Valori in migliaia di euro
Valori in migliaia di euro
o Le imprese esportatrici hanno un ruolo trainante per la crescita e la competitività
dei sistemi produttivi locali. Nella fase di progressivo recupero dei livelli di fatturato
dopo la crisi internazionale, l’orientamento verso i mercati esteri ha avuto un ruolo
fondamentale per l’occupazione e la crescita della produttività.
o La localizzazione delle multinazionali estere ha un ruolo rilevante come stimolo alla
crescita e al trasferimento di competenze tecnico-scientifiche ed anche manageriali
dei sistemi produttivi locali, ma può determinare anche un elemento di incertezza e
dipendenza da strategie globali della casa madre.
o Dati sperimentali ottenuti a partire dal Frame SBS Territoriale integrato, a livello di
impresa, con le informazioni derivanti dal registro degli operatori all’export e
dall’indagine sulle imprese a controllo estero in Italia – archivio gruppi.
19
Il ruolo delle imprese esportatrici e delle imprese multinazionali
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
LRoma, 13 giugno 2018
Ddf
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLIVALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE
Valore negativo (<0)
Fino a 6
7-19
20-46
47 e oltre
20
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Imprese esportatrici
Valori in migliaia di euro
Alcuni hub/center
Ancona
Soave
Montecarotto
Marostica
Sassuolo
Vipiteno
Luzzana
Aresio
Cles
Vicenza
Ddf
21
Imprese esportatrici e non esportatrici
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE BIVARIATA
Ddf
VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLI
Valore negativo (<0)
Fino a 52
53-61
62-83
84 e oltre
Alta-Alta
Bassa-Bassa
Bassa-Alta
Alta-Bassa
22
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018
Multinazionali estere
Valori in migliaia di euro
CONTRIBUTO AL VALORE AGGIUNTO COMUNALE
o Il potenziale informativo del Frame Territoriale SBS per l’analisi della configurazione
territoriale del sistema produttivo è stato solo «accennato» in questa presentazione
o Un numero elevato di tavole è già stato prodotto e diffuso in allegato al Report
pubblicato oggi dall’Istat
o Numerosi approfondimenti possono essere realizzati da ricercatori e analisti
o Rilevante utilizzo a fini di policy (progetto Smart Specialization Strategy – Agenzia per
la Coesione Territoriale)
o Ulteriori integrazioni, come quelle illustrate a scopo sperimentale, possono arricchire
ulteriormente questa nuova infrastruttura dei dati
o Il frame territoriale SBS si inquadra nel più ampio disegno del sistema integrato dei
registri e della strategia dei censimenti economici permamenti che porteranno ad
ampliare notevolmente il quadro informativo disponibile per l’analisi del sistema
produttivo italiano secondo diversi livelli di analisi (imprese, unità locali, gruppi di
imprese)
23
Conclusioni
I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano
Roma, 13 giugno 2018

More Related Content

What's hot

M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
Istituto nazionale di statistica
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
Istituto nazionale di statistica
 
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
giovanni biallo
 
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
giovanni biallo
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
Istituto nazionale di statistica
 
SITI Cloud Città di Fasano
SITI Cloud Città di FasanoSITI Cloud Città di Fasano
SITI Cloud Città di Fasano
pguglielmiabaco
 
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli immobili in italia rapporto 2017 mef agenzia entrate
Gli immobili in italia   rapporto 2017 mef agenzia entrateGli immobili in italia   rapporto 2017 mef agenzia entrate
Gli immobili in italia rapporto 2017 mef agenzia entrate
Affittoprotetto.it
 
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italianeR. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
Istituto nazionale di statistica
 
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
Istituto nazionale di statistica
 
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. LorenziniI distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
Istituto nazionale di statistica
 
S. Cruciani, Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
S. Cruciani,  Le basi informative territoriali per i censimenti permanentiS. Cruciani,  Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
S. Cruciani, Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
 
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
LandCity Revolution 2016 - Sistema Informativo Territoriale Integrato per il ...
 
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
SITI Cloud Città di Fasano
SITI Cloud Città di FasanoSITI Cloud Città di Fasano
SITI Cloud Città di Fasano
 
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
 
Gli immobili in italia rapporto 2017 mef agenzia entrate
Gli immobili in italia   rapporto 2017 mef agenzia entrateGli immobili in italia   rapporto 2017 mef agenzia entrate
Gli immobili in italia rapporto 2017 mef agenzia entrate
 
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
Menghinello, Istat, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evolu...
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italianeR. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
 
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. LorenziniI distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
 
S. Cruciani, Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
S. Cruciani,  Le basi informative territoriali per i censimenti permanentiS. Cruciani,  Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
S. Cruciani, Le basi informative territoriali per i censimenti permanenti
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
 

Similar to S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano

Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Fabrizio Patti
 
Tlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto AsstelTlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto Asstel
Agi
 
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
Executive summary rapporto asstel 2016 finaleExecutive summary rapporto asstel 2016 finale
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
Agi
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Data Driven Innovation
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015
Statmanager
 
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusPresentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusInnocenti Andrea
 
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Valentina Ottini
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Istituto nazionale di statistica
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
Quotidiano Piemontese
 
Commercio Elettrico Marzo 2014
Commercio Elettrico Marzo 2014Commercio Elettrico Marzo 2014
Commercio Elettrico Marzo 2014CommercioElettrico
 
I lavoratori della conoscenza1
I lavoratori della conoscenza1I lavoratori della conoscenza1
I lavoratori della conoscenza1giovanni facco
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
Vittorio D'Orsi
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
Riccardo Perugi
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Riva Giuseppe
 

Similar to S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano (20)

Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
Tlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto AsstelTlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto Asstel
 
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
Executive summary rapporto asstel 2016 finaleExecutive summary rapporto asstel 2016 finale
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
 
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in ItalyInternet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
 
SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015SmartStatmanager 2015
SmartStatmanager 2015
 
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: le sfide per il nuovo triangolo industria...
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
 
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusPresentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
 
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
Investor Relations ITALGAS 2019 - Powerpoint Presentation
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
 
Commercio Elettrico Marzo 2014
Commercio Elettrico Marzo 2014Commercio Elettrico Marzo 2014
Commercio Elettrico Marzo 2014
 
I lavoratori della conoscenza1
I lavoratori della conoscenza1I lavoratori della conoscenza1
I lavoratori della conoscenza1
 
Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa Gli strumenti cloud per la pa
Gli strumenti cloud per la pa
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
 
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
Gli investimenti ICT in Europa - Rapporto EITO 2006/2007
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano

  • 1. FRAME TERRITORIALE SBS Una innovazione radicale nella rappresentazione e nell'analisi delle attività produttive sul territorio Roma, 13 Giugno 2018 1 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Stefano Menghinello Direttore centrale DCSE
  • 2. o Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano o Alcuni approfondimenti a livello settoriale o Un quadro di sintesi sulla base dell’intensità tecnologica e di conoscenza dei settori o Focus sul Mezzogiorno o Il ruolo delle imprese esportatrici e delle multinazionali estere o Conclusioni e prospettive future 2 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Contenuto della presentazione
  • 3. La nuova infrastruttura informativa consente un’analisi puntuale della configurazione territoriale del sistema produttivo italiano dopo la crisi: o Impatto sul territorio del ridimensionamento della manifattura: effetto selettivo e quindi «rarefazione» del tessuto produttivo o anche aree di crisi ben delineate o Evoluzione dei tradizionali «modelli» di organizzazione della produzione sul territorio: distretti industriali, poli tecnologici, ecc. o Emersione di nuove direttrici di sviluppo connesse ad imprese, nicchie o sistemi territoriali che fanno leva su innovazione e digitalizzazione o Ruolo delle aree metropolitane – medie-grandi città – per la crescita dei servizi reali ad elevato contenuto di conoscenza 3 Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018
  • 4. Il territorio come dimensione della complessità del sistema produttivo italiano Gruppo Numero SL Addetti in % Valore aggiunto in % VA INDUSTRIA in % VA SERVIZI in % VA per ADDETTO Sistemi locali non specializzati 113 3,0 1,8 1,7 1,8 27,2 Sistemi locali non manifatturieri 224 51,4 53,8 40,9 63,1 47,7 Sistemi locali urbani ad alta specializzazione 5 19,1 25,0 16,3 31,3 59,4 Sistemi locali urbani pluri-specializzati 33 13,4 13,0 11,8 13,8 44,0 Sistemi locali urbani prevalentemente portuali 19 9,5 8,8 6,9 10,1 42,1 Sistemi locali urbani non specializzati 34 4,3 3,1 2,5 3,5 33,0 Sistemi locali turistici 84 3,6 3,1 2,6 3,4 38,5 Sistemi locali a vocazione agricola 49 1,4 0,9 0,8 1,0 28,8 Sistemi locali del made inItaly 189 27,3 25,8 33,7 20,0 43,0 Sistemi locali del tessile e dell abbigliamento 35 6,2 5,8 7,7 4,5 43,0 Sistemi locali delle pelli e del cuoio 25 3,4 2,9 3,9 2,2 38,7 Sistemi locali della fabbricazione di macchine 35 6,2 6,4 8,9 4,6 47,4 Sistemi locali del legno e dei mobili 31 5,0 4,7 6,0 3,7 42,0 Sistemi locali dell agro-alimentare 53 5,0 4,5 5,3 3,9 40,5 Sistemi locali dei gioielli, degli occhiali e degli strumenti musicali 10 1,5 1,5 1,9 1,2 45,9 Sistemi locali della manifattura pesante 85 18,3 18,7 23,6 15,1 46,4 Sistemi locali dei mezzi di trasporto 15 5,4 5,5 6,1 5,1 46,6 Sistemi locali della produzione e lavorazione dei metalli 29 5,2 5,2 7,1 3,7 45,1 Sistemi locali dei materiali da costruzione 17 1,4 1,4 2,0 1,0 46,4 Sistemi locali della petrolchimica e della farmaceutica 24 6,3 6,6 8,4 5,2 47,3 ITALIA 611 100,0 100,0 100,0 100,0 45,5  Forte concentrazione degli addetti e del valore aggiunto nei sistemi locali urbani: v.a. industria 41% v.a. servizi 63,1%  I sistemi locali del made in Italy impiegano il 27,3% degli addetti totali, e realizzano 1/3 del v.a. dell’industria ed 1/5 di quello dei servizi  I sistemi locali della manifattura pesante, impiegano meno del 20% degli addetti, poco meno di ¼ del valore aggiunto dell’industria e sono poco «terziarizzati» (solo il 15% del valore aggiunto dei servizi)
  • 5. Alcuni esempi di analisi settoriale a livello territoriale o Manifattura: per alcuni comparti produttivi si rileva un elevato grado di concentrazione territoriale per cui è ora possibile stimare in modo puntuale il contributo al valore aggiunto nazionale o Servizi: differenti modelli di configurazione territoriale a seconda della tipologia e del contenuto di conoscenza o Possibili aree emergenti nel Mezzogiorno o Aree ad elevata competitività prevalentemente localizzate nel Centro-Nord 5 Alcuni approfondimenti a livello settoriale I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano LRoma, 13 giugno 2018
  • 6. Fino a 84.444 84.445-415.464 415.465-1.164.481 1.164.482 e oltre Ddf Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 30,0 24,7 2,2 Primi 10 comuni 42,9 32,2 3,3 Primi 20 comuni 56,7 46,1 12,2 I primi 10 comuni in ordine alfabetico 6 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto della fabbricazione di robot industriali per usi molteplici Arese Casalgrande Cassano Magnago Castelleone Fiorano Modenese Grugliasco Val della Torre Valbrembo Viano Vittorio Veneto Valori in migliaia di euro
  • 7. Ddf Fino a 12.515 12.516-64.838 64.839-300.043 300.044 e oltre Cambiago Cavarzere Dronero Pozzoleone Roccabruna Rosà Rossano Veneto Treviglio Vicenza Villorba Venezia Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 40,3 25,0 1,7 Primi 10 comuni 56,4 35,5 7,9 Primi 20 comuni 70,9 46,0 12,2 7 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto della fabbricazione, montaggio di biciclette ed accessori I primi 10 comuni in ordine alfabetico Valori in migliaia di euro
  • 8. Fino a 208.196 208.197-3.476.088 3.476.089-60.340.614 60.340.615 e oltre Milano Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 42,7 31,7 4,4 Primi 10 comuni 60,4 51,1 9,6 Primi 20 comuni 77,5 71,1 21,9 I primi 10 comuni in ordine alfabetico Calenzano Dovera Landiona Lodi Lodi Vecchio Milano Osio Sotto Parma Pomezia Settimo Torinese 8 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto della fabbricazione di coloranti e pigmenti Valori in migliaia di euro
  • 9. Ddf Fino a 139.467 139.468-475.038 475.039-1.437.790 1.437.791 e oltre Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 8,7 6,0 3,1 Primi 10 comuni 14,1 10,7 6,7 Primi 20 comuni 21 16,6 11,3 I primi 10 comuni in ordine alfabetico Lumezzane Modena Nembro Pont-Saint-Martin San Polo di Piave Sassuolo Sirtori Torino Valmadrera Verdello 9 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto della fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme Valori in migliaia di euro
  • 10. Ddf Fino a 34.113 34.114-131.176 131.177-495.202 495.203 e oltre Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 38,2 22,1 16,4 Primi 10 comuni 45,3 26,9 19,6 Primi 20 comuni 53,0 33,2 24,8 I primi 10 comuni in ordine alfabetico Bergamo Bologna Firenze Milano Modena Padova Roma San Lazzaro di Savena Torino Verona 10 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto della elaborazione dei dati, hosting e attività connesse, portali web Valori in migliaia di euro
  • 11. Ddf Fino a 21.056 21.057-55.689 55.690-192.233 192.234 e oltre Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 37,6 24,4 21,8 Primi 10 comuni 42,6 28 23,2 Primi 20 comuni 48,9 33,5 27,3 I primi 10 comuni in ordine alfabetico Bologna Cambiano Como Firenze Milano Novara Prato Rivoli Roma Torino 11 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto delle attività di design specializzate Valori in migliaia di euro
  • 12. Ddf Fino a 18.560 18.561-98.661 98.662-565.073 565.074 e oltre Top comuni Valore aggiunto % Addetti % Unità locali % Primi 5 comuni 38,9 37 26,5 Primi 10 comuni 52,4 49,8 28,7 Primi 20 comuni 67,3 67,6 33,1 I primi 10 comuni in ordine alfabetico Ivrea L'Aquila Lecce Milano Molfetta Napoli Palermo Roma Taranto Torino 12 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Valore aggiunto delle attività dei call center Valori in migliaia di euro
  • 13. La classificazione Eurostat-OECD per intensità tecnologica della manifattura e per contenuto di conoscenza nei servizi fornisce un interessante quadro di sintesi sia a livello nazionale che per il Mezzogiorno 13 Un quadro di sintesi per intensità tecnologica e di conoscenza dei settori I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano LRoma, 13 giugno 2018 Intensità tecnologia della manifattura e contenuto di conoscenza dei servizi Var %. 2015/2010 Imprese Valore Aggiunto Occupati Settori manifatturieri ad alta tecnologia -11,8 -4,2 -10,8 Settori manifatturieri a medio alta tecnologia -7,6 9,5 -6,0 Settori manifatturieri a medio bassa tecnologia -9,4 -0,6 -12,1 Settori manifatturieri a bassa tecnologia -8,7 4,6 -9,9 Manifattura -9,0 3,6 -9,7 Servizi a elevato contenuto di conoscenza 4,0 0,1 3,4 Servizi a ridotto contenuto di conoscenza -2,2 3,8 -2,7 Totale -3,0 0,6 -5,9
  • 14. Ddf VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLI Fino a 15 16-25 26-44 45 e oltre VALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE Alta-Alta Bassa-Bassa Bassa-Alta Alta-Bassa 14 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Industrie manifatturiere ad alta intensità tecnologica Alta-Alta Bassa-Bassa Bassa-Alta Alta-Bassa Valori in migliaia di euro
  • 15. VALORE AGGIUNTO Ddf Fino a 198 199-1.111 1.112-6.064 6.065 e oltre VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO Fino a 17 18-27 28-42 43 e oltre 15 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Industrie manifatturiere a ridotta intensità tecnologica Valori in migliaia di euroValori in migliaia di euro
  • 16. Ddf Fino a 24 25-29 30-36 37 e oltre VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLIVALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE Alta-Alta Bassa-Bassa Bassa-Alta Alta-Bassa 16 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Servizi ad alta intensità di conoscenza Valori in migliaia di euro
  • 17. Ddf 17 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Servizi ad alta intensità di conoscenza e industrie manifatturiere Alta-Alta Bassa-Bassa Bassa-Alta Alta-Bassa VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE BIVARIATA
  • 18. MANIFATTURA AD ALTA INTENSITA’ TECNOLOGICA Ddf Fino a 18 19-52 53-249 250 e oltre Fino a 325 326-1.070 1.071-3.700 3.701 e oltre Fino a 116 117-467 468-2.029 2.030 e oltre SERVIZI AD ALTA INTENSITA’ DI CONOSCENZA INDUSTRIA A BASSA INTENSITA’ TECNOLOGICA 18 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Focus: il Mezzogiorno Valori in migliaia di euro Valori in migliaia di euro Valori in migliaia di euro
  • 19. o Le imprese esportatrici hanno un ruolo trainante per la crescita e la competitività dei sistemi produttivi locali. Nella fase di progressivo recupero dei livelli di fatturato dopo la crisi internazionale, l’orientamento verso i mercati esteri ha avuto un ruolo fondamentale per l’occupazione e la crescita della produttività. o La localizzazione delle multinazionali estere ha un ruolo rilevante come stimolo alla crescita e al trasferimento di competenze tecnico-scientifiche ed anche manageriali dei sistemi produttivi locali, ma può determinare anche un elemento di incertezza e dipendenza da strategie globali della casa madre. o Dati sperimentali ottenuti a partire dal Frame SBS Territoriale integrato, a livello di impresa, con le informazioni derivanti dal registro degli operatori all’export e dall’indagine sulle imprese a controllo estero in Italia – archivio gruppi. 19 Il ruolo delle imprese esportatrici e delle imprese multinazionali I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano LRoma, 13 giugno 2018
  • 20. Ddf VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLIVALORE AGGIUNTO – CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE Valore negativo (<0) Fino a 6 7-19 20-46 47 e oltre 20 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Imprese esportatrici Valori in migliaia di euro Alcuni hub/center Ancona Soave Montecarotto Marostica Sassuolo Vipiteno Luzzana Aresio Cles Vicenza
  • 21. Ddf 21 Imprese esportatrici e non esportatrici VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE BIVARIATA
  • 22. Ddf VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO - LIVELLI Valore negativo (<0) Fino a 52 53-61 62-83 84 e oltre Alta-Alta Bassa-Bassa Bassa-Alta Alta-Bassa 22 I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018 Multinazionali estere Valori in migliaia di euro CONTRIBUTO AL VALORE AGGIUNTO COMUNALE
  • 23. o Il potenziale informativo del Frame Territoriale SBS per l’analisi della configurazione territoriale del sistema produttivo è stato solo «accennato» in questa presentazione o Un numero elevato di tavole è già stato prodotto e diffuso in allegato al Report pubblicato oggi dall’Istat o Numerosi approfondimenti possono essere realizzati da ricercatori e analisti o Rilevante utilizzo a fini di policy (progetto Smart Specialization Strategy – Agenzia per la Coesione Territoriale) o Ulteriori integrazioni, come quelle illustrate a scopo sperimentale, possono arricchire ulteriormente questa nuova infrastruttura dei dati o Il frame territoriale SBS si inquadra nel più ampio disegno del sistema integrato dei registri e della strategia dei censimenti economici permamenti che porteranno ad ampliare notevolmente il quadro informativo disponibile per l’analisi del sistema produttivo italiano secondo diversi livelli di analisi (imprese, unità locali, gruppi di imprese) 23 Conclusioni I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo italiano Roma, 13 giugno 2018