SlideShare a Scribd company logo
Sindacato Pensionati




Corsi di Informatica per Anziane e Anziani

                        Uso di Slideshare
                                  V1.0, 16/12/2012


                                    Franco Marra




                         informatica.senonsainonsei.org
Primi passi
• www.slideshare.net
• Scegliere la lingua
   – Inglese
   – Francese
   – Tedesco
• Registrarsi
   – Cliccare su “Signup”
   – Compilare i campi
   – Cliccare su “SIGN UP”
   – Confermare il link sulla mail
     ricevuta
   – Effettuare il login

                    informatica.senonsainonsei.org   2
Nuova presentazione
• La scrittura avviene off-line sul proprio computer
  tramite Office o simili
• Per favore partire dai template
   – Scaricare il template, aprirlo, salvarlo con nome
   – Template Powerpoint
      • http://www.slideshare.net/FrancoMarra/template-
        15018315
   – Template Word
      • http://www.slideshare.net/FrancoMarra/template-word
• Scrivere la presentazione
• Caricare la nuova presentazione

                   informatica.senonsainonsei.org             3
Scaricare un template
• Pigiare su “Save”




               informatica.senonsainonsei.org   4
Caricare la presentazione
•   Pigiare su “upload” e seguire
    le istruzioni
•   Riempire i campi
     – Titolo
          •   Il titolo con cui apparirà su
              Slideshare
     – Description
          •   Descrizione libera del
              contenuto
     – Tags
          •   Per aiutare la ricerca su
              Internet, separati da virgola
          •   Tags suggeriti:
              senonsainonsei, informatica,
              CGIL, SPI, <titolo>, <autore>
          •   Category: compilare dal
              menù a tendina con
              “education”
     – Permettere il download:
       “allow file download”




                                       informatica.senonsainonsei.org   5
Creazione di una nuova presentazione
      a partire da una esistente
• La creazione di nuove presentazioni a partire
  da presentazioni esistenti è incoraggiata
• Purché si accettino le seguenti regole
  – BY: citazione dell’opera originale (possibilmente
    mediante un link alla stessa)
  – NC: Non Commercial, non se ne consente l’uso
    commerciale
  – SA: Share Alike, altre opere derivate devono, a
    loro volta, rendere disponibili gli stessi diritti

                 informatica.senonsainonsei.org          6
Creazione di una nuova presentazione
    a partire da una esistente (2)
• Scaricare l’opera originale
   – Come per i template cliccando su “Save”
• Modificare sul proprio computer l’opera originale
  mantenendo il template
   – Ovviamente modificando autore, data, titolo e
     contenuti
• Caricare la nuova opera
• Avvertire il responsabile editoriale di
  http://informatica.senonsainonsei.org
  per l’inserimento della presentazione tra il
  materiale didattico del sito
                 informatica.senonsainonsei.org      7
Vedere i propri contenuti
• Sul menù
  dell’account,
  cliccare su “My
  Uploads”




               informatica.senonsainonsei.org   8
Aggiornare una presentazione
• Non usare “Upload”!
• Ricaricare il file originale
  dopo averlo modificato
  con
  “Re-upload”
• Il file su Slideshare
  rimane lo stesso, tutti i
  suoi riferimenti su
  Internet rimangono
  immutati, ma il suo
  contenuto è aggiornato


                    informatica.senonsainonsei.org   9
Aggiornare la descrizione di una
            presentazione
• Cliccare su “Edit
  settings”




                informatica.senonsainonsei.org   10
Aggiornare il proprio profilo
• Cliccare su
  “Account
  Settings”




                informatica.senonsainonsei.org   11
Stabilire i diritti di autore
• Aggiornare il proprio profilo
• Cliccare su “Defaults”
• Scegliere CC-BY-NC-SA




               informatica.senonsainonsei.org   12
Cercare
• Battere il testo e avviare le ricerca
• Specificare se cercare contenuti o utenti




               informatica.senonsainonsei.org   13
La comunità
• Gli utenti di Slideshare possono essere
  organizzati in comunità
• I “follower” vengono automaticamente
  avvertiti di nuovi contenuti prodotti da coloro
  che seguono (following)
• Gli insegnanti di senonsainonsei sono
  incoraggiati ad organizzarsi in comunità


                informatica.senonsainonsei.org      14
Accedere al proprio profilo
• Cliccare sul proprio nome




               informatica.senonsainonsei.org   15
Followers e following
• Dalla pagina del proprio profilo




                informatica.senonsainonsei.org   16
Cercare il profilo di chi si vuol seguire
• Da una
  presentazione
  cliccare sul
  nome
  dell’autore




              informatica.senonsainonsei.org   17
Seguire qualcuno
• Cliccare “Follow” sul profilo di chi si vuol
  seguire




                informatica.senonsainonsei.org   18
Esercitazione!


FINE


         informatica.senonsainonsei.org   19

More Related Content

What's hot

Presentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo NettunoPresentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo Nettuno
patriziaroma60
 
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Macsis
 
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...extrategy
 
Slide share
Slide shareSlide share
Slide share
LucaLecce
 
Tutorial Slideshare 2010
Tutorial Slideshare 2010 Tutorial Slideshare 2010
Tutorial Slideshare 2010
Luca Salvini - MI
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
MIUR-USR Lombardia
 
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011Macsis
 
scrivere articoli in un blog wordpress
scrivere articoli in un blog wordpressscrivere articoli in un blog wordpress
scrivere articoli in un blog wordpress
Marco Consiglio
 
2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle
Pierfranco Ravotto
 
Blendspace luca
Blendspace lucaBlendspace luca
Blendspace luca
bartfamily
 
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
 

What's hot (15)

Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
 
Presentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo NettunoPresentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo Nettuno
 
Madrid Pratica
Madrid PraticaMadrid Pratica
Madrid Pratica
 
Slideshare it
Slideshare itSlideshare it
Slideshare it
 
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
 
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...
Introduzione al corso: Web Radio (Streaming), Audio e Video Blog, Web TV, Pod...
 
Slide share
Slide shareSlide share
Slide share
 
Tutorial Slideshare 2010
Tutorial Slideshare 2010 Tutorial Slideshare 2010
Tutorial Slideshare 2010
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
 
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011
Laboratorio Web journalism | 12 marzo 2011
 
scrivere articoli in un blog wordpress
scrivere articoli in un blog wordpressscrivere articoli in un blog wordpress
scrivere articoli in un blog wordpress
 
2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle
 
Blendspace luca
Blendspace lucaBlendspace luca
Blendspace luca
 
Guida di powerpoint
Guida di powerpointGuida di powerpoint
Guida di powerpoint
 
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
 

Similar to Uso di Slideshare

Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
Franco Marra
 
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
Marco Milesi
 
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS SrlCorso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
ESIS Italia
 
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS SrlCorso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
ESIS Italia
 
Ambientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoAmbientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoZilli Emilio
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Giovanni Dalla Bona
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
Paolo Valenti
 
Sankorè
SankorèSankorè
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning DoceboConvertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
DoceboElearningITA
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
Viola Anesin
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione a Wordpress
Introduzione a WordpressIntroduzione a Wordpress
Introduzione a Wordpress
SQcuola di Blog
 
18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites
Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
Giuseppe Vizzari
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
Monica Terenghi
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
Giuseppe Vizzari
 
ProgettoTAG: introduzione a Wordpress
ProgettoTAG: introduzione a WordpressProgettoTAG: introduzione a Wordpress
ProgettoTAG: introduzione a Wordpress
Alessandro Grechi
 

Similar to Uso di Slideshare (20)

Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
 
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
 
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS SrlCorso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
 
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS SrlCorso Wordpress di base - ESIS Srl
Corso Wordpress di base - ESIS Srl
 
Ambientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoAmbientidiapprendimento
Ambientidiapprendimento
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
 
Sankorè
SankorèSankorè
Sankorè
 
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning DoceboConvertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
Convertire PPT in SCORM con iSpring e usarli sulla piattaforma E-Learning Docebo
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
Introduzione a Wordpress
Introduzione a WordpressIntroduzione a Wordpress
Introduzione a Wordpress
 
18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
 
ProgettoTAG: introduzione a Wordpress
ProgettoTAG: introduzione a WordpressProgettoTAG: introduzione a Wordpress
ProgettoTAG: introduzione a Wordpress
 

More from Franco Marra

Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
Franco Marra
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
Franco Marra
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Franco Marra
 
Il Cloud
Il CloudIl Cloud
Il Cloud
Franco Marra
 
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social networkMultimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Franco Marra
 
CUbRIK Press Release
CUbRIK Press ReleaseCUbRIK Press Release
CUbRIK Press Release
Franco Marra
 
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Franco Marra
 
Template Writer .odt
Template Writer .odtTemplate Writer .odt
Template Writer .odt
Franco Marra
 
Template Impress .odp
Template Impress .odpTemplate Impress .odp
Template Impress .odp
Franco Marra
 
Template Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .pptTemplate Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .ppt
Franco Marra
 
Template Word .doc
Template Word .docTemplate Word .doc
Template Word .doc
Franco Marra
 
Chiavette USB
Chiavette USBChiavette USB
Chiavette USB
Franco Marra
 
Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2
Franco Marra
 
Template Word .docx
Template Word .docxTemplate Word .docx
Template Word .docx
Franco Marra
 
Template Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptxTemplate Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptx
Franco Marra
 
Registrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti InternetRegistrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti Internet
Franco Marra
 
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6xFdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Franco Marra
 
Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)
Franco Marra
 
Guida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelleGuida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelle
Franco Marra
 
La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)
Franco Marra
 

More from Franco Marra (20)

Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
 
Il Cloud
Il CloudIl Cloud
Il Cloud
 
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social networkMultimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social network
 
CUbRIK Press Release
CUbRIK Press ReleaseCUbRIK Press Release
CUbRIK Press Release
 
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
 
Template Writer .odt
Template Writer .odtTemplate Writer .odt
Template Writer .odt
 
Template Impress .odp
Template Impress .odpTemplate Impress .odp
Template Impress .odp
 
Template Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .pptTemplate Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .ppt
 
Template Word .doc
Template Word .docTemplate Word .doc
Template Word .doc
 
Chiavette USB
Chiavette USBChiavette USB
Chiavette USB
 
Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2
 
Template Word .docx
Template Word .docxTemplate Word .docx
Template Word .docx
 
Template Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptxTemplate Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptx
 
Registrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti InternetRegistrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti Internet
 
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6xFdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
 
Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)
 
Guida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelleGuida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelle
 
La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)
 

Uso di Slideshare

  • 1. Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani Uso di Slideshare V1.0, 16/12/2012 Franco Marra informatica.senonsainonsei.org
  • 2. Primi passi • www.slideshare.net • Scegliere la lingua – Inglese – Francese – Tedesco • Registrarsi – Cliccare su “Signup” – Compilare i campi – Cliccare su “SIGN UP” – Confermare il link sulla mail ricevuta – Effettuare il login informatica.senonsainonsei.org 2
  • 3. Nuova presentazione • La scrittura avviene off-line sul proprio computer tramite Office o simili • Per favore partire dai template – Scaricare il template, aprirlo, salvarlo con nome – Template Powerpoint • http://www.slideshare.net/FrancoMarra/template- 15018315 – Template Word • http://www.slideshare.net/FrancoMarra/template-word • Scrivere la presentazione • Caricare la nuova presentazione informatica.senonsainonsei.org 3
  • 4. Scaricare un template • Pigiare su “Save” informatica.senonsainonsei.org 4
  • 5. Caricare la presentazione • Pigiare su “upload” e seguire le istruzioni • Riempire i campi – Titolo • Il titolo con cui apparirà su Slideshare – Description • Descrizione libera del contenuto – Tags • Per aiutare la ricerca su Internet, separati da virgola • Tags suggeriti: senonsainonsei, informatica, CGIL, SPI, <titolo>, <autore> • Category: compilare dal menù a tendina con “education” – Permettere il download: “allow file download” informatica.senonsainonsei.org 5
  • 6. Creazione di una nuova presentazione a partire da una esistente • La creazione di nuove presentazioni a partire da presentazioni esistenti è incoraggiata • Purché si accettino le seguenti regole – BY: citazione dell’opera originale (possibilmente mediante un link alla stessa) – NC: Non Commercial, non se ne consente l’uso commerciale – SA: Share Alike, altre opere derivate devono, a loro volta, rendere disponibili gli stessi diritti informatica.senonsainonsei.org 6
  • 7. Creazione di una nuova presentazione a partire da una esistente (2) • Scaricare l’opera originale – Come per i template cliccando su “Save” • Modificare sul proprio computer l’opera originale mantenendo il template – Ovviamente modificando autore, data, titolo e contenuti • Caricare la nuova opera • Avvertire il responsabile editoriale di http://informatica.senonsainonsei.org per l’inserimento della presentazione tra il materiale didattico del sito informatica.senonsainonsei.org 7
  • 8. Vedere i propri contenuti • Sul menù dell’account, cliccare su “My Uploads” informatica.senonsainonsei.org 8
  • 9. Aggiornare una presentazione • Non usare “Upload”! • Ricaricare il file originale dopo averlo modificato con “Re-upload” • Il file su Slideshare rimane lo stesso, tutti i suoi riferimenti su Internet rimangono immutati, ma il suo contenuto è aggiornato informatica.senonsainonsei.org 9
  • 10. Aggiornare la descrizione di una presentazione • Cliccare su “Edit settings” informatica.senonsainonsei.org 10
  • 11. Aggiornare il proprio profilo • Cliccare su “Account Settings” informatica.senonsainonsei.org 11
  • 12. Stabilire i diritti di autore • Aggiornare il proprio profilo • Cliccare su “Defaults” • Scegliere CC-BY-NC-SA informatica.senonsainonsei.org 12
  • 13. Cercare • Battere il testo e avviare le ricerca • Specificare se cercare contenuti o utenti informatica.senonsainonsei.org 13
  • 14. La comunità • Gli utenti di Slideshare possono essere organizzati in comunità • I “follower” vengono automaticamente avvertiti di nuovi contenuti prodotti da coloro che seguono (following) • Gli insegnanti di senonsainonsei sono incoraggiati ad organizzarsi in comunità informatica.senonsainonsei.org 14
  • 15. Accedere al proprio profilo • Cliccare sul proprio nome informatica.senonsainonsei.org 15
  • 16. Followers e following • Dalla pagina del proprio profilo informatica.senonsainonsei.org 16
  • 17. Cercare il profilo di chi si vuol seguire • Da una presentazione cliccare sul nome dell’autore informatica.senonsainonsei.org 17
  • 18. Seguire qualcuno • Cliccare “Follow” sul profilo di chi si vuol seguire informatica.senonsainonsei.org 18
  • 19. Esercitazione! FINE informatica.senonsainonsei.org 19