SlideShare a Scribd company logo
RELAZIONE SUI TUAREG
L’incontro con Giovanni
Mercoledì 26 novembre, nell’aula magna della scuola si è tenuto un incontro
con il signore Giovanni Pianosi, un dottore ormai in pensione, che vive a
Milano e si occupa dei progetti interculturali. Durante questo incontro,
attraverso una presentazione formata da immagini, Giovanni ci ha descritto
un popolo con cui ha avuto a che fare: i Tuareg. Amando viaggiare e volendo
aiutare questo popolo, qualche anno fa, il dottore con sua moglie è andato in
visita ai Tuareg, in Africa, per curare le persone ammalate (soprattutto di
congiuntivite), e per fare beneficenza.
Chi sono i Tuareg?
I Tuareg sono un popolo che vive nel deserto del Sahara, in Africa, più
precisamente nel nord-ovest, sui territori della Libia, Algeria, Burkina Faso,
Mali…
In questo deserto la temperatura è molto elevata (può arrivare fino a 54
gradi) ed è caratterizzato dalla presenza di venti frequenti; per questi motivi
i Tuareg indossano un copricapo, il Taghelmust, che può essere di colori
differenti, in base alla classe sociale: il bianco per le persone delle classi
sociali meno importanti e il blu per quelle di livello maggiore. È una sorta di
foulard, lungo circa 10 metri, che si avvolge attorno al capo, lasciando
scoperti solo gli occhi, per riuscire a ripararsi dalla sabbia e evitare
scottature.
Questo popolo tiene molto all'aspetto esteriore, sia gli uomini che le donne
sono sempre molto eleganti. A differenza di come possiamo pensare, in questi
territori è necessario vestirsi con molti strati di tessuto per soffrire meno il
caldo, proprio come quando dobbiamo ripararci dal freddo.
Curiosità sui Tuareg
Molto importante per loro è il the. Per cucinarlo accendono il fuoco
utilizzando delle bacche molto rare da trovare nel deserto o degli escrementi
di capra; queste vengono poste in una specie di cestino, formato da fili di
ferro intrecciati che formano un cono, sostenuti da una base, formata allo
stesso modo. Si riempie poi un pentolino di acqua e la si porta ad
ebollizione; creano un the molto denso e forte, per noi quasi imbevibile.
Eseguono successivamente una sorta di rito per versare il the, travasandolo da
un bicchiere all’altro in un modo molto strano.
La lingua più diffusa e tradizionale è il tamasheq, parlano però anche il
francese; ai Tuareg piace ballare e cantare, solitamente sono le donne che
fanno musica, mentre gli uomini ballano. Creano molti oggetti, per esempio
anche gli strumenti musicali; un esempio è un violino, creato con metà di una
zucca essiccata, detto violino Tuareg, oppure con una scatola di sardine, nella
quale è stato inserito un pezzo di legno: all'interno, sono stati incollati dei
pezzi di ferro e toccandoli si riesce a creare un suono simile a quello
prodotto da una chitarra.
Quando si pensa al deserto, si pensa a qualcosa di arido, secco e senza piante
o acqua, ma in realtà in alcune zone l’acqua è presente e con essa si riesce a
creare qualunque cosa. Per esempio in quasi tutte le scuole del territorio sul
quale vivono i Tuareg, grazie alla presenza dell’acqua, si crea un orto, dove si
coltivano principalmente pomodori, che poi mangiano nella mensa. Trovare
l’acqua è molto difficile, la ricavano principalmente da pozzi che vengono
scavati nei punti dove crescono le piante. Non si è mai certi di riuscire a
trovare l’acqua, ma il modo più semplice è proprio individuare delle zone con
la presenza della vegetazione. Molte volte ti potrebbe capitare di vedere sul
suolo l’acqua, ma è solamente un effetto del silicio presente nella sabbia.
Nelle scuole, un po’ di anni fa, gli alunni erano pochi, quindi c’erano le
pluriclassi; erano delle aule uniche nelle quali un insegnante faceva lezione a
due classi differenti, per questo motivo, nelle immagini che ci ha mostrato
Giovanni, in queste aule ci sono due lavagne situate una di fronte agli alunni
e l'altra dietro.
Gli animali che possiamo trovare in questi territori sono:
• le Fenek: sono delle piccole volpi del deserto.
• gli scorpioni.
• le gazzelle: si trovano in questo luogo perché inizialmente il deserto era
una vasta prateria e questi animali potevano cibarsi di erba, poi, quando
questo territorio si è trasformato in deserto, molte si sono estinte,
mentre altre si sono adattate a questo tipo di ambiente.
• Il topolino delle piramidi: è chiamato così perché lo si può trovare
anche nelle piramidi, ma è anche chiamato topo canguro perché salta.
• Le vipere: vivono sotto alla sabbia e sono velenose; sono un pericolo per
gli animali.
• Le lucertole: sono innocue e sulla pelle hanno delle placche corazzate
per proteggersi dal caldo.
• Le capre: sono gli animali più diffusi, dato che mangiano di tutto,
fagocitano anche la plastica che viene lasciata sul territorio dai turisti
e questo le porta alla morte.
• I dromedari: sono gli animali più importanti per i Tuareg e un
individuo di questo popolo non si separa del suo dromedario.
La forma di arte dei Tuareg è la pittura o l'incisione della roccia. I loro
soggetti principali erano un tempo gli animali come giraffe, dromedari,
ippopotami (cavalli di fiume), zebù e elefanti. In un parco, il Tanguit, si
possono trovare tuttora delle ossa di dinosauri.
Le attività principali praticate dai Tuareg sono: il commercio, l’allevamento,
l’agricoltura e l’artigianato. Nel campo dell’artigianato creano soprattutto
gioielli.
Le mie impressioni sull’incontro
Questo incontro è stato, secondo me, molto interessante e utile per farmi
capire il modo di vivere di persone più povere di me e per riuscire a ricordare
meglio le cose che ci sono state dette, perché mi posso basare sulle immagini
viste e soprattutto sugli oggetti che ci ha mostrato il dottore. Mi ha fatto
anche scoprire la bellezza di creare oggetti con le proprie mani, senza il
bisogno di acquistarli, come fanno i bambini Tuareg. Mi ha colpita
particolarmente la figura del Marabù, una persona molto importante per
questo popolo, perché è il capo dei Tuareg e allo stesso tempo anche il
sacerdote, il medico e il giudice. Mi ha inoltre stupita la capacità dei Tuareg
di resistere alla temperatura elevata e alle difficili condizioni di vita del
deserto.
I Touareg
I Touareg

More Related Content

What's hot

Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptxRadiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
Rohit Bhardwaj
 
Airway foreign body
Airway foreign bodyAirway foreign body
Airway foreign body
Nasir Koko
 
Virginity, pregnancy and delivery
Virginity, pregnancy and delivery Virginity, pregnancy and delivery
Virginity, pregnancy and delivery
Trichy SRM Medical College
 
Syndromic management of STD's
Syndromic management of STD'sSyndromic management of STD's
Syndromic management of STD'sSwetha Saravanan
 
Dark matter and dark energy
Dark matter and dark energyDark matter and dark energy
Dark matter and dark energyblkninja
 
SEXUAL OFFENCES
SEXUAL OFFENCESSEXUAL OFFENCES
SEXUAL OFFENCES
SUNIL SHARMA
 
Impotence and sterility
Impotence and sterilityImpotence and sterility
Impotence and sterility
Dr Nikita Prabhakaran
 
Lightyear
LightyearLightyear
Lightyear
niks1rock
 
Contraceptive devices
Contraceptive devicesContraceptive devices
Contraceptive devices
Namita Batra
 
The Male Reproductive System
The Male Reproductive System The Male Reproductive System
The Male Reproductive System
maratima
 
Virginity and Defloration and its medicolegal aspects
Virginity and Defloration and its medicolegal aspectsVirginity and Defloration and its medicolegal aspects
Virginity and Defloration and its medicolegal aspects
Dr Vivek Kumar
 
Saturn
SaturnSaturn
Saturn
Hasan Nawaz
 
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. pannehPelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
abdou panneh
 
Scientific culture.u1. the universe ppt
Scientific culture.u1. the universe pptScientific culture.u1. the universe ppt
Scientific culture.u1. the universe ppt
Irene Santos Fraile
 
Phases of parturition
Phases of parturition Phases of parturition
Phases of parturition
Indraneel Jadhav
 
Geological Time Scale
Geological Time ScaleGeological Time Scale
Geological Time Scale
Beda Choudhury
 
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
Dr Arman Hossain
 
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
MuhammadZeeshan621
 
Toxicology - Phosphorus Poisoning
Toxicology - Phosphorus PoisoningToxicology - Phosphorus Poisoning
Toxicology - Phosphorus Poisoning
AdhavanManickasamy
 

What's hot (20)

Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptxRadiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
Radiology of ear - DR. ROHIT BHARDWAJ.pptx
 
Airway foreign body
Airway foreign bodyAirway foreign body
Airway foreign body
 
Virginity, pregnancy and delivery
Virginity, pregnancy and delivery Virginity, pregnancy and delivery
Virginity, pregnancy and delivery
 
Syndromic management of STD's
Syndromic management of STD'sSyndromic management of STD's
Syndromic management of STD's
 
Dark matter and dark energy
Dark matter and dark energyDark matter and dark energy
Dark matter and dark energy
 
SEXUAL OFFENCES
SEXUAL OFFENCESSEXUAL OFFENCES
SEXUAL OFFENCES
 
Impotence and sterility
Impotence and sterilityImpotence and sterility
Impotence and sterility
 
Lightyear
LightyearLightyear
Lightyear
 
Contraceptive devices
Contraceptive devicesContraceptive devices
Contraceptive devices
 
The Male Reproductive System
The Male Reproductive System The Male Reproductive System
The Male Reproductive System
 
Virginity and Defloration and its medicolegal aspects
Virginity and Defloration and its medicolegal aspectsVirginity and Defloration and its medicolegal aspects
Virginity and Defloration and its medicolegal aspects
 
Abortions
AbortionsAbortions
Abortions
 
Saturn
SaturnSaturn
Saturn
 
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. pannehPelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
Pelvic floor muscles and the perineal body- mr. panneh
 
Scientific culture.u1. the universe ppt
Scientific culture.u1. the universe pptScientific culture.u1. the universe ppt
Scientific culture.u1. the universe ppt
 
Phases of parturition
Phases of parturition Phases of parturition
Phases of parturition
 
Geological Time Scale
Geological Time ScaleGeological Time Scale
Geological Time Scale
 
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
Pregnancy, Delivery, Abortion, infant death, marriage, divorce.
 
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
Digitalis Purpurea toxicity (cardiac poison)
 
Toxicology - Phosphorus Poisoning
Toxicology - Phosphorus PoisoningToxicology - Phosphorus Poisoning
Toxicology - Phosphorus Poisoning
 

Viewers also liked

Action Plan Review Week 4
Action Plan Review Week 4Action Plan Review Week 4
Action Plan Review Week 4
ZanetaDomanowska
 
IPC SEASON IV
IPC SEASON IVIPC SEASON IV
IPC SEASON IV
yashrmehta
 
Small Business Marketing Tips
Small Business Marketing TipsSmall Business Marketing Tips
Small Business Marketing Tips
lackingpaint9383
 
Harita Techserv_Corporate Profile
Harita Techserv_Corporate ProfileHarita Techserv_Corporate Profile
Harita Techserv_Corporate ProfileOmkar Nagvenkar
 
Ipac veille-jour1
Ipac veille-jour1Ipac veille-jour1
Ipac veille-jour1
FormaPeople
 
Ipac veille-jour2
Ipac veille-jour2Ipac veille-jour2
Ipac veille-jour2
FormaPeople
 
Kerajaan Kutai
Kerajaan KutaiKerajaan Kutai
Kerajaan Kutai
faradillahruldy
 
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshy
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshyIso 31000 risk mgmt white paper lakshy
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshy
Lakshy Management Consultant Pvt Ltd
 
Master class vf_2015_sc
Master class vf_2015_scMaster class vf_2015_sc
Master class vf_2015_sc
Antonio Flores
 
A vila socó 2º c
A vila socó 2º cA vila socó 2º c
A vila socó 2º c
Maria Teresa Iannaco Grego
 

Viewers also liked (13)

Action Plan Review Week 4
Action Plan Review Week 4Action Plan Review Week 4
Action Plan Review Week 4
 
IPC SEASON IV
IPC SEASON IVIPC SEASON IV
IPC SEASON IV
 
Small Business Marketing Tips
Small Business Marketing TipsSmall Business Marketing Tips
Small Business Marketing Tips
 
Harita Techserv_Corporate Profile
Harita Techserv_Corporate ProfileHarita Techserv_Corporate Profile
Harita Techserv_Corporate Profile
 
Maurizi_D
Maurizi_DMaurizi_D
Maurizi_D
 
Ipac veille-jour1
Ipac veille-jour1Ipac veille-jour1
Ipac veille-jour1
 
Ipac veille-jour2
Ipac veille-jour2Ipac veille-jour2
Ipac veille-jour2
 
Bhge2014 1
Bhge2014 1Bhge2014 1
Bhge2014 1
 
Kerajaan Kutai
Kerajaan KutaiKerajaan Kutai
Kerajaan Kutai
 
financial institution and markets
financial institution and marketsfinancial institution and markets
financial institution and markets
 
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshy
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshyIso 31000 risk mgmt white paper lakshy
Iso 31000 risk mgmt white paper lakshy
 
Master class vf_2015_sc
Master class vf_2015_scMaster class vf_2015_sc
Master class vf_2015_sc
 
A vila socó 2º c
A vila socó 2º cA vila socó 2º c
A vila socó 2º c
 

Similar to I Touareg

Galina
GalinaGalina
Galina
Wwf Verona
 
Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
scuolabovio
 
Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
LatteriaValtellina
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
guestdd6997
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
icferrucci
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Scienza coscienza
Scienza coscienzaScienza coscienza
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
Gessica Giovanni
 
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitaLo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitapiergiorgiotrotto
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
SP Madrano
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
voglio10geografia
 

Similar to I Touareg (20)

Galina
GalinaGalina
Galina
 
Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
 
Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Giardino Letterario
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 
Il cane darwin
Il cane darwinIl cane darwin
Il cane darwin
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Scienza coscienza
Scienza coscienzaScienza coscienza
Scienza coscienza
 
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
Unicef scuole per l'africa 23 diapositive del 27 nov.2010 (1)
 
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitaLo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
 
Locusta
LocustaLocusta
Locusta
 
L'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno) (20)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Ben...essere
 
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Pan de indio
 
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Isole aleutine dove il pane non c'è
Isole aleutine   dove il pane non c'èIsole aleutine   dove il pane non c'è
Isole aleutine dove il pane non c'è
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Albero del pane
 
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 

I Touareg

  • 1. RELAZIONE SUI TUAREG L’incontro con Giovanni Mercoledì 26 novembre, nell’aula magna della scuola si è tenuto un incontro con il signore Giovanni Pianosi, un dottore ormai in pensione, che vive a Milano e si occupa dei progetti interculturali. Durante questo incontro, attraverso una presentazione formata da immagini, Giovanni ci ha descritto un popolo con cui ha avuto a che fare: i Tuareg. Amando viaggiare e volendo aiutare questo popolo, qualche anno fa, il dottore con sua moglie è andato in visita ai Tuareg, in Africa, per curare le persone ammalate (soprattutto di congiuntivite), e per fare beneficenza. Chi sono i Tuareg? I Tuareg sono un popolo che vive nel deserto del Sahara, in Africa, più precisamente nel nord-ovest, sui territori della Libia, Algeria, Burkina Faso, Mali… In questo deserto la temperatura è molto elevata (può arrivare fino a 54 gradi) ed è caratterizzato dalla presenza di venti frequenti; per questi motivi i Tuareg indossano un copricapo, il Taghelmust, che può essere di colori differenti, in base alla classe sociale: il bianco per le persone delle classi sociali meno importanti e il blu per quelle di livello maggiore. È una sorta di foulard, lungo circa 10 metri, che si avvolge attorno al capo, lasciando scoperti solo gli occhi, per riuscire a ripararsi dalla sabbia e evitare scottature. Questo popolo tiene molto all'aspetto esteriore, sia gli uomini che le donne sono sempre molto eleganti. A differenza di come possiamo pensare, in questi
  • 2. territori è necessario vestirsi con molti strati di tessuto per soffrire meno il caldo, proprio come quando dobbiamo ripararci dal freddo. Curiosità sui Tuareg Molto importante per loro è il the. Per cucinarlo accendono il fuoco utilizzando delle bacche molto rare da trovare nel deserto o degli escrementi di capra; queste vengono poste in una specie di cestino, formato da fili di ferro intrecciati che formano un cono, sostenuti da una base, formata allo stesso modo. Si riempie poi un pentolino di acqua e la si porta ad ebollizione; creano un the molto denso e forte, per noi quasi imbevibile. Eseguono successivamente una sorta di rito per versare il the, travasandolo da un bicchiere all’altro in un modo molto strano. La lingua più diffusa e tradizionale è il tamasheq, parlano però anche il francese; ai Tuareg piace ballare e cantare, solitamente sono le donne che fanno musica, mentre gli uomini ballano. Creano molti oggetti, per esempio anche gli strumenti musicali; un esempio è un violino, creato con metà di una zucca essiccata, detto violino Tuareg, oppure con una scatola di sardine, nella quale è stato inserito un pezzo di legno: all'interno, sono stati incollati dei pezzi di ferro e toccandoli si riesce a creare un suono simile a quello prodotto da una chitarra. Quando si pensa al deserto, si pensa a qualcosa di arido, secco e senza piante o acqua, ma in realtà in alcune zone l’acqua è presente e con essa si riesce a creare qualunque cosa. Per esempio in quasi tutte le scuole del territorio sul quale vivono i Tuareg, grazie alla presenza dell’acqua, si crea un orto, dove si coltivano principalmente pomodori, che poi mangiano nella mensa. Trovare l’acqua è molto difficile, la ricavano principalmente da pozzi che vengono
  • 3. scavati nei punti dove crescono le piante. Non si è mai certi di riuscire a trovare l’acqua, ma il modo più semplice è proprio individuare delle zone con la presenza della vegetazione. Molte volte ti potrebbe capitare di vedere sul suolo l’acqua, ma è solamente un effetto del silicio presente nella sabbia. Nelle scuole, un po’ di anni fa, gli alunni erano pochi, quindi c’erano le pluriclassi; erano delle aule uniche nelle quali un insegnante faceva lezione a due classi differenti, per questo motivo, nelle immagini che ci ha mostrato Giovanni, in queste aule ci sono due lavagne situate una di fronte agli alunni e l'altra dietro. Gli animali che possiamo trovare in questi territori sono: • le Fenek: sono delle piccole volpi del deserto. • gli scorpioni. • le gazzelle: si trovano in questo luogo perché inizialmente il deserto era una vasta prateria e questi animali potevano cibarsi di erba, poi, quando questo territorio si è trasformato in deserto, molte si sono estinte, mentre altre si sono adattate a questo tipo di ambiente. • Il topolino delle piramidi: è chiamato così perché lo si può trovare anche nelle piramidi, ma è anche chiamato topo canguro perché salta. • Le vipere: vivono sotto alla sabbia e sono velenose; sono un pericolo per gli animali. • Le lucertole: sono innocue e sulla pelle hanno delle placche corazzate per proteggersi dal caldo. • Le capre: sono gli animali più diffusi, dato che mangiano di tutto, fagocitano anche la plastica che viene lasciata sul territorio dai turisti e questo le porta alla morte.
  • 4. • I dromedari: sono gli animali più importanti per i Tuareg e un individuo di questo popolo non si separa del suo dromedario. La forma di arte dei Tuareg è la pittura o l'incisione della roccia. I loro soggetti principali erano un tempo gli animali come giraffe, dromedari, ippopotami (cavalli di fiume), zebù e elefanti. In un parco, il Tanguit, si possono trovare tuttora delle ossa di dinosauri. Le attività principali praticate dai Tuareg sono: il commercio, l’allevamento, l’agricoltura e l’artigianato. Nel campo dell’artigianato creano soprattutto gioielli. Le mie impressioni sull’incontro Questo incontro è stato, secondo me, molto interessante e utile per farmi capire il modo di vivere di persone più povere di me e per riuscire a ricordare meglio le cose che ci sono state dette, perché mi posso basare sulle immagini viste e soprattutto sugli oggetti che ci ha mostrato il dottore. Mi ha fatto anche scoprire la bellezza di creare oggetti con le proprie mani, senza il bisogno di acquistarli, come fanno i bambini Tuareg. Mi ha colpita particolarmente la figura del Marabù, una persona molto importante per questo popolo, perché è il capo dei Tuareg e allo stesso tempo anche il sacerdote, il medico e il giudice. Mi ha inoltre stupita la capacità dei Tuareg di resistere alla temperatura elevata e alle difficili condizioni di vita del deserto.