SlideShare a Scribd company logo
Ecosistemi eIdrocoltura
Classe 4^B
ECOSISTEMA
Abbiamo ricreato la vita naturale all’interno di un vero ecosistema.
Un ecosistema è una comunità di organismi viventi che abitano in uno
stesso territorio.
Occorrente: base ecosistema, elementi canali d’irrigazione, semi,
graniglia, torba.
La base circolare rappresenta un laghetto con la funzione di rifornire di acqua,
attraverso i canali d’irrigazione collegati ad esso, i diversi settori di terreno
posti tutti intorno.
Abbiamo utilizzato una piccola parte della graniglia per rendere ciotoloso il
sentiero. La graniglia ha la funzione di drenare la torba che abbiamo messo
sopra, così le radici delle piante non marciranno.
In un bicchiere abbiamo fatto assorbire l’acqua ad ogni disco di torba.
Dopo il rigonfiamento della torba abbiamo tolto la retina e...
...e sbriciolato la torba umida nei settori.
Abbiamo disperso i semi di loietto e di trifoglio nei settori
senza coprirli con il terreno.
Con la pipetta abbiamo bagnato un po’ i semi.
Abbiamo versato l’acqua nel laghetto ed inserito gli elementi di
sbarramento nei canali.
In un settore abbiamo sistemato un termometro che è servito per
misurare le variazioni della temperatura dell’aria e dell’acqua.
Ecco il nostro ecosistema!
Abbiamo fatto
nascere delle
piantine!
I semi per
germinare e
crescere
hanno
bisogno di:
acqua,
calore, luce
ed aria
IDROCOLTURA
Occorrente: vasi trasparenti, vasetti forati, sottovasi.argilla espansa. Astine rampicanti, pipetta e spatolina,
semi.
Abbiamo versato l’argilla espansa nei vasetti forati, riempiendoli fino
all’orlo.
Abbiamo messo i semi sopra all’argilla, senza spingerli troppo in profondità e
poi li abbiamo ricoperti con dell’altra argilla.
Abbiamo preso il vaso più alto e riempito con acqua facendo in modo che,
inserendo il vaso forato, solo la sua parte finale stia a contatto con
l’acqua.
Con la pipetta abbiamo bagnato per
alcuni giorni e......
...ecco il primo
germoglio!
Abbiamo imparato che l’idrocoltura è una tecnica che permette di
coltivare le piante fuori suolo.
La terra viene sostituita da un altro strato come l’argilla espansa. Il
seme viene a contatto con l’acqua attraverso l’argilla che la assorbe
e la rilascia in modo graduale e che lo protegge simulando un normale
interramento.
Quando il seme germoglierà, svilupperà le radici che si faranno strada
attraverso l’argilla espansa per poi sbucare dai fori del vaso.
In questo modo, entreranno in contatto con l’acqua e porteranno il
nutrimento a tutta la pianta.
L’idrocoltura consente di far crescere la pianta senza mai cambiare il
vaso.

More Related Content

What's hot

Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Grow the Planet
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Grow the Planet
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Grow the Planet
 
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteLe Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
Istituto Comprensivo Croci
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Grow the Planet
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Grow the Planet
 
Vite e cambiamento climatico gily
Vite e cambiamento climatico gilyVite e cambiamento climatico gily
Vite e cambiamento climatico gily
Studio Maurizio Gily
 

What's hot (10)

Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
 
Le Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del TerrenoLe Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del Terreno
 
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteLe Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
 
Vite e cambiamento climatico gily
Vite e cambiamento climatico gilyVite e cambiamento climatico gily
Vite e cambiamento climatico gily
 

Similar to Spazio tecnologia

Scopro il mondo intorno a me
Scopro il mondo intorno a meScopro il mondo intorno a me
Scopro il mondo intorno a me
docenio
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Marco Garoffolo
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
Scuola Massari Galilei Bari
 
Il giornalorto!
Il giornalorto!Il giornalorto!
Il giornalorto!
purplerose8
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
scuolagiacosa
 
Scienza coscienza
Scienza coscienzaScienza coscienza
Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Biocoltiviamo
BiocoltiviamoBiocoltiviamo
Biocoltiviamo
sabinagalesi
 
Sos
SosSos

Similar to Spazio tecnologia (11)

Scopro il mondo intorno a me
Scopro il mondo intorno a meScopro il mondo intorno a me
Scopro il mondo intorno a me
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Il giornalorto!
Il giornalorto!Il giornalorto!
Il giornalorto!
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
Scienza coscienza
Scienza coscienzaScienza coscienza
Scienza coscienza
 
Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Giardino Letterario
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
 
Biocoltiviamo
BiocoltiviamoBiocoltiviamo
Biocoltiviamo
 
Sos
SosSos
Sos
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

More from Claudia Girotto

Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Claudia Girotto
 
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blogOpen day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Claudia Girotto
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
Claudia Girotto
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
Claudia Girotto
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
Claudia Girotto
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
Claudia Girotto
 
Il sismografo
Il sismografoIl sismografo
Il sismografo
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Claudia Girotto
 
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Presentazione pof scuola primaria   copia - copiaPresentazione pof scuola primaria   copia - copia
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Claudia Girotto
 
Presentazione pof scuola primaria copia
Presentazione pof scuola primaria   copiaPresentazione pof scuola primaria   copia
Presentazione pof scuola primaria copia
Claudia Girotto
 
L’orientamento
L’orientamentoL’orientamento
L’orientamento
Claudia Girotto
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
Claudia Girotto
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
Claudia Girotto
 
Fantastiche avventure
Fantastiche avventureFantastiche avventure
Fantastiche avventure
Claudia Girotto
 
mostre Festa1
mostre Festa1mostre Festa1
mostre Festa1
Claudia Girotto
 
classi Prime
classi Primeclassi Prime
classi Prime
Claudia Girotto
 
Mostra classi seconde
Mostra classi secondeMostra classi seconde
Mostra classi seconde
Claudia Girotto
 

More from Claudia Girotto (20)

Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)Open day primarie presentazione  2019_12_12_sito(1)
Open day primarie presentazione 2019_12_12_sito(1)
 
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blogOpen day primarie parte 2 d'acquisto blog
Open day primarie parte 2 d'acquisto blog
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Il sismografo
Il sismografoIl sismografo
Il sismografo
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
Presentazione pof scuola primaria   copia - copiaPresentazione pof scuola primaria   copia - copia
Presentazione pof scuola primaria copia - copia
 
Presentazione pof scuola primaria copia
Presentazione pof scuola primaria   copiaPresentazione pof scuola primaria   copia
Presentazione pof scuola primaria copia
 
L’orientamento
L’orientamentoL’orientamento
L’orientamento
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Fantastiche avventure
Fantastiche avventureFantastiche avventure
Fantastiche avventure
 
Pane quarta
Pane quartaPane quarta
Pane quarta
 
mostre Festa1
mostre Festa1mostre Festa1
mostre Festa1
 
classi Prime
classi Primeclassi Prime
classi Prime
 
Mostra classi seconde
Mostra classi secondeMostra classi seconde
Mostra classi seconde
 

Spazio tecnologia

  • 2. ECOSISTEMA Abbiamo ricreato la vita naturale all’interno di un vero ecosistema. Un ecosistema è una comunità di organismi viventi che abitano in uno stesso territorio. Occorrente: base ecosistema, elementi canali d’irrigazione, semi, graniglia, torba.
  • 3. La base circolare rappresenta un laghetto con la funzione di rifornire di acqua, attraverso i canali d’irrigazione collegati ad esso, i diversi settori di terreno posti tutti intorno. Abbiamo utilizzato una piccola parte della graniglia per rendere ciotoloso il sentiero. La graniglia ha la funzione di drenare la torba che abbiamo messo sopra, così le radici delle piante non marciranno. In un bicchiere abbiamo fatto assorbire l’acqua ad ogni disco di torba. Dopo il rigonfiamento della torba abbiamo tolto la retina e...
  • 4. ...e sbriciolato la torba umida nei settori.
  • 5. Abbiamo disperso i semi di loietto e di trifoglio nei settori senza coprirli con il terreno. Con la pipetta abbiamo bagnato un po’ i semi.
  • 6. Abbiamo versato l’acqua nel laghetto ed inserito gli elementi di sbarramento nei canali. In un settore abbiamo sistemato un termometro che è servito per misurare le variazioni della temperatura dell’aria e dell’acqua.
  • 7. Ecco il nostro ecosistema! Abbiamo fatto nascere delle piantine! I semi per germinare e crescere hanno bisogno di: acqua, calore, luce ed aria
  • 8. IDROCOLTURA Occorrente: vasi trasparenti, vasetti forati, sottovasi.argilla espansa. Astine rampicanti, pipetta e spatolina, semi.
  • 9. Abbiamo versato l’argilla espansa nei vasetti forati, riempiendoli fino all’orlo. Abbiamo messo i semi sopra all’argilla, senza spingerli troppo in profondità e poi li abbiamo ricoperti con dell’altra argilla.
  • 10. Abbiamo preso il vaso più alto e riempito con acqua facendo in modo che, inserendo il vaso forato, solo la sua parte finale stia a contatto con l’acqua.
  • 11. Con la pipetta abbiamo bagnato per alcuni giorni e...... ...ecco il primo germoglio!
  • 12. Abbiamo imparato che l’idrocoltura è una tecnica che permette di coltivare le piante fuori suolo. La terra viene sostituita da un altro strato come l’argilla espansa. Il seme viene a contatto con l’acqua attraverso l’argilla che la assorbe e la rilascia in modo graduale e che lo protegge simulando un normale interramento. Quando il seme germoglierà, svilupperà le radici che si faranno strada attraverso l’argilla espansa per poi sbucare dai fori del vaso. In questo modo, entreranno in contatto con l’acqua e porteranno il nutrimento a tutta la pianta. L’idrocoltura consente di far crescere la pianta senza mai cambiare il vaso.