SlideShare a Scribd company logo
La Devianza Minorile e i Media
Per devianza si
intende comunemente
ogni atto o
comportamento che
viola le norme e va
incontro a una qualche
forma di sanzione.
La devianza
Bulli si diventa, non si nasce
Dipende:
-dalle condizioni di vita
-da come il giovane viene
educato.
Il comportamento violento
nasce spesso da una
fragilità emotiva oltre che
dall'incapacità di
controllare i propri impulsi.
(Intervista ad Anna Oliverio)
I giovani nel mondo virtuale
Il rischio in questo caso è di
confondere il reale con il
virtuale, anche perché
quando si immerge in certi
mondi virtuali molto
coinvolgenti e iperstimolanti il
"navigatore" vive sensazioni
ed emozioni assai più intense
e concentrate nel tempo di
quelle che può vivere nel
mondo reale nell'arco di anni.
A che età si può diventare uno
stalker?
Si può diventare stalker ad
ogni età.
Nella forma più lieve sono
invadenti, in quella più
fastidiosa diventano
persecutori implacabili.
Baby Gang
I principali bersagli
sono i coetanei più
fortunati e ricchi di loro.
La modalità delle
aggressioni è quasi
sempre la stessa.
Prima vengono
pronunciati gli insulti,
poi le minacce ed infine
le botte.
Come combattere il problema
esistono due possibili
soluzioni:
-la prima dove il
ragazzo deve capire
che gli altri provano
per se stessi ciò che
lui prova per sé;
- altra soluzione la più
diffusamente richiesta
dalla società, è quella
della “tolleranza zero”.
Gang vs gruppo dei pari
La gang differisce da altri
gruppi perché ha finalità
violente. Le sue attività
sono orientate al
raggiungimento di scopi
concreti che richiedono
di una organizzazione
più strutturata e una
solidarietà maggiore tra
i membri del gruppo.
Sitografia
"Bulli si diventa, non si nasce. I ragazzi lo fanno per farsi notare."Link:
Baby GangLink:
Eseguito da: Amici Eleonora
Velleca Martina
Liceo James Joyce scienze umane 2017/18 classe 2A

More Related Content

Similar to Forme di devianza minorile, bullismo e baby gang

I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
Simona Martini
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
Rosalia Giammetta
 
Bullismo completo originale
Bullismo completo originaleBullismo completo originale
Bullismo completo originale
Maria Teresa
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo x
Bullismo xBullismo x
Bullismo ximartini
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo vimartini
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo
Laura Lucci
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo cimartini
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Off4a day
Off4a dayOff4a day
Off4a day
denise68
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vvimartini
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Agostino Acri
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
imartini
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismoimartini
 

Similar to Forme di devianza minorile, bullismo e baby gang (20)

I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
 
Bullismo completo originale
Bullismo completo originaleBullismo completo originale
Bullismo completo originale
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo x
Bullismo xBullismo x
Bullismo x
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo v
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo c
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Off4a day
Off4a dayOff4a day
Off4a day
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vv
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismo
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Forme di devianza minorile, bullismo e baby gang

  • 2. Per devianza si intende comunemente ogni atto o comportamento che viola le norme e va incontro a una qualche forma di sanzione. La devianza
  • 3. Bulli si diventa, non si nasce Dipende: -dalle condizioni di vita -da come il giovane viene educato. Il comportamento violento nasce spesso da una fragilità emotiva oltre che dall'incapacità di controllare i propri impulsi. (Intervista ad Anna Oliverio)
  • 4. I giovani nel mondo virtuale Il rischio in questo caso è di confondere il reale con il virtuale, anche perché quando si immerge in certi mondi virtuali molto coinvolgenti e iperstimolanti il "navigatore" vive sensazioni ed emozioni assai più intense e concentrate nel tempo di quelle che può vivere nel mondo reale nell'arco di anni.
  • 5. A che età si può diventare uno stalker? Si può diventare stalker ad ogni età. Nella forma più lieve sono invadenti, in quella più fastidiosa diventano persecutori implacabili.
  • 6. Baby Gang I principali bersagli sono i coetanei più fortunati e ricchi di loro. La modalità delle aggressioni è quasi sempre la stessa. Prima vengono pronunciati gli insulti, poi le minacce ed infine le botte.
  • 7. Come combattere il problema esistono due possibili soluzioni: -la prima dove il ragazzo deve capire che gli altri provano per se stessi ciò che lui prova per sé; - altra soluzione la più diffusamente richiesta dalla società, è quella della “tolleranza zero”.
  • 8. Gang vs gruppo dei pari La gang differisce da altri gruppi perché ha finalità violente. Le sue attività sono orientate al raggiungimento di scopi concreti che richiedono di una organizzazione più strutturata e una solidarietà maggiore tra i membri del gruppo.
  • 9. Sitografia "Bulli si diventa, non si nasce. I ragazzi lo fanno per farsi notare."Link: Baby GangLink: Eseguito da: Amici Eleonora Velleca Martina Liceo James Joyce scienze umane 2017/18 classe 2A