SlideShare a Scribd company logo
Gruppo: La relazione interna ai gruppi e la
gestione delle criticità
Firenze, febbraio/marzo 2022
dott.ssa Alma Gentinetta
dott.ssa Saura Fornero
La relazione
nei gruppi e
la gestione
delle criticità
Firenze 12/19 marzo 2022
La teoria dei sistemi
Un sistema è un insieme organico di elementi in relazione tra loro
La comunicazione è un
sistema
• La comunicazione è un processo sistemico in
quanto le persone coinvolte fanno parte di un
sistema di influenzamento reciproco
• E’ un processo pragmatico in quanto ciò che
conta sono gli effetti del comunicare, non le
intenzioni, conta il messaggio che l’altro
recepisce, la sua risposta
• E’ un processo in continuo oscillare e in continuo
equilibrio precario
I cinque assiomi della Comunicazione
Scuola di Palo Alto
( Watzlawick, Beavin, Jackson- 1967)
• Non si può non comunicare
• Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un
aspetto di relazione – E’ un metamessaggio
• La punteggiatura delle sequenze degli eventi definisce la
relazione
• La comunicazione avviene attraverso I canali verbali e non
verbali
• Le interazioni possono essere complementari o
simmetriche
Individuo / Gruppo: la ricchezza e la fatica delle
diversità
• In un gruppo ognuno porta il proprio modo di
comunicare
• Le proprie conoscenze e competenze
• Il proprio ruolo
• Le proprie aspettative e le proprie motivazioni
• La propria storia personale e professionale
• Le proprie emozioni
• Ognuno deve sentire di essere valorizzato come
individuo
• Ognuno deve imparare a collaborare nel gruppo
Le criticità nel
gruppo
- Quando si dà per scontato che…
- Quando si accumula tensione e
non si comunica
- Quando l’individuo non si sente
valorizzato
- Quando il gruppo non risponde
al suo compito
- Quando si cerca il capro
espiatorio
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
Come rimediare?
• Vedere tempestivamente “i
buchi”
• Capire e affrontare il conflitto
prima che diventi scontro
• Ascoltare e accogliere punti di
vista diversi
• Rivedere l’organizzazione del
gruppo
• Condividere limiti e difficoltà
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da
Come rimediare?
Concedersi il
tempo necessario
per pensare
Fare
manutenzioni
periodiche
Cogliere nuovi
stimoli
Coltivare la
curiosità
Collaborare con
altri gruppi
Accettare i limiti
individuali e del
gruppo
Avere sempre
fiducia nel gruppo
e nelle sue risorse
Imparare ad
imparare dalle
esperienze
• Un gruppo «sano» oscilla tra assunti di
base e centratura sulla realtà.
• E’ caratterizzato da:
Ø contatto con la realtà
Øtolleranza alla frustrazione
Øcontrollo delle emozioni
Øcapacità di pensare
Øcapacità di collaborazione
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-
SA-NC
Contatto con la realtà
• Avere più punti di vista, più sguardi
• Analisi dinamica del contesto
• Se la realtà cambia, perché e come
cambia il «compito» del gruppo?
• Ne parliamo? Quando e dove?
Tolleranza alla frustrazione
• Tollerare è MOLTO DIVERSO da Sopportare:
Sopportare significa:
§ aspettare che il problema passi
§ NON assumersi la responsabilità di ciò che sta
accadendo
Tollerare, invece, significa:
§ non «andare in simmetria» , non agire
impulsivamente
§ riflettere per capire il problema
§ ipotizzare soluzioni
Controllo delle emozioni
• Controllare le emozioni non
significa negarle, soffocarle,
minimizzarle perché le emozioni
sono connesse direttamente con la
nostra energia e non possiamo fare
a meno di sentirle
Controllare le emozioni significa:
§ allenarsi a riconoscerle
§ riflettere
§ trasformarle e modularle
§ reimmetterle nel gruppo e nel
compito
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
Capacità di pensare
• Pensare è diverso da avere
idee che ci girano in testa
• Pensare = organizzare le idee
secondo un obiettivo
• Non perdere di vista «il
compito» del gruppo
Capacità di collaborare
E’ la capacità più complessa
Per riuscirci bisogna aver abbastanza realizzato i
punti precedenti:
ØContatto con la realtà
ØTolleranza alla frustrazione
ØControllo delle emozioni
ØCapacità di pensare
Noi, insieme…
• In particolare, in questo corso, abbiamo considerato:
vL’importanza della comunicazione e della gestione delle
difficoltà nel gruppo
vLa «manutenzione» come buona prassi di ordinario
funzionamento dei gruppi di lavoro
vL’importanza di:
üAccogliere il nuovo e i diversi punti di vista
üImparare a collaborare nell’equilibrio individuo/gruppo
üRipensare gli obiettivi del lavoro di gruppo e rimanere
aderenti al compito
üImparare ad apprendere dall’esperienza
Da conoscere,
da rispettare,
da trattare con attenzione e cura
per valorizzare tutte le sue
potenzialità
Buon lavoro!
Grazie per la vostra attenzione!
Buon weekend

More Related Content

Similar to Firenze La relazione interna ai gruppi Gentinetta.pdf

2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Rec goleman
Rec goleman Rec goleman
Rec goleman imartini
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference
 
La gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdfLa gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdf
Dr. Elena De Franceschi
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Alessandro Arpetti
 
Come funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativoCome funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativo
Guido Vitali
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
informistica
 
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
francicarubbi
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
maxilprof
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
luciana zanon
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
Francesco Perticari
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
CAP Centro Ascolto Psicologico
 

Similar to Firenze La relazione interna ai gruppi Gentinetta.pdf (20)

Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Rec goleman
Rec goleman Rec goleman
Rec goleman
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
 
La gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdfLa gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdf
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
 
Come funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativoCome funziona un gruppo collaborativo
Come funziona un gruppo collaborativo
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 

More from Carlo Cremaschi

Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
Carlo Cremaschi
 
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfDossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Carlo Cremaschi
 
Tempo di semine
Tempo di semineTempo di semine
Tempo di semine
Carlo Cremaschi
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Carlo Cremaschi
 
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticitàLa relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
Carlo Cremaschi
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
Carlo Cremaschi
 
Le case dei CIcinielli
Le case dei CIcinielliLe case dei CIcinielli
Le case dei CIcinielli
Carlo Cremaschi
 
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa ToniLa comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
Carlo Cremaschi
 
Le case dei Cicinielli
Le case dei CicinielliLe case dei Cicinielli
Le case dei Cicinielli
Carlo Cremaschi
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Carlo Cremaschi
 
Il gruppo di lavoro e le famiglie
Il gruppo di lavoro e le famiglieIl gruppo di lavoro e le famiglie
Il gruppo di lavoro e le famiglie
Carlo Cremaschi
 
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solvingDott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
Carlo Cremaschi
 
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
Carlo Cremaschi
 
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
Carlo Cremaschi
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
Carlo Cremaschi
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
Carlo Cremaschi
 
Gnni rer 2021 - chitti
Gnni rer 2021 - chittiGnni rer 2021 - chitti
Gnni rer 2021 - chitti
Carlo Cremaschi
 
Presentazione seminario 18 giugno 2021
Presentazione seminario 18 giugno 2021Presentazione seminario 18 giugno 2021
Presentazione seminario 18 giugno 2021
Carlo Cremaschi
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Carlo Cremaschi
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
Carlo Cremaschi
 

More from Carlo Cremaschi (20)

Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
 
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfDossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
 
Tempo di semine
Tempo di semineTempo di semine
Tempo di semine
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
 
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticitàLa relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
 
Le case dei CIcinielli
Le case dei CIcinielliLe case dei CIcinielli
Le case dei CIcinielli
 
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa ToniLa comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
La comunicazione interna e esterna ai gruppi - Dott.ssa Toni
 
Le case dei Cicinielli
Le case dei CicinielliLe case dei Cicinielli
Le case dei Cicinielli
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
 
Il gruppo di lavoro e le famiglie
Il gruppo di lavoro e le famiglieIl gruppo di lavoro e le famiglie
Il gruppo di lavoro e le famiglie
 
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solvingDott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
Dott.ssa Toni - Il linguaggio e le tecniche di problem solving
 
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze
 
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6. La...
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
 
Gnni rer 2021 - chitti
Gnni rer 2021 - chittiGnni rer 2021 - chitti
Gnni rer 2021 - chitti
 
Presentazione seminario 18 giugno 2021
Presentazione seminario 18 giugno 2021Presentazione seminario 18 giugno 2021
Presentazione seminario 18 giugno 2021
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
 

Firenze La relazione interna ai gruppi Gentinetta.pdf

  • 1. Gruppo: La relazione interna ai gruppi e la gestione delle criticità Firenze, febbraio/marzo 2022 dott.ssa Alma Gentinetta dott.ssa Saura Fornero
  • 2. La relazione nei gruppi e la gestione delle criticità Firenze 12/19 marzo 2022
  • 3. La teoria dei sistemi Un sistema è un insieme organico di elementi in relazione tra loro
  • 4. La comunicazione è un sistema • La comunicazione è un processo sistemico in quanto le persone coinvolte fanno parte di un sistema di influenzamento reciproco • E’ un processo pragmatico in quanto ciò che conta sono gli effetti del comunicare, non le intenzioni, conta il messaggio che l’altro recepisce, la sua risposta • E’ un processo in continuo oscillare e in continuo equilibrio precario
  • 5. I cinque assiomi della Comunicazione Scuola di Palo Alto ( Watzlawick, Beavin, Jackson- 1967) • Non si può non comunicare • Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione – E’ un metamessaggio • La punteggiatura delle sequenze degli eventi definisce la relazione • La comunicazione avviene attraverso I canali verbali e non verbali • Le interazioni possono essere complementari o simmetriche
  • 6. Individuo / Gruppo: la ricchezza e la fatica delle diversità • In un gruppo ognuno porta il proprio modo di comunicare • Le proprie conoscenze e competenze • Il proprio ruolo • Le proprie aspettative e le proprie motivazioni • La propria storia personale e professionale • Le proprie emozioni • Ognuno deve sentire di essere valorizzato come individuo • Ognuno deve imparare a collaborare nel gruppo
  • 7. Le criticità nel gruppo - Quando si dà per scontato che… - Quando si accumula tensione e non si comunica - Quando l’individuo non si sente valorizzato - Quando il gruppo non risponde al suo compito - Quando si cerca il capro espiatorio Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  • 8. Come rimediare? • Vedere tempestivamente “i buchi” • Capire e affrontare il conflitto prima che diventi scontro • Ascoltare e accogliere punti di vista diversi • Rivedere l’organizzazione del gruppo • Condividere limiti e difficoltà Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da
  • 9. Come rimediare? Concedersi il tempo necessario per pensare Fare manutenzioni periodiche Cogliere nuovi stimoli Coltivare la curiosità Collaborare con altri gruppi Accettare i limiti individuali e del gruppo Avere sempre fiducia nel gruppo e nelle sue risorse Imparare ad imparare dalle esperienze
  • 10. • Un gruppo «sano» oscilla tra assunti di base e centratura sulla realtà. • E’ caratterizzato da: Ø contatto con la realtà Øtolleranza alla frustrazione Øcontrollo delle emozioni Øcapacità di pensare Øcapacità di collaborazione Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY- SA-NC
  • 11. Contatto con la realtà • Avere più punti di vista, più sguardi • Analisi dinamica del contesto • Se la realtà cambia, perché e come cambia il «compito» del gruppo? • Ne parliamo? Quando e dove?
  • 12. Tolleranza alla frustrazione • Tollerare è MOLTO DIVERSO da Sopportare: Sopportare significa: § aspettare che il problema passi § NON assumersi la responsabilità di ciò che sta accadendo Tollerare, invece, significa: § non «andare in simmetria» , non agire impulsivamente § riflettere per capire il problema § ipotizzare soluzioni
  • 13. Controllo delle emozioni • Controllare le emozioni non significa negarle, soffocarle, minimizzarle perché le emozioni sono connesse direttamente con la nostra energia e non possiamo fare a meno di sentirle Controllare le emozioni significa: § allenarsi a riconoscerle § riflettere § trasformarle e modularle § reimmetterle nel gruppo e nel compito Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
  • 14. Capacità di pensare • Pensare è diverso da avere idee che ci girano in testa • Pensare = organizzare le idee secondo un obiettivo • Non perdere di vista «il compito» del gruppo
  • 15. Capacità di collaborare E’ la capacità più complessa Per riuscirci bisogna aver abbastanza realizzato i punti precedenti: ØContatto con la realtà ØTolleranza alla frustrazione ØControllo delle emozioni ØCapacità di pensare
  • 16. Noi, insieme… • In particolare, in questo corso, abbiamo considerato: vL’importanza della comunicazione e della gestione delle difficoltà nel gruppo vLa «manutenzione» come buona prassi di ordinario funzionamento dei gruppi di lavoro vL’importanza di: üAccogliere il nuovo e i diversi punti di vista üImparare a collaborare nell’equilibrio individuo/gruppo üRipensare gli obiettivi del lavoro di gruppo e rimanere aderenti al compito üImparare ad apprendere dall’esperienza
  • 17. Da conoscere, da rispettare, da trattare con attenzione e cura per valorizzare tutte le sue potenzialità Buon lavoro!
  • 18. Grazie per la vostra attenzione! Buon weekend