SlideShare a Scribd company logo
GLI ELEMENTI DELLA 
NARRAZIONE 
COMPLICAZIONI SVILUPPO 
LO SCHEMA 
NARRATIVO 
SITUAZIONE 
INIZIALE 
FINALE
AUTORE E NARRATORE 
• COLUI CHE HA SCRITTO 
MATERIALMENTE IL 
TESTO AUTORE 
• La voce che narra la storia 
• Il narratore fa parte della 
finzione narrativa NARRATORE
IL NARRATORE 
IL NARRATORE 
ESTERNO 
ONNISCIENTE 
A FOCALIZZAZIONE ZERO 
INTERNO 
Il protagonista 
Un personaggio secondario
LE SEQUENZE 
parti, scene di un racconto 
Narrative 
Dialogate 
Riflessive 
Descrittive
CRONOLOGIA DEL RACCONTO 
FABULA 
• Lo scrittore segue l’ordine cronologico 
INTRECCIO 
• L’ORDINE CRONOLOGICO NON VIENE 
RISPETTATO
TECNICHE PER L’INTRECCIO 
ELLISSI 
• Salti di tempo 
FLASHBACK (ANALESSI) 
• Si narrano scene precedenti 
ANTICIPAZIONI PROLESSI 
NARRAZIONI PARALLELE…
IL PUNTO DI VISTA 
chi “ha in mano la macchina da presa” 
“la focalizzazione” 
NARRATORE FUORI 
CAMPO (esterno) 
ONNISCIENTE: 
SA TUTTO: 
focalizzazione zero 
I fatti sono 
presentati secondo 
il punto di vista di 
uno dei personaggi 
Focalizzazione 
interna 
SA QUANTO IL 
PROTAGONISTA 
Focalizzazione 
esterna
LE TECNICHE ESPRESSIVE: 
lo stile dell’autore 
Linguaggio : letterario, quotidiano, 
formale, colto, informale, gergale 
Ricco di metafore, di figure 
retoriche,di aggettivi 
Prevalenza di paratassi, ipotassi, 
periodi lunghi
I PERSONAGGI 
PRESENTAZIONE Diretta Indiretta 
CARATTERIZZAZIONE Fisica psicologica Sociologica Simbolica 
ATTEGGIAMENTO Statico 
Dinamico 
(i personaggi 
cambiano) 
RUOLI PROTAGONISTA AIUTANTE ANTAGONISTA 
FIGURE 
SECONDARIE 
COMPARSE
IL TEMPO 
EPOCA STORICA 
TEMPO 
NARRATIVO 
COINCIDENZA 
TN=TR 
RALLENTAMENTO: 
TN≥TR 
ACCELERAZIONE 
TN≤TR
I LUOGHI 
CARATTERISTICHE 
REALE 
/FANTASTICO 
APERTO/CHIUSO 
FUNZIONE 
DI SFONDO 
PRIMO PIANO 
SIMBOLICO
IL
IL MESSAGGIO 
LA MORALE, 
L’INSEGNAMENO 
IMPLICITA ESPLICITA

More Related Content

What's hot

I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Narratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazioneNarratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazione
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 

What's hot (20)

I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Narratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazioneNarratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazione
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 

Viewers also liked

Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi cimartini
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazionePillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
A Scuola di OpenCoesione
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativoicmassazza
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
A Scuola di OpenCoesione
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematograficaguest826fd30f
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
Veronica Cavicchi
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
mariutz
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
Riva Giuseppe
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
Antonella Coppi
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneannaritasiano
 

Viewers also liked (20)

Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazionePillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
Pillola 5.1 - Linea narrativa e punti di vista della narrazione
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazione
 

More from Emilia Cedro

Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSIGlobalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Emilia Cedro
 
La rivoluzione russa e lo stalinismo
La rivoluzione russa e lo stalinismo La rivoluzione russa e lo stalinismo
La rivoluzione russa e lo stalinismo
Emilia Cedro
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
Emilia Cedro
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Emilia Cedro
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
Emilia Cedro
 
Le frontiere della salute
Le frontiere della saluteLe frontiere della salute
Le frontiere della salute
Emilia Cedro
 
Le frontiere della salute
Le frontiere della saluteLe frontiere della salute
Le frontiere della saluteEmilia Cedro
 

More from Emilia Cedro (8)

Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSIGlobalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
 
Cap22 ii indip
Cap22 ii indipCap22 ii indip
Cap22 ii indip
 
La rivoluzione russa e lo stalinismo
La rivoluzione russa e lo stalinismo La rivoluzione russa e lo stalinismo
La rivoluzione russa e lo stalinismo
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Le frontiere della salute
Le frontiere della saluteLe frontiere della salute
Le frontiere della salute
 
Le frontiere della salute
Le frontiere della saluteLe frontiere della salute
Le frontiere della salute
 

Gli elementi della narrazione

  • 1. GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE COMPLICAZIONI SVILUPPO LO SCHEMA NARRATIVO SITUAZIONE INIZIALE FINALE
  • 2. AUTORE E NARRATORE • COLUI CHE HA SCRITTO MATERIALMENTE IL TESTO AUTORE • La voce che narra la storia • Il narratore fa parte della finzione narrativa NARRATORE
  • 3. IL NARRATORE IL NARRATORE ESTERNO ONNISCIENTE A FOCALIZZAZIONE ZERO INTERNO Il protagonista Un personaggio secondario
  • 4. LE SEQUENZE parti, scene di un racconto Narrative Dialogate Riflessive Descrittive
  • 5. CRONOLOGIA DEL RACCONTO FABULA • Lo scrittore segue l’ordine cronologico INTRECCIO • L’ORDINE CRONOLOGICO NON VIENE RISPETTATO
  • 6. TECNICHE PER L’INTRECCIO ELLISSI • Salti di tempo FLASHBACK (ANALESSI) • Si narrano scene precedenti ANTICIPAZIONI PROLESSI NARRAZIONI PARALLELE…
  • 7. IL PUNTO DI VISTA chi “ha in mano la macchina da presa” “la focalizzazione” NARRATORE FUORI CAMPO (esterno) ONNISCIENTE: SA TUTTO: focalizzazione zero I fatti sono presentati secondo il punto di vista di uno dei personaggi Focalizzazione interna SA QUANTO IL PROTAGONISTA Focalizzazione esterna
  • 8. LE TECNICHE ESPRESSIVE: lo stile dell’autore Linguaggio : letterario, quotidiano, formale, colto, informale, gergale Ricco di metafore, di figure retoriche,di aggettivi Prevalenza di paratassi, ipotassi, periodi lunghi
  • 9. I PERSONAGGI PRESENTAZIONE Diretta Indiretta CARATTERIZZAZIONE Fisica psicologica Sociologica Simbolica ATTEGGIAMENTO Statico Dinamico (i personaggi cambiano) RUOLI PROTAGONISTA AIUTANTE ANTAGONISTA FIGURE SECONDARIE COMPARSE
  • 10. IL TEMPO EPOCA STORICA TEMPO NARRATIVO COINCIDENZA TN=TR RALLENTAMENTO: TN≥TR ACCELERAZIONE TN≤TR
  • 11. I LUOGHI CARATTERISTICHE REALE /FANTASTICO APERTO/CHIUSO FUNZIONE DI SFONDO PRIMO PIANO SIMBOLICO
  • 12. IL
  • 13. IL MESSAGGIO LA MORALE, L’INSEGNAMENO IMPLICITA ESPLICITA