SlideShare a Scribd company logo
Lettura di un
testo narrativo
Schema di analisi di un testo
        narrativo
Piccolo indice
•   Struttura
•   Tecniche narrative: fabula e intreccio
•   Il tempo
•   I personaggi
•   Lo spazio
Struttura
Parti costitutive del racconto:

• situazione iniziale, evoluzione
  della vicenda, situazione finale
• argomento principale della storia
Articolazione
   interna del testo
• tipologia di inizio:
          descrizione, narrativa, dialogo
Tipologia delle sequenze:
          narrative, descrittive, dialogate,
          riflessive;
• tipologia del finale:
          lieto fine, termina con la morale,
          tragico, aperto, a sorpresa.
Tecniche narrative
 Rapporto tra fabula e intreccio
    :
• coincidenza (l’ordine cronologico è
  lineare)
• sfasatura (rottura della sequenza
  logico-cronologica).
Dimensione temporale
 Quando fabula e intreccio non coincidono
 emergono le anacronie:
    le   analessi e le prolessi.
 Gli eventi reali della storia si susseguono
 in ordine cronologico,
         ma la loro disposizione nel
         racconto può avere un ordine
              diverso.
Dimensione temporale
Periodo storico della vicenda narrata:
  Indeterminato;
  chiaramente espresso;
  individuabile tramite elementi interni al testo:
   datazioni esplicite, riferimenti a personaggi realmente esistiti, descrizione di
   abitudini, modi di vivere propri di una certa epoca.



distanza narrativa: tempo tra epoca dei
 fatti narrati ed epoca della narrazione.
Dimensione
        temporale
          rapporto tra
tempo della storia
tempo del racconto

 (durata reale)      (durata narrativa)
Dimensione temporale
Quando coincidono:


           SCENA
         (durata reale)


        (durata narrativa)
Dimensione temporale
Quando il tempo della storia è
 più corto:

           PAUSA
          (durata reale)


        (durata narrativa)
Dimensione temporale
Quando il tempo della storia è molto
 più lungo:

      SOMMARIO
          (durata reale)


        (durata narrativa)
Dimensione temporale
Situazione particolare


          ELLISSI
          (durata reale)


                  ?
          (durata narrativa)
Dimensione temporale
           rapporto tra
 tempo della storia (durata reale)
 tempo del racconto (durata narrativa)

                scena
                pausa
                sommario
                ellissi
fabula e intreccio
La fabula è l'insieme degli elementi storici visti
  nel loro ordine logico e cronologico. Si indica la
  sequenza dei fatti raccontati, disposti
  nell'ordine cronologico in cui si sono svolti e
  selezionati in base ai loro rapporti di causa-
  effetto.

L'intreccio è sempre l'insieme degli elementi
  storici, ma nel rapporto in cui l'autore li
  dispone. Si riferisce al modo in cui i fatti
  raccontati vengono disposti dal narratore, che
            spesso alterano l'ordine cronologico
            della fabula.

•

More Related Content

What's hot

Teatro griego 2013
Teatro griego 2013Teatro griego 2013
Teatro griego 2013
Fernando Compare
 
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John DonneAnalysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
Nirav Amreliya
 
Module-3 American Poetry "The Emperor of Ice Cream
Module-3  American Poetry  "The Emperor of Ice CreamModule-3  American Poetry  "The Emperor of Ice Cream
Module-3 American Poetry "The Emperor of Ice Cream
jitugohil
 
4 volpone characters
4   volpone characters4   volpone characters
4 volpone characters
Elif Güllübudak
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-pptWeek 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Faisal Ahmed
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptx
bdfbdb1
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
alyehen
 
Introduction to Translation (Part I)
Introduction to Translation (Part I)Introduction to Translation (Part I)
Introduction to Translation (Part I)
Erna Mariana
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
ETPJ
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
Translation studies....
Translation studies....Translation studies....
Translation studies....
AdnanBaloch15
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Screen translation
Screen translationScreen translation
Screen translation
Sufia Sultana
 

What's hot (20)

Teatro griego 2013
Teatro griego 2013Teatro griego 2013
Teatro griego 2013
 
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John DonneAnalysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
Analysis of the Poem :' The Extasie' by John Donne
 
Module-3 American Poetry "The Emperor of Ice Cream
Module-3  American Poetry  "The Emperor of Ice CreamModule-3  American Poetry  "The Emperor of Ice Cream
Module-3 American Poetry "The Emperor of Ice Cream
 
4 volpone characters
4   volpone characters4   volpone characters
4 volpone characters
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-pptWeek 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-ppt
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptx
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
 
Introduction to Translation (Part I)
Introduction to Translation (Part I)Introduction to Translation (Part I)
Introduction to Translation (Part I)
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Translation studies....
Translation studies....Translation studies....
Translation studies....
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Screen translation
Screen translationScreen translation
Screen translation
 

Viewers also liked

Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
mediamentescuola
 
Il racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraIl racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraMaruzells zells
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
Addizione
AddizioneAddizione
Addizione
Limecondida
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimentoimartini
 
Todisco tabelline
Todisco tabellineTodisco tabelline
Todisco tabelline
Grazia Butti
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
Istituto nazionale di statistica
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copiaBetty63
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
I colori
I coloriI colori
I colori
Antonella_2013
 
Il discorso diretto indiretto
Il discorso diretto  indirettoIl discorso diretto  indiretto
Il discorso diretto indirettoDanilo Buccarello
 

Viewers also liked (13)

1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
Il racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraIl racconto d’avventura
Il racconto d’avventura
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
Addizione
AddizioneAddizione
Addizione
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimento
 
Todisco tabelline
Todisco tabellineTodisco tabelline
Todisco tabelline
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copia
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 
Il discorso diretto indiretto
Il discorso diretto  indirettoIl discorso diretto  indiretto
Il discorso diretto indiretto
 

Similar to Letturadiuntestonarrativo

Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
lettspauniclam
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
violetta72
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioMaruzells zells
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
francescapiras
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi cimartini
 

Similar to Letturadiuntestonarrativo (12)

Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterario
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
 

Letturadiuntestonarrativo

  • 1. Lettura di un testo narrativo Schema di analisi di un testo narrativo
  • 2. Piccolo indice • Struttura • Tecniche narrative: fabula e intreccio • Il tempo • I personaggi • Lo spazio
  • 3. Struttura Parti costitutive del racconto: • situazione iniziale, evoluzione della vicenda, situazione finale • argomento principale della storia
  • 4. Articolazione interna del testo • tipologia di inizio: descrizione, narrativa, dialogo Tipologia delle sequenze: narrative, descrittive, dialogate, riflessive; • tipologia del finale: lieto fine, termina con la morale, tragico, aperto, a sorpresa.
  • 5. Tecniche narrative Rapporto tra fabula e intreccio : • coincidenza (l’ordine cronologico è lineare) • sfasatura (rottura della sequenza logico-cronologica).
  • 6. Dimensione temporale Quando fabula e intreccio non coincidono emergono le anacronie: le analessi e le prolessi. Gli eventi reali della storia si susseguono in ordine cronologico, ma la loro disposizione nel racconto può avere un ordine diverso.
  • 7. Dimensione temporale Periodo storico della vicenda narrata: Indeterminato; chiaramente espresso; individuabile tramite elementi interni al testo: datazioni esplicite, riferimenti a personaggi realmente esistiti, descrizione di abitudini, modi di vivere propri di una certa epoca. distanza narrativa: tempo tra epoca dei fatti narrati ed epoca della narrazione.
  • 8. Dimensione temporale rapporto tra tempo della storia tempo del racconto (durata reale) (durata narrativa)
  • 9. Dimensione temporale Quando coincidono: SCENA (durata reale) (durata narrativa)
  • 10. Dimensione temporale Quando il tempo della storia è più corto: PAUSA (durata reale) (durata narrativa)
  • 11. Dimensione temporale Quando il tempo della storia è molto più lungo: SOMMARIO (durata reale) (durata narrativa)
  • 12. Dimensione temporale Situazione particolare ELLISSI (durata reale) ? (durata narrativa)
  • 13. Dimensione temporale rapporto tra tempo della storia (durata reale) tempo del racconto (durata narrativa)  scena  pausa  sommario  ellissi
  • 14. fabula e intreccio La fabula è l'insieme degli elementi storici visti nel loro ordine logico e cronologico. Si indica la sequenza dei fatti raccontati, disposti nell'ordine cronologico in cui si sono svolti e selezionati in base ai loro rapporti di causa- effetto. L'intreccio è sempre l'insieme degli elementi storici, ma nel rapporto in cui l'autore li dispone. Si riferisce al modo in cui i fatti raccontati vengono disposti dal narratore, che spesso alterano l'ordine cronologico della fabula. •