SlideShare a Scribd company logo
MASTER
Istituto Studi Direzionali
Management
Academy
EXECUTIVE MASTER
EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT
SEDI E CONTATTI
Management Academy
Sida Group
master@sidagroup.com
www.mastersida.com
IN EVIDENZA
•	Frequenza in formula part-time
•	Executive master finanziabile
	 con i fondi interprofessionali
•	Supporto nella ricerca di tirocini
	 formativi post master
•	Possibilita' di frequentare singoli
	moduli
• Corpo docente formato
	 da consulenti manager ed
	imprenditori
•	Trasferimento di strumenti e
	 strategie in linea con le attuali
	 esigenze di mercato
MILANO
BOLOGNA
PARMA
PADOVA
VERONA
FIRENZE
ANCONA
ROMA
NAPOLI
ASCOLI PICENO
CONTESTO
ATTUALE
OBIETTIVI CARATTERISTICHE
In una fase storica come quella attuale in
cui le pubbliche amministrazioni, le imprese
e le associazioni soffrono la carenza di
fondi pubblici (regionali e/o ministeriali)
per co-finanziare progetti ed iniziative di
sviluppo, il ricorso ai finanziamenti europei
diviene di fondamentale importanza per
la ripresa dell’economia e per l’avvio di
progettualità che abbiano una ricaduta
territoriale. Interpretando questa necessità
di individuare nuove fonti di finanziamento
e nuove opportunità di sviluppo, Sida Group
organizza in colaborazione con ISD (Istituto
Studi Direzionali) un Executive Master
interamente dedicato all’acquisizione
delle competenze teorico-tecnico-pratiche
professionalizzanti, necessarie alla redazione
di una proposta progettuale da presentare
all'ente competente e alla sua gestione,
secondo le tecniche proprie del Project
Management. La figura professionale
che il Master intende formare è quella
dell’EUROPROGETTISTA, un professionista
capace di elaborare e gestire progetti di
sviluppo per il territorio che siano in linea con
agli obiettivi dell’Unione Europea e pertanto
meritevoli di ricevere risorse e finanziamenti
comunitari. Una figura professionale diventa
strategica per cogliere le opportunità
contributive e finanziarie che la comunità
europea mette a disposizione per aziende e
organizzazioni.
•	Neolaureati
•	 Responsabili Amministrativi e finanziari
•	 Consulenti del lavoro
•	Commercialisti
•	Avvocati
•	 Consulenti aziendali
•	 Personale della pubblica
	amministrazione
•	 Personale di enti no profit
•	 Personale delle Associazioni di categoria
84 ore d’aula + tirocinio formativo
facoltativo della durata di 3 - 6 mesi.
Frequenza part-time.
•	Orientamento al lavoro personalizzato
• Corpo docente composto da consulenti 	
	 manager e imprenditori che operano da 	
	 anni nel settore dell’europrogettazione e
	 del Project Management, in grado di
	 trasferire operativamente tutte le
	 tecniche e gli strumenti del mestiere.
•	Lezioni abbinate a laboratori e project
	 work che consentono di mettere
	 subito in pratica le nozioni acquisite.
•	Supporto nella ricerca di tirocini formativi
•	Assegnazione delle borse di studio ai
	 profili più meritevoli
•	Supporto didattico
•	Sitografia
• Assistenza a quanti fossero desiderosi
	 di intraprendere iniziative anche su
	 forme cooperative imprenditoriali sul
	 campo dei servizi per l'europrogettazione.
EXECUTIVE MASTER
EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT
L’obiettivo dell’Executive Master è quello
di fornire ai partecipanti una concreta
autonomia progettuale, in grado di essere
utilizzata all’interno dell’organizzazione
di appartenenza (impresa, pubblica
amministrazione, associazione di categoria,
ente no profit, università, ente di formazione,
ecc.) o come professionista indipendente.
La metodologia proposta da Sida integra
gli aspetti più validi della formazione
classica d’aula con esperienze e strumenti
innovativi (project work, case study, role
playing, learning by doing), permettendo
ai partecipanti di acquisire le capacità
necessarie per essere immediatamente
operativi nel mondo del lavoro. Le lezioni
sono tenute da docenti che lavorano da
anni nel settore come euro progettisti
e Project Manager; questo consente di
apprendere in maniera diretta e senza filtri
le tecniche ed imparare ad utilizzare tutti
gli strumenti dell’europrogettazione e del
Project Management. Ciascuno studente
può fornire il proprio contributo attraverso
la partecipazione attiva ad ogni fase del
percorso formativo, favorendo così una
forte interrelazione con i docenti e con gli
altri partecipanti.
Al termine di ciascun modulo formativo
sono previsti test e prove di valutazione
per il monitoraggio dell’apprendimento in
itinere ed ex post.
DESTINATARI
DURATA E FREQUENZA
PLUS
AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE CERTIFICAZIONI
EXECUTIVE MASTER
EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT
La Management Academy Sida Group
fornisce gratuitamente il supporto nella
scelta del Fondo Interprofessionale
partendo dall’individuazione delle esigenze
specifiche dei lavoratori e dall’analisi
accurata dei fabbisogni formativi aziendali.
Inoltre, sostiene l’azienda nella gestione
di tutte le attività necessarie alla
progettazione, presentazione, gestione e
alla rendicontazione del progetto formativo.
Il periodo d’inserimento in Azienda,
organizzato e progettato dalla Management
Academy Sida Group, rappresenta un
valido strumento per agevolare l’ingresso
nel mondo del lavoro: è un’opportunità
per imparare, farsi conoscere e farsi
apprezzare attraverso la pratica aziendale.
La cura e l’attenzione rivolta al periodo
d’inserimento è garantita dell’ intervento
dei consulenti esperti nella Ricerca e
Selezione del Personale, attività che da
vent’anni viene svolta per importanti
Aziende di rilievo nazionale e internazionale
dal Gruppo Sida. Questa attività agevola
notevolmente la creazione di un legame tra
giovani e imprese.
La reale attinenza tra i programmi formativi
della Management Academy Sida Group
e il mondo del lavoro sono assicurati da
un’analisi dei fabbisogni, non solo delle
aziende partner che richiedono specifici
profili professionali, ma anche dallo
svolgimento periodico di indagini nel
settore reclutamento.
La Management Academy Sida Group punta
alla qualità e soddisfazione degli iscritti, per
questo ha attenuto importanti certificazioni
e accreditamenti in materia di formazione
CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per
la progettazione ed erogazione di servizi di
formazione. Questa certificazione garantisce
all’utenza il rispetto e il controllo dei processi
che hanno un impatto diretto sulla qualità
della formazione. L'Obiettivo è garantire la
soddisfazione del partecipante al master
attraverso:
• monitoraggio costante e analisi della
domanda e dell’offerta
• analisi dei fabbisogni formativi
• eventuali incontri con università e istituti
scolastici
• enti pubblici e privati rappresentativi,
interviste e meeting con le aziende del
tessuto economico territoriale;
• orientamento svolto da psicologi e
professionisti specializzati per analizzare le
caratteristiche dei diplomati/laureati con
attenzione particolari alle loro predisposizioni
e in maniera continua attraverso incontri
periodici.
• percorso formativo, bilancio delle
competenze e certificazione dei crediti
formativi per seguire costantemente gli
allievi con la somministrazione di questionari,
attività specifiche, esami finali, assistenza e
tutoraggio e organizzazione dello stage.
FONDI INTERPROFESSIONALI
PLACEMENT
Negli anni abbiamo raggiunto il placement
occupazionale dei nostri allievi pari al
92%. La Management Academy Sida Group,
utilizzando l’ampia gamma di aziende
collegate in rete nella Piattaforma Granzia
Giovani, offrirà al partecipante, in funzione
dei risultati conseguiti e monitorati durante
l’attività d’aula, l’opportunità di inserimento in
tirocinio formativo attraverso i seguenti Step:
- Organizzazione dell’assessment da parte
della Divisione Risorse Umane Sida;
- Predisposizione dei colloqui individuali per
identificare il profilo del corsista;
- Individuazione delle aziende ospitanti
sulla base di specifici parametri del
corsista, quali: residenza, profilo formativo
e/o lavorativo, aspettative professionali;
- Orientamento al colloquio di selezione in
azienda;
- Affiancamento di un tutor durante il primo
colloquio in azienda;
strutturazione da parte del tutor e del
responsabile dell’azienda ospitante, del
progetto di tirocinio formativo che il
tirocinante dovrà sviluppare;
- monitoraggio costante sulla qualità
del tirocinio, attraverso la compilazione
di questionari rivolti a: tutor tutor dell’
azienda ospitante, corsista.
Al termine dell’ iter formativo, la
Management Academy Sida Group
rilascerà, oltre al diploma che attesta
la partecipazione alle lezioni, una
“CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ACQUISITE” dal corsista attraverso il
tirocinio formativo e il percoso d’aula.
IL PROGRAMMA
EXECUTIVE MASTER
EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT
Modulo 1.
ISTITUZIONI EUROPEE E FONTI
NORMATIVE
•	Istituzioni dell'Unione Europea
•	Procedimento normativo e atti 	
	comunitari
•	Europa 2020 e Nuova
	 Programmazione 2014-2020
•	Fondi diretti e indiretti
Modulo 2.
NOZIONI E STEP DI
EUROPROGETTAZIONE
•	Sviluppo dell’idea progetto
•	Ricerca e individuazione dei bandi di
	finanziamento
•	Creazione del partenariato
•	Redazione e presentazione del
	progetto
Modulo 3.
PROJECT CYCLE MANAGEMENT E
BUDGET DI PROGETTO
•	Gestione del ciclo di progetto
•	Strumenti di programmazione e
	 gestione del PCM
•	Logical Framework Approach
•	Budget di progetto
•	Il progetto: preparazione,
	 monitoraggio, revisione e valutazione
Modulo 4.
I WORKSHOP – PROGRAMMI DI
FINANZIAMENTO PER LE PICCOLE
E MEDIE IMPRESE + LABORATORIO
DI PROJECT WORK
•	Principali programmi di finanziamento
•	Laboratorio di project work
Modulo 5.
II WORKSHOP – PROGRAMMI DI
FINANZIAMENTO NEI SETTORI
AMBIENTE E ENERGIA +
LABORATORIO DI PROJECT WORK
•	Principali programmi di finanziamento
•	Laboratorio di project work
Modulo 6.
III WORKSHOP – PROGRAMMI DI
FINANZIAMENTO NEI SETTORI
FORMAZIONE, CULTURA,TURISMO
E POLITICHE GIOVANILI +
LABORATORIO DI PROJECT WORK
•	Principali programmi di finanziamento
•	Laboratorio di project work
Modulo 7.
IV WORKSHOP - PROGRAMMI DI
FINANZIAMENTO NEI SETTORI ICT,
INNOVAZIONE E SMART CITIES +
LABORATORIO DI PROJECT WORK
•	Smart Cities: visione strategica e
	indicatori
•	ICT e Smart Cities
•	Principali programmi di finanziamento
•	Laboratorio di project work
PERCORSO
FORMATIVO
Modulo 1.
Istituzioni Europee e fonti normative
Modulo 2.
Nozioni e step di europrogettazione
Modulo 3.
Project Cycle Management e budget di
progetto
Modulo 4.
I Workshop – Programmi di finanziamento
per le Piccole e Medie Imprese +
laboratorio di Project Work
Modulo 5.
II Workshop – Programmi di finanziamento
nei settori Ambiente e Energia +
laboratorio di Project Work
Modulo 6.
III Workshop – Programmi di finanziamento
nei settori Formazione, Cultura,Turismo e
Politiche Giovanili + laboratorio di Project
Work
Modulo 7.
IVWorkshop – Programmi di finanziamento
nei settori ICT, Innovazione e Smart Cities +
laboratorio di ProjectWork
DOCENTI
EXECUTIVE MASTER
EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT
SERENA CAPPANNINI
Esperta in politiche e programmi comunitari,
lavora da anni nel settore della progettazione
europea sia come europrogettista che
come Project Manager. Ha maturato la
sua esperienza lavorando per enti pubblici
ed aziende private. Ha una competenza
diffusa sulle principali fonti di finanziamento
europee, dirette ed indirette, ed ha lavorato
alla redazione di proposte progettuali
nell’ambito di diversi programmi, quali:
Cultura, Gioventù in Azione, IPA Adriatico,
Interreg IVC, South East Europe, Lifelong
Learning, ecc. Per Sida Group si occupa
di progettazione europea e di project
management. Collabora con la Provincia di
Pesaro e Urbino alla gestione di un progetto
finanziato nell’ambito del Programma LIFE+.
LUCIA COLETTI
Europrogettista, con una preparazione
eclettica ed integrata ha sviluppato una
visione olistica sui temi cardine della
triple bottom line (culturale, ambientale
ed economico) applicandola alla sua
professione. È esperta in tutti gli ambiti del
Project Cycle Management applicato alla
progettazione europea. Ha un’esperienza
diffusa su diverse linee di finanziamento,
ed in particolare sui programmi afferenti al
settore formazione, cultura, competitività e
innovazione, turismo. La sua esperienza a
livello europeo, sia con organizzazioni locali
che con organizzazioni internazionali, le ha
permesso di sviluppare un’ottima capacità di
comprensione e integrazione tra le esigenze
locali e le linee guida internazionali.
MIGUEL CARRERO
Responsabile del Servizio di Progetti Europei,
Sviluppo e Innovazione in Sinergia (Pesaro),
un’ingegneria PMI focalizzata principalmente
sull’implementazione di processi e progetti di
miglioramento continuo in ogni organizzazione
impiegando tecnologie IT e metodologie
innovative. Esperto europrogettista con 8
anni di esperienza nella rilevazione, analisi,
selezione e preparazione di progetti europei
nonché nella pianificazione, sviluppo,
monitoraggio e gestione (più di 20 progetti
coordinati) di progetti di cooperazione
territoriale e di Ricerca e Innovazione
promossi dagli enti nazionali e dalla
Commissione Europea (TEN-T, IPA Adriatic,
LIFE+, FP6, FP7, H2020).
DIEGO MATTIOLI
Eurogettista e Project Manager si occupa
dal 2002 di bandi su finanziamenti diretti
dell’UE in particolar modo nei settori Energia
ed Ambiente. Socio Fondatore di Noesis
European Development Consulting, società
che dal 2006 ad oggi ha progettato e gestito
progetti comunitari, oltre che nei settori
Energia ed Ambiente anche negli ambiti
della Cooperazione Internazionale, Sviluppo
Imprenditoriale ed Economia Creativa. Nel
corso degli ultimi 10 anni ha progettato e
gestito iniziative nell’ambito dei maggiori
programmi comunitari tra cui: Life+,
Intelligent Energy Europe, Interreg MED,
Interreg IVC.
ANDREA VIZZINI
Laureato in Management delle imprese
Internazionali, attualmente è Network
Manager dell'Incubatore d'imprese in start-up
The Hive di Ancona e anche Product Manager
di progetti formativi per Masterandskills
e SIDA. Ha una decennale esperienza nel
campo della Cultura avendo collaborato con
il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
(MiBACT), con l'associazione di categoria più
rappresentativa del settore spettacolo dal
vivo (AGIS) e con numerose compagnie e
teatri occupandosi delle attività di consulenza,
pianificazione e gestione di progetti
complessi. Collabora con SIDA, con il mondo
imprenditoriale e con quello accademico per
la preparazione di progetti finanziati a livello
europeo, nazionale e regionale.
DAVIDE FRULLA
Avvocato, esperto in Diritto Comunitario
ed Internazionale, ed in progettazione
europea. Attualmente funzionario presso
la Camera di Commercio di Ancona, come
project manager e responsabile dell’Ufficio
progettazione europea e reti internazionali.
Ha sviluppato significative esperienze in
ambito internazionale e nei Programmi di
CooperazioneTerritoriale Europea per l’Area
del Mediterraneo, Sud Est Europa e dei
Balcani Occidentali.
GIUSEPPE EMPOLI
E’ Vice-presidente della Fondazione Satean
e DirettoreTecnico della Business-school
dell’Università di Galati. È esperto nei
programmi e nelle politiche di sviluppo del
capitale umano. Ha una expertise specifica
sui fondi FSE e FESR della Regione Marche
e, da 4 anni è impegnato nella gestione degli
staff di progettazione e coordinamento dei
progetti che riguardano la social-economy e
lo sviluppo dei corsi di laurea delle Università
romene.
CRISTINA PANARA
Consulente Senior Sida Group, esperta
nell’analisi, sviluppo e redazione di piani
finanziari in materia di contributi e di finanza
agevolata in ambito nazionale ed europeo,
con particolare riferimento alle startup.
Business developper di diverse nuove
iniziative imprenditoriali ha partecipato anche
a progetti di sviluppo del microcredito in
Romania.
MASTER
Istituto Studi Direzionali
Management
Academy
Sede Amministrativa
Via I°Maggio, 156
60131 Ancona
Tel.07128521
Fax 0712852245
Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valore
puramente illustrativo al solo scopo di fornire informazioni generali. Sida
Group Srl, che si riserva, comunque, il diritto di apportare modifiche a
sua totale discrezione. Nessuna responsabilità al riguardo potrà essere
attribuita a Sida Group Srl.
SEDI E CONTATTI
Management Academy
Sida Group
master@sidagroup.com
www.mastersida.com
Per partecipare ai colloqui di orientamento e
selezione invia la tua candidatura a:
master@sidagroup.com
o contattaci al numero verde 800.991.292
/Sida Group
MILANO
BOLOGNA
PARMA
PADOVA
VERONA
FIRENZE
ANCONA
ROMA
NAPOLI
ASCOLI PICENO

More Related Content

What's hot

Alta formazione - Master e corsi
Alta formazione - Master e corsiAlta formazione - Master e corsi
Alta formazione - Master e corsi
Università di Venezia
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Progetto Centauri Academy
Progetto Centauri AcademyProgetto Centauri Academy
Progetto Centauri Academy
Gianni Fiorensi
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
Olympos Group srl
 
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivoTemplate doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
galessandrini
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
ConfindustriaFirenze
 
EMTIM Edizione2
EMTIM Edizione2EMTIM Edizione2
EMTIM Edizione2
Claudia Miani
 
Reggio Emilia 28 ottobre 2013 Apertura Gianfranco Barbieri
Reggio Emilia 28 ottobre 2013  Apertura Gianfranco BarbieriReggio Emilia 28 ottobre 2013  Apertura Gianfranco Barbieri
Reggio Emilia 28 ottobre 2013 Apertura Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione NCP
Presentazione NCPPresentazione NCP
Presentazione NCP
Giuseppe Tetti
 
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierciPresentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Elena Zanella
 
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
RegionedelVeneto
 
M.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataM.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataMACSE.it
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
facc8
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioEnrico Viceconte
 
Progetto HR Qube -custom
Progetto HR Qube  -customProgetto HR Qube  -custom
Progetto HR Qube -custom
Gianni Fiorensi
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP VenetoProgetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
Veneto Lavoro
 

What's hot (20)

Alta formazione - Master e corsi
Alta formazione - Master e corsiAlta formazione - Master e corsi
Alta formazione - Master e corsi
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Progetto Centauri Academy
Progetto Centauri AcademyProgetto Centauri Academy
Progetto Centauri Academy
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
 
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivoTemplate doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
Template doc premio_forumpa2017_master hr specialist_definitivo
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
EMTIM Edizione2
EMTIM Edizione2EMTIM Edizione2
EMTIM Edizione2
 
Reggio Emilia 28 ottobre 2013 Apertura Gianfranco Barbieri
Reggio Emilia 28 ottobre 2013  Apertura Gianfranco BarbieriReggio Emilia 28 ottobre 2013  Apertura Gianfranco Barbieri
Reggio Emilia 28 ottobre 2013 Apertura Gianfranco Barbieri
 
Presentazione NCP
Presentazione NCPPresentazione NCP
Presentazione NCP
 
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierciPresentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
Presentazione Startup Fundraising 2019. Perché sceglierci
 
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014
 
M.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataM.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificata
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggio
 
Progetto HR Qube -custom
Progetto HR Qube  -customProgetto HR Qube  -custom
Progetto HR Qube -custom
 
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP VenetoProgetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
Progetto FITT! Forma il Tuo FuTuro. La sperimentazione di ENAIP Veneto
 

Similar to Executive Master Sida europrogettazione

Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
Giulio Guidi
 
Master in Web marketing, social media & community management
Master in Web marketing, social media & community managementMaster in Web marketing, social media & community management
Master in Web marketing, social media & community management
Giulio Guidi
 
Executive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personaleExecutive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personale
Giulio Guidi
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareAgenzia Quec
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Baglietto andpartners
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptxFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Baglietto andpartners
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
NicolaMariaApollonjG1
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerAlma Laboris
 
Brochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementBrochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementAntonio Travaglini
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
Stoà
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
Stoà
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Claudio Fasola
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Stoà
 
nesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenzialenesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenziale
neseaIT
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)

Similar to Executive Master Sida europrogettazione (20)

Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
 
Master in Web marketing, social media & community management
Master in Web marketing, social media & community managementMaster in Web marketing, social media & community management
Master in Web marketing, social media & community management
 
Executive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personaleExecutive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personale
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptxFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean Manager
 
Brochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementBrochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project Management
 
Web@You
Web@YouWeb@You
Web@You
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Sq Formazione
Sq Formazione Sq Formazione
Sq Formazione
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
 
nesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenzialenesea education: eleva il tuo potenziale
nesea education: eleva il tuo potenziale
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)
 

Executive Master Sida europrogettazione

  • 1. MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com IN EVIDENZA • Frequenza in formula part-time • Executive master finanziabile con i fondi interprofessionali • Supporto nella ricerca di tirocini formativi post master • Possibilita' di frequentare singoli moduli • Corpo docente formato da consulenti manager ed imprenditori • Trasferimento di strumenti e strategie in linea con le attuali esigenze di mercato MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI ASCOLI PICENO
  • 2. CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE In una fase storica come quella attuale in cui le pubbliche amministrazioni, le imprese e le associazioni soffrono la carenza di fondi pubblici (regionali e/o ministeriali) per co-finanziare progetti ed iniziative di sviluppo, il ricorso ai finanziamenti europei diviene di fondamentale importanza per la ripresa dell’economia e per l’avvio di progettualità che abbiano una ricaduta territoriale. Interpretando questa necessità di individuare nuove fonti di finanziamento e nuove opportunità di sviluppo, Sida Group organizza in colaborazione con ISD (Istituto Studi Direzionali) un Executive Master interamente dedicato all’acquisizione delle competenze teorico-tecnico-pratiche professionalizzanti, necessarie alla redazione di una proposta progettuale da presentare all'ente competente e alla sua gestione, secondo le tecniche proprie del Project Management. La figura professionale che il Master intende formare è quella dell’EUROPROGETTISTA, un professionista capace di elaborare e gestire progetti di sviluppo per il territorio che siano in linea con agli obiettivi dell’Unione Europea e pertanto meritevoli di ricevere risorse e finanziamenti comunitari. Una figura professionale diventa strategica per cogliere le opportunità contributive e finanziarie che la comunità europea mette a disposizione per aziende e organizzazioni. • Neolaureati • Responsabili Amministrativi e finanziari • Consulenti del lavoro • Commercialisti • Avvocati • Consulenti aziendali • Personale della pubblica amministrazione • Personale di enti no profit • Personale delle Associazioni di categoria 84 ore d’aula + tirocinio formativo facoltativo della durata di 3 - 6 mesi. Frequenza part-time. • Orientamento al lavoro personalizzato • Corpo docente composto da consulenti manager e imprenditori che operano da anni nel settore dell’europrogettazione e del Project Management, in grado di trasferire operativamente tutte le tecniche e gli strumenti del mestiere. • Lezioni abbinate a laboratori e project work che consentono di mettere subito in pratica le nozioni acquisite. • Supporto nella ricerca di tirocini formativi • Assegnazione delle borse di studio ai profili più meritevoli • Supporto didattico • Sitografia • Assistenza a quanti fossero desiderosi di intraprendere iniziative anche su forme cooperative imprenditoriali sul campo dei servizi per l'europrogettazione. EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT L’obiettivo dell’Executive Master è quello di fornire ai partecipanti una concreta autonomia progettuale, in grado di essere utilizzata all’interno dell’organizzazione di appartenenza (impresa, pubblica amministrazione, associazione di categoria, ente no profit, università, ente di formazione, ecc.) o come professionista indipendente. La metodologia proposta da Sida integra gli aspetti più validi della formazione classica d’aula con esperienze e strumenti innovativi (project work, case study, role playing, learning by doing), permettendo ai partecipanti di acquisire le capacità necessarie per essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro. Le lezioni sono tenute da docenti che lavorano da anni nel settore come euro progettisti e Project Manager; questo consente di apprendere in maniera diretta e senza filtri le tecniche ed imparare ad utilizzare tutti gli strumenti dell’europrogettazione e del Project Management. Ciascuno studente può fornire il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva ad ogni fase del percorso formativo, favorendo così una forte interrelazione con i docenti e con gli altri partecipanti. Al termine di ciascun modulo formativo sono previsti test e prove di valutazione per il monitoraggio dell’apprendimento in itinere ed ex post. DESTINATARI DURATA E FREQUENZA PLUS
  • 3. AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE CERTIFICAZIONI EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT La Management Academy Sida Group fornisce gratuitamente il supporto nella scelta del Fondo Interprofessionale partendo dall’individuazione delle esigenze specifiche dei lavoratori e dall’analisi accurata dei fabbisogni formativi aziendali. Inoltre, sostiene l’azienda nella gestione di tutte le attività necessarie alla progettazione, presentazione, gestione e alla rendicontazione del progetto formativo. Il periodo d’inserimento in Azienda, organizzato e progettato dalla Management Academy Sida Group, rappresenta un valido strumento per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro: è un’opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale. La cura e l’attenzione rivolta al periodo d’inserimento è garantita dell’ intervento dei consulenti esperti nella Ricerca e Selezione del Personale, attività che da vent’anni viene svolta per importanti Aziende di rilievo nazionale e internazionale dal Gruppo Sida. Questa attività agevola notevolmente la creazione di un legame tra giovani e imprese. La reale attinenza tra i programmi formativi della Management Academy Sida Group e il mondo del lavoro sono assicurati da un’analisi dei fabbisogni, non solo delle aziende partner che richiedono specifici profili professionali, ma anche dallo svolgimento periodico di indagini nel settore reclutamento. La Management Academy Sida Group punta alla qualità e soddisfazione degli iscritti, per questo ha attenuto importanti certificazioni e accreditamenti in materia di formazione CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Questa certificazione garantisce all’utenza il rispetto e il controllo dei processi che hanno un impatto diretto sulla qualità della formazione. L'Obiettivo è garantire la soddisfazione del partecipante al master attraverso: • monitoraggio costante e analisi della domanda e dell’offerta • analisi dei fabbisogni formativi • eventuali incontri con università e istituti scolastici • enti pubblici e privati rappresentativi, interviste e meeting con le aziende del tessuto economico territoriale; • orientamento svolto da psicologi e professionisti specializzati per analizzare le caratteristiche dei diplomati/laureati con attenzione particolari alle loro predisposizioni e in maniera continua attraverso incontri periodici. • percorso formativo, bilancio delle competenze e certificazione dei crediti formativi per seguire costantemente gli allievi con la somministrazione di questionari, attività specifiche, esami finali, assistenza e tutoraggio e organizzazione dello stage. FONDI INTERPROFESSIONALI PLACEMENT Negli anni abbiamo raggiunto il placement occupazionale dei nostri allievi pari al 92%. La Management Academy Sida Group, utilizzando l’ampia gamma di aziende collegate in rete nella Piattaforma Granzia Giovani, offrirà al partecipante, in funzione dei risultati conseguiti e monitorati durante l’attività d’aula, l’opportunità di inserimento in tirocinio formativo attraverso i seguenti Step: - Organizzazione dell’assessment da parte della Divisione Risorse Umane Sida; - Predisposizione dei colloqui individuali per identificare il profilo del corsista; - Individuazione delle aziende ospitanti sulla base di specifici parametri del corsista, quali: residenza, profilo formativo e/o lavorativo, aspettative professionali; - Orientamento al colloquio di selezione in azienda; - Affiancamento di un tutor durante il primo colloquio in azienda; strutturazione da parte del tutor e del responsabile dell’azienda ospitante, del progetto di tirocinio formativo che il tirocinante dovrà sviluppare; - monitoraggio costante sulla qualità del tirocinio, attraverso la compilazione di questionari rivolti a: tutor tutor dell’ azienda ospitante, corsista. Al termine dell’ iter formativo, la Management Academy Sida Group rilascerà, oltre al diploma che attesta la partecipazione alle lezioni, una “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE” dal corsista attraverso il tirocinio formativo e il percoso d’aula.
  • 4. IL PROGRAMMA EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT Modulo 1. ISTITUZIONI EUROPEE E FONTI NORMATIVE • Istituzioni dell'Unione Europea • Procedimento normativo e atti comunitari • Europa 2020 e Nuova Programmazione 2014-2020 • Fondi diretti e indiretti Modulo 2. NOZIONI E STEP DI EUROPROGETTAZIONE • Sviluppo dell’idea progetto • Ricerca e individuazione dei bandi di finanziamento • Creazione del partenariato • Redazione e presentazione del progetto Modulo 3. PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET DI PROGETTO • Gestione del ciclo di progetto • Strumenti di programmazione e gestione del PCM • Logical Framework Approach • Budget di progetto • Il progetto: preparazione, monitoraggio, revisione e valutazione Modulo 4. I WORKSHOP – PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE + LABORATORIO DI PROJECT WORK • Principali programmi di finanziamento • Laboratorio di project work Modulo 5. II WORKSHOP – PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NEI SETTORI AMBIENTE E ENERGIA + LABORATORIO DI PROJECT WORK • Principali programmi di finanziamento • Laboratorio di project work Modulo 6. III WORKSHOP – PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NEI SETTORI FORMAZIONE, CULTURA,TURISMO E POLITICHE GIOVANILI + LABORATORIO DI PROJECT WORK • Principali programmi di finanziamento • Laboratorio di project work Modulo 7. IV WORKSHOP - PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NEI SETTORI ICT, INNOVAZIONE E SMART CITIES + LABORATORIO DI PROJECT WORK • Smart Cities: visione strategica e indicatori • ICT e Smart Cities • Principali programmi di finanziamento • Laboratorio di project work PERCORSO FORMATIVO Modulo 1. Istituzioni Europee e fonti normative Modulo 2. Nozioni e step di europrogettazione Modulo 3. Project Cycle Management e budget di progetto Modulo 4. I Workshop – Programmi di finanziamento per le Piccole e Medie Imprese + laboratorio di Project Work Modulo 5. II Workshop – Programmi di finanziamento nei settori Ambiente e Energia + laboratorio di Project Work Modulo 6. III Workshop – Programmi di finanziamento nei settori Formazione, Cultura,Turismo e Politiche Giovanili + laboratorio di Project Work Modulo 7. IVWorkshop – Programmi di finanziamento nei settori ICT, Innovazione e Smart Cities + laboratorio di ProjectWork
  • 5. DOCENTI EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT SERENA CAPPANNINI Esperta in politiche e programmi comunitari, lavora da anni nel settore della progettazione europea sia come europrogettista che come Project Manager. Ha maturato la sua esperienza lavorando per enti pubblici ed aziende private. Ha una competenza diffusa sulle principali fonti di finanziamento europee, dirette ed indirette, ed ha lavorato alla redazione di proposte progettuali nell’ambito di diversi programmi, quali: Cultura, Gioventù in Azione, IPA Adriatico, Interreg IVC, South East Europe, Lifelong Learning, ecc. Per Sida Group si occupa di progettazione europea e di project management. Collabora con la Provincia di Pesaro e Urbino alla gestione di un progetto finanziato nell’ambito del Programma LIFE+. LUCIA COLETTI Europrogettista, con una preparazione eclettica ed integrata ha sviluppato una visione olistica sui temi cardine della triple bottom line (culturale, ambientale ed economico) applicandola alla sua professione. È esperta in tutti gli ambiti del Project Cycle Management applicato alla progettazione europea. Ha un’esperienza diffusa su diverse linee di finanziamento, ed in particolare sui programmi afferenti al settore formazione, cultura, competitività e innovazione, turismo. La sua esperienza a livello europeo, sia con organizzazioni locali che con organizzazioni internazionali, le ha permesso di sviluppare un’ottima capacità di comprensione e integrazione tra le esigenze locali e le linee guida internazionali. MIGUEL CARRERO Responsabile del Servizio di Progetti Europei, Sviluppo e Innovazione in Sinergia (Pesaro), un’ingegneria PMI focalizzata principalmente sull’implementazione di processi e progetti di miglioramento continuo in ogni organizzazione impiegando tecnologie IT e metodologie innovative. Esperto europrogettista con 8 anni di esperienza nella rilevazione, analisi, selezione e preparazione di progetti europei nonché nella pianificazione, sviluppo, monitoraggio e gestione (più di 20 progetti coordinati) di progetti di cooperazione territoriale e di Ricerca e Innovazione promossi dagli enti nazionali e dalla Commissione Europea (TEN-T, IPA Adriatic, LIFE+, FP6, FP7, H2020). DIEGO MATTIOLI Eurogettista e Project Manager si occupa dal 2002 di bandi su finanziamenti diretti dell’UE in particolar modo nei settori Energia ed Ambiente. Socio Fondatore di Noesis European Development Consulting, società che dal 2006 ad oggi ha progettato e gestito progetti comunitari, oltre che nei settori Energia ed Ambiente anche negli ambiti della Cooperazione Internazionale, Sviluppo Imprenditoriale ed Economia Creativa. Nel corso degli ultimi 10 anni ha progettato e gestito iniziative nell’ambito dei maggiori programmi comunitari tra cui: Life+, Intelligent Energy Europe, Interreg MED, Interreg IVC. ANDREA VIZZINI Laureato in Management delle imprese Internazionali, attualmente è Network Manager dell'Incubatore d'imprese in start-up The Hive di Ancona e anche Product Manager di progetti formativi per Masterandskills e SIDA. Ha una decennale esperienza nel campo della Cultura avendo collaborato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT), con l'associazione di categoria più rappresentativa del settore spettacolo dal vivo (AGIS) e con numerose compagnie e teatri occupandosi delle attività di consulenza, pianificazione e gestione di progetti complessi. Collabora con SIDA, con il mondo imprenditoriale e con quello accademico per la preparazione di progetti finanziati a livello europeo, nazionale e regionale. DAVIDE FRULLA Avvocato, esperto in Diritto Comunitario ed Internazionale, ed in progettazione europea. Attualmente funzionario presso la Camera di Commercio di Ancona, come project manager e responsabile dell’Ufficio progettazione europea e reti internazionali. Ha sviluppato significative esperienze in ambito internazionale e nei Programmi di CooperazioneTerritoriale Europea per l’Area del Mediterraneo, Sud Est Europa e dei Balcani Occidentali. GIUSEPPE EMPOLI E’ Vice-presidente della Fondazione Satean e DirettoreTecnico della Business-school dell’Università di Galati. È esperto nei programmi e nelle politiche di sviluppo del capitale umano. Ha una expertise specifica sui fondi FSE e FESR della Regione Marche e, da 4 anni è impegnato nella gestione degli staff di progettazione e coordinamento dei progetti che riguardano la social-economy e lo sviluppo dei corsi di laurea delle Università romene. CRISTINA PANARA Consulente Senior Sida Group, esperta nell’analisi, sviluppo e redazione di piani finanziari in materia di contributi e di finanza agevolata in ambito nazionale ed europeo, con particolare riferimento alle startup. Business developper di diverse nuove iniziative imprenditoriali ha partecipato anche a progetti di sviluppo del microcredito in Romania.
  • 6. MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy Sede Amministrativa Via I°Maggio, 156 60131 Ancona Tel.07128521 Fax 0712852245 Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valore puramente illustrativo al solo scopo di fornire informazioni generali. Sida Group Srl, che si riserva, comunque, il diritto di apportare modifiche a sua totale discrezione. Nessuna responsabilità al riguardo potrà essere attribuita a Sida Group Srl. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com Per partecipare ai colloqui di orientamento e selezione invia la tua candidatura a: master@sidagroup.com o contattaci al numero verde 800.991.292 /Sida Group MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI ASCOLI PICENO