SlideShare a Scribd company logo
DGR 1064 del 24/06/2014
METTITI IN MOTO!
NEET VS YEET
NOT in Education, Employment and Training YES in Education, Employment and Training
Le opportunità per i giovani in Veneto
ANNO 2014-2015
Venezia 23 LUGLIO 2014
Tipologie Progettuali
CIASCUN PERCORSO DOVRÀ PREVEDERE L’UTILIZZO DI ALMENO 2 STRUMENTI:
STRUMENTO PRINCIPALE – definisce il percorso
STRUMENTO AUSILIARIO – funzionario al principale e ai fini progettuali
PROGETTI CHE PREVEDONO UN UNICO STRUMENTO
1. Percorsi formativi per l’inserimento lavorativo: caratterizzati da tirocini extracurriculari sul territorio
regionale;
2. Percorsi di accompagnamento al lavoro: caratterizzati da accompagnamento al lavoro, quale strumento
principale;
3. Percorsi di mobilità formativa: caratterizzati da formazione e/o tirocinio extra-curricolare fuori dal
territorio regionale;
4. Percorsi di mobilità professionale: caratterizzati da mobilità professionale (transnazionale e territoriale),
quale strumento principale;
5. Percorsi sperimentali di inserimento lavorativo: caratterizzati da tirocini (sia all’interno del territorio
regionale che al di fuori dei confini regionali), in almeno 2 differenti aziende per la stessa figura professionale.
Tipologie percorsi per strumenti – Sezione competente
Strumenti e modalità di erogazione
STRUMENTO DURATA MODALITÀ DI EROGAZIONE
Orientamento specialistico o
di II livello
Max 8 ore
Di cui 4 ore di orientamento al
ruolo
Individuale o di gruppo
Formazione mirata
all’inserimento lavorativo
Professionalizzante 16 - 110
Individuale
Unico gruppo
Specializzazione 111 - 200
Individuale
Unico gruppo o sottogruppi
Voucher per corsi a catalogo Corsi a catalogo di almeno 32 ore Individuale
Accompagnamento al lavoro Minimo 16 ore Individuale o di gruppo
Mobilità professionale
transnazionale e territoriale
Massimo 6 mesi (riferito al
riconoscimento dei costi per la
mobilità)
Individuale
Tirocinio extracurriculare
Minimo 2 mesi
Massimo 6 mesi
Individuale
Fasi di attivazione dei percorsi 1/2
FASE 1 PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO: in www.cliclavoroveneto.it e nel
sistema informativo IDO. L’ente provvede a pubblicizzare anche con altri canali
FASE 2 SELEZIONE E REGISTRAZIONE DEI CANDIDATI - i soggetti proponenti
devono:
selezionare i giovani dal sistema informativo IDO;
selezionare i giovani attraverso altri canali, e poi registrarli al programma;
TUTTI I GIOVANI NEET DESTINATARI DEI PROGETTI DEVONO ESSERE
ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
Fasi di attivazione dei percorsi 2/2
FASE 3
PREDISPOSIZIONE DEL VERBALE DI SELEZIONE E STESURA DELLA
GRADUATORIA DI MERITO
Il numero dei selezionati deve essere pari ad almeno il triplo dei posti
disponibili. Qualora tale proporzione non sia rispettata l’intervento non
potrà essere avviato e dovranno essere riaperte le procedure di selezione.
Nella fase di selezione dovrà essere data priorità:
- ai giovani fino ai 25 anni
- a parità di condizioni, ai soggetti iscritti da più tempo al Programma GG.
Strumento: Orientamento specialistico o di II livello
supportare il giovane nella definizione e realizzazione di un
progetto personale, formativo e professionale
sostenere il giovane nella promozione e sviluppo della
consapevolezza personale e capacità di prendere decisioni
attività propedeutica alla definizione e condivisione di un progetto
di inserimento lavorativo;
almeno 4 ore di tale attività dovranno essere dedicate
all’orientamento al ruolo e alle specifiche richieste dalle imprese
partner
in caso di formazione: da svolgersi entro il 25% del monte ore
dell’attività di formazione
in caso di tirocinio: almeno 2 ore dedicate a incontro tutor
didattico-organizzativo e tutor aziendale
RICONOSCIMENTO DELLE
SPESE:
Costo standard:
• Individuale euro 38,00;
• di gruppo euro 15,00
Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo
Profilo professionale
Competenze/
conoscenze/
abilità
Durata del percorso
formativo in ore Modalità di erogazione
Minimo Massimo
Formazione
professionalizzante
Basso livello di complessità,
conoscenze operative
16 110
Individuale
(max 24 ore)
min 3 – max 20
partecipanti
Unico gruppo
Formazione di
specializzazione
Elevato livello di complessità,
conoscenze specialistiche o
di elevata specializzazione
111 200
Individuale
(max 24 ore)
min 6 – max 20
partecipanti
Unico gruppo o in
sottogruppi di minimo 6
partecipanti
Formazione mirata all’inserimento lavorativo: individuazione di specifici
fabbisogni aziendali o particolari esigenze del mercato del lavoro
Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo
Parte del monte ore delle attività formative potrà svolgersi anche in modalità
LEARNING WEEK:
percorso formativo innovativo - metodologia outdoor
durata 40 ore articolate in 5 giornate consecutive o in corso spezzato (almeno 3
giornate), suddivise in:
- preparazione (max 8 ore)
- attività formativa vera e propria
- feedback finale (max 8 ore)
VISITA DI STUDIO VISITA AZIENDALE
È un’attività che permette ai destinatari di acquisire
conoscenze/competenze mediante la partecipazione
diretta a mostre e/o fiere di settore, la conoscenza di
eccellenze, il trasferimento di buone pratiche.
È un’attività che permette ai destinatari di confrontarsi
direttamente con le diverse realtà aziendali
La visita di studio/aziendale, realizzata sul territorio della Regione del Veneto, dovrà avere una durata minima di 4
ore e massima di 40 ore.
La visita di studio/aziendale, realizzata in altre Regioni italiane o in altri Paesi dell’Unione Europea dovrà avere una
durata fissa pari a 40 ore.
L’attività è articolabile su 5 giornate consecutive o in un percorso modulare, (ad es. 3 giornate + 2 giornate svolte in
seguito).
Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo
ALTRE METODOLOGIE
FORMATIVE:
FORMAZIONE IN PRESENZA
APPRENDIMENTO INTERGENERAZIONALE
SEMINARIO FORMATIVO
WORKSHOP/FOCUS GROUP
FORMAZIONE INTERVENTO
PROJECT WORK
ROLE PLAY
TESTIMONIANZE – UTILIZZO DI FILMATI
VOUCHER FORMATIVO PER
CORSI A CATALOGO
IN ALTERNATIVA alla realizzazione di percorsi
di formazione – voucher per la frequenza a
corsi a catalogo organizzati da enti non
accreditati o realizzati al di fuori del territorio
regionale.
- percorsi di specializzazione presenti nel
catalogo degli enti di formazione (non
collegati a strutture accreditate in Veneto) che
non possono essere personalizzati in base alle
singole esigenze aziendali. Tali percorsi
devono essere stati realizzati almeno una
volta (stessi obiettivi formativi, stessa
articolazione di contenuti e metodi)
DURATA MINIMA DEL CORSO: 32H
Presso strutture non collegate agli enti
accreditati in Veneto
Combinazione degli strumenti per la formazione
FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE
FORMAZIONE DI
SPECIALIZZAZIONE
+
FORMAZIONE MIRATA
ALL’INSERIMENTO
LAVORATIVO
VOUCHER PER LA
PARTECIPAZIONE A CORSI A
CATALOGO
+I PERCORSI CHE UTILIZZANO LO STRUMENTO DELLA FORMAZIONE DOVRANNO PREVEDERE:
- UNA SOLA TIPOLOGIA FORMATIVA: formazione professionalizzante o formazione di specializzazione;
- UN SOLO STRUMENTO FORMATIVO: la formazione mirata all’inserimento lavorativo
(professionalizzante o di specializzazione) O IN ALTERNATIVA il voucher per la partecipazione a corsi a
catalogo.
Riconoscimento dei costi: formazione mirata all’inserimento
lavorativo
Max € 4.000,00
Voucher formativo per corsi
a catalogo
Mobilità fuori Regione
Residenzialità in Regione
Semiresidenzialità in
Regione
Di gruppo
€ 93,30 ora/attività
Individuale € 38,00
Formazione
professionalizzante o di
specializzazioneFormazione mirata
all’inserimento lavorativo
VALORE
UNITÀ DI COSTO
STANDARD (UCS) /
VOUCHER
STRUMENTOMISURA
Strumento: Accompagnamento al lavoro – I fase
ACCOMPAGNAMENTO
nella ricerca attiva del
lavoro
ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO AL DESTINATARIO
specifici interventi di ricerca attiva del lavoro:
individuazione/scouting delle diverse opportunità
professionali e lavorative, supporto alla valutazione
proposte di lavoro
2 colloqui di selezione garantiti (in aziende diverse da
quelle partner).
Tali colloqui devono sempre essere garantiti
quando si utilizza lo strumento del TIROCINIO.
ATTIVITÀ
OBBLIGATORIA nel
caso di percorsi che
prevedono tirocinio e
non prevedono Patto di
Occupazione
Strumento: Accompagnamento al lavoro – II fase
ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO AL DESTINATARIO
ACCOMPAGNAMENTO
nella prima fase di
inserimento nel nuovo
contesto lavorativo
attività di tutoraggio per facilitare l’inserimento nelle
diverse realtà aziendali
nel caso si realizzi l’inserimento in azienda di
laureati/dottorati, tale attività si concretizza
nell’Action Research
Riconoscimento dei costi a risultato: Accompagnamento al lavoro
AllAll’’ente promotore di attivitente promotore di attivitàà di accompagnamento sardi accompagnamento saràà riconosciuta lriconosciuta l’’attivitattivitàà solosolo
con Lcon L’’ASSUNZIONE DEL GIOVANE, secondo la tabella seguente:ASSUNZIONE DEL GIOVANE, secondo la tabella seguente:
ACCOMPAGNAMENTO
BONUS ASSEGNATI IN BASE AL PROFILING DEL
GIOVANE E DELLE DIFFERENZE TERRITORIALI
BASSA MEDIA ALTA MOLTO
ALTA
Tempo indeterminato 1.500 2.000 2.500 3.000
Tempo determinato o
somministrazione ≥ 12
mesi
1.000 1.300 1.600 2.000
Tempo determinato o
somministrazione 6-12
mesi
600 800 1.000 1.200
Strumento: Mobilità professionale transnazionale e territoriale
ATTIVITÀ DI MOBILITÀ PROFESSIONALE IN CONTESTI
TRANSNAZIONALI ED EXTRAREGIONALI
i giovani destinatari dell’attività dovranno possedere un
livello minimo di conoscenza di una lingua straniera pari al
livello A2 del QCER – requisito da verificare in fase selezione
raccordo con rete EURES – premiante
obiettivo: far raggiungere ai destinatari un livello di
certificazione linguistica, superiore almeno ad un livello
rispetto a quello posseduto
Riconoscimento di tale attività fino a 6 mesi (l’esperienza di
mobilità può essere anche superiore).
Strumento: tirocinio extra curriculare e bonus occupazionale
Sul territorio regionale, o in mobilità
geografica
verifica degli apprendimenti in itinere e finale
durata minima 2 mesi e massima 6 mesi
Remunerazione a costi standard A
RISULTATO per l’ente promotore
Nel caso di mancato inserimento, almeno 2
COLLOQUI DI SELEZIONE IN IMPRESE
INTERESSATE AL PROFILO DEL
DESTINATARIO
Se il giovane viene assunto, è previsto il
riconoscimento di un Bonus Occupazionale
per il DATORE DI LAVORO
L’erogazione avverrà tramite INPS
(Presumibilmente l’erogazione avverrà in
due tranche)
bonus occupazionale sarà diversificato in
funzione a: TIPOLOGIA DI CONTRATTO E
PROFILING
bonus
occupazionale
tirocinio extra
curriculare
Riconoscimento dei costi a risultato:
Tirocini extra curriculari
TIROCINI EXTRA
CURRICULARI ANCHE IN
MOBILITÀ GEOGRAFICA
IN BASE AL PROFILING DEL GIOVANE E DELLE
DIFFERENZE TERRITORIALI
BASSA MEDIA ALTA MOLTO ALTA
remunerazione a
risultato
200 300 400 500
AllAll’’ente promotore di Tirocini extra curriculari anche in mobilitente promotore di Tirocini extra curriculari anche in mobilitàà
geografica potrgeografica potràà essere corrisposta una remunerazione a costiessere corrisposta una remunerazione a costi
standard a risultato secondo la tabella che segue:standard a risultato secondo la tabella che segue:
PER RISULTATO SI INTENDE CHE IL GIOVANE TERMINA IL PERCORSO DI TIROCINIO
L’indennità di frequenza potrà essere erogata solo se il destinatario avrà frequentato almeno il
50% del percorso o il 100% dello stesso. Qualora il tirocinante interrompa il percorso di
tirocinio ad una percentuale diversa dalle suddette, l’indennità verrà riconosciuta solo al
raggiungimento delle percentuali indicate.
Bonus Occupazionale
Al DATOREAl DATORE DIDI LAVOROLAVORO èè previsto il riconoscimento di unprevisto il riconoscimento di un Bonus occupazionaleBonus occupazionale
qualora il percorso realizzato porti allqualora il percorso realizzato porti all’’assunzione del GIOVANE destinatario delleassunzione del GIOVANE destinatario delle
attivitattivitàà..
6.0004.50030001500Contratto a tempo indeterminato *
4.0003.000--
Contratto a tempo determinato o
somministrazione maggiore o uguale
a 12 mesi *
2.0001.500--
Contratto a tempo determinato o
somministrazione superiore o uguale
a 6 mesi *
MOLTO ALTAALTAMEDIABASSA
BONUS ASSEGNATI IN BASE AL PROFILING DEL GIOVANE
E DELLE DIFFERENZE TERRITORIALI
• Al datore di lavoro è previsto il riconoscimento di un Bonus Occupazionale nel caso di
assunzione dei giovani che aderiscono al Programma.
DATE SPORTELLI
16-30 giugno 201520
1-15 giugno 201519
18-31 maggio 201518
1-15 maggio 201517
16-30 aprile 201516
1-15 aprile 201515
16-31 marzo 201514
1-15 marzo 201513
16-28 febbraio 201512
1-15 febbraio 201511
15-30 gennaio 201510
1-15 dicembre 20149
16-30 novembre 20148
1-15 novembre 20147
16-31 ottobre 20146
1-15 ottobre 20145
16-30 settembre 20144
1- 15 settembre 20143
16-31 luglio 2014 IN CORSO2
PERIODO DI APERTURASPORTELLO
CONTATTI
Progetti presentati dai Centri per l’Impiego
Percorsi di mobilità professionale
041 279 5343 – 5342
GaranziaGiovani.Lavoro@regione.veneto.it
Percorsi di accompagnamento al lavoro
Percorsi sperimentali di inserimento lavorativo
Percorsi di mobilità formativa
041 279 5133 – 5089
GaranziaGiovani.Formazione@regione.veneto.it
Percorsi formativi per l’inserimento lavorativo
Numeri di telefono di riferimentoTipologia Percorsi
Per le aziende: “ImpresaInRegione”

More Related Content

What's hot

Programma Economia aziendale corso base CIMO
Programma Economia aziendale corso base CIMOProgramma Economia aziendale corso base CIMO
Programma Economia aziendale corso base CIMO
Andrea Cioffi
 
Presentazione economia aziendale secondo semestre
Presentazione economia aziendale secondo semestrePresentazione economia aziendale secondo semestre
Presentazione economia aziendale secondo semestre
Andrea Cioffi
 
Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
Giulio Guidi
 
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
itecasarano
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkitEntrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
JA Italia
 
Regolamento IA
Regolamento IARegolamento IA
Regolamento IA
JA Italia
 

What's hot (7)

Programma Economia aziendale corso base CIMO
Programma Economia aziendale corso base CIMOProgramma Economia aziendale corso base CIMO
Programma Economia aziendale corso base CIMO
 
Presentazione economia aziendale secondo semestre
Presentazione economia aziendale secondo semestrePresentazione economia aziendale secondo semestre
Presentazione economia aziendale secondo semestre
 
Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
 
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkitEntrepreneurial skills pass 20 21 bkit
Entrepreneurial skills pass 20 21 bkit
 
Regolamento IA
Regolamento IARegolamento IA
Regolamento IA
 

Viewers also liked

Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
RegionedelVeneto
 
Photography planning
Photography planningPhotography planning
Photography planning
jackallinson
 
Media magazine evaluation
Media magazine evaluationMedia magazine evaluation
Media magazine evaluation
jackallinson
 
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
Presentazione 10 aprile 2014  - generalePresentazione 10 aprile 2014  - generale
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
RegionedelVeneto
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
RegionedelVeneto
 
Photographs selection explanation
Photographs selection explanationPhotographs selection explanation
Photographs selection explanation
jackallinson
 
Fare rete per competere presentazione10 aprile 2014
Fare rete per competere   presentazione10 aprile 2014 Fare rete per competere   presentazione10 aprile 2014
Fare rete per competere presentazione10 aprile 2014
RegionedelVeneto
 
Media magazine evaluation
Media magazine evaluationMedia magazine evaluation
Media magazine evaluation
jackallinson
 
Photography planning b
Photography planning bPhotography planning b
Photography planning b
jackallinson
 
Photographs selection explanation
Photographs selection explanationPhotographs selection explanation
Photographs selection explanation
jackallinson
 
Layouts
LayoutsLayouts
Layouts
jackallinson
 
Nuovi bandi 2013 2014
Nuovi bandi 2013 2014Nuovi bandi 2013 2014
Nuovi bandi 2013 2014
RegionedelVeneto
 
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılarİstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
TheRedhack_DLMK
 

Viewers also liked (14)

Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
 
Photography planning
Photography planningPhotography planning
Photography planning
 
Media magazine evaluation
Media magazine evaluationMedia magazine evaluation
Media magazine evaluation
 
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
Presentazione 10 aprile 2014  - generalePresentazione 10 aprile 2014  - generale
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
 
Photographs selection explanation
Photographs selection explanationPhotographs selection explanation
Photographs selection explanation
 
Fare rete per competere presentazione10 aprile 2014
Fare rete per competere   presentazione10 aprile 2014 Fare rete per competere   presentazione10 aprile 2014
Fare rete per competere presentazione10 aprile 2014
 
Media magazine evaluation
Media magazine evaluationMedia magazine evaluation
Media magazine evaluation
 
Photography planning b
Photography planning bPhotography planning b
Photography planning b
 
Photographs selection explanation
Photographs selection explanationPhotographs selection explanation
Photographs selection explanation
 
Layouts
LayoutsLayouts
Layouts
 
Nuovi bandi 2013 2014
Nuovi bandi 2013 2014Nuovi bandi 2013 2014
Nuovi bandi 2013 2014
 
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılarİstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
İstanbul Emniyet Müdürlüğü Siber Suçlar Uyarılar
 
i.e. Smart
i.e. Smarti.e. Smart
i.e. Smart
 

Similar to GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014

Formazione continua fase V 2017
Formazione continua fase V  2017Formazione continua fase V  2017
Formazione continua fase V 2017
Targetservicessolutions
 
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
Veneto Lavoro
 
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
Skilla - Amicucci Formazione
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareAgenzia Quec
 
Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21
JA Italia
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaCaptha srl
 
Executive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazione
Giulio Guidi
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
Luca Moscardelli
 
Scuola di vendita
Scuola di venditaScuola di vendita
Scuola di vendita
CleverMarketing
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
Luca Moscardelli
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Project Group Srl
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Baglietto andpartners
 
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
JA Italia
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
Action Training Network
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
Fabio Bolo
 

Similar to GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014 (20)

Formazione continua fase V 2017
Formazione continua fase V  2017Formazione continua fase V  2017
Formazione continua fase V 2017
 
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
Testing the FITT! approach - Carlotta Rovesti, ENAIP Veneto | Sara-Julia Bloc...
 
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
La library skilla per il Diritto Soggettivo alla Formazione. Il caso ABB
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
 
Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21Entrepreneurial skills pass 20 21
Entrepreneurial skills pass 20 21
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in Borsa
 
Executive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazione
 
Strumenti di
Strumenti di Strumenti di
Strumenti di
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
 
Scuola di vendita
Scuola di venditaScuola di vendita
Scuola di vendita
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Prg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AIPrg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AI
 
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
 
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
2019/20 ESP presentazione Entrepreneurial Skills Pass
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
 

GG - presentazione mettiti in moto - 23 luglio 2014

  • 1. DGR 1064 del 24/06/2014 METTITI IN MOTO! NEET VS YEET NOT in Education, Employment and Training YES in Education, Employment and Training Le opportunità per i giovani in Veneto ANNO 2014-2015 Venezia 23 LUGLIO 2014
  • 2. Tipologie Progettuali CIASCUN PERCORSO DOVRÀ PREVEDERE L’UTILIZZO DI ALMENO 2 STRUMENTI: STRUMENTO PRINCIPALE – definisce il percorso STRUMENTO AUSILIARIO – funzionario al principale e ai fini progettuali PROGETTI CHE PREVEDONO UN UNICO STRUMENTO 1. Percorsi formativi per l’inserimento lavorativo: caratterizzati da tirocini extracurriculari sul territorio regionale; 2. Percorsi di accompagnamento al lavoro: caratterizzati da accompagnamento al lavoro, quale strumento principale; 3. Percorsi di mobilità formativa: caratterizzati da formazione e/o tirocinio extra-curricolare fuori dal territorio regionale; 4. Percorsi di mobilità professionale: caratterizzati da mobilità professionale (transnazionale e territoriale), quale strumento principale; 5. Percorsi sperimentali di inserimento lavorativo: caratterizzati da tirocini (sia all’interno del territorio regionale che al di fuori dei confini regionali), in almeno 2 differenti aziende per la stessa figura professionale.
  • 3. Tipologie percorsi per strumenti – Sezione competente
  • 4. Strumenti e modalità di erogazione STRUMENTO DURATA MODALITÀ DI EROGAZIONE Orientamento specialistico o di II livello Max 8 ore Di cui 4 ore di orientamento al ruolo Individuale o di gruppo Formazione mirata all’inserimento lavorativo Professionalizzante 16 - 110 Individuale Unico gruppo Specializzazione 111 - 200 Individuale Unico gruppo o sottogruppi Voucher per corsi a catalogo Corsi a catalogo di almeno 32 ore Individuale Accompagnamento al lavoro Minimo 16 ore Individuale o di gruppo Mobilità professionale transnazionale e territoriale Massimo 6 mesi (riferito al riconoscimento dei costi per la mobilità) Individuale Tirocinio extracurriculare Minimo 2 mesi Massimo 6 mesi Individuale
  • 5. Fasi di attivazione dei percorsi 1/2 FASE 1 PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO: in www.cliclavoroveneto.it e nel sistema informativo IDO. L’ente provvede a pubblicizzare anche con altri canali FASE 2 SELEZIONE E REGISTRAZIONE DEI CANDIDATI - i soggetti proponenti devono: selezionare i giovani dal sistema informativo IDO; selezionare i giovani attraverso altri canali, e poi registrarli al programma; TUTTI I GIOVANI NEET DESTINATARI DEI PROGETTI DEVONO ESSERE ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
  • 6. Fasi di attivazione dei percorsi 2/2 FASE 3 PREDISPOSIZIONE DEL VERBALE DI SELEZIONE E STESURA DELLA GRADUATORIA DI MERITO Il numero dei selezionati deve essere pari ad almeno il triplo dei posti disponibili. Qualora tale proporzione non sia rispettata l’intervento non potrà essere avviato e dovranno essere riaperte le procedure di selezione. Nella fase di selezione dovrà essere data priorità: - ai giovani fino ai 25 anni - a parità di condizioni, ai soggetti iscritti da più tempo al Programma GG.
  • 7. Strumento: Orientamento specialistico o di II livello supportare il giovane nella definizione e realizzazione di un progetto personale, formativo e professionale sostenere il giovane nella promozione e sviluppo della consapevolezza personale e capacità di prendere decisioni attività propedeutica alla definizione e condivisione di un progetto di inserimento lavorativo; almeno 4 ore di tale attività dovranno essere dedicate all’orientamento al ruolo e alle specifiche richieste dalle imprese partner in caso di formazione: da svolgersi entro il 25% del monte ore dell’attività di formazione in caso di tirocinio: almeno 2 ore dedicate a incontro tutor didattico-organizzativo e tutor aziendale RICONOSCIMENTO DELLE SPESE: Costo standard: • Individuale euro 38,00; • di gruppo euro 15,00
  • 8. Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo Profilo professionale Competenze/ conoscenze/ abilità Durata del percorso formativo in ore Modalità di erogazione Minimo Massimo Formazione professionalizzante Basso livello di complessità, conoscenze operative 16 110 Individuale (max 24 ore) min 3 – max 20 partecipanti Unico gruppo Formazione di specializzazione Elevato livello di complessità, conoscenze specialistiche o di elevata specializzazione 111 200 Individuale (max 24 ore) min 6 – max 20 partecipanti Unico gruppo o in sottogruppi di minimo 6 partecipanti Formazione mirata all’inserimento lavorativo: individuazione di specifici fabbisogni aziendali o particolari esigenze del mercato del lavoro
  • 9. Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo Parte del monte ore delle attività formative potrà svolgersi anche in modalità LEARNING WEEK: percorso formativo innovativo - metodologia outdoor durata 40 ore articolate in 5 giornate consecutive o in corso spezzato (almeno 3 giornate), suddivise in: - preparazione (max 8 ore) - attività formativa vera e propria - feedback finale (max 8 ore) VISITA DI STUDIO VISITA AZIENDALE È un’attività che permette ai destinatari di acquisire conoscenze/competenze mediante la partecipazione diretta a mostre e/o fiere di settore, la conoscenza di eccellenze, il trasferimento di buone pratiche. È un’attività che permette ai destinatari di confrontarsi direttamente con le diverse realtà aziendali La visita di studio/aziendale, realizzata sul territorio della Regione del Veneto, dovrà avere una durata minima di 4 ore e massima di 40 ore. La visita di studio/aziendale, realizzata in altre Regioni italiane o in altri Paesi dell’Unione Europea dovrà avere una durata fissa pari a 40 ore. L’attività è articolabile su 5 giornate consecutive o in un percorso modulare, (ad es. 3 giornate + 2 giornate svolte in seguito).
  • 10. Strumento: formazione mirata all’insegnamento lavorativo ALTRE METODOLOGIE FORMATIVE: FORMAZIONE IN PRESENZA APPRENDIMENTO INTERGENERAZIONALE SEMINARIO FORMATIVO WORKSHOP/FOCUS GROUP FORMAZIONE INTERVENTO PROJECT WORK ROLE PLAY TESTIMONIANZE – UTILIZZO DI FILMATI VOUCHER FORMATIVO PER CORSI A CATALOGO IN ALTERNATIVA alla realizzazione di percorsi di formazione – voucher per la frequenza a corsi a catalogo organizzati da enti non accreditati o realizzati al di fuori del territorio regionale. - percorsi di specializzazione presenti nel catalogo degli enti di formazione (non collegati a strutture accreditate in Veneto) che non possono essere personalizzati in base alle singole esigenze aziendali. Tali percorsi devono essere stati realizzati almeno una volta (stessi obiettivi formativi, stessa articolazione di contenuti e metodi) DURATA MINIMA DEL CORSO: 32H Presso strutture non collegate agli enti accreditati in Veneto
  • 11. Combinazione degli strumenti per la formazione FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE FORMAZIONE DI SPECIALIZZAZIONE + FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI A CATALOGO +I PERCORSI CHE UTILIZZANO LO STRUMENTO DELLA FORMAZIONE DOVRANNO PREVEDERE: - UNA SOLA TIPOLOGIA FORMATIVA: formazione professionalizzante o formazione di specializzazione; - UN SOLO STRUMENTO FORMATIVO: la formazione mirata all’inserimento lavorativo (professionalizzante o di specializzazione) O IN ALTERNATIVA il voucher per la partecipazione a corsi a catalogo.
  • 12. Riconoscimento dei costi: formazione mirata all’inserimento lavorativo Max € 4.000,00 Voucher formativo per corsi a catalogo Mobilità fuori Regione Residenzialità in Regione Semiresidenzialità in Regione Di gruppo € 93,30 ora/attività Individuale € 38,00 Formazione professionalizzante o di specializzazioneFormazione mirata all’inserimento lavorativo VALORE UNITÀ DI COSTO STANDARD (UCS) / VOUCHER STRUMENTOMISURA
  • 13. Strumento: Accompagnamento al lavoro – I fase ACCOMPAGNAMENTO nella ricerca attiva del lavoro ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO AL DESTINATARIO specifici interventi di ricerca attiva del lavoro: individuazione/scouting delle diverse opportunità professionali e lavorative, supporto alla valutazione proposte di lavoro 2 colloqui di selezione garantiti (in aziende diverse da quelle partner). Tali colloqui devono sempre essere garantiti quando si utilizza lo strumento del TIROCINIO. ATTIVITÀ OBBLIGATORIA nel caso di percorsi che prevedono tirocinio e non prevedono Patto di Occupazione
  • 14. Strumento: Accompagnamento al lavoro – II fase ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO AL DESTINATARIO ACCOMPAGNAMENTO nella prima fase di inserimento nel nuovo contesto lavorativo attività di tutoraggio per facilitare l’inserimento nelle diverse realtà aziendali nel caso si realizzi l’inserimento in azienda di laureati/dottorati, tale attività si concretizza nell’Action Research
  • 15. Riconoscimento dei costi a risultato: Accompagnamento al lavoro AllAll’’ente promotore di attivitente promotore di attivitàà di accompagnamento sardi accompagnamento saràà riconosciuta lriconosciuta l’’attivitattivitàà solosolo con Lcon L’’ASSUNZIONE DEL GIOVANE, secondo la tabella seguente:ASSUNZIONE DEL GIOVANE, secondo la tabella seguente: ACCOMPAGNAMENTO BONUS ASSEGNATI IN BASE AL PROFILING DEL GIOVANE E DELLE DIFFERENZE TERRITORIALI BASSA MEDIA ALTA MOLTO ALTA Tempo indeterminato 1.500 2.000 2.500 3.000 Tempo determinato o somministrazione ≥ 12 mesi 1.000 1.300 1.600 2.000 Tempo determinato o somministrazione 6-12 mesi 600 800 1.000 1.200
  • 16. Strumento: Mobilità professionale transnazionale e territoriale ATTIVITÀ DI MOBILITÀ PROFESSIONALE IN CONTESTI TRANSNAZIONALI ED EXTRAREGIONALI i giovani destinatari dell’attività dovranno possedere un livello minimo di conoscenza di una lingua straniera pari al livello A2 del QCER – requisito da verificare in fase selezione raccordo con rete EURES – premiante obiettivo: far raggiungere ai destinatari un livello di certificazione linguistica, superiore almeno ad un livello rispetto a quello posseduto Riconoscimento di tale attività fino a 6 mesi (l’esperienza di mobilità può essere anche superiore).
  • 17. Strumento: tirocinio extra curriculare e bonus occupazionale Sul territorio regionale, o in mobilità geografica verifica degli apprendimenti in itinere e finale durata minima 2 mesi e massima 6 mesi Remunerazione a costi standard A RISULTATO per l’ente promotore Nel caso di mancato inserimento, almeno 2 COLLOQUI DI SELEZIONE IN IMPRESE INTERESSATE AL PROFILO DEL DESTINATARIO Se il giovane viene assunto, è previsto il riconoscimento di un Bonus Occupazionale per il DATORE DI LAVORO L’erogazione avverrà tramite INPS (Presumibilmente l’erogazione avverrà in due tranche) bonus occupazionale sarà diversificato in funzione a: TIPOLOGIA DI CONTRATTO E PROFILING bonus occupazionale tirocinio extra curriculare
  • 18. Riconoscimento dei costi a risultato: Tirocini extra curriculari TIROCINI EXTRA CURRICULARI ANCHE IN MOBILITÀ GEOGRAFICA IN BASE AL PROFILING DEL GIOVANE E DELLE DIFFERENZE TERRITORIALI BASSA MEDIA ALTA MOLTO ALTA remunerazione a risultato 200 300 400 500 AllAll’’ente promotore di Tirocini extra curriculari anche in mobilitente promotore di Tirocini extra curriculari anche in mobilitàà geografica potrgeografica potràà essere corrisposta una remunerazione a costiessere corrisposta una remunerazione a costi standard a risultato secondo la tabella che segue:standard a risultato secondo la tabella che segue: PER RISULTATO SI INTENDE CHE IL GIOVANE TERMINA IL PERCORSO DI TIROCINIO L’indennità di frequenza potrà essere erogata solo se il destinatario avrà frequentato almeno il 50% del percorso o il 100% dello stesso. Qualora il tirocinante interrompa il percorso di tirocinio ad una percentuale diversa dalle suddette, l’indennità verrà riconosciuta solo al raggiungimento delle percentuali indicate.
  • 19. Bonus Occupazionale Al DATOREAl DATORE DIDI LAVOROLAVORO èè previsto il riconoscimento di unprevisto il riconoscimento di un Bonus occupazionaleBonus occupazionale qualora il percorso realizzato porti allqualora il percorso realizzato porti all’’assunzione del GIOVANE destinatario delleassunzione del GIOVANE destinatario delle attivitattivitàà.. 6.0004.50030001500Contratto a tempo indeterminato * 4.0003.000-- Contratto a tempo determinato o somministrazione maggiore o uguale a 12 mesi * 2.0001.500-- Contratto a tempo determinato o somministrazione superiore o uguale a 6 mesi * MOLTO ALTAALTAMEDIABASSA BONUS ASSEGNATI IN BASE AL PROFILING DEL GIOVANE E DELLE DIFFERENZE TERRITORIALI • Al datore di lavoro è previsto il riconoscimento di un Bonus Occupazionale nel caso di assunzione dei giovani che aderiscono al Programma.
  • 20. DATE SPORTELLI 16-30 giugno 201520 1-15 giugno 201519 18-31 maggio 201518 1-15 maggio 201517 16-30 aprile 201516 1-15 aprile 201515 16-31 marzo 201514 1-15 marzo 201513 16-28 febbraio 201512 1-15 febbraio 201511 15-30 gennaio 201510 1-15 dicembre 20149 16-30 novembre 20148 1-15 novembre 20147 16-31 ottobre 20146 1-15 ottobre 20145 16-30 settembre 20144 1- 15 settembre 20143 16-31 luglio 2014 IN CORSO2 PERIODO DI APERTURASPORTELLO
  • 21. CONTATTI Progetti presentati dai Centri per l’Impiego Percorsi di mobilità professionale 041 279 5343 – 5342 GaranziaGiovani.Lavoro@regione.veneto.it Percorsi di accompagnamento al lavoro Percorsi sperimentali di inserimento lavorativo Percorsi di mobilità formativa 041 279 5133 – 5089 GaranziaGiovani.Formazione@regione.veneto.it Percorsi formativi per l’inserimento lavorativo Numeri di telefono di riferimentoTipologia Percorsi Per le aziende: “ImpresaInRegione”