SlideShare a Scribd company logo
Contenuti extra
Esoterismo, parapsicologia, astrologia,
occultismo, spiritismo, magia: facciamo
un po’ di chiarezza in questi mondi così
affascinanti e così diversi.
Esploratori
dell’aldilà
 Esoterismo, paranormale, astrologia,
occultismo, spiritismo, magia: non
bisogna mettere tutto nello stesso
mucchio, perché ognuno di questi
mondi affascinanti del meraviglioso,
dell’irrazionale e dell’inspiegabile
apre un varco verso l’aldilà in
forme e modi radicalmente diversi.
 I contenuti di queste slide sono tratti
principalmente dai contributi del
CICAP disponibili sul sito del
comitato e dal testo di J. Venier
Esploratori dell’aldilà
Esploratori dell'aldilà
L’aldilà del normale: il paranormale
Il primo varco sull’aldilà è aperto dalla
parapsicologia che raggiunge le
profondità più segrete dell’uomo.
 È la scienza dei fatti
paranormali: di tutto ciò che
sembra dipendere da forze
diverse da quelle conosciute
dalle scienze classiche: fisica,
chimica, biologia e psicologia
 Riguarda quindi tutto il campo
del meraviglioso, fuori del
normale, del prevedibile, dello
spiegabile.
Parapsicologia
Esploratori dell'aldilà
 I poteri psicocinetici (PK) si
manifestano attraverso il
mondo fisico: bilocazione e
lievitazione di persone,
spostamento di oggetti,
materializzazione di spiriti,
fluidi magnetici capaci di
produrre guarigioni e
germinazioni spontanee di
semi, ecc.
1. Il fenomeno di Poltergeist si manifesterebbe
sostanzialmente con il movimento improvviso di
oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano,
elettrodomestici che si accendono e si spengono,
pietre e sassi che volano con traiettorie insolite,
inoltre tendono ad essere accompagnati da altre
manifestazioni come: autocombustione, levitazione di
persone, scritte sui muri, produzione di voci.
L'esistenza di questo fenomeno veniva ipotizzata già
ai tempi dell'antica Roma e se ne fa menzione in
documenti del Medioevo in Germania, Galles e Cina.
2. I racconti sui poltergeist sono accomunati da tre
caratteristiche:
› Gli oggetti in movimento colpiscono raramente le persone
› Le manifestazioni durerebbero al massimo alcuni mesi
› Si verificherebbe quasi sempre in presenza di una
particolare persona, detta persona focale, che, nella
maggior parte dei casi, sarebbe in età adolescenziale.
I fenomeni PK o psicocinetici: i poteri
Esploratori dell'aldilà
 La percezione
extrasensoriale è il
luogo più fertile della
parapsicologia:
trasmissione del
pensiero, telepatia,
chiaroveggenza, deja
vù
1. I gemelli separati da molto
tempo e a distanze notevoli
conoscono intuitivamente
cosa sente l’altro (gioia,
sofferenza, malattia…).
2. Negli ultimi istanti di vita
alcuni morenti lanciano
invocazioni che qualche
parente intimo percepisce a
distanza.
3. La tigre sente in lontananza la
sofferenza dei piccoli e il lupo
il richiamo del branco
I fenomeni PES o percezioni
extrasensoriali
Esploratori dell'aldilà
 È un fenomeno di
dissociazione
psicologica che permette
al corpo di muoversi fuori
dal controllo dell’io, da
cui viene la sensazione
di agire sotto il controllo
di un’entità estranea
 Capita a volte di
disegnare o
scrivere cose del
tutto estranee alla
conversazione che
in quel momento si
sta facendo al
telefono… o di fare
una cosa e poi non
ricordarsi di averla
fatta…
La «trance»
Esploratori dell'aldilà
 La parapsicologia studia tutti i
fenomeni paranormali con
metodo scientifico ed è in
grado di spiegare
scientificamente tutti questi
fatti dopo averli attentamente
osservati
 Il paranormale pertanto non
ha nulla a che fare con
potenze invisibili, realtà
maligne o sfere spirituali…
La parapsicologia è una scienza!
Esploratori dell'aldilà
L’aldilà del tempo e dello spazio:
divinazione, astrologia e extraterrestri
Il secondo varco sull’aldilà è aperto dalle
pratiche che hanno relazioni profonde col
tempo (il futuro) e lo spazio (altri mondi)
 Divinazione e chiaroveggenza: il
chiaroveggente è colui che entra in
comunione col pensiero altrui e ne
conosce il suo futuro. Fanno parte
della divinazione le «manzie» come
cartomanzia (carte e tarocchi),
chiromanzia (linee della mano),
oniromanzia (sogni), ma anche lo
spiritismo, l’occultismo e la magia
nera.
 L’astrologia e gli oroscopi: lo studio
degli astri in relazione al momento
della propria nascita per dedurre gli
influssi che essi avranno sulla vita.
Al di là del tempo
Esploratori dell'aldilà
 Gli UFO e gli extraterrestri
sono oggetto di alcune
credenze e culti che
sostituiscono il bisogno
dell’uomo di essere cercato
e voluto da qualcuno,
laddove l’esperienza di un
Dio che ama l’uomo viene
meno.
Al di là dello spazio
Esploratori dell'aldilà
L’aldilà del razionale: superstizione,
magia, guarigioni
Il terzo varco sull’aldilà è aperto da tutto ciò
che supera il razionale, la logica, la
credibilità.
 Dal latino super stare ovvero
stare sopra è la tendenza a
credere che ci siano delle forze
superiori in grado di procurarti
buona o cattiva sorte… e
pensare di poter comandare
queste stesse forze con amuleti,
riti, preghiere.
 Le catene di sant’Antonio sono
una particolare forma di
superstizione.
La superstizione
Esploratori dell'aldilà
 La magia si fonda sulla credenza
nell’esistenza di spiriti all’opera
nel mondo dei quali bisogna
procurarsi i favori, acquisire il
potere o almeno neutralizzare
l’azione attraverso riti e pratiche
segrete.
 Quando si è in possesso di tali
spiriti e dei loro poteri e si usano
contro qualcuno la magia diventa
stregoneria.
La magia e la stregoneria
Esploratori dell'aldilà
 Il rapporto con il proprio corpo
malato, il senso del dolore e della
morte si esprimo spesso in una fuga
dalla realtà e nella ricerca di
qualcuno o qualcosa che faccia il
miracolo. Spesso attribuito al dono di
un fluido vitale guaritori e
taumaturghi sono stati in grado di
compiere opere straordinarie, ma per
lo più sono stati bravi a imbrogliare la
gente e a sfruttare la loro sofferenza
I guaritori
Esploratori dell'aldilà
Alcune idee per concludere
Quali sono le idee che stanno alla base di
questi mondi e come farne una lettura
critica e intelligente?
1. La stragrande maggioranza dei racconti sul
paranormale sono frutto di imbroglio e
invenzioni infatti:
› Dove ci sono 0 controlli i fenomeni sono 100,
dove i controlli sono 100 i fenomeni sono 0
› La presenza di osservatori scettici o critici
blocca spesso la manifestazione dei fenomeni
(genera tensione e rende difficile la trance)
2. In quei rarissimi casi in cui gli eventi sono
reali (non frutto di cialtronerie) non c’è
comunque bisogno di appellarsi a entità
superiori (spiriti o altro) per spiegare ciò che
è assolutamente umano.
Alcuni elementi da ricordare…
Esploratori dell'aldilà
 In realtà dietro ad ogni racconto di
esperienze paranormali e magiche si
nasconde la grande questione del senso
della vita
 Che senso ha la mia vita? E che senso io
le attribuisco. Cioè:
› Perché vivo?
› Perché sono nato?
› Sono libero o schiavo del destino?
› Sono responsabile di me, delle mie scelte, o
qualcuno decide per me?
› Da chi dipende la mia vita, la mia felicità, il
mio futuro?
› Cosa c’è dopo la morte?
La ricerca di senso
Esploratori dell'aldilà
info@quellodireligione.it | www.quellodireligione.it

More Related Content

What's hot

Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
Catina Feresin
 
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
NicolaDePisapia2
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12imartini
 
Relazione per la conferenza new
Relazione per la conferenza newRelazione per la conferenza new
Relazione per la conferenza newRoberto Giacomelli
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
Freud
FreudFreud
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014
Luigi Angelo Delucchi
 
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
Gabriele Cesarini
 
Il sogno nel corso della storia
Il sogno nel corso della storiaIl sogno nel corso della storia
Il sogno nel corso della storiaGiada Guadagnin
 

What's hot (20)

Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Relazione per la conferenza new
Relazione per la conferenza newRelazione per la conferenza new
Relazione per la conferenza new
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
Xenoglossia e Glossolalia (di Gabriele Cesarini)
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
Il sogno nel corso della storia
Il sogno nel corso della storiaIl sogno nel corso della storia
Il sogno nel corso della storia
 
6. enneagramma
6. enneagramma6. enneagramma
6. enneagramma
 

Viewers also liked

Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
Maria Concetta Pasquale
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religione
quellodireligione
 
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Drughe .it
 
La consulenza psicologica
La consulenza psicologicaLa consulenza psicologica
La consulenza psicologica
Psyche at Work
 
Lo stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlatoLo stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlato
Stefania Menici
 
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
Drughe .it
 
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevo
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevoPaola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevo
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevoPVad
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stress
Olympos Group srl
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Ivano Franco Colombo
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress
Psyche at Work
 
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitareL'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
Christine Gallaire
 
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro CorrelatoStesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
Psyche at Work
 
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazioneLe 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Christine Gallaire
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
Margheria Pera
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
Drughe .it
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
Stefano Luci
 

Viewers also liked (20)

Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religione
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
 
La consulenza psicologica
La consulenza psicologicaLa consulenza psicologica
La consulenza psicologica
 
Lo stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlatoLo stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlato
 
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei ...
 
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevo
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevoPaola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevo
Paola Vadacchino - Laboratorio d'Informatica -Mezzi abortivi nel medioevo
 
Stress
StressStress
Stress
 
Benessere slides
Benessere slides Benessere slides
Benessere slides
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stress
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
 
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress
 
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitareL'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
L'anti scivolo della valutazione annuale : le 15 trappole da evitare
 
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro CorrelatoStesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
 
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazioneLe 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 

Similar to Esploratori dell'aldilà

Il Miracolo secondo i filosofi
Il Miracolo secondo i filosofiIl Miracolo secondo i filosofi
Il Miracolo secondo i filosofi
Stefano Curci
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
Euro Levante
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
CatechesiGiovanile
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizzi
Gio Aita
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umana
gio Aita
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
Nicoletta Cinotti
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
neomasco
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale Maria Grazia Cultrera
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
Alessandro Di Nicola
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale Maria Grazia Cultrera
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
palestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
palestiniaurora
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Alessandro Di Nicola
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Associazione Neamente
 
Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?
Diego Senziani
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoPippo
 

Similar to Esploratori dell'aldilà (20)

Il Miracolo secondo i filosofi
Il Miracolo secondo i filosofiIl Miracolo secondo i filosofi
Il Miracolo secondo i filosofi
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
Catechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimentiCatechesi giovanile   cap.XI - esorcismi parte 3  approfondimenti
Catechesi giovanile cap.XI - esorcismi parte 3 approfondimenti
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizzi
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umana
 
Videogiochi e horror
Videogiochi e horrorVideogiochi e horror
Videogiochi e horror
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
 
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosiWahnstumming e gli esordi delle psicosi
Wahnstumming e gli esordi delle psicosi
 
Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal Cosmo
 

More from quellodireligione

Islam
IslamIslam
Misericordia vs miseria
Misericordia vs miseriaMisericordia vs miseria
Misericordia vs miseria
quellodireligione
 
Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
quellodireligione
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
quellodireligione
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
quellodireligione
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
quellodireligione
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
quellodireligione
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
quellodireligione
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
quellodireligione
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
quellodireligione
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
quellodireligione
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
quellodireligione
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
quellodireligione
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
quellodireligione
 
I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
quellodireligione
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
quellodireligione
 
fortezza
fortezzafortezza
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
quellodireligione
 

More from quellodireligione (20)

Islam
IslamIslam
Islam
 
Misericordia vs miseria
Misericordia vs miseriaMisericordia vs miseria
Misericordia vs miseria
 
Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Sobrietà
 
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Prudenza
 
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
 
I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
 
fortezza
fortezzafortezza
fortezza
 
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
 

Esploratori dell'aldilà

  • 1. Contenuti extra Esoterismo, parapsicologia, astrologia, occultismo, spiritismo, magia: facciamo un po’ di chiarezza in questi mondi così affascinanti e così diversi. Esploratori dell’aldilà
  • 2.  Esoterismo, paranormale, astrologia, occultismo, spiritismo, magia: non bisogna mettere tutto nello stesso mucchio, perché ognuno di questi mondi affascinanti del meraviglioso, dell’irrazionale e dell’inspiegabile apre un varco verso l’aldilà in forme e modi radicalmente diversi.  I contenuti di queste slide sono tratti principalmente dai contributi del CICAP disponibili sul sito del comitato e dal testo di J. Venier Esploratori dell’aldilà Esploratori dell'aldilà
  • 3. L’aldilà del normale: il paranormale Il primo varco sull’aldilà è aperto dalla parapsicologia che raggiunge le profondità più segrete dell’uomo.
  • 4.  È la scienza dei fatti paranormali: di tutto ciò che sembra dipendere da forze diverse da quelle conosciute dalle scienze classiche: fisica, chimica, biologia e psicologia  Riguarda quindi tutto il campo del meraviglioso, fuori del normale, del prevedibile, dello spiegabile. Parapsicologia Esploratori dell'aldilà
  • 5.  I poteri psicocinetici (PK) si manifestano attraverso il mondo fisico: bilocazione e lievitazione di persone, spostamento di oggetti, materializzazione di spiriti, fluidi magnetici capaci di produrre guarigioni e germinazioni spontanee di semi, ecc. 1. Il fenomeno di Poltergeist si manifesterebbe sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano, elettrodomestici che si accendono e si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite, inoltre tendono ad essere accompagnati da altre manifestazioni come: autocombustione, levitazione di persone, scritte sui muri, produzione di voci. L'esistenza di questo fenomeno veniva ipotizzata già ai tempi dell'antica Roma e se ne fa menzione in documenti del Medioevo in Germania, Galles e Cina. 2. I racconti sui poltergeist sono accomunati da tre caratteristiche: › Gli oggetti in movimento colpiscono raramente le persone › Le manifestazioni durerebbero al massimo alcuni mesi › Si verificherebbe quasi sempre in presenza di una particolare persona, detta persona focale, che, nella maggior parte dei casi, sarebbe in età adolescenziale. I fenomeni PK o psicocinetici: i poteri Esploratori dell'aldilà
  • 6.  La percezione extrasensoriale è il luogo più fertile della parapsicologia: trasmissione del pensiero, telepatia, chiaroveggenza, deja vù 1. I gemelli separati da molto tempo e a distanze notevoli conoscono intuitivamente cosa sente l’altro (gioia, sofferenza, malattia…). 2. Negli ultimi istanti di vita alcuni morenti lanciano invocazioni che qualche parente intimo percepisce a distanza. 3. La tigre sente in lontananza la sofferenza dei piccoli e il lupo il richiamo del branco I fenomeni PES o percezioni extrasensoriali Esploratori dell'aldilà
  • 7.  È un fenomeno di dissociazione psicologica che permette al corpo di muoversi fuori dal controllo dell’io, da cui viene la sensazione di agire sotto il controllo di un’entità estranea  Capita a volte di disegnare o scrivere cose del tutto estranee alla conversazione che in quel momento si sta facendo al telefono… o di fare una cosa e poi non ricordarsi di averla fatta… La «trance» Esploratori dell'aldilà
  • 8.  La parapsicologia studia tutti i fenomeni paranormali con metodo scientifico ed è in grado di spiegare scientificamente tutti questi fatti dopo averli attentamente osservati  Il paranormale pertanto non ha nulla a che fare con potenze invisibili, realtà maligne o sfere spirituali… La parapsicologia è una scienza! Esploratori dell'aldilà
  • 9. L’aldilà del tempo e dello spazio: divinazione, astrologia e extraterrestri Il secondo varco sull’aldilà è aperto dalle pratiche che hanno relazioni profonde col tempo (il futuro) e lo spazio (altri mondi)
  • 10.  Divinazione e chiaroveggenza: il chiaroveggente è colui che entra in comunione col pensiero altrui e ne conosce il suo futuro. Fanno parte della divinazione le «manzie» come cartomanzia (carte e tarocchi), chiromanzia (linee della mano), oniromanzia (sogni), ma anche lo spiritismo, l’occultismo e la magia nera.  L’astrologia e gli oroscopi: lo studio degli astri in relazione al momento della propria nascita per dedurre gli influssi che essi avranno sulla vita. Al di là del tempo Esploratori dell'aldilà
  • 11.  Gli UFO e gli extraterrestri sono oggetto di alcune credenze e culti che sostituiscono il bisogno dell’uomo di essere cercato e voluto da qualcuno, laddove l’esperienza di un Dio che ama l’uomo viene meno. Al di là dello spazio Esploratori dell'aldilà
  • 12. L’aldilà del razionale: superstizione, magia, guarigioni Il terzo varco sull’aldilà è aperto da tutto ciò che supera il razionale, la logica, la credibilità.
  • 13.  Dal latino super stare ovvero stare sopra è la tendenza a credere che ci siano delle forze superiori in grado di procurarti buona o cattiva sorte… e pensare di poter comandare queste stesse forze con amuleti, riti, preghiere.  Le catene di sant’Antonio sono una particolare forma di superstizione. La superstizione Esploratori dell'aldilà
  • 14.  La magia si fonda sulla credenza nell’esistenza di spiriti all’opera nel mondo dei quali bisogna procurarsi i favori, acquisire il potere o almeno neutralizzare l’azione attraverso riti e pratiche segrete.  Quando si è in possesso di tali spiriti e dei loro poteri e si usano contro qualcuno la magia diventa stregoneria. La magia e la stregoneria Esploratori dell'aldilà
  • 15.  Il rapporto con il proprio corpo malato, il senso del dolore e della morte si esprimo spesso in una fuga dalla realtà e nella ricerca di qualcuno o qualcosa che faccia il miracolo. Spesso attribuito al dono di un fluido vitale guaritori e taumaturghi sono stati in grado di compiere opere straordinarie, ma per lo più sono stati bravi a imbrogliare la gente e a sfruttare la loro sofferenza I guaritori Esploratori dell'aldilà
  • 16. Alcune idee per concludere Quali sono le idee che stanno alla base di questi mondi e come farne una lettura critica e intelligente?
  • 17. 1. La stragrande maggioranza dei racconti sul paranormale sono frutto di imbroglio e invenzioni infatti: › Dove ci sono 0 controlli i fenomeni sono 100, dove i controlli sono 100 i fenomeni sono 0 › La presenza di osservatori scettici o critici blocca spesso la manifestazione dei fenomeni (genera tensione e rende difficile la trance) 2. In quei rarissimi casi in cui gli eventi sono reali (non frutto di cialtronerie) non c’è comunque bisogno di appellarsi a entità superiori (spiriti o altro) per spiegare ciò che è assolutamente umano. Alcuni elementi da ricordare… Esploratori dell'aldilà
  • 18.  In realtà dietro ad ogni racconto di esperienze paranormali e magiche si nasconde la grande questione del senso della vita  Che senso ha la mia vita? E che senso io le attribuisco. Cioè: › Perché vivo? › Perché sono nato? › Sono libero o schiavo del destino? › Sono responsabile di me, delle mie scelte, o qualcuno decide per me? › Da chi dipende la mia vita, la mia felicità, il mio futuro? › Cosa c’è dopo la morte? La ricerca di senso Esploratori dell'aldilà