SlideShare a Scribd company logo
COMPORTAMENTO GENERALE DI SQUADRA

Condizione psicologica:                          domande:
Hanno spiritocollaborativo? C’è solidarietà? Sono concorrenti per 90’? C’è qualcuno discontinuo?
Hanno temperamento?C’è attenzione?
Condizione fisica:
Come stanno fisicamente? C’è intensità? Possono soffrire i rimi alti?
Livello tecnico:
Come squadra e per reparto.
Livello tattico:
Come squadra e per reparto.

                                                    Come difendono
Giocano in 11 nelle due fasi? Se è no, chi non partecipa e perché?
C’è dialogo tattico? Giocano sui riferimenti(palla-compagno-avversario?
Sono corti e stretti? Come, dove ,quando e perché? Se sono corti e altei possono soffrire la
profondità? Se sono lunghi il gioco di sostegno? Se sono stretti l’aggiramento e l’ampiezza? Se
sono larghi le verticalizzazioni e le penetrazioni (palla avanti-dietro-dentro)?
Aggrediscono in zona palla? Se si,sono organizzati (pressing)?O individuale(pressione)?
Chi in prevalenza?Quando parte la pressione (prima o dopo il passaggio)?
Concedono il cambio gioco?
Dove tentano la riconquista della palla? Come ,dove, quando e su chi?
Dove concedono tempo e spazio?
Accorciano gli spazi tra i reparti?(difesa/portiere, difesa /centrocampo, centrocampo/attacco)
Conquistano i rimblazi(conquista della palla in caduta dopo respinta dei difensori)? Se si,dove e
chi ne cattura di più? Dipende da un comportamento tattico o da caratteristiche individuali?
In certe situazioni hanno fatto o subito tiri in porta?
Chi recupera più palloni? (Dove,quando,come e perché?
Dove hanno molti uomini oltre la linea della palla? Quando e perché?
Dove cercano di creare superiorità?Perché?
Soffrono l’1>1 con,dove e perché?
Soffronole ripartenze?

                                                     Come attaccano
Giocano in 11 nelle due fasi? Se è no, chi non partecipa e perché?
C’è dialogo tattico? Giocano sui riferimenti(compagno-avversario-spazio)?
Muovono velocemente palla?
Si muovono senza palla? Sono dinamici o statici? Danno soluzioni al portatore di palla?
Fanno possesso palla, verticalizzano o alternano? (dove,perché,chi più,chi meno,quando,come?
Dove vogliono iniziare e dove vogliono finire l’azione?
Fanno la partita o la lasciano fare?
Ad inizio azione trovano spazio per giocare? (cambio gioco,per combinazione,per sfondamento)
Dove vogliono arrivare a finalizzare l’azione?
Iniziano da dietro (tentano l’uscita con chi)?O scavalcano il c/c e cercano le punte?
Dove, perché e con chi cercano di creare superiorità nunmerica?
Chi sono i rifornitori principali e come lo fanno ((perché,quando)?
Chi sono i ricevitori principali e come lo fanno (spalle alla porta,fronte alla porta)?
Hanno capacità di rilancio(chi, verso chi, come dove,quando e perché)?
Cercano la profondità (come,con chi e perché)?
Chi parte portando palla?
Dopo aver eseguito un passaggio continuano la corsa (do,accorcio e vado)?
Danno sostegno al compagno in p.p.( chi e dove)?
Seguono la traiettoria di palla (accorciamento delle linee)?
COMPORTAMENTO DIFESA IN NON POSSESSO PALLA

La difesa evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
La difesa evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Va in difficoltà se attaccata da vicino o lontano dalla porta,frontalmente,alle spalle o con aggiramento?
Fanno il fuorigioco?
Salgono sul retropassaggio?(lo fanno salendo aggressivamente!!)
Sono lenti o veloci? Sono mobili o statici?
Coppie che si formano.
Concedono spazio (dove,come,quando e perché)?
Soffrono i tagli in profondità?
Possono soffrire la “virgola” delle n/s ali?
Se i loro dif. laterali vengono a trovarsi in situazione di inferiorità numerica (1c.2) coprono o
marcano?
Difesa a 4,seguono l’ala o aspettano la sovrapposizione del laterale n/s?
Difesa a 5 ,qual’è il comportamento del loro esterno segue o rimane largo?
Se segue chi scorre il c/c? Se non segue si consegnano l’ala o rimane libera?
Attaccano la verticale della palla o scappano sempre in copertura (difesa a zona)?
Si difendono bassi o alti?(se stanno bassi perché, se stanno alti perché)
Abili in marcatura ? Su palla frontale? Su palla laterale(cross)?
Abili in copertura?
Abili nel gioco aereo?
Abili nell’1 >1? Qual’è il lato che soffrono maggiormente?

                                   Comportamento centrocampo in non possesso palla
Il c/c evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in..,in mezzo o all’esterno?
Il c/c evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Dove sono bravi ad interdire in mezzo,a dx, o a sx,carenze...?
Chi non partecipa alle due fasi?
Coppie che si formano.
Sono lenti o veloci?Statici o dinamici?
Sanno scalare?(altrimenti ancor più valido muovere palla)
Chi e dove non aggredisce?
Concedono il cambio gioco?(se è no ,perché pressano in maniera organizzata se è si perché
stanno bassi o perché non sono organizzati nel pressing)
Chiudono gli eventuali appoggi?
Dove vogliono farti entrare per aggredirti? nel centro o all’esterno?
Sono corti e stretti?(in rapporto con la difesa e con l’attacco)
Dove raddoppiano o triplicano la marcatura?(in quali zone evidenziare per densità di campo)
Su palla laterale escono in due o uno solo?Come si comportano gli altri del reparto?
E su palla centrale?
Se giocano a 3 chi esce in pressione sul n/s laterale?
Chi va a giocare dietro le punte da chi viene preso?
Il c/c che viene a prendere palla davanti alla difesa lo lasciano giocare?
Come si comportano su palla centrale?Su palla laterale?
Come si comportano i compagni dalla parte opposta?
Chi recupera più palloni (come,dove, quando e perché)?
Chi conquista più rimbalzi(come,dove, quando e perché)?
Chi vince più contrasti(come,dove, quando e perché)?

                                     Comportamento attacco in non possesso palla
L’attacco evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
L’attacco evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Dove indirizzano la pressione gli attaccanti(chi, come, dove,quando e perché)?
Chi non partecipa alla fase difensiva (come, dove,quando e perché)?
Aggrediscono il retropassaggio (chi, come,dove e quando)?
Comportamento difesa in possesso palla
La difesa evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
La difesa evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Portiere sempre al calcio o gioca corto con le mani? Il rinvio da fondo arriva? Al volo…?
A inizio azione trovano spazio per giocare prevalentemente con…(dove,come,quando e perché)?
Giocano corto o lanciano lungo a scavalcare il c/c(chi,dove,come,quando e perché)?
Fanno girare palla ?A tre o a quattro?
Quali sono i punti di riferimento principale (il c/c basso,la punta centrale…..)?
Chi non partecipa alla fase di p.p.(dove,come,quando e perché)?
Dove possono soffrire maggiormente la n/s pressione?
Meglio stanarli o aggredirli?
Nella difesa a “4” i terzini si sovrappongono?(chi,dove,come,quando e perché)?
Chi è il giocatore di maggior personalità?
Chi è il giocatore più bravo ad impostare il gioco?
Quando perdono palla cercano di recuperarla?
Chi calcia bene?

                                       Comportamento centrocampo in possesso palla
Il c/c evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in..,in mezzo o all’esterno?
Il c/c evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Se sono disposti a “rombo” è perché cercano di avere superiorità numerica nel mezzo con la
mezza punta?(Hanno il vantaggio di abbassarci un c/c centrale ma lo svantaggio di non avere il 5°
uomo e subire l’inferiorità in fascia)
Se sono disposti a “curva” gli esterni si propongono?
Anche contemporaneamente (chi,come,quando e perché)?
Cercano il cambio gioco?
I c/c centrali cercano il corto/lungo per ricevere dai propri difensori?
Seguono la traiettoria di palla?
Conquistano i rimbalzi sulle respinte dei n/s difensori (con chi)?
Hanno tiratori abili da fuori area?
Chi si inserisce da dietro se guadagnano il fondo campo?
Chi porta palla?
Chi ha il lancio lungo?
Chi è bravo nell’1< 1 ? Chi invece può lo può soffrire?
Giocatori determinanti?

                                          Comportamento attacco in possesso palla
L’attacco evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
L’attacco evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in..
Attaccano gli spazi (chi,come,dove,quando e perché)?
Chi attacca la profondità(chi,come,dove,quando e perché)?
Si muovono senza palla(chi,come,dove,quando e perché)?
Chi fa i “tagli”(chi,come,dove,quando e perché)?
Tra loro si cercano (velo, uno-due, ricerca del terzo uomo)?
Chi è abile nell’1<1 ? (necessità del raddoppio)
Chi viene incontro delle (1,2 o 3 )punte con palla ai difensori?(chiusura del corridoio)
Chi riceve palla anche se marcato? Perché è bravo a proteggerla o ….?
Se guadagnano il fondo campo chi chiude sul 1° o sul 2° palo? Incrociano?
Chi è bravo a fare sponda?
Chi è abile nel gioco aereo?
Chi soffre l’aggressione?
Giocatori determinanti?
Hanno tiratori abili in:
                              : ? dx ? sx ? in corsa ? da fermo ? angoli ? da lontano ? rapido ? opportunista
                                ? di testa ? potente ? su punizione ? ...........................
Palle inattive in attacco:
Calcio di inizio:
Come si dispongono e come effettuano il calcio di inizio?
(Disegno campo)
Rimesse laterali:
Quali combinazioni?Chi la effettua lunga?Chi cercano dove e come?
(Disegno vari campetti)
Punizioni indirette:
Gli specialisti sulle punizioni come e dove?Altra variante dicombinazioni?
Chi viene a saltare?Chi cercano dove e come?
(Disegno vari campetti)
Punizioni indirette:
Gli specialisti sulle punizioni come e dove?Quali combinazioni?
Chi viene a saltare?
Chi è il 1° obiettivo? Il 2°…..? (come da fermo in corsa, dove 1° palo ,2° palo davanti al n/s vertice)
Chi sta fuori area ?Chi si ferma dietro?
(Disegno vari campetti)
Calci d’angolo:
Gli specialisti degli angoli da dx e sx come e dove calciano?Altra variante di combinazione?
Chi viene a saltare? Coppie che si formano?
Chi è il 1° obiettivo? Il 2°…..? (come,da fermo,in corsa e dove,1° palo,2° palo,davanti al n/s vertice)
Chi sta fuori al limte dell’area ?Chi si ferma dietro?
(Disegno vari campetti)
*Sono organizzati?Ci credono? Sono determinati?
Calcio di rigore:
Tiratore:                                        Piede di calcio: ❐ dx ❐ sx
DIREZIONE RISPETTO AL PORTIERE: ❐ DESTRA ❐ SINISTRA ❐ CENTRALE ❐ CENTRO DX ❐ CENTRO SX
NOTE: ❐ RASOTERRA ❐ALT. ❐ALTO ❐DI POTENZA ❐PORTIERE M.A. ❐GUARDA IL P. ❐ ............................…
                                                Palle inattive in difesa:
Punizioni indirette:
Coppia della barriera laterale (di dx e sx.)
Mettono l’uomo sul vertice (chi ,come)?
Marcano a uomo o a zona? Coppie che si formano?
(Disegno vari campetti)
Punizioni dirette:
Barriera di n° giocatori? Il 1°,2°.3°.4° chi va incontro?
Mettono l’uomo laterale alla barriera?
(Disegno vari campetti)
Calci d’angolo:
Marcano a uomo o a zona?
Se marcano a uomo coppie che si formano? ?Se a zona come si dispongono?
Se è mista come si mettono quelli a zona?
L’uomo sul vertice?
L’uomo sul 1° palo ?
L’uomo sul 2° palo?
Gli uomini al limite?
Se facciamo lo scambio corto chi esce?
Salgono sull’eventuale respinta?Se si lo fanno aggressivi? In questo caso perdono la marcatura ?
(Disegno vari campetti)
*Sono attenti? Sono concentrati?Sono organizzati?
Considerazioni personali
          FACCIAMO MALE
          Considerazioni personali dove si cerca di confrontare i due moduli di gioco (il nostro e
          quello della squadra visionata e da affrontare) e si cerca di individuare dove è possibile
          metterli in difficoltà(“Facciamo male”) e dove è altrettanto possibile essere messi in
          difficoltà (“Ci fanno male”) .Può essere una questione di caratteristiche individuali dei
          giocatori oppure un comportamento tattico di squadra!

1°


2°


3°


4°


5°



6°


7°


8°

9°



10°



Punti
deboli:
CI FANNO MALE
1°



2°



3°



4°



5°



6°



7°



8°



9°



10°



Punti
fortii:

More Related Content

What's hot

Guida del pallone e dribbling nello spazio
Guida del pallone e dribbling nello spazioGuida del pallone e dribbling nello spazio
Guida del pallone e dribbling nello spazio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Inspire Coach Education
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ruedas de Pase Tercer Hombre
Ruedas de Pase Tercer HombreRuedas de Pase Tercer Hombre
Ruedas de Pase Tercer Hombre
Íñigo López de Carrizosa
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioEnrico Mordillo
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Patrizio Bruzzo
 
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
El Lobo
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Maurizio Erbetta
 
Tema 9.planificación
Tema 9.planificaciónTema 9.planificación
Tema 9.planificación
MarinoSolares
 
Jose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practiceJose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practice
Michail Tsokaktsidis
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Calzetti & Mariucci Editori
 
Creating behaviors in respect to the coach game model
Creating behaviors in respect to the coach game modelCreating behaviors in respect to the coach game model
Creating behaviors in respect to the coach game model
Vítor Gouveia
 
How to do Tactical Analysis Presentation
How to do Tactical Analysis PresentationHow to do Tactical Analysis Presentation
How to do Tactical Analysis Presentation
Stephen Grieve
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni FaucherTecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamentoScheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Relatorio scp vs fcp jun c
Relatorio scp vs fcp   jun cRelatorio scp vs fcp   jun c
Relatorio scp vs fcp jun c
Joao Filipe Machado
 
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVOMESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
Yonanca.com Futbol Studio
 

What's hot (20)

Guida del pallone e dribbling nello spazio
Guida del pallone e dribbling nello spazioGuida del pallone e dribbling nello spazio
Guida del pallone e dribbling nello spazio
 
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
 
Ruedas de Pase Tercer Hombre
Ruedas de Pase Tercer HombreRuedas de Pase Tercer Hombre
Ruedas de Pase Tercer Hombre
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcio
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
 
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
124044163 entrenamiento-del-4-2-3-1-escuela-entrenadores-f-c-f
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
 
Tema 9.planificación
Tema 9.planificaciónTema 9.planificación
Tema 9.planificación
 
Jose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practiceJose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practice
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
 
Creating behaviors in respect to the coach game model
Creating behaviors in respect to the coach game modelCreating behaviors in respect to the coach game model
Creating behaviors in respect to the coach game model
 
How to do Tactical Analysis Presentation
How to do Tactical Analysis PresentationHow to do Tactical Analysis Presentation
How to do Tactical Analysis Presentation
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
 
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni FaucherTecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
 
Scheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamentoScheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamento
 
Relatorio scp vs fcp jun c
Relatorio scp vs fcp   jun cRelatorio scp vs fcp   jun c
Relatorio scp vs fcp jun c
 
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVOMESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
 

Viewers also liked

Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bfragianto
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
Davide Catti
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
Stefano Re
 
Osservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradiOsservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
Giampiero Gianelli
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
AIPAC Emilia Romagna
 
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore Aspetti Metodologici
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore   Aspetti MetodologiciLa Valutazione Della Forza Nel Calciatore   Aspetti Metodologici
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore Aspetti MetodologiciAIPAC Emilia Romagna
 
10 years of academies
10 years of academies10 years of academies
10 years of academies
Prancheta Prancheta
 
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
Danilo Centazzo
 
Alleniamo.com rondo 4 vs 1
Alleniamo.com rondo 4 vs 1Alleniamo.com rondo 4 vs 1
Alleniamo.com rondo 4 vs 1
Tacticalpedia - Tacticalpad
 
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
Danilo Centazzo
 
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
Tacticalpedia - Tacticalpad
 
20111020 barbados 123 groups vuono morning
20111020 barbados 123 groups vuono morning20111020 barbados 123 groups vuono morning
20111020 barbados 123 groups vuono morning
Chelsea Johnson-b
 
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i ProgettiGestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
Manager.it
 
50 exercises from lucamistercalcio
50 exercises from lucamistercalcio50 exercises from lucamistercalcio
50 exercises from lucamistercalcio
Tacticalpedia - Tacticalpad
 
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portierePagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Calzetti & Mariucci Editori
 
Upgrade database using cloud_control Provisioning
Upgrade database using cloud_control Provisioning Upgrade database using cloud_control Provisioning
Upgrade database using cloud_control Provisioning
Monowar Mukul
 
Moving 12c database from NON-ASM to ASM
Moving 12c database from NON-ASM to ASMMoving 12c database from NON-ASM to ASM
Moving 12c database from NON-ASM to ASM
Monowar Mukul
 

Viewers also liked (20)

Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_b
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
 
Osservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradiOsservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradi
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
 
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore Aspetti Metodologici
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore   Aspetti MetodologiciLa Valutazione Della Forza Nel Calciatore   Aspetti Metodologici
La Valutazione Della Forza Nel Calciatore Aspetti Metodologici
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
10 years of academies
10 years of academies10 years of academies
10 years of academies
 
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 14
 
Alleniamo.com rondo 4 vs 1
Alleniamo.com rondo 4 vs 1Alleniamo.com rondo 4 vs 1
Alleniamo.com rondo 4 vs 1
 
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
Scienza delle Costruzioni - Esercizi by Danilo Centazzo - parte 9
 
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
9 contro 9 con 6 porte – 9 vs 9 with 6 goals
 
20111020 barbados 123 groups vuono morning
20111020 barbados 123 groups vuono morning20111020 barbados 123 groups vuono morning
20111020 barbados 123 groups vuono morning
 
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i ProgettiGestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
Gestione di un Progetto - 5. Implementare Strategie con i Progetti
 
50 exercises from lucamistercalcio
50 exercises from lucamistercalcio50 exercises from lucamistercalcio
50 exercises from lucamistercalcio
 
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portierePagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
 
Upgrade database using cloud_control Provisioning
Upgrade database using cloud_control Provisioning Upgrade database using cloud_control Provisioning
Upgrade database using cloud_control Provisioning
 
Moving 12c database from NON-ASM to ASM
Moving 12c database from NON-ASM to ASMMoving 12c database from NON-ASM to ASM
Moving 12c database from NON-ASM to ASM
 

Similar to Analisi partita

Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
La difesa a tre lite
La difesa a tre liteLa difesa a tre lite
La difesa a tre lite
Alessio Mizzoni
 
I segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di MazzarriI segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di Mazzarri
Prancheta Prancheta
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbysbrattolo
 
Esercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo annoEsercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo anno
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Calzetti & Mariucci Editori
 
Stagione 2016/17 Pulcini 2006
Stagione 2016/17 Pulcini 2006Stagione 2016/17 Pulcini 2006
Stagione 2016/17 Pulcini 2006
Mirko Barbero
 

Similar to Analisi partita (8)

Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
 
La difesa a tre lite
La difesa a tre liteLa difesa a tre lite
La difesa a tre lite
 
I segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di MazzarriI segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di Mazzarri
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugby
 
Esercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo annoEsercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo anno
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
 
Stagione 2016/17 Pulcini 2006
Stagione 2016/17 Pulcini 2006Stagione 2016/17 Pulcini 2006
Stagione 2016/17 Pulcini 2006
 

Analisi partita

  • 1.
  • 2. COMPORTAMENTO GENERALE DI SQUADRA Condizione psicologica: domande: Hanno spiritocollaborativo? C’è solidarietà? Sono concorrenti per 90’? C’è qualcuno discontinuo? Hanno temperamento?C’è attenzione? Condizione fisica: Come stanno fisicamente? C’è intensità? Possono soffrire i rimi alti? Livello tecnico: Come squadra e per reparto. Livello tattico: Come squadra e per reparto. Come difendono Giocano in 11 nelle due fasi? Se è no, chi non partecipa e perché? C’è dialogo tattico? Giocano sui riferimenti(palla-compagno-avversario? Sono corti e stretti? Come, dove ,quando e perché? Se sono corti e altei possono soffrire la profondità? Se sono lunghi il gioco di sostegno? Se sono stretti l’aggiramento e l’ampiezza? Se sono larghi le verticalizzazioni e le penetrazioni (palla avanti-dietro-dentro)? Aggrediscono in zona palla? Se si,sono organizzati (pressing)?O individuale(pressione)? Chi in prevalenza?Quando parte la pressione (prima o dopo il passaggio)? Concedono il cambio gioco? Dove tentano la riconquista della palla? Come ,dove, quando e su chi? Dove concedono tempo e spazio? Accorciano gli spazi tra i reparti?(difesa/portiere, difesa /centrocampo, centrocampo/attacco) Conquistano i rimblazi(conquista della palla in caduta dopo respinta dei difensori)? Se si,dove e chi ne cattura di più? Dipende da un comportamento tattico o da caratteristiche individuali? In certe situazioni hanno fatto o subito tiri in porta? Chi recupera più palloni? (Dove,quando,come e perché? Dove hanno molti uomini oltre la linea della palla? Quando e perché? Dove cercano di creare superiorità?Perché? Soffrono l’1>1 con,dove e perché? Soffronole ripartenze? Come attaccano Giocano in 11 nelle due fasi? Se è no, chi non partecipa e perché? C’è dialogo tattico? Giocano sui riferimenti(compagno-avversario-spazio)? Muovono velocemente palla? Si muovono senza palla? Sono dinamici o statici? Danno soluzioni al portatore di palla? Fanno possesso palla, verticalizzano o alternano? (dove,perché,chi più,chi meno,quando,come? Dove vogliono iniziare e dove vogliono finire l’azione? Fanno la partita o la lasciano fare? Ad inizio azione trovano spazio per giocare? (cambio gioco,per combinazione,per sfondamento) Dove vogliono arrivare a finalizzare l’azione? Iniziano da dietro (tentano l’uscita con chi)?O scavalcano il c/c e cercano le punte? Dove, perché e con chi cercano di creare superiorità nunmerica? Chi sono i rifornitori principali e come lo fanno ((perché,quando)? Chi sono i ricevitori principali e come lo fanno (spalle alla porta,fronte alla porta)? Hanno capacità di rilancio(chi, verso chi, come dove,quando e perché)? Cercano la profondità (come,con chi e perché)? Chi parte portando palla? Dopo aver eseguito un passaggio continuano la corsa (do,accorcio e vado)? Danno sostegno al compagno in p.p.( chi e dove)? Seguono la traiettoria di palla (accorciamento delle linee)?
  • 3. COMPORTAMENTO DIFESA IN NON POSSESSO PALLA La difesa evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. La difesa evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Va in difficoltà se attaccata da vicino o lontano dalla porta,frontalmente,alle spalle o con aggiramento? Fanno il fuorigioco? Salgono sul retropassaggio?(lo fanno salendo aggressivamente!!) Sono lenti o veloci? Sono mobili o statici? Coppie che si formano. Concedono spazio (dove,come,quando e perché)? Soffrono i tagli in profondità? Possono soffrire la “virgola” delle n/s ali? Se i loro dif. laterali vengono a trovarsi in situazione di inferiorità numerica (1c.2) coprono o marcano? Difesa a 4,seguono l’ala o aspettano la sovrapposizione del laterale n/s? Difesa a 5 ,qual’è il comportamento del loro esterno segue o rimane largo? Se segue chi scorre il c/c? Se non segue si consegnano l’ala o rimane libera? Attaccano la verticale della palla o scappano sempre in copertura (difesa a zona)? Si difendono bassi o alti?(se stanno bassi perché, se stanno alti perché) Abili in marcatura ? Su palla frontale? Su palla laterale(cross)? Abili in copertura? Abili nel gioco aereo? Abili nell’1 >1? Qual’è il lato che soffrono maggiormente? Comportamento centrocampo in non possesso palla Il c/c evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in..,in mezzo o all’esterno? Il c/c evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Dove sono bravi ad interdire in mezzo,a dx, o a sx,carenze...? Chi non partecipa alle due fasi? Coppie che si formano. Sono lenti o veloci?Statici o dinamici? Sanno scalare?(altrimenti ancor più valido muovere palla) Chi e dove non aggredisce? Concedono il cambio gioco?(se è no ,perché pressano in maniera organizzata se è si perché stanno bassi o perché non sono organizzati nel pressing) Chiudono gli eventuali appoggi? Dove vogliono farti entrare per aggredirti? nel centro o all’esterno? Sono corti e stretti?(in rapporto con la difesa e con l’attacco) Dove raddoppiano o triplicano la marcatura?(in quali zone evidenziare per densità di campo) Su palla laterale escono in due o uno solo?Come si comportano gli altri del reparto? E su palla centrale? Se giocano a 3 chi esce in pressione sul n/s laterale? Chi va a giocare dietro le punte da chi viene preso? Il c/c che viene a prendere palla davanti alla difesa lo lasciano giocare? Come si comportano su palla centrale?Su palla laterale? Come si comportano i compagni dalla parte opposta? Chi recupera più palloni (come,dove, quando e perché)? Chi conquista più rimbalzi(come,dove, quando e perché)? Chi vince più contrasti(come,dove, quando e perché)? Comportamento attacco in non possesso palla L’attacco evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. L’attacco evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Dove indirizzano la pressione gli attaccanti(chi, come, dove,quando e perché)? Chi non partecipa alla fase difensiva (come, dove,quando e perché)? Aggrediscono il retropassaggio (chi, come,dove e quando)?
  • 4. Comportamento difesa in possesso palla La difesa evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. La difesa evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Portiere sempre al calcio o gioca corto con le mani? Il rinvio da fondo arriva? Al volo…? A inizio azione trovano spazio per giocare prevalentemente con…(dove,come,quando e perché)? Giocano corto o lanciano lungo a scavalcare il c/c(chi,dove,come,quando e perché)? Fanno girare palla ?A tre o a quattro? Quali sono i punti di riferimento principale (il c/c basso,la punta centrale…..)? Chi non partecipa alla fase di p.p.(dove,come,quando e perché)? Dove possono soffrire maggiormente la n/s pressione? Meglio stanarli o aggredirli? Nella difesa a “4” i terzini si sovrappongono?(chi,dove,come,quando e perché)? Chi è il giocatore di maggior personalità? Chi è il giocatore più bravo ad impostare il gioco? Quando perdono palla cercano di recuperarla? Chi calcia bene? Comportamento centrocampo in possesso palla Il c/c evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in..,in mezzo o all’esterno? Il c/c evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Se sono disposti a “rombo” è perché cercano di avere superiorità numerica nel mezzo con la mezza punta?(Hanno il vantaggio di abbassarci un c/c centrale ma lo svantaggio di non avere il 5° uomo e subire l’inferiorità in fascia) Se sono disposti a “curva” gli esterni si propongono? Anche contemporaneamente (chi,come,quando e perché)? Cercano il cambio gioco? I c/c centrali cercano il corto/lungo per ricevere dai propri difensori? Seguono la traiettoria di palla? Conquistano i rimbalzi sulle respinte dei n/s difensori (con chi)? Hanno tiratori abili da fuori area? Chi si inserisce da dietro se guadagnano il fondo campo? Chi porta palla? Chi ha il lancio lungo? Chi è bravo nell’1< 1 ? Chi invece può lo può soffrire? Giocatori determinanti? Comportamento attacco in possesso palla L’attacco evidenzia qualità caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. L’attacco evidenzia carenze caratteriali in ....,fisiche in...,tattiche in..,tecniche in...e carenze in.. Attaccano gli spazi (chi,come,dove,quando e perché)? Chi attacca la profondità(chi,come,dove,quando e perché)? Si muovono senza palla(chi,come,dove,quando e perché)? Chi fa i “tagli”(chi,come,dove,quando e perché)? Tra loro si cercano (velo, uno-due, ricerca del terzo uomo)? Chi è abile nell’1<1 ? (necessità del raddoppio) Chi viene incontro delle (1,2 o 3 )punte con palla ai difensori?(chiusura del corridoio) Chi riceve palla anche se marcato? Perché è bravo a proteggerla o ….? Se guadagnano il fondo campo chi chiude sul 1° o sul 2° palo? Incrociano? Chi è bravo a fare sponda? Chi è abile nel gioco aereo? Chi soffre l’aggressione? Giocatori determinanti? Hanno tiratori abili in: : ? dx ? sx ? in corsa ? da fermo ? angoli ? da lontano ? rapido ? opportunista ? di testa ? potente ? su punizione ? ...........................
  • 5. Palle inattive in attacco: Calcio di inizio: Come si dispongono e come effettuano il calcio di inizio? (Disegno campo) Rimesse laterali: Quali combinazioni?Chi la effettua lunga?Chi cercano dove e come? (Disegno vari campetti) Punizioni indirette: Gli specialisti sulle punizioni come e dove?Altra variante dicombinazioni? Chi viene a saltare?Chi cercano dove e come? (Disegno vari campetti) Punizioni indirette: Gli specialisti sulle punizioni come e dove?Quali combinazioni? Chi viene a saltare? Chi è il 1° obiettivo? Il 2°…..? (come da fermo in corsa, dove 1° palo ,2° palo davanti al n/s vertice) Chi sta fuori area ?Chi si ferma dietro? (Disegno vari campetti) Calci d’angolo: Gli specialisti degli angoli da dx e sx come e dove calciano?Altra variante di combinazione? Chi viene a saltare? Coppie che si formano? Chi è il 1° obiettivo? Il 2°…..? (come,da fermo,in corsa e dove,1° palo,2° palo,davanti al n/s vertice) Chi sta fuori al limte dell’area ?Chi si ferma dietro? (Disegno vari campetti) *Sono organizzati?Ci credono? Sono determinati? Calcio di rigore: Tiratore: Piede di calcio: ❐ dx ❐ sx DIREZIONE RISPETTO AL PORTIERE: ❐ DESTRA ❐ SINISTRA ❐ CENTRALE ❐ CENTRO DX ❐ CENTRO SX NOTE: ❐ RASOTERRA ❐ALT. ❐ALTO ❐DI POTENZA ❐PORTIERE M.A. ❐GUARDA IL P. ❐ ............................… Palle inattive in difesa: Punizioni indirette: Coppia della barriera laterale (di dx e sx.) Mettono l’uomo sul vertice (chi ,come)? Marcano a uomo o a zona? Coppie che si formano? (Disegno vari campetti) Punizioni dirette: Barriera di n° giocatori? Il 1°,2°.3°.4° chi va incontro? Mettono l’uomo laterale alla barriera? (Disegno vari campetti) Calci d’angolo: Marcano a uomo o a zona? Se marcano a uomo coppie che si formano? ?Se a zona come si dispongono? Se è mista come si mettono quelli a zona? L’uomo sul vertice? L’uomo sul 1° palo ? L’uomo sul 2° palo? Gli uomini al limite? Se facciamo lo scambio corto chi esce? Salgono sull’eventuale respinta?Se si lo fanno aggressivi? In questo caso perdono la marcatura ? (Disegno vari campetti) *Sono attenti? Sono concentrati?Sono organizzati?
  • 6. Considerazioni personali FACCIAMO MALE Considerazioni personali dove si cerca di confrontare i due moduli di gioco (il nostro e quello della squadra visionata e da affrontare) e si cerca di individuare dove è possibile metterli in difficoltà(“Facciamo male”) e dove è altrettanto possibile essere messi in difficoltà (“Ci fanno male”) .Può essere una questione di caratteristiche individuali dei giocatori oppure un comportamento tattico di squadra! 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° Punti deboli: