SlideShare a Scribd company logo
Enti Locali ed Energia 
Alessandro Rossi 
ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile 
www.anci.emilia-romagna.it 
alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it 
Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter 
Queste slide: 
Canale youtube ANCI-ER 
Cartella Google Drive GdL Energia 
Slideshare ANCI ER 
Energia paradigma di sviluppo locale 1 
9 ott 2014 
Energia nuovo 
paradigma di 
sviluppo
Perché? 
(ho già altre cose da fare….) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 2
Quando succede qualcosa di nuovo 
Osservare: cosa sta 
succedendo 
Misurare: gli effetti 
su di noi 
Reagire: cambiare priorità 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 3
Osservazione: energia 
ce n’è per tutti? 
Fonte: IEA World Energy Outlook 2013 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 4
Indipendenza energetica 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 5
Riserve idrocarburi Italia 
Consumo ITA: ~ 65.000 mila tonnellate Consumo ITA: ~75.000 milioni Smc 
Legenda: 
Certe: > 90% 
Probabili: > 50% 
Possibili: < 50% 
Se le usiamo tutte e subito 
siamo autonomi per 12-24 
mesi 
Fonte: Rapporto annuale MiSE 2014 (dati 2013) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 6 
(http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/stat/ra2014.pdf)
Oil 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 7 Steven Kopits - Managing Director Douglas-Westwood – Feb 2014
Oil & Gas (3 giants only) 
Fonte: Wall Street Journal 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 8
Riepilogo osservazione globale 
• La domanda di energia aumenta come non è mai 
aumentata nella storia 
• In ITA non abbiamo fonti fossili 
• I costi di estrazione globali sono crescenti 
Cosa ci posso fare? 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 9
Misurare effetti locali 
Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo 
2009-2013 
Prezzo unico nazionale Energia Elettrica 
2004-2013 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 10
Nome Cognome 
Consapevolezza 
J.M. Barroso 
Consiglio UE 22-5-13 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 11
Vulnerabilità energetica delle imprese 
link 
Quanto sono esposti i 
servizi pubblici? 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 12
Prime indicazioni 
L’adozione di sistemi di gestione come parametro 
rilevante per la valutazione del rating? 
– ISO 50001 – EMAS – ISO 14001 
– Carboon footprint 
– Ecolabel 
– …. 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 13
Emergenza? Com 330 28 mag 2014 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 14
Misurazione effetti: Gas 
Quota che contribuisce 
all’occupazione locale 
(venditori & distributori) 9 ott 2014 
Energia paradigma di sviluppo locale 15
Riepilogo misurazione effetti 
locali 
• Aumento dei costi energetici 
• Vulnerabilità energetica di imprese e famiglie 
• Energia fossile: scarsa occupazione locale 
Energia come nuova strategia locale? 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 16
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 17
Territorio: scenario attuale 
Energia 
fossile € 
Confini nazionali 
~ 65 Mld€ 
anno 
~ 20% 
import 
totale ITA 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 18
Territorio: Scenario decarbon 
€ 
Energia 
Nello scenario decarbon l’energia diventa 
una economia circolare 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 19
Transizione energetica 
……………………. 
Ci sono molti stadi intermedi 
Durata: decenni 
Ci sono alternative? 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 20
Chi realizza la decarbonizzazione di un territorio? 
• Obiettivi di riduzione significativi si 
raggiungono SOLO se: 
– Famiglie 
– Imprese 
Acquisiscono consapevolezza e 
realizzano interventi 
• Ruolo Comune: 
– Informazione: abbiamo un problema 
– Esempio: si può fare 
– Stimolo: se fai ti conviene 
– Sostegno: ti aiuto mentre fai 
– Regolazione: PSC, RUE, Rifiuti…. 
Famiglie 
Imprese 
Trasporti 
Se la decarbonizzazione diventa un obiettivo collettivo il 
Comune diventa il “facilitatore “ 
Energia paradigma di sviluppo locale 21 
9 ott 2014
C02 e Economia Locale (Terre di Pianura ~ 50Kab) 
• Quota bolletta fossile 
– ~50 M€/anno 
• CO2 emessa 
– ~ 500.000 Ton/anno 
• Patto dei Sindaci (-20% al 2020) 
Ordini di grandezza 
– ~ 10 M€/anno rimangono sul territorio 
• RoadMap UE step1  -40% al 2030 
– ~ 20 M€/anno rimangono sul territorio 
• RoadMap UE step2  -60% al 2040 
– ~ 30 M€/anno rimangono sul territorio 
• RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050 
– ~ 40-45 M€/anno rimangono sul territorio 
Decarbonizzare vuol dire 
definire le condizioni per 
mantenerle sul territorio 
Energia paradigma di sviluppo locale 22 
9 ott 2014
Chi fa la decarbonizzazione? 
• Unione Europea? 
• Stati nazionali? 
• Regioni? 
• Comuni? 
• Cittadini? 
• Imprese? 
• … 
Chi ha adottato la 
decarbonizzazione come 
strategia ha definito una 
“multileve governance” del 
processo di transizione 
energetica 
Il Patto dei Sindaci è la 
risposta UE 
(stanno comparendo i primi 
segni nella legislazione 
italiana) 
Multilivello in cui il territorio è livello strategico 
(non meramente attuativo) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 23
Energia sostenibile: gli ingredienti 
1. Produzione energia da fonti rinnovabili 
2. Efficienza energetica 
(consumare meno per fare le stesse cose) 
3. Risparmio energetico 
(eliminare gli sprechi, modificare abitudini) 
1, 2 e 3 si fanno sul territorio: 
la transizione energetica è politica territoriale 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 24
Ministero Sviluppo Economico 
Strategia Energetica Nazionale 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 25 
link
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 26
Si può ridisegnare il modello economico locale? 
Re-economy? 
L’energia ci insegna a 
ridisegnare una nuova 
economia locale 
Economia sociale 
http://youtu.be/sv7GHyuYycU 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 27
le risorse economiche sono nella “bolletta” 
Sistema 
incentivante 
Costo 
Nuove forme di 
collaborazione 
locale - link 
Ri-orientamento 
altre risorse 
Fondi Europei 
Occupazione locale Risparmio 
Tempo 
Bolletta 
Energetica 
Bolletta energetica 
a regime 
Risparmio subito 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 28
Il quadro della programmazione regionale 2014-2020 
POR FESR PSR POR FSE 
~ 500 M€ ~ 1.200 M€ ~ 800 M€ 
CTE FSC 
???? 
~ 400 M€ 
PO Nazionali tematici 
~ 250 M€ 
~ 3 miliardi € 2014-2020 
0,5% del PIL RER per anno 
Legenda: 
PO - POR = Programma Operativo - Regionale 
FESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale (imprese e PA) 
PSR = Programma di Sviluppo Rurale (sistema agroalimentare) 
FSE = Fondo Sociale Europeo (capitale umano) 
CTE = Cooperazione Territoriale Europea (transnazionale, interregionale, transfrontaliera) 
FSC 9 = ott Fondo 2014 Sviluppo e Coesione Energia paradigma (ex-FAS) 
di sviluppo locale 29
Riepilogo programmi regionali 
• FESR (Fondi Sviluppo Economico Regionale) 500M€ 
– Risorse prevalenti per imprese 
– 100M€ su energia: edifici pubblici, mobilità, processi produttivi 
• FSE (Fondo Sociale Europe) 800M€ 
Capitale umano, formazione 
• PSR (Piano Sviluppo Rurale) 1.200M€ 
Non solo agricoltura “tradizionale”. Agroenergie. 
Precondizione di accesso ai fondi per il territorio: 
progettualità locale intersettoriale 
(ruolo del Comune: facilitatore) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 30
Sistema incentivante 
• Conto termico (per Pa e imprese) 
rimborsa ~ 40% dei costi 
• Detrazione fiscali (per privati) 
65% in 10 anni 
• Certificati bianchi (per PA e imprese) 
supporto Ancicom 
• Regole nuove (normativa in costante evoluzione) 
Non importa conoscerli in dettaglio ma sapere 
che esistono e stimolarne l’uso (anche interno!) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 31
Incentivi finanziari UE 
per facilitare PPP 
Sostegno finanziario specifico per energia 
• EEF (BEI, CDP, Deutsche Bank, CE) 
• Elena 
• Jessica… 
Limitare l’uso di risorse pubbliche massimizzando l’effetto 
leva per stimolare investimenti privati 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 32
Esempio EEEF 
Fondo Europeo per l’efficienza energetica 
• Link: http://eeef.eu 
• Oggetto di riqualificazione: patrimonio e servizi pubblici 
• Beneficiari: PA e aziende titolari di SPL 
• 90% dei costi di “Assistenza tecnica” fondo perduto 
• Effetto leva minimo: 20 
• Importo investimento minimo: 5 Mln 
– Possono essere raggruppati più interventi 
– Progetti minori saranno valutati di volta in volta 
• Vincolo: finanziamento a tassi di mercato con EEEF 
Strategia: individuare i soggetti (pubblici e privati) che 
possono indebitarsi per accedere al fondo 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 33
Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici 
Energia paradigma 9 ott 2014 di sviluppo locale 34
Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici 
Energia paradigma 9 ott 2014 di sviluppo locale 35
Tanti piccoli fondi locali per 
riqualificazione energetiche? 
Energia paradigma di sviluppo locale 36 
9 ott 2014
Funzionamento generale 
• Istruttoria di pre-fattibilità (progetti complessi) 
– Validità di progetto e contesto 
• Istruttoria tecnica snella 
– Tenuta economica del progetto operativo 
• Istruttoria finanziaria 
– Legata alle caratteristiche del soggetto 
Servono competenze adeguate e “mestiere” 
Integrazione con garanzie assicurative? 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 37
Non solo interventi “hard” 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 38
% di risparmio netto significative 
Il solo monitoraggio abilita “aggiustamenti” che riducono i 
consumi del 10-15% 
Poche migliaia di euro per impianto  smart cities! 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 39
Spunti 
• Finanziare imprese (start-up, cooperative…) 
che si orientano ai micro-interventi 
– Temporizzatori (boiler elettrici, distributori di 
bevande 
– Sistemi di telecontrollo impianti termici ed 
elettrici 
– …. 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 40
Politiche energetiche: altre 
correlazioni rilevanti 
PAIR 2020 
PRGR 
Framework UE su economia circolare (com 398/2014) 
UE. Piano di azione verde per PMI (com 440/2014) 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 41
Difficile? 
Cross your arms: http://youtu.be/jm9vxWX-9qA 
9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 42

More Related Content

What's hot

Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copiaEnergia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
ANCI - Emilia Romagna
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroComitato Energia Felice
 
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Sardegna Ricerche
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Sardegna Ricerche
 
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Sardegna Ricerche
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Libertà e Giustizia
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Sardegna Ricerche
 
I Premio Venturi
I Premio Venturi   I Premio Venturi
I Premio Venturi
ANCI - Emilia Romagna
 

What's hot (19)

Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
Pedemontana PR - politiche energetiche locali - 13 gen 2105
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copiaEnergia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
 
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
 
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
 
I Premio Venturi
I Premio Venturi   I Premio Venturi
I Premio Venturi
 

Viewers also liked

Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
Marina Kirilyuk
 
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Ultimate Tailgater
Ultimate TailgaterUltimate Tailgater
Ultimate Tailgater
tmauser
 
Maestro clase esp. auditiva
Maestro clase esp. auditivaMaestro clase esp. auditiva
Maestro clase esp. auditiva
rocipe1977
 
13e foulées bryardes
13e foulées bryardes13e foulées bryardes
13e foulées bryardes
Bry94360
 
Arch. M. Ayman Portfolio
Arch. M. Ayman PortfolioArch. M. Ayman Portfolio
Arch. M. Ayman Portfolio
m_ayman
 
Pourquoi On Grossit
Pourquoi On GrossitPourquoi On Grossit
Pourquoi On Grossitdandfire
 
Bank lobbyists target the CFPB
Bank lobbyists target the CFPBBank lobbyists target the CFPB
Bank lobbyists target the CFPBlee_fang
 
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy money
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy moneyRep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy money
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy moneylee_fang
 
Sen. Grassley energy grant application 1
Sen. Grassley energy grant application 1Sen. Grassley energy grant application 1
Sen. Grassley energy grant application 1lee_fang
 
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)lee_fang
 
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01Khoa Phan Le
 
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...lee_fang
 

Viewers also liked (14)

Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
Исследование потребительского рынка Украины - весна 2016
 
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
Ravenna Sportello energia - 21 mag 2015
 
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
Riqualificazione urbana - Federmanager Bologna - 15 apr 2014
 
Ultimate Tailgater
Ultimate TailgaterUltimate Tailgater
Ultimate Tailgater
 
Maestro clase esp. auditiva
Maestro clase esp. auditivaMaestro clase esp. auditiva
Maestro clase esp. auditiva
 
13e foulées bryardes
13e foulées bryardes13e foulées bryardes
13e foulées bryardes
 
Arch. M. Ayman Portfolio
Arch. M. Ayman PortfolioArch. M. Ayman Portfolio
Arch. M. Ayman Portfolio
 
Pourquoi On Grossit
Pourquoi On GrossitPourquoi On Grossit
Pourquoi On Grossit
 
Bank lobbyists target the CFPB
Bank lobbyists target the CFPBBank lobbyists target the CFPB
Bank lobbyists target the CFPB
 
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy money
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy moneyRep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy money
Rep. Kingston and Rep. Westmoreland request clean energy money
 
Sen. Grassley energy grant application 1
Sen. Grassley energy grant application 1Sen. Grassley energy grant application 1
Sen. Grassley energy grant application 1
 
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)
Doc393 receiver appendix_tro_injunction_041910 (1)
 
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01
Intro Linked In Company Pages Single Page Final 01
 
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...
1003 . 3_appendix_-_supp_brief_mtn_re_772_relief_from_rcvrship_order_bukrinsk...
 

Similar to Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014

Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?
ANCI - Emilia Romagna
 
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e UnioniEsperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
ANCI - Emilia Romagna
 
Oltre il paes - 20 giu 2014
Oltre il paes  - 20 giu 2014Oltre il paes  - 20 giu 2014
Oltre il paes - 20 giu 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
ANCI - Emilia Romagna
 
Aree Marginali e FER
Aree Marginali e FERAree Marginali e FER
Aree Marginali e FER
ANCI - Emilia Romagna
 
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013ANCI - Emilia Romagna
 
politiche energetiche locali
politiche energetiche localipolitiche energetiche locali
politiche energetiche locali
ANCI - Emilia Romagna
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
marzia genesini
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
MARTINA BENIN
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gasPolitiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
ANCI - Emilia Romagna
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustioneIl progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
SmartEnergyProject
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 

Similar to Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014 (20)

Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?
 
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
Funzione energia comunale - corso 20 mar 2014
 
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e UnioniEsperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
 
Oltre il paes - 20 giu 2014
Oltre il paes  - 20 giu 2014Oltre il paes  - 20 giu 2014
Oltre il paes - 20 giu 2014
 
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013PAES Parma -  Consiglio Comunale - 6 mag 2013
PAES Parma - Consiglio Comunale - 6 mag 2013
 
Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
 
Aree Marginali e FER
Aree Marginali e FERAree Marginali e FER
Aree Marginali e FER
 
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
 
politiche energetiche locali
politiche energetiche localipolitiche energetiche locali
politiche energetiche locali
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
 
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gasPolitiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
Politiche energetiche, fondi e strumenti UE e gare gas
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
 
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustioneIl progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 

More from ANCI - Emilia Romagna

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
ANCI - Emilia Romagna
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
ANCI - Emilia Romagna
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
ANCI - Emilia Romagna
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
ANCI - Emilia Romagna
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
ANCI - Emilia Romagna
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
Abbattere i Silos
Abbattere i SilosAbbattere i Silos
Abbattere i Silos
ANCI - Emilia Romagna
 
Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
ANCI - Emilia Romagna
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
ANCI - Emilia Romagna
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
ANCI - Emilia Romagna
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
ANCI - Emilia Romagna
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
ANCI - Emilia Romagna
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
ANCI - Emilia Romagna
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
ANCI - Emilia Romagna
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
ANCI - Emilia Romagna
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
ANCI - Emilia Romagna
 

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Abbattere i Silos
Abbattere i SilosAbbattere i Silos
Abbattere i Silos
 
Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
 

Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014

  • 1. Enti Locali ed Energia Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter Queste slide: Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER Energia paradigma di sviluppo locale 1 9 ott 2014 Energia nuovo paradigma di sviluppo
  • 2. Perché? (ho già altre cose da fare….) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 2
  • 3. Quando succede qualcosa di nuovo Osservare: cosa sta succedendo Misurare: gli effetti su di noi Reagire: cambiare priorità 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 3
  • 4. Osservazione: energia ce n’è per tutti? Fonte: IEA World Energy Outlook 2013 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 4
  • 5. Indipendenza energetica 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 5
  • 6. Riserve idrocarburi Italia Consumo ITA: ~ 65.000 mila tonnellate Consumo ITA: ~75.000 milioni Smc Legenda: Certe: > 90% Probabili: > 50% Possibili: < 50% Se le usiamo tutte e subito siamo autonomi per 12-24 mesi Fonte: Rapporto annuale MiSE 2014 (dati 2013) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 6 (http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/stat/ra2014.pdf)
  • 7. Oil 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 7 Steven Kopits - Managing Director Douglas-Westwood – Feb 2014
  • 8. Oil & Gas (3 giants only) Fonte: Wall Street Journal 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 8
  • 9. Riepilogo osservazione globale • La domanda di energia aumenta come non è mai aumentata nella storia • In ITA non abbiamo fonti fossili • I costi di estrazione globali sono crescenti Cosa ci posso fare? 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 9
  • 10. Misurare effetti locali Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo 2009-2013 Prezzo unico nazionale Energia Elettrica 2004-2013 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 10
  • 11. Nome Cognome Consapevolezza J.M. Barroso Consiglio UE 22-5-13 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 11
  • 12. Vulnerabilità energetica delle imprese link Quanto sono esposti i servizi pubblici? 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 12
  • 13. Prime indicazioni L’adozione di sistemi di gestione come parametro rilevante per la valutazione del rating? – ISO 50001 – EMAS – ISO 14001 – Carboon footprint – Ecolabel – …. 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 13
  • 14. Emergenza? Com 330 28 mag 2014 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 14
  • 15. Misurazione effetti: Gas Quota che contribuisce all’occupazione locale (venditori & distributori) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 15
  • 16. Riepilogo misurazione effetti locali • Aumento dei costi energetici • Vulnerabilità energetica di imprese e famiglie • Energia fossile: scarsa occupazione locale Energia come nuova strategia locale? 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 16
  • 17. 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 17
  • 18. Territorio: scenario attuale Energia fossile € Confini nazionali ~ 65 Mld€ anno ~ 20% import totale ITA 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 18
  • 19. Territorio: Scenario decarbon € Energia Nello scenario decarbon l’energia diventa una economia circolare 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 19
  • 20. Transizione energetica ……………………. Ci sono molti stadi intermedi Durata: decenni Ci sono alternative? 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 20
  • 21. Chi realizza la decarbonizzazione di un territorio? • Obiettivi di riduzione significativi si raggiungono SOLO se: – Famiglie – Imprese Acquisiscono consapevolezza e realizzano interventi • Ruolo Comune: – Informazione: abbiamo un problema – Esempio: si può fare – Stimolo: se fai ti conviene – Sostegno: ti aiuto mentre fai – Regolazione: PSC, RUE, Rifiuti…. Famiglie Imprese Trasporti Se la decarbonizzazione diventa un obiettivo collettivo il Comune diventa il “facilitatore “ Energia paradigma di sviluppo locale 21 9 ott 2014
  • 22. C02 e Economia Locale (Terre di Pianura ~ 50Kab) • Quota bolletta fossile – ~50 M€/anno • CO2 emessa – ~ 500.000 Ton/anno • Patto dei Sindaci (-20% al 2020) Ordini di grandezza – ~ 10 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step1  -40% al 2030 – ~ 20 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step2  -60% al 2040 – ~ 30 M€/anno rimangono sul territorio • RoadMap UE step3  -~80-90% al 2050 – ~ 40-45 M€/anno rimangono sul territorio Decarbonizzare vuol dire definire le condizioni per mantenerle sul territorio Energia paradigma di sviluppo locale 22 9 ott 2014
  • 23. Chi fa la decarbonizzazione? • Unione Europea? • Stati nazionali? • Regioni? • Comuni? • Cittadini? • Imprese? • … Chi ha adottato la decarbonizzazione come strategia ha definito una “multileve governance” del processo di transizione energetica Il Patto dei Sindaci è la risposta UE (stanno comparendo i primi segni nella legislazione italiana) Multilivello in cui il territorio è livello strategico (non meramente attuativo) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 23
  • 24. Energia sostenibile: gli ingredienti 1. Produzione energia da fonti rinnovabili 2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose) 3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini) 1, 2 e 3 si fanno sul territorio: la transizione energetica è politica territoriale 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 24
  • 25. Ministero Sviluppo Economico Strategia Energetica Nazionale 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 25 link
  • 26. 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 26
  • 27. Si può ridisegnare il modello economico locale? Re-economy? L’energia ci insegna a ridisegnare una nuova economia locale Economia sociale http://youtu.be/sv7GHyuYycU 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 27
  • 28. le risorse economiche sono nella “bolletta” Sistema incentivante Costo Nuove forme di collaborazione locale - link Ri-orientamento altre risorse Fondi Europei Occupazione locale Risparmio Tempo Bolletta Energetica Bolletta energetica a regime Risparmio subito 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 28
  • 29. Il quadro della programmazione regionale 2014-2020 POR FESR PSR POR FSE ~ 500 M€ ~ 1.200 M€ ~ 800 M€ CTE FSC ???? ~ 400 M€ PO Nazionali tematici ~ 250 M€ ~ 3 miliardi € 2014-2020 0,5% del PIL RER per anno Legenda: PO - POR = Programma Operativo - Regionale FESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale (imprese e PA) PSR = Programma di Sviluppo Rurale (sistema agroalimentare) FSE = Fondo Sociale Europeo (capitale umano) CTE = Cooperazione Territoriale Europea (transnazionale, interregionale, transfrontaliera) FSC 9 = ott Fondo 2014 Sviluppo e Coesione Energia paradigma (ex-FAS) di sviluppo locale 29
  • 30. Riepilogo programmi regionali • FESR (Fondi Sviluppo Economico Regionale) 500M€ – Risorse prevalenti per imprese – 100M€ su energia: edifici pubblici, mobilità, processi produttivi • FSE (Fondo Sociale Europe) 800M€ Capitale umano, formazione • PSR (Piano Sviluppo Rurale) 1.200M€ Non solo agricoltura “tradizionale”. Agroenergie. Precondizione di accesso ai fondi per il territorio: progettualità locale intersettoriale (ruolo del Comune: facilitatore) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 30
  • 31. Sistema incentivante • Conto termico (per Pa e imprese) rimborsa ~ 40% dei costi • Detrazione fiscali (per privati) 65% in 10 anni • Certificati bianchi (per PA e imprese) supporto Ancicom • Regole nuove (normativa in costante evoluzione) Non importa conoscerli in dettaglio ma sapere che esistono e stimolarne l’uso (anche interno!) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 31
  • 32. Incentivi finanziari UE per facilitare PPP Sostegno finanziario specifico per energia • EEF (BEI, CDP, Deutsche Bank, CE) • Elena • Jessica… Limitare l’uso di risorse pubbliche massimizzando l’effetto leva per stimolare investimenti privati 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 32
  • 33. Esempio EEEF Fondo Europeo per l’efficienza energetica • Link: http://eeef.eu • Oggetto di riqualificazione: patrimonio e servizi pubblici • Beneficiari: PA e aziende titolari di SPL • 90% dei costi di “Assistenza tecnica” fondo perduto • Effetto leva minimo: 20 • Importo investimento minimo: 5 Mln – Possono essere raggruppati più interventi – Progetti minori saranno valutati di volta in volta • Vincolo: finanziamento a tassi di mercato con EEEF Strategia: individuare i soggetti (pubblici e privati) che possono indebitarsi per accedere al fondo 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 33
  • 34. Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici Energia paradigma 9 ott 2014 di sviluppo locale 34
  • 35. Fondo per riqualificazione patrimonio e servizi pubblici Energia paradigma 9 ott 2014 di sviluppo locale 35
  • 36. Tanti piccoli fondi locali per riqualificazione energetiche? Energia paradigma di sviluppo locale 36 9 ott 2014
  • 37. Funzionamento generale • Istruttoria di pre-fattibilità (progetti complessi) – Validità di progetto e contesto • Istruttoria tecnica snella – Tenuta economica del progetto operativo • Istruttoria finanziaria – Legata alle caratteristiche del soggetto Servono competenze adeguate e “mestiere” Integrazione con garanzie assicurative? 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 37
  • 38. Non solo interventi “hard” 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 38
  • 39. % di risparmio netto significative Il solo monitoraggio abilita “aggiustamenti” che riducono i consumi del 10-15% Poche migliaia di euro per impianto  smart cities! 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 39
  • 40. Spunti • Finanziare imprese (start-up, cooperative…) che si orientano ai micro-interventi – Temporizzatori (boiler elettrici, distributori di bevande – Sistemi di telecontrollo impianti termici ed elettrici – …. 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 40
  • 41. Politiche energetiche: altre correlazioni rilevanti PAIR 2020 PRGR Framework UE su economia circolare (com 398/2014) UE. Piano di azione verde per PMI (com 440/2014) 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 41
  • 42. Difficile? Cross your arms: http://youtu.be/jm9vxWX-9qA 9 ott 2014 Energia paradigma di sviluppo locale 42

Editor's Notes

  1. Obiettivi. Darvi elementi per capire che: ragionare sul nuovo paradigma energetico è la maggiore opportunità di riscatto dei vostri territori, come di tutta la nazione solo voi – oggi - potete fare qualcosa per la vostra comunità. il mercato può poco o nulla che se “non fate” il danno è maggiore di quello che potete fare sbagliando una singola mossa che se volete fare dovete mettervi in gioco direttamente e far mettere in gioco la collettività